PDA

View Full Version : Overclock E8200 & MSI X38 ; niubbio inside


JC LEON
06-08-2008, 17:28
allora ragazzi facciamo il punto...
sono niubbissimissimo in fatto di overclocking e questo è il primo che faccio in vita mia
qunidi mi porto avanti con il "lavoro":D
e vi rompo un pò le pelotas:D
ho asseblato questo pc per mio fratello e visto che ho letto che i wolfdale salgono di brutto
ho optato per l'8200 visto il budget era quello che era sperando poi di fare qualche rpva per farlo salire un pò


adesso non vi incavolate se magari son cose già trite e ritrite per voi o dette già in altri topic, ma sicocme son proprio bianco in materia ho preferito aprire un topic nuovo e quindi avere un feedback diretto con voi prima di fare danni:D e cercare d isettare le impostazioni migliori per la mia mobo


la config è la seguente

cpu intel Core Due E8200 2,66 ghz
mobo MSI X38 platimum ddr3
hdd western digital 320gb sata 16mb
svga HD3870 512MB GDDR5
Ram G.Skill DDR3 2x1Gb 1066 8500 7-7-7-18(in arrivo domani)

non ho pretese immense visto hce è la rpima volta che mi diletto con queste procedure, però chessò almeno a 3-3,2 Ghz vorrei portarlo se è possible o almeno quello che è possibile fare con il dissipatore standard visto hce per il momento ho solo quello


@Lord_Dingo..leggendo un topic ho letto di una tua guida su come occare questa cpu ma non sono riuscito a trovarla ,,se mi linki il topic ti sarei grato

inoltre vi sarei grato se mi potreste elencare i migliori programmi per seguire le mie mirabolanti imprese passo passo..cpu-z 3dmark etc...

grazie infinite in anticipo a tutti

leon

m4dmax
06-08-2008, 21:08
ma non era meglio che ti prendevi delle ddr2 8500 5-5-5-15 ? vabbè

cmq via c1e e speedStep (si chiameranno così anche sull'MSI? boh... sono su asus da una vita ormai) poi FONDAMENTALE : PCI-E 101

poi sali di FSB... lanci orthos, se non crashi... sali ancora... se crashi alzi il vcore... fino ad arrivare a quanto vuoi o a quanto regge la cpu... cmq i 3,6 li fai tranquillo. ;)

di guide ce ne sono a bizzeffe in giro... se stai a zero con l'OC e meglio documentarsi prima. ci sono tante piccole cose da sapere... timing delle ram, voltaggi e settaggi vari...

JC LEON
07-08-2008, 07:51
ma non era meglio che ti prendevi delle ddr2 8500 5-5-5-15 ? vabbè

cmq via c1e e speedStep (si chiameranno così anche sull'MSI? boh... sono su asus da una vita ormai) poi FONDAMENTALE : PCI-E 101

poi sali di FSB... lanci orthos, se non crashi... sali ancora... se crashi alzi il vcore... fino ad arrivare a quanto vuoi o a quanto regge la cpu... cmq i 3,6 li fai tranquillo. ;)

di guide ce ne sono a bizzeffe in giro... se stai a zero con l'OC e meglio documentarsi prima. ci sono tante piccole cose da sapere... timing delle ram, voltaggi e settaggi vari...

grazie epr il tuo intervento te ne sono grato..
quanto alle guide .. se mi linkassi qualcosa sarebbe molto utile..

cosa intendi per PCI-E 101???

scusa l'ignoranza...

grazie ancora leon

nb. ah dimenticavo,,,non ho preso le ddr2 semplicmente perche la mobo in questione monta solo ddr3 e me ne sono accoro
to solo dopo che è arrivata(pensavo le montassse ntrambe) infatti per sto pc avevo rititirato delle cOrsair XMS DHX Cl4..che adesso giaccino sconsolate su uno scaffale in attesa d itrovare un acuirente..manco aperte..vabbè pazienza..

JC LEON
07-08-2008, 16:54
nessun aiutino??

please..

Blustorm74
07-08-2008, 17:28
Per PCI-E si intende PCIexpress Frequency che và settata a 101 o 102.
Usa il programma Core Temp per le temperature e dallo stesso rilevi il VID ovvero il voltaggio di funzionamento della tua CPU, detto valore devi poi inserirlo manualmente nel bios alla voce Vcore e ti servirà come voltaggio di partenza per l'OC.
Come frequenza di partenza puoi inserire 333Mhz e con il moltiplicatore a 9 avresti 3,0Ghz.
Poi potresti passare a 400Mhz con molti ad 8 per i 3,2Ghz.
I 3,6Ghz puoi farli con 400Mhz e molti a 9.
In seguito sali con la frequenza di 10Mhz alla volta.
Quando non ti regge aumenta leggermente il Vcore, questo in linea di massima.
Setta le ram secondo i timings ed il voltaggio consigliato dal produttore.
Importante è monitorare le temperature che non devono superare i 65°C sotto sforzo prolungato (alcune ore) con Orthos o Prime95 o OCCT.

m4dmax
08-08-2008, 14:39
QUI TROVI MOLTE GUIDE ALL'OC:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469532

divertiti ;)

JC LEON
09-08-2008, 10:21
Grazie ad entrambi per il vostro intervento

Ho dato un occhiata alle guide e mi ci butterò a capofitto così da capirne qualcosa in più..LOL
Nel frattempo oggi mi è arrivata la ram e qunidi ho potuto finire di assemblare il tutto.
A parte i casini iniziali con il pc che si riavviava di continuo perché come ho scoperto dopo il processore viene riconosciuto correttamente solo dalla revisione 1.3 del bios mentre la mobo aveva la 1.1

Ok roba da niente comunque

Adesso la config va.. non ho ancora installato il S.O ma mi sto spulciando perbene il bios alla ricerca di ogni cosa o voce possa essere utile alla causa..

Ho notato che c’è proprio una sezione dedicata denominata “CELL MENU” le cui voci elencherò alla fine e nella quale smanettando un po’ ho impostato ll’FSB a 400 ed ho visto che la cpu ha ora una frequenza effetiva d iclock a 3.2ghz e che al modificare l’FSB anche la frequenza delle ram si è impsotata in automatico a 960..
Ad ogni modo siccome non pesno che un overclock si realizzi così alla buona come ho cercato di fare io ,prima di fare danni ho reimpostato i valori di default nel bios LOL
Adesso vi elenco le voci del bios che mi cono sconosciute..
ADVAVCED BIOS FEATURES->
MPS table revision (1.4) …..non so che sia (possibili valori 1.4 1.1)
IOAPIC Function (Enable) ..idem (possibili valori enabled disabled)
-CPU FEATURES
Execute Bit Support(disabled)
Set limit CPUID MaxVo to 3 (disabled)
-CHIPSET FEATURES
HPET (disabled)
Queste voci del bios mi sono ignote e vi sarei grato se mi diceste cosa sono e se hanno a che fare con eventuali modifiche legate all’overclock , in caso contrario le lascio come sono LOl
ACTIVE STATE POWER MENAGEMENT (disabled) forse se okko bisogna lasciarlo disabilitato ?

-TRUSTED COMPUTING
TCG/TPM support(no) non ho idea cosa sia LOL


Adesso passiamo alla sezione CELL MENU che è quella che ci interessa :
Corrent Cpu Frequency 2.666hz (333x8) qui tutto chiaro LOL
Current Dram Frequency 1067 idem come sopra

-D.O.T. Control (disabled) se lo abilito mi compaiono alter 3 voci
Cpu D.O.T. 3 step1 setting (1%) valore che può andare fino a 20
Cpu D.O.T. 3 step2 setting (2%) valore che può andare fino a 20
Cpu D.O.T. 3 step3 setting (5%) valore che può andare fino a 20
E non so a cosa servono

-INTEL EIST (enabled) dal quel che ho letto mi pare che s idebba impostare su disabile ..chiedo conferma
-ADJUST CPU FSB Frequency (333) è il parametro che ho modificato portandolo a 400 con la conseguenza della crescita della freuquenza della cpu a 3200mzh
-ADJUSTED CPU Frequnency (2667) valore non modificabile che indica la velocita di lavoro attuale della cpu


Sezione Ram

-Advanced DRAM Configuration (Press Enter)
Premendo invio mi compaiono le voci
1N/2N Memory Timing (auto) valori selezionabili 1N/2N
Configure DRAM Timing by SPD (enabled) valori selezionabili Enabled-Disabled

Se metto Disabled mi compaiono I timing delle ram e nello specifico:

DRAM CAS# Latency (6) valori selezionabili 5,6,7,8,9,10,11
DRAM RAS# to CAS Delay (6 DRAM Clocks) valori selezionabili da 3 a 15
DRAM RAS# Precharge (6 DRAM CLocks) valori selezionabili da3 a 15
DRAM RAS# Activato to Precharge (15 DRAM cLocks) valori selezionabili da 9 a 30
DRAM TRFC (38 DRAM Clocks) valori selezionabili da 15 a 100
DRAM TWR (12 DRAM clock) valori selezionabili da 3 a 15
DRAM TWTR (12 DRAM clocks) valori selezionabili da 4 a 15
DRAM TRRD (12 DRAM Clocks) valori selezionabili da 2 a 15
DRAM TRTP (12 DRAM Clocks) valori selezionabili da 4 a 15

sezione perireriche credo LOL
-Adjust PCI-E Frequency (100) valori selezionabili da 100 a 200
-ADjust PCI Frequency (33.3 mhz) valori selezionabili 33.3 33.6 37.3 42
-Auto Disable DIMM/PCI Frequency (Enabled) valori selezionabili Enabled Disabled non so che sia

Sezione voltaggi
CPU Voltage
Memory Voltage
FSB Terminator Voltage
NB Voltage
Sb Voltage
Cpu Reference Voltage
Memory Reference Voltage

Tutti I valori sono di default su auto

Infine
-SPREAD SPECTRUM (enabled) non so che sia valori selezionabili enabled disabile

Ok io ho finito ..adesso aspetto vostre delucidazioni

Graazie in anticipo..

loen

JC LEON
10-08-2008, 19:21
eddai ragazzi nessn aiutino??sto aspettando voi..

m4dmax
11-08-2008, 21:29
eddai ragazzi nessn aiutino??sto aspettando voi..

non hai letto abbastanza...! se vuoi portare la macchina ti serve la patente... se vuoi fare oc devi sapere almeno le basi. Se ti diciamo, metti questo a 2 quello a 1,4 etc etc, non serve a nulla e nn hai soddisfazione! Comincia a fare qualcosa, poi se ti blocchi ti diamo una mano :)

Google e le guide che ti ho postato aiutano :)

JC LEON
13-08-2008, 09:11
ma io ho iniziato a fare qulacosa..

ho impostato fsb a 400 invece che 333 e sono salito fino a 3.2ghz

tuttavia ho lascitato tutti i valori dei voltaggi in auto e per il momento non ho riscontrato anomalie

posso lasciarli in auto questi settaggi oppureli devo modificare per forza?


quanto al PCI-E il valore di default era 100 dici idi spostarlo a 101 o di lasciarlo a 100
lo stesso per il PCI a 33.3 lo modifico o lo lascio come sono?
ho letto in giro che se no mi mette 101 o 102 sul pci express si rischia di bruciare la svga ..[ vero?

m4dmax
13-08-2008, 12:50
ma io ho iniziato a fare qulacosa..

ho impostato fsb a 400 invece che 333 e sono salito fino a 3.2ghz

tuttavia ho lascitato tutti i valori dei voltaggi in auto e per il momento non ho riscontrato anomalie

posso lasciarli in auto questi settaggi oppureli devo modificare per forza?


quanto al PCI-E il valore di default era 100 dici idi spostarlo a 101 o di lasciarlo a 100
lo stesso per il PCI a 33.3 lo modifico o lo lascio come sono?
ho letto in giro che se no mi mette 101 o 102 sul pci express si rischia di bruciare la svga ..[ vero?

beh un passetto l'hai fatto!
PCI-E lo puoi lasciare anche a 100, a 101/102 non bruci nulla ! ;) si mette 101 perchè alcune MB altrimenti non ti fixano la frequenza delle pciE! PCI 33 va benissimo.

i voltaggio in teoria li puoi anche lasciare in auto, io personalmente non lo faccio perchè voglio tenere tutti i paramentri sott'occhio e aumentare la stabilità ai voltaggio più bassi possibile per il limite da me fissato.

comincia a postare gli screen di cpu-z (cpu+timings) e RealTemp così vediamo cosa si può migliorare ;)

JC LEON
14-08-2008, 00:18
ecco gli screens della configruazione con i valori di default..

http://img211.imageshack.us/img211/391/screendefaultpk6.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)
ed uno screen di un super pi 1M

http://img246.imageshack.us/img246/350/superpidefaultgi1.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

la config è la seguente:
E8200 default 2,66ghz 333x8
M/B Msi x38 platinum
SVGA HD3870 512 GDDR5
RAM 2x1 GB DDR3 G.SKILL 7-7-7-20
HDD WD 320GB sata

al 3DMARK 06 ho realizzato 10400 punti a default 1280*1024

i settaggi e le prestazioni son corrette ed allineate alla macchina??
inoltre ho notato che core temp e real temp variano la temperature della cpu da quella reale mentre everest la sfalsa solo di circa 2 gradi..a cosa mi devo attendere per monitorare le temperature in maniera attendibile???

JC LEON
15-08-2008, 22:42
su su ragazzi gli sreens sono arrivati ..cosa mi dite
cosa mi consigliate di toccare??

JC LEON
15-08-2008, 23:47
ecco lo screen con fsb a 380 ; tutti gli altri valori li ho laciati in auto(vcore etc) ; intel Eist disabilitato; memorie per il moemento in auto PCI-E a 100 e PCI a 33.3
il valore d ivcore che mi segnale cpu -z è corretto , alto , basso ,etc?

le temperature io uso everest e core temp; ma non so se il mio sistema è affllito dalbug che riguarda i wolfdale, posso solo dire che core temp appena acceso il pc segnale circa 1-2 gradi in meno della temp che rileva il bios (38 gradi da bios e 37-37 circa core temp)

http://img228.imageshack.us/img228/2001/screen3000hzzj9.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

e il super PI 1M con fsb a 380

http://img228.imageshack.us/img228/4443/superpi3000hzkl2.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

sono sulla strada giusta??

aspetto lumi-...
tnx
leon

Cobain
16-08-2008, 00:18
per i voltaggi ti consiglio di impostarli manualemnte .la pci - express settala a 101.
metti l'fsb a 400 imposta il divisore alle ram in modo che le ram lavorino a frequenza piu bassa possibile...e stressa con orthos per almeno 20 minuti.se esce un errore aumenta il vcore e cosi via e stressa ancora con orthos se superi i 20 minuti allora piu aumentare ancora l'fsb diversamente aumenti alncora il vcore e cosi via...

JC LEON
16-08-2008, 00:48
per i voltaggi ti consiglio di impostarli manualemnte .la pci - express settala a 101.
metti l'fsb a 400 imposta il divisore alle ram in modo che le ram lavorino a frequenza piu bassa possibile...e stressa con orthos per almeno 20 minuti.se esce un errore aumenta il vcore e cosi via e stressa ancora con orthos se superi i 20 minuti allora piu aumentare ancora l'fsb diversamente aumenti alncora il vcore e cosi via...


cosa intemndi per divisore delle ram??
cpu-z me le da a 5:6 a 456mhz

potresti gentilmente spiegarmi meglio?? son nubbio LOL

per quanto riguarda le temp non ci sto capendo molto.

all'accensione del pc entro nel bios e la temp del procio è di circa 37-38 gradi
carico windows e lancio REal Temp e mi da circa 36, core temp mi da solo quella dei core mentre everest mi da crica 3-4 gradi in meno del bios..a chi devo credere??:D
TAT non funziona e mi dice processore sconosciuto..

vedo che tu hai il mio stesso processore,... il vcore a quanto lo tieni??
e a che temp sei in idle e a pieno carico (sia cpu che cores)??

tnx

leon

Cobain
16-08-2008, 15:20
i divisori sono fix che permettono alle ram di lavorare ad una frequenza diversa da quella della cpu .(modalita asincrona)
quando il divisore è impostato su rapporto 1:1 è detta invece sincrono in tal caso ogni variazione del bus principale si ripercuote in pari proprozioni sia sul procio che sulle ram.
se raggiungi i settaggi per impostare la velocita alle ram vedi che una volta cambiato il divisore lo stesso bios ti calcolerà in automatico la frequenza con cui lavorerebbero le ram nel caso in cui in quel momento salvassi le impostazioni e riavviassi il pc.
Fa in modo che le ram girino a frequenza piu bassa possibile o cmq nelle specifica per quelle ram....in modo tale che puoi testare la cpu su orthos ogni qualvolta esce un errore non dipendendo dalla ram sai se aumentare o meno il vcore del procio.
quanto al mio procio è un e8200 sfigato potevi leggerlo in sign....lo tengo a 1.4v
ciauz

pipin85
16-08-2008, 15:35
ecco gli screens della configruazione con i valori di default..

http://img211.imageshack.us/img211/391/screendefaultpk6.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)
ed uno screen di un super pi 1M

http://img246.imageshack.us/img246/350/superpidefaultgi1.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

la config è la seguente:
E8200 default 2,66ghz 333x8
M/B Msi x38 platinum
SVGA HD3870 512 GDDR5
RAM 2x1 GB DDR3 G.SKILL 7-7-7-20
HDD WD 320GB sata

al 3DMARK 06 ho realizzato 10400 punti a default 1280*1024

i settaggi e le prestazioni son corrette ed allineate alla macchina??
inoltre ho notato che core temp e real temp variano la temperature della cpu da quella reale mentre everest la sfalsa solo di circa 2 gradi..a cosa mi devo attendere per monitorare le temperature in maniera attendibile???



SVGA HD3870 512 GDDR5:doh: :sbonk: :sbonk: :asd: :asd: :asd:

m4dmax
16-08-2008, 15:50
TAT lascialo perdere, anche ti rilevasse il procio è aggiornato agli anni 80.

usa RealT, poi +o- 5° non fa nulla, tanto non avrai mai una lettura precisa, serve solo per farti un idea di quanto puoi spingere ancora.

hai settato solo l'FSB a 380 ! in teoria per fare le cose per bene dovresti trovare il limite della CPU e quello delle ram (separatamente, cioè prima uno e poi l'altro), però vedo che non ti sei letto le guide che ti ho postato.

quindi se vuoi fare una cosa alla buona tanto per prendere i 3,2Ghz, spara il bus a 400Mhz, per il vcore, fai 4 prove con orthos, parti da 1,25v se orthos crasha subito, sali di vcore, se invece è stabile x 1 oretta scendi di vcore. fai 2 test insomma. trovato il voltaggio adeguato alla cpu, provi a salire con i divisori delle ram, 550 dovrebbero reggerli a timing decenti.

cmq l'oc non si fa così... chiedendo e richiedendo, solo tu che hai la macchina sottomano puoi sapere come muoverti. Se solo cercassi di applicare quello che c'è nelle 1000guide che esistono.

JC LEON
16-08-2008, 17:13
TAT lascialo perdere, anche ti rilevasse il procio è aggiornato agli anni 80.

usa RealT, poi +o- 5° non fa nulla, tanto non avrai mai una lettura precisa, serve solo per farti un idea di quanto puoi spingere ancora.

hai settato solo l'FSB a 380 ! in teoria per fare le cose per bene dovresti trovare il limite della CPU e quello delle ram (separatamente, cioè prima uno e poi l'altro), però vedo che non ti sei letto le guide che ti ho postato.

quindi se vuoi fare una cosa alla buona tanto per prendere i 3,2Ghz, spara il bus a 400Mhz, per il vcore, fai 4 prove con orthos, parti da 1,25v se orthos crasha subito, sali di vcore, se invece è stabile x 1 oretta scendi di vcore. fai 2 test insomma. trovato il voltaggio adeguato alla cpu, provi a salire con i divisori delle ram, 550 dovrebbero reggerli a timing decenti.

cmq l'oc non si fa così... chiedendo e richiedendo, solo tu che hai la macchina sottomano puoi sapere come muoverti. Se solo cercassi di applicare quello che c'è nelle 1000guide che esistono.

certo che le ho lette le guide!!!;) ma sai com'è essendo nuovo della cosa non vorrei aver capito male qualcosa e fraintedere ...
cmq
seguende i consigli tuoi e di Cobain:
-ho impostato in manuale il voltaggio dal bios secondo cosa mi diceva core temp ed il suo valore vid(1.1500v) qundi 1.150v,corretto?

tuttavia ho notato che cpu-z rileva un vcore di 1.136v-1.128v anzichè 1.150 impostati in manuale da me nel bios.,,è normale?

-ho messo fsb a 400 ,qundi 400x8 = 3200mhz

-ho messo le ram a ratio 1:1 e qundi facendo si che avessero la stessa frequenza dell'FSB (quindi 400:400)
qundi le ram lavorano a 800mhz che è la velocita piu' bassa per le mie ram

le temp rilevate da Real temp non hanno subito variazioni di rilievo anzi sembrano invariate(in idle) mentre con eeverest e Speedfan(ma anche dal bios ho notato che la temp della mainboard si è alzata di circa 1-2 gradi) èe normale tutto ciò??

inoltre è normale che il vcore rilevato da cpu-z con impostazioni del sistema di default tutto in auto(primi scrren da me postati) sia di 1.216v
mentre con fsb a 380 e qundi cpu a 3ghz(seconda serie di screens da me postati) sia di 1.160v qundi piu' basso , ed adesso addirittura con il vcore impostato da me manualmente dal bios a 1.150v sto a 3,2 ghz con fsb a 400*8, qundi ancora piu' basso??

c'ho azzeccato oppure ho detto un sacco di fregnacce..
ecco gli screens

http://img126.imageshack.us/img126/5069/screen3200mhzut5.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

super pi
http://img395.imageshack.us/img395/2690/superpi3200mhzes7.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

@ PIPIN85 ehm.. volevo dire DDR4 sorry..LOL

JC LEON
17-08-2008, 09:12
come non detto ..con il vcore a 1.150 e con il valore succeessivo orthos mi ha dato errore dopo poco meno di un minuto
(ovviamente ram ratrio 1:1 a 800)

pertanto da bios messo vcore in auto per vedere che valore il pc dava in auto e cpu z. mi rielva 1.192-1.184 ma ho fatto lo stress stest con ortohs d icirca 13 ore(l'ho lasiciato tutta la notte) e il sistema è stato stabile e la massima temp raggiunta dai core secondo resl temp è stata di 53°..

1)cosa ne dite son buone notizie?
2)adesso cosa mi consigliate di fare? salgo ancora un pò di fsb con il vcore in auto e vedo un pò che succede oppure salgo di fsb e metto in vcore in manuale con dei valori simile a quelli che il sistema mette in auto??
3)il vcore che mi viene rilevato da cpu-z in auto è un buon valore??

ecco gli screens

http://img167.imageshack.us/img167/8030/orthos3200sm1.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

http://img167.imageshack.us/img167/3236/cpuz3200mhzvcoreautofu4.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

JC LEON
17-08-2008, 10:17
ragazzi aiuto.. non so che sia successo.

dopo le prove di stanotte che sono andate perfettamente ho cercato di alzare ulteriormente l'fsb sempre con ratio 1:1 portantodolo a 450*8 ma il pc no ne ha voluto di partire.
qundi ho fatto un reset del bios e adesso
qualsiasi cosa io modifichi nel bios cpu-z mi poerta sempre i valori di defaulrt anche se nel bios le modifiche sono accettate

in pratica le stesse cose che ho fatto nei giorni passati adesso non riescono piu' sempre e seolo default

cosa può essere successo?

m

PaVi90
17-08-2008, 10:34
ragazzi aiuto.. non so che sia successo.

dopo le prove di stanotte che sono andate perfettamente ho cercato di alzare ulteriormente l'fsb sempre con ratio 1:1 portantodolo a 450*8 ma il pc no ne ha voluto di partire.
qundi ho fatto un reset del bios e adesso
qualsiasi cosa io modifichi nel bios cpu-z mi poerta sempre i valori di defaulrt anche se nel bios le modifiche sono accettate

in pratica le stesse cose che ho fatto nei giorni passati adesso non riescono piu' sempre e seolo default

cosa può essere successo?

m
urge un clear cmos :)

JC LEON
17-08-2008, 11:33
già fatto un clear cmos ho fatto un reset, anzi tanti reset ed i bios si è azzerato anche perchè ho poi dovuto rimettere anche data e ora tra le altre cose..

il fatto è che nel bios se imposto i paramatri dell'overclock me li salva e se riavvio e rientro nel bios i parametri sono salvati e mi porta le impostazioni che ho messo io... però se poi lancio windows il sistema mi vede le impostazioni standard(a volte anche con le fequenze delle ram sballate) e cpu-z ...

PaVi90
17-08-2008, 11:46
già fatto un clear cmos ho fatto un reset, anzi tanti reset ed i bios si è azzerato anche perchè ho poi dovuto rimettere anche data e ora tra le altre cose..

il fatto è che nel bios se imposto i paramatri dell'overclock me li salva e se riavvio e rientro nel bios i parametri sono salvati e mi porta le impostazioni che ho messo io... però se poi lancio windows il sistema mi vede le impostazioni standard(a volte anche con le fequenze delle ram sballate) e cpu-z ...
ma hai anche tolto la batteria tampone oltre ad aver spostato i jumper del clear-cmos?

JC LEON
17-08-2008, 11:52
ma hai anche tolto la batteria tampone oltre ad aver spostato i jumper del clear-cmos?

la mia mobonon ha jumpers ..è una msi e sulla piastra c'è il pulsantino del clear cmos

no non ho tolto la batteria tampone

dici che potrebbe essere utile alla causa?

PaVi90
17-08-2008, 11:54
la mia mobonon ha jumpers ..è una msi e sulla piastra c'è il pulsantino del clear cmos

no non ho tolto la batteria tampone

dici che potrebbe essere utile alla causa?

Si, spesso si risolve questo tipo di inconvenienti...

JC LEON
17-08-2008, 12:13
ok grazie pomeriggio provo..
e per quanto riguarda come muovermi per l'overclock
qundi i passi da fare dopo i test di orthos (leggasi i mieiultimi screens)

sai dirmi qualcosa?

nello specifico:
da bios messo vcore in auto per vedere che valore il pc dava in auto e cpu z. mi rielva 1.192-1.184 ma ho fatto lo stress stest con ortohs d icirca 13 ore(l'ho lasiciato tutta la notte) e il sistema è stato stabile e la massima temp raggiunta dai core secondo resl temp è stata di 53°..

1)cosa ne dite son buone notizie?
2)adesso cosa mi consigliate di fare? salgo ancora un pò di fsb con il vcore in auto e vedo un pò che succede oppure salgo di fsb e metto in vcore in manuale con dei valori simile a quelli che il sistema mette in auto??
3)il vcore che mi viene rilevato da cpu-z in auto è un buon valore??

PaVi90
17-08-2008, 12:17
ok grazie pomeriggio provo..
e per quanto riguarda come muovermi per l'overclock
qundi i passi da fare dopo i test di orthos (leggasi i mieiultimi screens)

sai dirmi qualcosa?

nello specifico:
da bios messo vcore in auto per vedere che valore il pc dava in auto e cpu z. mi rielva 1.192-1.184 ma ho fatto lo stress stest con ortohs d icirca 13 ore(l'ho lasiciato tutta la notte) e il sistema è stato stabile e la massima temp raggiunta dai core secondo resl temp è stata di 53°..

1)cosa ne dite son buone notizie?
2)adesso cosa mi consigliate di fare? salgo ancora un pò di fsb con il vcore in auto e vedo un pò che succede oppure salgo di fsb e metto in vcore in manuale con dei valori simile a quelli che il sistema mette in auto??
3)il vcore che mi viene rilevato da cpu-z in auto è un buon valore??

Secondo me:
1) le temp sono ottime, tira il procio almeno fino a 60gradi in full e sei in sicurezza per un daily use longevo e duraturo :D
2) direi di settare il vcore su manuale (è d'obbligo in overclock)
3) sali di bus... sicuramente almeno i 450MHz li prendi, e con vcore non troppo elevato. Per ora lascia il molti così oppure portalo al minimo (magari un bel 500x7! :sofico:)

JC LEON
17-08-2008, 13:14
Secondo me:
1) le temp sono ottime, tira il procio almeno fino a 60gradi in full e sei in sicurezza per un daily use longevo e duraturo :D
2) direi di settare il vcore su manuale (è d'obbligo in overclock)
3) sali di bus... sicuramente almeno i 450MHz li prendi, e con vcore non troppo elevato. Per ora lascia il molti così oppure portalo al minimo (magari un bel 500x7! :sofico:)

ok grazie.. tuttavia ti faccio presente che il problema con il bios lo ha fatto proprio quando ho impostato l'fsb a 450 con ram:fsb 1:1

PaVi90
17-08-2008, 13:28
ok grazie.. tuttavia ti faccio presente che il problema con il bios lo ha fatto proprio quando ho impostato l'fsb a 450 con ram:fsb 1:1
Ma eri in vcore auto, vero? Prova a rilassare i timing delle ram e a dare più volt (2V). Inoltre sali gradualmente, non sparare subito 450 :D

JC LEON
17-08-2008, 13:57
Ma eri in vcore auto, vero? Prova a rilassare i timing delle ram e a dare più volt (2V). Inoltre sali gradualmente, non sparare subito 450 :D

si ero in vcore auto e le ram in rapporto 1:1 con l'fsb qundi a 400x2 quindi 800mhz

appena ho impostato 450 di fsb le ram lavorando in sincrono con l'fsb son andate pure loro a 450x2 qundi 900mhz e il sistema non ne ha piu' voluto sapere.

il voltaggio di default delle ram 1,5v e per il momento l'ho lasciato sempre in auto

PaVi90
17-08-2008, 14:00
si ero in vcore auto e le ram in rapporto 1:1 con l'fsb qundi a 400x2 quindi 800mhz

appena ho impostato 450 di fsb le ram lavorando in sincrono con l'fsb son andate pure loro a 450x2 qundi 900mhz e il sistema non ne ha piu' voluto sapere.

il voltaggio di default delle ram 1,5v e per il momento l'ho lasciato sempre in auto


RIEDIT: scusa , il caldo mi sta dando alla testa... non serve overvoltare le ram in quanto le hai ancora in specifica, quindi setta manualmente il vdimm a 1.5V

Evidentemente è il procio che vuole + vcore. Setta 1.37V e vedi che succede. Ma il molti l'hai abbassato, vero? :stordita:

JC LEON
17-08-2008, 14:07
RIEDIT: scusa , il caldo mi sta dando alla testa... non serve overvoltare le ram in quanto le hai ancora in specifica, quindi setta manualmente il vdimm a 1.5V

Evidentemente è il procio che vuole + vcore. Setta 1.37V e vedi che succede. Ma il molti l'hai abbassato, vero? :stordita:

figurati ..anzi greazie infinite per il tepo e la pazienza che mi stai dando..;)

perchè dovrei bbassarel molti??
per vedere sebecco i 3500 anziche i 3600?

PaVi90
17-08-2008, 14:23
figurati ..anzi greazie infinite per il tepo e la pazienza che mi stai dando..;)

perchè dovrei bbassarel molti??
per vedere sebecco i 3500 anziche i 3600?

Prima testiamo l'fsb wall, poi a seconda della frequenza voluta saliamo col moltiplicatore ;)

p.s.: di nulla ;)

JC LEON
17-08-2008, 15:24
Prima testiamo l'fsb wall, poi a seconda della frequenza voluta saliamo col moltiplicatore ;)

p.s.: di nulla ;)

ma 1.37v non è un valore troppo alto??
il mio bios quel valore me lo porta in rosso ..

cmq ho provato con 500x7 vcore su auto ed il sistema non va

adesso ho messo fsb 425 con vcore in auto e ram in auto (l'ha impostata a 1020 mhz) ed il pc si è avviato
ho fatto un super pi ed il punteggio è migliorato (sto a 3400mhz adesso LOL ))
le temp in idle son sempre uguali e su valori standard

lancio un orthos per vedere se è stabile??
cpu-z mi da come vcore in auto sempre 1.192v

edit

come non detto orthos crash dopo manco 5 secondi

ho provato ad impostare il vcore 1.2v con ram sempre rario 1:1 ma niente

JC LEON
17-08-2008, 15:54
situazione attuale

son tornato ad un fsb di 400mhz con moltiplicatore 8
quindi 400x8 =3200mhz vcore auto

come devo procedere?

-ho impostato fsb 425 x 8(ram ratio 1:! qunidi 850) vcore auto ed il sistema parte ma orthos da errore dopo pcohi secondi
- ho provato ad alzare il vcore fino ad 1.20 ma il sistema non si avvia


adesso ho lanciato un orthos a 3,2ghz(400x8 vcore auto rilevato da cpu-z 1.192) e ram a 1066 mhz e va da un paio di minuti



quindi avendo prima lavorato con ram ratio sempre 1:1 non penso che il problema sia la ram visto che adesso anche a 1066 non da problemi.

potrei impostare il vcore su manuale e metterlo a 1.2125 ma il bios me lo porta in rosso con la dicitura che il sistema potrebbe essere instabile

il vid rilevato da core temp è di 1.150v

che fare?

PaVi90
17-08-2008, 16:27
Ma LOL anche con 1.45V il procio non muore!! :sofico:

Tornando seri, setta almeno 1.35V, altrimenti non sali :read:

JC LEON
18-08-2008, 09:08
Ma LOL anche con 1.45V il procio non muore!! :sofico:

Tornando seri, setta almeno 1.35V, altrimenti non sali :read:

ecco un altro stress test di orthos semrpe a 3,2ghz ma stavolta con ram a 1066 mhz e vcore in manuale a 1.2125v

come temp come siamo?? mai sopra i 55° può andar bene?
nel precednete stress test con la stessa config e vcore in auto a 1.192v la temp non è mai salita sopra i 53°,, qundi mi sa che se nell'eventualità dovessi lasciarlo a 3,2 mi converebbe impostare il vcore in auto in quanto a quel livello scalda di meno,,o no?

ecco lo screen

http://img172.imageshack.us/img172/8659/orthos3200ddr1066vcore1we6.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

adessoho impostato 450*8 con vcore a 1.37v e ram a 900 mhz
e il pc si avvia(sto postando con lui lol)

PaVi90
18-08-2008, 09:15
Ottimo 450x8!! Come temp in full non superare i 60 (max 65 gradi) con realtemp.

JC LEON
18-08-2008, 14:09
Ottimo 450x8!! Come temp in full non superare i 60 (max 65 gradi) con realtemp.

ecco quà dopo 3 ore di orthos

direi che le temp sono altine

che faccio?

abbasso il v core o la frequenza?

http://img175.imageshack.us/img175/2498/orthos3600ddr1066vcore1ub1.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

PaVi90
18-08-2008, 16:01
Prova ad abbassare gradualmente il vcore fino alla soglia stabile... altrimenti ridurrai in seguito anche la frequenza.

JC LEON
18-08-2008, 17:56
Prova ad abbassare gradualmente il vcore fino alla soglia stabile... altrimenti ridurrai in seguito anche la frequenza.

ho provato ad alzareil vcore quasi fino a 1,4 (1,385 per l'esattezza) e la stabilità che ho trovato come dimostrato da orthos (mio lutimo screen) l'ho trovata ma a temp sulla soglia..che ne dici?
potrebbero essere buone per un daily??
ho quallche dubbio francamente.

poi ho provato ad abbassare il vcore per vedere se reggeva con vcore più basso (ram ratio 1:1 qundi 900mhz) ma niente..

adesso ho impostato 500x7 qundi 3500mhz con vcore in auto (rilevato da cpu-z a 1.294v) e ho lanciato orthos ma riconosce una frequenza errata della cpu 4004mhz (333x12 mi pare o qualcosa del genere)

posso continuare a testare con orthos?'
adesso ho messo in loop OCCT v2.0a e sta lavorado da circa 1 ora con temperature che si aggirano sulla soglia del 60°(max 61°) rilevate da real temp..

tuttavia ho notato che il sensore interno del programma OCCT rileva la temperatura con 10° in più rispetto a real temp(lo stesso fa anche core temp)
come mai??

PaVi90
18-08-2008, 21:08
Setta il tjunction di realtemp a 95 gradi ;)

Ma hai disattivato speedstep e c1e dal BIOS?

JC LEON
18-08-2008, 22:36
Setta il tjunction di realtemp a 95 gradi ;)

Ma hai disattivato speedstep e c1e dal BIOS?

il Tj di real temp è già impostato a 95° per entrambi i core


quanto al bios nel mio non c'è il C1e ma solo lo EIST (Enanched Intel Speedstep Technology) che ho già prontamente disattivato da tempo

anche perchè il moltiplicatore del mio bios posso modificarlo solo se il suddetto è disattivato


ma per quanto rigurarda orthos non penso centri lo speedstep in quanto
il valore di cpu sballato melo da solo quando metto 500*7 mentre con le altre combinazioni che ho provato tutto ok

mentre cpu-z lo rileva correttamente a 3500mhz

PaVi90
19-08-2008, 07:56
il Tj di real temp è già impostato a 95° per entrambi i core


quanto al bios nel mio non c'è il C1e ma solo lo EIST (Enanched Intel Speedstep Technology) che ho già prontamente disattivato da tempo

anche perchè il moltiplicatore del mio bios posso modificarlo solo se il suddetto è disattivato


ma per quanto rigurarda orthos non penso centri lo speedstep in quanto
il valore di cpu sballato melo da solo quando metto 500*7 mentre con le altre combinazioni che ho provato tutto ok

mentre cpu-z lo rileva correttamente a 3500mhz
Perdonami, mi riferivo a CoreTemp per quanto riguarda il tjunction, quello di realtemp è solitamente già impostato a 95°C.
Non preoccuparti per Orthos; solitamente rileva la frequenza della CPU moltiplicando il valore di bus per il moltiplicatore "nominale" (massimo) della CPU, praticamente non riconosce se il molti è stato abbassato...

JC LEON
19-08-2008, 08:47
Perdonami, mi riferivo a CoreTemp per quanto riguarda il tjunction, quello di realtemp è solitamente già impostato a 95°C.
Non preoccuparti per Orthos; solitamente rileva la frequenza della CPU moltiplicando il valore di bus per il moltiplicatore "nominale" (massimo) della CPU, praticamente non riconosce se il molti è stato abbassato...


ah ok core temp

per quanto rigurda orthos nulla di fatto..errore dopo circa 2 h a 3500mhz(500x7) vcore 1.29v e ram a 1000(fsb ratio 1:1) a frequenza standard

una domanda... ma se la ram lavora sotto la sua frequenza standard di specifica (in questo caso 1066) il vdimm può tranquillamente rimanere su auto o sul valore minimo gisuto?
non penso che lavorando sotto specifica abbia necessità di maggiore vdimm ..o sbaglio??

PaVi90
19-08-2008, 09:32
ah ok core temp

per quanto rigurda orthos nulla di fatto..errore dopo circa 2 h a 3500mhz(500x7) vcore 1.29v e ram a 1000(fsb ratio 1:1) a frequenza standard

una domanda... ma se la ram lavora sotto la sua frequenza standard di specifica (in questo caso 1066) il vdimm può tranquillamente rimanere su auto o sul valore minimo gisuto?
non penso che lavorando sotto specifica abbia necessità di maggiore vdimm ..o sbaglio??
Ma 1.29V è il vcore effettivo (rilevato magari da CPU-Z) o quello settato nel BIOS? Proverei comunque a salire di qualche step (a 500MHz è già un miracolo che ti regga per un po' con 1.29V XD).
Se le ram lavorano sotto specifica puoi provare a diminuire il vdimm, però tieni conto che lavorano a soli 66MHz in meno, quindi potresti comunque pregiudicarne la stabilità. Comunque sia, una volta definita la stabilità per la CPU, lavoriamo sui timing della memoria per cercare di tirarli un po' ;)

JC LEON
19-08-2008, 10:12
adesso sto provando a 3,6ghz 480*7,5 vcore 1,35 ram 960mhz

e sto in test con orthos da crica 30 min con temperature intorno ai 62-64 gradi e picchi di 67

dici che son altine??

PaVi90
19-08-2008, 11:13
adesso sto provando a 3,6ghz 480*7,5 vcore 1,35 ram 960mhz

e sto in test con orthos da crica 30 min con temperature intorno ai 62-64 gradi e picchi di 67

dici che son altine??

Beh sono un pochino altine, però non eccessivamente. tutto sommato se con orthos ti arriva a 67 (picco), nella quotidianità raramente supererai i 60/65, temperatura ottimale ;)
Se regge, prova a diminuire un po' il vcore oppure prova con 500x7 e vedi se regge. Imho meglio 500x7 e ram a 1GHz che 480x7.5 e ram a 960. Al limite fai un bench con superPI (o PCMark, al limite) e vedi con quale delle due configurazioni ottieni il punteggio maggiore :)

JC LEON
19-08-2008, 14:19
dopo 4 ore di orthos con temp full load sempre introno a 62.64 ° conun solo picco di 67°

dici che possa andar bene?

480 x 7,5 vcore 1,35 ram 960mhz vdimm auto

http://img175.imageshack.us/img175/9518/orthos3600ddr960vcore13lj2.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)


ho migliorato di parecchio 3dmark 2006

http://img509.imageshack.us/img509/1820/bench3600ddr960vcore135vk0.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

http://img525.imageshack.us/img525/4527/cpuz3600mhzvcore135na5.jpg (http://imageshack.us)
By jcleon (http://profile.imageshack.us/user/jcleon)

ho anche fatto il super pi a 3500mhz ram 1000 (500*7) e 3600mhz ram 960 (480+7,5) ed i risultati migliori li ho avuti nel secondo caso..

PaVi90
19-08-2008, 14:22
Ottimo ;)
Hai provato come ti ho suggerito al mio penultimo post?

JC LEON
19-08-2008, 14:55
Ottimo ;)
Hai provato come ti ho suggerito al mio penultimo post?

a cosa ti riferisci scusa
se ti riferisci al fatto 3600 ram 960 vs 3500 ram 1000 ti ho fatto l'appunto alla fine del post precedente

super pi dice meglio 3600

PaVi90
19-08-2008, 15:27
a cosa ti riferisci scusa
se ti riferisci al fatto 3600 ram 960 vs 3500 ram 1000 ti ho fatto l'appunto alla fine del post precedente

super pi dice meglio 3600
Il fatto è che hai aggiornato il post precedente prima che io abbia postato l'ultimo mio messaggio, quindi non avrei potuto rendermene conto :)
Se va meglio a 3,6GHz lascia pure così. Magari testa se è stabile con meno vcore, scendendo uno step alla volta. Prova anche a tirare un po' i timing... quali sono quelli di default?

JC LEON
19-08-2008, 15:36
i timings di default a 3,6 ghz sono quelli del mio ultimo screen con cpu-z

quindi 7-6-6-15 a 480mhz*2 qundi 960mhz

ho fatto una partina a crysis giusto per vedere le temp e gli fps ed ho notato che la temp(real temp) non arriva mai sopra i 55° mentre gioco ma la cosa più strana è che il numero di fps è pressochè uguale alle condizioni di default(ossia 2,66ghz)

fraps mi da più o meno gli stessi fps sia a 2,6 che a 3,6

quanto ai timings come potremmo muoverci?

PaVi90
19-08-2008, 15:41
i timings di default a 3,6 ghz sono quelli del mio ultimo screen con cpu-z

quindi 7-6-6-15 a 480mhz*2 qundi 960mhz

ho fatto una partina a crysis giusto per vedere le temp e gli fps ed ho notato che la temp(real temp) non arriva mai sopra i 55° mentre gioco ma la cosa più strana è che il numero di fps è pressochè uguale alle condizioni di default(ossia 2,66ghz)

fraps mi da più o meno gli stessi fps sia a 2,6 che a 3,6

quanto ai timings come potremmo muoverci?
Eh ma crysis si appoggia molto alla videocard, e la CPU conta relativamente poco, soprattutto quando hai un dual comunque prestante, nei videogiochi.

Prova a settare 6-6-6-15. vdimm default? 1.5V, vero?

JC LEON
20-08-2008, 11:14
sto giocando parecchio a crysis per vedere un pò le temp e non son salite mai sopra i 53° anche dopo lunghe ed estenuanti sessioni di gioco.

ma stamattina miu è successa una cosa strana.
quando ho fatto per avviareil pc
per 2 volte si è riavviato e poi è partito correttamantre.

tuttavia ho notato che windows vede la cpu a 3,8ghz cosi come 3dmark 06 mentre cpu-z la riconosce correttamente a 3,6ghz 480 x 7,5
come mai??

PaVi90
20-08-2008, 11:26
sto giocando parecchio a crysis per vedere un pò le temp e non son salite mai sopra i 53° anche dopo lunghe ed estenuanti sessioni di gioco.

ma stamattina miu è successa una cosa strana.
quando ho fatto per avviareil pc
per 2 volte si è riavviato e poi è partito correttamantre.

tuttavia ho notato che windows vede la cpu a 3,8ghz cosi come 3dmark 06 mentre cpu-z la riconosce correttamente a 3,6ghz 480 x 7,5
come mai??
Windows non riconosce se hai abbassato il moltiplicatore... rileva il molti originale e non quello "corrente".

Probabilmente quel riavvio è dovuto al fakeboot... ricordami una cosa: che chipset ha la tua mobo?

JC LEON
20-08-2008, 14:26
intel x38

se no sbaglio il fakeboot è una prerogativa delle schede madri intel che avviene o può avvenire quando si fa overclock gisuto^^

nel mio caso (e mi 9
è succeso anche adesso) avvio il pc e si ferma ad un certo punto del POST§(in questo caso alla schermata del logo della scheda madre

poi faccio rest dal tasto ed il pc si avvia normalemente etutto funge.

ho provato a spegnere e riaccndere e non lo fa.

lo fa solo quando lo spengo per un pò di tempo o quando chiudo l'interruttore e/o ciabatta.

da notare che prima che lo overcloccassi non lo aveva mai fatto.

Cobain
22-08-2008, 03:50
già fatto un clear cmos ho fatto un reset, anzi tanti reset ed i bios si è azzerato anche perchè ho poi dovuto rimettere anche data e ora tra le altre cose..

il fatto è che nel bios se imposto i paramatri dell'overclock me li salva e se riavvio e rientro nel bios i parametri sono salvati e mi porta le impostazioni che ho messo io... però se poi lancio windows il sistema mi vede le impostazioni standard(a volte anche con le fequenze delle ram sballate) e cpu-z ...

darei na controllata al procio si sara incollato al dissipatore....:D

JC LEON
24-08-2008, 01:09
darei na controllata al procio si sara incollato al dissipatore....:D

gi' risolto datempo :)

perche' incollato? calore? naaaaa

dopo mezza gioranta di crysis le temp dei due core stanno max sui 53/ gradi

tutto funge a parteil fakeboot classico.. ma roba da poco..

PaVi90
24-08-2008, 06:40
intel x38

se no sbaglio il fakeboot è una prerogativa delle schede madri intel che avviene o può avvenire quando si fa overclock gisuto^^

nel mio caso (e mi 9
è succeso anche adesso) avvio il pc e si ferma ad un certo punto del POST§(in questo caso alla schermata del logo della scheda madre

poi faccio rest dal tasto ed il pc si avvia normalemente etutto funge.

ho provato a spegnere e riaccndere e non lo fa.

lo fa solo quando lo spengo per un pò di tempo o quando chiudo l'interruttore e/o ciabatta.

da notare che prima che lo overcloccassi non lo aveva mai fatto.
uhm... :wtf:
darei na controllata al procio si sara incollato al dissipatore....:D
:sofico: