PDA

View Full Version : [facoltà di fisica o matematica] prospettive lavorative a parte il professore?


ndakota
05-08-2008, 16:47
ciao ragazzi, devo fare l'ultimo anno di superiori, quindi sto già pensando a cosa potrei fare all'università. Al 90% farò informatica che è quello che faccio alle superiori e che mi piace molto. Però il fatto di sapere già tante cose mi spinge a chiedermi se non sarebbe meglio fare altro. Stavo pensando a fisica o matamatica ma volevo capire che prospettive lavorative offrono a parte il professore, che lo escludo assolutamente. grazie.

EDIT: ho visto in un altro 3d che si chiamano corsi di laurea.. la facoltà è scienza matematiche fisiche e natuali.

Espinado
05-08-2008, 17:47
ciao ragazzi, devo fare l'ultimo anno di superiori, quindi sto già pensando a cosa potrei fare all'università. Al 90% farò informatica che è quello che faccio alle superiori e che mi piace molto. Però il fatto di sapere già tante cose mi spinge a chiedermi se non sarebbe meglio fare altro. Stavo pensando a fisica o matamatica ma volevo capire che prospettive lavorative offrono a parte il professore, che lo escludo assolutamente. grazie.

EDIT: ho visto in un altro 3d che si chiamano corsi di laurea.. la facoltà è scienza matematiche fisiche e natuali.

Dottorato e carriera universitaria (estero)

Laurea e carriera in azienda/banca (estero)

Dottorato e carriera in azienda/banca (estero ma magari anche italia)

Vai tranquillo, buona matematica ;)

ndakota
05-08-2008, 17:56
è una presa in giro? non capisco :cry: andare all'estero mi piacerebbe ma nello stesso tempo penso che non mi deciderò mai..

wildsliver
05-08-2008, 18:22
anche cose tipo informatica

litocat
05-08-2008, 18:31
per quello puo' anche fare il cameriere.
Trovare un lavoro non e' un problema, trovarne uno attinente a quello che avra' studiato e' un altro paio di maniche.

wildsliver
05-08-2008, 19:10
per quello puo' anche fare il cameriere.
Trovare un lavoro non e' un problema, trovarne uno attinente a quello che avra' studiato e' un altro paio di maniche.

informatica è perfettamente attinente, così come alcuni ruoli economici tipo analista finanziario :)

Espinado
05-08-2008, 19:27
è una presa in giro? non capisco :cry: andare all'estero mi piacerebbe ma nello stesso tempo penso che non mi deciderò mai..

io ero serissimo, se fai matematica poi il pane sara' piu' facile guadagnarselo all'estero che in patria, quindi il problema del come andare all'estero nn si pone.

ndakota
05-08-2008, 20:30
io ero serissimo, se fai matematica poi il pane sara' piu' facile guadagnarselo all'estero che in patria, quindi il problema del come andare all'estero nn si pone.

proprio questo intendevo.. se in italia non c'è trippa per gatti e dell'estero non sono troppo sicuro, allora vada per informatica..

fuocoz
06-08-2008, 10:19
Un matematico può fare 1000 cose,perchè "non fa conti ma risolve problemi" [cit.]

Non credere poi che la via dell' informatico sia tutta rose e fiori eh...

ndakota
06-08-2008, 10:25
Un matematico può fare 1000 cose,perchè "non fa conti ma risolve problemi" [cit.]

Non credere poi che la via dell' informatico sia tutta rose e fiori eh...

bè lo faccio già.. non dico che è tutto rose e fiori ma almeno qua a milano ne cercano parecchi..

ndakota
06-08-2008, 11:49
un'altra domanda. è pensabile fare uno di questi corsi di laurea e contemporaneamente lavorare part-time? conterei comunque di seuire i corsi.. grazie..

Ziosilvio
06-08-2008, 14:23
è pensabile fare uno di questi corsi di laurea e contemporaneamente lavorare part-time?
Sì; ma è molto difficile, e probabilmente prenderai la laurea di primo livello con un annetto di ritardo.
In cambio, avrai fatto un po' di esperienza, che conterà moltissimo nel curriculum.

P.S.: se vuoi farti due risate, va' a vedere in che anno Linus Torvalds ha cominciato l'università, e quando l'ha finita (con un BSc, se ricordo bene) :eek:

Jackdaniels
06-08-2008, 14:40
Sì; ma è molto difficile, e probabilmente prenderai la laurea di primo livello con un annetto di ritardo.
In cambio, avrai fatto un po' di esperienza, che conterà moltissimo nel curriculum.

P.S.: se vuoi farti due risate, va' a vedere in che anno Linus Torvalds ha cominciato l'università, e quando l'ha finita (con un BSc, se ricordo bene) :eek:

8 anni e con un master of science secondo wikipedia.
Comunque 8 anni per un bachelor+master in italia è roba quasi fantascientifica, conosco persone che sono a ingegneria da almeno un decennio.

ndakota
06-08-2008, 15:10
comincio già con tre anni di ritardo rispetto alla media, spero vivamente di non perderne altri :p

DvL^Nemo
06-08-2008, 18:12
Da me lavorano/hanno lavorato laureati in fisica.. A parte un paio se non ricordo male che hanno lavorato in settori attinenti agli studi fatti, 1 lavora come programmatore ed altre 2 ( che poi se ne sono andate ) hanno lavorato in un settore completamente diverso che c'entrava zero con gli studi fatti.. Che dire, l'Italia offre davvero poco per questa facolta'.. Chi se ne e' andato va avanti insegnando al cepu o facendo lezioni private.. E' uno schifo, mi raccontavano di loro amici con le p.... quadrate che non riusciva a trovare un lavoro attinente.. Chi ha le giuste motivazioni se ne va all'estero..

ndakota
06-07-2009, 12:53
riuppo questo mio thread dell'anno scorso e aggiorno la mia situazione: ho appena finito la maturità e quindi si avvicina la scelta del corso di laurea che vorrò seguire. Ora come ora ho scelto fisica. Sono pieno di dubbi però, già inizio con tre anni di ritardo. che faccio? dissuadetemi finchè si è in tempo :sofico:

Bismark85
06-07-2009, 19:08
8 anni e con un master of science secondo wikipedia.
Comunque 8 anni per un bachelor+master in italia è roba quasi fantascientifica, conosco persone che sono a ingegneria da almeno un decennio.

Si infatti, senza considerare che nel frattempo era abbastanza impegnato con il progetto Linux che sicuro gli avrà tolto molto tempo!!

kierlo
06-07-2009, 19:12
Io sono in dubbio fra fisica (milano) e ing. meccanica (a bergamo, dove abito io)...Ovviamente lo scoglio è il lavoro, farsi il culo x cinque anni ed esser sottopagati fa un po girare

~FullSyst3m~
06-07-2009, 19:17
Si infatti, senza considerare che nel frattempo era abbastanza impegnato con il progetto Linux che sicuro gli avrà tolto molto tempo!!

Linux ha iniziato a crearlo all'università. E all'inizio non era altro che un programmino che cambiava delle sequenza da AAA a BBB.

zulutown
06-07-2009, 19:24
8 anni e con un master of science secondo wikipedia.
Comunque 8 anni per un bachelor+master in italia è roba quasi fantascientifica, conosco persone che sono a ingegneria da almeno un decennio.

ma che dite? io il vecchio ordinamento l'ho fatto in 6 anni.. e alcuni amici nei 5 anni regolari..

ora al nuovo ordinamento ci mettono tutti solo 5 anni (uscendo tutti con 110..)

Ciccio17
06-07-2009, 19:25
8 anni e con un master of science secondo wikipedia.
Comunque 8 anni per un bachelor+master in italia è roba quasi fantascientifica, conosco persone che sono a ingegneria da almeno un decennio.

Sta gente è bene che andava a lavorare.

zulutown
06-07-2009, 19:25
ciao ragazzi, devo fare l'ultimo anno di superiori, quindi sto già pensando a cosa potrei fare all'università. Al 90% farò informatica che è quello che faccio alle superiori e che mi piace molto. Però il fatto di sapere già tante cose mi spinge a chiedermi se non sarebbe meglio fare altro. Stavo pensando a fisica o matamatica ma volevo capire che prospettive lavorative offrono a parte il professore, che lo escludo assolutamente. grazie.

EDIT: ho visto in un altro 3d che si chiamano corsi di laurea.. la facoltà è scienza matematiche fisiche e natuali.

farei matematica senza dubbio, il mondo della finanza quantitativa sarebbe stato il mio sogno.

~FullSyst3m~
06-07-2009, 20:07
ma che dite? io il vecchio ordinamento l'ho fatto in 6 anni.. e alcuni amici nei 5 anni regolari..

ora al nuovo ordinamento ci mettono tutti solo 5 anni (uscendo tutti con 110..)

Come mai?

~FullSyst3m~
06-07-2009, 20:07
farei matematica senza dubbio, il mondo della finanza quantitativa sarebbe stato il mio sogno.

Perchè non studiavi matematica allora?

Comunque credo che debba scegliere in base a quello che gli piace, alle proprie passioni, a quello che lo "attira".

litocat
06-07-2009, 20:17
Si infatti, senza considerare che nel frattempo era abbastanza impegnato con il progetto Linux che sicuro gli avrà tolto molto tempo!!
Ed ha anche perso un anno per fare il militare. :)

litocat
06-07-2009, 20:27
ma che dite? io il vecchio ordinamento l'ho fatto in 6 anni.. e alcuni amici nei 5 anni regolari..

ora al nuovo ordinamento ci mettono tutti solo 5 anni (uscendo tutti con 110..)
Non so dove e in cosa tu ti sia laureato, ma ti assicuro che per quanto concerne ingegneria e le scienze dure (matematica e fisica) è una fesseria sostenere che riescano tutti a laurearsi in corso e con 110, anche con il nuovo ordinamento. Le statistiche non sono d'accordo con te.

~FullSyst3m~
06-07-2009, 20:39
Che poi parlate del nuovo ordinamento come se fosse una passeggiata.

blindwrite
07-07-2009, 00:45
ma che dite? io il vecchio ordinamento l'ho fatto in 6 anni.. e alcuni amici nei 5 anni regolari..

ora al nuovo ordinamento ci mettono tutti solo 5 anni (uscendo tutti con 110..)

http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif

Gargoyle
07-07-2009, 09:04
Non so dove e in cosa tu ti sia laureato, ma ti assicuro che per quanto concerne ingegneria e le scienze dure (matematica e fisica) è una fesseria sostenere che riescano tutti a laurearsi in corso e con 110, anche con il nuovo ordinamento. Le statistiche non sono d'accordo con te.

Io sto finendo il biennio di chimica, nuovo ordinamento.
Sono fuoricorso di un anno, sto al VI quindi.

Matricole: circa 60
Arrivati al terzo anno: circa 30
Laureati triennali nei 3 anni canonici: 6
Laureati triennali dopo 6 anni dall'inizio: 17
Laureati specialistici nei 5 anni canonici: 1

Ora, o tutti noi chimici del mio anno e della mia sede siamo degli imbecilli, o forse il nuovo ordinamento non era così facile come certi laureati del vecchio sostengono.

kierlo
07-07-2009, 20:28
Avete qualche statistica/sondaggio riguardo all'impiego di fisici?
perhcè io non ne trovo..

zulutown
07-07-2009, 20:50
Perchè non studiavi matematica allora?


Purtroppo nella vita si fanno errori :)
Non avevo nessuno che mi consigliasse, e alla fine facendo ingegneria ho fatto un'ottima scelta comunque, ma me ne sono reso conto solo anni e anni dopo, quando ero entrato da un po' nel mondo del lavoro e ho iniziato a capire come funzionano le cose...

zulutown
07-07-2009, 20:57
Non so dove e in cosa tu ti sia laureato, ma ti assicuro che per quanto concerne ingegneria e le scienze dure (matematica e fisica) è una fesseria sostenere che riescano tutti a laurearsi in corso e con 110, anche con il nuovo ordinamento. Le statistiche non sono d'accordo con te.

Ciao
guarda ho ingegneria v.o. il polimi, comunque ok, hai ragione che ho esagerato con le mie statistiche, però devi anche renderti conto che le più grandi (e migliori) scuole di ingegneria in italia sono statali, e con test d'ingresso poco selettivi, e con poche tasse da pagare (quasi 0 se la tua famiglia è senza reddito)

in poche parole di tutti quelli che con il nuovo ordinamento si iscrivono e non arrivano alla laurea triennale, probabilmente c'è una gran quantità di gente che si è iscritta tanto per iscriversi... se ci fossero da pagare 10k di euro di tasse all'anno e/o se il test di ingresso fosse molto selettivo cambierebbe anche molto il "tasso di abbandono" visto che chi entra sarebbe motivatissimo

riguardo il 110: la difficoltà dei corsi è diminuita molto, i programmi delle materie di base che facevano reale selezione (analisi fisica) hanno perso le parti veramente dure... e soprattutto ora per la specialistica fanno media solo i 2 anni della specialistica, normalmente pieni di esami fuffa (anche al vecchio ordinamento al 5 anno con la possibilità di scelta si infilavano esami che a detta di tutti erano semplici)

Darmur
07-07-2009, 22:33
Ciao
guarda ho ingegneria v.o. il polimi, comunque ok, hai ragione che ho esagerato con le mie statistiche, però devi anche renderti conto che le più grandi (e migliori) scuole di ingegneria in italia sono statali, e con test d'ingresso poco selettivi, e con poche tasse da pagare (quasi 0 se la tua famiglia è senza reddito)

in poche parole di tutti quelli che con il nuovo ordinamento si iscrivono e non arrivano alla laurea triennale, probabilmente c'è una gran quantità di gente che si è iscritta tanto per iscriversi... se ci fossero da pagare 10k di euro di tasse all'anno e/o se il test di ingresso fosse molto selettivo cambierebbe anche molto il "tasso di abbandono" visto che chi entra sarebbe motivatissimo

riguardo il 110: la difficoltà dei corsi è diminuita molto, i programmi delle materie di base che facevano reale selezione (analisi fisica) hanno perso le parti veramente dure... e soprattutto ora per la specialistica fanno media solo i 2 anni della specialistica, normalmente pieni di esami fuffa (anche al vecchio ordinamento al 5 anno con la possibilità di scelta si infilavano esami che a detta di tutti erano semplici)

almeno da me la rotta è cambiata, hanno fatto pesanti modifiche proprio per evitare che troppa gente uscisse dalla specialistica con 110L; sfruttando il passaggio alla magistrale hanno fatto in modo che non più del 10% degli studenti possa uscire col massimo dei voti (ce lo hanno detto i professori stessi), di esami a scelta ce ne sono solamente 2 su 12, il resto sono tutti mattoni allucinanti

blindwrite
08-07-2009, 00:46
Ciao
guarda ho ingegneria v.o. il polimi, comunque ok, hai ragione che ho esagerato con le mie statistiche, però devi anche renderti conto che le più grandi (e migliori) scuole di ingegneria in italia sono statali, e con test d'ingresso poco selettivi, e con poche tasse da pagare (quasi 0 se la tua famiglia è senza reddito)

in poche parole di tutti quelli che con il nuovo ordinamento si iscrivono e non arrivano alla laurea triennale, probabilmente c'è una gran quantità di gente che si è iscritta tanto per iscriversi... se ci fossero da pagare 10k di euro di tasse all'anno e/o se il test di ingresso fosse molto selettivo cambierebbe anche molto il "tasso di abbandono" visto che chi entra sarebbe motivatissimo

riguardo il 110: la difficoltà dei corsi è diminuita molto, i programmi delle materie di base che facevano reale selezione (analisi fisica) hanno perso le parti veramente dure... e soprattutto ora per la specialistica fanno media solo i 2 anni della specialistica, normalmente pieni di esami fuffa (anche al vecchio ordinamento al 5 anno con la possibilità di scelta si infilavano esami che a detta di tutti erano semplici)

prova a dare uno sguardo a come è combinata la terza facoltà ( ing. informazione) del polito.
C'è sbarramento al primo anno su analisi e geometria che obbliga il superamento di questi due esami, pena espulsione da tutte le lauree della terza facoltà.
La sola laurea breve prevede 41 esami (si esatto 41 contati).
Le specialistiche poi sono infinitamente più difficili delle brevi, vengono offerti corsi che esistono in una manciata di università al mondo, ci sono medie programmate, appelli da preparare in massimo tre giorni e limitazioni per il superamento degli esami (solo primo appello disponibile per superare l'esame se non si vuole essere espulsi dal programma).
Ora io non so come fosse il V.O. per ragioni d'età, ma credo che un percorso più selettivo di questo non può esistere.