PDA

View Full Version : [Internet Power] La correlazione tra web e sondaggi


luxorl
06-08-2008, 08:55
http://www.casaleggio.it/immagini/sondaggi-web.gif



Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti vengono seguite da decine di sondaggi condotti da tutte le principali testate giornalistiche e televisive del Paese. In New York Times nella sezione Election Guide 2008 (http://elections.nytimes.com/2008/index.html) raccoglie i principali pools aggiornati, (http://elections.nytimes.com/2008/president/whos-ahead/polling/index.html) circa 20, sia a livello nazionale che per i singoli Stati . Il NYT offre anche numerosi dati aggregati sui principali temi della campagna elettorale trattati dai candidati, la loro roadmap elettorale, passata e futura, il montante di finanziamenti privati accumulato dai propri elettori con donazioni superiori ai 200 dollari con una mappa dei nominativi (http://elections.nytimes.com/2008/president/campaign-finance/search-contributions.html) ricercabili attraverso lo zip code (il nostro codice di avviamento postale).

Quello che molte testate statunitensi e la stessa opinione pubblica osservano è la stretta correlazione tra i numeri rilevati dai sondaggi condotti con i tradizionali metodi telefonici, interviste a campione e condotte dal web e la misurazione delle variabili di performance attraverso la rete dei singoli candidati.
TechPresident (http://www.techpresident.com/) è una società nata per iniziativa di un gruppo di bloggers veterani che si occupa di studiare come i politici statunitensi candidati alle presidenziali 2008 hanno usato il web durante la loro campagna e come i loro lettori e frequentatori ne abbiano influenzato la linea politica. La TechPresident fornisce una scala di misurazione di utilizzo del web passando dai blog, al numero di affiliati (http://www.techpresident.com/scrape_plot/facebook)a Facebook e MySpace, al numero di visualizzazioni (http://www.techpresident.com/youtube) dei video postati su YouTube, al numero di visitatori unici ai siti ufficiali, al numero di meetuppers (gruppi sostenitori) presenti sul territorio, al numero di visite richieste nelle diverse cittadine degli stati uniti attraverso la piattaforma di Eventful, alle citazioni dei candidati (http://www.techpresident.com/scrape_plot/technorati) nei blog Technorati. In tutte le misurazioni effettuate Barack Obama risulta il candidato con le performance migliori. Questa rilevazione non sorprende poiché, anche se con più ampi margini di vantaggio, riflette l'andamento dei tradizionali sondaggi. Quello che invece colpisce è la relazione tra i vari candidati, i margini e la scaletta con cui sono usciti di scena durante le primarie rispecchiano il loro posizionamento attraverso la Rete.


http://www.casaleggio.it/2008/08/la_correlazione_tra_web_e_sond.php