View Full Version : [HELP] - Fondare un'associazione. Come fare?
Il castigatore
06-08-2008, 10:52
Ciao a tutti,
io ed un mio amico vorremmo organizzare un torneo di calcetto, con tanto di manifesti, iscrizioni e premio per il vincitore. Solo che per organizzarlo vorremo prima fondare un'associazione e farlo a nome dell'associazione. Ma cosa dovremmo fare? si può fondare un'associazione solo in due? Bisogna registrarsi da qualche parte?
Grazie a tutti,
Emanuele
E' poco costosa costituire un associazione e non necessita di autorizzazione per la liberta di associazione art 18 della costituzione
Deve essere costituita da almeno 3 persone.
Ti metto un link dove c'è tutto pure il fac simile dello statuto,parte fondamentale dell'associazione.
http://www.aerrepici.org/associazione.htm
Per maggiori informazioni, leggiti gli articoli del codice civile dal 20 in poi se non ricordo male
Il castigatore
06-08-2008, 11:28
E' poco costosa costituire un associazione e non necessita di autorizzazione per la liberta di associazione art 18 della costituzione
Deve essere costituita da almeno 3 persone.
Ti metto un link dove c'è tutto pure il fac simile dello statuto,parte fondamentale dell'associazione.
http://www.aerrepici.org/associazione.htm
Per maggiori informazioni, leggiti gli articoli del codice civile dal 20 in poi se non ricordo male
ho letto sia il link che mi hai inviato che il codice civile (una rapida letura).
Nel primo link che mi hai inviato c'è scritto che bisogna essere almeno 5 persone, mentre nel codice civile non c'è scritto nulla per quanto riguarda il numero dei membri fondatori.
E' possibile fondarla solo in 2: un presidente e un segretario?
Non so se le cose sono cambiate, ma quando la fondò mio padre (3 anni fa) bisognava essere almeno 3 ed era necessario farlo fare da un notaio..
non esiste un numero minimo per creare un'associazione già da solo ne puoi registrare una.
Il problema è quando devi deliberare nell'assemblea degli associati.li ti puoi bloccare (per deliberare con la meta dei voti favorevoli degli associati)
li rischi di bloccarti e, nell'impossibilità di raggiungere lo scopo sociale,la devi sciogliere.
Per questo è consigliabile farla in tre.E' un interpretazione che deriva dalla regolamentazione delle società.Esempio le cooperative.
leggiti l'art 17 del fac simile dello statuto.
Certo che se non ci sono problemi con il tuo collaboratore lo puoi fare ma c'è il rischio che ti blocca.Anzi sei "ricattabile"
Il castigatore
06-08-2008, 12:21
non esiste un numero minimo per creare un'associazione già da solo ne puoi registrare una.
Il problema è quando devi deliberare nell'assemblea degli associati.li ti puoi bloccare (per deliberare con la meta dei voti favorevoli degli associati)
li rischi di bloccarti e, nell'impossibilità di raggiungere lo scopo sociale,la devi sciogliere.
Per questo è consigliabile farla in tre.E' un interpretazione che deriva dalla regolamentazione delle società.Esempio le cooperative.
leggiti l'art 17 del fac simile dello statuto.
Certo che se non ci sono problemi con il tuo collaboratore lo puoi fare ma c'è il rischio che ti blocca.Anzi sei "ricattabile"
no, vabbè. il rischio non c'è perchè l'associazione ha come unico scopo di organizzare tornei di calcetto, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Abbiamo deciso di fondare l'associazione per evitare di farlo a nome nostro. Ma le entrate che riceveremmo dalle iscrizioni ad un eventuale torneo vanno solo registrare nel registro contabile? non devono essere dichiarate da qualche altra parte?
no, vabbè. il rischio non c'è perchè l'associazione ha come unico scopo di organizzare tornei di calcetto, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Abbiamo deciso di fondare l'associazione per evitare di farlo a nome nostro. Ma le entrate che riceveremmo dalle iscrizioni ad un eventuale torneo vanno solo registrare nel registro contabile? non devono essere dichiarate da qualche altra parte?
Mi viene qualche dubbio su quello che hai scritto... immagino che tu sappia che tutte le responsabilità pecuniari e penali ricadono al 100% sull'amministratore (quindi non come una società SRL che ha un capitale sociale), vero?!?
Immagino tu sappia anche che a fine anno l'associazione non può avere utili...
Altri adempimenti sono la richiesta del codice fiscale (se ente non commerciale) da richiedere all'agenzia delle entrate.
Poi se non fai attività commerciale (non il tuo caso) non hai obblighi particolari.
Ricordati soltanto di conservare tutte le ricevute fiscali e redigere i libri contabili e fare a fine anno il rendiconto finanziario.
Non c'è altro che mi ricordi
X maxime: che io sappia utili li puoi fare.Però non li puoi distribuire e li devi reimpiegare per il tuo scopo sociale
Il castigatore
07-08-2008, 07:32
Si, infatti... L'ho notato.
E se, invece, organizzassimo il torneo da privati dovremmo dichiarare eventuali guadagni?
spampy78
07-08-2008, 08:24
no, vabbè. il rischio non c'è perchè l'associazione ha come unico scopo di organizzare tornei di calcetto, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Abbiamo deciso di fondare l'associazione per evitare di farlo a nome nostro. Ma le entrate che riceveremmo dalle iscrizioni ad un eventuale torneo vanno solo registrare nel registro contabile? non devono essere dichiarate da qualche altra parte?
di solito quando ti iscrivi ad un torneo di calcetto, ma anche quando noleggi un campetto per giocare la sera, per le quote che paghi non ti viene mai data alcuna ricevuta. suppongo quindi che seguano "un'altra strada" quelli che gestiscono questi impianti.... oppure essendo associazioni no-profit non hanno l'obbligo di dichiarare niente, boh!
...
X maxime: che io sappia utili li puoi fare.Però non li puoi distribuire e li devi reimpiegare per il tuo scopo sociale
A fine anno l'associazione non può avere utile, questo vuoldire che qualora ci fosse (come è ovvio che sia) questo va "reinvestito".. ovviamente puoi comperare materiale utile alla finalità, ma i soci se hanno una parte di lavoro organizzativo possono essere retribuiti per questo! Fatta la legge, trovato l'inganno..
di solito quando ti iscrivi ad un torneo di calcetto, ma anche quando noleggi un campetto per giocare la sera, per le quote che paghi non ti viene mai data alcuna ricevuta. suppongo quindi che seguano "un'altra strada" quelli che gestiscono questi impianti.... oppure essendo associazioni no-profit non hanno l'obbligo di dichiarare niente, boh!
:rolleyes: non ti viene data ricevuta perchè nessuno controlla! La ricevuta dovrebbe essere data!
Il castigatore
07-08-2008, 11:57
Vabbè, la ricevuta casomai gliela chiediamo. Il problema è che volevamo ricavarci qualcosina da questo torneo e non sappiamo come fare, dato che (credo) ogni fuoriuscita debba essere registrata nel libro contabile con rispettiva fattura. Tenete conto che, comunque, l'associazione è fondata da me e un mio amico e l'unico socio che abbiamo è mio fratello, quindi non ci sarebbero soci che verrebbero a protestare.
Come potremmo fare a guadagnare qualcosina?
Il castigatore
07-08-2008, 12:15
A fine anno l'associazione non può avere utile, questo vuoldire che qualora ci fosse (come è ovvio che sia) questo va "reinvestito".. ovviamente puoi comperare materiale utile alla finalità, ma i soci se hanno una parte di lavoro organizzativo possono essere retribuiti per questo! Fatta la legge, trovato l'inganno..
quindi, supponendo che retribuisca un socio, cosa dovrei fare? scriverlo nel libro contabile, rilasciargli una fattura (ma con cosa? devo richiedere la partita iva?) e lui dovrebbe dichiarare questa entrata quando compila il 730? oppure basta scriverlo nel libro contabile?
quindi, supponendo che retribuisca un socio, cosa dovrei fare? scriverlo nel libro contabile, rilasciargli una fattura (ma con cosa? devo richiedere la partita iva?) e lui dovrebbe dichiarare questa entrata quando compila il 730? oppure basta scriverlo nel libro contabile?
fattura non ne rilasci.Se apri un associazione rilasci ricevuta con il codice fiscale.
In questo caso è lui che rilascia il documento.
In teoria non potrete avere utili ma maxime ha detto come "travestirli"
Lui dichiarera questa entrata nel 730 e se non mi sbaglio devi fare il 770 ( non ne sono sicuro però)
Penso che comunque in base al tipo di torneo valuterei di farlo in maniera privata.Lo fai da privato e la differenza tra le quote che ricevi e i costi che sopporti te li guadagni.
Il castigatore
07-08-2008, 14:26
fattura non ne rilasci.Se apri un associazione rilasci ricevuta con il codice fiscale.
In questo caso è lui che rilascia il documento.
In teoria non potrete avere utili ma maxime ha detto come "travestirli"
Lui dichiarera questa entrata nel 730 e se non mi sbaglio devi fare il 770 ( non ne sono sicuro però)
Penso che comunque in base al tipo di torneo valuterei di farlo in maniera privata.Lo fai da privato e la differenza tra le quote che ricevi e i costi che sopporti te li guadagni.
pensavamo di farla in maniera privata, solo che abbiamo pensato che, presentandoci come associazione, avremmo avuto più visibilità e sarebbe stato più facile anche trovare degli sponsor. Ma facendolo da privati, gli eventuali guadagni dovremmo dichiararli? c'è da considerare anche che siamo in 2 a volerlo organizzare questo torneo e siamo io (21 anni) e un mio amico (19 anni). Entrambi studenti a carico dei nostri genitori...
io penso di si.Alla fine sono compensi occasionali.
A questo punto fare un associazione è far pagare una quota associativa "travestita" da quota d'iscrizione per il torneo che l'associazione fà?
Poi ci si potrebbe mettere altro
Ma li non ti sò aiutare sulla legalità della proposta. :p
ciao:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.