Entra

View Full Version : Canon o Nikon? compatibile con MAC OSX


cralbe
05-08-2008, 21:23
ciao raga sono nuovo della sezione ma sicuramente mi aiuterete...

vorrei acquistare una fotocamera reflex canon o nikon ma di fotografia sò molto poco ma veramente poco anzi diciamo NULLA....

vorrei che questa fotocamera sia compatibile con MAC OSX...

ditemi inoltre che tipo di attrezzatura sia necessaria tipo quali ottiche ...

l'utilizzo che ne devo fare è semplice: foto auto e moto in pista (quindi in movimento e a volte anche dietro ad una rete)... foto al nei locali notturni... e foto in vacanze varie sulla neve o al mare...

insomma illuminatemi voi diciamo che x un budget di spesa vorrei stare un una cosa buona ma nn eccessiva x iniziare... 1000 1500 euro al massimo credi bastino vi ricordo la compatibilità con mac... grazie

Max(IT)
05-08-2008, 22:22
partiamo dalle basi: non puoi scegliere una fotocamera in base alla compatibilità con il computer :D

Detto questo ti dico che con Mac OSX non avrai problemi a riconoscere le principali marche: le mie Canon funzionano alla perfezione. Io uso Aperture 2.0 per ritoccare e gestire le foto, ma iPhoto va comunque benissimo. Lo stesso software Canon DPP esiste in versione Mac OSX Universal Binary e funziona bene.

Detto questo veniamo alla scelta della fotocamera. Sappi che una DSLR si sceglie in base alle lenti che dovrai poi montarci. Le esigenze che hai elencato tu coprono più o meno TUTTO lo spettro del fotografabile, quindi sei stato un filino generico :D

Io direi, per non sforare il budget, di prendere una Canon EOS 450D con il 18-55 IS in kit (lente "ad uso generico"), a cui aggiungere un 50mm/F1.8 per gli interni con poca luce (spesa 100 euro o meno) e poi un tele decente per coprire le esigenze "sportive". Per iniziare potrebbe bastare il 55-250IS, piuttosto economico (sui 300 euro o meno).
Aggiungendo una borsa o zainetto ed una batteria di riserva dovresti stare sui 1100 euro al massimo.

Però prima di scattare devi ..... studiare. Sul web troverai tante informazioni e "mini guide" alla fotografia digitale, da cui trarre le base tecniche.
Poi il miglior modo di migliorare è scattare, scattare, scattare, ma solo avendo le conoscenze di base.

WildBoar
05-08-2008, 23:47
ma la fotocamera la vuoi controllare dal pc? cioè vuoi scattare usando il pc, oppure ti basta scaricare le foto?

perchè nel secondo basta un lettore di schede interno o esterno da pochi euro, è la cosa più rapida/facile/sicura poi il software per elaborare le foto usa quello che ti pare, da quelli gratuiti, al diffusissimo e carissimo photoshop a quelli di canon/nikon che sicuramente avranno la versione mac.

ma attualmente usi una compatta? una a pellicola? quali lunghezze focali usi di più (oppure non le hai e ne senti più il bisogno)?

come reflex+obiettivo se vuoi la vita facile puoi iniziare con il solo nikon 18-200vr (600 nuovo 450 usato) e una qualsiasi nikon attaccata :D
ovviamente non hai il massimo della qualità (rispetto ad altre lenti fisse o più corte) ma della versatilità, poi quando avrai imparato ad usare la reflex gli affiancherai ottiche più luminose zoom o tele...

l'alternativa è prendere un doppio-kit con i nuovi 18-55vr+55-200vr (o gli equivalenti canon 18-55is+55-250is) o addirittura prendere al posto dello zoom tele uno migliore (nikon 70-300vr o canon 70-300is) e magari abbinaci anche il 50mm fisso che diceva max;)

p.s. ah di lenti che passino attraverso una rete metallica (ne fisicamente ne otticamente) non ce ne sono :p

Navarf
06-08-2008, 07:53
Appena presa una canon eos 450, compatibilissima col mio Imac g5 e aperture 2

cralbe
06-08-2008, 17:04
ok inizio a capire qlk.... poco ma è già un inizio...

ditemi dove posso acquistare... fin ora ho guardato il sito di mediaworld ma nn mi sembra molto indicato... ditemi voi dove posso affidarmi....

Max(IT)
06-08-2008, 17:26
ok inizio a capire qlk.... poco ma è già un inizio...

ditemi dove posso acquistare... fin ora ho guardato il sito di mediaworld ma nn mi sembra molto indicato... ditemi voi dove posso affidarmi....

cerca in questo forum: c' è un thread sui maggiori negozi online.
Altrimenti il buon vecchio "Trovaprezzi" ;)

cralbe
06-08-2008, 18:55
ok.........

un'altra piccola domandina

cosa mi consigliate una canon o una nikon e nella specifico quale e sopratutto xè?

diciamo io sarei c una nikon D60 altrimanti che alternative mi date... gli obbiettivi vanno x forza di cose originali o vanno bene anche dei compatibili?

pro e contro?

cralbe
06-08-2008, 19:01
ok.........

un'altra piccola domandina

cosa mi consigliate una canon o una nikon e nella specifico quale e sopratutto xè?

diciamo io sarei c una nikon D60 altrimanti che alternative mi date... gli obbiettivi vanno x forza di cose originali o vanno bene anche dei compatibili?

pro e contro?

oppure una D80... mi spiegate le differenze... anche xè vedo che l'obbiettivo abbinato èun 18-70 o 135... quale è meglio?

Max(IT)
06-08-2008, 19:08
ok.........

un'altra piccola domandina

cosa mi consigliate una canon o una nikon e nella specifico quale e sopratutto xè?

diciamo io sarei c una nikon D60 altrimanti che alternative mi date... gli obbiettivi vanno x forza di cose originali o vanno bene anche dei compatibili?

pro e contro?

hai fatto tre piccole "domandine" che per trovare risposta prenderebbero qualche decina di pagine :asd:

Nikon o Canon: bella domanda. Potresti scatenare il più grande flame di tutti i tempi. Cerchiamo di darti una risposta sensata.
Considerando che sei evidentemente del tutto a digiuno di fotografia io direi di rimanere nell' ambito delle entry level. Inutile spendere di più per ora.
Innanzi tutto sappi che il corpo si sceglie in base alle lenti che dovrai montarci, ma tu chiaramente non hai idea di cosa siano (si intuisce dalla domanda seguente ;) ).
Diciamo che sei comunque a posto: Canon e Nikon hanno un parco ottiche che copre più o meno a 360° e con livelli qualitativi diversi (come i prezzi).

A questo punto molto dipende dal tuo budget. Se puoi arrivare sui 600-650 euro il consiglio non può essere che Canon EOS 450D, la migliore entry level del momento.
Nikon in questa classe propone la D60, che costa un filino in meno ma è anche meno completa, pur restando un' ottima DSLR.
vedi tu quanto stringente è il fattore budget.
Ultima variabile: da poco la Canon ha introdotto un modello ancora più economico, la 1000D. Ha caratteristiche paragonabili alla Nikon D60 e prezzo molto simile, anche se è più difficile da trovare (è nuovissima)
Un' altrenativa potrebbe essere cercare una Nikon D80: più costosa, ma anche di un livello leggermente superiore. Ma anche più "impegnativa" per via di peso e dimensioni superiori.

Le lenti vengono prodotte sia dalle Case, che da produttori "universali", i più noti dei quali sono Tokina, Tamron e Sigma. L' importante è controllare che l' attacco sia quello per la propria fotocamera (Canon o Nikon). Unica nota: per le Canon vanno bene tutte, mentre per le Nikon se prendi una D60 devi stare attento perchè alcune ottiche non funzionano in autofocus visto che la D60 non ha il motore interno. Devi prendere un' ottica Nikon (o compatibile) che sia MOTORIZZATA.

Sei hai altre domande più specifiche: spara ;)

cralbe
06-08-2008, 19:24
ok sparo


diciamo che c orientiamo x una D80 e che viene proposta con 2 tipi di configurazione 18-70 oppure 18-135 quale prendo? e xè?

teniamo presente che x lo più la userei x foto negli ambienti automobilistici e nelle motomondiale...o sbk che sia...

Max(IT)
06-08-2008, 20:09
ok sparo


diciamo che c orientiamo x una D80 e che viene proposta con 2 tipi di configurazione 18-70 oppure 18-135 quale prendo? e xè?

teniamo presente che x lo più la userei x foto negli ambienti automobilistici e nelle motomondiale...o sbk che sia...

allora, sono due ottiche decenti, quasi equivalenti.
Per il tipo di foto che fai tu necessiti di un tele, ma i 135 mm sono pochini comunque, quindi avrai bisogno ugualmente di un' altra ottica.
Allora io prenderei il 18-70 ed in aggiunta un tele più spinto. Dipende dal tuo budget, ma già un 70-300 dovrebbe andare bene (non il "vecchio" AF 70-300 però, che non è granchè)

cralbe
06-08-2008, 21:02
cosigliami anche un buon 300

Max(IT)
06-08-2008, 21:18
cosigliami anche un buon 300

l' AF-S 70-300 VR non costa molto (siamo sotto i 500 euro) e mi sembra una buona ottica, anche se non l' ho mai provata

ilguercio
06-08-2008, 22:20
Scusami non per fare il rompipalle.Ma hai una mezza idea di cosa sono i numerini delle lenti o arrivi proprio dal nulla?

Max(IT)
06-08-2008, 22:35
Scusami non per fare il rompipalle.Ma hai una mezza idea di cosa sono i numerini delle lenti o arrivi proprio dal nulla?

dal suo primo post credo che sia un niubbo assoluto ma che si stia informando

cralbe
06-08-2008, 22:38
Scusami non per fare il rompipalle.Ma hai una mezza idea di cosa sono i numerini delle lenti o arrivi proprio dal nulla?


tralasciare il "70" x scrivere 70-300... nn mi pare una grave lacuna

c siamo intesi io e chi mi sta istruendo...

cralbe
06-08-2008, 22:39
Scusami non per fare il rompipalle.Ma hai una mezza idea di cosa sono i numerini delle lenti o arrivi proprio dal nulla?


tralasciare il "70" x scrivere 70-300... nn mi pare una grave lacuna

c siamo intesi io e chi mi sta istruendo...:D

ilguercio
06-08-2008, 22:44
tralasciare il "70" x scrivere 70-300... nn mi pare una grave lacuna

c siamo intesi io e chi mi sta istruendo...:D

Secondo me non puoi arrivare digiuno qua e cercare qua le tue risposte.Conta che tu vuoi comprare una reflex subito senza forse avere un infarinatura generale su:
1)Cosa stai fotografando e cosa ti serve
2)Le variabili in gioco...sai cosa sono gli ISO,diaframma,tempi di scatto...non è un acquisto che fai ad occhi chiusi,devi avere un minimo di idea di cosa devi fare.

cralbe
06-08-2008, 23:03
Secondo me non puoi arrivare digiuno qua e cercare qua le tue risposte.Conta che tu vuoi comprare una reflex subito senza forse avere un infarinatura generale su:
1)Cosa stai fotografando e cosa ti serve
2)Le variabili in gioco...sai cosa sono gli ISO,diaframma,tempi di scatto...non è un acquisto che fai ad occhi chiusi,devi avere un minimo di idea di cosa devi fare.

ISO:grado di risposta a una data quantità di luce

diaframma:serve per allargare o restringere l'apertura centrale, adeguandosi alle condizioni di luce ambientale(nn sò se sia corretta la mia definizione)

tempi di scatto:(qua avrei bisogno di qualche delucidazione più pratica...) una spezazione in parole povere mi aiuterebbe a capire meglio.... grazie...

ilguercio
06-08-2008, 23:14
ISO:grado di risposta a una data quantità di luce

diaframma:serve per allargare o restringere l'apertura centrale, adeguandosi alle condizioni di luce ambientale(nn sò se sia corretta la mia definizione)

tempi di scatto:(qua avrei bisogno di qualche delucidazione più pratica...) una spezazione in parole povere mi aiuterebbe a capire meglio.... grazie...

Il mio non era certo un attacco eh:p
Era solo per capire da dove partivi,hai esperienza con macchine fotografiche o ti sei limitato a fare qualche foto ricordo di tanto in tanto?
Comunque il tempo di scatto indica per quanto tempo il sensore o pellicola rimane esposto alla luce.In pratica quanto dura lo scatto.A seconda del tempo scelto l'effetto sarà diverso(un tempo breve tipo 1/1000s ti permette di fermare un azione movimentata mentre un tempo lungo tipo 1/2s può dare l'effetto di movimento).Giusto per darti un idea ovviamente,so che è riduttivo spiegarla cosi,ma come vedi il campo è vastissimo.Comincia a leggere qualcosa a riguardo prima cosi arrivi qua gia preparato e conscio di cosa andrai a fare e con cosa avrai a che fare.Anche io sono niubbo e sto cercando di assimilare di tutto per migliorare:stordita:
Benvenuto...
Il diaframma ti serve anche per "regolare" quanta profondità di campo vuoi.Una grande apertura(f piccolo) ti permette di avere una ristretta area a fuoco e di sfocare il resto mentre una piccola apertura(f alto)ti permette di estendere la zona di fuoco,che in genere si usa per panorami.

cralbe
06-08-2008, 23:22
c mancherebbe... nn ho di certo detto che mi hai attaccato... anzi...

di esperienza ne ho ben poca... diciamo che qlk foto l'ho fatta ma sempre molto molto da principiante... ed ora vorrei approfondire... diciamo che fino ad oggi ho usato una cm dire fiat... e vorrei una mercedes... nn voglio di certo avere in mano una ferrari o qlk di +... nn saprei che farmene...

ilguercio
06-08-2008, 23:39
Era per chiarire...magari mi davi del superprofessionistacheuccideiprincipianti:D
Leggi tanto e guarda le foto dei maestri per capire in che direzione andare e scatta tanto appena hai la possibilità.
Ritornando al tuo quesito.Direi che fra nikon e canon vai sul sicuro qualsiasi cosa tu scelga.Non a caso sono(credo di non dire cazzate)i due sistemi più usati e con più usato(dove puoi davvero fare affari)Anche pentax ha i suoi buoni pro e non la sconsiglierei di certo.Quello che molti faticano a capire è che la buona foto la fa una buona mente,mano e lente.Il corpo conta relativamente.Per questo ti dico che,una volta scelte le focali che userai o prevedi di usare,vedi quale fra i due ti da le opzioni migliori e compri.In genere una volta creato il corredino,si sta su quello.Scegli un produttore piuttosto che un altro per i vetri e non per i corpi...

Max(IT)
07-08-2008, 18:14
ISO:grado di risposta a una data quantità di luce

diaframma:serve per allargare o restringere l'apertura centrale, adeguandosi alle condizioni di luce ambientale(nn sò se sia corretta la mia definizione)

tempi di scatto:(qua avrei bisogno di qualche delucidazione più pratica...) una spezazione in parole povere mi aiuterebbe a capire meglio.... grazie...

hai dato alla guida qui sul sito ? E' un buon modo per iniziare

cralbe
07-08-2008, 23:22
raga vi pongo un ultimo quesito...

sanmarinophoto vende la d80 con 18-70 a 820€
mediaworld vende la d80 con 18-55VR a 789€

quale prendo delle due?

meglio 18-70 oppure 18-55VR?

prometto che è l'ultima domanda.... scusate se vi disturbo...

ilguercio
07-08-2008, 23:42
raga vi pongo un ultimo quesito...

sanmarinophoto vende la d80 con 18-70 a 820€
mediaworld vende la d80 con 18-55VR a 789€

quale prendo delle due?

meglio 18-70 oppure 18-55VR?

prometto che è l'ultima domanda.... scusate se vi disturbo...

E quale disturbo,ma sei sicuro di volere la D80?Cioè perchè ti sei indirizzato su questa?

cralbe
08-08-2008, 14:07
sto preferendo la d80 alla d60 xè da qll che ho letto e dal confronto con la canon eos450 mi sembra più completa... io credo che è meglio spendere i soldi una sola volta anzichè ritrovarmi tra 6 8 mesi a dire:" adesso vendo la d60 x comprare la d80... nikon xè mi sembra molto più compatta...

ilguercio
08-08-2008, 15:13
sto preferendo la d80 alla d60 xè da qll che ho letto e dal confronto con la canon eos450 mi sembra più completa... io credo che è meglio spendere i soldi una sola volta anzichè ritrovarmi tra 6 8 mesi a dire:" adesso vendo la d60 x comprare la d80... nikon xè mi sembra molto più compatta...

Come ti ripeto le foto buone eventualmente le fanno le lenti e non tanto il corpo macchina.La nikon D80 è validissima.Ha anche il motore interno per usare le ottiche non motorizzate(altrimenti perdevi l'autofocus,per esempio col 50ino).
resta il fatto che Se compri una D80 devi sapere che di sicuro deve durarti almeno 3 anni,il tempo di sfruttarla a dovere e di usurarla,il tempo di crearti un parco ottiche per le tue future e attuali esigenze.Per questo scegliere nikon ora significa fare una scelta che va aldilà del corpo.Significa scegliere un produttore perchè ti da qualcosa che l altro(almeno per ora)non ti dà.Con questo appunto non voglio dire che hai fatto una scelta sbagliata,anzi.Però devi capire perchè la fai.La comodità dei comandi e l'ergonomia sono i punti di forza della classe dopo le entry level(che in genere sono piccole e poco comode).A livello di qualità d'immagine sono praticamente sullo stesso piano.Guardaci dentro,sentila in mano.Valuta anche qualcosa di usato magari una 30D o 40D di casa canon.Magari risparmi qualcosa e comunque hai una ottima base.Potessi acquistare io una reflex ora.Peccato essere ancora in parte sotto l'egida dei genitori:rolleyes:

cralbe
08-08-2008, 17:14
vada x tutte le tue considerazione sicuramente da tenere in considerazione...ma la mia domanda era tra le 2 configurazioni della d80 quale era meglio prendere in considerazione visto il prezzo molto simile...ma differente l'ottica...

ilguercio
08-08-2008, 19:00
vada x tutte le tue considerazione sicuramente da tenere in considerazione...ma la mia domanda era tra le 2 configurazioni della d80 quale era meglio prendere in considerazione visto il prezzo molto simile...ma differente l'ottica...

Fosse in me io prenderei il 18-55 VR,anche se non so come si comporta l altro.Con il kit base gia ti puoi spraticare abbastanza e appena hai una 70ina di euro ti prendi anche un bel 50ino luminoso per le foto di interni e per i ritratti.Poi più in la considererei un tele(un bel 70-200)magari un sigma per risparmare.Sarebbe ideale un f/2.8 cosi stai tranquillo,e ci puoi fare anche macro.Questa era la mia considerazione,poi se qualcuno mi corregge o mi vuole spiegare meglio faccia pure:)