View Full Version : Richiesta aumento di livello: qualche delucidazione
Locurtola
07-08-2008, 15:16
Ciao a tutti, vorrei esporvi la mia situazione perché ho bisogno di qualche consiglio.
Lavoro stabilmente dal 2002, e da quattro anni e mezzo presso lo stesso datore di lavoro (anche se ho fatto un cambio di ditta, per esigenze aziendali).
Dopo 4 anni di apprendistato come metalmeccanico 4 livello (lavoro nell'IT), da due anni sono a tempo indeterminato, sempre metalmeccanico 4 livello.
Non ricordo l'ammontare del mio stipendio lordo, ma parlando di netto siamo sui 1200€ al mese per 13 mensilità. Per arrivare a questa cifra, un anno e mezzo fa, circa, ho chiesto il primo aumento della mia vita :D, ottenendo 100€ pulite. Fino ad allora, ho sempre avuto i normali aumenti da anzianità e piccole gratifiche tra un passaggio e l'altro di azienda (sono partito da 800€ nel 2002 per arrivare a circa 1100 nel 2006).
Attualmente sono impiegato come consulente presso una ditta dove ho modo di fare parecchio straordinario, e di conseguenza della busta non posso lamentarmi più di tanto (1500 puliti circa); questo però a scapito del mio tempo libero...
Dai miei colleghi vengo definito come insostituibile, specie perché inserendo un novellino nella mia posizione occorre circa un anno per la formazione, e sono comunque una persona molto disponibile a fare lavoro fuori orario.
A questo punto, vorrei chiedere un aumento, ma più che legato ad un incremento del superminimo vorrei legarlo ad un aumento di livello. Svolgo mansioni pari a quelle di colleghi di 5° livello super (sulla nomenclatura non son sicuro) e 6° livello, per cui l'obbiettivo sarebbe uno di questi due...
Vorrei sapere a spanne quanto aumenta la retribuzione base, e soprattutto come cambiano i miei diritti/doveri rispetto al datore di lavoro. Ad esempio, presso la ditta dove faccio consulenza, ho parecchi colleghi di 7° livello a cui non è riconosciuto lo straordinario, mentre ad altri di 5° livello possono farlo tranquillamente. Queste differenze sono regolate a livello di CCNL o sono accorti interni della ditta?
Inoltre, secondo voi, posso mirare ad un salto di 2 livelli, per passare al 6°, o è pura utopia?
Grazie a tutti per le delucidazioni!
yorkeiser
07-08-2008, 15:46
Ti rispondo per quel che so:
Vorrei sapere a spanne quanto aumenta la retribuzione base, e soprattutto come cambiano i miei diritti/doveri rispetto al datore di lavoro.
La retribuzione base (ovvero senza superminimo) è stabilita a livello di contratto nazionale, e non dipende dalla singola azienda: basta che googli un attimo e trovi le tabelle. Da un 4° ad un 6° metalmeccanico, dopo il (pessimo dal mio punto di vista) rinnovo del contratto, la paga aumenta di circa 300 lorde al mese. Considera che attualmente, dalle cifre di cui parli, hai un superminimo piuttosto elevato per essere al 4° livello, quindi secondo me andresti a prendere meno di quelle 300 lorde. Per quanto riguarda diritti e doveri, invece, alcuni sono definiti dal c.c.n.l., alcuni possono dipendere dal contratto che hai firmato con l'azienda. In generale, al 6° livello ti dovrebbero essere ancora garantiti gli straordinari ma dovresti avere un periodo di preavviso per il licenziamento più lungo che al 4° livello.
Inoltre, secondo voi, posso mirare ad un salto di 2 livelli, per passare al 6°, o è pura utopia?
E' piuttosto difficile per mia esperienza, ma se ti sai giocare bene le tue carte e hai voglia di rischiare potresti spuntarla.
secondo me non ci sono reali vantaggi ad aumentere di livello, meglio chiedere semplicemente un aumento.
Satviolence
07-08-2008, 20:33
secondo me non ci sono reali vantaggi ad aumentere di livello, meglio chiedere semplicemente un aumento.
Mah... mi pare che ci siano alcuni contratti in cui il superminimo non è sicuro, cioè te lo possono togliere, mentre una volta che ti assegnano un livello non si torna indietro.
Inoltre teoricamente maggiore il livello, più il posto che ricopri è di responsabilità (nei contratti il significato che viene dato ai livelli è proprio questo). Nel caso tu volessi cambiare lavoro, un livello alto può testimoniare che ricoprivi un ruolo importante, mentre se ne hai uno più basso potrebbe indicare che ti erano affidati compiti di minore responsabilità. Se ti presenti da un altro datore di lavoro con un superminimo alto, ma un livello basso, ti potrebbe considerare semplicemente come un "manovale" ben pagato, ma senza molta professionalità.
Diritti/doveri nei confronti dei lavoratori: mi sembra che maggiore è il tuo livello, maggiore è il preavviso che devi dare prima di licenziarti per cambiare lavoro; in certi casi potrebbe essere una rottura di scatole.
Dal sesto livello in su gli straordinari possono essere pagati a forfait, cioè con una cifra fissa al mese da concordare con il datore di lavoro. Tipicamente si va in pareggio... se va bene!
Locurtola
08-08-2008, 07:38
Grazie a tutti
E' piuttosto difficile per mia esperienza, ma se ti sai giocare bene le tue carte e hai voglia di rischiare potresti spuntarla.
Ho guardato un pò di tabelle, forse 6° no, ma un 5s penso che potrei arrivare a chiederlo... Anche perché, a meno di non ricorrere ad un nuovo aumento del superminimo, la differenza tra un 4° ed un 5° è veramente limitata come paga base...
secondo me non ci sono reali vantaggi ad aumentere di livello, meglio chiedere semplicemente un aumento.
Mah... mi pare che ci siano alcuni contratti in cui il superminimo non è sicuro, cioè te lo possono togliere, mentre una volta che ti assegnano un livello non si torna indietro.
Inoltre teoricamente maggiore il livello, più il posto che ricopri è di responsabilità (nei contratti il significato che viene dato ai livelli è proprio questo). Nel caso tu volessi cambiare lavoro, un livello alto può testimoniare che ricoprivi un ruolo importante, mentre se ne hai uno più basso potrebbe indicare che ti erano affidati compiti di minore responsabilità. Se ti presenti da un altro datore di lavoro con un superminimo alto, ma un livello basso, ti potrebbe considerare semplicemente come un "manovale" ben pagato, ma senza molta professionalità.
E' principalmente questo il motivo per cui vorrei salire di livello. Vorrei essere riconosciuto come tecnico specializzato, e non solo come manovalanza informatica. D'altro canto, mi son sorbito 4 anni di finto apprendistato quando in realtà non ne avevo bisogno, quindi penso che sia anche giusto che adesso mi venga riconosciuta una sorta di qualifica. E' una piccolezza, ma come giustamente hai spiegato a livello curricolare la ritengo importante...
Mah... mi pare che ci siano alcuni contratti in cui il superminimo non è sicuro, cioè te lo possono togliere, mentre una volta che ti assegnano un livello non si torna indietro.
Inoltre teoricamente maggiore il livello, più il posto che ricopri è di responsabilità (nei contratti il significato che viene dato ai livelli è proprio questo). Nel caso tu volessi cambiare lavoro, un livello alto può testimoniare che ricoprivi un ruolo importante, mentre se ne hai uno più basso potrebbe indicare che ti erano affidati compiti di minore responsabilità. Se ti presenti da un altro datore di lavoro con un superminimo alto, ma un livello basso, ti potrebbe considerare semplicemente come un "manovale" ben pagato, ma senza molta professionalità.
Diritti/doveri nei confronti dei lavoratori: mi sembra che maggiore è il tuo livello, maggiore è il preavviso che devi dare prima di licenziarti per cambiare lavoro; in certi casi potrebbe essere una rottura di scatole.
Dal sesto livello in su gli straordinari possono essere pagati a forfait, cioè con una cifra fissa al mese da concordare con il datore di lavoro. Tipicamente si va in pareggio... se va bene!
si vero, il reale vantaggio e' nal cambio di azienda, pero' poi diventa anche piu' difficile trovare lavoro... soprattutto perche' i tempi di preavviso crescono non poco, io per esempio ho 4 mesi di preavviso che non sono comodi subito in caso di cambio...
Gli straoridnari da ccnl vanno pagati a tutti gli impiegati, se il 7° livello non lo prende è perché così èstabilito in azienda, in cambiocertamente di qualche importo fisso a forfait o altre agevolazioni ( i contratti integrativi non possono essere peggiorativi del CCNL)
Chiedere un doppio salto di livello lo vedo irreale, ed anche abbastanza inutile.
In ogni caso non è su quello che si discute la retribuzione, ma in genere è il contrario. Cioè è il livello che segue la retribuzione.
Anche le responabilità sono ben definite sul CCNL ma poi nella pratica la realtà è molto meno formalizzata. Ma questo lo puoi vedere anche da te
Il CCNL non prevede nessuna corrispondenza tra livello e obbligo di pagamento degli straordinari, cio' e' lasciato alla libera interpretazione dell'azienda.
Nell'azienda dove lavoro, infatti, agli impiegati al 6° livello CCNL metalmeccanico NON VENGONO PAGATI gli straordinari, mentre al 5° si perche' c'e' scritto nel contratto integrativo aziendale.
Ne conseguono dei paradossi: uno al 5° con 200 / 300 Euro mensili di straordinario che venisse promosso al 6° andrebbe a guadagnare di MENO in quanto l'aumento del passaggio di livello non e' tale da compensare la perdita degli straordinari .
Si mi sono espresso male, ma è appunto l'azienda che decide come pagare gli straordinari. La maggiorazioni di quest'ultimi sono però previsti da CCNL
E in ogni caso come dicevo non è attraverso gli scatti di livello che si decide la retribuzione. Al massimo vanno di pari passo
Si mi sono espresso male, ma è appunto l'azienda che decide come pagare gli straordinari. La maggiorazioni di quest'ultimi sono però previsti da CCNL
E in ogni caso come dicevo non è attraverso gli scatti di livello che si decide la retribuzione. Al massimo vanno di pari passo
Per me e' comunque scandaloso che le aziende non vengano obbligate per legge a pagare gli straordinari. Ancora piu' spaventoso e' il fatto che, dove lavoro io (ma penso un po' ovunque) la gente faccia ore e ore di straordinario non pagate SENZA FIATARE, come fosse un male necessario...
Satviolence
09-08-2008, 19:53
Per me e' comunque scandaloso che le aziende non vengano obbligate per legge a pagare gli straordinari. Ancora piu' spaventoso e' il fatto che, dove lavoro io (ma penso un po' ovunque) la gente faccia ore e ore di straordinario non pagate SENZA FIATARE, come fosse un male necessario...
No, per legge il lavoro straordinario DEVE essere retribuito. Se non te lo pagano in teoria dovrebbe esserci qualcos'altro che è migliorativo rispetto al contratto "base", per esempio una quota fissa che nell'arco di un anno dovrebbe essere più conveniente rispetto a farsi pagare gli straordinari ad ora.
Che poi nella realtà le cose siano ben diverse quello è un altro discorso.
No, per legge il lavoro straordinario DEVE essere retribuito. Se non te lo pagano in teoria dovrebbe esserci qualcos'altro che è migliorativo rispetto al contratto "base", per esempio una quota fissa che nell'arco di un anno dovrebbe essere più conveniente rispetto a farsi pagare gli straordinari ad ora.
Che poi nella realtà le cose siano ben diverse quello è un altro discorso.
Quindi se non pagano lo straordinario e non ci sono condizioni migliorative dici che c'e' il margine per "protestare" contro l'azienda e rivendicare il pagamento dello straordinario ? Questa cosa dell'obbligo del pagamento degli straordinari dove e' scritta ? Nel CCNL o in qualche legge ?
io sono 7° livello ccnl metalmeccanici e gli straordinari mi vengono retribuiti regolarmente.
Satviolence
11-08-2008, 09:37
Quindi se non pagano lo straordinario e non ci sono condizioni migliorative dici che c'e' il margine per "protestare" contro l'azienda e rivendicare il pagamento dello straordinario ? Questa cosa dell'obbligo del pagamento degli straordinari dove e' scritta ? Nel CCNL o in qualche legge ?
Se non ti pagano gli straordinari c'è margine per rivolgersi ai sindacati. Non so comunque quanto la cosa possa essere efficace: ci sono tante aziende molto grandi che gli straordinari non li pagano, ed altre che in modo più sottile ti "consigliano" di segnare meno straordinari che puoi, per far risultare una migliore produttività personale. Sono casi eclatanti, e se in questi casi così evidenti non è mai stato fatto nulla allora credo che alla fine sia piuttosto difficile far valere questo diritto.
L'obbligo degli straordinari retribuiti dovrebbe essere scritto nel CCNL, ma non posso dirtelo con sicurezza perché su internet non si trova nessuna fonte AFFIDABILE E AUTOREVOLE a cui fare riferimento per queste cose. Si trovano un sacco di discussioni, articoletti e via dicendo, che per esempio potrebbero essere sbagliati o riferiti al precedente contratto.
io ho chiesto di passare dal 4 livello del commercio, al 3 livello ( da 826€ di paga base a 955€, cioè una differenza di 129€), secondo voi di quanto mi aumenterebbe la busta paga nettamente?
io ho chiesto di passare dal 4 livello del commercio, al 3 livello ( da 826€ di paga base a 955€, cioè una differenza di 129€), secondo voi di quanto mi aumenterebbe la busta paga nettamente?
30% di 129 Euro = 38.7 Euro
129 - 38.7 = 90.3 Euro (circa)
30% di 129 Euro = 38.7 Euro
129 - 38.7 = 90.3 Euro (circa)
se e veramente cosi, è più di quello che mi aspettavo, avrei detto sui 50€.
cmq grazie.
Locurtola
18-08-2008, 14:25
Grazie a tutti per le risposte, anche se non sono più intervenuto ho seguito con attenzione la discussione.
Questa mattina il mio capo, durante un colloquio, mi ha anticipato e mi ha proposto di passarmi al 5°, forse perchè in occasione della mia ultima visita in sede avevo anticipato alla segretaria che volevo parlargli... :D
Il passaggio avverrà in settembre, e mi ha detto che parleremo delle condizioni economiche, anche perchè il salto di livello da solo garantisce un aumento ridicolo... Quindi vedrò di farmi aumentare anche il superminimo...
Certo, se mi riuscisse la botta di farmi passare direttamente al 5s, sarei a posto... :D
Il passaggio avverrà in settembre, e mi ha detto che parleremo delle condizioni economiche, anche perchè il salto di livello da solo garantisce un aumento ridicolo...
. :D
non dirmi cosi???
io ho appena chiesto un aumento salariale in un nuovo posto dove andrei a lavorare di 100€ nette al mese + un salto di livello ( come sopra riportato ), pensando di arrivare almeno a 180€ netti al mese in busta ( vsto che per il nuovo lavoro dovrò spendere + benza per andare al lavoro pari a + o - 70€/mese ). Se è di meno, mi ritrovo un aumento ridicolo!!! :muro: :muro:
non ditemi che ho fatto una cappella!!:muro: :muro:
non dirmi cosi???
io ho appena chiesto un aumento salariale in un nuovo posto dove andrei a lavorare di 100€ nette al mese + un salto di livello ( come sopra riportato ), pensando di arrivare almeno a 180€ netti al mese in busta ( vsto che per il nuovo lavoro dovrò spendere + benza per andare al lavoro pari a + o - 70€/mese ). Se è di meno, mi ritrovo un aumento ridicolo!!! :muro: :muro:
non ditemi che ho fatto una cappella!!:muro: :muro:
si, hai fatto una cappellata
nel passaggio di livello, ad esempio 3-->4 oppure 4-->5 l'aumento in busta è minimo
in più mi sembra perdi anche gli scatti di anzianità (non sono certo della cosa)
quando si vogliono aumenti, bisogna chiedere sempre il superminimo non assorbibile, almeno io ho fatto così
:muro: :muro:
io avrei 40€ di scatti di anzianità.
ma se la paga base aumenta di 129€ lordi come fa ad essere un aumento solo minimo??
secondo voi sono ancora in tempo per chiedere qualcosa in + ( tipo 50€ ), o mi sputtanerei??
nessuno mi da qualche dritta??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.