PDA

View Full Version : Sensori CMOS Full Frame


stezan
07-08-2008, 10:03
Volevo fare una domanda tecnica, forse ingenua :fagiano: , ma che mi chiarisca un pò le idee sulle funzionalità di un sensore CMOS Full Frame; quindi, perchè un sensore di queste caratteristiche in formato pellicola 35 mm è superiore a quelli digitali "tradizionali" CCD o CMOS ( APS-C), e quali obiettivi si possono montare?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte che possano chiarire le mie idee un pò confuse riguardanti questo argomento :stordita:

Ciao!
Stezan.

the_joe
07-08-2008, 10:10
Volevo fare una domanda tecnica, forse ingenua :fagiano: , ma che mi chiarisca un pò le idee sulle funzionalità di un sensore CMOS Full Frame; quindi, perchè un sensore di queste caratteristiche in formato pellicola 35 mm è superiore a quelli digitali "tradizionali" CCD o CMOS ( APS-C), e quali obiettivi si possono montare?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte che possano chiarire le mie idee un pò confuse riguardanti questo argomento :stordita:

Ciao!
Stezan.

Intanto al momento in produzione ci sono solo 3 apparecchi FF

Canon EOS 1Ds
Canon EOS 5D
Nikon D3
Nikon D700

Il fatto che siano in formato pieno porta diversi vantaggi, riassumibili nel fatto che essendo i singoli pixel del sensore di dimensioni più grandi, ricevono maggiore luce e quindi le immagini possono essere elaborate con maggiore profondità di colore, maggiore latitudine di posa e minore rumore digitale

Le ottiche devono essere quelle utilizzate per la pellicola perchè quelle progettate per i formati ridotti APS-C non coprono tutto il fotogramma (tranne alcune eccezioni).

stezan
07-08-2008, 10:15
Intanto al momento in produzione ci sono solo 3 apparecchi FF

Canon EOS 1Ds
Canon EOS 5D
Nikon D3

Il fatto che siano in formato pieno porta diversi vantaggi, riassumibili nel fatto che essendo i singoli pixel del sensore di dimensioni più grandi, ricevono maggiore luce e quindi le immagini possono essere elaborate con maggiore profondità di colore, maggiore latitudine di posa e minore rumore digitale

Le ottiche devono essere quelle utilizzate per la pellicola perchè quelle progettate per i formati ridotti APS-C non coprono tutto il fotogramma (tranne alcune eccezioni).

Grazie del tuo intervento :)
Quindi essendo più grande il sensore FF (24x36 mm contro 18X24), riesce a catturare meglio l'immagine, con miglioramenti in termine di nitidezza, toni di colore ed esposizione, se ho ben capito. :fagiano:

the_joe
07-08-2008, 10:25
Grazie del tuo intervento :)
Quindi essendo più grande il sensore FF (24x36 mm contro 18X24), riesce a catturare meglio l'immagine, con miglioramenti in termine di nitidezza, toni di colore ed esposizione, se ho ben capito. :fagiano:

Si, grossomodo è così ;)

Inoltre le ottiche andando a lavorare su frequenze spaziali più ampie (in parole povere hanno bisogno di minore risoluzione per arrivare agli stessi risultati del piccolo formato) rendono decisamente meglio.

Questo grossomodo, poi se cerchi in giro per il web ci sono mille altre cose pro e anche contro, ma in genere per avere la massima qualità servono sensori grandi, per questo anche Nikon dopo aver per anni affermato che il formato DX digitale era più che sufficiente, è passata al FF, e SONY dovrebbe presentare al Photokina la sua FF, e credo a seguire verrà anche Pentax, mentre Olympus pare voler seguire una strada opposta.....vedremo

DIDAC
07-08-2008, 10:56
Se non ricordo male ci sarebbe anche il vantaggio della profondità di campo:
con un sensore FF la profondità di campo è più piccola.

Inoltre c'è il vantaggio sugli obiettivi:
per avere un 20 mm equivalenti con sensore APS-C ti ocorrerebbe un 12 mm che risulterebbe più costoso di un 20 mm.
Di contro su APS-C poi avere un 400mm equivalente utilizzando un 250mm, sul FF ti serve un 400mm (più costoso).

In ogni modo il vantaggio in termini di costo sugli obiettivi è poi relativo agli obiettivi effetivamente scelti.

Ciao

DIDAC

angelodn
07-08-2008, 11:22
e SONY dovrebbe presentare al Photokina la sua FF, e credo a seguire verrà anche Pentax, mentre Olympus pare voler seguire una strada opposta.....vedremo

dovrebbe presentarlo anche la Samsung,
che come noto produce i sensori anche per pentax, quindi...

e chissà che sensore...già quello della k20d è eccelso...:)

the_joe
07-08-2008, 11:22
Se non ricordo male ci sarebbe anche il vantaggio della profondità di campo:
con un sensore FF la profondità di campo è più piccola.

La profondità di campo è legata alla focale effettiva dell'obiettivo, un 50mm avrà la stessa PDC sia su aps-c che su ff.


Inoltre c'è il vantaggio sugli obiettivi:
per avere un 20 mm equivalenti con sensore APS-C ti ocorrerebbe un 12 mm che risulterebbe più costoso di un 20 mm.
Di contro su APS-C poi avere un 400mm equivalente utilizzando un 250mm, sul FF ti serve un 400mm (più costoso).

In ogni modo il vantaggio in termini di costo sugli obiettivi è poi relativo agli obiettivi effetivamente scelti.

Ciao

DIDAC

Giusto

the_joe
07-08-2008, 11:24
dovrebbe presentarlo anche la Samsung,
che come noto produce i sensori anche per pentax, quindi...

Lo avevo messo...


e chissà che sensore...già quello della k20d è eccelso...:)

Dalla presentazione pareva essere così, dai risultati invece non sembra quel miracolo annunciato anzi....

DIDAC
07-08-2008, 12:00
La profondità di campo è legata alla focale effettiva dell'obiettivo, un 50mm avrà la stessa PDC sia su aps-c che su ff.


Ah ecco. Allora mi ricordavo proprio male :fagiano:

Quindi quello che ricordavo in realtà è che se voglio un 50mm equivalente su aps-c dovrei utilizzare circa un 32mm e questi ha una PDC superiore rispetto ad un 50mm usato su FF ... giusto ... ora ho capito :D

stezan
07-08-2008, 12:06
Riassumendo, ho trovato questo semplice, ma efficace disegnino:

http://img246.imageshack.us/img246/3112/424pxfullframevsapscsvges9.jpg (http://imageshack.us)

l_pisani_54
07-08-2008, 12:37
Naturalmente la profondità di campo dipende dalla focale e non dal formato pellicola (o sensore).
Perciò, gli obiettivi per le digitali non FF, essendo più corti di focale, a parità di campo inquadrato, tendono a sfocare molto poco, anche con il diaframma tutto aperto. Questo può essere comodo se serve, ma quando invece si vuole staccare il soggetto dallo sfondo, come in un ritratto, può risultare fastidioso.
La tesi che un 12 mm su APS-C sia più costoso di un 20 sul 24x36 mi sembra molto opinabile, visto che il primo, a fronte di una focale più corta, deve coprire un formato molto minore. In ogni caso, quello che influisce molto sul costo è la luminosità molto spinta, che costringe i progettisti a complicare lo schema ottico, nel tentativo di correggere le aberrazioni.

angelodn
07-08-2008, 12:38
Dalla presentazione pareva essere così, dai risultati invece non sembra quel miracolo annunciato anzi....


quale, quello ridotto della k20D (e mi pare strano perchè è davvero ottimo) o quello FF?

:stordita:

angelodn
07-08-2008, 12:39
Ah ecco. Allora mi ricordavo proprio male :fagiano:

Quindi quello che ricordavo in realtà è che se voglio un 50mm equivalente su aps-c dovrei utilizzare circa un 32mm e questi ha una PDC superiore rispetto ad un 50mm usato su FF ... giusto ... ora ho capito :D

i mm non cambiano, un 50mm resta 50mm su sensore ridotto anche perchè la distanza tra centro ottico della lente e sensore rimane la stessa.

DIDAC
07-08-2008, 13:53
i mm non cambiano, un 50mm resta 50mm su sensore ridotto anche perchè la distanza tra centro ottico della lente e sensore rimane la stessa.

Certo, infatti ho scritto mm EQUIVALENTI ;)

the_joe
07-08-2008, 14:03
quale, quello ridotto della k20D (e mi pare strano perchè è davvero ottimo) o quello FF?

:stordita:

Diciamo che secondo gli annunci sarebbe dovuto essere molto meglio della concorrenza, e invece alla prova dei fatti è risultato allineato, con questo non dico che è schifoso, ma solo che è buono come gli altri.

mino79
07-08-2008, 14:39
Intanto al momento in produzione ci sono solo 3 apparecchi FF

Canon EOS 1Ds
Canon EOS 5D
Nikon D3

e la Nikon D700??? ;)

the_joe
07-08-2008, 14:48
e la Nikon D700??? ;)

Ciusssssssssssss

Troppo nuova ancora non l'ho metabolizzata :O

hornet75
07-08-2008, 19:42
Se non ricordo male ci sarebbe anche il vantaggio della profondità di campo:
con un sensore FF la profondità di campo è più piccola.



Corretto!

Le compattine con il loro sensore minuscolo hanno infatti problemi a staccare il soggetto dallo sfondo, di contro è più facile avere tutto a fuoco con una compattina.

marklevi
07-08-2008, 20:08
per quanto riguarda la pdc possiamo discutere di inquadratura equivalente.
un 35 su aps.c ed un 50 su FF inquadreranno allo stesso modo. stessa prospettiva che dipende solo dalla distanza di scatto (ho fatto un esperimento a 24 e 100mm...)

il 50 su ff avrà, a parità di diaframma, molta meno pdc. forse anche troppo poca :)

alternate la visione di queste 2 finestre:
http://www.pbase.com/marklevi/image/74627719
http://www.pbase.com/marklevi/image/74627699


per quanto riguarda le qualità delle lenti progettate per l pellicola, sfruttate sui sensori c'è da notare, spesso ma non sempre, un aumento di vignettatura ed aberrazioni nelle zone periferiche dell'immagine.
colpa della costruzione a pozzetto dei sensori

hornet75
07-08-2008, 20:15
Aggiungo a quanto detto da mark qualche disegno per far capire come a parità di lente e apertura ma con diverso sensore perchè si ha un PDF diversa:

http://www.dofmaster.com/files/sldd_35_focus.gif
http://www.dofmaster.com/files/sldd_35dof.gif

http://www.dofmaster.com/files/slsd_dig_focus.gif
http://www.dofmaster.com/files/slsd_digdof.gif

http://www.dofmaster.com/files/sldd_dig_focus.gif
http://www.dofmaster.com/files/sldd_digdof.gif

Come si può intuire per ottenere la stessa identica inquadratura con il sensore DX (o APS-C) ci si deve allontanare dal soggetto aumentando di fatto la PDC.

DIDAC
07-08-2008, 20:37
Insomma hornet, mi stai dicendo allora che mi ricordavo bene.
Infatti mi ricordavo di aver letto una cosa del genere ma non ne ero sicuro...forse proprio qui o forse su photo4u.

Boss87
07-08-2008, 21:24
Intanto al momento in produzione ci sono solo 3 apparecchi FF

Canon EOS 1Ds
Canon EOS 5D
Nikon D3
Nikon D700

Il fatto che siano in formato pieno porta diversi vantaggi, riassumibili nel fatto che essendo i singoli pixel del sensore di dimensioni più grandi, ricevono maggiore luce e quindi le immagini possono essere elaborate con maggiore profondità di colore, maggiore latitudine di posa e minore rumore digitale

Le ottiche devono essere quelle utilizzate per la pellicola perchè quelle progettate per i formati ridotti APS-C non coprono tutto il fotogramma (tranne alcune eccezioni).

Esiste anche la Kodak Pro DCS-14n, 14MP fullframe (nel 2002) ed usa obiettivi Nikkor, sostituita dalla Kodak DCS Pro SLR/n (2004), sempre full frame. Della SLR esiste anche la versione Kodak DCS Pro SLR/c, che invece di esser basata su corpo Nikon F100 è basata su corpo Sigma, e monta obiettivi Canon. Elettronica, sensore e tutto il resto è identico.

hornet75
07-08-2008, 21:35
Esiste anche la Kodak Pro DCS-14n, 14MP fullframe (nel 2002) ed usa obiettivi Nikkor.

E allora mettiamoci anche la Contax N Digital

http://www.dpreview.com/news/0007/00071801contaxn1digital.asp

the_joe
08-08-2008, 08:06
A parte che avevo specificato IN PRODUZIONE


Esiste anche la Kodak Pro DCS-14n, 14MP fullframe (nel 2002) ed usa obiettivi Nikkor, sostituita dalla Kodak DCS Pro SLR/n (2004), sempre full frame. Della SLR esiste anche la versione Kodak DCS Pro SLR/c, che invece di esser basata su corpo Nikon F100 è basata su corpo Sigma, e monta obiettivi Canon. Elettronica, sensore e tutto il resto è identico.

Questa la dobbiamo andare a cercare a CHI L'HA VISTO?


E allora mettiamoci anche la Contax N Digital

http://www.dpreview.com/news/0007/00071801contaxn1digital.asp

E questa invece credo proprio che non sia mai nemmeno andata oltre lo stadio di prototipo, mi pare addirittura fosse basata su sensore FF PHILIPS :mbe: