View Full Version : consiglio per hdd di rete
Therinai
07-08-2008, 22:17
ciao,
ho spulciato un po' il forum, a dire il vero non avevo molti dubbi prima, ma ora ne sono sorti :D
ho visto il thread sui nas e non ci ho capito una mazza :doh:
vorrei comprare questo http://store.iomega.com/section?SID=864ee99065431778d24f16d931b9b241e99:4760&secid=76792 anche in virtù del fatto che l'ho visto a 99€ da mediamondo. In alternativa c'è un hdd di rete della western digital, da 500 gb, a 150.
Quello che mi interessa è che mi permetta di accedervi da due pc contemporaneamente e anche che non abbia problemi di surriscaldamento in quanto potrebbe trovarsi a fare sessioni di diversi giorni.
Poi, per curiosità, questo è un nas? Cioè io pensavo che un qualsiasi hdd di rete si potesse considerare automaticamente nas, non è così?
Cosa ne pensate di iomega? Meglio stare sul western digital?
sono possessore di quel disco nella versione da 320 GB, e devo dire che e' un ottimo prodotto .
la capacita' e' piu' che accettabile
il prezzo e' contenuto .
la configurazione via interfaccia web e' facilissima da usare ed in pochi minuti avete il disco pronto per l' utilizzo .
il controller gestisce :
interfaccia web per gestione
server samba
server ftp
Media Server ( non lo ho testato ma serve per gestire contenuti multimediali da condividere con una xbox360 per esempio )
INOLTRE :
potete assegnare ip statico o farglielo prendere da un server dhcp
via web potete formattare il disco
potete stabilire tramite timer quando mettere il disco in standby ( da 5 a 60 minuti di inattivita' )
sempre via web potete creare cartelle sul disco e condividerle con/senza password
Per quanto riguarda le info tecniche :
interfaccia usb + lan 10/100
tastino di accensione
il disco da 320 interno e' un seagate da 7200 rpm
come prezzo la versione da 320Gb la prendete a :
79 euro da fnac
99 euro da mediaworld
---ATTENZIONE---
nel caso vogliate potete anche aprire il box e' sostituire il disco MA PERDETE LA GARANZIA .
l' operazione potete farla anche da soli , basta aprire il box ( 2 viti ) e rimuovere il disco ( 4 viti ) ed inserire il nuovo disco ( basta che abbia 1 sola partizione in fat 32 ) .
io ho effettuato la cosa sostituendo il disco da 320 con un disco da seagate da 500 gb ( veniva da un lacie usb quello nero per intenderci ) .
Therinai
19-08-2008, 09:33
grazie della risposta, alla fine l'avevo preso lo iomega! Lo ho già testato e ora lavora a pieno regime.
Solo mi ha dato un iccolo problema: se cambio il nome di rete del dispositivo e della directory principale, quando lo spengo se li dimentica e il nome del dispositivo torna a quello di fabbrica mentre la directory col nuovo nome viene tolta dalla condivisione e automaticamente mi ricreà la directory PUBLIC :mbe:
Boh, per non complicarmi la vita ho lasciato tutto a default.
Ora spero che duri almeno qualche anno... che hard disk ci hai trovato dentro?
cavolo 79 da fnac! io l'ho preso a 99 da mw, pazienza.
sangueimpazzito
24-08-2008, 20:26
Poi, per curiosità, questo è un nas? Cioè io pensavo che un qualsiasi hdd di rete si potesse considerare automaticamente nas, non è così?
Boh, tra l'altro la recensione sul sito che hai linkato è un po' ambigua perchè dice "Questo disco rigido di rete (NAS)". C'è qualcuno in grado di fare chiarezza?
:help:
Therinai
24-08-2008, 20:35
Boh, tra l'altro la recensione sul sito che hai linkato è un po' ambigua perchè dice "Questo disco rigido di rete (NAS)". C'è qualcuno in grado di fare chiarezza?
:help:
a questo punto credo che siano la stessa identica cosa :stordita:
animale81
06-09-2008, 12:23
Salve, scusate ma ho girato e rigirato per internet ma non sono riuscito a capire quale è il consumo di questi hard disk di rete o nas.... potete aiutarmi?
animale81
07-09-2008, 08:02
E' possibile siano circa 35 Watt?
sangueimpazzito
08-09-2008, 13:29
Ho qualche domanda anch'io: è silenzioso? Ci sono ventoline che girano? Scalda parecchio? Qualcuno l'ha provato su Linux? Le velocità di lettura/scrittura sono accettabili?
:help:
Therinai
08-09-2008, 18:02
Ho qualche domanda anch'io: è silenzioso? Ci sono ventoline che girano? Scalda parecchio? Qualcuno l'ha provato su Linux? Le velocità di lettura/scrittura sono accettabili?
:help:
E' silenzioso. Non lo tengo nellaa stanza dove dormo ma anche di notte se ci passo vicino non lo sento.
Non ha ventole ma stranamente non scalda più del normale (è acceso da almeno 2 settimane, mai un problema)
Per linux non saprei dirti.
Velocità di scrittura/lettura :confused: :asd: non so a che ti serve saperlo comunque io lo uso in wifi quindi non saprei dirti.
sangueimpazzito
08-09-2008, 19:13
E' silenzioso. Non lo tengo nellaa stanza dove dormo ma anche di notte se ci passo vicino non lo sento.
Non ha ventole ma stranamente non scalda più del normale (è acceso da almeno 2 settimane, mai un problema)
Per linux non saprei dirti.
Velocità di scrittura/lettura :confused: :asd: non so a che ti serve saperlo comunque io lo uso in wifi quindi non saprei dirti.
Mi hai quasi convinto del tutto: grazie mille della cortese collaborazione. Ora mi informo ancora un pochino, monitoro i prezzi in giro e appena ho la disponibilità monetaria procedo con l'acquisto.
:stordita:
Therinai
08-09-2008, 20:43
Mi hai quasi convinto del tutto: grazie mille della cortese collaborazione. Ora mi informo ancora un pochino, monitoro i prezzi in giro e appena ho la disponibilità monetaria procedo con l'acquisto.
:stordita:
guarda considerando che vuoi anche risparmiare (ho capito bene?) allora diventa una scelta obbligata. Se non sbaglio è quello più a buon mercato (si dovrebbe trovare a partire da 79, non lo paghi più di 99 il 320 gb, quello che ho io)
Ho qualche domanda anch'io: è silenzioso? Ci sono ventoline che girano? Scalda parecchio? Qualcuno l'ha provato su Linux? Le velocità di lettura/scrittura sono accettabili?
:help:
ti ho risposto in privato alle altre domande che hai fatto .
e cmq :
- silenzioso nella norma direi
- non ha ventole che girano
- scalda solo dopo che gli ho fatto backuppare 160gb di fila
inotlre e' si puo' benissimo lasciare sempre acceso nella web page di configurazione sotto disk utility avete questo :
Sleep Time (minutes) 0 to disable, range 5-60 to enable.
in pratica potete far si che vada automaticamente in standby se non e' utilizzato per tot minuti.
-si su linux via samba funziona
-la velocita' e' relativa, non lo ho testato attaccato direttamente al pc . passando da uno switch pacco ed un router pacco ho avuto picco di 8 Mb/s
questo hd esterno sembra proprio fare al caso mio, per convenienza e anche perché lo stand-by automatica fa si che non lo si debba spegnere manualmente quando non lo si usa.. l'unico dubbio che ho è se sia possibile renderlo non fat32 ma nftp (o come cavolo si dice...) per poterci storare file più grandi di 5-6gb...
Therinai
18-09-2008, 19:10
questo hd esterno sembra proprio fare al caso mio, per convenienza e anche perché lo stand-by automatica fa si che non lo si debba spegnere manualmente quando non lo si usa.. l'unico dubbio che ho è se sia possibile renderlo non fat32 ma nftp (o come cavolo si dice...) per poterci storare file più grandi di 5-6gb...
vuoi dire ntfs? :stordita: Puoi però così verrebbero meno le funzioni di rete, cioè diventerebbe un normale hdd esterno usb...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.