Entra

View Full Version : Canon EOS 450D o Sony A350? Consigliatemi!


Venturer
06-08-2008, 20:24
Ciao a tutti.

Sono un fotografo digitale neofita che possiede una compatta Nikon P5100 con cui da un paio di mesi mi sto divertendo. Ora però vorrei passare a qualcosa di piu serio nel mondo delle reflex digitali. Considerato il mio budget la scelta è caduta tra i due modelli in oggetto: La CANON EOS 450D e la SONY ALPHA350. I prezzi dei 2 modelli con ottica inclusa sono pressochè identici e sono molto indeciso. A favore della SONY c'è il Live View evoluto con l'AF rapido e 2Mpixel in piu nel sensore (anche se questo come piu volte ricordato non è sempre un vantaggio). A favore di Canon c'è il fatto che ha un parco ottiche da fare invidia e può essere sempre un investimento per il futuro (La SONY è compatibile solo con le ottiche Minolta).
Ora vorrei un parere dai "guru" di questo forum: se doveste scegliere tra queste due reflex dove cadrebbe la vostra decisione?

Grazie mille a chi interverrà!

Ciao :)

Max(IT)
06-08-2008, 20:34
hai provato a prenderle in mano entrambe e soprattutto guardare nel mirino ?
Questo dovrebbe darti la risposta.

Personalmente non avrei dubbi sulla 450D, ma non siamo tutti uguali ;)

Venturer
07-08-2008, 00:06
hai provato a prenderle in mano entrambe e soprattutto guardare nel mirino ?
Questo dovrebbe darti la risposta.

Personalmente non avrei dubbi sulla 450D, ma non siamo tutti uguali ;)

Ciao Max e inanzitutto grazie per il consiglio. :)

No, purtroppo non ho avuto modo di provare le reflex di persona e penso che le acquisterò direttamente in un negozio online, ma ho letto molte recensioni.

Una domanda che vorrei farti riguarda lo stabilizzatore di immagine che nella sony è applicato direttamente al sensore e invece nella canon è nell'ottica. Quali delle due soluzioni, a tuo avviso, è la migliore e permette risultati ottimi con iso alti?
E inoltre: L'AF in modalità Live View della Canon è molto piu lento e impreciso di quello della sony?

Grazie; ciao! :)

WildBoar
07-08-2008, 00:23
secondo me fai un grave errore a comprare una reflex senza provarla...

comunque, io andrei sulla canon perchè ha un ottica in kit decisamente migliore (il 18-70 sony è inadatto, potresti partire con un tamron 17-50 f2,8 o simili), ha molte più ottiche disponibili nel nuovo e nell'usato, ha un mirino migliore.

per lo stabilizzatore, quello sull'ottica è un po superiore (vedi l'immagine stabilizzata anche nel mirino ed è un po' più efficace) tuttavia c'è il non trascurabile particolare che lo devi ripagare su ogni ottica stabilizzata che comprerai :rolleyes: vedi tu, dipende quali e quante ottiche comprerai!

Max(IT)
07-08-2008, 22:17
Ciao Max e inanzitutto grazie per il consiglio. :)

No, purtroppo non ho avuto modo di provare le reflex di persona e penso che le acquisterò direttamente in un negozio online, ma ho letto molte recensioni.

Una domanda che vorrei farti riguarda lo stabilizzatore di immagine che nella sony è applicato direttamente al sensore e invece nella canon è nell'ottica. Quali delle due soluzioni, a tuo avviso, è la migliore e permette risultati ottimi con iso alti?
E inoltre: L'AF in modalità Live View della Canon è molto piu lento e impreciso di quello della sony?

Grazie; ciao! :)

lo stabilizzatore nell' ottica ottiene normalmente risultati migliori, ma rende l' acquisto dell' ottica più oneroso.
Ad alti ISO la Canon ha comunque, stabilizzatore o meno, una resa nettamente superiore alla Sony.

Il Liveview è una feature che per le mie esigenze è del tutto inutile (sulla 40D non l' ho praticamente mai usato), quindi per me non è affatto parametro di scelta tra due DSLR.
Ti dico subito di scordarti l' acquisto di una reflex per poi comporre con il display perchè fotograficamente è una "bestemmia" :p
Detto questo, il Liveview è la parola di marketing che le case stanno cavalcando al momento, ma non dubito che abbia le sue applicazioni (soprattutto in fotografia da studio/macro). La soluzione Sony è sicuramente più completa, non fosse altro che per il display orientabile, ed il sensore aggiuntivo lo rende veloce, ma non ti saprei dire se più o meno preciso di quello della Canon

Cfranco
08-08-2008, 08:48
Prima di scegliere una macchina provala .
Vai in un qualche negozio e prendile in mano , nessuna recensione ti potrà mai dire se una macchina la tieni bene o ti è scomoda .
Comunque bada che :
- Una reflex si usa guardando nel mirino , il liveview è utile in alcuni casi , ma c' è gente che non lo ha mai usato pur avendolo da una vita .
- Delle Sony piuttosto guarderei la A200 che ha un mirino decente , mentre quello della A350 è microscopico
- Ci sono altre buone marche ( Nikon - Pentax - Olympus ) che hanno in quella zona di listino macchine a mio parere superiori alla Sony .

Ma soprattutto prendile in mano queste macchine prima di decidere ;)

michele21_it
08-08-2008, 14:02
secondo me fai un grave errore a comprare una reflex senza provarla...

comunque, io andrei sulla canon perchè ha un ottica in kit decisamente migliore (il 18-70 sony è inadatto, potresti partire con un tamron 17-50 f2,8 o simili), ha molte più ottiche disponibili nel nuovo e nell'usato, ha un mirino migliore.

per lo stabilizzatore, quello sull'ottica è un po superiore (vedi l'immagine stabilizzata anche nel mirino ed è un po' più efficace) tuttavia c'è il non trascurabile particolare che lo devi ripagare su ogni ottica stabilizzata che comprerai :rolleyes: vedi tu, dipende quali e quante ottiche comprerai!

Beh,orientare la propria scelta di un sistema reflex solo sull'ottica in kit è un pò riduttivo..:O

a parte questo,non so se la 450d esce con il 18-55 IS,di cui sento parlare meglio del predecessore.

Se uscisse con il 18-55 II con cui usciva la 400d,ti assicuro per averlo provato di persona che il 18-70 minolta/sony(stessa lente rimarchiata) è superiore.Direi anche a qualsiasi apertura.Sul 18-55IS non mi pronuncio visto che non lo conosco..;)

Max(IT)
08-08-2008, 14:39
Beh,orientare la propria scelta di un sistema reflex solo sull'ottica in kit è un pò riduttivo..:O

questo è verissimo.

a parte questo,non so se la 450d esce con il 18-55 IS,di cui sento parlare meglio del predecessore.
si, il kit ha il 18-55 IS


Se uscisse con il 18-55 II con cui usciva la 400d,ti assicuro per averlo provato di persona che il 18-70 minolta/sony(stessa lente rimarchiata) è superiore.Direi anche a qualsiasi apertura.Sul 18-55IS non mi pronuncio visto che non lo conosco..;)

il 18-55 II otticamente non è affatto dissimile dal 18-70 Sony. Costruttivamente l' obiettivo Minolta è meglio fatto, ma la qualità ottica resta paragonabile.
Di fatto, considerando che il "ciofegon" non lo vendono più, le Sony sono quelle con l' ottica in kit peggiore (nei confronti di Nikon, Canon, Pentax ed Olympus)

Da Photozone:

18-55 II
Under controlled conditions (stopping down two stops at 18mm) the lens can provide very decent results - certainly more than enough for casual users who are the target group anyway.

18-70
The Sony 18-70mm f/3.5-5.6 DT is a cheap kit zoom with sells around 100 €/US$ and this is also an indication for what you can expect from this lens.

Time Zone
08-08-2008, 15:37
questo è verissimo.


si, il kit ha il 18-55 IS



il 18-55 II otticamente non è affatto dissimile dal 18-70 Sony. Costruttivamente l' obiettivo Minolta è meglio fatto, ma la qualità ottica resta paragonabile.
Di fatto, considerando che il "ciofegon" non lo vendono più, le Sony sono quelle con l' ottica in kit peggiore (nei confronti di Nikon, Canon, Pentax ed Olympus)

Da Photozone:

18-55 II


18-70

Ripeto in sintesi quanto ho detto in altro tread...
Photozone dice quello che hai quotato ma anche molto altro... nel riportare il giudizio sony ti sei fermato troppo presto.
Intanto il 18-70 sony è appunto un 18-70 e non si limita all'escursione dei tipici obiettivi kit economici, photozone dal punto di vista ottico da un voto superiore al sony rispetto al canon, dal punto di vista meccanico non ne parliamo e come qualità-prezzo è e rimane tra i migliori.
non capisco quindi questa ostinazione a considerarlo uno dei peggiori obiettivi citando tra l'altro photozone che dice l'esatto opposto.
Le nuove ottiche costano molto di più e comunque mantengono delle pecche, nel caso canon continuano ad avere una costruzione di qualità inferiore. Avere un' ottica che non funziona per qualche rottura interna non è indice di qualità e tantomento di affidabilità.

Time Zone
08-08-2008, 16:01
Ciao a tutti.

Sono un fotografo digitale neofita che possiede una compatta Nikon P5100 con cui da un paio di mesi mi sto divertendo. Ora però vorrei passare a qualcosa di piu serio nel mondo delle reflex digitali. Considerato il mio budget la scelta è caduta tra i due modelli in oggetto: La CANON EOS 450D e la SONY ALPHA350. I prezzi dei 2 modelli con ottica inclusa sono pressochè identici e sono molto indeciso. A favore della SONY c'è il Live View evoluto con l'AF rapido e 2Mpixel in piu nel sensore (anche se questo come piu volte ricordato non è sempre un vantaggio). A favore di Canon c'è il fatto che ha un parco ottiche da fare invidia e può essere sempre un investimento per il futuro (La SONY è compatibile solo con le ottiche Minolta).
Ora vorrei un parere dai "guru" di questo forum: se doveste scegliere tra queste due reflex dove cadrebbe la vostra decisione?

Grazie mille a chi interverrà!

Ciao :)

Se non hai in mente un utilizzo specifico per cui il live view può diventare davvero comodo (ritratto glamour, macro, fotografia astronomica..) ti consiglierei la canon, non per l'ottica in kit che non dice niente (alla sony potresti mettere un ottica decisamente migliore a qualsiasi kit spendendo meno di cento euro, idem per la canon), ma perchè canon è canon... il marchio ha la sua importanza, si svaluta meno, accetta anche flash economici con attacco standard (anche se poi magari non li controlla).
La sony da di più e non c'è niente da fare, stessa cosa per pentax, avere un corpo stabilizzato è già un bel vantaggio, però canon e nikon hanno il 'brand fotografico' e permettono di investire a lungo termine.

WildBoar
08-08-2008, 16:56
Beh,orientare la propria scelta di un sistema reflex solo sull'ottica in kit è un pò riduttivo..:O


ti sei fermato a leggere la parte che hai messo in grassetto? io infatti ho anche scritto subito dopo che la canon "ha molte più ottiche disponibili nel nuovo e nell'usato"
comunque il fatto che canon e nikon abbiano aggiornato, con ottimi risultati i loro obiettivi kit, e sony non lo ha fatto è evidente, forse preferiscono vendere etichette (14MP, superliveview, schermo basculante...) che sostanza?!

poi cercatevi un confronto tra la sony 350 e le concorrenti e vedete come questa ne esca male soprattutto per colpa dell''ottica kit (aberrazioni, deformazioni mancanza notevole di nitidezza...) photozone a proposito della caduta drastica di nitidezza ai bordi dice: "This may still have all worked out on the old 6mp DSLRs years ago but on an Alpha 100 and Alpha 700 this is far beyond the edge" e ancora non l'avevano provata sui 14 MP della 350, che di fatto ne hanno solo peggiorato la resa ad alti iso...

quindi per me devi comprare un obiettivo "decente" per sfruttare il sensore affollato della sony350 e se aggiungi che la 350 ha un mirino pessimo, e apppunto un parco ottiche minore sono parecchie cose da prendere in considerazione...

Max(IT)
08-08-2008, 17:42
Ripeto in sintesi quanto ho detto in altro tread...
Photozone dice quello che hai quotato ma anche molto altro... nel riportare il giudizio sony ti sei fermato troppo presto.
Intanto il 18-70 sony è appunto un 18-70 e non si limita all'escursione dei tipici obiettivi kit economici, photozone dal punto di vista ottico da un voto superiore al sony rispetto al canon, dal punto di vista meccanico non ne parliamo e come qualità-prezzo è e rimane tra i migliori.
non capisco quindi questa ostinazione a considerarlo uno dei peggiori obiettivi citando tra l'altro photozone che dice l'esatto opposto.
Le nuove ottiche costano molto di più e comunque mantengono delle pecche, nel caso canon continuano ad avere una costruzione di qualità inferiore. Avere un' ottica che non funziona per qualche rottura interna non è indice di qualità e tantomento di affidabilità.
leggitela tutta la review di Photozone, e leggiti anche quella di Dpreview.
Il giudizio ottico dato al "ciofegon" ed al kit 18-70 Sony è IDENTICO (due stellette), mentre la qualità costruttiva del Sony è migliore.
Ma stai facendo una bella confusione scambiando qualità costruttiva con AFFIDABILITA'.
Non risulta da nessuna parte che il "ciofegon" sia soggetto a rotture, anzi. E' una lente modesta da battaglia con cui lavorano anche alcuni professionisti (uno qui sul forum). Ma soprattutto è u' ottica che fondamentalmente arriva dal 2003.
Il punto è che siamo nel 2008 e Canon (come Nikon) ha giustamente evoluto il suo concetto di "lente entry level", con il 18-55 IS, mentre Sony, tutta presa a mostrarci alti numeri di Mpixel ed il "fenomenale Liveview" (roba che fa breccia negli switcher da compatte), si è "dimenticata" di mettere un mirino decente ed un' ottica degna.
In particolare qui si può leggere la conclusione di Dpreview su quell' ottica: Sony 18-70 (http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_18-70_3p5-5p6_m15/page4.asp)


Chromatic aberration from 18mm to 35mm
Soft corners at most focal lengths and apertures
Poor manual focus ring
...
the one area where the lens does fall short is that of resolving power, as it struggles to deliver sufficient detail for the latest generation of 10-14 megapixel sensors
...
It simply can't match the optical quality of the other manufacturers' kit lenses, and has become the limiting factor in overall image quality when paired with Sony's new DLSRs. This in turn means that buyers who choose the Alpha 350 in the 18-70mm kit will likely be somewhat underwhelmed, and see effectively no increase in quality compared to the 10Mp Alpha 300 under most conditions.

Resta il fatto che considero giusta la tua frase iniziale: scegliere una DSLR in base alla sola ottica in kit è sbagliato

Time Zone
08-08-2008, 18:28
leggitela tutta la review di Photozone, e leggiti anche quella di Dpreview.
Il giudizio ottico dato al "ciofegon" ed al kit 18-70 Sony è IDENTICO (due stellette), mentre la qualità costruttiva del Sony è migliore.
Ma stai facendo una bella confusione scambiando qualità costruttiva con AFFIDABILITA'.
Non risulta da nessuna parte che il "ciofegon" sia soggetto a rotture, anzi. E' una lente modesta da battaglia con cui lavorano anche alcuni professionisti (uno qui sul forum). Ma soprattutto è u' ottica che fondamentalmente arriva dal 2003.
Il punto è che siamo nel 2008 e Canon (come Nikon) ha giustamente evoluto il suo concetto di "lente entry level", con il 18-55 IS, mentre Sony, tutta presa a mostrarci alti numeri di Mpixel ed il "fenomenale Liveview" (roba che fa breccia negli switcher da compatte), si è "dimenticata" di mettere un mirino decente ed un' ottica degna.
In particolare qui si può leggere la conclusione di Dpreview su quell' ottica: Sony 18-70 (http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_18-70_3p5-5p6_m15/page4.asp)




Resta il fatto che considero giusta la tua frase iniziale: scegliere una DSLR in base alla sola ottica in kit è sbagliato


Cambiare review non penso serva a far chiarezza, soprattutto quando si continua a leggere male la prima... intanto le stellette che citi... io vedo una stelletta blu ed una bianca per il canon:
http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review?start=2

Due stellette blu per il sony:
http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review?start=2

Avrà un significato, non saprei... sta di fatto che il sony porta a casa un totale di 9 stellette tra bianche e blu ed il canon solo 5, se vogliamo parlare in questi termini.
Resta che il 18-70 ha un escursione più ampia e quindi da di più a prescindere... saprai infatti che è più difficile ottenere le medesime prestazioni ottiche su obiettivi dalla focale diversa, infatti la recensione che citi dice che perde in qualità alla massima escursione, il canon a quell'ingrandimento non arriva proprio e quindi il problema non si pone.
La rece aggiunge che non è un' ottica ottimale per una a700 essendo nata per macchine a 6 mpixel ma questo non ne fa un pessimo obiettivo, il peggiore della categoria e cose del genere, anzi...
Che la qualità meccanica non abbia nulla a che fare con l'eventuale affidabilità, beh, ne dubito, sicuramente non è indice di qualità generale.
Riguardo alla rece di dipreview non me la ricordo ma sicuramente non ne parla come di un ottica da duemila euro, immagino faccia altrettanto e pure peggio per quella canon...

La sony (e prima la minolta) sta avanti a canon e nikon da anni, quello che ha una a100 non ce l'ha nemmeno l'attuale entry level canon, un obiettivo non fa primavera, soprattutto quando te lo fanno pagare così come tutti gli is che vorrai comprare in seguito. E' vero come ho detto che comprerei canon anche domani, così com'è, mi piace... anche se non fosse pulita ad alti iso come in effetti è... ma attribuirgli qualità inesistenti mi sembra fuorviante.

Max(IT)
08-08-2008, 20:55
Cambiare review non penso serva a far chiarezza, soprattutto quando si continua a leggere male la prima... intanto le stellette che citi... io vedo una stelletta blu ed una bianca per il canon:
http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review?start=2

Due stellette blu per il sony:
http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review?start=2

Avrà un significato, non saprei... sta di fatto che il sony porta a casa un totale di 9 stellette tra bianche e blu ed il canon solo 5, se vogliamo parlare in questi termini.
e se c' erano le stellette per la confezione cosa facevi ? sommavi pure quelle ??? :doh:
Le stellette che interessano sono quelle della QUALITA' OTTICA. E quelle di Photozone dicono che l' ottica Sony è MEDIOCRE, e quella Canon vecchia di 5 anni è "MEDIOCRE -".
bella battaglia .... :rolleyes:

Resta che il 18-70 ha un escursione più ampia e quindi da di più a prescindere... saprai infatti che è più difficile ottenere le medesime prestazioni ottiche su obiettivi dalla focale diversa, infatti la recensione che citi dice che perde in qualità alla massima escursione, il canon a quell'ingrandimento non arriva proprio e quindi il problema non si pone.
quindi ???
Un bel fondo di bottiglia 18-200 è ancora meglio per te ???
Comincio a pensare che sto perdendo del tempo, tu le review non le leggi.
Ti consiglio di leggere quella di Dpreview, che è più discorsiva, o almeno prenditi la briga di leggere i quote che ti ho fatto sopra.
Parlano di ABERRAZIONI , MANCANZA DI DEFINIZIONE e DISTORSIONI su gran parte della lunghezza focale, non solo agli estremi.
E' insomma una lente OTTICAMENTE MEDIOCRE, che associata ad un sensore "denso" come quello della A-350 produce risultati insoddisfacenti.

La rece aggiunge che non è un' ottica ottimale per una a700 essendo nata per macchine a 6 mpixel ma questo non ne fa un pessimo obiettivo, il peggiore della categoria e cose del genere, anzi...
ascolta, E' LA PEGGIORE LENTE IN KIT attualmente presente sul mercato, perchè il Nikon 18-55 VR, il Nikon 18-135 ED DX ed il Canon 18-55 IS (queste sono le lenti in kit proposte adesso dalle altre case), sono SENSIBILMENTE MIGLIORI.
Questo fa di lei LA PEGGIORE DELLA CATEGORIA.
Poi mi dispiace se sia la tua lente, se ti sia simpatica o se la tua difesa ad oltranza sia motivata da qualsiasi altra motivazione, ma il dato di fatto è questo. E che tu per rivalutarla voglia compararla con il vecchissimo 18-55 II, rinomatamente una lente mediocre, non fa che avvalorare le mie parole.

Che la qualità meccanica non abbia nulla a che fare con l'eventuale affidabilità, beh, ne dubito, sicuramente non è indice di qualità generale.
che tu ne dubiti o meno, il vecchio "Ciofegon" è in giro da anni e c' è tutt' altro che una marea di lamentele sulla sua affidabilità.
E' plasticaccia, ma è affidabile.

Riguardo alla rece di dipreview non me la ricordo ma sicuramente non ne parla come di un ottica da duemila euro, immagino faccia altrettanto e pure peggio per quella canon...
vattela a vedere, il link sta sopra: ne parla in termini di bocciatura sottolineando come non regga il confronto con la concorrenza, che poi è il punto del nostro discorso.


La sony (e prima la minolta) sta avanti a canon e nikon da anni, quello che ha una a100 non ce l'ha nemmeno l'attuale entry level canon, un obiettivo non fa primavera, soprattutto quando te lo fanno pagare così come tutti gli is che vorrai comprare in seguito.
oddio, qui siamo all' assurdo: Sony che sta avanti a Canon e Nikon da anni :doh:
Si , sta avanti nel marketing.
Non basta comprarsi un marchio e metterci soldi per diventare produttori di fotocamere.
Sony ne ha i mezzi, ma ne ha di strada da correre prima di arrivare ad una lineup come Nikon o Canon, o anche solo Pentax ...

Time Zone
08-08-2008, 21:41
e se c' erano le stellette per la confezione cosa facevi ? sommavi pure quelle ??? :doh:
Le stellette che interessano sono quelle della QUALITA' OTTICA. E quelle di Photozone dicono che l' ottica Sony è MEDIOCRE, e quella Canon vecchia di 5 anni è "MEDIOCRE -".
bella battaglia .... :rolleyes:


quindi ???
Un bel fondo di bottiglia 18-200 è ancora meglio per te ???
Comincio a pensare che sto perdendo del tempo, tu le review non le leggi.
Ti consiglio di leggere quella di Dpreview, che è più discorsiva, o almeno prenditi la briga di leggere i quote che ti ho fatto sopra.
Parlano di ABERRAZIONI , MANCANZA DI DEFINIZIONE e DISTORSIONI su gran parte della lunghezza focale, non solo agli estremi.
E' insomma una lente OTTICAMENTE MEDIOCRE, che associata ad un sensore "denso" come quello della A-350 produce risultati insoddisfacenti.


ascolta, E' LA PEGGIORE LENTE IN KIT attualmente presente sul mercato, perchè il Nikon 18-55 VR, il Nikon 18-135 ED DX ed il Canon 18-55 IS (queste sono le lenti in kit proposte adesso dalle altre case), sono SENSIBILMENTE MIGLIORI.
Questo fa di lei LA PEGGIORE DELLA CATEGORIA.
Poi mi dispiace se sia la tua lente, se ti sia simpatica o se la tua difesa ad oltranza sia motivata da qualsiasi altra motivazione, ma il dato di fatto è questo. E che tu per rivalutarla voglia compararla con il vecchissimo 18-55 II, rinomatamente una lente mediocre, non fa che avvalorare le mie parole.


che tu ne dubiti o meno, il vecchio "Ciofegon" è in giro da anni e c' è tutt' altro che una marea di lamentele sulla sua affidabilità.
E' plasticaccia, ma è affidabile.


vattela a vedere, il link sta sopra: ne parla in termini di bocciatura sottolineando come non regga il confronto con la concorrenza, che poi è il punto del nostro discorso.


oddio, qui siamo all' assurdo: Sony che sta avanti a Canon e Nikon da anni :doh:
Si , sta avanti nel marketing.
Non basta comprarsi un marchio e metterci soldi per diventare produttori di fotocamere.
Sony ne ha i mezzi, ma ne ha di strada da correre prima di arrivare ad una lineup come Nikon o Canon, o anche solo Pentax ...


Contento tu a me sta bene, l'importante è che capisca chi vuol capire.
Il confronto con il canon vecchia serie l'hai fatto tu, in un altro post dicevi pure che è un' ottica usabilissima e nello stesso tempo affermavi che il sony è pessimo... ora dici che sono allo stesso livello... boh.
Ancora affermi che dpreview stronca il sony ma in realtà da un 6 sulla qualità ottica del sony e 7,5 per il nuovissimo e di ben altro prezzo canon IS. Non mi pare tutto questo abisso, del vecchio canon non c'è recensione quindi fare un confronto non è possibile, (non capisco quindi a che serviva questa rece...).
L'ottica sony non può essere confrontata direttamente con ottiche IS proprio perchè essendo stabilizzate sono di categoria superiore, non si mettono a stabilizzare ottiche economiche. Il sony non ha bisogno di IS perchè lo stabilizzatore è nel corpo, questo è uno dei fattori che pone le macchine entry level sony (e pentax) un po' avanti da anni, la canon e la nikon lo sanno molto bene ed è proprio per questo che hanno offerto l'ottica stabilizzata, per colmare il gap.
Chi ha lo stabilizzatore, lo 'sgrullapolvere' ed ultimamente il live view basculante tutto insieme? Ce l'hanno le canon entry level? Questi sono fatti verificabili, le recensioni prese a pezzetti, tradotte male ed interpretate per tifoseria non mi interessano.
Ora, forza canon! però non mi si venga a far credere che non sia indietro in feature rispetto a marche come olympus, sony/minolta, pentax. Di che stiamo parlando...
La mia arringa è finita, adesso vada pure affanc*** la so*y e la can*n a me che me frega. :D :D

Max(IT)
08-08-2008, 22:13
Contento tu a me sta bene, l'importante è che capisca chi vuol capire.
Il confronto con il canon vecchia serie l'hai fatto tu, in un altro post dicevi pure che è un' ottica usabilissima e nello stesso tempo affermavi che il sony è pessimo... ora dici che sono allo stesso livello... boh.
è usabilissimo anche il mediocre Sony 18-70, ma resta la peggiore ottica in kit in commercio.
Mentre tutti gli altri sono progrediti con ottiche in kit decenti, Sony non l' ha fatto.
E' questo il punto della mia critica.

Ancora affermi che dpreview stronca il sony ma in realtà da un 6 sulla qualità ottica del sony e 7,5 per il nuovissimo e di ben altro prezzo canon IS.
6 significa che si tratta davvero di una lente mediocre.
Poi continui a parlare del Canon 18-55 IS come se fosse una lente costosa: costa 160 euro, MENO della lente Sony.


Non mi pare tutto questo abisso, del vecchio canon non c'è recensione quindi fare un confronto non è possibile, (non capisco quindi a che serviva questa rece...).
questa recensione serve a dimostrare, detto da chi magari ai tuoi occhi ha un pò più di competenza del sottoscritto, come la lente Sony sia mediocre e non adatta ad un kit di una fotocamera del livello della A-350 ...

L'ottica sony non può essere confrontata direttamente con ottiche IS proprio perchè essendo stabilizzate sono di categoria superiore, non si mettono a stabilizzare ottiche economiche.

scusa eh, ma mi sto innervosendo e non è mia intenzione farlo e diventare scortese. Ma ti prego di INFORMARTI prima di fare dichiarazioni a difesa di Sony,
Il 18-70 Sony costa 180-190 euro, poco più del Canon 18-55IS che tu continui a definire "di categoria superiore" :rolleyes:
Eccheccavolo, non ci mettiamo a negare l' evidenza !


Il sony non ha bisogno di IS perchè lo stabilizzatore è nel corpo, questo è uno dei fattori che pone le macchine entry level sony (e pentax) un po' avanti da anni, la canon e la nikon lo sanno molto bene ed è proprio per questo che hanno offerto l'ottica stabilizzata, per colmare il gap.
e dove sta scritto ???
Nikon e Canon non hanno stabilizzatori nel corpo per PRECISA SCELTA, non perchè non li sappiano fare.
Non li usano neppure nelle professionali da migliaia di euro.
Ma quali "avanti" ? Il mercato della fotografia digitale reflex lo fanno Canon e Nikon, da tempo ...

Chi ce l'ha lo stabilizzatore, lo 'sgrullapolvere' ed ultimamente il live view?
sullo stabilizzatore ti ho già risposto: non ce l' hanno per scelta.
"Sgrullapolvere" (pressochè inutile) e Liveview (anche questo più che altro strumento di marketing) ce l' hanno ormai tutte, anche le entry level (tranne le Nikon, ma vedrai che arriveranno)
Sarebbero questi i fattori che le pongono "avanti" ? Ah, non il mirino ridicolo della A350 o la sua resa agli alti ISO non paragonabile alle Canon ? :p

Ce l'hanno le canon entry level?
si ;)

Questi sono fatti verificabili, le recensioni prese a pezzetti, tradotte male ed interpretate per tifoseria non mi interessano.
veramente è quello che hai fatto tu.
Io ho quotato senza tradurre.

Ora, forza canon! però non mi si venga a far credere che non sia indietro in feature rispetto a marche come olympus, sony/minolta, pentax. Di che stiamo parlando...
La mia arringa è finita, adesso vada pure affanc*** la so*y e la can*n a me che me frega. :D :D
di dire forza Canon a me non frega un accidenti, non essendo azionista ;)
Semplicemente se prendi una Canon 450D, ad esempio, è la migliore entry level del momento, altrochè "indietro".

Time Zone
08-08-2008, 22:45
è usabilissimo anche il mediocre Sony 18-70, ma resta la peggiore ottica in kit in commercio.
Mentre tutti gli altri sono progrediti con ottiche in kit decenti, Sony non l' ha fatto.
E' questo il punto della mia critica.


Sony non ha presentato un' ottica 18-55 is, ha un 18-70 che non ha bisogno di stabilizzatore e funziona. Non è una schifezza come dici, sei tu che lo prendi in ballo in ogni post, un kit va valutato come tale: macchina più ottica e l'insieme fa il prezzo ed il risultato.


6 significa che si tratta davvero di una lente mediocre.
Poi continui a parlare del Canon 18-55 IS come se fosse una lente costosa: costa 160 euro, MENO della lente Sony.



Se scorpori l'ottica dal kit diventa una specie di pezzo di ricambio, il suo valore nel kit mi risulta sia di circa cento euro, non per nulla le sony risultano più economiche delle pari gamma canon. In rete comunque i prezzi variano moltissimo sia per il canon che per il sony, altro fattore da considerare che quando vai a prendere altre ottiche con le sony le avrai sempre stabilizzate con la canon no. E' meglio improntare una tecnologia di stabilizzazione al sensore o fare un'ottica stabilizzata e ciao?
(Il prezzo comunque è citato nella rece che hai riportato: "The Sony 18-70mm f/3.5-5.6 DT is a cheap kit zoom with sells around 100 €/US$ and this is also an indication for what you can expect from this lens ---- The Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS is certainly a value king, priced below 200€/US$, which is a good match for the resolution potential of the current generation of Canon's APS-C DSLRs). Secondo la rece il canon is dovrebbe costare intorno al doppio, ho letto male?



questa recensione serve a dimostrare, detto da chi magari ai tuoi occhi ha un pò più di competenza del sottoscritto, come la lente Sony sia mediocre e non adatta ad un kit di una fotocamera del livello della A-350 ...


Che non sia adatta ne possiamo parlare che faccia schifo è diverso. Fa il suo dovere come ottica kit e i nuovissimi stabilizzati del resto non sono molto meglio sia come qualità ottica che come caratteristiche generali.


scusa eh, ma mi sto innervosendo e non è mia intenzione farlo e diventare scortese. Ma ti prego di INFORMARTI prima di fare dichiarazioni a difesa di Sony,
Il 18-70 Sony costa 180-190 euro, poco più del Canon 18-55IS che tu continui a definire "di categoria superiore" :rolleyes:
Eccheccavolo, non ci mettiamo a negare l' evidenza !



C'è poco da negare, si parla di aziende che non hanno macchine stabilizzate e forniscono in kit un'ottica stabilizzata una tantum. Trovami un IS non kit a poco, io ti trovo un'ottica minolta-sony nuova a 60 euro.




e dove sta scritto ???
Nikon e Canon non hanno stabilizzatori nel corpo per PRECISA SCELTA, non perchè non li sappiano fare.
Non li usano neppure nelle professionali da migliaia di euro.
Ma quali "avanti" ? Il mercato della fotografia digitale reflex lo fanno Canon e Nikon, da tempo ...



Chi l'ha introdotto per primo il live view? mi risulta olympus. Chi ha messo per primo lo stabilizzatore in una entry level, chi il controllo della gamma dinamica, chi propone soluzioni innovative che in seguito vengono adottate da tutti?
La canon compra componenti da terze parti. Da chi? Sony. Nikon compra i sensori... sempre da Sony... se Sony vende lo stabilizzatore comprato alla minolta lo montano tutti altrimenti fanno 'la scelta' di non averlo.


sullo stabilizzatore ti ho già risposto: non ce l' hanno per scelta.
"Sgrullapolvere" (pressochè inutile) e Liveview (anche questo più che altro strumento di marketing) ce l' hanno ormai tutte, anche le entry level (tranne le Nikon, ma vedrai che arriveranno)
Sarebbero questi i fattori che le pongono "avanti" ? Ah, non il mirino ridicolo della A350 o la sua resa agli alti ISO non paragonabile alle Canon ? :p


'Ormai' tutte, appunto.


si ;)


Si il 'live view', infatti si è adeguata, la oly ce l'ha da anni, la sony ce l'ha con display basculante.


veramente è quello che hai fatto tu.
Io ho quotato senza tradurre.


Speravo che leggendo avessi anche tradotto.


di dire forza Canon a me non frega un accidenti, non essendo azionista ;)
Semplicemente se prendi una Canon 450D, ad esempio, è la migliore entry level del momento, altrochè "indietro".

Punti di vista, alla fine arriva uno con una nikon d40 e da la paga a tutti... considerando quello che si acquista la sony ribadisco è all'avanguardia proponendo un live view davvero funzionale, stabilizzatore eccellente e davvero paragonabile a quello montato sulle ottiche, prezzi aggressivi, non rinuncia a nulla per 'scelta', paghi quello che compri, ottica in kit onesta ed usabile e se non piace la si butta nel cesso e si compra qualsiasi altra ottica dai 50 euro in su ed è SEMPRE stabilizzata.

stezan
09-08-2008, 09:13
Ad alti ISO la Canon ha comunque, stabilizzatore o meno, una resa nettamente superiore alla Sony.

ma non dubito che abbia le sue applicazioni (soprattutto in fotografia da studio/macro). La soluzione Sony è sicuramente più completa, non fosse altro che per il display orientabile, ed il sensore aggiuntivo lo rende veloce, ma non ti saprei dire se più o meno preciso di quello della Canon

Il sistema Live View della sony è molto più innovativo rispetto alle altre case, è molto veloce nello scatto, non paragonabile a quello lento delle compatte, inoltre col sistema mobile e usabilissimo in tutte le occasioni, in particolare nelle foto macro con i soggetti a livello del terreno ad esempio, evitando al fotografo contorsioni e distorsioni e non stò parlando solo di foto storte :D .
L'unico difetto che ha la A350, è il mirino un pò piccolo rispetto al modello canon e una rumorosità superire ad alti iso, dovuta principalmente agli esagerati 14MP, problema risolvibile utilizzando la sorellina minore (alpha300) che ha le stesse caratteristiche però con "solo 10MP", più che sufficenti, anche per grandi ingrandimenti.

Max(IT)
09-08-2008, 09:58
Il sistema Live View della sony è molto più innovativo rispetto alle altre case, è molto veloce nello scatto, non paragonabile a quello lento delle compatte, inoltre col sistema mobile e usabilissimo in tutte le occasioni, in particolare nelle foto macro con i soggetti a livello del terreno ad esempio, evitando al fotografo contorsioni e distorsioni e non stò parlando solo di foto storte :D .
L'unico difetto che ha la A350, è il mirino un pò piccolo rispetto al modello canon e una rumorosità superire ad alti iso, dovuta principalmente agli esagerati 14MP, problema risolvibile utilizzando la sorellina minore (alpha300) che ha le stesse caratteristiche però con "solo 10MP", più che sufficenti, anche per grandi ingrandimenti.

non è affatto così: la A-300 o anche la A-200 hanno comunque una rumorosità agli alti ISO molto superiore alle equivalenti Nikon e Canon.
Non sono i 14 Mpixel il solo problema della A-350 ....

Il Liveview Sony è il più avanzato, se così vogliamo dire, ma resta una funzionalità che ha più efficacia nel marketing che nel campo reale. ALtrochè "usabilissimo in tutte le occasioni" :rolleyes:
Certo, se tu scatti al 90% macro può essere utile. Io sulla 40D non l' ho mai e dico mai usato.

Max(IT)
09-08-2008, 10:14
Sony non ha presentato un' ottica 18-55 is, ha un 18-70 che non ha bisogno di stabilizzatore e funziona. Non è una schifezza come dici, sei tu che lo prendi in ballo in ogni post, un kit va valutato come tale: macchina più ottica e l'insieme fa il prezzo ed il risultato.
ultimo post di risposta a te. A questo punto mi sono fatto l' idea che tu stia semplicemente difendendo il "marchietto del cuore" negando l' evidenza al di la di ogni dato.
Posso linkarti 10, 100, 1000 negozi in cui il 18-70 Sony viene recensito come MEDIOCRE ed il suo prezzo di acquisto come SUPERIORE A 180 EURO, ma tu continuerai ad ignorarli.

Senza contare questa pedante storia dello "stabilizzatore sul corpo", manco fosse il Messia sceso dal cielo a risolvere i problemi di noi fotografi. Canon e Nikon, ovvero i marchi PROFESSIONALI nel campo del digitale, hanno SCELTO di implementarlo nelle ottiche per svariate ragioni (tra cui il fatto che è più efficace di quello nel sensore e che lo usi solo sulle ottiche dove ti serve)
In futuro metteranno anche loro lo stabilizzatore sul sensore ritenendolo più conveniente ? Benissimo, il mio prossimo corpo lo avrà (ne dubito). Non è lo stabilizzatore il fattore di scelta, tanto più che spesso e volentieri lo disattivo dai miei obiettivi IS.


Se scorpori l'ottica dal kit diventa una specie di pezzo di ricambio, il suo valore nel kit mi risulta sia di circa cento euro, non per nulla le sony risultano più economiche delle pari gamma canon. In rete comunque i prezzi variano moltissimo sia per il canon che per il sony, altro fattore da considerare che quando vai a prendere altre ottiche con le sony le avrai sempre stabilizzate con la canon no. E' meglio improntare una tecnologia di stabilizzazione al sensore o fare un'ottica stabilizzata e ciao?
(Il prezzo comunque è citato nella rece che hai riportato: "The Sony 18-70mm f/3.5-5.6 DT is a cheap kit zoom with sells around 100 €/US$ and this is also an indication for what you can expect from this lens ---- The Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS is certainly a value king, priced below 200€/US$, which is a good match for the resolution potential of the current generation of Canon's APS-C DSLRs). Secondo la rece il canon is dovrebbe costare intorno al doppio, ho letto male?
ma quando mai ?!?
Le ottiche in kit le puoi acquistare anche come ottiche separate, ma quali "Pezzi di ricambio" ???
I prezzi in rete possono variare ma NON ESISTE PREZZO INFERIORE A 180 EURO per l' ottica SOny, mentre il Canon AF-S 18-55 IS parte da 160-170 euro, quindi sono, nella migliore delle ipotesi, EQUIVALENTI.
Inutile che ti attacchi ad una frase della review che palesemente non rispecchia la realtà dei fatti (magari non erano ancora stati informati del listino ed hanno ipotizzato sui 100 euro, ma poi il prezzo di listino è 180).
Ci fai più bella figura a dire "mi sono sbagliato, non è un' ottica di un' altra categoria" :rolleyes:


Che non sia adatta ne possiamo parlare che faccia schifo è diverso. Fa il suo dovere come ottica kit e i nuovissimi stabilizzati del resto non sono molto meglio sia come qualità ottica che come caratteristiche generali.
eccheccacchio, questa è la dimostrazione che sto perdendo tempo: NOOOOO, SONO MOLTO MEGLIO come qualità ottiche. MOLTO. Sia il Canon 18-55 IS che il Nikon 18-55 VR.


C'è poco da negare, si parla di aziende che non hanno macchine stabilizzate e forniscono in kit un'ottica stabilizzata una tantum. Trovami un IS non kit a poco, io ti trovo un'ottica minolta-sony nuova a 60 euro.
Ancora ?!? A Nikon e Canon non gli frega una cippa di avere "macchine stabilizzate". Ma è così difficile capirlo ??? Se lo volevano fare, l' avrebbero fatto. Lo stabilizzatore sul sensore è più semplice da realizzare (e meno costoso) di quello sull' ottica. La loro è UNA SCELTA.

Un' ottica IS a poco è il Canon AF-S 18-55 IS, che costa 160-170 euro ed è di buon qualità. Allo stesso modo a 180 euro si trova il Nikon 18-55 VR, anch' esso stabilizzato e di buona qualità.


Adesso attendo la tua filippica in difesa del "sacro Marchio", che eviterò di leggere perchè mi sono decisamente stancato e sono già stato più scortese di quanto desideravo.
Comprati tutte le SOny che vuoi, non ho dubbi sul fatto che ci farai ottimi scatti, anche con il fondo di bottiglia in kit (del resto ho fatto buoni scatti anche con il "ciofegon" che è anche peggio).
Ma se ti capitasse di incontrare un fotografo "vero" (io sono solo un amatore da una quindicina di anni), prova a chiedergli di che marca è il suo corredo ... e consigliagli una Sony perchè "ha lo stabilizzatore" :asd:

Buon proseguimento

stezan
09-08-2008, 10:31
non è affatto così: la A-300 o anche la A-200 hanno comunque una rumorosità agli alti ISO molto superiore alle equivalenti Nikon e Canon.
Non sono i 14 Mpixel il solo problema della A-350 ....

Il Liveview Sony è il più avanzato, se così vogliamo dire, ma resta una funzionalità che ha più efficacia nel marketing che nel campo reale. ALtrochè "usabilissimo in tutte le occasioni" :rolleyes:
Certo, se tu scatti al 90% macro può essere utile. Io sulla 40D non l' ho mai e dico mai usato.

Sicuramente la rumorosità è leggermente superiore ai pari modelli NI/CA, ma questo significa immagini meno morbide e artefatte ad alti ISO, e più taglienti e dettagliate a bassi ISO, perchè il software per attenuare la fastidiosa grana che tanto ci affligge, appiattisce le forme rendendole più acquerellate. Per ora immagini incisive ad alti ISO si ottengono solo con i grandi sensori FF, che saranno i modelli del prossimo imminente futuro, con macchine a prezzi più abbordabili. Il LV (mobile) è utile non solo per le inquadrature "complicate" come ad esempio nei concerti per superare la folla, ecc.., ma anche per vedere in anteprima il bilanciamento dei bianchi, l'esposizione, la PDC, ecc.., sempre in condizione di luce non troppo violenta chiaramente.

Time Zone
09-08-2008, 10:41
ultimo post di risposta a te. A questo punto mi sono fatto l' idea che tu stia semplicemente difendendo il "marchietto del cuore" negando l' evidenza al di la di ogni dato.
Posso linkarti 10, 100, 1000 negozi in cui il 18-70 Sony viene recensito come MEDIOCRE ed il suo prezzo di acquisto come SUPERIORE A 180 EURO, ma tu continuerai ad ignorarli.

Senza contare questa pedante storia dello "stabilizzatore sul corpo", manco fosse il Messia sceso dal cielo a risolvere i problemi di noi fotografi. Canon e Nikon, ovvero i marchi PROFESSIONALI nel campo del digitale, hanno SCELTO di implementarlo nelle ottiche per svariate ragioni (tra cui il fatto che è più efficace di quello nel sensore e che lo usi solo sulle ottiche dove ti serve)
In futuro metteranno anche loro lo stabilizzatore sul sensore ritenendolo più conveniente ? Benissimo, il mio prossimo corpo lo avrà (ne dubito). Non è lo stabilizzatore il fattore di scelta, tanto più che spesso e volentieri lo disattivo dai miei obiettivi IS.



ma quando mai ?!?
Le ottiche in kit le puoi acquistare anche come ottiche separate, ma quali "Pezzi di ricambio" ???
I prezzi in rete possono variare ma NON ESISTE PREZZO INFERIORE A 180 EURO per l' ottica SOny, mentre il Canon AF-S 18-55 IS parte da 160-170 euro, quindi sono, nella migliore delle ipotesi, EQUIVALENTI.
Inutile che ti attacchi ad una frase della review che palesemente non rispecchia la realtà dei fatti (magari non erano ancora stati informati del listino ed hanno ipotizzato sui 100 euro, ma poi il prezzo di listino è 180).
Ci fai più bella figura a dire "mi sono sbagliato, non è un' ottica di un' altra categoria" :rolleyes:



eccheccacchio, questa è la dimostrazione che sto perdendo tempo: NOOOOO, SONO MOLTO MEGLIO come qualità ottiche. MOLTO. Sia il Canon 18-55 IS che il Nikon 18-55 VR.



Ancora ?!? A Nikon e Canon non gli frega una cippa di avere "macchine stabilizzate". Ma è così difficile capirlo ??? Se lo volevano fare, l' avrebbero fatto. Lo stabilizzatore sul sensore è più semplice da realizzare (e meno costoso) di quello sull' ottica. La loro è UNA SCELTA.

Un' ottica IS a poco è il Canon AF-S 18-55 IS, che costa 160-170 euro ed è di buon qualità. Allo stesso modo a 180 euro si trova il Nikon 18-55 VR, anch' esso stabilizzato e di buona qualità.


Adesso attendo la tua filippica in difesa del "sacro Marchio", che eviterò di leggere perchè mi sono decisamente stancato e sono già stato più scortese di quanto desideravo.
Comprati tutte le SOny che vuoi, non ho dubbi sul fatto che ci farai ottimi scatti, anche con il fondo di bottiglia in kit (del resto ho fatto buoni scatti anche con il "ciofegon" che è anche peggio).
Ma se ti capitasse di incontrare un fotografo "vero" (io sono solo un amatore da una quindicina di anni), prova a chiedergli di che marca è il suo corredo ... e consigliagli una Sony perchè "ha lo stabilizzatore" :asd:

Buon proseguimento

Nessuna filippica, ogni volta dici e ti contraddici con quello che scrivi, io non ho fatto altro che citarti le tue frasi.
Mi quoti recensioni che evidentemente non leggi, il prezzo di 100 euro l'hai citato tu per primo, poi hai detto che costa 200. Dici che il canon è superiore, nello stesso tempo dici che sono della stessa categoria. Decidiamoci. Il prezzo è attribuito, io azienda posso decidere di mettere meno un ottica e più un corpo e viceversa... se veramente l'ottica della sony costa duecento euro io allora il corpo l'ho pagato 120... 320 euro circa è il prezzo attuale delle a100 e a poco più si prende la a200, tutte macchine con lo 'schifossissimo' 18-70.
Sulla rete il 18-70 'sfuso' l'ho visto a malapena su un paio di siti, è un ottica kit, il suo valore è dato dall'insieme, addirittura ci sono siti che vendono il solo corpo a prezzi superiori rispetto al kit... questo per dire l'assurdo.
Il canon costa uguale al 18-70 sony? Allora costa troppo il corpo macchina visto che non è stabilizzato e alla fine il tutto lo fanno pagare più della sony che ha anche una risoluzione maggiore.
Questi discorsi però sono solo giochetti di parole reciproci che usiamo io: per sostenere che il 18-70 non è la schifezza che di punto in bianco è stata descritta da qualche utente che nemmeno l'ha mai usato. Tu: per dire che canon è migliore, basandoti su un ottica kit che ha una vita media di una farfalla ad agosto (come tutte le ottiche kit).
Riguardo a difendere il marchio, forse non ci hai fatto caso ma ho consigliato canon, non sony ed i motivi li ho espressi.
Poi se incontro uno con la canon, ed è capitato, scattiamo foto insieme e se mi dice che la mia ottica fa cagare capisco con chi sto parlando e mi allontano o magari gli tiro fuori un ottica minolta, la uso per salutarlo e poi continuo con il kit se mi va. :D

Max(IT)
09-08-2008, 11:01
Sicuramente la rumorosità è leggermente superiore ai pari modelli NI/CA, ma questo significa immagini meno morbide e artefatte ad alti ISO, e più taglienti e dettagliate a bassi ISO, perchè il software per attenuare la fastidiosa grana che tanto ci affligge, appiattisce le forme rendendole più acquerellate. Per ora immagini incisive ad alti ISO si ottengono solo con i grandi sensori FF, che saranno i modelli del prossimo imminente futuro, con macchine a prezzi più abbordabili. Il LV (mobile) è utile non solo per le inquadrature "complicate" come ad esempio nei concerti per superare la folla, ecc.., ma anche per vedere in anteprima il bilanciamento dei bianchi, l'esposizione, la PDC, ecc.., sempre in condizione di luce non troppo violenta chiaramente.

ma tu l' hai mai vista una Nikon o una Canon o stai parlando per sentito dire :mbe:

Non applicano nessun NR aggressivo agli alti ISO, restituiscono semplicemente immagini MIGLIORI delle Sony, e senza bisogno di scomodare le Full Frame.
Quanto a quello che hai detto sul LV, è praticamente tutto inutile.
Il concetto di WB scattando in RAW non ha semplicemente senso di esistere, l' esposizione e la pdc non le valuti correttamente su un display a "bassa risoluzione" e da 2.5 - 3". Al limite si usano gli istogrammi, ma non serve il LV per visualizzarli :p

Voglio dire, e mi spiego meglio, il Liveview è una feature aggiuntiva, ben venga il progresso in questo campo. Ma ha un' utilità per ora limitata a determinati tipi di scatto, che comunque puoi effettuare tranquillamente senza.

Ma a quanto pare con qualcuno il marketing ha avuto la presa che si aspettavano, ed ora tutti qui a difendere a spada tratta la A-350 ed il suo Live view, anche se Sony si è "dimenticata" di metterci un viewfinder degno di questo nome, tutta impegnata a riempirla di "millemila Megapixel" e "Liveview a schermo olografico" :sofico:

Max(IT)
09-08-2008, 11:09
giusto per dimostrare che si parla a vanvera:

LISTINO UFFICIALE SONY - OTTICHE - 18-70 (http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-1870)


prezzo di listino 210 euro IVA inclusa

Sono stato persin buono con i 180 euro ...
NON E' UN "ottica in kit" che viene venduta spacchettata. E' un' ottica Sony, mediocre, che vendono a chiunque.
Che poi il valore di queste ottiche, quando vendute in kit, sia molto minore è normalissimo (anche l' ottica Canon, che costa sui 170 euro, in kit aggiunge solo 100 euro al prezzo del corpo. E' la norma)

Buon proseguimento

Time Zone
09-08-2008, 11:36
giusto per dimostrare che si parla a vanvera:

LISTINO UFFICIALE SONY - OTTICHE - 18-70 (http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-1870)


prezzo di listino 210 euro IVA inclusa

Sono stato persin buono con i 180 euro ...
NON E' UN "ottica in kit" che viene venduta spacchettata. E' un' ottica Sony, mediocre, che vendono a chiunque.
Che poi il valore di queste ottiche, quando vendute in kit, sia molto minore è normalissimo (anche l' ottica Canon, che costa sui 170 euro, in kit aggiunge solo 100 euro al prezzo del corpo. E' la norma)

Buon proseguimento

Ma qui si sta parlando di comprare o meno il 18-70 sul sito della sony? No, giusto per capire... oppure si parla di una macchina con un'ottica kit nel suo insieme? Nel secondo caso invito a rileggere i post sopra. Tra l'altro ho apportato anche qualche piccola modifica ad un paio di miei post per rendere più chiaro il concetto che poteva essere soggetto a frantendimenti, visto che all'inizio non credevo prendesse la solita piega della sfida tra brand.

Max(IT)
09-08-2008, 11:52
Ma qui si sta parlando di comprare o meno il 18-70 sul sito della sony? No, giusto per capire... oppure si parla di una macchina con un'ottica kit nel suo insieme? Nel secondo caso invito a rileggere i post sopra. Tra l'altro ho apportato anche qualche piccola modifica ad un paio di miei post per rendere più chiaro il concetto che poteva essere soggetto a frantendimenti, visto che all'inizio non credevo prendesse la solita piega della sfida tra brand.

aspetta, non fraintendere, il link l' ho messo in relazione a questo tuo intervento:
Sulla rete il 18-70 'sfuso' l'ho visto a malapena su un paio di siti, è un ottica kit, il suo valore è dato dall'insieme
in cui sembri far intendere che il 18-70 sia un' "ottica kit" che si trova sfuso giusto per caso da qualche parte. Non è così, è una mediocre ma non economica ottica Sony assolutamente in vendita presso i normali canali.

In generale della "guerra tra brand" non mi frega assolutamente nulla: sono passato da Nikon a Canon senza problemi e rifarei il passaggio inverso se ce ne fossero le possibilità (sogno una D300 :p ).
Il mio intervento è successivo alla tua difesa al 18-70, criticato giustamente da Wildboar qualcvhe post fa, che si è poi rivelata una difesa a tutto il brand Sony, che hai avuto il coraggio di definire "avanti da anni" come se le fotografie si facessero con le specifiche tecniche su una brochure.
Tutto qui.

Time Zone
09-08-2008, 12:10
aspetta, non fraintendere, il link l' ho messo in relazione a questo tuo intervento:

in cui sembri far intendere che il 18-70 sia un' "ottica kit" che si trova sfuso giusto per caso da qualche parte. Non è così, è una mediocre ma non economica ottica Sony assolutamente in vendita presso i normali canali.

In generale della "guerra tra brand" non mi frega assolutamente nulla: sono passato da Nikon a Canon senza problemi e rifarei il passaggio inverso se ce ne fossero le possibilità (sogno una D300 :p ).
Il mio intervento è successivo alla tua difesa al 18-70, criticato giustamente da Wildboar qualcvhe post fa, che si è poi rivelata una difesa a tutto il brand Sony, che hai avuto il coraggio di definire "avanti da anni" come se le fotografie si facessero con le specifiche tecniche su una brochure.
Tutto qui.

Le specifiche tecniche determinano il prezzo del prodotto, se compro un oggetto che ha il live view e non mi serve, sbaglio io che l'ho comprato ma il maggior prezzo dell'oggetto è comunque giustificato. Se compro una macchina non stabilizzata è giusto che mi venga a costare di meno, è un componente che manca e all'azienda produttrice costa di meno.
Se non mi serve un display basculante sono libero di non comprare la macchina che lo monta ma quella che non ce l'ha non possiamo ritenerla superiore a quella che ce l'ha solo perchè a noi non serve. Sono soldi.
Questi sono esempi, si può parlare di tutto, di qualità dei materiali, di qualità delle immagini.
La canon è più pulita ad alti iso, buono, farei tifoseria se dicessi che non è migliore perchè per scelta (una marca a caso) nikon ritiene che i 1600 iso puliti non servano (è un' iperbole).
Riguardo al fatto che ci sono aziende che sono 'avanti' è un dato di fatto, è proprio questa loro caratteristica che fa si che non chiudano i battenti confrontandosi con i colossi nikon e canon.
Se il micro 4/3 oly avrà successo stai sicuro che ci sarà un micro canon ed un micro nikon. Questo per dire che non sono vere le storie che squalificano la sony solo perchè non è canon, la sony vende a canon e progetta per terzi da anni. Se la gente compra pentax, sony, oly un motivo c'è, non siamo tutti stupidi.

Max(IT)
09-08-2008, 12:12
i fotografi comprano Nikon e Canon, non Sony.
E lo share di mercato di Sony in questo campo è ridicolo al confronto.

E non sono tutti scemi ;)

Time Zone
09-08-2008, 12:21
i fotografi comprano Nikon e Canon, non Sony.
E lo share di mercato di Sony in questo campo è ridicolo al confronto.

E non sono tutti scemi ;)

Chi lo dice, io ho sony, ci fotografo e non mi sento meno fotografo dei fotografi che citi.

opelio
09-08-2008, 18:07
Sicuramente la rumorosità è leggermente superiore ai pari modelli NI/CA, ma questo significa immagini meno morbide e artefatte ad alti ISO, e più taglienti e dettagliate a bassi ISO, perchè il software per attenuare la fastidiosa grana che tanto ci affligge, appiattisce le forme rendendole più acquerellate. Per ora immagini incisive ad alti ISO si ottengono solo con i grandi sensori FF, che saranno i modelli del prossimo imminente futuro, con macchine a prezzi più abbordabili. Il LV (mobile) è utile non solo per le inquadrature "complicate" come ad esempio nei concerti per superare la folla, ecc.., ma anche per vedere in anteprima il bilanciamento dei bianchi, l'esposizione, la PDC, ecc.., sempre in condizione di luce non troppo violenta chiaramente.

Ho letto con attenzione la disquisizione fra max e time zone. Quoto solamente questo post per dare la mia personale opinione. Premesso che ho provato la SOny 350 solo per 2 giorni (troppo pochi) posso però dire che il problema del rumore ISO era abbastanza evidente. Peraltro la considerazione qui fatta sulla morbidezza delle forme non ha alcun senso. A parità di impostazioni, e quindi senza NR, la 350 sfornava file RAW molto rumorosi già ad 800 iso laddove la NIkon (quantomeno la D300 che ho avuto per 2 mesi) era ancora godibilissima.
Per quanto riguarda il liveview vi dico la mia. Al di la delle riprese impossibili (e quindi questo benedetto LCD me lo devono fare snodato!) e l'istogramma, non serve ad una ceppa. La PDC si vede con l'apposito tasto di sblocco elettromagnetico del diaframma, il bilanciamento del bianco (peraltro sfalsato dai colori LCD) lo si corregge in postproduzione, l'esposizione poi non ne parliamo...sull'LCD tutte le foto sembrano perfette e comnuque tutti parametri sono modificabili ex post.
Ho visto cmq le foto di steazan (con il link che riporta in calce) e, a parte giudizi estetici che non voglio dare, devo dire che sono tutte perfettamente bilanciate, con ottime saturazioni, bilanciamenti del bianco curati e solo qualche sporadico caso di leggera sovraesposizione. Mi pare di aver capito che ha scattato con A100 e 18-70 (e allora sarebbe un miracolo) o 28-75 Tamron (e allora sarebbe normale visto che si tratta di un'ottica strepitosa).

Venturer
09-08-2008, 19:08
Ragazzi siete veramente molto esperti; sto cercando di imparare e acquisire nuove nozioni, ma sull'acquisto sono piu confuso di prima. :muro:

Vorrei che mi chiariste un punto sul mirino della A350 comparato a quello della EOS 450D.
Voi dite che quello della Canon è migliore perchè è piu luminoso. Eppure ho letto che la Canon utilizza un PENTASPECCHIO mentre la SONY un PENTAPRISMA. Ho letto che di solito il PENTAPRISMA è considerato superiore al PENTASPECCHIO e di solito quest'ultimo è utilizzato sulle entry level, non sulle pro che usano il PENTAPRISMA. Confermate?
Per quanto riguarda le ottiche se dovessi scegliere la SONY ho letto su una rivista che anche i vecchi minolta tele di 15 anni fa funzionano sulle sony con gli automatismi; e considerato che dopo il passaggio della divisione Minolta alla Sony i prezzi degli obiettivi Minolta sul mercato dell'usato sono crollati, potrebbe essere un affare per chi, come me, non dispone di un buon budget.
Comunque dall'altro lato acquistare Canon è una sicurezza.......

Grazie ancora a tutti! :)

Ciao

opelio
09-08-2008, 19:41
Ragazzi siete veramente molto esperti; sto cercando di imparare e acquisire nuove nozioni, ma sull'acquisto sono piu confuso di prima. :muro:

Vorrei che mi chiariste un punto sul mirino della A350 comparato a quello della EOS 450D.
Voi dite che quello della Canon è migliore perchè è piu luminoso. Eppure ho letto che la Canon utilizza un PENTASPECCHIO mentre la SONY un PENTAPRISMA. Ho letto che di solito il PENTAPRISMA è considerato superiore al PENTASPECCHIO e di solito quest'ultimo è utilizzato sulle entry level, non sulle pro che usano il PENTAPRISMA. Confermate?
Per quanto riguarda le ottiche se dovessi scegliere la SONY ho letto su una rivista che anche i vecchi minolta tele di 15 anni fa funzionano sulle sony con gli automatismi; e considerato che dopo il passaggio della divisione Minolta alla Sony i prezzi degli obiettivi Minolta sul mercato dell'usato sono crollati, potrebbe essere un affare per chi, come me, non dispone di un buon budget.
Comunque dall'altro lato acquistare Canon è una sicurezza.......

Grazie ancora a tutti! :)

Ciao

Scusa se mi permetto venturer, ma perchè ti ostini a fare tutti questi confronti su base tecno/filosofica. E' un po ' come dire che hai letto che la trazione posteriore è meglio di quella anteriore ma se mi metti una trazione posteriore sulla panda non so cosa viene fuori.
Ci sono pentaspecchi molto luminosi e pentaprismi pessimi.
Vuoi farti una reflex? Lascia stare la Sony solamente per il discorso degli ISO. Lascia stare la D60 per le pessime performance sugli incarnati (sempre IMHO) e per la mancanza del bracketing (gravissimo).
Valuta la 450D o la D80 solo corpo che fa ancora la sua porca figura (magari usata). Abbina a una di queste una singola, valida ottica magari comprata nell'usato e li, tra Canon e Nikon, ne trovi quante ne vuoi.
Scusa se sono diretto ma fossi in te starei più sereno e mi lascerei scivolare l'ansia da brochure (la chiamo così) perchè non sempre caratteristiche migliori, sulla carta, significano prestazioni migliori (e i megapixel ne sono un chiaro esempio), mi prenderei la mia macchinetta) e uscirei a fotografare. Considera che la 450D è stravenduta, stracollaudata, stramata (e chi ti scrive è un nikonista), straprovata (e lodata).
Sempre IMHO.

Max(IT)
09-08-2008, 20:39
Ragazzi siete veramente molto esperti; sto cercando di imparare e acquisire nuove nozioni, ma sull'acquisto sono piu confuso di prima. :muro:

Vorrei che mi chiariste un punto sul mirino della A350 comparato a quello della EOS 450D.
Voi dite che quello della Canon è migliore perchè è piu luminoso. Eppure ho letto che la Canon utilizza un PENTASPECCHIO mentre la SONY un PENTAPRISMA. Ho letto che di solito il PENTAPRISMA è considerato superiore al PENTASPECCHIO e di solito quest'ultimo è utilizzato sulle entry level, non sulle pro che usano il PENTAPRISMA. Confermate?
Per quanto riguarda le ottiche se dovessi scegliere la SONY ho letto su una rivista che anche i vecchi minolta tele di 15 anni fa funzionano sulle sony con gli automatismi; e considerato che dopo il passaggio della divisione Minolta alla Sony i prezzi degli obiettivi Minolta sul mercato dell'usato sono crollati, potrebbe essere un affare per chi, come me, non dispone di un buon budget.
Comunque dall'altro lato acquistare Canon è una sicurezza.......

Grazie ancora a tutti! :)

Ciao
hai letto male ;)
La A-350 ha un pentaspecchio, come tutte le altre entry-level (tranne la Nikon D-80).
Il problema non è solo di luminosità, ma anche di DIMENSIONI: il mirino della Sony è davvero ai minimi storici.
Non so se proprio la presenza del sensore aggiuntivo per il Liveview abbia contribuito a questa pessima scelta progettuale, ma immagino che in qualche modo sia così, visto che la A-200 non ha questo problema.

Max(IT)
09-08-2008, 20:41
Scusa se mi permetto venturer, ma perchè ti ostini a fare tutti questi confronti su base tecno/filosofica. E' un po ' come dire che hai letto che la trazione posteriore è meglio di quella anteriore ma se mi metti una trazione posteriore sulla panda non so cosa viene fuori.
Ci sono pentaspecchi molto luminosi e pentaprismi pessimi.
Vuoi farti una reflex? Lascia stare la Sony solamente per il discorso degli ISO. Lascia stare la D60 per le pessime performance sugli incarnati (sempre IMHO) e per la mancanza del bracketing (gravissimo).
Valuta la 450D o la D80 solo corpo che fa ancora la sua porca figura (magari usata). Abbina a una di queste una singola, valida ottica magari comprata nell'usato e li, tra Canon e Nikon, ne trovi quante ne vuoi.
Scusa se sono diretto ma fossi in te starei più sereno e mi lascerei scivolare l'ansia da brochure (la chiamo così) perchè non sempre caratteristiche migliori, sulla carta, significano prestazioni migliori (e i megapixel ne sono un chiaro esempio), mi prenderei la mia macchinetta) e uscirei a fotografare. Considera che la 450D è stravenduta, stracollaudata, stramata (e chi ti scrive è un nikonista), straprovata (e lodata).
Sempre IMHO.
pensiero condivisibile.
La D80 tra l' altro è davvero eccellente, nonostante non sia nuovissima

Venturer
10-08-2008, 13:20
hai letto male ;)
La A-350 ha un pentaspecchio, come tutte le altre entry-level (tranne la Nikon D-80).
Il problema non è solo di luminosità, ma anche di DIMENSIONI: il mirino della Sony è davvero ai minimi storici.
Non so se proprio la presenza del sensore aggiuntivo per il Liveview abbia contribuito a questa pessima scelta progettuale, ma immagino che in qualche modo sia così, visto che la A-200 non ha questo problema.


@Max

Su "Computer Photo" di questo mese c'è la recensione della A350 (molto completa) e sotto "Mirino" nelle specifiche c'è scritto "PENTAPRISMA FISSO".

@opelio

Grazie per i consigli; hai ragione da vendere; specifiche a parte l'importante è che una reflex faccia foto di qualità; penso che prenderò la EOS 450D!

Grazie ancora

Ciao :)

Max(IT)
10-08-2008, 13:25
@Max

Su "Computer Photo" di questo mese c'è la recensione della A350 (molto completa) e sotto "Mirino" nelle specifiche c'è scritto "PENTAPRISMA FISSO".


dimenticati le riviste: sulla carta stampata c' è rimasto ben poco di serio. Ormai sono quasi tutte "brochure pubblicitarie" scritte da gente che non sa neppure di cosa sta parlando. :rolleyes:
Sul web si trovano siti seri sull' argomento.

michele21_it
10-08-2008, 22:45
questo è verissimo.


si, il kit ha il 18-55 IS



il 18-55 II otticamente non è affatto dissimile dal 18-70 Sony. Costruttivamente l' obiettivo Minolta è meglio fatto, ma la qualità ottica resta paragonabile.
Di fatto, considerando che il "ciofegon" non lo vendono più, le Sony sono quelle con l' ottica in kit peggiore (nei confronti di Nikon, Canon, Pentax ed Olympus)

Da Photozone:

18-55 II


18-70

Guarda,ho scattato alla laurea di un amico con la sua 400d+18-55 II e mi ha stupito per l'eccessiva morbidezza..cosa che non ho riscontrato sul 18-70 Minolta..;) ovviamente alla stessa apertura..

Mi scuso con chi avevo quotato,effettivamente non so perchè avevo letto solo la parte in grassetto..:D

ps.lasciate perdere i discorsi da fanboy,alla fine è l'utente che dovrebbe avere benefici dalla concorrenza,quindi più concorrenza c'è meglio è....se sony riuscirà a fare dei prodotti ancora più buoni per quello che riguarda l'entry level sarà una buona cosa per il mercato..sicuramente.;)

Ogni brand ha i suoi pro e i suoi contro,non ci piove. ;)

hornet75
11-08-2008, 20:32
e dove sta scritto ???
Nikon e Canon non hanno stabilizzatori nel corpo per PRECISA SCELTA, non perchè non li sappiano fare.
Non li usano neppure nelle professionali da migliaia di euro.
Ma quali "avanti" ? Il mercato della fotografia digitale reflex lo fanno Canon e Nikon, da tempo ...

Aggiungerei che Canon ha iniziato a produrre ottiche stabilizzate quando c'era solo la pellicola e che Nikon ha commercializzato l'80-400VR nel 2000 quando di digitale produceva solo la D1 (1999). Lo stabilizzatore l'ha inventato Canon e dopo aver investito soldi in ricerca e sperimentazioni ed aver avviato una buona produzione mi pare difficile se non addirittura controproducente buttare tutto nel cesso e stabilizzare i sensori e lo stesso vale per Nikon. In ogni caso è probabilmente che prima o poi lo faranno.

Ora che il sensore stabilizzi tutte le ottiche è vero ma come stabilizzi una pellicola? Solo con un'ottica stabilizzata. Ecco il motivo per cui i due marchi più importanti della fotografia mondiale hanno fatto una scelta apparentemente meno conveniente.

Max(IT)
11-08-2008, 20:39
Guarda,ho scattato alla laurea di un amico con la sua 400d+18-55 II e mi ha stupito per l'eccessiva morbidezza..cosa che non ho riscontrato sul 18-70 Minolta..;) ovviamente alla stessa apertura..

Mi scuso con chi avevo quotato,effettivamente non so perchè avevo letto solo la parte in grassetto..:D


a parte che la morbidezza non per forza è da attribuire alla lente (dipende dai settaggi della fotocamera, dal Picture Style usato se era Jpeg, da tante altre cosette), immagino che una laurea siano scatti in interni: io non ci penserei neppure lontanamente a scattare con un 18-55 II in quelle condizioni, ne tantomeno con il 18-70 Sony :p


PS: non mi riferisco direttamente a te, ma il prossimo che "velatamente" mi accusa ancora di fanboysmo lo segnalo, cosa che normalmente non faccio mai (preferisco il dialogo). Scatto da più di 15 anni, ho iniziato con Olympus, poi Nikon (sempre pellicola), avanti con Nikon per anni nel digitale e poi Canon sempre nelle DSLR. Ho la presunzione di poter dire che non ho preferenze "a prescindere", ma solo un filo di "cultura fotografica", anche se resto un asino che ha tanto da imparare. E' seccante sentirsi dare del fanboy perchè hai osato criticare il "marchietto del Cuore".
Sono un fanboy si, ma del mio portafogli ....
Fine OT

Time Zone
11-08-2008, 22:02
a parte che la morbidezza non per forza è da attribuire alla lente (dipende dai settaggi della fotocamera, dal Picture Style usato se era Jpeg, da tante altre cosette), immagino che una laurea siano scatti in interni: io non ci penserei neppure lontanamente a scattare con un 18-55 II in quelle condizioni, ne tantomeno con il 18-70 Sony :p


PS: non mi riferisco direttamente a te, ma il prossimo che "velatamente" mi accusa ancora di fanboysmo lo segnalo, cosa che normalmente non faccio mai (preferisco il dialogo). Scatto da più di 15 anni, ho iniziato con Olympus, poi Nikon (sempre pellicola), avanti con Nikon per anni nel digitale e poi Canon sempre nelle DSLR. Ho la presunzione di poter dire che non ho preferenze "a prescindere", ma solo un filo di "cultura fotografica", anche se resto un asino che ha tanto da imparare. E' seccante sentirsi dare del fanboy perchè hai osato criticare il "marchietto del Cuore".
Sono un fanboy si, ma del mio portafogli ....
Fine OT

Frasi tipo "marchietto del cuore" sono un modo velato di dare del fanboy agli altri, tra l'altro diretto pure nei miei confronti, che faccio segnalo? :D
Scherzo, non me ne frega una cippola, al di là della conversazione oziosa su questioni assolutamente futili 'brucerei lo monno', figuriamoci quanto mi importa degli obiettivetti di qualsiasi marca essi siano. ;)

Max(IT)
11-08-2008, 22:06
Frasi tipo "marchietto del cuore" sono un modo velato di dare del fanboy agli altri, tra l'altro diretto pure nei miei confronti, che faccio segnalo? :D
Scherzo, non me ne frega una cippola, al di là della conversazione oziosa su questioni assolutamente futili 'brucerei lo monno', figuriamoci gli obiettivetti di qualsiasi marca essi siano.

guarda, in nessun modo mi stavo riferendo a te nel mio post

Time Zone
11-08-2008, 22:13
guarda, in nessun modo mi stavo riferendo a te nel mio post
Ok, tanto non me la prenderei comunque, ci mancherebbe. ;) ;) ;)
Ogni tanto frequento un' associazione di fotografi e sembriamo fantozzi a caccia con filini, si va dalla super reflex professionale con obice anticarro, alla compattina 2 mpixel pagata un milione dieci anni fa e considerata dal proprietario come un bene prezioso... alla fine portiamo tutti a casa delle foto e capita spesso che a vincere i concorsi siano proprio quelli con le compattazze pre 11 settembre dei quali ho fatto parte per anni. :D :D

tritech
24-08-2008, 12:44
Insomma.... dopo aver letto questa lunga diatriba a colpi di post e citazioni varie, possiamo noi neofiti concludere che tra alpha 350 e canon 450 è meglio acquistare quest'ultima ? :D :p

Max(IT)
24-08-2008, 19:32
Insomma.... dopo aver letto questa lunga diatriba a colpi di post e citazioni varie, possiamo noi neofiti concludere che tra alpha 350 e canon 450 è meglio acquistare quest'ultima ? :D :p

vai su Dpreview, leggi le recensioni e trai da solo le tue conclusioni ;)

tritech
25-08-2008, 13:42
Dunque... ho seguito il tuo consiglio e mi sono spulciato un po' di recensioni, il sito è molto ben fatto.

A sorpresa però invece di trovare una risposta definitiva sono aumentati i dubbi.
Infatti se leggendo le rece la 450D sembra in effetti avere qualcosa in più della A350, il confronto con la A200 ribalta invece le attese.

Sia a livello discorsivo che confrontando i voti delle conclusioni, la Sony Alfa 200 sembra nettamente superiore ad entrambe.
La cosa mi pare quantomeno anomala. :mbe:

o no ?? :confused:

Max(IT)
26-08-2008, 14:20
Dunque... ho seguito il tuo consiglio e mi sono spulciato un po' di recensioni, il sito è molto ben fatto.

A sorpresa però invece di trovare una risposta definitiva sono aumentati i dubbi.
Infatti se leggendo le rece la 450D sembra in effetti avere qualcosa in più della A350, il confronto con la A200 ribalta invece le attese.

Sia a livello discorsivo che confrontando i voti delle conclusioni, la Sony Alfa 200 sembra nettamente superiore ad entrambe.
La cosa mi pare quantomeno anomala. :mbe:

o no ?? :confused:
la A-200 superiore alla 450D ? Mi sa che hai letto male :D
E' una A-350 più "Povera", dove però il viewfinder è di dimensioni accettabili (probabilmente per la mancanza del Liveview).
Ma il suo comportamento è simile alla sorella più grande.
E' un buon prodotto, ma a meno di grosse differenze di prezzo non avrei dubbi a prendere la 450D

Venturer
26-08-2008, 15:34
la A-200 superiore alla 450D ? Mi sa che hai letto male :D
E' una A-350 più "Povera", dove però il viewfinder è di dimensioni accettabili (probabilmente per la mancanza del Liveview).
Ma il suo comportamento è simile alla sorella più grande.
E' un buon prodotto, ma a meno di grosse differenze di prezzo non avrei dubbi a prendere la 450D

Dopo aver letto molte recensioni e aver considerato i vostri consigli credo che l'unico punto debole (se così si può chiamare) della EOS 450D sia l'utilizzo delle schede Secure Digital al posto delle CompactFlash (la 400D usava le CF).
Io sono un estimatore dei MICRODRIVE HITACHI in formato CFII+. I Microdrive nonostante molti li ritengano piu fragili della controparte memoria flash supportano cicli di lettura/scrittura praticamente infiniti rispetto alla limitazione delle memorie flash in quanto veri hard disk in miniatura. Ovvio che se vengono fatti cadere anche da un metro e mezzo di altezza si danneggiano perchè piu delicati agli shock da urto. Comunque non capisco questa scelta da parte di Canon in quanto il formato CF mi sembra sia il punto di riferimento nelle refex professionali.

Max(IT)
26-08-2008, 20:22
Dopo aver letto molte recensioni e aver considerato i vostri consigli credo che l'unico punto debole (se così si può chiamare) della EOS 450D sia l'utilizzo delle schede Secure Digital al posto delle CompactFlash (la 400D usava le CF).
Io sono un estimatore dei MICRODRIVE HITACHI in formato CFII+. I Microdrive nonostante molti li ritengano piu fragili della controparte memoria flash supportano cicli di lettura/scrittura praticamente infiniti rispetto alla limitazione delle memorie flash in quanto veri hard disk in miniatura. Ovvio che se vengono fatti cadere anche da un metro e mezzo di altezza si danneggiano perchè piu delicati agli shock da urto. Comunque non capisco questa scelta da parte di Canon in quanto il formato CF mi sembra sia il punto di riferimento nelle refex professionali.

beh, non si può definire un punto debole.
Anch' io preferisco le CF su una DSLR, ma non è che le SD vadano male, anzi ...

I microdrive invece proprio no, non li reggo. Troppo delicati

Venturer
26-08-2008, 20:43
beh, non si può definire un punto debole.
Anch' io preferisco le CF su una DSLR, ma non è che le SD vadano male, anzi ...

I microdrive invece proprio no, non li reggo. Troppo delicati

Max hai avuto brutte esperienze con i Microdrive?
Considera che i Microdrive non sono piu prodotti da Hitachi (e Seagate....ma quelli Seagate per le DSLR si chiamano PHOTODRIVE) purtroppo........ma il vantaggio è che se trovi qualche rimanenza di magazzino la paghi la metà rispetto a una CompactFlash della stessa capacità.

Ciao :)

Max(IT)
26-08-2008, 20:45
Max hai avuto brutte esperienze con i Microdrive?
Considera che i Microdrive non sono piu prodotti da Hitachi (e Seagate....ma quelli Seagate per le DSLR si chiamano PHOTODRIVE) purtroppo........ma il vantaggio è che se trovi qualche rimanenza di magazzino la paghi la metà rispetto a una CompactFlash della stessa capacità.

Ciao :)
personalmente solo su un iPod Mini ...

Ma un amico fotografo ne ha visti morire due in tempi decisamente inaccettabili.

Venturer
26-08-2008, 20:58
personalmente solo su un iPod Mini ...

Ma un amico fotografo ne ha visti morire due in tempi decisamente inaccettabili.

Gli sono caduti o hanno preso qualche urto? Di solito sono affidabili. Considera anche che il loro funzionamento non è garantito in alta montagna oltre i 9000piedi (circa 3000metri) perchè se la pressione atmosferica è troppo bassa non si crea il cuscinetto d'aria tra testina e disco e quindi potrebbe danneggiarsi.

Ciao :)

Max(IT)
26-08-2008, 21:03
Gli sono caduti o hanno preso qualche urto? Di solito sono affidabili. Considera anche che il loro funzionamento non è garantito in alta montagna oltre i 9000piedi (circa 3000metri) perchè se la pressione atmosferica è troppo bassa non si crea il cuscinetto d'aria tra testina e disco e quindi potrebbe danneggiarsi.

Ciao :)

urti di certo ne hanno ricevuti: i normali urti a cui vanno soggetti questo genere di prodotti nell' utilizzo intensivo (nella borsa o nei taschini).
Grosse cadute non mi risulta.
Certo è che quei microdrive lui li aveva pagati parecchio, e mi ha confessato tutto il suo fastidio a vederli morire in meno di due anni.

dtreert
26-08-2008, 21:15
tanto ormai con i costi che si abbassano sempre di più delle memorie SD quando morirà te ne prenderai un altra a metà prezzo e con dimensioni doppie XD.

comunque anche io direi canon se dovessi scegliere tra canon e sony per tantissimi motivi. Quello più importante per me sono le ottiche. solo per quello prenderei canon. Se uno prende una reflex imho non può fossilizzarsi sull'ottica di kit. reflex+kit è il primo passo di mooolti altri :D