View Full Version : Stampa foto panoramica
frankieta
08-08-2008, 17:19
Ciao a tutti, avrei una foto che vorrei stampare in formato panoramico, però:
1)
le dimensioni della foto non sono, diciamo, canoniche..compresa la cornice fatta in photoshop sono 11664 x 3031 pixel, cioè un rapporto di circa 3,84 a 1.
Mi consigliate di rifare la cornice allargandola in modo da ottenere un più normale 4 a 1?
2) oggi vado a chiedere da un fotografo fornito di plotter vicino casa, secondo voi quanto dovrebbe chiedermi per non sforare nel furto? Tenete conto che non vorrei una stampa gigantesca, diciamo un 80 x 20 cm come valore indicativo.
3)
L'arduo momento della cornice..dovrei andare da un falegname e farmela fare su misura?
O dovrei munirmi di pazienza e rischiare costruendomela da me (mai fatto bricolage)?
Tenete conto che la appenderei in casa.
Per intenderci, la foto è questa..
http://img131.imageshack.us/img131/3364/panoramaotrantoframedcd8.jpg (http://imageshack.us)
Bellissima, frank!
Proprio a voler cercare il pelo nell'uovo, nella prospettiva di appendertela in soggiorno e vedertela davanti tutti i giorni, sul cielo si notano leggermente delle strisce verticali di luminosità disomogenea. Ma non so quanto si noterebbero su una stampa.
L'unica foto mia che abbia mai stampato e appeso in casa è questa panoramica con rapporto di 11.84:1
http://img142.imageshack.us/img142/2633/dalcampanile800ph9.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dalcampanile4096cq2.jpg)
L'ho stampata a getto d'inchiostro in quattro strisce, poi allineate ed incollate su cartoncino nero. Dietro ci ho messo una tavoletta di legno e davanti un vetro tagliato su misura tenuto con appositi gancetti metallici, senza cornice. La giunzione delle strisce si vede un po', ma non da una normale distanza di osservazione. Credo che con un po' di attenzione si possa ottenere un risultato quasi perfetto. Risparmiando i soldoni della stampa professionale.
frankieta
09-08-2008, 11:41
Grazie Liviux ;)
La foto l'ho portata a un più terraqueo 4:1 :)
Il cartoncino nero naturalmente lo hai tagliato tu giusto, come la tavoletta di legno? Che spessore hai usato?
Per il vetro invece? Come lo hai tagliato? Io ero indeciso se mettere un vetro oppure lasciare all'aria (con degradazione accellerata della stampa quindi)
Cmq il fotografo per una stampa 4:1 (80 cm x 20 cm) mi ha chiesto 12 euro, stampato con plotter su carta che sembrava la normale carta opaca da poster.
Invece su internet ho adocchiato Photoworld che un 100 x 50 (ci inserirei quindi due copie della stessa foto con dimensioni 100 x 25, quindi sempre 4:1) mi fa pagare 6 euro + spese di spedizione (una decina di euro).
Come carta loro scrivono Kodak Endura, nello specifico per il formato che mi interessa Supra Endura.
Nello specifico ne parlano abbastanza bene...
Pro: ho due copie della foto a un prezzo inferiore (e mi farebbe comodo, dato che una copia la regalerei a chi mi ha ospitato in caso nel luogo di vacanza)
Contro: la devo tagliare a mano, e non posso contestare nell'immediato il lavoro.
Francesco Catalano
09-08-2008, 21:50
comprati un bel potter fotografico HP o Epson che stampa su rotoli di carta continua ............ foto da urlo ;) ;)
oppure cerca un laboratorio che usa questa apparecchiatura ;)
con il taglio fai da te se non sei pratico rischi di rovinare la foto
Il cartoncino nero naturalmente lo hai tagliato tu giusto, come la tavoletta di legno? Che spessore hai usato?
Per il vetro invece? Come lo hai tagliato? Io ero indeciso se mettere un vetro oppure lasciare all'aria (con degradazione accellerata della stampa quindi)
Il cartoncino, la tavoletta ed il vetro li ho tagliati di dimensioni uguali, in modo che risultasse un bordo di 5 centimetri attorno ad ogni lato dell'immagine. Naturalmente il taglio più difficile è stato quello del vetro, ma mi sono fatto aiutare da un esperto. Decisamente il vetro è necessario, non solo per proteggere la stampa dall'aria ma soprattutto dalla polvere e dagli urti accidentali.
La soluzione online 100x50 mi pare la migliore. Ti consiglio di stampare prima altre foto da loro per vedere se è necessario calibrarle in qualche modo (se risultano più scure, più sature, più contrastate ecc. di quanto ti aspetti). Poi con una seconda infornata di foto ci metti anche questa, così unisci le spese di spedizione.
frankieta
13-08-2008, 17:04
Ok, alla fine ho stampato online, la foto è arrivata oggi in un rotolo di cartone.
Che dire, spedizione veloce e prezzi buoni, la qualità di stampa mi sembra buona, carta opaca satinata Kodak endura professional come si legge dal retro.
In totale ho quindi pagato 12,90 euro + 2 euro di dazio per paypal (sta cosa non mi è piaciuta molto invece:mbe: )
Per il taglio magari vedo di andare in qualche legatoria, cerco qualcuno che abbia una taglierina bella grande...non so..
Poi passo alla cornice (magari anche quando mi passa sta febbre :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.