PDA

View Full Version : Calderoli assegna il Nobel per l'economia


dantes76
06-08-2008, 11:15
Calderoli assegna il Nobel per l'economia
di sandro brusco, 4 Agosto 2008 stampa
Il Corriere di oggi pubblica una lettera dell'ineffabile Calderoli (non ho trovato l'originale, ma il testo è qui) in cui spiega che il federalismo viene sostenuto, tra gli altri, da ''il premio Nobel per l'economia Wuhan''. Benissimo. Eccetto che...NON C'È NESSUN NOBEL PER L'ECONOMIA CON QUESTO NOME, solo una (inquinatissima) città della Cina.


Collegamenti: troiate (18)

La lista dei premi Nobel in economia (d'accordo, si chiama in realtà premio Banca Reale di Svezia blah blah) la trovate qui.

Noi una teoria ce l'abbiamo. L'unico economista del gruppo che ha scritto esplicitamente di federalismo (diciamo esplicitamente perché sia mechanism design sia l'opera di Hayek offrono spunti al riguardo, ma pretendere che Calderoli se ne accorga sarebbe troppo) è James Buchanan, che vinse il premio nel 1986. Un nome difficile, quasi impronunciabile. Che, nel passare di bocca in bocca da un portaborse ad un altro si deve essere progressivamente trasformato in Vuchanan, Vuhnan, Vuhan infine Wuhan, che siccome è un foresto ci deve volere la w, mica la v.

Noi chiudiamo e ci fermiamo qui, senza commentare sul contenuto intellettuale della missiva in questione. Perché non è bello, per dei padri di famiglia, mettersi a piangere in pubblico.
http://www.noisefromamerika.org/index.php/articles/Calderoli_assegna_il_Nobel_per_l%27economia

http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=90847&v=2&c=1489&t=1

LUVІ
06-08-2008, 11:20
MA LOL! :D:D:D
Nobel per passaparola :asd:

D.O.S.
06-08-2008, 11:26
what's the problem ? ....è il ministro delle semplificazioni e ha semplificato il nome .

questa si che è coerenza :O

columbia83
06-08-2008, 11:35
Ma povero Buchanan! :D


Nome impronunciabile :asd:

Sp4rr0W
06-08-2008, 12:53
mhmm.. non vi è venuto in mente che magari è stato il giornalista a cannare nome ? :D

RiccardoS
06-08-2008, 12:58
Noi una teoria ce l'abbiamo. L'unico economista del gruppo che ha scritto esplicitamente di federalismo (diciamo esplicitamente perché sia mechanism design sia l'opera di Hayek offrono spunti al riguardo, ma pretendere che Calderoli se ne accorga sarebbe troppo) è James Buchanan, che vinse il premio nel 1986. Un nome difficile, quasi impronunciabile. Che, nel passare di bocca in bocca da un portaborse ad un altro si deve essere progressivamente trasformato in Vuchanan, Vuhnan, Vuhan infine Wuhan, che siccome è un foresto ci deve volere la w, mica la v.

un :asd: ma in particolare per il neretto.

si ride per non piangere, eh. ;)

Collegamenti: troiate (18)

:sofico:

Idefix78
06-08-2008, 13:01
mhmm.. non vi è venuto in mente che magari è stato il giornalista a cannare nome ? :D

non credo proprio visto che e' una lettera inviata da Calderoli al corriere.....certo probabilmente non l'ha scritta lui ma qualche suo collaboratore ma la firma e' sua

luxorl
06-08-2008, 13:15
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/52530/calderoli.jpg


Wuhan, chi era costui?

Dopo lunga e penosa attesa, abbiamo finalmente il giallo dell’estate. E - Bruno Vespa si tranquillizzi - senza spargimento di sangue. Il merito è del ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli da Bergamo di Sopra, in arte “Pota”, che ha deciso di contribuire anche lui alla grande riscossa culturale impressa dal nuovo governo Berlusconi, in aggiunta alla nomina di James Bondi a ministro del settore, alla battaglia della Gelmini per il ritorno dei grembiulini a scuola, alla guerra di Gasparri contro il commissario Montalbano (noto comunista) e all’asportazione delle tette alla “Verità” del Tiepolo per aggiungerle alla collezione privata di Al Pappone. L’altroieri, rispondendo sul Corriere della sera a un editoriale semplicemente impeccabile di Angelo Panebianco sull’allegra spensieratezza con cui stiamo scivolando verso uno Stato federale senza minimamente discutere dei pro, dei contro e soprattutto dei perché, l’insigne pensatore padano ha fatto sfoggio della sua leggendaria, enciclopedica cultura: “Una soluzione è rappresentata dai modelli a struttura federalista e questo non lo sostiene il sottoscritto, ma, tra gli altri, la Banca Mondiale o il premio Nobel per l’economia Wuhan”, oltre a una fantomatica “analisi empirica”. Visto che siamo in Italia e il giornalismo è quello che è, nessuno s’è preso la briga di verificare se il celeberrimo Nobel per l’Economia citato dal ministro abbia mai sostenuto il federalismo fiscale e con quali argomenti. Purtroppo però l’ha fatto il professor Sandro Brusco, che insegna economia negli Stati Uniti: e ha scoperto che non esiste nessun premio Nobel per l’economia di nome Wuhan (controllare per credere all’indirizzo
http://nobelprize.org/nobel_prizes/economics/laureates/). Anzi, pare che non esista alcun economista di una qualche fama con quel nome. Cercando Wuhan su Internet, ha rintracciato soltanto una città cinese.

In attesa che quel pozzo di scienza che siede al ministero della Semplificazione sveli l’arcano, azzardiamo alcune possibili soluzioni del giallo. 1) Wuhan è un fauno della letteratura minore celtica di cui Calderoli, sposato con rito nibelungico dinanzi al druido sorseggiando sidro e inneggiando a Odino, è un appassionato ammiratore. 2) Wuhan è uno dei cuccioli di lupo e di tigre che scorrazzano nel giardino di Villa Calderoli (forse quello che qualche anno fa azzannò un piede del popolare ministro, procurandogli danni cerebrali irreversibili) e che ispirano la politica riformatrice dello statista padano. 3) Wuhan esiste davvero, è un economista bravissimo, ma ancora sconosciuto, forse boicottato dall’intera comunità scientifica internazionale - notoriamente asservita a Roma Ladrona - per le sue simpatie leghiste, e Calderoli si appresta a insignirlo al Premio Nobel della Padania, nell’ambito della prossima edizione di Miss Padania. 4) Come in tutte le farse che si rispettino, c’è stato uno scambio di persona.

Spiega quel rompiscatole del professor Brusco: “L’unico economista del gruppo (dei vincitori del Nobel, ndr) che ha scritto esplicitamente di federalismo (diciamo esplicitamente perché sia ‘mechanism design’ sia l’opera di Hayek offrono spunti al riguardo, ma pretendere che Calderoli se ne accorga sarebbe troppo) è James Buchanan, che vinse il premio Nobel nel 1986. Un nome difficile, quasi impronunciabile. Che, nel passare di bocca in bocca da un portaborse a un altro si deve essere progressivamente trasformato in Vuchanan, Vuhnan, Vuhan, infine Wuhan, che siccome è un foresto ci deve volere la w, mica la v…”. Se le cose stessero così, dovremmo arguirne che il popolare Pota ha preso talmente sul serio il suo mandato ministeriale che s’è messo a semplificare non solo le leggi (incluse - si spera - le sue), ma anche i cognomi degli economisti.

Del resto, polemizzando quattro anni fa, sempre sul Corriere, con Giovanni Sartori, il noto intellettuale della Bergamasca aveva citato a sostegno del federalismo leghista, oltre alla solita “analisi empirica”, proprio l’economista Buchanan. E aveva concluso la sua lezioncina con un’elegante stoccata all’insigne politologo toscano: “Come si trova scritto nelle università americane, ben note al Professor Sartori: se pensi che l’istruzione costi cara, pensa a quanto costa l’ignoranza”. Ora sarebbe fin troppo facile ritorcere quella massima contro il ministro della Semplificazione. Anche perché, dalle sue parti, l’ignoranza non costa né tanto né poco: è gratis.

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1991057.html

lowenz
06-08-2008, 14:28
what's the problem ? ....è il ministro delle semplificazioni e ha semplificato il nome .

questa si che è coerenza :O
*

bluelake
06-08-2008, 15:20
Ma povero Buchanan! :D


Nome impronunciabile :asd:
beh, Buchanan è un dilemma, non si sa se si pronuncia Duchènan, Diuchènan, Duchènen, Diuchènen o Franco*.... son complicazioni :O


*=cit. da Nico, Mai Dire Gol '94

RiccardoS
06-08-2008, 16:06
beh, Buchanan è un dilemma, non si sa se si pronuncia Duchènan, Diuchènan, Duchènen, Diuchènen o Franco*.... son complicazioni :O


*=cit. da Nico, Mai Dire Gol '94

possiamo capire che fra tutti coloro che sbavavano guardando baywatch, tu fossi l'unico a farlo per mitch :O , ma almeno mettici la "B". Anche nella pronuncia!

:sofico:

CYRANO
06-08-2008, 16:59
beh, Buchanan è un dilemma, non si sa se si pronuncia Duchènan, Diuchènan, Duchènen, Diuchènen o Franco*.... son complicazioni :O


*=cit. da Nico, Mai Dire Gol '94

avevo un capoccia con lo stesso cognome.
si pronunciava " biuchenan "... la " biu" come "bureau " e la " che " come " che chezz fai " ...

comunque figata il telefono senza fili del caderoli :asd:


Còaò.z.òa

hibone
06-08-2008, 17:00
vabbè ma del resto Calderoli è del nord...
si sarà sentito in dovere di assegnarlo un nobel...
così, per festeggiare il ritorno al governo...

Fradetti
06-08-2008, 17:13
Se proprio andiamo a vedere non esiste nemmeno un premio nobel per l'economia... ma è un premio deciso dalla banca centrale di svezia negli anni 60 in memoria di alfred nobel :O