PDA

View Full Version : Ma voi, salutate ancora?


Fides Brasier
07-08-2008, 09:28
http://lastampa.it/Torino/cmsSezioni/costume/200808articoli/7826girata.asp

7/8/2008 (7:40) - CITTA' CHE CAMBIANO - SVOLTA SOTTO LA MOLE
La capitale del saluto

Altro che freddi e indifferenti, Torino inaugura i “buongiorno gratuiti”
EMANUELA MINUCCI
TORINO
Ci voleva un esperto di marketing (politico) per capire qual è la merce più rara, ormai, nelle città: il saluto. Quel semplice «buongiorno» o «ciao», magari condito da un sorriso, che negli Anni Settanta si pronunciava in media dalle venti alle trenta volte il giorno e che oggi è sprofondato a quota otto. «Sì, otto, frettolosi, “come va?” biascicati mentre si corre verso la quotidiana routine ammazza-rapporti» spiega Giacomo Portas, mago della comunicazione politica che oggi dichiara guerra all’incomunicabilità tra «vicini di vita».

Questa la diagnosi, raggiunta a colpi di sondaggi, nella sabauda Torino, città che, a dire il vero, del saluto esibito ha sempre fatto uso parsimonioso. Ed ecco la cura: il 20 settembre, Portas e i suoi uomini organizzeranno sotto la Mole una giornata tutta dedicata al buongiorno gratuito. «Abbiamo contattato oltre 10 mila volontari che dalla mattina alla sera si impegneranno a salutare almeno dieci persone che non conoscono. Sorrideranno loro, chiederanno loro come stanno, così, fra sconosciuti, per tirare un sasso nello stagno dell’indifferenza: sono certo che sarà un successo, perchè la gente non vede l’ora di non sentirsi più trasparente».

La prima giornata mondiale del saluto verrà pubblicizzata, con un mese di anticipo, attraverso manifesti e spot. «Non andremo certo in giro con le pettorine, ma non vogliamo che ci prendano per pazzi - chiarisce Portas, che intanto a Torino si è già inventato un fenomeno come i Moderati ed è pure riuscito a farsi eleggere a Montecitorio - noi abbiamo fatto centinaia di interviste da gennaio ad oggi, e il problema della mancanza del saluto è emerso in modo prepotente». Se ogni volontario dirà buongiorno anche solo a dieci persone durante quella giornata il risultato sarà che a Torino ci saranno 100 mila persone che anche per pochi minuti si porranno il problema dell’«afasia da saluto», così come i sociologi hanno battezzato il fenomeno.

I sondaggi realizzati dalla società di marketing torinese elencano anche le ragioni che hanno più contribuito a uccidere la buona consuetudine del saluto: ed ecco che il pensionato racconta di quando si faceva quattro chiacchiere con il panettiere che ha chiuso dieci anni fa (difficile avere lo stesso rapporto con la cassiera del supermercato), mentre il trentenne ricorda le giornate in cortile oggi rimpiazzati da solitari pomeriggi davanti alla playstation. «Farà sorridere, ma anche il navigatore, nel suo piccolo - spiega ancora Portas - ammazza i rapporti. Non si tira più neanche giù il finestrino per chiedere un informazione. E la gente si parla sempre meno, diventa sempre più diffidente. E’ un circolo vizioso, mi creda».

Già, è quel circolo vizioso si intuisce anche dalle risposte raccolte dai volontari della «Giornata del Saluto» che hanno intervistato sull’argomento cento residenti (da 25 a 80 anni) di un quartiere semicentrale di Torino. Alla domanda, «ma perchè lei non saluta più neppure coloro che incontra tutti i giorni, magari sull’autobus?», le risposte sono state sconfortanti. Si va dalla reazione scettica («Se non saluta per primo lui, io certo non comincio, magari lo disturbo») a quella più risentita («Non mi guarda nemmeno negli occhi, vuol dire che non ha voglia di parlare»). «Con questo botta e risposta di indifferenza - concludono i volontari del ciao gratuito - si perde un mondo». E Giacomo Portas, stavolta nei panni di deputato del centrosinistra, conclude: «Questa iniziativa farà davvero del bene alla gente, altro che militari nelle città».

Jammed_Death
07-08-2008, 09:35
senza giornate apposite ecc, nei paesini dove ci sono molte persone anziane, spesso nell'interno o in montagna anche se non ti conoscono quando passano salutano tutti...una volta sono andato a fare un concorso e mentre aspettavo il mio turno ogni persona che passava salutava..."salute", "buongiorno" ecc...bè, è una bella sensazione :D

LUVІ
07-08-2008, 09:40
"In montagna, incrociandosi, si usa salItarsi" (cit. 1994)

trallallero
07-08-2008, 09:48
senza giornate apposite ecc, nei paesini dove ci sono molte persone anziane, spesso nell'interno o in montagna anche se non ti conoscono quando passano salutano tutti...una volta sono andato a fare un concorso e mentre aspettavo il mio turno ogni persona che passava salutava..."salute", "buongiorno" ecc...bè, è una bella sensazione :D

Quoto, è bello, quì anche i bambini salutano tutti.
Certo che non dicono buongiorno ma Hallo, Guten Morgen, etc :D

Dream_River
07-08-2008, 09:50
Bhe, le persone che conosco, le saluto.
Non vedo perchè dovrei salutare uno sconosciuto, ammeno che non sia una persona anziana

Jammed_Death
07-08-2008, 09:51
Bhe, le persone che conosco, le saluto.
Non vedo perchè dovrei salutare uno sconosciuto, ammeno che non sia una persona anziana

ovvio ma penso si riferisca anche nei negozi, dove ormai si entra, si compra e si esce senza dire una parola

trallallero
07-08-2008, 09:55
Bhe, le persone che conosco, le saluto.
Non vedo perchè dovrei salutare uno sconosciuto, ammeno che non sia una persona anziana

Incroci una persona che non conosci, la guardi (o cammini guardando per terra ?) e che fai ? le auguri, sorridendo, un buongiorno, che male c'è ?

Se tutti sorridessero un pò di più sarebbe un mondo migliore :O

Dream_River
07-08-2008, 09:55
ovvio ma penso si riferisca anche nei negozi, dove ormai si entra, si compra e si esce senza dire una parola

A bhe, certamente, per quanto mi riguarda, saluto sempre le persone con cui ho a che fare, e alla fine ci sta sempre un "Buon giornata" o "Grazie mille, arrivederci"
Mia madre fin da quando ero molto piccoli ci teneva moltissimo a insegnarmi le buone maniere, e la ringrazio per avermele insegnate

Jammed_Death
07-08-2008, 09:56
A bhe, certamente, per quanto mi riguarda, saluto sempre le persone con cui ho a che fare, e alla fine ci sta sempre un "Buon giornata" o "Grazie mille, arrivederci"
Mia madre fin da quando ero molto piccoli ci teneva moltissimo a insegnarmi le buone maniere, e la ringrazio per avermele insegnate

che poi alla fine è piacevole pure per loro, anche se attualmente non salutano perchè o sono incasinati o stressati :asd:

trovo i corrieri invece molto simpatici, salutano sempre, scherzano, ridono ecc...

Dream_River
07-08-2008, 09:57
Incroci una persona che non conosci, la guardi (o cammini guardando per terra ?) e che fai ? le auguri, sorridendo, un buongiorno, che male c'è ?

Se tutti sorridessero un pò di più sarebbe un mondo migliore :O

Bhe, se i nostri sguardi si incrociano oltre un certe tempo, concordo, solo che io di solito cammino perso nei miei pensieri :D

Bella l'ultima frase, molto veritiera:)

trallallero
07-08-2008, 10:00
Bhe, se i nostri sguardi si incrociano oltre un certe tempo, concordo, solo che io di solito cammino perso nei miei pensieri :D
Se abiti in una grande città è normale ... troppe persone per salutare ogni incrocio di sguardi.

Dream_River
07-08-2008, 10:00
trovo i corrieri invece molto simpatici, salutano sempre, scherzano, ridono ecc...

Concordo, io ho trovato anche cordiali i tecnici che vengono in casa mia

Un Tecnico della Telecom quando venne a ripararmi la presa del telefono, si misi a spiegarmi il problema parlando in meniera che potessi capirlo, e alla fine siamo arrivati a discutere della mercato della telefonia:D

jamiegando
07-08-2008, 10:03
Dipende dallo stato d'animo, di solito saluto pure chi non conosco, e mi danno parecchio fastidio le persone che non salutano o non ringraziano

Se tutti sorridessero un pò di più sarebbe un mondo migliore :O
:cincin:

trallallero
07-08-2008, 10:08
Dipende dallo stato d'animo, di solito saluto pure chi non conosco, e mi danno parecchio fastidio le persone che non salutano o non ringraziano

:cincin:

Ecco la nuova società, guardi tutti in cagnesco, soprattutto in macchina dove si diventa bestie, poi entri in ufficio e cominci a sorridere a tutto il mondo con gli emoticons:
:) :D :p

poi esci dall'ufficio e si ricomincia, diventi così:
:mbe:

Jammed_Death
07-08-2008, 10:12
io sono il primo a non salutare chi non conosco se non c'è motivo...quando facevo il vigile salutavo tutti ovviamente :D

ora boh...l'altra sera ad esempio eravamo in un paese che non andiamo mai, alle 2 di mattina ci incrocia questo tipo mai visto e ci fa "ciao ragà"...noi siamo rimasti così :confused: cercando di capire chi fosse e poi boh :asd:

Abruzzi
07-08-2008, 10:21
ovvio ma penso si riferisca anche nei negozi, dove ormai si entra, si compra e si esce senza dire una parola
Io quando vado nei negozi saluto sempre la commessa. :O :oink:
Al supermercato scelgo la cassa in base alla cassiera e non alla fila. :asd:

Se abiti in una grande città è normale ... troppe persone per salutare ogni incrocio di sguardi.
Anche in un paese medio-piccolo. A meno di abitare in un buco, anche solo passeggiando per andare a prendere un caffè al bar incrocio 20-30 sconosciuti...che, mi metto a salutarli tutti? :fagiano:

trallallero
07-08-2008, 10:31
Anche in un paese medio-piccolo. A meno di abitare in un buco, anche solo passeggiando per andare a prendere un caffè al bar incrocio 20-30 sconosciuti...che, mi metto a salutarli tutti? :fagiano:

Vabbè, anche quì è così. Se esci di casa saluti tutti o quasi quelli che incroci perchè vicini di casa (quì son talmente uniti che fanno la festa della strada, tutti i vicini di una strada una volta all'anno chiudono la via e fanno baldoria :p) ma se vai al centro commerciale o al centro non è che sorridi e saluti tutti. Solo le belle ragazze :D