PDA

View Full Version : Che fine ha fatto la lotta all'evasione?


sider
07-08-2008, 09:29
Fino a qualche mese fa venivano spesso annunciati clamorosi recuperi di denaro dagli evasori cronici....adesso perchè tutto tace? No fa più notizia oppure si è fermata la lotta all'evasione che stava dando grossi risultati?

dantes76
07-08-2008, 09:32
semplice lorto tagliano... finche possono.. ma quando verra' l'ora delle grandi opere, dalle centrali ai ponti.. i soldi dei taglii non saranno che una cagata di mosca, e' allora avranno due strade

o aumentano le tasse
o cercano chi le evade..

speeed999
07-08-2008, 09:47
Lotta all'evasione? :rotfl:
Sai quanta gente l'ha votato per poter evadere le tasse?


:muro: :muro: :muro:

generals
07-08-2008, 09:51
Lotta all'evasione? :rotfl:
Sai quanta gente l'ha votato per poter evadere le tasse?


:muro: :muro: :muro:

e a giudicare dalle misure della finanziaria può dormire sonni tranquilli, a pagare saranno sempre i soliti ;)

evelon
07-08-2008, 09:54
Fino a qualche mese fa venivano spesso annunciati clamorosi recuperi di denaro dagli evasori cronici....adesso perchè tutto tace? No fa più notizia oppure si è fermata la lotta all'evasione che stava dando grossi risultati?

Grossi risultati tipo il tesoretto che non c'era ?

kintaro oe
07-08-2008, 10:12
e a giudicare dalle misure della finanziaria può dormire sonni tranquilli, a pagare saranno sempre i soliti ;)

mah, nella finanziaria non mi sembra di vedere misure che mi obblighino a pagare piu' tasse...:mbe:

sider
07-08-2008, 10:14
Grossi risultati tipo il tesoretto che non c'era ?

I numeri sono noti a tutti. Poi se vuoi flammare o fare sterile polemica fai pure.



In occasione del tradizionale saluto natalizio con la stampa, infatti, la Guardia di Finanza ha presentato le cifre di questo recupero agli evasori: 27 miliardi di euro, il 78% in più dell'anno scorso. Un risultato che il Comando non stenta a definire "di portata storica, superiore alle attese", "mai raggiunto negli ultimi quindici anni". Le Fiamme gialle sono inoltre riuscite a recuperare anche 4,2 miliardi di Iva evasa (+75%) e 13,5 miliardi di rilievi Irap (+44%), naturalmente incrementando i controlli, cresciuti del +23% rispetto alla media dell'ultimo triennio.

greasedman
07-08-2008, 10:15
Fino a qualche mese fa venivano spesso annunciati clamorosi recuperi di denaro dagli evasori cronici....adesso perchè tutto tace? No fa più notizia oppure si è fermata la lotta all'evasione che stava dando grossi risultati?
L'evasione? E' tornata in gran salute:

(ANSA) - ROMA, 3 AGO - Bersani, Iva giù? esplode l'evasione. Tira aria nuova quanto a fedeltà fiscale. " Calano i consumi ed esplode l'evasione fiscale": questo è il significato delle cifre di Berlusconi sul gettito Iva secondo Pierluigi Bersani. "Il calo dei consumi c'è - spiega il ministro ombra dell'Economia - ma il 7% in meno di Iva, tenuto conto dell'inflazione al 4%, significherebbe oltre il 10% in meno di consumi, un dato assolutamente irrealistico. Si tratta dunque di evasione. Come avevamo previsto tira un'aria nuova quanto a fedeltà fiscale".

Tutto normale. D'altronde, al di la degli annunci del tipo "tana libera tutti", Berlusconi e il suo governo hanno rapidamente smantellato tutti i principali strumenti di lotta all'evasione, dall'indebolimento delle strutture di controllo, ala abrogazione degli incentivi, allo smantellamento della norma del pagamento di parcelle solo attraverso strumenti tracciabili.

La decadenza dell'obbligo di tracciabilità del denaro è una legge che ha fatto vergognare anche il mio commercialista... :rolleyes:

generals
07-08-2008, 10:16
mah, nella finanziaria non mi sembra di vedere misure che mi obblighino a pagare piu' tasse...:mbe:

metti gli occhiali allora :D

Ps: o più tasse o meno servizi o meno lavoro o meno potere di acquisto la sostanza è la stessa :O

Inlogitech
07-08-2008, 10:21
Grossi risultati tipo il tesoretto che non c'era ?


dico la mia....


1- il tesoretto c' era ma è più comodo dire che non c'è per farlo sparire senza che nessuno se ne accorga; la dimostrazione l' hanno data sia il fatto che più passavano i giorni e più il fantomatico tesoretto si comprimeva dalla iniziale stima o valore per poi arrivare a dire che non c' era.. e poi sia dx che sx dicevano a " comodo " il tesoretto c'è/il tesoretto non c' è. Per me c' era e se lo stanno spartendo.

2- lotta all' evasione? in Italia non ci sarà mai una seria lotta all' evasione; se ci fosse mai stata l' intenzione di farla avrebbero da tempo inserito una norma nella quale si potevano fare controlli su chi dichiara di guadagnare che so 20mila euro l' anno ma poi ha un bmw x5 in garage piuttosto che un audiTT o un porsche, uno compra per quello che può spendere e non credo che chi asserisce di avere un reddito che permette solo la sopravvivenza possa spendere un capitale per prendersi il porsche cayenne (o come si scrive)....dalle mie parti un sacco di negozianti, e gente apparentemente comune va in giro con macchinoni quindi o sono tutti grandi imprenditori o sono grandi evasori, io propendo per quest' ultima.

kintaro oe
07-08-2008, 10:27
metti gli occhiali allora :D

Ps: o più tasse o meno servizi o meno lavoro o meno potere di acquisto la sostanza è la stessa :O

Servizi ?
A me sembrano gli stessi (e quasi sempre inesistenti) servizi di prima...:stordita:

Il meno lavoro e' da quasi un'anno che si accentua, il potere d'acquisto da una vita....

whistler
07-08-2008, 10:30
questo governo farà dell italia un paradiso per gli evasori e furbetti..

sider
07-08-2008, 10:33
Servizi ?
A me sembrano gli stessi (e quasi sempre inesistenti) servizi di prima...:stordita:

Il meno lavoro e' da quasi un'anno che si accentua, il potere d'acquisto da una vita....

Il problema che con il Governo prodi non si arrivava alla quarta settimana, adesso è stato risolto?

whistler
07-08-2008, 10:39
a milano gli anziani non rovistano più sui cassonetti....

RiccardoS
07-08-2008, 10:41
Il problema che con il Governo prodi non si arrivava alla quarta settimana, adesso è stato risolto?

non parlandone più in tv.

qualcuno ha più visto UN SOLO servizio con quelle ridicole povere famiglie indigenti (e tv al plasma dietro le spalle) lamentarsi dei pochi soldi e del costo della vita?
Sì proprio quelli coi quali ci hanno bombardato prima delle elezioni: non c'era edizione di tg che non ne avesse uno.

non se ne parla più in tv -> ergo -> problema risolto, come per i rifiuti a napoli, come per la sicurezza e tante altre cose. ed il nanofanboy medio è bello e felice.

evelon
07-08-2008, 10:44
I numeri sono noti a tutti. Poi se vuoi flammare o fare sterile polemica fai pure.



In occasione del tradizionale saluto natalizio con la stampa, infatti, la Guardia di Finanza ha presentato le cifre di questo recupero agli evasori: 27 miliardi di euro, il 78% in più dell'anno scorso. Un risultato che il Comando non stenta a definire "di portata storica, superiore alle attese", "mai raggiunto negli ultimi quindici anni". Le Fiamme gialle sono inoltre riuscite a recuperare anche 4,2 miliardi di Iva evasa (+75%) e 13,5 miliardi di rilievi Irap (+44%), naturalmente incrementando i controlli, cresciuti del +23% rispetto alla media dell'ultimo triennio.

??
Guarda che questi sono i dati degli accertamenti mica dei soldi rientrati :D

Lo stesso TPS diceva chiaramente che il tesoretto non c'era (e bada che lo considero uno dei pochi col cervello del precedente governo)

http://blog.panorama.it/economia/2008/02/12/e-padoa-schioppa-non-sa-piu-dove-ha-messo-il-tesoretto/

La dichiarazione è di febbraio, lui era l'unico che diceva le cose come stavano e cercava (invano) di riportare la calma rimandando all'uscita dei conti ilsmese successivo.
Che, se ricordi, gli diede ragione (e regalò a Berlusconi una grossa occasione di sottolineare l'incostistenza della compagine di csx).

etzocri
07-08-2008, 10:45
gli anziani che rovistavano tra i rifiuti?
saranno tutti nei centri commerciali a prendere fresco :mc:

whistler
07-08-2008, 10:52
per studio aperto era l immagine di apertura... :rolleyes:
anziano che rovistava eprendeva gli scarti
o le rimanenze delle verdure
ecco cosa significa possedere giornali tv....
ma il conflitto d interesse è OLD quindi non se ne può parlare.

greasedman
07-08-2008, 10:54
??
Guarda che questi sono i dati degli accertamenti mica dei soldi rientrati :D
Riprende puntualmente la stagione degli equilibrismi fiscali dei tremonti-boys.


Forse non ti è chiaro che i dati nuovi di cui parla Bersani sono sull'iva versata:
"Il calo dei consumi c'è - spiega il ministro ombra dell'Economia - ma il 7% in meno di Iva, tenuto conto dell'inflazione al 4%, significherebbe oltre il 10% in meno di consumi, un dato assolutamente irrealistico. Si tratta dunque di evasione. Come avevamo previsto tira un'aria nuova quanto a fedeltà fiscale".

E non potrebbe essere altrimenti, viste le novità introdotte da Tremonti che non hanno nessuna motivazione logica se non quella di dare il segnale "tana libera tutti" al proprio elettorato di riferimento.

Non a caso (bollettino ufficiale bankitalia), l'apice dell'evasione si registrò proprio al termine del primo e lungo mandato di tremonti al ministero. E' un commercialista che fa il giuoco dei commercialisti e della loro clientela, qualsiasi collega non in malafede, sia di destra che di sinistra, lo potrebbe confermare.

atinvidia284
07-08-2008, 10:56
questo governo farà dell italia un paradiso per gli evasori e furbetti..
Che vantaggio trarrebbero altrimenti tutti gli imprenditori che l'hanno votato :D

kintaro oe
07-08-2008, 11:09
Riprende puntualmente la stagione degli equilibrismi fiscali dei tremonti-boys.


Forse non ti è chiaro che i dati nuovi di cui parla Bersani sono sull'iva versata:
"Il calo dei consumi c'è - spiega il ministro ombra dell'Economia - ma il 7% in meno di Iva, tenuto conto dell'inflazione al 4%, significherebbe oltre il 10% in meno di consumi, un dato assolutamente irrealistico. Si tratta dunque di evasione. Come avevamo previsto tira un'aria nuova quanto a fedeltà fiscale".

E non potrebbe essere altrimenti, viste le novità introdotte da Tremonti che non hanno nessuna motivazione logica se non quella di dare il segnale "tana libera tutti" al proprio elettorato di riferimento.

Non a caso (bollettino ufficiale bankitalia), l'apice dell'evasione si registrò proprio al termine del primo e lungo mandato di tremonti al ministero. E' un commercialista che fa il giuoco dei commercialisti e della loro clientela, qualsiasi collega non in malafede, sia di destra che di sinistra, lo potrebbe confermare.

Si si, come no....

Da tutte le parti e' ufficiale che sono calati i consumi in quasi tutti i settori, meno consumi --> meno iva incamerata, e si da' la colpa all'evesione :rolleyes:
Ma poi, come si puo' pensare di prendere le parole di visco come neutrali ?

greasedman
07-08-2008, 11:26
Si si, come no....

Da tutte le parti e' ufficiale che sono calati i consumi in quasi tutti i settori, meno consumi --> meno iva incamerata, e si da' la colpa all'evesione :rolleyes:
Ma poi, come si puo' pensare di prendere le parole di visco come neutrali ?
a parte che son di bersani e che lo ritengo molto più onesto di treconti, un calo nei consumi da un anno all'altro del 10% è assolutamente irrealistico, assolutamente. Voi non vi rendete neanche conto di quel che dite, manco che poi il 2007 fosse stato l'anno dell'edonismo, le cose che si leggono oggi si sentivano anche 10 mesi fa.

sider
07-08-2008, 12:18
??
Guarda che questi sono i dati degli accertamenti mica dei soldi rientrati :D

Lo stesso TPS diceva chiaramente che il tesoretto non c'era (e bada che lo considero uno dei pochi col cervello del precedente governo)

http://blog.panorama.it/economia/2008/02/12/e-padoa-schioppa-non-sa-piu-dove-ha-messo-il-tesoretto/

La dichiarazione è di febbraio, lui era l'unico che diceva le cose come stavano e cercava (invano) di riportare la calma rimandando all'uscita dei conti ilsmese successivo.
Che, se ricordi, gli diede ragione (e regalò a Berlusconi una grossa occasione di sottolineare l'incostistenza della compagine di csx).

Ma sei d'accordo sul fatto che c'era stata una netta inversione di tendenza?

zuper
07-08-2008, 12:22
I numeri sono noti a tutti. Poi se vuoi flammare o fare sterile polemica fai pure.



In occasione del tradizionale saluto natalizio con la stampa, infatti, la Guardia di Finanza ha presentato le cifre di questo recupero agli evasori: 27 miliardi di euro, il 78% in più dell'anno scorso. Un risultato che il Comando non stenta a definire "di portata storica, superiore alle attese", "mai raggiunto negli ultimi quindici anni". Le Fiamme gialle sono inoltre riuscite a recuperare anche 4,2 miliardi di Iva evasa (+75%) e 13,5 miliardi di rilievi Irap (+44%), naturalmente incrementando i controlli, cresciuti del +23% rispetto alla media dell'ultimo triennio.

sai già i risultati di questo natale? :eek: :eek: :eek:

kintaro oe
07-08-2008, 12:23
a parte che son di bersani e che lo ritengo molto più onesto di treconti, un calo nei consumi da un anno all'altro del 10% è assolutamente irrealistico, assolutamente. Voi non vi rendete neanche conto di quel che dite, manco che poi il 2007 fosse stato l'anno dell'edonismo, le cose che si leggono oggi si sentivano anche 10 mesi fa.

E' irrealistico per chi vuole per forza dare un'altro significato al calo delle entrate tributarie...:rolleyes:

Ma se lo dicono praticamente tutti, in tutti i settori merceologici, tutte le rilevazioni bancarie, che c'e stato un calo dei consumi :rolleyes: , e non e' mai stato smentito nulla perche' sono dati chiari rilevati dall'istat stesso :rolleyes:

Poi, per quello che mi riguarda, persiani ha la stessa autorevolezza di treconti :rolleyes: , quindi per piacere, il patentino di autorevolezza del tuo ministro ombra mostralo a qualcun'altro.

sider
07-08-2008, 12:29
sai già i risultati di questo natale? :eek: :eek: :eek:

Natale 2007 ovviamente, come i film dei Vanzina

greasedman
07-08-2008, 12:31
Ma se lo dicono praticamente tutti, in tutti i settori merceologici, tutte le rilevazioni bancarie, che c'e stato un calo dei consumi :rolleyes: , e non e' mai stato smentito nulla perche' sono dati chiari rilevati dall'istat stesso :rolleyes:

I cali ci sono stati, ma non del 10% su base annua e neanche della metà. Per quanto ti sforzi di riprodurti in ardui equilibrismi dialettici, finisci sempre col pestare una merda.

L'evasione ha toccato l'apice durante il precedente governo e oggi è impennato ancora. Non è un caso, le leggi di Tremorti sulla (irrin)tracciabilità del denaro e l'abolizione degli strumenti di controllo non sono un caso.

kintaro oe
07-08-2008, 12:48
I cali ci sono stati, ma non del 10% su base annua e neanche della metà. Per quanto ti sforzi di riprodurti in ardui equilibrismi dialettici, finisci sempre col pestare una merda.

L'evasione ha toccato l'apice durante il precedente governo e oggi è impennato ancora. Non è un caso, le leggi di Tremorti sulla (irrin)tracciabilità del denaro e l'abolizione degli strumenti di controllo non sono un caso.

si si, come no....

http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/consumi-prudenti/crollo-aprile/crollo-aprile.html
http://www.b2b24.ilsole24ore.com/articoli/0,1254,24_ART_90537,00.html?lw=2403;CHL

Come puoi quantificare l'incisione del calo dei consumi in rapporto all'incameramento dell'iva lo sai solo tu e quel luminare di persiani :rolleyes: come se io , non acquistando in kg di pasta, il mancato introito da parte dello stato consistesse solo sull'iva del kg di pasta che non verso al negozio...
Infatti e' classico della vostra mentalita' soffermarvi in modo superficiale sulla questione, non calcolando che se io non acquisto quel kg di pasta, il negozio non lo acquista a sua volta (meno tasse versate), o addirittura chiude (molte meno tasser versate), non lo si trasporta (meno tasse, versate), con la conseguenza che consumo meno carburante, il benzinaio vende meno (meno tasse versate), le autobotti che riforniscono i distributori fanno meno viaggi (meno tasse versate ec), il grossista, e tutta la filiera che ne consegue non tratta il prodotto (meno tasse versate), il contadino non vende il prodotto (meno tasse versate).

Alla fine della filiera, dopo tutti i passaggi, e ogni conseguenza che ne consegue, ogni singolo prodotto fa' incamerare allo stato molte piu' tasse di quelle che io verso acquistando il prodotto al negozio...:rolleyes:

La vostra contabilita' spicciola :rolleyes:
A fronte di un dato certo (meno iva incamerata), il persiani la giustifica con una tesi di comodo (evasione) poiche' non ha dati a riguardo, facendo contorsionismi mentali e contabili , solo per fare propaganda spicciola per i suoi fans piu' sfegatati...

sider
07-08-2008, 12:57
Ma sai cosa vuol dire -10%? E' un numero impressionante.

niko974
07-08-2008, 12:58
Fino a qualche mese fa venivano spesso annunciati clamorosi recuperi di denaro dagli evasori cronici....adesso perchè tutto tace? No fa più notizia oppure si è fermata la lotta all'evasione che stava dando grossi risultati?
e ti pare ke berlusconi combatte l'evasione?

evelon
07-08-2008, 13:02
a parte che son di bersani e che lo ritengo molto più onesto di treconti, un calo nei consumi da un anno all'altro del 10% è assolutamente irrealistico, assolutamente. Voi non vi rendete neanche conto di quel che dite, manco che poi il 2007 fosse stato l'anno dell'edonismo, le cose che si leggono oggi si sentivano anche 10 mesi fa.

Le cose che si leggono ora si sentivano anche 2 anni fà, 4 etc...

Mi sembri *leggermente* fazioso...
I consumi stanno calando da un pezzo, io ho commentato gli (scarsi) risultati di prodi citati da sider.

Leggere i post che si quotano no eh ?

kintaro oe
07-08-2008, 13:06
Ma sai cosa vuol dire -10%? E' un numero impressionante.

Ma ne volgiamo discutere sulla causa di questo 10% ?
..o ritieni anche te che quel 10% consista solo nell'iva sullo scontrino che mi viene emesso quando acquisto qualcosa....

sai cosa vuol dire 13000 e rotti punti vendita chiusi ?
Calcola di media ogni punto vendita chiuso quanto versava allo stato !

Dando per assunto che l'inflazione sia al 4% (lo sappiamo benissimo che non corrisponde a realta'), quell'inflazione non si ripercuote solo sul prodotto finito , ma su tutta la filiera e comparti collaterali.

Guarda solo al mercato delle auto...c'é stato un ricambio mostruoso.
Oramai sono tutte diesel di piccola cilindrata che fanno il 20 al litro, spendo meno di carburante, guadagna meno il benzinaio, guadagna meno lo stato in accise. A questo aggiungi che c'é stato un crollo dei consumi anche nei carburanti (devo ricordarti quanto lo stato incamera su ogni litro ?), e tutto appare plausibile.

C'é poco da fare se non girano i soldi....che poi tra l'altro, tagliando il superfluo, si taglia in quei settori dove l'iva sul prodotto e' maggiore, quindi se ho venduto la mia auto che mi faceva il 10 al litro, e ne ho presa una che ne fa 20, e oltre a quello faccio meno km, e' facile fare 4 conti su quanto non verso allo stato di tasse..

kintaro oe
07-08-2008, 13:12
Le cose che si leggono ora si sentivano anche 2 anni fà, 4 etc...

Mi sembri *leggermente* fazioso...
I consumi stanno calando da un pezzo, io ho commentato gli (scarsi) risultati di prodi citati da sider.

Leggere i post che si quotano no eh ?

Il problema non e' il calo, ma il crollo.
Per esempio non si era mai assistito a un crollo dei consumi di carburante, ed e' oramai assodato che siamo in piena recessione economica.
In questi casi, un calo dell'introito dell'iva del 10% e' plausibile, anzi, poteva andare anche peggio...

Tra l'altro tornando al discorso dei 13000 punti vendita chiusi, si ringrazia viscuo e i suoi studi di settore , visto che a un'azienda chiusa, la finanza avra' ben poco da estorcere....

evelon
07-08-2008, 13:14
Ma sei d'accordo sul fatto che c'era stata una netta inversione di tendenza?

rispetto a quando ?

E' importante contestualizzare altrimenti si finisce per fare la contabilità della massaia (ed in questo modo si dà ragione a bersani).

I dati del 2008 non sono noti quindi, per ora, non si può paragonare dati di nessun genere.

se c'è un'inversine di tendenza stabile piuttosto che un picco isolato sono contento ma anche se c'è ho l'onestà intellettuale di non attribuire il merito nè a prodi nè a berlusconi ma a chi opera sul campo (GdF, AgE etc...)


Chi straparla di "messaggi all'elettorato" probabilmente non sà di che dati dispone l'agenzia delle entrate nè di cosa e come è autorizzata ad incrociare con il supporto della GdF.

Nè Prodi nè Berlusconi si sono mossi per combattere l'evasione, ma la stessa cosa si può dire di tutti i governi dagli anni '80 ad oggi.

Si potrebbe combattere molto di più e meglio con dei semplici adeguamenti normativi (che non sono mai stati fatti nè proposti da nessuno) che consentirebbero di superare in un attimo la scemenza dei pagamenti solo in forma elettronica o tramite asegni non trasferibili (elevata a 12500€ ma ancora presente purtroppo) o altre amenità del genere che comportano solo rotture per il cittadino e poco o nessun danno agli evasori.

cocis
07-08-2008, 13:39
la lotta all'evasioen è stata vinta :sofico:

sider
07-08-2008, 13:46
rispetto a quando ?

E' importante contestualizzare altrimenti si finisce per fare la contabilità della massaia (ed in questo modo si dà ragione a bersani).

I dati del 2008 non sono noti quindi, per ora, non si può paragonare dati di nessun genere.

se c'è un'inversine di tendenza stabile piuttosto che un picco isolato sono contento ma anche se c'è ho l'onestà intellettuale di non attribuire il merito nè a prodi nè a berlusconi ma a chi opera sul campo (GdF, AgE etc...)


Chi straparla di "messaggi all'elettorato" probabilmente non sà di che dati dispone l'agenzia delle entrate nè di cosa e come è autorizzata ad incrociare con il supporto della GdF.

Nè Prodi nè Berlusconi si sono mossi per combattere l'evasione, ma la stessa cosa si può dire di tutti i governi dagli anni '80 ad oggi.

Si potrebbe combattere molto di più e meglio con dei semplici adeguamenti normativi (che non sono mai stati fatti nè proposti da nessuno) che consentirebbero di superare in un attimo la scemenza dei pagamenti solo in forma elettronica o tramite asegni non trasferibili (elevata a 12500€ ma ancora presente purtroppo) o altre amenità del genere che comportano solo rotture per il cittadino e poco o nessun danno agli evasori.

I dati che ho postato portavano delle chiare percentuali. Durante il Governo prodi c'è stata una chiara inversione di tendenza rispetto al precedente governo si o no? Va bene formulata così?

brown
07-08-2008, 13:48
che vi stupisce?? con tutti gli eroi che abbiamo in palamento pensavate che avrebbero fatto la lotta all evasione???
fra un po faranno una legge per cui l'evasione nn e' reato ..
o forse no .. magari l'immunita' gli basta .. ma nn sono sicuro .. quella gente vuole sempre di piu' ...

claudioborghi
07-08-2008, 13:50
Ma sai cosa vuol dire -10%? E' un numero impressionante.

Quasi impressionante come il +12% dell'IVA che si e' avuto nel secondo trimestre del 2006 quando Prodi non si era ancora nemmeno seduto e nessun provvedimento economico era ancora stato varato.

http://www1.agenziaentrate.it/ufficiostudi/pdf/notecon/nota_congiunturale_3.pdf

Non scherziamo, dai, le sparate di Bersani sono buone solo per la propaganda...

L'Iva viaggia con il ciclo economico.

evelon
07-08-2008, 13:54
I dati che ho postato portavano delle chiare percentuali. Durante il Governo prodi c'è stata una chiara inversione di tendenza rispetto al precedente governo si o no? Va bene formulata così?

guarda che non stò contestando i dati (che conosco).
ti ho già risposto:


se c'è un'inversine di tendenza stabile piuttosto che un picco isolato sono contento ma anche se c'è ho l'onestà intellettuale di non attribuire il merito nè a prodi nè a berlusconi ma a chi opera sul campo (GdF, AgE etc...)
...
Nè Prodi nè Berlusconi si sono mossi per combattere l'evasione, ma la stessa cosa si può dire di tutti i governi dagli anni '80 ad oggi.


Senza i dati del 2008 non puoi dire nè che è un picco isolato nelle statistiche nè che è un'inversione di tendenza netta.

In qualsiasi caso non è nè colpa nè merito di quei due personaggi che hanno governato l'italia negli ultimi anni

Non mi pare proprio che stia difendendo berlusconi o prodi e nemmeno che stia esaltando l'evasione...

sider
07-08-2008, 14:06
Il tutto era nato dal fatto che non si sentono più notizie riguardanti la lotta all'evasione, tutto qua.
Rispetto a prima c'è stata la variazione, adesso non si capisce quale è il trend.

etzocri
07-08-2008, 14:10
Il tutto era nato dal fatto che non si sentono più notizie riguardanti la lotta all'evasione, tutto qua.
Rispetto a prima c'è stata la variazione, adesso non si capisce quale è il trend.

è notizia di pochi giorni fa un -7% dell'introito IVA

evelon
07-08-2008, 14:27
Il tutto era nato dal fatto che non si sentono più notizie riguardanti la lotta all'evasione, tutto qua.
Rispetto a prima c'è stata la variazione, adesso non si capisce quale è il trend.

non si capisce...forse perchè i dati 2008 non sono disponibili :stordita:

E pure a natale 2008 non si potrà parlare di "inversione"....

Perchè non sia un picco isolato si dovrebbe aspettare almeno i dati di natale 2009.
Sull'informazione...che ti devo dire?
I giornalisti italiani non sono proprio dei geni e questo si sà.
Il fatto che Bersani ci marci sopra và un pò meno bene

sider
07-08-2008, 14:28
è notizia di pochi giorni fa un -7% dell'introito IVA

Si ma non spiega quanto è dovuto all'evasione e quanto al crollo dei consumi, come fatto notare dagli altri utenti.

evelon
07-08-2008, 14:35
Si ma non spiega quanto è dovuto all'evasione e quanto al crollo dei consumi, come fatto notare dagli altri utenti.

E non lo puoi capire fino ai dati di fine anno della GdF e della AgE :D

Questa è la classica non-notizia.
Cerchiamo di capire che senza i dati di almeno un paio di anni (quelli del 2009 per intenderci) non possiamo capire se si tratta di un picco statistico o di un'inversione di tendenza...


Figurarsi poi se di anni non ne abbiamo nemmeno uno :D

claudioborghi
07-08-2008, 14:55
Il tutto era nato dal fatto che non si sentono più notizie riguardanti la lotta all'evasione, tutto qua.


Ci sono ancora... penso che Visco avesse dato ordine alla GdF di dare ogni giorno alle agenzie di stampa la notizia di qualche evasore scoperto.
Idea direi buona.
Al di la' di alcuni effetti comici tipo:

Ansa
10.01 * Strage a Caracas trecento morti *
10.02 * Tsunami nelle Filippine un milione di dispersi*
10.04 * Fisco, scoperta evasione in macelleria da centomila euro *
10.04 * Un asteroide distruggera' la terra nel 2036

Direi che come idea ci puo' stare.

Comunque continuano ancora oggi, quello odierno e':

(ANSA) - LUCCA, 7 AGOSTO - Dalle casse dello Stato mancano
all'appello 14 milioni di euro di canoni concessori per le aree
demaniali marittime nella provincia di Lucca. Secondo la Guardia
di finanza di Lucca, sono soldi che avrebbero dovuto pagare, dal
2004 al 2007, i 440 stabilimenti balneari della Versilia.
Sono queste le conclusioni dell'indagine svolta dai
finanzieri per delega della Corte dei Conti, che ha incaricato
la Gdf di verificare il danno erariale conseguente al pagamento
di canoni concessori irrisori da parte dei titolari delle
concessioni demaniali marittime in provincia di Lucca.
Il mancato introito dei canoni e' stato determinato, secondo
le Fiamme gialle dall'inerzia della Regione Toscana che, pur
avendo constatato l'alta valenza turistica del territorio
costiero lucchese, non ha provveduto ad adeguare i relativi
canoni di concessione. Secondo le fiamme gialle, gli
stabilimenti balneari versiliesi avrebbero dovuto pagare un
canone pari a piu' del doppio di quello che in realta' hanno
pagato.

Forse ne parla meno Repubblica and co.

sider
07-08-2008, 15:12
Non leggo quasi mai repubblica, erano titoloni dei TG a tutto spiano.

luxorl
07-08-2008, 15:34
Ci sono ancora... penso che Visco avesse dato ordine alla GdF di dare ogni giorno alle agenzie di stampa la notizia di qualche evasore scoperto.
Idea direi buona.


Io direi che è più questo Governo che preferisci non dare ogni giorno alle agenzie di stampa la notizia di qualche evasore scoperto... se no sai quanti elettori persi :asd:

kintaro oe
07-08-2008, 15:39
Io direi che è più questo Governo che preferisci non dare ogni giorno alle agenzie di stampa la notizia di qualche evasore scoperto... se no sai quanti elettori persi :asd:

si si, infatti tutte le agenzie di stampa sono sotto controllo mentale del berluscia, oltre a bloccare tutti i reporter che vanno a cercare notizie....come ho fatto a non pensarci prima...:rolleyes:
Pensa che dalle nostre parti e' stata scoperta una grossa evasione, ma sono usciti i berluschini stile xfile, hanno recintato la zona, e sterilizzato tutto...ora nemmeno fox moulder riuscirebbe a risalire alla notizia :O

greasedman
08-08-2008, 08:04
Le cose che si leggono ora si sentivano anche 2 anni fà, 4 etc...

Mi sembri *leggermente* fazioso...
I consumi stanno calando da un pezzo, io ho commentato gli (scarsi) risultati di prodi citati da sider.
Si certo, ma siccome il -7% si riferisce al 2007, se prendevo come riferimento, chennesò, il 2005, sarebbe intervenuto quell'altro genio mancato del forum a bacchettarmi. Quindi è sufficente basarsi sul periodo di riferimento, senza sbrodolare.

Poi mi spiegherai perchè, se la tendenza è in corso da anni (e qui sono d'accordo con te), 2 anni fa aumentava a 2 cifre invece di capicollare... :stordita:

greasedman
08-08-2008, 08:14
Quasi impressionante come il +12% dell'IVA che si e' avuto nel secondo trimestre del 2006 quando Prodi non si era ancora nemmeno seduto e nessun provvedimento economico era ancora stato varato.

Infatti è proprio quello che stò dicendo: nessuno dice che per merito di Prodi sono aumentati i consumi nel 2006 (tantomeno del 9% :sofico: ), ma che è aumentata semplicemente l'adesione fiscale.

O forse tu credi che i consumi cambino del 10% ad ogni soffio di vento e che l'effetto deterrente preventivo valga solo quando c'è di mezzo Brunetta ? :p

luxorl
08-08-2008, 08:15
si si, infatti tutte le agenzie di stampa sono sotto controllo mentale del berluscia, oltre a bloccare tutti i reporter che vanno a cercare notizie....come ho fatto a non pensarci prima...:rolleyes:
Pensa che dalle nostre parti e' stata scoperta una grossa evasione, ma sono usciti i berluschini stile xfile, hanno recintato la zona, e sterilizzato tutto...ora nemmeno fox moulder riuscirebbe a risalire alla notizia :O

Ho trovato i berluschini: http://www.youtube.com/watch?v=qw0zZttfUaw&feature=related :asd:

claudioborghi
08-08-2008, 09:41
O forse tu credi che i consumi cambino del 10% ad ogni soffio di vento e che l'effetto deterrente preventivo valga solo quando c'è di mezzo Brunetta ? :p

infatti Brunetta vanta i risultati di Luglio...
Alla peggio quelli da quando ha cominciato a lavorarci sopra...

Se avesse vantato quelli del primo semestre nel suo complesso sarebbe stato un buffone...

Piu' o meno come questi qui due anni fa come ieri.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200608articoli/8745girata.asp

http://www.claudioborghi.com/index.php?view=article&catid=3%3AArticoli+da+Il+Giornale&id=131%3Ail-tesoro-degli-altri&option=com_content&Itemid=61

greasedman
08-08-2008, 10:26
infatti Brunetta vanta i risultati di Luglio...
Alla peggio quelli da quando ha cominciato a lavorarci sopra...

Se avesse vantato quelli del primo semestre nel suo complesso sarebbe stato un buffone...Eccoti, ti aspettavo in gloria... :D

Allora, fai pace con te stesso:

SE (come tu ritieni quando ti fa comodo) la deterrenza preventiva NON funziona, allora significa, CONTEMPORANEAMENTE, che:
1) i consumi sono violentemente aumentati, come tu stesso hai detto prima, del 12% :eekk: su base annua nel 2006 (meno l'inflazione)
2) i consumi oggi sono capicollati improvvisamente del 10%, sempre sulla sola base annua :sofico: .
3) Brunetta non ha fatto un emerito cazzo perchè la diminuzione delle assenze ha iniziato a crollare da maggio e si è concretizzata a giugno, mentre il DL di Brunetta è del terzultimo giorno di giugno e la circolare addirittura della seconda metà di luglio. :ciapet:


SE INVECE (come io ritengo) la deterrenza preventiva ha un effetto considerevole sul target, allora:
1) Il crollo dell'assenteismo nella PA a maggio e giugno non è merito del clima più clemente
2) L'adesione fiscale non ha atteso la messa in vigore della finanziaria 2007, ma si è adeguata prima (come dimostrano i dati)
3) L'evasione non a caso ha raggiunto i massimi durante il primo ministero di Trefonti (cosa che fra l'altro non è un parere) ed è tornata oggi in auge, anche grazie alle leggi fatte a supporto dell'evasione come quelle sulle tracciabilità del denaro.

E quindi, come nemmeno il tuo nano di fiducia ormai fa più mistero, le politiche della destra sono certamente più tolleranti in materia di evasione fiscale di quelle della sinistra che invece aveva raccolto dei buoni risultati.
Prendi un bel respiro ed ammettilo, tanto il tuo guru ha definito l'evasione un "dovere morale", quindi immagino non sia un problema neanche per te.


IL TUTTO (guarda come sono generoso), considerando che l'effetto preventivo valga per l'evasione al pari dell'assenza per malattia, quando che per ovvie ragioni lo stato di salute non può assolutamente essere verificato a posteriori... ;)


Prendi una posizione CHE SIA UNA e non in contraddizione col tuo "io" di 5 minuti prima... :ciapet: :ciapet: :ciapet:

claudioborghi
08-08-2008, 11:02
1) i consumi sono violentemente aumentati, come tu stesso hai detto prima, del 12% :eekk: su base annua nel 2006 (meno l'inflazione)
2) i consumi oggi sono capicollati improvvisamente del 10%, sempre sulla sola base annua :sofico: .



Non leggi quello che scrivo, e si' che ormai dovresti aver capito che non scrivo mai a caso.

Innanzitutto stiamo parlando del gettito Iva e non dei consumi.

In seguito non stiamo parlando di anno ma di semestre.

Infine, ripeto, come puoi osservare da tutti i giornali di oggi (prime pagine, dovrebbe notarsi) si stanno evidenziando i risultati sull'assenteismo di LUGLIO.

Frodi, invece, ripeto, come il DUCA CONTE SEMENZARA ha semplicemente messo le mani sui dati dell'INTERO PRIMO SEMESTRE 2006, quando lui ancora addirittura NON ESISTEVA per l'81% del semestre in questione (la fiducia e' del 23 maggio) e dove i primi provvedimenti economici hanno pesato (senza effetti annuncio perche' al decreto Bersani si lavoro' in silenzio e senza contare che l'enfasi mediatica fu data a farmacie e tassisti piuttosto che all'evasione, infatti le norme anti evasione contenute nel decreto erano embrionali) per lo ZERO PER CENTO in quanto annunciati il 30 Giugno.

Almeno Brunetta da Maggio era gia' in carica e poteva parlare con una qualche autorita'.

greasedman
08-08-2008, 11:23
Non leggi quello che scrivo, e si' che ormai dovresti aver capito che non scrivo mai a caso.Mai avuto dubbi in merito, sappiamo tutti che ricalchi con rigore una precisa linea editoriale. :p

Innanzitutto stiamo parlando del gettito Iva e non dei consumi.Al di là dei tuoi equilibrismi istrionici, se il gettito iva aumenta di una percentuale a 2 cifre, significa solo che:
- i consumi schizzano e capicollano da un semestre all'altro (ma a seconda di chi c'è al governo :D)
- il deterrente preventivo contro l'evasione funziona
- un pò di entrambe le cose insieme

Infine, ripeto, come puoi osservare da tutti i giornali di oggi (prime pagine, dovrebbe notarsi) si stanno evidenziando i risultati sull'assenteismo di LUGLIO.Esatto, peccato che la circolare è del 18 luglio, e che a luglio si è registrato solo il proseguimento di un trend iniziato a maggio e proseguito a giugno. Quindi i casi, anche qui, sono pochi:
- brunetta non è contato ad un emerito cazzo ed è tutto merito del clima
- oppure devi ammettere che un effetto di deterrenza i fuorilegge lo accusano, e a maggior ragione se lo accusano quando ci sono in ballo questioni come la salute che non possono essere verificate a posteriori


(Nota: io, IO, ho pochi dubbi sulla validità dell'effetto preventivo, stò solo sottolineando le tue sesquipedali contraddizioni :ciapet: )

anonimizzato
08-08-2008, 11:31
Lotta all'evasione?

Ma se l'hanno votato apposta per il contrario! :D

claudioborghi
08-08-2008, 11:54
- oppure devi ammettere che un effetto di deterrenza i fuorilegge lo accusano,

Continui a non leggere (o a non voler leggere).

Per DETERRERE uno deve almeno ESISTERE.

e Prodi - Visco e C. per la STRAGRANDE maggioranza del primo semestre 2006 NEMMENO ESISTEVANO COME GOVERNO.

Brunetta ha cominciato a fare casino sui fannulloni a maggio quando e' entrato in carica, a Giugno e' entrato in vigore il decreto, a Luglio lo ha ribadito con circolare. Un quadro che almeno teoricamente potrebbe spiegare la diminuzione progressiva dell'assenteismo.

Se brunetta avesse detto che l'assenteismo era diminuito ad APRILE per merito suo non avrei avuto problemi a dargli del buffone, cosi' come non ho avuto problemi a dirlo con un fondo ai non rimpianti soggetti del governo precedente, i quali ebbero anche la spudoratezza di arrogarsi il merito del raddoppio nel primo semestre del 2006 degli incassi da ruoli, quando tutti sanno che gli accertamenti con emissione di ruolo sono un processo che si misura in anni.

greasedman
08-08-2008, 12:21
Continui a non leggere (o a non voler leggere).

Per DETERRERE uno deve almeno ESISTERE.

e Prodi - Visco e C. per la STRAGRANDE maggioranza del primo semestre 2006 NEMMENO ESISTEVANO COME GOVERNO.

Brunetta ha cominciato a fare casino sui fannulloni a maggio quando e' entrato in carica, a Giugno e' entrato in vigore il decreto, a Luglio lo ha ribadito con circolare. Un quadro che almeno teoricamente potrebbe spiegare la diminuzione progressiva dell'assenteismo.Andiamo, il decreto è del terzultimo giorno di giugno... Chi segue un minimo le notizie temeva già dall'inizio della campagna elettorale (praticamente da gennaio 2006) che l'intezione del probabile governo prodi era quella di dare un giro di vite al fenomeno dell'evasione così come lo è stato con i proclami di brunetta ben prima di essere informato con la circolare del 18 luglio.

Ma poi dico: l'aumento del getitto si è poi mantenuto durante la legislatura assieme alle maggiori entrate da controlli, per poi capicollare ben oltre il calo dei consumi proprio quando è arrivato Treconti e le sue abolizioni delle norme anti evasione. Ministro che gli interessati ricordavano essere già noto come record man di evasione nella precedente legislatura...

Ci vuole proprio una bella professione di Fede (maiuscola rigorosa) per sciropparsi la tesi della fatalità di tutte queste coincidenze. Che poi non sono neanche semplici coicidenze, ma supportate dall'evidenza che i consumi non possono essere saliti e crollati così da un semestre all'altro (guardacaso proprio lì... :D )

greasedman
08-08-2008, 12:28
a parte che son di bersani e che lo ritengo molto più onesto di treconti, un calo nei consumi da un anno all'altro del 10% è assolutamente irrealistico, assolutamente. Voi non vi rendete neanche conto di quel che dite, manco che poi il 2007 fosse stato l'anno dell'edonismo, le cose che si leggono oggi si sentivano anche 10 mesi fa.
E' irrealistico per chi vuole per forza dare un'altro significato al calo delle entrate tributarie...:rolleyes:

Le ultime parole famose, ansa di 5 giorni fa:

ROMA, 3 AGO - Allarme Confcommercio sui consumi: alla fine del 2008 la contrazione dovrebbe attestarsi tra l'1,2 e l'1,5 per cento.'E' un dato brutto -spiega il responsabile dell'Ufficio Studi, Mariano Bella- ma non e'una novita', gia'si vedeva all'inizio dell'anno e noi sosteniamo questa tesi da novembre 2007. La novita' e'che un numero crescente di economisti sta realizzando che e' meglio abbandonare un ottimismo di maniera. Bisogna risalire al 1993 per trovare una situazione simile'.

Quindi, con la peggiore contrazione degli ultimi 15anni all'unovirgola (udicisettembreinclusi), oggi di colpo secondo voi è credibile un capicollo del 10% da un semestre all'altro... ovviamente Treponti non c'entra niente, la sua politica fiscale proevasione non ha nulla a che vedere con questo improvviso crollo del gettito, è sicuramente tutta colpa dei consumi... :mc:

claudioborghi
08-08-2008, 13:49
Le ultime parole famose, ansa di 5 giorni fa

Greasedman, abbi pazienza, ma solo in questo thread hai confuso una fila di volte i consumi, il gettito iva e la crescita... e poi dici pure che mi arrampico sui vetri?

MA se ti dico che il gettito IVA nel primo semestre del 2006 (quando, ripeto, PRODI ANCORA NON ESISTEVA) e' cresciuto del 12% non ti viene il sospetto che il gettito fiscale sia piu' che proporzionale rispetto alla crescita e in ritardo di almeno un anno rispetto al ciclo economico puntuale?

greasedman
08-08-2008, 14:18
non ti viene il sospetto che il gettito fiscale sia piu' che proporzionale rispetto alla crescita e in ritardo di almeno un anno rispetto al ciclo economico puntuale?Mi vuoi far dire che è normale che i consumi aumentino del 12% alla prima scoreggina di PIL e crollino del 10% appena la crescita torna a zero (cioè dove è quasi sempre stata negli ultimi 5 anni), ma solo dopo un certo "pò" di tempo, che coincide sempre con i tempi di Treconti?
Mi vuoi far dire che è normale che il gettito crolli del 10% quando i consumi calano dell'unovirgola?
E' questo che intendi con "più che proporzionale"? :D

A me sembra che i gettiti, i consumi, le crescite, i fattori deterrenti, e sopratutto le sfighe aumentino e diminuscano dal mattino alla sera sempre per motivi che fanno comodo alla tua propaganda e in barba a qualsiasi logica ed autorevole opinione.
Ecco quello di cui ho un sospetto.

Kewell
08-08-2008, 17:07
Non strombazzare a destra e manca (come fatto da Visco a suo tempo, e da Brunetta ora), non significa che non si stia facendo niente (salvo poi far seguire fatti concreti). Esempio:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/08/fisco-evasione-fiscale-entrate-accertamenti.shtml?uuid=98814298-6517-11dd-bacd-9092d6df2240&DocRulesView=Libero

I tempi dell'avvicendamento ai vertici dell'amministrazione fiscale voluto da Giulio Tremonti con il suo ritorno al ministero dell'Economia sono stati rapidissimi. E all'agenzia delle Entrate è stato nominato l'amministratore delegato di Equitalia, Attilio Befera, 62 anni, conoscitore della macchina fiscale (era stato direttore centrale Amministrazione dell'Agenzia, prima di passare a Equitalia), che ha sempre goduto di una stima bipartisan per le sue doti manageriali.

Befera parla della sua nomina all'Agenzia come di un ritorno: «Torno nell'Agenzia delle Entrate che ho visto nascere, nella quale ho profuso molti anni della mia vita professionale, e nella quale ho trovato rafforzato la professionalità e il senso di appartenenza istituzionale dei dipendenti. È sulla base di questo patrimonio che posso dire che l'Agenzia continuerà a dare i risultati che lo Stato e i cittadini si attendono. L'Agenzia dovrà mantenere ferma l'azione di contrasto all'evasione e, nel contempo, migliorare l'offerta dei servizi ai contribuenti all'insegna della semplificazione, della duttilità e della flessibilità. E questo dovrà farlo senza gravare ulteriormente sui cittadini onesti, i cui adempimenti, anzi, andranno ridotti».

Partiamo dalla lotta all'evasione. Nel decreto legge 112, la manovra d'estate, si individuano due filoni: controlli straordinari sulle residenze all'estero e redditometro. L'elemento di novità è rappresentato da una forte scommessa sull'accertamento sintetico.
I due "filoni" rappresentano importanti tasselli della strategia di contrasto alla evasione fiscale che, in base alle indicazioni del Dl 112, l'agenzia delle Entrate sta mettendo a punto per il triennio 2009-2011. Il rilancio dell'accertamento sintetico dei redditi delle persone fisiche costituisce, peraltro, uno dei punti principali della strategia. Si tratta, infatti, di uno strumento assai efficace per la ricostruzione della reale capacità contributiva delle persone fisiche, ma finora scarsamente utilizzato. L'Agenzia punta ad aumentare considerevolmente il numero degli accertamenti sintetici, soprattutto nei confronti dei contribuenti che non hanno versato alcuna imposta sul reddito, pur presentando indici di reale capacità contributiva di livello elevato.

E per quanto riguarda le residenze all'estero?
I controlli sull'effettività del trasferimento all'estero della residenza da parte delle persone fisiche hanno, a loro volta, lo scopo di incidere in modo definitivo sul fenomeno delle residenze fittizie finalizzate a evadere le imposte sul reddito in Italia. Rispetto al passato, dove i controlli hanno ciclicamente riguardato solo alcuni vip, la nuova strategia avrà caratteristiche diffuse e finalità soprattutto preventive: al criterio della notorietà pubblica del contribuente si sostituirà quello della rilevanza della posizione fiscale e del "rischio Paese". Mettendo al primo posto, ovviamente, i cosiddetti "paradisi fiscali".

Quali possono essere gli altri filoni di lotta all'evasione che l'Agenzia proporrà all'attenzione della politica?
Sicuramente il contrasto ai grandi fenomeni di frode fiscale, in primo luogo quelli in materia di Iva che preoccupano particolarmente anche a livello comunitario. Inoltre siamo convinti che il contrasto all'evasione non riguardi solo i piccoli contribuenti. Per questo un'attenzione specifica sarà posta sui fenomeni di evasione ed elusione delle aziende di grandi dimensioni che potrebbero essere contrastati anche attraverso un monitoraggio costante con finalità preventive.

Per gli studi di settore occorrerà una stretta ai tempi di approvazione perché la validità retroattiva è stata limitata. Non ci saranno problemi per gli accertamenti?
L'accelerazione dei tempi di approvazione degli studi non determina alcun problema sul fronte dell'accertamento, al pari della limitazione sulla validità retroattiva. Entrambe le novità sono destinate a produrre effetti positivi con riguardo a un'importante finalità (spesso dimenticata) degli studi di settore: quella di stimolare la compliance fiscale nel mondo delle piccole imprese e delle attività professionali, più che essere uno strumento principalmente di accertamento.

Il Dl 112 parla di una riscrittura profonda degli studi di settore: che volto avranno in futuro?
Puntiamo a migliorarne la capacità di stimare in modo puntuale l'effettiva capacità produttiva del contribuente. Anche le disposizioni del Dl 112, che prevedono un avvicinamento degli studi di settore alle realtà economiche territoriali, vanno nel senso del miglioramento dell'efficacia degli studi come strumento di compliance fiscale.

http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=cw_usr_view_articoloN&articolo=31189&giornale=31187

Liguria – Lotta all’evasione

All’esame del redditometro oltre 9.000 contribuenti

Un’importante operazione sul territorio ligure è stata avviata dall’agenzia dell’Entrate per individuare contribuenti che, pur avendo un tenore di vita estremamente elevato, hanno dichiarano al fisco poco o nulla.

Da una prima analisi dei dati raccolti, sono emersi numerosi casi che meritano un approfondimento: il “nullatenente” con lo yacht da oltre 20 metri, il presunto precario che può permettersi una Porsche Boxster, la pensionata settantacinquenne che, con un reddito da mille euro al mese si fa costruire una piscina da 30mila euro, l’imprenditore che dichiara in media meno di 7mila euro all’anno ma acquista un immobile da mezzo miliardo di euro e sostiene spese per 45mila euro annui tra interessi passivi, contributi previdenziali e ristrutturazioni edilizie.
Ad esempio, il “debole” per una piscina da 25mila euro ha permesso di scoprire un cinquantenne che, pur possedendo vari immobili e terreni, per anni non ha presentato dichiarazioni. Un professionista che ha acquistato una Porsche Boxter S da 60mila euro è finito anch’egli sotto la lente di ingrandimento del fisco: lui e la moglie dichiarano nemmeno 35mila euro, ma risultano possedere cinque appartamenti dati in affitto e altre due autovetture.

L’operazione, avviata a fine luglio e durata 2 settimane, ha coinvolto circa 80 funzionari di tutti gli uffici dell’Agenzia in Liguria, coordinati dalla direzione regionale. I controlli esterni, più di 150, hanno riguardato in particolare 33 agenzie turistiche, 10 ditte specializzate in installazioni di piscine, 9 case d’aste, 10 società per l’organizzazione di eventi, 30 agenzie immobiliari, 12 concessionarie di caravan, motocicli e autoveicoli di lusso, 25 tra capitanerie di porto e porticcioli turistici, 2 aeroclub e numerose altre attività.
Nel corso delle ispezioni sono stati inoltre raccolti dati di persone che hanno acquistato pacchetti viaggio per importi superiori a 10mila euro, oggetti d’arte per un valore unitario di almeno 20mila euro, ville o castelli, anche all’estero, auto o motoveicoli di lusso, aerei privati o imbarcazioni da diporto significative per dimensioni e prezzo.

Gli oltre 9.000 nominativi sono ora al vaglio degli uffici dell’Agenzia, per verificare se il tenore di vita dimostrato dai dati acquisiti nel corso dell’operazione e tramite un questionario inviato agli interessati, sia compatibile o meno con il reddito dichiarato. Ma prima degli avvisi di accertamento ci sarà un importante passaggio a garanzia del contribuente: partiranno degli inviti al contraddittorio, in cui si chiederà di dimostrare l’origine di questa ricchezza, e solo se le spiegazioni fornite non saranno sufficienti si procederà a recuperare le somme eventualmente dovute al fisco.

“È presto per trarre conclusioni affrettate – ha detto Enrico Pardi, direttore regionale, commentando i primi risultati. – In molti casi potrebbe trattarsi di soggetti in grado di giustificare il possesso di questi beni o il tenore di vita. Tuttavia sono situazioni da analizzare con grande attenzione: lo strumento del cosiddetto redditometro spesso permette di cogliere quei grandi evasori, totali o parziali, che con altri mezzi è difficile individuare. Al tempo stesso non posso esimermi dall’esprimere l’apprezzamento per la professionalità e l’impegno dimostrati dai funzionari dell’Agenzia anche in questa occasione”.

Kewell
01-10-2008, 23:08
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/10/fisco-befera-agenzia-entrate.shtml?uuid=b219d77c-8fc1-11dd-a060-76f5774fc2ab&DocRulesView=Libero

Evasione, il Fisco non abbassa la guardia: già incassati 3,4 mld
di Nicoletta Cottone


Il Fisco non abbassa la guardia nella lotta all'evasione fiscale. Parola di Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle entrate. Parlando dinanzi alla commissione Finanze della Camera Befera ha sottolineato che nei primi otto mesi dell'anno l'Agenzia delle Entrate ha eseguito oltre 130mila accertamenti in materia di imposte dirette, Iva e Irap per una maggiore imposta accertata di circa 5,7 miliardi. Le somme effettivamente incassate, invece, ammontano a 3,4 miliardi, di cui 2,4 da ruoli e un miliardo da versamenti spontanei. E la lotta all'evasione fiscale «non sarà più a tutto campo, ma mirata sui settori e i territori più a rischio». La strategia di lotta all'evasione comprenderà un rafforzamento dei controlli anche per le imprese di grandi dimensioni, con l'obiettivo di 2mila verifiche all'anno su questo tipo di aziende.

Raddoppiati gli accertamenti fiscali tramite indagini finanziarie. Gli accertamenti fiscali eseguiti attraverso le indagini finanziarie, sottolinea Befera «sono più che raddoppiati nel corso del 2008 e le maggiori imposte recuperate sono quadruplicate rispetto allo stesso periodo del 2007». Dunque non c'è "assolutamente nessun calo di tensione né da parte dei cittadini né da parte nostra; la lotta all'evasione prosegue, come i numeri dimostrano: i dati confermano la tensione nostra e dei cittadini. Non c'è nessuna riduzione dell'azione di lotta e nessun aumento di evasione». La strada che si sta percorrendo, aggiunge, è «mirare meglio. La lotta va fatta mirando al massimo prima di sparare».

Versamenti spontanei aumentati del 34 per cento. Nel 2008 l'azione di contrasto all'evasione fiscale, ha spiegato Befera, «sta assicurando il consolidamento e il miglioramento dei risultati ottenuti nel 2007 in termini di efficacia, proficuità e deterrenza». Il direttore delle Entrate ha puntato l'obiettivo sul dato delle riscossioni legate a quegli istituti che superano il contenzioso, come l'adesione, la conciliazione o l'acquiescenza. In questo ambito «le riscossioni - ha detto Befera – sono aumentate del 34% rispetto ai primi 8 mesi del 2007, attestandosi a una cifra superiore al miliardo di euro».

Il futuro sono gli studi di settori calati sul territorio. Gli studi di settore rappresentano «una delle strade principali su cui dobbiamo muoverci, calandoli meglio sul territorio». Secondo il direttore questo è uno strumento attraverso cui, «possiamo concentrare meglio la lotta all'evasione».

Si punta alla sinergia con i Comuni. L'agenzia delle Entrate punta a incrementare la sinergia con i Comuni, l'Inps e la Guardia di Finanza, che può essere molto incisiva nella lotta all'evasione. «Penso a un più diffuso coinvolgimento della Guardia di Finanza nell'attività di repressione delle frodi e di investigazione tributaria che consenta all'Agenzia di concentrasi sulle problematiche giuridiche e operative connesse all'accertamento e alla riscossione della maggiore pretesa fiscale». Befera ha sottolineato anche il fondamentale ruolo di collaborazione dei Comuni relativamente allo spostamento fittizio all'estero della residenza.

sider
02-10-2008, 08:16
farebbero meglio a publicizzarle di più (vedi tele giornali) ste cose.
Un pò di paura potrebbe portare tanti furboni a pagare le tasse.

cornetto
02-10-2008, 08:18
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/10/fisco-befera-agenzia-entrate.shtml?uuid=b219d77c-8fc1-11dd-a060-76f5774fc2ab&DocRulesView=Libero

Dove sono quelli che dicono che sotto il governo Berlusconi non cé lotta all´evasione.....??

BAC

bjt2
03-10-2008, 13:24
farebbero meglio a publicizzarle di più (vedi tele giornali) ste cose.
Un pò di paura potrebbe portare tanti furboni a pagare le tasse.

Se leggi bene, sono aumentati anche i versamenti "spontantei"... Quindi gli evasori hanno effettivamente paura. E poi B. lo ha detto più volte in campagna elettorale e anche in altre apparizioni televisive post-elezioni...

^TiGeRShArK^
03-10-2008, 14:10
Ma sai cosa vuol dire -10%? E' un numero impressionante.

:rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

ma mi chiedo come si possa credere ad un calo dei consumi del 10% in un anno :asd:
Non è che ci vuole chissà quale nozione di economia, basterebbe solo chiedersi di quanto calerebbe il PIL con una riduzione del 10% dei consumi...altro che crescita ZERO :asd: