PDA

View Full Version : Box da 2.5" e autoradio: alimentazione sufficiente?


havanalocobandicoot
07-08-2008, 06:13
Generalmente un'autoradio dotata di porta USB (1.1) riesce ad alimentare un box USB con hard disk da 2.5"?

Norfin Keltner
07-08-2008, 08:50
Generalmente il manuale dell'autoradio da delle informazioni su cosa ci puoi attaccare e cosa no: cmq è probabile che ti legga solo hdd inferiori ad una certa dimensione...
deduco che se lo chiedi è perchè dovresti comprare il box e/o l'hdd, perchè altrimenti avresti provato. In questo caso assicurati delle specifiche dell'autoradio.

UtenteSospeso
07-08-2008, 13:34
Non credo che c'entri la versione di porta, ma come è gestita l'alimentazione tramite il connettore USB. Se è limitata eccessivamente non funzionerà l'HD e dovrai usare un alimentazione ausiliaria per il box HD.

ROBERTIN
07-08-2008, 14:09
Dubito che la porta riesca a fornire i 500 mA di cui necessita (come minimo) un disco esterno da 2,5".
Ma non fai prima a collegare una penna USB, visto che al giorno questi dispositivi hanno raggiunto capacità importanti a costi non proibitivi?

havanalocobandicoot
08-08-2008, 01:57
Ma non fai prima a collegare una penna USB, visto che al giorno questi dispositivi hanno raggiunto capacità importanti a costi non proibitivi?
Beh ma vuoi mettere avere centinaia di giga di musica contro gli 8-16 di una pendrive? Una pendrive da 16 GB costa ancora un bel po', intorno ai 45-50 euro, quando con quel prezzo ci viene quasi un bell'hard disk da un centinaio di GB.

Non credo che c'entri la versione di porta, ma come è gestita l'alimentazione tramite il connettore USB. Se è limitata eccessivamente non funzionerà l'HD e dovrai usare un alimentazione ausiliaria per il box HD.
Dubito che la porta riesca a fornire i 500 mA di cui necessita (come minimo) un disco esterno da 2,5".
Nelle specifiche è indicato "lettore usb con alimentazione massima 500 mA".

Generalmente il manuale dell'autoradio da delle informazioni su cosa ci puoi attaccare e cosa no: cmq è probabile che ti legga solo hdd inferiori ad una certa dimensione...
deduco che se lo chiedi è perchè dovresti comprare il box e/o l'hdd, perchè altrimenti avresti provato. In questo caso assicurati delle specifiche dell'autoradio.
Vorrei utilizzare l'hard disk che ho nel portatile, da 100 GB, prendendone contemporaneamente per il portatile uno da 250 GB che come PATA è il più capiente in circolazione, solo che ancora costa sui 70 euro + ss. Dovrei anche prendere un box, magari risparmiando con qualche modello cinese da 10 euro, con la speranza che l'hard disk non riscaldi eccessivamente.

Nelle specifiche è però anche indicato che per i dispositivi USB il massimo numero di cartelle è 128.
Considerando una ventina (di solito meno) di brani ad album, e una dimensione media di 4 MB a brano, questi occuperebbero poco più di 10 GB, quindi una pendrive da 16 GB sarebbe il massimo in pratica? E non sarebbe neanche sfruttata a pieno...
Se poi consideriamo che di solito gli album hanno realmente meno di 20 brani... diciamo una media di 15... una pendrive da 8 GB sarebbe pure ottima e meglio sfruttata secondo me, e costa pure circa 25 euro contro i 45-50 di una 16 GB.

L'hard disk in pratica sarebbe utile solo per contenere canzoni alla rinfusa, dato che comunque supporta cartelle con massimo 500 file all'interno.
Quindi 64.000 brani, e lì sì che servirebbe l'hard disk... ma che ci faccio con una cartella da 500 file? Per cercare un brano ci vorrà troppo tempo... :mbe:

Il manuale è qui per chi volesse dare un'occhiata:
http://pdf.crse.com/manuals/3275367221.pdf
[circa 2 MB]

UtenteSospeso
08-08-2008, 14:07
L'HD sarebbe da provare, c'è da vedere se riuscirebbe a superare il mancamento iniziale dovuto all'assorbimento del motore che si avvia.

ROBERTIN
08-08-2008, 14:17
Che ti avevo detto? Alla fine con una pendrive ti togli il problema, anche perchè sfiderei chiunque ad ascoltare più di 16 GB di musica (soprattutto se codificata in WMA a 64kbps).
E' vero che la porta eroga 500 mAh, però ti ricordo che non tutti i dischi (anzi, ultimamente sono pochi) riescono a partire regolarmente con quell'amperaggio (a meno che non prendi un samsung monopiatto, e qui andresti sul sicuro), con la necessità di acquistare un'adattatore da auto (se lo trovi) 12V-->5V con uscita USB femmina, a cui collegare l'alimentazione supplementare. Sono dei traffici in più che non mi sono mai piaciuti.
Comunque, per il fatto delle cartelle, mi sembra che il problema del numero massimo di 128 lo risolvi creando delle sottocartelle, su questo però non ne sono completamente sicuro.

havanalocobandicoot
08-08-2008, 23:41
L'HD sarebbe da provare, c'è da vedere se riuscirebbe a superare il mancamento iniziale dovuto all'assorbimento del motore che si avvia.
Problema risolvibile collegando il dispositivo solo a motore acceso.
E poi, anche se nel momento dell'accensione non riceve alimentazione, che problema c'è? Non appena il motore è acceso l'alimentazione sarà massima, no?

Che ti avevo detto? Alla fine con una pendrive ti togli il problema, anche perchè sfiderei chiunque ad ascoltare più di 16 GB di musica (soprattutto se codificata in WMA a 64kbps).
Intanto a me il formato WMA piace poco, anche se a 64 kbps da risultati discreti, ma si sente come se fosse ad un volume più alto dell'originale WAV, e sta "distorsione" non mi piace (è una specie di artificio secondo me), mentre l'mp3 già a 128 kbps si fatica a distinguerlo dal WAV originale. Ora non voglio scatenare polemiche con i puristi dell'audio, ma con delle casse per PC modeste (Creative, non plasticacce cinesi) è così, prove fatte. Sulle casse di casa dell'auto non ho ancora provato.

Il problema comunque non è ovviamente quello di ascoltare tutta la pendrive consecutivamente, ma quella di portarsi quanta più musica possibile, scegliendo all'occorrenza quale ascoltare. Senza stare lì ogni volta davanti al pc sull'orlo del megabyte libero della pendrive, scremando tutta la musica file per file, e senza mettersi a ricomprimere tutto a 128 per risparmiare spazio. :ncomment:

Comunque, per il fatto delle cartelle, mi sembra che il problema del numero massimo di 128 lo risolvi creando delle sottocartelle, su questo però non ne sono completamente sicuro.
Penso che non gliene freghi niente di quante sottocartelle vengano create, ma 128 dovrebbe essere il numero massimo degli album che riesce a leggere. Cioè appena incontra una cartella con 1 file, ecco che è un album, indipendentemente se è nella root o come sottocartella.
Ma dico io, gli costava tanto fare un firmware che leggesse più cartelle? :muro:

ROBERTIN
09-08-2008, 00:31
Problema risolvibile collegando il dispositivo solo a motore acceso.
E poi, anche se nel momento dell'accensione non riceve alimentazione, che problema c'è? Non appena il motore è acceso l'alimentazione sarà massima, no?

Non credo proprio che sia cosi'. L'alimentazione della porta USB è 5V 500mA sia a motore spento che a motore acceso. Forse ti riferisci al fatto che a motore spento la tensione della batteria è intorno a 12,5V e a motore acceso è quasi 14, ma questo non influenza la tensione in uscita dalla porta (guai se fosse cosi') e nè tantomeno l'amperaggio (500 mA erano e tali rimarranno).

Intanto a me il formato WMA piace poco, anche se a 64 kbps da risultati discreti, ma si sente come se fosse ad un volume più alto dell'originale WAV, e sta "distorsione" non mi piace (è una specie di artificio secondo me), mentre l'mp3 già a 128 kbps si fatica a distinguerlo dal WAV originale. Ora non voglio scatenare polemiche con i puristi dell'audio, ma con delle casse per PC modeste (Creative, non plasticacce cinesi) è così, prove fatte. Sulle casse di casa dell'auto non ho ancora provato.

Anche a me piace poco. Io, visto che non sono un purista dell'audio, ma non mi piace nemmeno una codifica da "schifo", uso sempre mp3 a 128 kbps che per me ce n'è pure d'avanzo. Il mio discorso sul WMA a 64 era per un discorso di spazio in funzione chiavetta, visto che sembrerebbe che abbia la stessa qualità di un mp3 a 128.

Il problema comunque non è ovviamente quello di ascoltare tutta la pendrive consecutivamente, ma quella di portarsi quanta più musica possibile, scegliendo all'occorrenza quale ascoltare. Senza stare lì ogni volta davanti al pc sull'orlo del megabyte libero della pendrive, scremando tutta la musica file per file, e senza mettersi a ricomprimere tutto a 128 per risparmiare spazio. :ncomment:

Prendi un disco monopiatto 5400 giri, possibilmente samsung (sono i più parsimoniosi) e dovresti rientrare alla grande nei fatidici 500 mA.

Penso che non gliene freghi niente di quante sottocartelle vengano create, ma 128 dovrebbe essere il numero massimo degli album che riesce a leggere. Cioè appena incontra una cartella con 1 file, ecco che è un album, indipendentemente se è nella root o come sottocartella.
Ma dico io, gli costava tanto fare un firmware che leggesse più cartelle? :muro:

Mi sa che è una caratteristica comune ad altri dispositivi USB, quindi non so se è legato al firmware dell'autoradio o è una caratteristica propria di penne o schede di memoria. Dovesse farlo anche con un disco esterno collegato allora è una caratteristica del firmware dell'autoradio, che è un pò "limitato". Ma ripeto, non vorrei dire eresie.

UtenteSospeso
09-08-2008, 00:32
Come faresti a collegare il disco con il motore acceso ? Useresti un secondo alimentatore ? in questo caso non hai nessun problema con l'USB.

Se riuscirebbe a superare il mancamento iniziale dovuto all'assorbimento del motore che si avvia , intendo quello del disco che gira i piatti, non quello della macchina :D :D

I motori elettrici quando partono assorbono + corrente di quando sono in rotazione, per cui è da vedere se i 500mA assorbiti dal disco sono riferiti durante il funzionamento o durante lo startup.
Puoi consultare le specifiche del disco per saperlo.

ROBERTIN
09-08-2008, 00:44
Se riuscirebbe a superare il mancamento iniziale dovuto all'assorbimento del motore che si avvia , intendo quello del disco che gira i piatti, non quello della macchina :D :D

I motori elettrici quando partono assorbono + corrente di quando sono in rotazione, per cui è da vedere se i 500mA assorbiti dal disco sono riferiti durante il funzionamento o durante lo startup.
Puoi consultare le specifiche del disco per saperlo.

Verissimo. Per esperienza personale ho 2 dischi esterni samsung a 5400 giri (a 2 piatti) e mai un problema, sia allo spunto (la fase più critica dove secondo me servono ben più di 500 mA, anche se per un periodo brevissimo) che a caldo sotto sforzo (in questa condizione i consumi aumentano un pò).
Consigliandogli un monopiatto, che consuma sicuramente meno di un 2 piatti (soprattutto allo spunto), ho voluto tenermi un pò largo.

havanalocobandicoot
09-08-2008, 01:20
Forse ti riferisci al fatto che a motore spento la tensione della batteria è intorno a 12,5V e a motore acceso è quasi 14, ma questo non influenza la tensione in uscita dalla porta (guai se fosse cosi') e nè tantomeno l'amperaggio (500 mA erano e tali rimarranno).
No, sta cosa non la sapevo proprio. :D

Anche a me piace poco. Io, visto che non sono un purista dell'audio, ma non mi piace nemmeno una codifica da "schifo", uso sempre mp3 a 128 kbps che per me ce n'è pure d'avanzo. Il mio discorso sul WMA a 64 era per un discorso di spazio in funzione chiavetta, visto che sembrerebbe che abbia la stessa qualità di un mp3 a 128.
Si, pensandoci bene, se la qualità è buona, c'è da farci un pensierino al WMA a 64 kbps. Certo che ricomprimere ogni volta tutto... (o_O)'

Prendi un disco monopiatto 5400 giri, possibilmente samsung (sono i più parsimoniosi) e dovresti rientrare alla grande nei fatidici 500 mA.
Resta sempre il discorso dei 128 album... se l'autoradio non li gestisce non abbiamo fatto niente.

Mi sa che è una caratteristica comune ad altri dispositivi USB, quindi non so se è legato al firmware dell'autoradio o è una caratteristica propria di penne o schede di memoria. Dovesse farlo anche con un disco esterno collegato allora è una caratteristica del firmware dell'autoradio, che è un pò "limitato". Ma ripeto, non vorrei dire eresie.
Magari sarà una caratteristica comune ad altri firmware e non ai dispositivi USB. Non ha senso che in una pendrive non sia possibile scrivere più di 128 cartelle, a meno che le caratteristiche della FAT non siano tali, non so.

Come faresti a collegare il disco con il motore acceso ? Useresti un secondo alimentatore ? in questo caso non hai nessun problema con l'USB.

Se riuscirebbe a superare il mancamento iniziale dovuto all'assorbimento del motore che si avvia , intendo quello del disco che gira i piatti, non quello della macchina :D :D

I motori elettrici quando partono assorbono + corrente di quando sono in rotazione, per cui è da vedere se i 500mA assorbiti dal disco sono riferiti durante il funzionamento o durante lo startup.
Puoi consultare le specifiche del disco per saperlo.
Ah, io questa cosa non la sapevo. Mi pare scontato, ma anche i dischi da 3.5" assorbono più corrente all'accensione?

UtenteSospeso
09-08-2008, 08:48
Certo, ma l'alimentatore del desktop non ne risente, come anche quello esterno per i box 3,5" e 5,25" .

Per alcuni seagate/maxtor viene riportato:

640->1500 GB : Startup current (typical) 12V (peak)
2.8 amps

160->320 GB: Startup current (typical) 12V (peak)
2.0 amps

Come vedi il picco per i 12V è + alto per i dischi di capacità superiore .

Datasheet: http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.11/100507013c.pdf

Apocalysse
09-08-2008, 09:04
Secondo me vi state perdendo in un bicchier d'acqua.
Un HD esterno WD su porta USB da 160Gb senza alimentazione esterna ed hai gia risolto sutto senza box, adattatori, cazzi e mazzi :)