View Full Version : Benzina, i gestori: Tamoil ci scarica la ROBIN TAX
Mailandre
05-08-2008, 15:50
Benzina, i gestori:
Tamoil ci scarica addosso la Robin tax
Dal 15 settembre benzina a prezzo libero negli impianti
ROMA, 5 AGOSTO (Apcom) - Tamoil 'scarica' la Robin Tax sui gestori e quindi, a catena, sugli automobilisti per i quali sono previsti inevitabili aumenti: a settembre, infatti, negli impianti della compagnia libica il prezzo sarà libero.
Dal 15 del mese prossimo, denunciano in una nota congiunta Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio, su tutti gli impianti che espongono il marchio Tamoil, i gestori potranno fissare liberamente e senza alcun limite il prezzo dei carburanti.
"E` questa - dicono le tre sigle - la prima conseguenza della disdetta degli accordi che regolano, a norma di legge, i rapporti economico-contrattuali tra l`azienda e la categoria e che contenevano anche la clausola con la quale i gestori, unica categoria del commercio in Italia, si erano imposti, fin dal 2002, un tetto massimo di prezzo al quale sottostare, per contenere le spinte al rialzo dei carburanti".
Faib, Fegica e Figisc, stigmatizzano le "gravissime violazioni" e inadempienze operate da Tamoil nei confronti dei gestori, che hanno portato a questa decisione".
"Una situazione insostenibile che, di fatto, se per un verso spinge verso il fallimento le piccole imprese dei gestori, dall`altro consente alla Tamoil di trasferire su di loro ben più dell`onere previsto dalla 'Robin tax' del ministro Tremonti. Ai gestori, quindi, non rimane altra scelta, considerato il loro margine di 3,6 centesimi di euro al litro fermo da anni, che ribaltare tale onere impositivo sul consumatore, vanificando proprio gli sforzi della categoria, compiuti in nome del contenimento dei prezzi dei carburanti".
Proprio per questo, conclude la nota, "Faib, Fegica e Figisc preannunciano, unitamente alla predisposizione di altre azioni sindacali di contrasto nei confronti della compagnia libica, anche la segnalazione formale al ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, allo stesso ministro Tremonti e all`Autorità per l`Energia, cui la legge assegna il compito di vigilare e verificare che gli oneri della 'Robin tax' non vengano trasferiti, neanche indirettamente, sui consumatori".
P.s. Ma la Benzina adesso che il petrolio è sceso in modo significativo,...QUANDO SCENDE DAL TRONO DEL RICATTO!!???
E la "sterilizzazione" l'"accise" & pressioni fiscali varie,....che si aspetta ad abbassarle!!??
E Mister Prezzi !!??
E il Governo delle NON TASSE ...!!!???
E intanto a NOI...c'è "rosica" qualcosa fra le candide natiche rosa .. :fagiano: :oink:
cdimauro
05-08-2008, 16:10
Bene, avanti così... e senza vasellina, che si gode di più. :D
kintaro oe
05-08-2008, 16:13
Basta non fare carburante alla tamoil :D , io e' da una vita che la snobbo a prescindere ,proprio perche' e' libica...
Mailandre
05-08-2008, 16:24
Basta non fare carburante alla tamoil :D , io e' da una vita che la snobbo a prescindere ,proprio perche' e' libica...
Ah , perchè tu pensi che le altre "sorelle" stanno a smenarci!!??? :confused:
Lasciamo fare al ministro ,...sa chi colpire!!
http://blogosfere.it/images/tremonti75.jpg
Intanto aspettiamo la riduzione (con gli interessi) dell'accise ...l'IVA sterilizzata e Mister Prezzi ..... ASPETTA!!!! :oink: :ciapet:
Jammed_Death
05-08-2008, 17:24
bè oggi al distributore sottomarca la benzina è scesa...da 1.525 a 1.485...meglio di u ncalcio nelle palle :)
bè oggi al distributore sottomarca la benzina è scesa...da 1.525 a 1.485...meglio di u ncalcio nelle palle :)
domenica all'agip 1,424 :O
Mailandre
05-08-2008, 17:51
Petrolieri
PROFITTI RECORD
05/08/2008
Undici miliardi e 68 milioni di dollari di profitto nel secondo trimestre dell'anno. È la cifra più alta mai raggiunta in tre mesi da una società nella storia finanziaria americana. Di chi è il record? Dei petrolieri della Exxon-Mobile che - secondo quanto riportato dal "New York Times" - hanno incassato per novanta giorni consecutivi circa 90 mila euro al minuto, ovvero 1500 dollari al secondo, infrangendo il precedente record di 11,66 miliardi stabilito sempre dalla Exxon nell'ultimo trimestre 2007.
Risultati che, incredibilmente, non hanno convinto Wall Street, dove il titolo del colosso petrolifero ha perso 4,6 punti percentuali. Nel secondo trimestre 2008 i prezzi del greggio hanno segnato in media 124 dollari al barile, il 91% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E il caro petrolio ha fatto schizzare in alto i bilanci di tutte le major del settore, inclusa l'Eni che ha chiuso il primo semestre dell'anno con utile netto di 6,76 miliardi di euro.
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=147094
P.s. C'è chi se la passa molto bene ,...invece!!! :mbe:
Doraneko
05-08-2008, 17:55
Ste iniziative statali di merda!
Lo Stato colpisce le compagnie petrolifere e queste ci cadono addosso.
Nell'ultimo governo Prodi tolgono i costi sulle ricariche telefoniche e gli operatori ci inculano ancora di piu'...e da direzioni imprevedibili!!Almeno prima sapevamo che la fregatura arrivava al momento di ricaricare :rolleyes:
Com sta cosa della tassa,lo Stato si prende sia i soldi della tassa sia gli aumenti dell'IVA...
ove è possibile ,
non comperaer !
non comperare manco uno spillo in più di quanto non più prorogabil! stop dei consumi superflui, ma pure di quelli correnti...
voglio vedere se lisi colpisce dove fa loro più male, nel portafogli.
tdi150cv
05-08-2008, 18:30
bè oggi al distributore sottomarca la benzina è scesa...da 1.525 a 1.485...meglio di u ncalcio nelle palle :)
io proprio ieri l'ho trovata a 1.399 ... mi sembrava un sogno ...
Jammed_Death
05-08-2008, 18:33
quindi sta calando realmente...vabbè ho sentito che il petrolio è sceso di 30$...meglio così
Benzina, i gestori:
Tamoil ci scarica addosso la Robin tax
Dal 15 settembre benzina a prezzo libero negli impianti
ROMA, 5 AGOSTO (Apcom) - Tamoil 'scarica' la Robin Tax sui gestori e quindi, a catena, sugli automobilisti per i quali sono previsti inevitabili aumenti: a settembre, infatti, negli impianti della compagnia libica il prezzo sarà libero.
Dal 15 del mese prossimo, denunciano in una nota congiunta Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio, su tutti gli impianti che espongono il marchio Tamoil, i gestori potranno fissare liberamente e senza alcun limite il prezzo dei carburanti.
"E` questa - dicono le tre sigle - la prima conseguenza della disdetta degli accordi che regolano, a norma di legge, i rapporti economico-contrattuali tra l`azienda e la categoria e che contenevano anche la clausola con la quale i gestori, unica categoria del commercio in Italia, si erano imposti, fin dal 2002, un tetto massimo di prezzo al quale sottostare, per contenere le spinte al rialzo dei carburanti".
Faib, Fegica e Figisc, stigmatizzano le "gravissime violazioni" e inadempienze operate da Tamoil nei confronti dei gestori, che hanno portato a questa decisione".
"Una situazione insostenibile che, di fatto, se per un verso spinge verso il fallimento le piccole imprese dei gestori, dall`altro consente alla Tamoil di trasferire su di loro ben più dell`onere previsto dalla 'Robin tax' del ministro Tremonti. Ai gestori, quindi, non rimane altra scelta, considerato il loro margine di 3,6 centesimi di euro al litro fermo da anni, che ribaltare tale onere impositivo sul consumatore, vanificando proprio gli sforzi della categoria, compiuti in nome del contenimento dei prezzi dei carburanti".
Proprio per questo, conclude la nota, "Faib, Fegica e Figisc preannunciano, unitamente alla predisposizione di altre azioni sindacali di contrasto nei confronti della compagnia libica, anche la segnalazione formale al ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, allo stesso ministro Tremonti e all`Autorità per l`Energia, cui la legge assegna il compito di vigilare e verificare che gli oneri della 'Robin tax' non vengano trasferiti, neanche indirettamente, sui consumatori".
P.s. Ma la Benzina adesso che il petrolio è sceso in modo significativo,...QUANDO SCENDE DAL TRONO DEL RICATTO!!???
E la "sterilizzazione" l'"accise" & pressioni fiscali varie,....che si aspetta ad abbassarle!!??
E Mister Prezzi !!??
E il Governo delle NON TASSE ...!!!???
E intanto a NOI...c'è "rosica" qualcosa fra le candide natiche rosa .. :fagiano: :oink:
Non l'avrei mai detto. :rolleyes:
atinvidia284
05-08-2008, 20:04
Purtroppo la colpa di questo è anche nostra che abbiamo fatto dell'auto un mezzo prioritario ed esclusivo anche se dobbiamo andare di fronte al salumiere.
Nell'ultimo governo Prodi tolgono i costi sulle ricariche telefoniche e gli operatori ci inculano ancora di piu'...e da direzioni imprevedibili!!Almeno prima sapevamo che la fregatura arrivava al momento di ricaricare :rolleyes:
zittoooo!!!che qui tutti osannavano per questa iniziativa!
zittoooo!!!che qui tutti osannavano per questa iniziativa!
Rimane un'ottima iniziativa invece. Il mio contratto è rimasto invariato. Ma non pago più la ricarica.
Ora non si regalano più soldi per nulla, e soprattutto in anticipo. Sgancio 10 e ho 10.
Doraneko
06-08-2008, 03:30
Rimane un'ottima iniziativa invece. Il mio contratto è rimasto invariato. Ma non pago più la ricarica.
Ora non si regalano più soldi per nulla, e soprattutto in anticipo. Sgancio 10 e ho 10.
Ah beh,io che ho un piano tariffario del 2000 sono apposto,anche se la vodafone e' sempre la' che prova a farmi proposte indecenti.
Il fatto e' che chi e' gia' sulla barca e' apposto,chi ci deve ancora salire si trova mille fregature.
zittoooo!!!che qui tutti osannavano per questa iniziativa!
A me il piano tariffario è rimasto identico però risparmio i soldi della ricarica.
Cambia gestore se il tuo ti incula.
prezzo del petrolio sotto i 118$
pensare che eravamo quasi a 150 e il carburante lo pagavo 1.508
ora costa pressocè uguale, è calato si e no del 7% a fronte di un calo del 20% della materia prima
Benzina, i gestori:
Tamoil ci scarica addosso la Robin tax
Dal 15 settembre benzina a prezzo libero negli impianti
ROMA, 5 AGOSTO (Apcom) - Tamoil 'scarica' la Robin Tax sui gestori e quindi, a catena, sugli automobilisti per i quali sono previsti inevitabili aumenti: a settembre, infatti, negli impianti della compagnia libica il prezzo sarà libero.
Dal 15 del mese prossimo, denunciano in una nota congiunta Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio, su tutti gli impianti che espongono il marchio Tamoil, i gestori potranno fissare liberamente e senza alcun limite il prezzo dei carburanti.
"E` questa - dicono le tre sigle - la prima conseguenza della disdetta degli accordi che regolano, a norma di legge, i rapporti economico-contrattuali tra l`azienda e la categoria e che contenevano anche la clausola con la quale i gestori, unica categoria del commercio in Italia, si erano imposti, fin dal 2002, un tetto massimo di prezzo al quale sottostare, per contenere le spinte al rialzo dei carburanti".
Faib, Fegica e Figisc, stigmatizzano le "gravissime violazioni" e inadempienze operate da Tamoil nei confronti dei gestori, che hanno portato a questa decisione".
"Una situazione insostenibile che, di fatto, se per un verso spinge verso il fallimento le piccole imprese dei gestori, dall`altro consente alla Tamoil di trasferire su di loro ben più dell`onere previsto dalla 'Robin tax' del ministro Tremonti. Ai gestori, quindi, non rimane altra scelta, considerato il loro margine di 3,6 centesimi di euro al litro fermo da anni, che ribaltare tale onere impositivo sul consumatore, vanificando proprio gli sforzi della categoria, compiuti in nome del contenimento dei prezzi dei carburanti".
Proprio per questo, conclude la nota, "Faib, Fegica e Figisc preannunciano, unitamente alla predisposizione di altre azioni sindacali di contrasto nei confronti della compagnia libica, anche la segnalazione formale al ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, allo stesso ministro Tremonti e all`Autorità per l`Energia, cui la legge assegna il compito di vigilare e verificare che gli oneri della 'Robin tax' non vengano trasferiti, neanche indirettamente, sui consumatori".
P.s. Ma la Benzina adesso che il petrolio è sceso in modo significativo,...QUANDO SCENDE DAL TRONO DEL RICATTO!!???
E la "sterilizzazione" l'"accise" & pressioni fiscali varie,....che si aspetta ad abbassarle!!??
E Mister Prezzi !!??
E il Governo delle NON TASSE ...!!!???
E intanto a NOI...c'è "rosica" qualcosa fra le candide natiche rosa .. :fagiano: :oink:
Eppure qualcuno voleva raccontarci che non vi sarebbe stata la traslazione sui consumatori.
Si si, ci avevo quasi creduto, si si
Ciao
Federico
dimenticavo:
http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-12-13/04.spm
Benzina e prezzi alla pompa
Caro Beppe e Italians tutti,
vorrei sottolineare il messaggio di Ivo Capello (5 dicembre) sul prezzo dei carburanti. Vi invito a fare un conto semplice semplice. E' vero che dall'inizio del 2005 il prezzo del petrolio greggio è salito, dai 35 dollari al barile, fino ai 70 del luglio 2006; ma poi il prezzo è sceso, tanto che al gennaio di quest'anno eravamo arrivati ai 50 dollari al barile. Questo, combinato con il fatto che il petrolio è pagato in dollari (e non in euro) dovrebbe avere diminuito di molto il prezzo dei carburanti, il quale invece mi sembra che sia rimasto costante per tutto il 2007. Per poi aumentare adesso. Prendo i dati del prezzo del greggio dal sito del Doe http://tonto.eia.doe.gov/dnav/pet/hist/wtotopecw.htm - Prendo invece i dati storici del cambio dollaro/euro dal sito di Alice http://finanza.economia.alice.it/valute/scheda/index.html?ticker=USD.VAL - E allora incominciamo:
21 luglio 2006 prezzo barile = 70 dollari /1,26 dollari per euro = 55 euro al barile
26 gennaio 2007 prezzo barile = 50,17 dollari / 1,29 dollari per euro = 38 euro al barile (fa un bel -30%)
20 novembre 2007 prezzo barile = 90,74 dollari/ 1,47 dollari per euro = 61 euro al barile cioè, siamo poco diversi dal prezzo di luglio 2006.
Chi ci spiega l'andamento dei prezzi alla pompa?
Ciao,
Gianluca Spizzo, gianluca.spizzo@igi.cnr.it
leggendo qua, non so se affidabile
http://www.rivaluta.it/prezzi/prezzi-carburanti-1998-2008.htm
provo ad aggiungere prezzo alla pompa (è dentro le parentesi, costo prima benzina poi diesel
21 luglio 2006 70 dollari /1,26 dollari per euro = 55 euro al barile (alla pompa 1.38 1.21)
26 gennaio 2007 50,17 dollari / 1,29 dollari per euro = 38 euro al barile (1,21 1,10)
20 novembre 2007 90,74 dollari/ 1,47 dollari per euro = 61 euro ( 1,37 1,29)
oggi petrolio a 118.37$ cambio 1.55 = 76,37 euro al barile (1.4x , onestamente non lo so, guardo le vostre segnalazioni)
mmmm o i dati sono sballati o qualcosa non mi torna
si ciam semplicemte + le multinazionali fannolobby d'accordo con i politici per strozzarci raccontandoci la storiella...
se poi ci aggiungi che fior di esperti dicono cghe quella del raggiungimento del picco massimo di produzione è una balla...
bene, avanti così :)
anzi, VITTORIA! :)
generals
06-08-2008, 11:38
Mercati Il greggio fino a 118 dollari, forte rialzo per le Borse mondiali. Milano guadagna il 3,3%
Il petrolio scende, la benzina no
I consumatori: quotazioni giù del 20%, prezzi ridotti solo del 5%
MILANO — Molti, tra gli automobilisti, lo pensano. Tutti, tra gli addetti ai lavori, lo negano. Ma adesso, dal fronte dei distributori, qualcuno ha aperto una breccia.
Che dietro alla solita doppia velocità dell’andamento dei prezzi di petrolio e di carburanti, questa volta si possa nascondere la novità dell’estate 2008, la Robin tax (pensata per colpire gli extraprofitti delle compagnie petrolifere ma con il forte rischio che possa essere trasferita dalle stesse compagnie sui prezzi finali al consumatore), è un dubbio che adesso sta prendendo sempre più consistenza e sta contagiando un numero crescente di persone.
La questione, cifre alla mano, non è poi così complicata: in tre mesi il prezzo del barile di petrolio è crollato da 147 dollari (147,27 dollari l’11 luglio) a meno di 120 dollari (119,17 dollari ieri a New York), in pratica il 19,3% in meno; il prezzo della benzina, invece, è diminuito solo del 5%, denunciano le associazioni dei consumatori. Adoc, Adusbef e Federconsumatori in testa. Con il Codacons che oltre a lanciare accuse contro le compagnie («il prezzo dei carburanti dovrebbe calare immediatamente del 15%») chiede un intervento del governo e dell’Antitrust.
Immediata la replica dell’Unione petrolifera, che respinge al mittente ogni accusa: «Negli ultimi 15 giorni il prezzo dei carburanti è sceso di 7-8 centesimi al litro, rispecchiando il parallelo andamento del mercato dei prodotti internazionali». In realtà, in base alle rilevazioni del ministero dello Sviluppo economico, un litro di verde è sceso da 1,524 euro del 21 luglio a 1,467 di lunedì 4 agosto, mentre, nello stesso periodo, il prezzo di un litro di gasolio è passato da 1,518 a 1,462 euro. Ma per Adusbef e Federconsumatori, ancora non basta: benzina e gasolio dovrebbero scendere almeno a 1,40 euro al litro.
In questo balletto di cifre si apre anche una battaglia tra gestori e Tamoil: dal 15 settembre, nelle quasi 2.200 stazioni di servizio della compagnia libica, i gestori potranno fissare liberamente, senza alcun limite, il prezzo dei carburanti. È l’effetto della disdetta degli accordi tra gestori e società che ha eliminato la clausola del rispetto di un tetto massimo. Questo, dicono i gestori «di fatto, consente a Tamoil di trasferire sui gestori ben più dell’onere previsto dalla Robin tax». E il rischio che l’onere possa ricadere sul consumatore è forte.
Intanto il calo del greggio, sceso ai minimi da tre mesi, ieri ha trascinato al rialzo tutte le Borse europee, con Piazza Affari che addirittura ha chiuso meglio di tutte, guadagnando il 3,33%.
Gabriele Dossena
06 agosto 2008
:muro:
Tremonti: «La Robin tax evita tagli alla spesa sociale»
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/08/tremonti-finanziaria.shtml?uuid=3db54afa-639e-11dd-bb30-9828ccc7b838&DocRulesView=Libero
:sofico: :sofico: :read: :read:
zerothehero
06-08-2008, 11:43
Non comprate da Tamoil. :D
Il problema non è la tassa in sè (proposta anche da Obama...poi vorrei anche vedere se uno stato non può tassare chi fa extraprofitti in un semestre di circa 6mld di euro) ma il mercato petrolifero che è collusivo (favorito anche dal fatto che si scambiano la benzina delle raffinerie).
Non comprate da Tamoil. :D
Il problema non è la tassa in sè (proposta anche da Obama...poi vorrei anche vedere se uno stato non può tassare chi fa extraprofitti in un semestre di circa 6mld di euro) ma il mercato petrolifero che è collusivo (favorito anche dal fatto che si scambiano la benzina delle raffinerie).
ma non credo che alla tamoil siano pazzi.Se hanno fatto una mossa del genere,tra l'altro non facendola passare in sordina,vuol dire che si attendono un comportamento del genere anche dagli altri gestori,altrimenti avrebbero appena firmato il proprio fallimento.Al 99% tutte le compagnie stavano solo attendendo qualcuno che facesse il primo passo,come hai detto tu faranno cartello e si schiereranno l'una in difesa dell'altro.La vedo nera :rolleyes:
secondo me succederà così :
tvemonti prende 1000 dai petrolieri
i petrolieri scaricano la cosa sui prezzi ma non per 1000 ma per 2000.
alla fine tutti hanno guadagnato 1000 e son contenti , eccetto i cittadini che se la sono presa nel .... , compresi quelli che votano a dx.
Cò,a,òzò,a
zerothehero
06-08-2008, 11:56
ma non credo che alla tamoil siano pazzi.Se hanno fatto una mossa del genere,tra l'altro non facendola passare in sordina,vuol dire che si attendono un comportamento del genere anche dagli altri gestori,altrimenti avrebbero appena firmato il proprio fallimento.Al 99% tutte le compagnie stavano solo attendendo qualcuno che facesse il primo passo,come hai detto tu faranno cartello e si schiereranno l'una in difesa dell'altro.La vedo nera :rolleyes:
Ieri me ne sono andato in bici a Famagosta..e vedevo (ghignando) tutti i macchinoni bloccati nel traffico...sono arrivato prima del 95. :O
Petrolieri, andate a quel paese.
zerothehero
06-08-2008, 11:58
secondo me succederà così :
tvemonti prende 1000 dai petrolieri
i petrolieri scaricano la cosa sui prezzi ma non per 1000 ma per 2000.
alla fine tutti hanno guadagnato 1000 e son contenti , eccetto i cittadini che se la sono presa nel .... , compresi quelli che votano a dx.
Cò,a,òzò,a
gli aumenti non possono essere infiniti..già adesso le persone stanno riducendo l'uso della macchina (lo stesso vale per gli Usa).
Mailandre
06-08-2008, 12:00
Ma guardiamo al "Guadagno" che il nostro Governo ha concesso a NOI consumatori elettori e Popolo Italiano:
(1 Cent... dico ,..forse anche 2 Cent...ridico!!)
BENZINA: SCAJOLA,DA LIBERALIZZAZIONE RETE CALO PREZZO 1-2 CENT
(AGI) - Roma, 10 lug. - La liberalizzazione della rete carburanti varata dal governo “portera’ all’apertura di nuovi punti vendita, nel rispetto dei contingentamenti numerici definiti dai regolamenti regionali, e potra’ incidere sul prezzo con una diminuzione di uno o due punti di centesimi”. Lo ha sottolineato il ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola, intervenendo al ‘question time’. Grazie al provvedimento, ha aggiunto, “si potra’ avvicinare il costo industriale dei prodotti petroliferi italiani alla media europea”. (AGI)
http://www.industriale-oggi.it/archives/00016632.html
Ma poi dico:
E LA STERILIZZAZIONE DELL'IVA...?????
LE ACCISE...????
ASPETTIAMO , ASPETTIAMO ,...intanto c'è qualcuno che "immagazzina" soldini....ASPETTIAMO FIDUCIOSI,...ASPETTIAMO!!!:mbe:
Ieri me ne sono andato in bici a Famagosta..e vedevo (ghignando) tutti i macchinoni bloccati nel traffico...sono arrivato prima del 95. :O
Petrolieri, andate a quel paese.
eh ma purtroppo non tutti possono.Io ho ridotto l'uso dell'auto al minimo,ma per lavoro sono costretto a prenderla causa assenza più totale di trasporto pubblico.E sono ben 50km al giorno :doh:
E perchè non fissa lo Stato il prezzo massimo della benzina... forse perchè così non si mangia tante accise?
zerothehero
06-08-2008, 12:14
E perchè non fissa lo Stato il prezzo massimo della benzina... forse perchè così non si mangia tante accise?
E' da quasi 14 anni che i prezzi della benzina non sono fissati da un comitato interministeriale. :fagiano:
I gestori hanno margini bassissimi (sui 4-5 cent/L , ma dipende dagli sconti, legati alla quantità, più compri meno è lo sconto), chi guadagna realmente sono la esso, la tamoil, q8, agip e via dicendo.
Chi poi non sa dove buttare i soldi sono i paesi produttori. :fagiano:
Mailandre
06-08-2008, 12:29
E' da quasi 14 anni che i prezzi della benzina non sono fissati da un comitato interministeriale. :fagiano:
I gestori hanno margini bassissimi (sui 4-5 cent/L , ma dipende dagli sconti, legati alla quantità, più compri meno è lo sconto), chi guadagna realmente sono la esso, la tamoil, q8, agip e via dicendo.
Chi poi non sa dove buttare i soldi sono i paesi produttori. :fagiano:
Scusa Zero... ma dimentichi il RE degli introiti :
LO STATO
Anche "il Rotolo" , una volta diceva che era uno scandalo incomprensibile!!
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=218484
zerothehero
06-08-2008, 12:37
Scusa Zero... ma dimentichi il RE degli introiti :
LO STATO
Anche "il Rotolo" , una volta diceva che era uno scandalo incomprensibile!!
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=218484
E' implicito..lo stato ci guadagna con le accise e altre imposte.
Però l'Italia non è un unicum a livello europeo..in tutta europa (l'unica parziale eccezione è la Svizzera) la benzina è fortemente tassata. (perchè è impossibile evadere, quindi è una fonte di gettito sicura).
Gli Usa invece praticamente non tassano la benzina.
C'è da dire però che tagliare ora le tasse sulla benzina non credo sia il massimo delle strategie, visto che così aumentano i consumi e conseguentemente i prezzi.
Boh, io vado a fare il pieno sempre in Slovenia, il prezzo massimo è fissato dallo Stato, tutti i distributori hanno gli stessi prezzi. Anche la benzina 98 ottani ha lo stesso prezzo di quella da 100. Quella da 95 è più conveniente. L'accisa è del 20%, pari all' IVA (o almeno sullo scontrino scrive così :fagiano: ) . Speriamo rimanga così!
Mr_Paulus
06-08-2008, 12:49
Nell'ultimo governo Prodi tolgono i costi sulle ricariche telefoniche e gli operatori ci inculano ancora di piu'...e da direzioni imprevedibili!!Almeno prima sapevamo che la fregatura arrivava al momento di ricaricare :rolleyes:
:read:
A me il piano tariffario è rimasto identico però risparmio i soldi della ricarica.
Cambia gestore se il tuo ti incula.
IDEM
comunque nella shell vicino a casa mia in 2 settimane il prezzo è sceso da 1,55 a 1,46. non è molto ma è già qualcosa.
yossarian
06-08-2008, 13:21
Petrolieri
PROFITTI RECORD
05/08/2008
Undici miliardi e 68 milioni di dollari di profitto nel secondo trimestre dell'anno. È la cifra più alta mai raggiunta in tre mesi da una società nella storia finanziaria americana. Di chi è il record? Dei petrolieri della Exxon-Mobile che - secondo quanto riportato dal "New York Times" - hanno incassato per novanta giorni consecutivi circa 90 mila euro al minuto, ovvero 1500 dollari al secondo, infrangendo il precedente record di 11,66 miliardi stabilito sempre dalla Exxon nell'ultimo trimestre 2007.
Risultati che, incredibilmente, non hanno convinto Wall Street, dove il titolo del colosso petrolifero ha perso 4,6 punti percentuali. Nel secondo trimestre 2008 i prezzi del greggio hanno segnato in media 124 dollari al barile, il 91% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E il caro petrolio ha fatto schizzare in alto i bilanci di tutte le major del settore, inclusa l'Eni che ha chiuso il primo semestre dell'anno con utile netto di 6,76 miliardi di euro.
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=147094
P.s. C'è chi se la passa molto bene ,...invece!!! :mbe:
che strano :rolleyes:
e pensare che c'è chi sostiene che il petrolio costa caro perchè sta per finire e non a causa di speculazioni selvagge :ciapet:
Doraneko
06-08-2008, 13:33
Beh,il prezzo del petrolio e' calato ma non quello della benza,in Italia.
In Giappone invece,negli ultimi 4 mesi e' aumentato di 0,25E al litro!!E' tanto sia se considerate che il petrolio e' calato sia perche' e' un aumento notevole per un periodo di tempo cosi' breve.
Il prezzo della benza e quello del petrolio non sono necessariamente accoppiati.
yossarian
06-08-2008, 13:36
Beh,il prezzo del petrolio e' calato ma non quello della benza,in Italia.
In Giappone invece,negli ultimi 4 mesi e' aumentato di 0,25E al litro!!E' tanto sia se considerate che il petrolio e' calato sia perche' e' un aumento notevole per un periodo di tempo cosi' breve.
Il prezzo della benza e quello del petrolio non sono necessariamente accoppiati.
in Italia si verificano strani fenomeni: quando il petrolio sale la benzina si adegua in tempo reale; quando il petrolio scende ci sono da smaltire le scorte che sono state accumulate quando il petrolio costava di più :D
Doraneko
06-08-2008, 13:46
in Italia si verificano strani fenomeni: quando il petrolio sale la benzina si adegua in tempo reale; quando il petrolio scende ci sono da smaltire le scorte che sono state accumulate quando il petrolio costava di più :D
In Italia lo strumento ideale per lo studio dell'economia sono i dadi :doh:
ciccio er meglio
06-08-2008, 14:27
Ah , perchè tu pensi che le altre "sorelle" stanno a smenarci!!??? :confused:
Lasciamo fare al ministro ,...sa chi colpire!!
http://blogosfere.it/images/tremonti75.jpg
Intanto aspettiamo la riduzione (con gli interessi) dell'accise ...l'IVA sterilizzata e Mister Prezzi ..... ASPETTA!!!! :oink: :ciapet:
BELLISSIMA l'immagine! :asd:
A me il piano tariffario è rimasto identico però risparmio i soldi della ricarica.
Cambia gestore se il tuo ti incula.
il mio invece m'ha cmabiato piano e mi son visto obbligato a cambiare :)
cmq se la Tamoil opera lo stesso trattamento nei tuoi confronti, cambia pompa :)
LightIntoDarkness
06-08-2008, 14:40
che strano :rolleyes:
e pensare che c'è chi sostiene che il petrolio costa caro perchè sta per finire e non a causa di speculazioni selvagge :ciapet:Lol... la produzione non cresce più e la richiesta aumenta, i dati sono oggettivi.
Le dinamiche di mercato poi hanno un'influenza sui prezzi, sia al rialzo che al ribasso.
Lol... la produzione non cresce più e la richiesta aumenta, i dati sono oggettivi.
.
e i petrolieri non hanno mai guadagnato tanto..
LightIntoDarkness
06-08-2008, 14:57
e i petrolieri non hanno mai guadagnato tanto..Si, tutto quadra.
Doraneko
06-08-2008, 15:02
e i petrolieri non hanno mai guadagnato tanto..
Non credere comunque che dietro ci sia tutta sta gran macchinazione complottistica eh!
Quello che ha detto LightIntoDarkness ha un peso notevole.
LightIntoDarkness
06-08-2008, 15:05
Aggiungo un'analisi molto più "tecnica" di quanto io sia in grado di scrivere:
http://forum.crisis.blogosfere.it/viewtopic.php?p=5514#p5514
yossarian
06-08-2008, 16:18
Lol... la produzione non cresce più e la richiesta aumenta, i dati sono oggettivi.
Le dinamiche di mercato poi hanno un'influenza sui prezzi, sia al rialzo che al ribasso.
oggettivi una ceppa: la richiesta è aumentata del 7% in 5 anni e il il prezzo del 350%; inoltre fino almeno al I trimestre 2007, l'offerta superava la domanda (e il prezzo saliva lo stesso). I dati sono oggettivi, basta documentarsi :D
E finiamola con la pupazzata del picco; ogni volta che ci sono aumenti ingiustificati del prezzo del petrolio si tira in ballo il picco (se ne parlava anche 30 anni fa).
Piuttosto informatevi su come funzionano le contrattazioni del petrolio sui mercati regolari e non
in Italia si verificano strani fenomeni: quando il petrolio sale la benzina si adegua in tempo reale; quando il petrolio scende ci sono da smaltire le scorte che sono state accumulate quando il petrolio costava di più :D
bhe anche io la pensavo così però se guardi i dati che ho postato al reply 20 pare il contrario.. :/ stasera li riguardo per capire se ho fatto/scritto qualche minchiata
yossarian
06-08-2008, 16:58
bhe anche io la pensavo così però se guardi i dati che ho postato al reply 20 pare il contrario.. :/ stasera li riguardo per capire se ho fatto/scritto qualche minchiata
non ho fatto statistiche che confrontino i prezzi alla pompa con quelli del petrolio, quindi è probabile che tu abbia ragione su questo punto. Quello che so per certo è che, dati alla mano, non c'è alcune giustificazione all'aumento del prezzo del greggio se non mere speculazioni sui mercati finanziari. Persino una commissione del senato federale USA è giunta alle stesse conclusioni (addolcendo la pillola e puntando l'indice contro le speculazioni fatte sui mercati non regolamentati (ovvero Nymex e IPE). Peccato abbia trasciato di dire che al solo Nymex è invalsa l'abitudine di stipulare contratti di tipo future per quantità variabili tra gli 800 mln e il miliardo di barili ogni giorno, quando la richiesta reale (non il consumo, ma la richiesta) non supera gli 87 mln. Peccato anche che ha trascurato di aggiungere che non c'è alcun obbligo di versare i soldi che ci si impegna a pagare in queste contrattazioni, ma ci si limita ad una penale simbolica qualora non si proceda all'acquisto di ciò per cui si sono sottoscritti contratti
Non comprate da Tamoil. :D
Il problema non è la tassa in sè (proposta anche da Obama...poi vorrei anche vedere se uno stato non può tassare chi fa extraprofitti in un semestre di circa 6mld di euro) ma il mercato petrolifero che è collusivo (favorito anche dal fatto che si scambiano la benzina delle raffinerie).
il problema è come presenti la tassa...
se la proponi come soluzione del caro benzina e invece va ad aggiungersi alle cause qualcosa non torna...
il problema è anche uno stato, ( non un governo, sia chiaro ) che accuratamente evita di punire i cartelli, proprio perchè i politici ne fanno parte..
con la patente a punti è successo lo stesso.. sono calate le assicurazioni?
E perchè non fissa lo Stato il prezzo massimo della benzina... forse perchè così non si mangia tante accise?
In Italia sarebbe possibilissimo per lo Stato fissare il prezzo della benzina, visto che controlla, tramite l'ENI, buona parte del mercato dei carburanti.
Anzi, si può anche dire che il prezzo dei carburanti venga deciso proprio dall'ENI.
D'altra parte, se il prezzo dei carburanti al netto delle tasse è molto più alto rispetto agli altri Paesi europei ( circa un 10% in più rispetto alla Francia, più o meno l'8% rispetto a Germania e Spagna ) vuol dire che la politica non è quella di favorire il consumatore, ma di incamerare quanto più possibile.
Certo che una tassa che dovrebbe colpire i ricavi di società controllate dallo Stato............................i conti non tornano se non quelli della presa in giro.
cornetto
06-08-2008, 22:11
Per quello che vedo io, il prezzo alla pompa in Germania e' pi'u alto che in Italia....magari e' solo una sensazione...Cmq parlo di inzio maggio dove sono andato Dresda in macchina. Per il resto non uso macchina qua. Solo mezzi pubblici e tanta bici.
Senza Fili
07-08-2008, 02:04
Basta non fare carburante alla tamoil :D , io e' da una vita che la snobbo a prescindere ,proprio perche' e' libica...
Io la snobbo perche' vende benzina da schifo...la macchina rende meno se metto benzina alla tamoil
Senza Fili
07-08-2008, 02:05
Basta non fare carburante alla tamoil :D , io e' da una vita che la snobbo a prescindere ,proprio perche' e' libica...
Io la snobbo perche' vende benzina scadente...la macchina rende meno se metto benzina alla tamoil
Io la snobbo perche' vende benzina scadente...la macchina rende meno se metto benzina alla tamoil
E con ogni probabilità i distributori a marchio Tamoil non vendono benzina Tamoil, ma la stessa che troveresti all'ERG o alla Total.
Questi sono gli impianti di raffinazione in Italia e la loro capacità
http://www.unionepetrolifera.it/Repository/-1435117574/973021123/-846076484/1196402170
Doraneko
07-08-2008, 09:23
E con ogni probabilità i distributori a marchio Tamoil non vendono benzina Tamoil, ma la stessa che troveresti all'ERG o alla Total.
Questi sono gli impianti di raffinazione in Italia e la loro capacità
http://www.unionepetrolifera.it/Repository/-1435117574/973021123/-846076484/1196402170
Infatti,vendono quella piu' conveniente.
@Senza Fili
se una certa benzina ti da' problemi e' piu' probabile che sia un problema di un singolo distributore (dove magari sei andato un po' di volte e hai notato di avere problemi,associando marchio=problemi).
LightIntoDarkness
07-08-2008, 09:33
oggettivi una ceppa: la richiesta è aumentata del 7% in 5 anni e il il prezzo del 350%; inoltre fino almeno al I trimestre 2007, l'offerta superava la domanda (e il prezzo saliva lo stesso). I dati sono oggettivi, basta documentarsi :D
E finiamola con la pupazzata del picco; ogni volta che ci sono aumenti ingiustificati del prezzo del petrolio si tira in ballo il picco (se ne parlava anche 30 anni fa).
Piuttosto informatevi su come funzionano le contrattazioni del petrolio sui mercati regolari e nonLol, allora auguri per i prossimi anni, determinati da quella che per te è una pupazzata.
Qualche spunto, se per caso vorrai mettere in discussione la tua convinzione che il petrolio a buon prezzo è abbondante e in grado di soddisfare la domanda futura senza alcun problema...
Segretario USA per l'Energia: "In assenza di aumenti di produzione, per ogni punto percentuale di aumento della domanda possiamo aspettarci una crescita di prezzo del 20% per bilanciare il mercato. " (http://uk.reuters.com/article/businessIndustry/idUKL2146187920080622?pageNumber=1&virtualBrandChannel=0)
Corte dei Conti USA, documento di 82 pagine sul problema del picco del petrolio (http://www.gao.gov/new.items/d07283.pdf)
Commenti al documento della CNBC (!!!) (http://www.theoildrum.com/node/2418)
Video recente CNBC (http://www.theoildrum.com/node/4019)
Report Strategico dell'US Army 2005, da pagina 26 (http://stinet.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=A440265&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf)
Anticipazioni sul rapporto IEA di novembre: probabilmente verrà formalizzato il picco (http://online.wsj.com/article/SB121139527250011387.html?mod=googlenews_wsj)
National Geographic spiega il picco (http://ngm.nationalgeographic.com/2008/06/world-oil/roberts-text)
yossarian
07-08-2008, 12:19
Lol, allora auguri per i prossimi anni, determinati da quella che per te è una pupazzata.
Qualche spunto, se per caso vorrai mettere in discussione la tua convinzione che il petrolio a buon prezzo è abbondante e in grado di soddisfare la domanda futura senza alcun problema...
Segretario USA per l'Energia: "In assenza di aumenti di produzione, per ogni punto percentuale di aumento della domanda possiamo aspettarci una crescita di prezzo del 20% per bilanciare il mercato. " (http://uk.reuters.com/article/businessIndustry/idUKL2146187920080622?pageNumber=1&virtualBrandChannel=0)
Corte dei Conti USA, documento di 82 pagine sul problema del picco del petrolio (http://www.gao.gov/new.items/d07283.pdf)
Commenti al documento della CNBC (!!!) (http://www.theoildrum.com/node/2418)
Video recente CNBC (http://www.theoildrum.com/node/4019)
Report Strategico dell'US Army 2005, da pagina 26 (http://stinet.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=A440265&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf)
Anticipazioni sul rapporto IEA di novembre: probabilmente verrà formalizzato il picco (http://online.wsj.com/article/SB121139527250011387.html?mod=googlenews_wsj)
National Geographic spiega il picco (http://ngm.nationalgeographic.com/2008/06/world-oil/roberts-text)
infatti a partire dal quarto trimestre del 2007 la produzione è aumentata rispetto al "fatidico" picco (2005 hai detto?) ed é praticamente pari alla richiesta (quella reale, intendo, ovviamente). Ti invito a guardare i dati forniti proprio dall'EIA; online c'è anche il rapporto della commissione del senato federale USA: un pdf di una sessantina di pagine.
Di conseguenza, tutto il castello montato sul picco raggiunto e sull'imminente calo di produzione sono baggianate.
Stevolta te la metto in forma di domanda: fino almeno al terzo trimestre 2006 l'offerta reale era superiore alla domanda reale: mi spieghi come mai il prezzo è passato da circa 25 a oltre 75 $ al barile?
Ti invito anche a verificare di quanto è aumentata la domanda reale di petrolio (non le contrattazioni al nymex) dal 2003 ad oggi. Poi ne riparliamo
per la cronaca, la domanda della Cina, maggior indiziata di questa presunta aumentata richiesta, è salita da 6,64 mln di barili al giorno (nel 2004) a 7,72 nel primo trimestre del 2008.
Cosa vuoi che ti raccontino che compagnie petrolifere, per lo più americane, banche ed altre società reali o fittizie stanno speculando sul petrolio in particolare e sulle fonti energetiche in generale (ti sono sfuggiti gli aumenti di uranio e gas naturale? Anche per quelli siamo al picco di produzione?). Ti dovrebbero raccontare che il tenere alti i prezzi costiuisce un sistema per controllare la crescita dei paesi in via di sviluppo? Per quale motivo pensi che l'amministrazione bush ce l'abbia con l'Iran, per un progetto nucleare che, a detta della CIA stessa, non portarebbe l'Iran ad avere l'atomica prima di 6 o 7 anni almeno, o perchè l'Iran fornisce petrolio e gas a India e Cina direttamente, senza sottostare al giogo di compagnie USA?
E' casuale che la Exxon mobile, di cui era advisor condoleezza rice, e che, di fatto, è la compagnia che ha messo le mani sui pozzi irakeni, sia stata quella che ha realizzato gli utili più alti in assoluto? (a proposito, lo sapevi che c'è una petroliera della Exxon che si chiama condoleezza rice?)
Ripeto il concetto: sono pupazzate e la dimostrazione è che nel IV trimestre 2007 e nel I trimestre 2008 la produzione è stata superiore a quella del 2005.
Sempre come dovere di cronaca, negli stessi articoli che hai postato si parla del picco in maniera molto nebulosa (si fissa un picco entro il 2040 per alcuni alcuni e nel prossimo secolo per altri); la produzione USA non è in calo come sembrerebbe emergere dal grafico riportato sul pdf della corte dei conti (i dati reali parlano chiaro, dal 2005 la produzione ha ripreso a salire, anche se di poco e, comunque, non è certamente in calo). Di conseguenza stiamo assistendo ad un aumento giustificato dal fatto che forse tra 20 o 100 anni si raggiungerà il picco di produzione? Cos'è, un aumento preventivo? A beneficio di chi?
Poi, se vogliamo, possiamo credere a tutte le stupidaggini che ci propinano; è dal 1970 che sento dire che il petrolio sta per finire. Le uniche cose che vedo in concreto è che continuano ad aumentare gli utili delle compagnie petrolifere, cosa in aperta contraddizione con il presunto aumento dei costi di estrazione, e un mercato che non sembra per nulla regolato dalla legge della domanda e dell'offerta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.