View Full Version : Anelli Adattatori... Costi e Domande
Rubberick
06-08-2008, 16:17
Ciao ragazzi, vorrei comprare un anello adattatore per adattare i vecchi obiettivi contax 35mm sulla canon 450d, sono andato in un negozio specializzato e mi ha detto che c'e' un adattatore "universale" a detta sua che costa 80e ma non ha specificato oltre...
Il prezzo come e'? Esistono adattatori universali? Cioe' a quanto ho capito partendo dal presupposto che dal lato della macchina l'attacco deve essere canon dall'altro posso montare non solo i contax ma tutti i possibili obiettivi?
Convengono questi anelli? A cosa devo stare attento? mi ha spiegato che e' un doppio attacco a baionetta, volendo adattare un teleobiettivo tamron 300mm leggermente pesantino non rischio una rottura?
Che marche esistono? vorrei informarmi un po' prima di andare nel negozio ed eventualmente comprarlo...
Lo stabilizzatore lo perdo sicuro dato che e' incorporato nell'obiettivo ma anche l'autofocus vero?
l_pisani_54
06-08-2008, 18:59
Adattatori universali non esistono e non possono esistere.
Gli innesti a baionetta sono tutti diversi tra di loro e serve quindi, nel tuo caso, un adattatore fatto a posta per montare un obiettivo Contax su un corpo Canon.
Non sempre è possibile perché in alcuni casi il tiraggio (cioè la distanza tra l'obiettivo ed il piano focale) unito alle dimensioni del bocchettone di innesto, possono impedire la messa a fuoco ad infinito.
C'è poi il problema dei leveraggi per trasmettere l'automatismo del diaframma che, trovandosi in posizioni diverse, quasi sempre non sono collegabili al corpo macchina.
marklevi
07-08-2008, 02:02
.
C'è poi il problema dei leveraggi per trasmettere l'automatismo del diaframma che, trovandosi in posizioni diverse, quasi sempre non sono collegabili al corpo macchina.
questo problema con le canon eos non c'è perchè la chiusura del diaframma è elettronica: deve essere l'obiettivo manuale ad avere la ghiera dei diaframmi
l_pisani_54
07-08-2008, 08:49
questo problema con le canon eos non c'è perchè la chiusura del diaframma è elettronica: deve essere l'obiettivo manuale ad avere la ghiera dei diaframmi
I vecchi obiettivi Contax (mi riferisco al sistema Yashica/Contax, ma il discorso vale un po' per tutte le ottiche di quegli anni), avevano un leveraggio che serviva a far chiudere il diaframma al valore prefissato al momento dello scatto ed un altro che serviva ad informare l'esposimetro del valore impostato.
A prescindere da come oggi vengono trasmesse queste informazioni (in maniera meccanica oppure elettrica) è molto difficile conservare con un anello adattatore tutti i collegamenti originali.
Se non si riesce ad informare il corpo macchina del diaframma impostato, bisognerà misurare l'esposizione in stop down.
E' ovvio, poi, che se l'obiettivo non ha certe funzioni, come la posizione auto del diaframma, sarà impossibile usarlo a priorità dei tempi o in automatismo programmato.
Per concludere questo discorso, che vuole essere generale, montare obiettivi con un innesto su un corpo con altro innesto, comporta due tipi di problemi:
1) realizzare un anello con due baionette, maschio di un tipo e femmina di un altro, abbastanza sottile da non distanziare troppo l'obiettivo dal corpo e quindi da permettere ancora la messa a fuoco ad infinito.
2) riuscire a mantenere tutte le "comunicazioni" possbili tra macchina e lente.
Già il punto 1) non è sempre raggiungibile, per esempio io non posso montare i miei vecchi obiettivi Topcon sulla mia Pentax K10, perché il bocchettone di piccolo diametro dell'innesto Topcon/Exacta non me lo consente.
Il punto 2) è sicuramente più difficile da ottenere per la differente posizione dei leveraggi che rende spesso impossibile la trasmissione dei meccanismi.
Diverso il discorso per ottiche della stessa marca, se l'innesto non è stato modificato nel corso degli anni, ma soltanto aggiornato con l'aggiunta di nuove funzioni. Parlo ad esempio di Nikon, Canon e Pentax.
marklevi
07-08-2008, 21:24
beh si. ci sono varie problematiche.
ma con canon è facile montare praticamente tutti gli obiettivi per reflex.
per assurdo è + difficile sfruttare i veci canon FD, piuttosto di lenti C/Y Nikkor Zuiko ec...
il bello di canon è che l'esposimetro va sempre, funzionando TTL, attraverso l'obiettivo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.