PDA

View Full Version : Serio problema dopo l'assemblaggio di un nuovo PC


Il Miliano
07-08-2008, 15:18
Ciao ragazzi
da poco ho cambiato il mio pc desktop, acquistando vari componenti hardware da assemblare.
Il PC è così composto:
-Processore Intel Core 2 Quad Q9450 2.66GH Cache 12MB FSB 1333MH
-Scheda madre ASUS P5E3 Premium WI-Fi@n (Chipset X48)
-Ram 4GB - 2 Kit Corsair composto da 2X2 bacchette da 1GB DDR3 1600MH X.M.P.
-Schede video 2 Sapphire HD4870 512MB DDR5 in Crossfire
-Hard Disk Western Digital da 300GB 10000rpm Sata
-Masterizzatore Blue Ray Asus
-Alimentatore Cooler Master 1000W
Adesso, quasi dalla prima accensione mi si sono presentati dei seri problemi, prevalentemente di instabilità del sistema, per i quali gradirei sapere cosa ne pensate, ed eventualmente un vostro gradito aiuto.
Il primo di questi è che, mentre gioco, dopo alcuni minuti mi si blocca il PC, completamente, compresi tastiera e mouse, tanto da doverlo spegnere tramite il pulsante di reset. Lo stesso identico problema mi si crea durante una qualsiasi applicazione che richiede risorse (all'apparenza).
Successivamente, per cercare di individuare il problema, andando per esclusione ho cominciato ad analizzare il comportamento delle RAM usando il memtest con esito positivo.Non convinto del risultato ho disinstallato due banchi di RAM che occupavano il secondo canale. Al riavvio sembrava che il PC aveva un comportamento normale, sicuramente più stabile, anche se per farlo partire,, la prima volta,senza le due RAM, ho dovuto schiacciare il pulsante di reset più volte, in quanto il Bios non si avviava, o per lo meno il PC si accendeva ma non caricava niente.
Adesso posso dire di riuscire a lavorarci senza problemi.
Il problema si era risolto apparentemente in quanto dopo poche ore il problema si è ripresentato col blocco completo del PC.
Secondo voi, da cosa può essere dovuto questo problema? ... scheda madre? ... processore? ... RAM?
Aggiungo che all'avvio, ora, dopo aver disinstallato le RAM, mi dice "OVERCLOCKING FAILURE", con di seguito scritto se voglio ripristinare io oppure mettere le impostazioni di default nel Bios. Premetto che io non ho toccato e overclockato niente.
A questo punto chiedo aiuto a voi, cosa può essere?
La scheda madre supporta fino a 8GB di RAM
Le temperature sembrano nella norma
Le RAM non sembrano danneggiate (MEMTEST)
Il processore l'ho testato in una condizione di stress per 15 min. al 100% quindi penso che non sia questo
Il Bios l'ho aggiornato

alecomputer
07-08-2008, 20:16
Entra nel bios e controlla che tutti i parametri di frequenza e timing siano settatti correttamente per le ram , controlla anche la frequenza del processore che sia corretta .
Ed eventualmente disabilita eventuali overclock automatici impostati nel bios .

Fai anche qualche prova disabilitando il crossfire ( quindi togliendo una scheda video ) .

Il Miliano
08-08-2008, 09:49
Ti ringrazio per la risposta, effetivamente nel bios c'è qualcosa di anomalo ... del tipo la frequenza delle ram a volte la mette a 1600 a volte a 1333 e in rari casi a 1800 questa cosa già è strana, e in più la frequenza della cpu me la porta a 2.8GH quando il mio processore sopporta 2.66 GH. Le impostazioni sono tutte in AUTO (così mi dissero all'assistenza asus di settare) ma i problemi sono continuati. Per quanto riguarda il crossfire ho già effettuato queste prove ... tirando via una scheda video ... disabilitare il crossfire col programma ati ... e addiritura provarle, prima una poi un'altra .... ma niente il problema persiste.
E' la prima volta che possiedo una scheda madre asus e sinceramente ci sono voci che non so nemmeno cosa fanno e cosa vogliono dire ... sicuramente c'è un'impostazione che overclocka il processore in automatico, o meglio, in modo variabile in quanto con everest vedo che la frequenza dalla CPU oscilla da sola dai 2.4 ai 2.8. Le ram sempre col medesimo programma me le legge in modo errato CL9 9.9.9.24 quando le mie sono CL7 7.7.7.20. questi valori non so neanche cosa vogliono dire ma non coincidono.

lucky85
08-08-2008, 13:45
Ti ringrazio per la risposta, effetivamente nel bios c'è qualcosa di anomalo ... del tipo la frequenza delle ram a volte la mette a 1600 a volte a 1333 e in rari casi a 1800 questa cosa già è strana, e in più la frequenza della cpu me la porta a 2.8GH quando il mio processore sopporta 2.66 GH. Le impostazioni sono tutte in AUTO (così mi dissero all'assistenza asus di settare) ma i problemi sono continuati. Per quanto riguarda il crossfire ho già effettuato queste prove ... tirando via una scheda video ... disabilitare il crossfire col programma ati ... e addiritura provarle, prima una poi un'altra .... ma niente il problema persiste.
E' la prima volta che possiedo una scheda madre asus e sinceramente ci sono voci che non so nemmeno cosa fanno e cosa vogliono dire ... sicuramente c'è un'impostazione che overclocka il processore in automatico, o meglio, in modo variabile in quanto con everest vedo che la frequenza dalla CPU oscilla da sola dai 2.4 ai 2.8. Le ram sempre col medesimo programma me le legge in modo errato CL9 9.9.9.24 quando le mie sono CL7 7.7.7.20. questi valori non so neanche cosa vogliono dire ma non coincidono.


questi valori sono i timings delle ram...penso proprio che hai problemi con la ram,che magari il pc ne aumenta la frequenza in base alla potenza che gli serve e quindi va in crash...devi probabilmente settare bene il bios e dirgli tu la frequenza che vuoi per le ram...inoltre forse sarebbe stato meglio mettere solo 2 banchi di ram in dual-channel da 2gb ciascuno...