View Full Version : cm 690 e alimentatore ?
mau985xx
06-08-2008, 11:14
nel CM 690 come si deve sistemare l'alimentatore?
la ventola dell'alimentatore va girata verso il basso ?
grazie mille
nel CM 690 come si deve sistemare l'alimentatore?
la ventola dell'alimentatore va girata verso il basso ?
grazie mille
L'alimentatore deve essere posizionato in basso nell'apposito spazio. La ventola la puoi posizionare verso il basso (in modo che peschi l'aria dall'esterno, sfruttando la grata) oppure verso l'alto (la pesca direttamente dal case). :)
Se la ventola è posizionato verso il basso, l'alimentatore verrà raffreddato con una corrente d'aria esterna e quindi più fresca rispetto all'aria che prenderebbe dal case (se la ventola è rivolta verso l'alto).
il rovescio della medaglia è che, nell'ipotesi della ventola rivolta verso il basso, hai una ventola in meno che lavora in estrazione.
Ma vista l'alta moddabilità (e capacità di ventilazione) del cabinet, a mio parere ciò non costituisce un grosso problema ;)
Io ho montato un Corsair HW520 e la ventola la tengo verso il basso, perché girando la PSU nell'altro verso il cavo 8 pin di alimentazione ausiliaria non è abbastanza lungo per fare il giro dietro la P5Q.
In questo modo la GPU butta aria calda sul lato in cui sono presenti i circuiti dell'ali perciò devi provvedere ad usare una qualche ventola in più nel case; giusto ieri ho comprato le ultime 3.
Temporaneamente ho installato la seconda ventola sul pannello laterale in immissione e le temperature sono peggiorate: poco flusso in emissione, anche a causa della disposizione dell'ali.
Se ti interessa ti do la mia configurazione futura, in attesa di testarla e di fare qualche foto:
frontale in immissione
inferiore in emissione
Queste due per gestire la temperatura generata dalla zona dischi.
2x laterali in immissione (una su GPU, una su CPU)
2x superiori in emissione
Per raffreddare la zona di alimentazione della mobo e la GPU.
posteriore in emissione
Diciamo che io ho il dissi stock per ora e non dovrebbe avere un grosso impatto questa ventola, però in prospettiva di qualcosa con ventola verticale potrebbe influire su un eventuale tunnel di raffreddamento (anche se forse sfrutterò l'asse z rispetto al pavimento e le due ventole superiori).
Le ventole sono così controllate:
Asus P5Q: CPU (per ovvie ragioni), le due laterali (per variare in automatico la portata in base alle temp di GPU e sistema), posteriore (anche questa termocontrollata).
Zalman ZM-MFC1 PLUS: frontale (in genere da lasciare ad un buon regime), inferiore (da accoppiare alla rotazione della frontale), superiori (per poterle aumentare manualmente).
Si possono disaccoppiare una superiore ed una laterale per avere un riferimento di regolazione sullo Zalman basandosi sulle impostazioni che applica il bios.
P.S. Le ventole sono tutte da 12 cm e ricordo che il flusso in uscita deve almeno pareggiare quello in ingresso (adesso con configurazione parziale ho qualche ristagno in effetti).
Per migliorare ancora di qualcosina puoi togliere le slitte per gli hard disk che non usi.
N.B. I flussi sono tutti teorici finché non mi arrivano le altre ventole e non li verifico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.