PDA

View Full Version : L'Angolo della Curiosità


Dj Ruck
04-08-2008, 23:50
Ciao ragazzi,
stasera mentre stavo andando a casa della mia ragazza, mi è venuto in mente di aprire questo topic.
Vorrei che qui scrivessimo le curiosità più carine, più belle, più strane ecc ecc che conosciamo.
Facciamo una curiosità alla volta.

Inizio io :)
a voi la parola :)

Perché i tasti dei PC non sono in ordine alfabetico? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600478&postcount=39)
Quante molecole d'acqua ci sono in una goccia d'acqua? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23587999&postcount=3)
Quali sono gli animali che si abbronzano? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23590844&postcount=4)
Come fanno a mettere tutti quei transistor in un processore? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23591391&postcount=9)
Da dove deriva il termine informatico "bug"? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23591661&postcount=10)
Sai perché le scale nei castelli salgono sempre in senso orario? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23592157&postcount=12)
Per saltar fuor d'acqua quanti colpi di cosa danno i pesci volanti? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23592461&postcount=15)
Comunque, sai xché quando vediamo un film drammatico cediamo all'emozione e piangiamo anche noi? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595084&postcount=19)
Perchè in Inghilterra guidano tenendosi sulla sinistra? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595174&postcount=21)
Sapete come e quando è nato il saluto militare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595324&postcount=23)
Da cosa deriva In bocca al lupo? più varie (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23599876&postcount=33)
Cosa disegna la luce proiettata dal led del "Mighty Mouse" della Apple? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600129&postcount=34)
Di che cosa sono fatti i materiali antiproiettile? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600492&postcount=40)
Cosa sono le bustine che si trovano nelle tasche degli abiti e nelle confezioni dei prodotti elettronici? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600646&postcount=41)
Che fine ha fatto il cervello di Einstein? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600688&postcount=42)
Quale è stato il concerto più breve della storia? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600713&postcount=43)
Chi ha più muscoli, è anche più forte? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600732&postcount=44)
Potremmo vedere senza lacrime? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600748&postcount=45)
Chi ha inventato le patatine fritte? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600799&postcount=46)
Esiste una quantità ottimale di acqua per cuocere la pasta? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600817&postcount=47)
Perché non esistono acque minerali in lattina? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600838&postcount=49)
Perché i giornali ingialliscono? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600861&postcount=50)
Perché Camper e Roulotte sono quasi sempre bianchi? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600874&postcount=51)
Quanti chilometri fa un aereo con un litro? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600923&postcount=52)
Perchè il 17 porta sfiga? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23601214&postcount=55)
Nelle piste da ghiaccio al coperto, come si forma la lastra? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606442&postcount=62)
A quale velocità viaggia il pensiero? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606467&postcount=63)
E' vero che il nudo maschile non è eccitante per una donna? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606531&postcount=64)
Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606541&postcount=65)
Da dove deriva il nome Bluetooth? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606589&postcount=66)
Come si ottiene la massima quantità di succo in una spremuta? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606613&postcount=67)
Quale è il frutto che contiene più acqua? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606657&postcount=68)
Perché i cibi sotto sale si conservano a lungo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606702&postcount=69)
E' vero che non bisogna salare i cibi prima della frittura? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606722&postcount=71)
E' vero che il mondo finirà sabato 22 dicembre 2012? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23606785&postcount=73)
Chi ha inventato la carta igienica? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23608181&postcount=77)
La prima donna a correre i 100m in meno di 12 secondi
La bandiera olimpica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23608864&postcount=82)
Perché nell'acqua salata si galleggia meglio? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23609863&postcount=88)
Perché una bolla di sapone prima sale e poi scende? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23609891&postcount=89)
Perché si dice "becco di un quattrino"? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23609910&postcount=90)
In una relazione mente di più la donna o l'uomo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23609975&postcount=91)
L'usanza di spegnere le candeline per il compleanno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23611169&postcount=97)
La maratona è lunga 42 km e 195 metri. Ma perché proprio 195 metri? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23611451&postcount=98)
Quale è l’origine del nome Italia? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23624974&postcount=115)
Perché ogni tanto, mentre ci addormentiamo, ci sembra di cadere? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23625001&postcount=116)
Perché l'ora è divisa in 60 minuti e i minuti in 60 secondi? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23625018&postcount=117)
Perché si sputa nelle maschere subacquee? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23625069&postcount=118)
Perché la palla da golf è piena di fossette? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23625078&postcount=119)
Quanti spermatozoi vengono generati nei testicoli ogni secondo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23626135&postcount=121)
Quanta acqua trasporta un Canadair? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23633968&postcount=122)
Se bevo un litro aumento di un kg? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23634238&postcount=123)
Come è nato il simbolo &? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23634253&postcount=124)
Come è nato il modo di dire Ok? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23701430&postcount=136)
Perché la luna è rossa durante un eclissi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23708116&postcount=163)
E' pericoloso sparare per aria? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23709317&postcount=165)
Perché i delfini sono sempre cosi felici? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23727453&postcount=170)
Varie Curiosità 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23599672&postcount=31)
Varie Curiosità 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23696831&postcount=125)
Varie Curiosità 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23696842&postcount=126)
Varie Curiosità 4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23696873&postcount=127)
Varie Curiosità 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23696883&postcount=128)
Varie Curiosità 6 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23696899&postcount=129)
Varie Curiosità 7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23696919&postcount=130)
Varie Curiosità 8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23808387&postcount=175)

ciccillover
05-08-2008, 00:09
Ho sempre voluto saperlo. Bel thread può venir fuori se c'è partecipazione ;)

Dj Ruck
05-08-2008, 07:50
Ho sempre voluto saperlo. Bel thread può venir fuori se c'è partecipazione ;)

Grazie mille :)


Quante molecole d'acqua ci sono in una goccia d'acqua?

Ogni singola goccia di acqua piovana è formata da circa 550 miliardi di molecole d'acqua.

libano
05-08-2008, 11:34
gli unici animali che si abbronzano sono l'essere umano e i maiali!:)

Tommy_83
05-08-2008, 11:48
come fanno a mettere tutti quei transistor in un processore? :stordita:

libano
05-08-2008, 11:48
ops

Swisström
05-08-2008, 11:52
come fanno a mettere tutti quei transistor in un processore? :stordita:

li zippano

speeed999
05-08-2008, 12:07
Ciao ragazzi,
stasera mentre stavo andando a casa della mia ragazza, mi è venuto in mente di aprire questo topic.
Vorrei che qui scrivessimo le curiosità più carine, più belle, più strane ecc ecc che conosciamo.
Facciamo una curiosità alla volta.

Inizio io :)



a voi la parola :)

nerd! pensare a una tastiera quando vai a casa della ragazza? :stordita:

xblitz
05-08-2008, 12:10
come fanno a mettere tutti quei transistor in un processore? :stordita:

in maniera molto terra-terra:
drogando opportunamente alcune regioni del substrato di silicio realizzando così le giunzioni PN che formano i vari transistors

durbans
05-08-2008, 12:30
Da : http://it.wikipedia.org/wiki/Bug

Nell'informatica il termine bug (in inglese "insetto") o baco identifica un errore nella scrittura di un software, che causa un suo funzionamento errato o comunque diverso da quello che l'autore ha previsto ed in alcuni casi anche il suo blocco totale; meno comunemente, il termine bug può indicare un difetto di progettazione in un componente hardware che ne causa un comportamento imprevisto o comunque diverso da quello specificato dal produttore.

L'uso del termine bug è legato ad un curioso aneddoto risalente ai tempi pionieristici dell'informatica: il 9 settembre 1947 il tenente Hopper ed il suo gruppo stavano cercando la causa del malfunzionamento di un computer Mark II quando, con stupore, si accorsero che una falena si era incastrata tra i circuiti. Dopo aver rimosso l'insetto (alle ore 15.45), il tenente incollò la falena rimossa sul registro del computer e annotò: «1545. Relay #70 Panel F (moth) in relay. First actual case of bug being found». Questo registro è conservato presso lo Smithsonian National Museum of American History.


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/H96566k.jpg

Dj Ruck
05-08-2008, 13:01
nerd! pensare a una tastiera quando vai a casa della ragazza? :stordita:

Ehehe...mi è venuto un flash ahahha

Bello quello del Bug eheh

Nukysh®
05-08-2008, 13:07
Ehi!!

http://img505.imageshack.us/img505/839/mediasetitsaixch1217937zh5.png

Sai perché le scale nei castelli salgono sempre in senso orario?

I castelli sono sempre stati costruiti con lo scopo di difendere gli occupanti da possibili attacchi nemici. Anche le scale rispondono a questo requisito. Poiché la maggior parte delle persone utilizza principalmente la mano destra, gli attaccanti salendo le scale in senso orario si trovavano il pilone centrale dalla parte del braccio che brandiva la spada; quindi in condizioni di disagio. Viceversa i difensori, che attendevano in cima alle scale, avevano un angolo di visuale e di manovra più ampio. Non a caso, negli attacchi, gli spadaccini mancini erano molto apprezzati e ricercati.

Dj Ruck
05-08-2008, 13:10
Ehi!!

http://img505.imageshack.us/img505/839/mediasetitsaixch1217937zh5.png

Sai perché le scale nei castelli salgono sempre in senso orario?

I castelli sono sempre stati costruiti con lo scopo di difendere gli occupanti da possibili attacchi nemici. Anche le scale rispondono a questo requisito. Poiché la maggior parte delle persone utilizza principalmente la mano destra, gli attaccanti salendo le scale in senso orario si trovavano il pilone centrale dalla parte del braccio che brandiva la spada; quindi in condizioni di disagio. Viceversa i difensori, che attendevano in cima alle scale, avevano un angolo di visuale e di manovra più ampio. Non a caso, negli attacchi, gli spadaccini mancini erano molto apprezzati e ricercati.

Molt bella anche questa e interessante!!!

.vivi.
05-08-2008, 13:23
Ehi!!

http://img505.imageshack.us/img505/839/mediasetitsaixch1217937zh5.png

Sai perché le scale nei castelli salgono sempre in senso orario?

I castelli sono sempre stati costruiti con lo scopo di difendere gli occupanti da possibili attacchi nemici. Anche le scale rispondono a questo requisito. Poiché la maggior parte delle persone utilizza principalmente la mano destra, gli attaccanti salendo le scale in senso orario si trovavano il pilone centrale dalla parte del braccio che brandiva la spada; quindi in condizioni di disagio. Viceversa i difensori, che attendevano in cima alle scale, avevano un angolo di visuale e di manovra più ampio. Non a caso, negli attacchi, gli spadaccini mancini erano molto apprezzati e ricercati.


figata :D

Dj Ruck
05-08-2008, 13:27
Pesci volanti

Per spiccare i loro balzi fuor d'acqua, i pesci volanti si servono della coda: le imprimono vibrazioni rapidissime, fino a 50 colpi al secondo.

Porca vacca...

Wolfy
05-08-2008, 15:35
me lo sono sempre chiesto ma non ho mai cercato la risposta scientifica...

prendiamo un isola,ma piccola piccola, tipo un atollo....perchè le onde arrivano da tutti i lati della spiaggia???

Tommy_83
05-08-2008, 15:37
in maniera molto terra-terra:
drogando opportunamente alcune regioni del substrato di silicio realizzando così le giunzioni PN che formano i vari transistors

naaa..anche secondo me li zippano

serbring
05-08-2008, 16:29
veramente interessante questo thread, mi iscrivo

dasdsasderterowaa
05-08-2008, 16:54
Però secondo me si dovrebbe fare un indice delle curiosità già dette, altrimenti si rischia di ripetere sempre le stesse cose.

Comunque, sai xché quando vediamo un film drammatico cediamo all'emozione e piangiamo anche noi?

Perché nel nostro cervello sono presenti dei particolari neuroni - detti neuroni specchio - che ricreano per noi il dolore che vediamo sullo schermo. In pratica, è come se noi stessi diventassimo protagonisti della scena, provando le stesse emozioni dei protagonisti del film.


Spudoratamente ispirato a I neuroni specchio di Marco Iacoboni, Ed. Boringhieri.

dasdsasderterowaa
05-08-2008, 17:00
Questo però non poteva mancare http://it.youtube.com/watch?v=dSYpRREKjRc :D

anonimizzato
05-08-2008, 17:03
Perchè in Inghilterra guidano tenendosi sulla sinistra?

Deriva tutto dalle tradizioni inglesi mediovali.
Fin dall'antichità le strade strette inducevano a tenersi sulla sinistra: era più facile così sguainare con la mano destra la spada o un'altra arma per difendersi dal nemico. Comunque nessuno, fino al 1300, aveva imposto leggi riguardanti la guida a sinistra; tutto cambiò con il papa Bonifacio VIII, che obbligò i pellegrini a tenere la sinistra e questa imposizione si diffuse in tutto il mondo cristiano. Ma durante la Rivoluzione Francese Robespierre, come sfida alla Chiesa, impose ai francesi di guidare a destra. E Napoleone, pur essendo mancino, non si preoccupò di modificare la regola, anzi la estese a tutta l'Europa. Però lui non riuscì a conquistare l'Inghilterra, così nell'Impero Britannico si continuò a guidare a sinistra.

the_joe
05-08-2008, 17:03
Ciao ragazzi,
stasera mentre stavo andando a casa della mia ragazza, mi è venuto in mente di aprire questo topic.
Vorrei che qui scrivessimo le curiosità più carine, più belle, più strane ecc ecc che conosciamo.
Facciamo una curiosità alla volta.

Inizio io :)



a voi la parola :)

Io sulla macchina da scrivere sapevo l'esatto contrario, cioè che le lettere che cadono sotto le 4 dita asdf jklm sono le più usate in inglese per cui la scrittura scorre più veloce, e avendo fatto dattilografia (a ragioneria era materia in 1a e 2a) e facendo al tempo le canoniche 120 battute al minuto posso confermare che non si va affatto piano anche se le lettere in italiano non tornano ;)

paditora
05-08-2008, 17:16
Questa me la disse un maresciallo mentre ero a naja.


Sapete come e quando è nato il saluto militare?
Il saluto militare, che consiste nel portare la mano destra al cappello, nasce dal gesto dei cavalieri medievali che, in presenza di un amico o di un superiore, si toglievano l’elmo o ne sollevavano la visiera per farsi riconoscere e mostrare un atteggiamento indifeso, quindi pacifico. Rimase poi l’uso di togliersi il cappello in segno di rispetto e amicizia, e divenne un modo di salutare diffuso sia fra militari sia fra civili.
Tuttavia, nell’800, molti eserciti adottarono copricapi così ingombranti che non potevano essere tolti e rimessi con facilità: fu quindi considerato sufficiente il gesto simbolico di portare la mano al cappello.

Dj Ruck
05-08-2008, 17:46
Però secondo me si dovrebbe fare un indice delle curiosità già dette, altrimenti si rischia di ripetere sempre le stesse cose.

Ottimo, non ci avevo pensato, ora raccolgo tutte le curisità e le metto nel primo post ;)

Questa me la disse un maresciallo mentre ero a naja.


Sapete come e quando è nato il saluto militare?
Il saluto militare, che consiste nel portare la mano destra al cappello, nasce dal gesto dei cavalieri medievali che, in presenza di un amico o di un superiore, si toglievano l’elmo o ne sollevavano la visiera per farsi riconoscere e mostrare un atteggiamento indifeso, quindi pacifico. Rimase poi l’uso di togliersi il cappello in segno di rispetto e amicizia, e divenne un modo di salutare diffuso sia fra militari sia fra civili.
Tuttavia, nell’800, molti eserciti adottarono copricapi così ingombranti che non potevano essere tolti e rimessi con facilità: fu quindi considerato sufficiente il gesto simbolico di portare la mano al cappello.

Bella!!!

paditora
05-08-2008, 18:01
Ma se li metti tutti nel primo post, non cambia molto, anzi dopo centinaia di reply viene una cosa enorme.
Metti solo l'abbreviazione ad esempio così:


Sapete come e quando è nato il saluto militare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595324&postcount=23

Dj Ruck
05-08-2008, 18:02
Ma se li metti tutti nel primo post, non cambia molto, anzi dopo centinaia di reply viene una cosa enorme.
Metti solo l'abbreviazione ad esempio così:


Sapete come e quando è nato il saluto militare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595324&postcount=23

ah...capito, perfetto...poi stasera lo sistemo, tra poco esco eheh...sono sclerato oggi dalla contentezza per una notizia ricevuta ahahahhaha

dasdsasderterowaa
05-08-2008, 18:11
Ma se li metti tutti nel primo post, non cambia molto, anzi dopo centinaia di reply viene una cosa enorme.
Metti solo l'abbreviazione ad esempio così:


Sapete come e quando è nato il saluto militare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595324&postcount=23

Esatto, io intendevo proprio così. :D

paditora
05-08-2008, 18:47
Anzi così viene ancora meglio:

Sapete come e quando è nato il saluto militare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595324&postcount=23)

Dj Ruck
05-08-2008, 23:30
Anzi così viene ancora meglio:

Sapete come e quando è nato il saluto militare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23595324&postcount=23)

Ok, domani mattina lo faccio così ;)

jumpin666
06-08-2008, 00:08
bel 3d ;)

Mat-ita
06-08-2008, 00:18
prese da un sito :

Normalmente, ogni persona ride 15 volte al giorno.

La Coca-Cola, originariamente, era verde.

Negli Stati Uniti ogni giorno vengono stampati più soldi per il gioco del Monopoli che per la Tesoreria.

L'altezza della piramide di Cheope è pari esattamente a un milionesimo della distanza che separa la terra dal sole.

La parola "cimitero" deriva dal greco "koimetirion" che significa "luogo per dormire".

Durante la guerra di secessione, quando le truppe tornavano agli accampamenti dopo una battaglia, veniva scritto su una lavagna il numero dei soldati caduti; se non c'erano state perdite, si scriveva "0 killed", da cui l'espressione OK nel senso di "tutto bene".

Lo Stato con la più alta percentuale di persone che vanno al lavoro a piedi è l'Alaska.

Le persone intelligenti hanno più zinco e rame nei capelli.

I genitori più giovani di tutti i tempi, età 8 e 9 anni, vissero in Cina nel 1910.

Il Papa più giovane di tutti i tempi aveva solo 11 anni.

Il primo libro scritto con la macchina da scrivere fu "Tom Sawyer".

Se una statua rappresenta una persona su un cavallo che ha entrambe le zampe anteriori sollevate, significa che la persona in questione è morta in guerra. Se il cavallo ha solo una zampa anteriore sollevata, la persona è morta a seguito di una ferita riportata in guerra. Se il cavallo ha tutte le quattro zampe a terra, la persona è morta per cause naturali.

I giubbotti antiproiettili, le uscite antincendio, i tergicristallo e le stampanti laser hanno una cosa in comune: sono stati tutti inventati da donne.

E' impossibile starnutire con gli occhi aperti

Il "Quac, Quac" delle oche non dà eco (non si sa perché).

Lo scarafaggio può vivere nove giorni anche se privato della testa, dopodiché ...muore di fame.

La formica può sollevare pesi pari a 50 volte quello del suo corpo, e spingere oggetti 30 volte più pesanti di lei e cade sempre sul fianco destro quando è inebriata.

Una pulce può saltare una distanza pari a 350 volte la lunghezza del suo corpo.

L'accendino è stato inventato prima dei fiammiferi.

Come le impronte digitali, l'impronta della lingua è diversa per ogni uomo.

Per legge, le strade interstatali degli Stati Uniti hanno almeno un miglio rettilineo ogni 5. Questi rettilinei possono essere utili come piste di atterraggio in casi di emergenza o in guerra.

Circa 4.000 anni fa, in Babilonia, c'era l'usanza per cui, per un intero mese dopo il matrimonio, il padre della sposa forniva al genero tutto l'idromele che egli riusciva a bere. Essendo l'idromele una bevanda ricavata dal miele ed essendo a quei tempi il calendario basato sulle fasi lunari, quel periodo fu denominato mese di miele o "luna di miele".

Nell'antica Inghilterra non si poteva fare sesso senza l'autorizzazione del Re (erano esclusi i membri - notare il termine molto opportuno - della casa reale). Quando si desiderava avere un bambino si doveva chiedere il consenso del Re che consegnava agli interessati un cartellone da affiggere alla porta di casa durante la pratica del sesso. Sul cartellone era scritto: "F.U.C.K." (Fornication Under Consent of the King).

In Scozia, quando inventarono un nuovo gioco solo per uomini, lo chiamarono "Gentlemen Only Ladies Forbidden" da cui, più semplicemente, G.O.L.F.

netsky3
06-08-2008, 01:06
bel 3d ;)

iscritto :O

Fabryce
06-08-2008, 01:49
Da cosa deriva In bocca al lupo?

Era l'augurio che si facevano i cacciatori di trovarsi davanti alla bocca del lupo per potergli sparare comodamente..

Lo sai che... il miele è l'unico alimento che non deperisce..

Non esiste italiano che non pronunci la parola ciao almeno una volta al giorno. Ciao è anche una delle poche parole del nostro vocabolario conosciute all’estero. In realtà però sono ben pochi coloro i quali ne conoscono l’origine e l’etimologia. Insomma, cosa vuol dire ciao?

Ciao viene dal dialetto veneto, precisamente da s-ciavo. S-ciavo (successivamente contrattosi in s-ciao e poi in ciao) significa ‘schiavo’, ed era usato dai servi nell’atto di rivolgersi verso i loro padroni nella Venezia del ‘700. Il significato del saluto, com’è facile intuire, equivaleva a: ‘sono tuo schiavo’, ‘servo tuo’, ‘ai vostri ordini’.

ShadowThrone
06-08-2008, 07:11
curiosità...

la luce proiettata dal led del "Mighty Mouse" della Apple disegna un topo :D

kaioh
06-08-2008, 07:44
prese da un sito :
L'altezza della piramide di Cheope è pari esattamente a un milionesimo della distanza che separa la terra dal sole.

miliardesimo !

Dj Ruck
06-08-2008, 07:56
Bellissimi questi ultimi post!!!
Quante cavolo di cose se apprendono eheh:)

Verro
06-08-2008, 07:58
Ragazzi, ma si possono riportare le domande che fanno su Focus Domande&Risposte?? se è cosi, non la finisco più!!:D

Dj Ruck
06-08-2008, 08:01
Ragazzi, ma si possono riportare le domande che fanno su Focus Domande&Risposte?? se è cosi, non la finisco più!!:D

Si si, le cose più interessanti si si, perchè no anzi ehehah

Dj Ruck
06-08-2008, 08:15
Perché i tasti dei PC non sono in ordine alfabetico?

La tastiera dei PC e delle macchine per scrivere occidentali sono denominate “qwerty”, dalle prime sei lettere poste nell'angolo in alto a sinistra. La disposizione dei caratteri fu decisa nel 1872 dall'inventore stesso della macchina per scrivere, Christopher Sholes. Sembra che la disposizione fosse stata decisa per evitare che le aste delle lettere più utilizzate potessero incrociarsi tra di loro se battute quasi contemporaneamente o a poca distanza l'una dall'altra. Lo strano ordine infatti impedisce una scrittura troppo veloce.

Dj Ruck
06-08-2008, 08:18
Di che cosa sono fatti i materiali antiproiettile?

Resistere alle pallottole è soprattutto questione di elasticità: i materiali antiproiettile si deformano disperdendo così l'energia provocata dall'impatto.

Non esistono materiali totalmente "antiproiettile". Esistono però materiali rinforzati che garantiscono maggiore resistenza agli shock provocati dai proiettili e dalle schegge degli ordigni. Per esempio i vetri antiproiettile, in grado di resistere alla penetrazione di una o più pallottole, non sarebbero in grado di sopportare una scarica di munizioni nello stesso punto. Generalmente sono costituiti da un "sandwich" di due lastre di vetro intervallate da uno strato di policarbonato, una plastica deformabile in grado di assorbire l'urto. Colpito da un proiettile, il vetro si frantuma ma non si rompe grazie alla lastra di policarbonato che disperde la forza sull'intera superficie. Altro discorso per i giubbotti: all'interno di una casacca in tessuto morbido si trova una struttura costituita da una plastica deformabile (polietilene) ricoperta da strati di fibre tessili super resistenti come il kevlar che si comportano in modo analogo alle lastre di policarbonato dei vetri. Alcuni modelli contengono anche pannelli in acciaio.

Verro
06-08-2008, 08:36
Cosa sono le bustine che si trovano nelle tasche degli abiti e nelle confezioni dei prodotti elettronici?

Sono disseccanti, servono cioé a proteggere dal'umidità i prodotti che ne potrebbero essere danneggiati, come pellami, cibi, medicinali e appunto, apparecchiature di precisione. Contengono gel di silice in forma granulare: grazie alla superficie estremamente porosa, questa sostanza è in grado di assorbire umidità fino a quasi la metà del suo peso.

Verro
06-08-2008, 08:40
che fine ha fatto il cervello di Einstein?

è conservato all'ospedale di Princeton dal patologo Elliot Krauss, che ne fornisce piccole sezioni in maniera molto selettiva per fini di studio. L'organo fu asportato sette ore dopo la morte dal patologo Thomas Stoltz Harvey, che lo conservò in formalina che lo sezionò in 240 pezzi e lo conservò a casa propria per 30 anni. Egli non notò niente di strano, perché il cervello aveva dimensioni e peso nella media. In seguito il cervello è stato oggetto di vari studi. Il primo ha portato alla conclusione che i neuroni di Einstein erano circaondati da un numero di cellule "gliali" (che forniscono supporto e nutrimenti) superiore al normale. Altri studi hanno accertato che mancava parta di un solco e i lovi parietali inferiori, sede della percezione matematica e spaziale, erano del 15% più grandi del normale.

Verro
06-08-2008, 08:42
Quale è stato il concerto più breve della storia?

Difficile battere il record dei White Stripes, che il 16 luglio 2007 hanno tenuto un concerto di una sola nota sul palco di George Street nella cittadina di St. John's in Canada. Al pubblico, perplesso, i musicisti hanno spiegato che in quel modo avrebbero realizzato il concerto più breve della storia della musica. Qualche ora dopo hanno eseguito un concerto...normale.

Verro
06-08-2008, 08:44
Chi ha più muscoli, è anche più forte?

In parte si. Ma la forza esercitata da un muscolo, cioé la sua capacità di vincere una resistenza, dipende da diversi fattori, tra cui la sua lungehzza e la sua sezione (e quindi il suo volume), l'innvervazione e la capacità di coordinare la contrazione e il rilassamento.

Verro
06-08-2008, 08:46
Potremmo vedere senza lacrime?

No. Le lacrime infatti mantengono la cornea umida, lubrificata e trasparente. Senza lacrime, il tessuto corneale diventerebbe opaco in pochi istanti, la visione si farebbe sempre meno nitida e avvertiremmo prurito e bruciore, come se avessimo sabbia negli occhi. Seccandosi, la cornea diventerebbe simile a un normale strato di pelle, fino a sfaldarsi e a perforarsi.

Verro
06-08-2008, 08:50
Chi ha inventato le patatine fritte?

Le patate fritte furono inventate, per fare un dispetto ad un cliente, da George Crum che però non brevettò mai la sua idea. Tutto accadde una sera d'estate del 1853 al Moon Lake Lodge, un ristorante di lusso nello Stato di New York. Un cliente esigente, il magnate delle ferrovie ornelius Vanderbilt, rimandò indietro per tre volte un piatto di patate che, a suo dire, non erano tagliate abbastanza sottili. goerge Crum, esasperato, decise allora di affettarle in sfoglie finissime, e quindi di friggerle per renderle dure e difficili da mangiare con la forchetta. Il dispetto però ottenne l'effetto contrario a quello sperato: Vanderbilt le divorò e quel piatto divenne una specialità.

Verro
06-08-2008, 08:52
Esiste una quantità ottimale di acqua per cuocere la pasta?

Si. I tempi di cottura possono variare sensibilmente, ma la quantità ottimale di acqua è più o meno sempre la stessa: un litro per ogni 100 grammi di pasta. Questa quantità infatti è sufficiente a garantire che la temperatura dell'acqua non si abbassi in modo significativo quando, una volta raggiunti i 100°C viene buttata la psta, che ha invece una temperatura ambiente.
Per una cottura idelae, infatt, la temperatura dell'acqua deve restare costante nel corso di tutto il processo.

Dj Ruck
06-08-2008, 08:54
Grande Verro...molto interessanti si siiii

Verro
06-08-2008, 08:54
Perché non esistono acque minerali in lattina?

Non ce n'è motivo: non esistono controindicazioni tecniche o igieniche per il confezionamento dell'acqua minerale nelle lattine di alluminio.
Il limite dell'alluminio è la sua mancata trasparenza. L'acqua minerale deve il proprio successo, oltre che al gusto, anche alla sua immagine di purezza. 'involucro che la contiene deve essere quindi trasparente per far apprezzare al consumatore l'assoluta limpidezza del contenuto.

Verro
06-08-2008, 08:57
Perché i giornali ingialliscono?

è colpa della lignina. una componente giallo-brunastra del legno che finisce nella carta insieme alla cellulosa, la sostanza fibrosa vegetale che costituisce la principale materia prima per la carta. Esposte all'aria e alla luce solare, le molecole di lignina si ossidano diventando più scure e facendo cosi ingiallire la carta.

Verro
06-08-2008, 08:58
Perché Camper e Roulotte sono quasi sempre bianchi?

Principalmente perché il colore bianco limita l'innalzamento della temperatura interna. Infatti questi tipi di veicoli vengono impiegati soprattutto d'estate, quando la temperatura è più elevata.

Verro
06-08-2008, 09:02
Quanti chilometri fa un aereo con un litro?

La quantità di carburante consumata da un aereo dipende, oltre che dal modello, da fattori quali il vento, l'entità del carico e l'altitudine di volo. Un aereo da combattimento come l'F-16 ha un consumo minimo piuttosto basso: fa 1km con 1,5 litri in condizioni ottimali (a 12.500 metri di altezza ad una velocità di 900km/h). Quando è in missione e vola a 1.500km/h a livello del mare, per ogni chilometro ha bisogno di 32 litri!!. In pratica, con un litro, fa poco più di 30 metri.
Un aereo di linea ha invece un consumo più vostante. Un boeing 777 con un litro percorre circa 90 metri. L'Airbus A480 invece ha consumi maggiori: 20 litri per chilometro.

Verro
06-08-2008, 09:03
Per ora basta ragazzi, sennò intaso il 3d!!!:D :D Se vi interessa, oggi pomerigigo continuo un'altro pò!:)

Dj Ruck
06-08-2008, 09:06
Per ora basta ragazzi, sennò intaso il 3d!!!:D :D Se vi interessa, oggi pomerigigo continuo un'altro pò!:)

Ottimo ottimo lavoro...aspettiam ooggi pome per nuove curiosità eheh

Londo83
06-08-2008, 09:25
molti di voi già lo sapranno:

questa credenza risale addirittura dall'antica Roma in cui il numero 17 veniva scritto XVII ovvero anagrammando la parola VIXI (sono vissuto=sono morto) e quindi ritenuta funesta.


P.S.bel 3d!

Dj Ruck
06-08-2008, 09:33
molti di voi già lo sapranno:

questa credenza risale addirittura dall'antica Roma in cui il numero 17 veniva scritto XVII ovvero anagrammando la parola VIXI (sono vissuto=sono morto) e quindi ritenuta funesta.


P.S.bel 3d!

Azz...me l'ero scordato questo...
Grazie per il 3d eheh

ilmambo
06-08-2008, 10:46
Perché non esistono acque minerali in lattina?

Non ce n'è motivo: non esistono controindicazioni tecniche o igieniche per il confezionamento dell'acqua minerale nelle lattine di alluminio.
Il limite dell'alluminio è la sua mancata trasparenza. L'acqua minerale deve il proprio successo, oltre che al gusto, anche alla sua immagine di purezza. 'involucro che la contiene deve essere quindi trasparente per far apprezzare al consumatore l'assoluta limpidezza del contenuto.

http://www.demotivateus.com/posters/bottled-water-demotivational-poster.jpg

EnzoHendrix
06-08-2008, 11:20
http://www.demotivateus.com/posters/bottled-water-demotivational-poster.jpg

guastafeste:asd:

alphacygni
06-08-2008, 12:39
http://www.demotivateus.com/posters/bottled-water-demotivational-poster.jpg

ha un aspetto molto dharma initiative...

Verro
06-08-2008, 12:40
http://www.demotivateus.com/posters/bottled-water-demotivational-poster.jpg

:O visto che gli articoli li scrivo a mano ripresi da un giornale, non lo avevo "completato"! Alla fine, dice che esistono, ma principalmente sono "griffati", in modo che la gente guardi la "marca" piuttosto che il contenuto!:O
:)


Se non volete, non riporto più niente!:D:D

Crux_MM
06-08-2008, 13:36
Chi ha più muscoli, è anche più forte?

In parte si. Ma la forza esercitata da un muscolo, cioé la sua capacità di vincere una resistenza, dipende da diversi fattori, tra cui la sua lungehzza e la sua sezione (e quindi il suo volume), l'innvervazione e la capacità di coordinare la contrazione e il rilassamento.

Soprattutto dalla media di fibre che si contraggono nell'unità di tempo. ;)

Verro
06-08-2008, 15:11
Nelle piste da ghiaccio al coperto, come si forma la lastra?

Per preparare il ghiaccio dei palazzetti delo sport si usa un sistema costituito da serpentine refrigeranti, che vengono posate sopra il piano in cemento della pista oppure annegate nel calcestruzzo. le serpentine sono tubi di acciaio o di materiale plastico lunghi diverse decine di metri che coprono l'intera pista: al loro interno scorre una miscela refrigerante, la cui temperatura dipende dal tipo di attività prevista. La lastra alla fine è spessa circa 8 centimetri e viene ottenuta stendendo almeno 12 strati, ciascuno con 2000 litri di acqua deminirelazzata. Il secondo strato viene dipinto di bianco, per colorare la superficie del ghiaccio e ogni strato va steso solo dopo che i precedenti sono ghiacciati. Le linee che delimitano il campo e i simboli che compaiono in trasparenza si ottengono invece con una pittura speciale blu o rossa, interposta fra gli strati intermedi.

Verro
06-08-2008, 15:14
A quale velocità viaggia il pensiero?

La velocità del pensiero è di fatto quela con cui si proagano gli impulsi nervosi, e questa varia molto in base alle caratteristiche degli assoni. Nelle fibre di grosso calibro e circondate da mielina la velocità può raggiungere i 360 km/h. In quelle piccole e senza mielina scende fino a 36km/h.

Verro
06-08-2008, 15:19
è vero che il nudo maschile non è eccitante per una donna?

Si, almeno secondo uno studio condotto nel 2003 da Marcello Costa, psicologo dell'Università di Bologna, su un piccolo campione di uomini e di donne. A tutti sono state mostrate foto di persone nude e di oggetti comuni, registrando l'attività cerebrla dei soggetti. quella degli uomini aveva un picco davanti a foto di donne nude, ma la stessa attivazione non si registrava nelle donne: di fronte a un nudo maschile reagivano più o meno come davanti a un...colapasta.

Verro
06-08-2008, 15:20
Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo consente di raccogliere i depositi del vino. Probabilmente però questo tipo di bottiglia è nato per lo champagne: garantisce infatti anche una maggiore resistenza meccanica della bottiglia.

Verro
06-08-2008, 15:23
Da dove deriva il nome Bluetooth?

Il nome di questo protocollo usato per collegare a breve distanza cellulari, auricolari, stampanti e computer, significa in inglese "dente blu". è stato scelto ispirandosi al re vichingo Aroldo I di Danimarca. Aroldo aveva la carnagione e i capelli scuri: caratteristiche poco comuni in quel popolo di uomini biondi e di pelle chiara. ai suoi contemporanei appariva raro come un Blatand, un "dente blu", secondo un detto allora comune.
Aroldo il Dente Blu fu il primo re a unificare il Regno di Danimarca, allora frammentato in una miriade di Città-Stato: la sua capacità di unire e far comunicare popoli diversi ha ispirato nella scelta del nome per il protocollo bluetooth.

Verro
06-08-2008, 15:24
Come si ottiene la massima quantità di succo in una spremuta?

Per estrarre più succo possibile da un agrume, si dice che convenga farlo rotolare e premerlo su un ripiano, oppure meterlo nel forno a microonde per circa un minuto.
Robert L Wolke, chimico americano ha verificato che, singolarmente, nessuno dei due metodi è efficace, ma se applicati entrambi fanno aumentare la resa del 26%.

Verro
06-08-2008, 15:26
Quale è il frutto che contiene più acqua?

Il cocomero o anguria, che è costituito per il 95% da acqua. Seguono pesca e melone che ne contengono circa il 90%, l'arancia l'87%, la mela 85%, l'uva 80%.
Il sapore dolce del frutto non è dovuto alla presenza di zuccheri, bensi a particolari sostanze aromatiche. L'apporto di zuccheri è infatti contenuto: in 100 grammi di frutto ve ne sono tra 3,7 e 6,4 grammi. Da un punto di vista nutrizionale, il cocomero apporta soltanto 15 calorie ogni 100 grammi.

Verro
06-08-2008, 15:29
Perché i cibi sotto sale si conservano a lungo?

Il sale da cucina è utilizzato da migliaia di anni per conservare i cibi a causa del suo potere antisettico: molti microrganismi, infatti, non sopravvivono in un ambiente ricco di sale. Inoltre, il sale riesce a estrarre parte dell'acqua dall'alimento grazie a un processo chiamato osmosi. In pratica "asciuga" il cibo, creando cosi un ambiente secco che è ancora più ostile ai microbi.

.vivi.
06-08-2008, 15:30
Quale è il frutto che contiene più acqua?

Il cocomero o anguria, che è costituito per il 95% da acqua.

Evviva l'anguria!

Verro
06-08-2008, 15:30
è vero che non bisogna salare i cibi prima della frittura?

Se il cibo viene salato prima di esere cotto, il sale richiama acqua sulla superficie del cibo stesso; l'acqua, evaporando, fa abbassare la temperatura dell'olio, dilatando i tempi di cottura e la formazione della crosta, e quindi facendo entrare più olio nell'alimento. Il fritto sarà quindi più pesante, meno croccante e meno digeribile.

Verro
06-08-2008, 15:31
Scusate gli errori ortografici, ma a 400-500 battute al minuto, non è facilissimo scrivere bene!!:cry: :cry:

Verro
06-08-2008, 15:35
è vero che il mondo finirà sabato 22 dicembre 2012?

L'ipotesi che questa data coincida con la fine dle mondo non ha nessuna base scientifica. questa credenza si è diffusa, anche su Internet facendo riferimento al calendario dle "Lungo computo" che utilizzavano i Maya, gli Aztechi e i Toltechi. Era usato per calcolare le date all'interno di periodi di tempo molto lunghi: ciascun ciclo, infatti, dura 1.872.000 giorni, pari a circa 5125 anni. Secondo questo sitema di datazione il ciclo attuale è iniziato il 6 settembre del 3112 a. C. e si concluderà appunto, il 22 dicembre 2012.
Secondo i Maya, il passaggio da un ciclo al successivo è segnato da catastrofi e disastri naturali. Nel film X-Files, il 22 dicembre 2012 corrisponde al giorno in cui gli alieni invaderanno la Terra.



Ps: forse Columbro ne ha approfittato, ma disse che gli alieni (pacificamente) sarebbero arrivati da noi nel 2012!

Verro
06-08-2008, 15:37
altri aggiornamenti seguiranno più avanti!!:D:D

CARVASIN
06-08-2008, 15:38
Ps: forse Columbro ne ha approfittato, ma disse che gli alieni (pacificamente) sarebbero arrivati da noi nel 2012!

http://nuke.progettonazionaleprometeo.org/Portals/0/200px-Marco_Columbro.jpg

:mbe:

Kars
06-08-2008, 15:41
come nascono le vongole? e le lumache? :mad:

.vivi.
06-08-2008, 17:40
Joseph Gayetty nel 1857 inventò la carta igienica.
Infatti, in quell'anno l'uomo d'affari americano inventa questo prodotto, presentato a pacchi a fogli singoli, ma non riesce a trovare acquirenti a causa dell'elevata concorrenza di vecchi libri, cataloghi, giornali, all'epoca la miniera più feconda di carta per uso igienico...

paditora
06-08-2008, 17:55
Si ma postatene un po' per volta, sennò bisogna starci 2 ore per leggersele tutte. :cry:

Dj Ruck
06-08-2008, 18:06
Ottimi Verro...ora li metto nel primo post :)

paditora
06-08-2008, 18:16
Perché i cibi sotto sale si conservano a lungo?

Il sale da cucina è utilizzato da migliaia di anni per conservare i cibi a causa del suo potere antisettico: molti microrganismi, infatti, non sopravvivono in un ambiente ricco di sale. Inoltre, il sale riesce a estrarre parte dell'acqua dall'alimento grazie a un processo chiamato osmosi. In pratica "asciuga" il cibo, creando cosi un ambiente secco che è ancora più ostile ai microbi.
Bè anche sott'aceto si conservano a lungo.

gabi.2437
06-08-2008, 18:22
Il "Quac, Quac" delle oche non dà eco (non si sa perché).
Falso :D

odracciR
06-08-2008, 18:44
La prima donna a correre i 100m in meno di 12 secondi

Ai giochi olimpici del 1932, tenuti a Los Angeles, un'atleta sconvolse i giochi olimpici. Stella Walsh (il cui vero nome era Stanislawa Walasiewiczowna) vinse la gara dei 100 m femminili diventando la prima donna a infrangere il limite dei 12 secondi.

Purtroppo, però, ella morì per una tragica fatalità nel 1980, durante una tentata rapina. L'autopsia rivelò che Walsh in realtà era un uomo.


La bandiera olimpica
La famosa bandiera olimpica contiene cinque anelli collegati ed è stata creata dal francese Pierre de Coubertin nel lontano 1914.

I cinque anelli furono scelti per rappresentare i cinque maggiori continenti del mondo e i loro colori (blu, giallo, nero, verde e rosso) furono scelti perché almeno uno di essi compariva nella bandiera di ogni paese del mondo. L'interconnessione tra gli anelli simboleggia l'amicizia creata dai giochi e la bandiera ha sventolato per la prima volta ai giochi olimpici del 1920.

.

Verro
06-08-2008, 19:12
dai ragazzi, dopo ne metto altri!!:D:D

Dj Ruck
06-08-2008, 19:13
dai ragazzi, dopo ne metto altri!!:D:D

Perfetto...ma non molti molti tutt'a na volta ahhehe

paditora
06-08-2008, 19:13
La prima donna a correre i 100m in meno di 12 secondi

Ai giochi olimpici del 1932, tenuti a Los Angeles, un'atleta sconvolse i giochi olimpici. Stella Walsh (il cui vero nome era Stanislawa Walasiewiczowna) vinse la gara dei 100 m femminili diventando la prima donna a infrangere il limite dei 12 secondi.

Purtroppo, però, ella morì per una tragica fatalità nel 1980, durante una tentata rapina. L'autopsia rivelò che Walsh in realtà era un uomo.:mbe:
Dai non ci credo. In 50 anni nessuno si è mai accorto che in mezzo alle gambe aveva qualcosa che le pendeva?

Verro
06-08-2008, 19:41
Perfetto...ma non molti molti tutt'a na volta ahhehe

ok, ok, ne metterò un pò alla volta, anche perché sennò le finisco tutte!!:D:D

Dj Ruck
06-08-2008, 19:45
ok, ok, ne metterò un pò alla volta, anche perché sennò le finisco tutte!!:D:D

eheheh...infatti :D:D:D

Verro
06-08-2008, 20:24
Perché nell'acqua salata si galleggia meglio?

Il fenomeno è legato al principio di Archimede, secondo cui "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto equivalente al peso del volume dle fluido spostato". In pratica, quando ci immergiamo spostiamo un volume di acqua equivalente al nostro volume corporeo. Il peso della massa d'acqua spostata dipende dalla quantità di materiali in essa disciolti e quindi dalla sua densità. L'acqua salata, essendo più densa di quella dolce, a parità di volume pesa di più. In base al principio di Archimede, la spinta verso l'alto conferita dall'acqua salata è maggiore rispetto a quella conferita dall'acqua dolce.

Verro
06-08-2008, 20:26
Perché una bolla di sapone prima sale e poi scende?

Perché l'aria soffiata dai polmoni, con la quale si forma la bolal di sapone, è calda. Quindi è più leggera dell'aria esterna e per questo tende a salire. Sono sufficienti però pochissimi istanti perché l'aria all'interno della bolla di sapone si raffreddi uniformandosi alla temperatura dell'ambiente. A questo punto il peso della pellicola di acqua saponata diventa determinante , e fa cadere la bolla per gravità.

Verro
06-08-2008, 20:29
Perché si dice "becco di un quattrino"?


Non avere il becco di un quattrino significa essere senza un soldo. Coniato in Italia dal XIV secolo, il quattrino era una moneta che valeva quattro denari e che diventò ben presto sinonimo di "moneta spicciola, di valore minimo", pari agli odierni centesimi. Quindi non avere nepure un quattrino significa essere completamente in bolletta.
Ma che c'entra il "becco"? Su una delle due facce del quattrino era impresso un disegno che rappresentava il rostro delle navi romane, che a sua volta asomigliava al becco di un rapace.

Verro
06-08-2008, 20:35
In una relazione mente di più la donna o l'uomo?

Alcune ricerche affermano che l'uomo è più bugiardo della donna. Secondo un sondaggio, sette donne su dieci assicurano di non mentire in una relazione, mentre sei uomini su dieci ammettono di non essere altrettanto rigorosi. Una ricerca condotta su 93 studenti ha evidenziato che gli uomini dicono bugie soprattutto sui loro guadagni, le loro intenzioni di matrimonio e l'intensità del loro amore. al contrario, le donne mentono per esaltare le doti delle performance sessuali, la bellezza e l'intelligenza del proprio partner.

Verro
06-08-2008, 20:36
Per stasera bastano queste!!! domani altre!!:D:D

GianoM
06-08-2008, 21:05
Secondo un sondaggio, sette donne su dieci assicurano di non mentire in una relazione
Mentono ai sondaggi. :asd:

naitsirhC
06-08-2008, 21:12
Ciao ragazzi,
stasera mentre stavo andando a casa della mia ragazza, mi è venuto in mente di aprire questo topic.
Vorrei che qui scrivessimo le curiosità più carine, più belle, più strane ecc ecc che conosciamo.
Facciamo una curiosità alla volta.

Inizio io :)
a voi la parola :)

....CUT...



Di la verità... aveva le mestruazioni vero? :asd:

A parte la battuta, hai avuto una buona idea. Hai aperto un tread molto interessate.

naitsirhC
06-08-2008, 21:14
Falso :D

Ma allora il quac quac delle oce fa l'eco oppure no?! :wtf:

Non voglio restare con questo grande dubbio... :sob:


:p

Verro
06-08-2008, 21:22
Ma allora il quac quac delle oce fa l'eco oppure no?! :wtf:

Non voglio restare con questo grande dubbio... :sob:


:p

Lo fa!
per chi sa l'inglese....http://www.snopes.com/critters/wild/duckecho.asp

ciao

xblitz
06-08-2008, 22:45
Questa usanza ha origini antichissime. Gli egiziani usavano preparare un banchetto per il compleanno del faraone. Ai persiani invece si attribuisce l'idea del dolce. I greci fusero queste due usanze, infatti, durante il compleanno di Artemide, dea della luna, preparavano un dolce con delle candeline sopra. Il dolce simboleggiava appunto la luna. In germania nacque più tardi la tradizione definitiva: per il compleanno dei bambini si faceva loro un dolce le cui candeline dovevano rimanere accese fino a sera, solo allora il bambino poteva gustarsi la sua fetta di dolce.

Nota a margine: in origine la tradizione prevedeva una candelina in più, il rito infatti teneva conto anche del concepimento ed era fatto quindi anche subito dopo che il bambino era appena nato.

Spero di essermi espresso in maniera chiara :stordita:

giapal
06-08-2008, 23:19
Questa probabilmente la sapete, ma visto che tra poco iniziano le Olimpiadi la posto:

La maratona è lunga 42 km e 195 metri. Ma perché proprio 195 metri?

In occasione delle prime Olimpiadi moderne del 1896 fu deciso di inserire una gara per rievocare le gesta dell'emerodromo (=corriere di notizie) Fidippide che nel 490 a.C. corse da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria sui Persiani.
Per diverso tempo però la maratona non ebbe una distanza fissa e quindi le gare variavano dai 40 ai 43 km.
Nel 1908 le Olimpiadi si svolsero a Londra e gli organizzatori decisero di far disputare la gara sulla distanza delle 26 miglia, pari a circa 41 km e 843 metri. La gara fu allungata poi di 385 yarde (circa 352 metri) in modo tale da posizionare la linea del traguardo proprio sotto il palco reale: ecco quindi i 42 km e 195 metri.
Questa distanza fu presa come distanza ufficiale per una maratona nel 1921.

Dj Ruck
06-08-2008, 23:32
Per stasera bastano queste!!! domani altre!!:D:D
Eheh...molt ointeressanti anche le altre postate :)

Di la verità... aveva le mestruazioni vero? :asd:
Naaaaaaaaahhhhhhhhhhhh...anzi ahha

A parte la battuta, hai avuto una buona idea. Hai aperto un tread molto interessate.
Grazie mille, mi fa davvero piacere sapere che questo 3d è apprezzato :)

Kars
07-08-2008, 09:49
come nascono le vongole? e le lumache? :mad:

UP :O

.vivi.
07-08-2008, 10:02
UP :O

Tutte le lumache della terra sono ermafrodite, producendo sia gli spermatozoi che le uova.
Queste caratteristiche sono efficaci adattamenti che aumentano la probabilità per questi animali, notoriamente lenti e impacciati nei movimenti, di trovare un partner per riprodursi sessualmente. Nelle chiocciole, dalle uova, deposte nel terreno, fuoriescono piccole chiocciole in tutto simili all'individuo adulto, complete di una minuscola conchiglia.
La bava serve per evitare che si feriscano durante il movimento.
Durante i periodi di siccità stanno rintanate per non esporsi al calore secco per il quale non hanno difese sufficienti. Con l' umidità, l' ambiente diventa più favorevole e si sviluppano erbe e foglie tenere che sono il loro alimento abituale.

Kars
07-08-2008, 11:17
Tutte le lumache della terra sono ermafrodite, producendo sia gli spermatozoi che le uova.
Queste caratteristiche sono efficaci adattamenti che aumentano la probabilità per questi animali, notoriamente lenti e impacciati nei movimenti, di trovare un partner per riprodursi sessualmente. Nelle chiocciole, dalle uova, deposte nel terreno, fuoriescono piccole chiocciole in tutto simili all'individuo adulto, complete di una minuscola conchiglia.
La bava serve per evitare che si feriscano durante il movimento.
Durante i periodi di siccità stanno rintanate per non esporsi al calore secco per il quale non hanno difese sufficienti. Con l' umidità, l' ambiente diventa più favorevole e si sviluppano erbe e foglie tenere che sono il loro alimento abituale.

:eek:

ora rimane da sapere la vongola!

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:21
Perchè nell immaginario collettivo le streghe volano su una scopa?

La scopa è sempre stato uno strumento delle Streghe... Deputata alla purificazione degli spazi, non viene utilizzata a tale scopo esattamente passandola sopra il pavimento, quanto "mossa" leggermente al di sopra di esso, quasi come "volasse", proprio a simboleggiare la purificazione dello spazio in cui viene utilizzata... per purificare lo spazio sacro, eliminando da esso le impurità e le negatività. È inoltre simbolo di protezione e di fertilità.

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:26
Quale è stato il primo libro scritto con la macchina da scrivere?

Tom Sawyer

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:28
Nelle carte da gioco i vari re rappresentano un grande re della storia:
- Picche: Davide
- Cuori: Carlo Magno
- Fiori: Alessandro il Grande
- Denari: Giulio Cesare

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:29
Se una statua rappresenta una persona su un cavallo che ha entrambe le zampe anteriori sollevate, significa che la persona in questione è morta in guerra. Se il cavallo ha solo una zampa anteriore sollevata, la persona è morta a seguito di una ferita riportata in guerra. Se il cavallo ha tutte le quattro zampe a terra, la persona è morta per cause naturali.

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:31
I giubbotti antiproiettili, le uscite antincendio, i tergicristallo e le stampanti laser hanno una cosa in comune: sono stati tutti inventati da donne.

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:31
Circa 4.000 anni fa, in Babilonia, c'era l'usanza per cui, per un intero mese dopo il matrimonio, il padre della sposa forniva al genero tutto l'idromele che egli riusciva a bere. Essendo l'idromele una bevanda ricavata dal miele ed essendo a quei tempi il calendario basato sulle fasi lunari, quel periodo fu denominato mese di miele o "luna di miele".

CARVASIN
07-08-2008, 11:32
EnzoHendrix mi sa che stai prendendo le "curiosità" dallo stesso sito di un altro utente...

Tutte quelle da te postate sono state già dette. E anche nello stesso ordine :D (almeno ho questa sensazione).

Ciao!

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:32
In Scozia, quando inventarono un nuovo gioco solo per uomini, lo chiamarono "Gentlemen Only Ladies Forbidden" da cui, più semplicemente, G.O.L.F.

paditora
07-08-2008, 11:32
Ma stai postando curiosità già scritte da qualcuno.

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:32
EnzoHendrix mi sa che stai prendendo le "curiosità" dallo stesso sito di un altro utente...

Tutte quelle da te postate sono state già dette. E anche nello stesso ordine :D (almeno ho questa sensazione).

Ciao!

Ma le sto controllando, non mi pare ci siano:confused:

CARVASIN
07-08-2008, 11:33
Ma le sto controllando, non mi pare ci siano:confused:

Ci sono ci sono...

EnzoHendrix
07-08-2008, 11:36
Ho controllato solo la prima pagina:muro:
sarà che studio troppo:rolleyes:

Dj Ruck
08-08-2008, 10:09
Quale è l’origine del nome Italia?

Il nome deriva dal vocabolo Italói, termine con il quale i greci designavano i Vituli (o Viteli), una popolazione che abitava nella punta estrema della nostra penisola, la regione a sud dell’odierna Catanzaro, i quali adoravano il simulacro di un vitello (vitulus, in latino). Il nome significa cioè “abitanti della terra dei vitelli”. Fino all’inizio del V secolo avanti Cristo, con Italia si indicò solo la Calabria, in un secondo tempo il nome fu esteso a tutta la parte meridionale del Paese.
Dalla Calabria alle Alpi. Nel secolo III, dopo le vittorie riportate dai romani contro i Sanniti e contro Pirro, si estese fino al Magra e al Rubicone. Nel 49 avanti Cristo, quando anche alla Gallia Cisalpina furono concessi i diritti di cittadinanza romana, anche le regioni settentrionali della penisola presero il nome di Italia. Tali confini vennero ulteriormente dilatati con la riforma amministrativa di Augusto (27 dopo Cristo) che li portò a ovest al fiume Varo (presso Nizza) e a est al fiume Arsa, in Istria.

Dj Ruck
08-08-2008, 10:11
Perché ogni tanto, mentre ci addormentiamo, ci sembra di cadere?

La sensazione di cadere può essere interpretata in maniera differente a seconda che si verifichi durante l'addormentamento oppure in una fase di sonno REM, nell'ambito di un sogno vero e proprio.
Nel primo caso è un'esperienza causata da un sussulto nella fase di transizione dalla veglia al sonno (in inglese "sleep starts"), quando l'organismo subisce un processo di graduale interruzione dei segnali sensoriali e di riduzione del tono muscolare. Nel momento di percepire il vuoto, la persona rivive nel sonno un'esperienza già vissuta durante la veglia, come per esempio la perdita di un sostegno oppure di una caduta da un gradino o da un'altezza maggiore, come una sedia. Oltre alla sensazione di caduta, questi brevi sussulti possono accompagnarsi ad allucinazioni e visioni di immagini. Stanchezza eccessiva o ansia possono favorire questi sussulti.
Le sensazioni di caduta si possono verificare anche nella fase di sonno REM, quando il corpo è completamente immobile e paralizzato e i sogni sono più “vivi” e coinvolgenti. In questo caso il significato non è fisiologico e per interpretare l'eventuale significato bisognerebbe prendere in esame tutta la trama onirica e il profilo psicologico di chi sta sognando.

Dj Ruck
08-08-2008, 10:12
Perché l'ora è divisa in 60 minuti e i minuti in 60 secondi?

I primi a organizzare il tempo così come lo conosciamo oggi sarebbero stati i babilonesi. Già grazie a loro la divisione dell'anno era di dodici mesi, dovuti alle dodici fasi lunari, e quindi risultava logico dividere il giorno e la notte in dodici fasi di luce e dodici di buio, cioè le ventiquattro ore che conosciamo. Si presuppone che sempre i babilonesi abbiano deciso di dividere le ore in sessanta minuti e i minuti in sessanta secondi, perché sessanta era il numero più grande a cui i babilonesi avevano dato un nome (sistema sessagesimale).
Ora decimale. Nel 1793, fu fatto un tentativo per utilizzare il sistema decimale anche per le ore e i minuti. Il Consiglio della Repubblica francese decise che il giorno andava diviso in due fasi di dieci ore ciascuna, ogni ore divisa in cento minuti di cento secondi. L'anno cominciò nell'anniversario della fondazione della Repubblica, l'equinozio autunnale, ed era composto da dodici mesi di trenta giorni, più cinque giorni (sei negli anni bisestili) “complementari” che non facevano parte di nessun mese in particolare. La riforma abolì anche la settimana in favore della decade, tre decadi componevano un mese. Furono anche prodotti orologi con la divisione decimale, ma dopo tredici anni, il 31 dicembre 1805, Napoleone abolì la riforma facendo tornare tutto alla normalità.
L'ora decimale, ossia l'uso di decimi, centesimi, millesimi di giorno, venne riproposta alla fine 1998 dalla Swatch che la ribattezzò "Beat" per misurare il tempo su Internet. Anche questo esperimento non ha funzionato.

Dj Ruck
08-08-2008, 10:16
Perché si sputa nelle maschere subacquee?

Per evitare di farle appannare. La saliva, infatti, forma sul vetro una sottile pellicola trasparente e perfettamente aderente, in grado di ridurre la tensione superficiale dell'acqua. La saliva ha un'alta tensione superficiale e impedisce all'acqua di restringersi e formare gocce di condensa.

Perché crea sulla superficie di vetro una "patina" che impedisce al vapore acque, causato dalla differenza di temperatura tra l'aria dentro la maschera e l'acqua all'esterno, di condensare in goccioline. L'acqua non si separa in goccioline minuscole, ma forma uno strato unico che non dà l'effetto appannato.

Dj Ruck
08-08-2008, 10:17
Perché la palla da golf è piena di fossette?

Per permetterle di percorrere traiettorie più lunghe. In una pallina liscia in volo ad alta velocità, sulla parte frontale si genera alta pressione, a causa dell’urto contro l’aria, mentre sulla parte posteriore si crea una sorta di vuoto d’aria, un risucchio, perché il flusso d’aria formatosi attorno alla sagoma della pallina si frantuma in moti vorticosi anziché ricomporsi. In queste condizioni, la pallina viene rapidamente frenata. Se la pallina è, invece, dotata di piccole cavità, la velocità dei vortici viene di parecchio diminuita e ciò produce minore turbolenza, minori differenze di pressione, e dunque una maggiore aerodinamicità della pallina che, così, può effettuare percorsi più lunghi.
Palline tecnologiche. Le fossette sulle palle da golf furono introdotte tra il 1913 e il 1915. Ancora oggi, però, si studiano forma, dimensioni e distribuzione delle fossette. Ci sono palline con fossette su tutta la circonferenza (le Ad, cioè “All dimple”, tutte fossette), altre con una zona liscia, con fossette di dimensioni uguali o con fossette di grandezze diverse (Titleist tour). Anche perché il regolamento in proposito non dice nulla, ma solo che le palline devono pesare 45,92 grammi e avere il diametro di 42,67 mm.

.vivi.
08-08-2008, 11:24
:eek:

ora rimane da sapere la vongola!

Oddio..della vongola non si sa nulla..
per me sono degli alieni...

Dj Ruck
08-08-2008, 11:30
Quanti spermatozoi vengono generati nei testicoli ogni secondo?

Ogni testicolo produce circa mille spermatozoi al secondo.

Dj Ruck
09-08-2008, 08:14
Quanta acqua trasporta un Canadair?

I Canadair sono aerei anfibi concepiti in Canada per sorveglianza marittima, ricerca e soccorso. Nelle versioni aerocisterna (CL-215 e 415) sono oggi impiegati contro gli incendi boschivi in diversi Paesi del mondo, potendo rifornirsi su qualunque specchio d’acqua, sia dolce che salata. L’Italia ne possiede sedici, ognuno con un’autonomia di 6 ore.

Rifornimento. A seconda del modello, i Canadair possono imbarcare dai 5 ai 6 mila litri d’acqua. Per caricarsi, l’aereo si abbassa fino alla superficie liquida, diminuendo la propria velocità a 130 km/h. Continuando a volare a pelo d’acqua, apre due apposite prese retrattili sul ventre, fa il “pieno” in 12 secondi e si rialza in volo.

Dj Ruck
09-08-2008, 09:05
Se bevo un litro aumento di un kg?

La correlazione tra il peso di ciò che si mangia e l’aumento di peso corporeo a fine pasto è valida solo nei primi mesi di vita: se un lattante di 5 kg mangia 250 g di latte, alla fine della poppata peserà circa 5.250 g. Ciò avviene perché il neonato è quasi immobile, consuma poche energie e, assumendo solo liquidi, mette in moto processi digestivi limitati. Per un adulto, invece, l’aumento di peso alla fine del pasto deve essere approssimato per difetto. Anche mangiando, infatti, si con- stimano calorie, per esempio attraverso la masticazione e l’attivazione dei meccanismi della digestione. I parametri variano da persona a persona (peso e ampiezza della superficie corporea) e a seconda della situazione (movimento e temperatura ambientale per la traspirazione). In linea di massima, salendo sulla bilancia dopo aver mangiato 500 g di pasta, si potrebbe notare un incremento di 350/400 g circa.

Effimero. Tale aumento dura comunque poco tempo, perché parte dell’acqua contenuta nel cibo viene eliminata subito con l’urina mentre soltanto i nutrienti, soprattutto i grassi, determinano il reale aumento di peso.

Dj Ruck
09-08-2008, 09:07
Come è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno dei primi esempi di & apparve su un papiro risalente al 45 d. C., che mostra la legatura delle lettere maiuscole E e T. Anche sui graffiti di Pompei (79 d. C.) appare la stessa combinazione. Documenti posteriori, redatti in corsivo, mostrano invece la legatura delle minuscole.

Stenografia. Inizialmente l’unione di queste due lettere era solo un modo per scrivere più velocemente ma, col tempo, questa combinazione iniziò a somigliare a un simbolo: nell’Alto Medioevo, la legatura era ormai un elemento fisso della scrittura.

GianoM
15-08-2008, 14:36
Quale pianeta ha più lune tra la Terra e Marte? La risposta giusta è il Pianeta Rosso, che può “vantare” due satelliti, Phobos e Deimos, ma non è il pianeta che detiene il record, perchè ce ne sono altri che di lune ne hanno veramente tante. Siccome ogni giorno sorgono nuovi satelliti per i pianeti già conosciuti, questo aumentare esponenziale delle lune porterà prima o poi gli scienziati a ridefinire il concetto di Luna.

Qual è il lago più profondo del mondo? Si tratta del lago Baikal, in Siberia, profondo 1,7 chilometri. Esso ha l’invidiabile età di 20 milioni di anni (uno dei laghi più antichi del mondo) e contiene da solo il 20% dell’acqua dolce dell’intero pianeta.

E il più grande? E il Mar Caspio, che nonostante abbia il nominativo di mare, si tratta di un lago perchè è una distesa d’acqua chiusa. Esso è talmente grande che inizia in Europa e finisce in Asia, tra la Russia e l’Iran. La sua superficie è di 371 mila km quadrati, e arriva ad una profondità di oltre un chilometro.

Quanti sono i minerali oggi conosciuti sulla Terra? Attualmente se ne possono contare circa 4000, ma solo 200 di essi sono di maggiore importanza. Gli altri sono molto rari o comunque poco utilizzati. Ogni anno sono tra i 50 e i 100 i nuovi minerali scoperti.

Finora, nelle precedenti puntate, abbiamo parlato quasi esclusivamente di acqua dolce, ma nel complesso quant’è l’acqua totale presente sul pianeta? Complessivamente essa, tra dolce e salata, si può stimare sia circa 524 chilometri cubici.

Qual è l’isola più grande del mondo? Al suo confronto Sicilia e Sardegna sembrerebbero due moscerini. Stiamo parlando della Groenlandia, oltre due milioni di chilometri quadrati, si può considerare quasi un continente, come in effetti molti scienziati già fanno. Per renderci conto della sua grandezza, possiamo calcolare che la superficie della Groenlandia è di circa 7 volte quella italiana.

Qual è il posto in cui ci sono più vulcani? E’ sott’acqua, dove una catena montuosa di origine vulcanica lunga 48 mila chilometri circonda il pianeta come una cinta sottomarina.

Domanda curiosa: Quali tra laghi, fiumi e ghiacciai in tutto il mondo contengono un volume più ampio di acqua dolce? Nonostante siano in scioglimento, i ghiacciai ad oggi contengono ancora circa 30 volte in più l’acqua dolce dei laghi, e 3000 volte in più dei fiumi o altri corsi d’acqua, contenuta nelle falde acquifere naturali. Per questo è molto pericoloso che i ghiacciai si stiano sciogliendo.

La Terra e la Luna sono state separate alla nascita? Ovviamente no, anche se alcune teorie propendono per l’ipotesi che la Luna miliardi di anni fa fosse parte integrante della Terra, almeno nel momento in cui essa nacque. Un meteorite proveniente da Marte sarebbe sceso violentemente sulla Terra, e l’impatto avrebbe causato il distacco dei due pianeti.

Ultima domanda: Quanti fulmini ci sono ogni secondo sulla Terra? Si possono stimare mediamente un centinaio di fulmini al secondo. In tutto il pianeta quindi ci sarebbero circa 6000 fulmini al minuto, ma molti di più sarebbero quelli che avvengono tra nuvola e nuvola, che non si abbattono sul terreno.

Ecologiae

GianoM
15-08-2008, 14:38
Quanto della superficie terrestre è formato da rocce vulcaniche? Gli scienziati stimano che circa i tre-quarti delle rocce del nostro pianeta abbiano origine vulcanica. Ciò significa che gran parte della nostra Terra è formata o da rocce provenienti da eruzioni vulcaniche, sputate direttamente dalla bocca del vulcano, oppure si tratta di roccia fusa che, successivamente esposta all’aria, si è solidificata.

Può un terremoto causare uno Tsunami? Se il terremoto avviene all’interno di un Oceano, la risposta è sì. E probabilmente quello terribile provocato in Indonesia 4 anni fa era dovuto proprio a questo. In pratica succede che vicino all’epicentro il suolo marino si solleva o si affossa spingendo l’acqua sotto o sopra di sè. Questo movimento produce un’onda che viaggia in ogni direzione, e più va avanti e più diventa grande. Lo Tsunami rimane relativamente basso dove l’acqua è profonda, mentre diventa incredibilmente grande man mano che il livello del mare si abbassa, fino ad arrivare sulla costa. Può essere causato anche da un asteroide.

Qual’è stato il primo Tsunami della storia? Nonostante si sia sentito nominare per la prima volta nella tragedia indonesiana del Dicembre 2004, esso non è stato il primo caso, e nemmeno l’ultimo. Il primo tsunami conosciuto risale al 1958 in Alaska, a Lituya Bay, provocato da un’intera montagna caduta in mare. Il primo invece causato dal terremoto è avvenuto, sempre in Alaska, nel 1964.

Tutti gli Tsunami finiscono con grandi onde che si abbattono sulla spiaggia? Per fortuna la risposta è no. Di molti non se ne viene a conoscenza perchè si “scaricano” molto prima di raggiungere gli stabilimenti balneari, arrivando semplicemente come onde alte ma senza conseguenze.

Quanto della faccia della Terra è coperta da deserti? Possono sembrare così lontani e ormai piccolissimi, e invece essi sono circa un terzo delle terre emerse.

Domanda facile: Qual è il punto più profondo negli Oceani del mondo? Come ci insegnano a scuola, è la Fossa delle Marianne, profonda 11 chilometri. SI trova nel Sud del Giappone, vicino le Isole Marianne, appunto.

Quant’è stato potente il più forte vento di sempre? Il record spetta al Monte Washington, nel New Hampshire, in cui il 12 Aprile del 1934 tirò un vento che andava a 372 km/h. Questo il record per il vento “regolare”, per quanto possa essere regolare un vento così forte, perchè se consideriamo anche i tornado, allora il più potente è stato nel Maggio 1999 in Oklahoma, che raggiunse i 513 km/h. Ma non è ancora il massimo perchè se lasciamo momentaneamente la Terra e andiamo nello spazio, vediamo come su Nettuno i venti riescono a raggiungere anche velocità di oltre 1000 km/h.

Quant’è l’acqua dolce presente attualmente sulla Terra? Circa tre milioni e 200 mila chilometri cubici, di cui metà contenuta ancora nei ghiacciai.

Quanto è vecchia la Terra? Il nostro pianeta ha circa 4 miliardi e mezzo di anni, giusto un pò più “giovane” del Sole: ha solo 10 milioni di anni in meno.

Ultima domanda per oggi: Qual è il deserto più grande del mondo? Facile la risposta, il Sahara, nel Nord dell’Africa, anche se in molti convengono che sia la zona arida dell’Antartico ad essere il deserto più grande del mondo. Su questo il dibattito tra gli scienziati è ancora molto acceso, ma per ora questa zona non è classificabile come deserto.

Ecologiae

GianoM
15-08-2008, 14:41
Qual è l’origine del nome “vulcano”? Esso deve il suo nome dal Dio del fuoco Romano, che si chiamava appunto “Vulcan”.

In quali zone avvengono più di frequente terremoti ed esplosioni vulcaniche? Nella maggior parte dei casi avvengono lungo i confini delle distese di terra, come i continenti, o comunque nella maggior parte dei casi in zone più a ridosso degli Oceani, come la California, l’Alaska, il Giappone.

Quanto sono calde le viscere della Terra? La temperatura a partire dall’aria aperta si alza di circa 20 gradi centigradi per ogni chilometro che si percorre. Vicino al centro della Terra, nel punto più caldo che si è riuscito a misurare finora, l’aria ha una temperatura di circa 3870 gradi.

Quali sono le nazioni che storicamente hanno avuto il più alto numero di vulcani attivi? La più “calda” è l’Indonesia, che ha quasi più vulcani che abitanti. Al momento si possono contare circa 400 vulcani in tutte le sue isole, 100 di questi sono attivi e una ventina circa hanno eruttato almeno una volta negli ultimi 30 anni. Dopo l’Indonesia troviamo il Giappone (165 spenti e 50 attivi) e gli Stati Uniti (una decina circa gli attivi).

Quante sono le persone in tutto il mondo che rischiano un’attività vulcanica vicino casa? Secondo i dati del USGS (United States Geological Survey), nell’anno 2000 le persone a contatto con i vulcani erano circa 500 milioni. Come a dire che se tutti i vulcani improvvisamente decidessero di eruttare, avremmo la più grande catastrofe della storia del mondo.

Quale eruzione ha ucciso di più nella storia? E’ stata quella di Tambora, in Indonesia, nel 1815. Essa si stima abbia ucciso circa 90 mila persone, la maggior parte a causa della fame e della contaminazione delle acque conseguenti al disastro.

Cos’ha di particolare il terremoto del 1964 che colpì Anchorage (Usa)? Questo fu il più potente della storia americana. Si potè infatti registrare una magnitudo di 9,2. L’aspetto curioso è che, rispetto a quello di 60 anni prima di San Francisco, nonostante fosse 125 volte superiore come energia sprigionata, creò “solo” un centinaio di vittime e altrettanti feriti, mentre quello più debole in California provocò oltre 3000 tra morti e feriti. In Alaska, quel terremoto colpì un’area di oltre un milione di chilometri quadrati abitati da circa 200 mila persone, e forse questo contribuì a limitare i danni.

Il nocciolo terrestre è solido? Nessuno è mai andato a vederlo perchè nonostante la tecnologia moderna, una temperatura così alta è ancora impossibile da sopportare. Comunque si pensa che una parte di esso sia solida (formata da una massa di ferro grande quanto la Luna), mentre un’altra parte è fluida.

Tutta la Terra gira allo stesso ritmo? Per riagganciarci alla domanda precedente, si può dire che la parte solida del nocciolo giri più velocemente dell’altra parte liquida. Uno studio del 1996 dimostrò come nel secolo scorso questa differenza di velocità portò questa parte più veloce a guadagnare un quarto del percorso rispetto a quella liquida. Quindi si può calcolare che le due parti arriveranno di nuovo ad incontrarsi tra circa 300 anni.

Ultima domanda per oggi: Quante persone sono state uccise dai vulcani negli ultimi 500 anni? Gli sfortunati sono stati circa 300 mila; ma tra il 1980 e il 1990 è stato calcolato che l’attività vulcanica ha ucciso almeno 26000 persone.

Ecologiae

GianoM
15-08-2008, 14:43
Qual’è il più profondo canyon del mondo? Non è il Grand Canyon, come molti avranno risposto, ma il Rio Ocona, nel Cotahuasi Canyon, in Perù, profondo 3354 metri più del doppio dei “solo” 1.600 metri del Grand Canyon.

E il più profondo d’Europa? Non ci crederete, ma si trova in Sardegna ed è le Gole di Su Gorroppu, le cui pareti sono delle nanerottole in confronto a quelle sudamericane: solo 400 metri di profondità.

Qual’è il pianeta roccioso più grande del Sistema Solare? Potrà sembrare strano, ma è la Terra. Infatti il nostro pianeta conta 12.756 km sulla linea dell’equatore, leggermente di più di Venere 12.104 e un pò di più di Mercurio e Marte.

Quanti vulcani hanno eruttato almeno una volta nella loro vita? Sono circa 540 quelli per ora conosciuti, ma si sa, quando si tratta di fenomeni naturali, c’è sempre da scoprire novità. Parliamo comunque di eruzioni terrestri, perchè nessuno può conoscere quelle che avvengono sotto il livello del mare.

L’aria è composta per la maggior parte da ossigeno? Questa è abbastanza facile. La risposta è no, dato che per quasi l’80% è composta da azoto. La restante parte si compone di ossigeno, argon e altri elementi minori che non raggiungono nemmeno l’1%.

Quali sono le cascate più alte d’Europa e degli Stati Uniti? Fatto salvo che la più grande è la Angel Falls in Venezuela, possiamo considerare la più alta degli States la Yosemite Falls, in California (739 metri) e in Europa la Utigord Falls (Norvegia) di circa 800 metri.

Qual’è la percentuale dell’acqua nel mondo? E’ circa il 97%, di cui solo gli oceani occupano circa i due-terzi del pianeta.

Quali sono le terre che contengono più acqua dolce nel pianeta? Sono ovviamente le due estremità, l’Antartico e la Groenlandia, che insieme contengono circa il 70% di acqua dolce della Terra. Il restante 30% è distribuito tra l’atmosfera, fiumi, laghi o acqua sotterranea (che è l’1% del totale).

Domanda facile: qual’è l’oceano più grande del mondo? Anche a tirarla ad indovinare uno ci deve azzeccare per forza. Tra i tre oceani che racchiudono le nostre terre il più grande è senza dubbio quello Pacifico, con 165 milioni di chilometri quadrati d’acqua. E’ il doppio dell’Atlantico e circa due volte e mezzo di quello Indiano.

Ultima domanda per oggi: per rimanere in tema, quant’è la superficie della Terra nel suo complesso? Se il 97% è fatto di acqua, il calcolo non è difficile. Nel complesso arriviamo a contare 510 milioni e 100 mila chilometri quadrati.

Ecologiae

GianoM
15-08-2008, 14:45
Qual’è il punto secco più basso del mondo? Può sembrar strano ma è il Mar Morto, o più precisamente, le sue spiagge. A dispetto del suo nome, non è un mare ma un lago. Si trova in Medio Oriente, tra Israele e la Giordania, ed è a quasi 400 metri (398 per la precisione) sotto il livello del mare. Nonostante sia un lago, c’è una depressione secca, la più bassa al mondo, appunto.

Domanda facile: Qual’è il fiume più lungo della Terra? Ovviamente il Nilo, in Africa, lungo 6.695 metri. I suoi due grandi affluenti, Nilo Bianco e Nilo Azzurro, percorrono complessivamente 6 Stati (Ruanda, Tanzania, Uganda, Sudan, Burundi ed Egitto).

Qual’è lo Stato degli Stati Uniti più incline ai terremoti? Lo Stato più ballerino è l’Alaska, che può “vantare” ogni anno almeno un terremoto di magnitudo 7 e ogni 14 anni uno di magnitudo 8 e superiori. Gli Stati invece che ne hanno di meno sono Florida, North Dakota e New York.

Qual’è il posto più secco della Terra? Non è il Sahara o la Valle della Morte. Si chiama Arica e si trova in Cile. Qui cadono 76 millimetri di pioggia all’anno, ci vorrebbe un secolo per farsi un caffè.

E il posto più umido della Terra? Si chiama Lloro, e si trova in Colombia. Qui cadono ogni anno mediamente circa 13 metri di pioggia, più o meno dieci volte in più delle maggiori città europee o americane.

Cosa causa una frana? Intense piogge in un breve periodo di tempo possono attivare dei rapidi movimenti di fango e detriti. Una pioggia lenta e costante può anche arrivare nel sottosuolo, e smuovere quantità più grandi di terreno, causando frane. Ovviamente dipende da che materiale incontra la pioggia cadendo, non con tutti i tipi di terreno questo accade. La frana record è avvenuta nella disastrata terra di San Francisco, dove nel 1982 18000 detriti si sono spostati nel corso di una sola notte, portando alla morte di 25 persone e a danni stimati intorno ai 66 milioni di dollari.

Quanto può essere veloce il fango? Flussi di detriti come le valanghe di fango arrivano a muoversi a velocità superiori ai 160 kh/h.

Le cose all’interno della Terra si muovono come in un flusso? Certo che sì. Nel 1999 alcuni scienziati hanno potuto constatare come il materiale fuso si possa muovere intorno alla Terra in vortici, roteando come se fossero uragani o tornado, anche in maniera diversa dal nucleo della Terra.

La Terra ha le fasi, come la Luna? Se osserviamo il nostro pianeta da Marte, direi proprio di sì. Da quel punto di vista vediamo come la Terra sia ben visibile come pianeta che gira intorno al Sole, e quindi, a seconda del periodo dell’anno, sarà illuminato in maniera diversa, passando da una fase all’altra.

Ultima domanda: qual’è il più grande Canyon del sistema solare? Nonostante il Grand Canyon americano sia il più grande della Terra (446 km) non lo si può nemmeno paragonare a quello presente su Marte. Infatti lì troviamo la Valle Marineris, che si estende per 4.800 km, quanto all’incirca tutta l’estensione degli Stati Uniti. La sua profondità è di circa 8 km, mentre quello nostrano, il Grand Canyon, è profondo “solo” 1.600.

Ecologiae

GianoM
15-08-2008, 14:47
a prima domanda è: qual’è il posto più caldo del pianeta? Se sapete la risposta, o pensate di conoscerla, provate a darla prima di continuare a leggere l’articolo. In molti avranno risposto il Sahara, altri la Valle della Morte in California, altri ancora l’Italia di questi giorni. E invece questo è vero solo in parte. In particolare la Valle della Morte è il posto più caldo solo in determinati periodi dell’anno, perchè in realtà il posto che ha raggiunto la temperatura più alta in assoluto è stata la Libia, ed in particolare la zona del El Azizia, una città a 55 km da Tripoli. Il 13 Settembre 1922 la colonnina di mercurio arrivò a toccare i 57,8 gradi Celsius, ed è già un miracolo che ci sia stato qualcuno che abbia potuto raccontarlo.

E il posto più freddo della Terra? La Siberia? Il K2? Il Polo Sud? Fuochino. Si tratta di Vostok, in Antartide, una zona di proprietà russa, ma che si trova nel territorio australiano. Ovviamente è uno dei posti più inaccessibili della Terra, e così la temperatura più bassa di sempre è stata registrata solo nel 1983, esattamente il 21 Luglio, quando si toccarono i -89 gradi.

Cosa crea i tuoni? Quando avete finito di rimuginare vecchie lezioni di fisica del liceo, vorrete sapere che essi sono causati dalla loro stessa aria. Infatti il gas che si trova intorno al fulmine diventa 5 volte più caldo del sole. Questo innalzamento improvviso della temperatura comporta un’espansione rapida dell’aria alla velocità della luce che la comprime fino a formare un’onda d’urto. In questo modo arriva a noi il rumore del tuono.

I sassi possono galleggiare? Non correte a cercare un sassolino leggerissimo che possa stare sul pelo dell’acqua. In questo modo neanche la pietra più leggera al mondo rimane su. Ma davanti ad una esplosione vulcanica, debitamente riparati, potreste assistere alla formazione della pietra pomice, una roccia che si stacca dal vulcano a causa della forza della lava che crea una specie di schiuma, che si solidifica, diventando la pietra pomice. Questo sasso è poroso, e negli istanti successivi all’esplosione nelle sue cavità sono presenti bolle di gas, che permettono a questi massi di rimanere in superficie.

Restando sempre in tema di sassi, secondo voi possono crescere? La risposta, incredibile ma vero, è sì. Nonostante essi non siano degli esseri viventi, c’è il manganese ferroso che cresce, scendendo dalle montagne fino al mare. Precipitando molto lentamente ottiene un effetto valanga, che però anzichè far attaccare esternamente altro materiale ferroso, lo incorpora in sè. Con questo lungo processo questo sasso riesce a crescere di un millimetro ogni milione di anni, e forse è per questo che a noi sembra che i sassi restino sempre uguali.

Quanta polvere cade dall’Universo sulla Terra? Secondo alcune stime cadrebbero ogni anno circa mille tonnellate, per la gioia di coloro che devono fare le pulizie. Alcuni gruppi di scienziati sostiene che, insieme alla polvere, cadano anche organismi extraterrestri come batteri, che causerebbero epidemie di influenza e altre malattie. Speriamo che queste teorie non siano mai confermate.

Sempre in tema di polvere, quanto può essere trasportata dal vento? Uno studio del ‘99 ha dimostrato che la polvere africana arriva fino in Florida. Si è stimato che il vento può trasportare granelli di polvere per oltre 6 mila km (6.100 per la precisione), tanto da poter inviare potenzialmente polvere dalla Cina al Nord America. Forse i talebani hanno trovato una nuova arma di distruzione di massa.

Qual’è la più alta cascata del mondo? Se avete risposto il Niagara avete sbagliato. E’ l’Angel Falls, la cascata degli Angeli in Venezuela, alta 979 metri, al cui confronto quelle del Niagara sembrano nanette, dato che misurano solo 52 metri. Sono le più famose solo perchè hanno maggiore pubblicità e per la bellezza dei paesaggi (e la facilità nel raggiungerle), mentre per andare a visitare quelle venezuelane bisogna prenotare un aereo, perchè è impossibile avvicinarsi a piedi, vista la vegetazione, e il rumore che vi farebbe diventar pazzi (o sordi).

Due metropoli si possono fondere? A quanto pare sì. Sta accadendo al disastrato territorio Californiano, ed in particolare alle due città principali, Los Angeles e San Francisco, divise dall’area di San Andrea. Pare infatti che quest’area, a causa dei continui terremoti, stia sprofondando di 5 centimetri all’anno, facendo avvicinare le due città. Gli scienziati stimano che con questo ritmo tra 15 milioni di anni le due metropoli diventeranno un’unica città, ammesso che esisteranno ancora due città.

Ultima domanda per oggi: la Terra è una sfera? La maggior parte di voi conosce già la risposta, e cioè che non è una sfera perfetta. Quello che però in pochi sanno è che è più flessibile di quanto possiate immaginare. Infatti in essa, a causa della rotazione, si creano delle protuberanze in alcune sezioni, creando una specie di forma a zucca. Queste protuberanze, per secoli, sono andate diminuendo, ma pare che adesso stiano improvvisamente crescendo di nuovo. L’aumento del riscaldamento globale, e quindi della fusione dei ghiacciai, sta portando ad un aumento della circonferenza della Terra stessa.

Ecologiae

Dj Ruck
15-08-2008, 19:58
Ottimo GianoM, dopo aggiorno il primo post ;)

Kharonte85
15-08-2008, 20:16
davvero carino questo thread :)

sparagnino
16-08-2008, 00:03
prese da un sito :

Nell'antica Inghilterra non si poteva fare sesso senza l'autorizzazione del Re

Io sapevo che gli stupratori o coloro i quali commettevano reati in questo senso venivano messi alla gogna.
Sul legno era riportata la scritta For Unlawful Carnal Knowledge.
Che è anche il titolo di un album dei Van Halen.

windsofchange
16-08-2008, 00:16
iscritta... :D

p.NiGhTmArE
16-08-2008, 00:24
a prima domanda è: qual’è il posto più caldo del pianeta? Se sapete la risposta, o pensate di conoscerla, provate a darla prima di continuare a leggere l’articolo. In molti avranno risposto il Sahara, altri la Valle della Morte in California, altri ancora l’Italia di questi giorni. E invece questo è vero solo in parte. In particolare la Valle della Morte è il posto più caldo solo in determinati periodi dell’anno, perchè in realtà il posto che ha raggiunto la temperatura più alta in assoluto è stata la Libia, ed in particolare la zona del El Azizia, una città a 55 km da Tripoli. Il 13 Settembre 1922 la colonnina di mercurio arrivò a toccare i 57,8 gradi Celsius, ed è già un miracolo che ci sia stato qualcuno che abbia potuto raccontarlo.


temperatura registrata ufficialmente, ovvio.
in libia ho visto superare i 60 più volte (all'ombra ovvio).
anche in algeria.

ciuketto
16-08-2008, 07:49
Come è nata il modo di dire Ok?
Durante la guerra di secessione americana era l'abbreviazione di "zero killed", ad indicare che non c'erano stati morti nella notte, veniva scritto davanti all'accampamento.
Da allora OK viene usato per indicare che va tutto bene.
:)

windsofchange
16-08-2008, 07:51
Come è nata il modo di dire Ok?
Durante la guerra di secessione americana era l'abbreviazione di "zero killed", ad indicare che non c'erano stati morti nella notte, veniva scritto davanti all'accampamento.
Da allora OK viene usato per indicare che va tutto bene.
:)

E' la seconda volta che lo scrivo in piazzetta, io ho questa versione:
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_10/interventi/4666.shtml


:D

ciuketto
16-08-2008, 07:54
E' la seconda volta che lo scrivo in piazzetta, io ho questa versione:
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_10/interventi/4666.shtml


:D


Ma io ho testimonianze dirette della mia versione.:O
A parte tutto..in rete si trvano varie conferme alla versione che ho postato io, chiaro che non ci possa essere la certezza visto che risalgono a 2 secoli fa.;)
ps:comunque lo sentii su superquark un paio di anni fa.:)

windsofchange
16-08-2008, 07:58
Ma io ho testimonianze dirette della mia versione.:O
A parte tutto..in rete si trvano varie conferme alla versione che ho postato io, chiaro che non ci possa essere la certezza visto che risalgono a 2 secoli fa.;)
ps:comunque lo sentii su superquark un paio di anni fa.:)

:D Infatti secondo me è corretta nessuna delle due.
Si scende nei meandri della leggenda ed appurare sarebbe impossibile.

ciuketto
16-08-2008, 07:59
Qual è l’origine del nome “vulcano”? Esso deve il suo nome dal Dio del fuoco Romano, che si chiamava appunto “Vulcan”.

In quali zone avvengono più di frequente terremoti ed esplosioni vulcaniche? Nella maggior parte dei casi avvengono lungo i confini delle distese di terra, come i continenti, o comunque nella maggior parte dei casi in zone più a ridosso degli Oceani, come la California, l’Alaska, il Giappone.

Quanto sono calde le viscere della Terra? La temperatura a partire dall’aria aperta si alza di circa 20 gradi centigradi per ogni chilometro che si percorre. Vicino al centro della Terra, nel punto più caldo che si è riuscito a misurare finora, l’aria ha una temperatura di circa 3870 gradi.

Quali sono le nazioni che storicamente hanno avuto il più alto numero di vulcani attivi? La più “calda” è l’Indonesia, che ha quasi più vulcani che abitanti. Al momento si possono contare circa 400 vulcani in tutte le sue isole, 100 di questi sono attivi e una ventina circa hanno eruttato almeno una volta negli ultimi 30 anni. Dopo l’Indonesia troviamo il Giappone (165 spenti e 50 attivi) e gli Stati Uniti (una decina circa gli attivi).

Quante sono le persone in tutto il mondo che rischiano un’attività vulcanica vicino casa? Secondo i dati del USGS (United States Geological Survey), nell’anno 2000 le persone a contatto con i vulcani erano circa 500 milioni. Come a dire che se tutti i vulcani improvvisamente decidessero di eruttare, avremmo la più grande catastrofe della storia del mondo.

Quale eruzione ha ucciso di più nella storia? E’ stata quella di Tambora, in Indonesia, nel 1815. Essa si stima abbia ucciso circa 90 mila persone, la maggior parte a causa della fame e della contaminazione delle acque conseguenti al disastro.

Cos’ha di particolare il terremoto del 1964 che colpì Anchorage (Usa)? Questo fu il più potente della storia americana. Si potè infatti registrare una magnitudo di 9,2. L’aspetto curioso è che, rispetto a quello di 60 anni prima di San Francisco, nonostante fosse 125 volte superiore come energia sprigionata, creò “solo” un centinaio di vittime e altrettanti feriti, mentre quello più debole in California provocò oltre 3000 tra morti e feriti. In Alaska, quel terremoto colpì un’area di oltre un milione di chilometri quadrati abitati da circa 200 mila persone, e forse questo contribuì a limitare i danni.

Il nocciolo terrestre è solido? Nessuno è mai andato a vederlo perchè nonostante la tecnologia moderna, una temperatura così alta è ancora impossibile da sopportare. Comunque si pensa che una parte di esso sia solida (formata da una massa di ferro grande quanto la Luna), mentre un’altra parte è fluida.

Tutta la Terra gira allo stesso ritmo? Per riagganciarci alla domanda precedente, si può dire che la parte solida del nocciolo giri più velocemente dell’altra parte liquida. Uno studio del 1996 dimostrò come nel secolo scorso questa differenza di velocità portò questa parte più veloce a guadagnare un quarto del percorso rispetto a quella liquida. Quindi si può calcolare che le due parti arriveranno di nuovo ad incontrarsi tra circa 300 anni.

Ultima domanda per oggi: Quante persone sono state uccise dai vulcani negli ultimi 500 anni? Gli sfortunati sono stati circa 300 mila; ma tra il 1980 e il 1990 è stato calcolato che l’attività vulcanica ha ucciso almeno 26000 persone.

Ecologiae

Sembra una puntata di sai perchè?
:asd:

ciccillover
16-08-2008, 08:41
Qual’è il posto più secco della Terra? Non è il Sahara o la Valle della Morte. Si chiama Arica e si trova in Cile. Qui cadono 76 millimetri di pioggia all’anno, ci vorrebbe un secolo per farsi un caffè.
Ci vorrebbe un secolo per farsi un caffè? Non l'ho capita :mbe:

CARVASIN
16-08-2008, 08:55
Ci vorrebbe un secolo per farsi un caffè? Non l'ho capita :mbe:
Immagino per l'assenza d'acqua. Al limite te lo mangi cosi, a cucchiaiate :asd:

jumpin666
16-08-2008, 09:46
Ci vorrebbe un secolo per farsi un caffè? Non l'ho capita :mbe:

Sai la moka? Quella cosa dove metti l'acqua e il caffè? Bhè senz'acqua non si fa il caffè... :asd:

tazok
16-08-2008, 12:40
Il "Quac, Quac" delle oche non dà eco (non si sa perché).


falso.leggenda metropolitana smentita più volte

ciccillover
16-08-2008, 12:40
Deficienti :D
Voglio dire, che c'entra "un secolo"? Se è una cosa detta così tanto per dire, mi pare un pò fuori luogo, dato che la rivista da cui è tratta questa cosa dei 76 mm mi pare di tipo scientifico, se non vado errato. Proprio supponendo invece che ci fosse un motivo preciso per dire "un secolo"... ecco, quel motivo non lo capisco.
A meno che voi non riempite la moka con 76x100 mm di acqua :asd:

tazok
16-08-2008, 12:48
Deficienti :D
Voglio dire, che c'entra "un secolo"? Se è una cosa detta così tanto per dire, mi pare un pò fuori luogo, dato che la rivista da cui è tratta questa cosa dei 76 mm mi pare di tipo scientifico, se non vado errato. Proprio supponendo invece che ci fosse un motivo preciso per dire "un secolo"... ecco, quel motivo non lo capisco.
A meno che voi non riempite la moka con 76x100 mm di acqua :asd:

probabilmente perchè dei 76 mm di pioggia non ne prendi il 100% ma solo una piccola parte l'anno. basta fare la proporzione tra la circonferenza della moka, l'area delle precipitazioni e la quantità.
se in 100km^2 cadono 76 mm, in 10 cm^2 ne cadranno di meno, non credi? :D

paditora
16-08-2008, 13:32
Ma appunto ma 76mm in quale area?
Perchè 76mm in 1cm² è molto differente di 76mm in 1km²

76mm sarebbero poi 7cm per cui una moka la riempi

ciccillover
16-08-2008, 13:38
Appunto, un pò troppo spannometrica la tua considerazione :)
Vabeh, non è che mi frega più di tanto, per me quell'"un secolo" sa di cosa sparata lì a caso, ma su una rivista scientifica è l'ultima cosa che vorrei e che mi aspetterei di leggere.

Verro
16-08-2008, 13:41
Qual’è il posto più secco della Terra? Non è il Sahara o la Valle della Morte. Si chiama Arica e si trova in Cile. Qui cadono 76 millimetri di pioggia all’anno, ci vorrebbe un secolo per farsi un caffè.


SBAGLIATO, è....l'ANTARTIDE. Con meno di 50mm di precipitazioni all'anno, è il "deserto" (non importa che non sia sabbioso o roccioso) più arido della Terra.

windsofchange
16-08-2008, 14:18
probabilmente perchè dei 76 mm di pioggia non ne prendi il 100% ma solo una piccola parte l'anno. basta fare la proporzione tra la circonferenza della moka, l'area delle precipitazioni e la quantità.
se in 100km^2 cadono 76 mm, in 10 cm^2 ne cadranno di meno, non credi? :D

Santa wiki:

L'ammontare della pioggia caduta si misura in millimetri: una precipitazione di 1 mm equivale a dire che su una qualunque superficie si è depositata una quantità di acqua uniformemente alta 1 mm. La misura è indipendente dalla grandezza della superficie considerata.

I 7,6 centimetri sono la quantità, ipotizzata, che in un anno cadranno sul quella locazione.
Farci un caffè credo sarebbe difficoltoso o ci vorrebbe stare all'erta proprio durante una delle poco probabili piogge :sofico:

ciccillover
16-08-2008, 14:30
Allora per determinare quanto tempo ci vuole a farsi un caffè bisogna anche stabilire quanto è grande il recipiente con cui si raccoglie l'acqua piovana! :O
Ok, la smetto :D

paditora
16-08-2008, 17:15
Santa wiki:

L'ammontare della pioggia caduta si misura in millimetri: una precipitazione di 1 mm equivale a dire che su una qualunque superficie si è depositata una quantità di acqua uniformemente alta 1 mm. La misura è indipendente dalla grandezza della superficie considerata.

I 7,6 centimetri sono la quantità, ipotizzata, che in un anno cadranno sul quella locazione.
Farci un caffè credo sarebbe difficoltoso o ci vorrebbe stare all'erta proprio durante una delle poco probabili piogge :sofico:
E allora un caffè in un anno teoricamente (avendo cura di raccogliere l'acqua piovana per poi sigillare il recipiente per evitare l'evaporazione) riesci a farlo.
Sono 7.6cm d'acqua e in una caffettiera da chessò 3 tazze ci andranno 4-5cm d'acqua.
Ovvio poi all'atto pratico sarebbe impossibile, ma teoricamente si potrebbe raccogliere l'acqua per un caffè.

ciuketto
16-08-2008, 17:33
Certo che sta storia del caffè vi sta facendo uscire di testa.
State proprio messi male qua.:mbe:

windsofchange
16-08-2008, 17:48
Certo che sta storia del caffè vi sta facendo uscire di testa.
State proprio messi male qua.:mbe:

:cry:

paditora
16-08-2008, 17:50
Certo che sta storia del caffè vi sta facendo uscire di testa.
State proprio messi male qua.:mbe:
siamo pignoli :D

sparagnino
16-08-2008, 18:27
Perchè si chiama T-shirt?

Perchè la loro forma è una T.

ciccillover
16-08-2008, 18:32
Certo che sta storia del caffè vi sta facendo uscire di testa.
State proprio messi male qua.:mbe:

Mi sembra che la si sia presa un pò a ridere ormai, non ti sembra? Relax! ;)

Tommy_83
16-08-2008, 18:47
Ma appunto ma 76mm in quale area?
Perchè 76mm in 1cm² è molto differente di 76mm in 1km²

76mm sarebbero poi 7cm per cui una moka la riempi

Ma anche no..:hai una piscina vuota da metri 12x8 e vicino ci metti un bicchiere vuoto. Comincia a piovere,l'altezza dell'acqua del bicchiere sarà identica a quella della piscina.

paditora
16-08-2008, 18:59
Ma anche no..:hai una piscina vuota da metri 12x8 e vicino ci metti un bicchiere vuoto. Comincia a piovere,l'altezza dell'acqua del bicchiere sarà identica a quella della piscina.
sisi hai ragione.
ci ho pensato dopo ed in effetti è così. mi ero confuso. :p

darkfear
16-08-2008, 19:35
sono l'unico che alla curiosità "qual'è il posto + caldo del pianeta" ha pensato al centro della terra? :stordita:

windsofchange
16-08-2008, 20:40
sono l'unico che alla curiosità "qual'è il posto + caldo del pianeta" ha pensato al centro della terra? :stordita:

Credo ci si riferisse al posto 'vivibile' più caldo in assoluto. :stordita:

darkfear
16-08-2008, 20:59
Credo ci si riferisse al posto 'vivibile' più caldo in assoluto. :stordita:

doveva essere + specifico! ha sbagliato lui! :mad:



:stordita:

darkfear
16-08-2008, 21:04
preso spunto dal 3ad di sopra :D


Perché la luna è rossa durante un eclissi.
L'aspetto della Luna può variare enormemente da un'eclissi ad un'altra. Ovviamente, la geometria del percorso lunare rispetto all'ombra terrestre gioca un ruolo importante: se la Luna attraversa il centro dell'ombra risulterà più scura, mentre se resta nelle regioni più esterne del cono d'ombra, sarà più luminosa.

Molto più importante è il ruolo dell'atmosfera terrestre: la Terra blocca la luce solare diretta verso la Luna, ma la nostra atmosfera devia una parte di questa radiazione. I raggi solari vengono dirottati in direzione della Luna nel momento in cui passano dagli strati dell'atmosfera più alti meno densi, a quelli più bassi e più densi. La Luna viene quindi illuminata, anche se debolmente. Inoltre, siccome i raggi a lunghezza d'onda minore (più blu) vengono assorbiti maggiormente dall'atmosfera, fra la luce rifratta verso la Luna predominano quelli a maggior lunghezza d'onda, cioè i rossi. Per questo motivo il nostro satellite, durante le eclissi, assume una colorazione rossastra.

L'atmosfera terrestre contiene quantità variabili di acqua (nuvole, nebbia, precipitazioni) e di particelle solide (polvere, residui organici, ceneri vulcaniche). Queste sostanze filtrano la luce del Sole in modo diverso a seconda della loro concentrazione; ciò rende diverso l'aspetto della Luna in ogni eclissi. Alcuni fenomeni in particolare possono influenzare la composizione dell'atmosfera. Per esempio, violente eruzioni vulcaniche che gettano grandi quantità di ceneri nell'atmosfera, sono spesso seguite da eclissi molto scure e rosse per alcuni anni.

Verro
16-08-2008, 21:26
Credo ci si riferisse al posto 'vivibile' più caldo in assoluto. :stordita:

però ha formulato malissimo la domanda...lui ha solo parlato di posto "arido" (cioé con la minor precipitazione annua)..ok che l'antartide non è tanto vivibile, ma nemmeno i deserti ipotizzati da lui credo che lo siano!!:D :D

feboss
17-08-2008, 03:49
è pericoloso sparare per aria?
Sì: è stato calcolato che un proiettile sparato per aria ricade a terra con una velocità tra i 160 e i 240 km/h: abbastanza per penetrare la pelle e avere conseguenze letali nel caso cada sulla testa di qualcuno. Che non sarà però colui che l’ha sparato, poiché, per effetto dei cambi di traiettoria prodotti dal vento, la probabilità che il colpo ricada entro un raggio di 3 mq dall’arma è solo una su 125.

p.NiGhTmArE
17-08-2008, 11:09
se non sbaglio i proiettili sono fatti in modo che cadendo si avvitino su se stessi, riducendo di molto la propria velocità.

ciuketto
17-08-2008, 11:10
Sai perchè LUVI ha venduto il ds a P.Nightmare?
Per comprarsi l'IPHONE alla faccia sua.
:O

darkfear
17-08-2008, 17:15
Flame starts in 5...4....3...

p.NiGhTmArE
18-08-2008, 00:07
Flame starts in 5...4....3...

no dai :O

.vivi.
18-08-2008, 21:37
L'uomo e il delfino sono le uniche due specie che praticano il sesso per divertimento.

manurosso87
18-08-2008, 21:39
L'uomo e il delfino sono le uniche due speci che praticano il sesso per divertimento.

non c'era anche qualche specie di scimmia?

sbera
18-08-2008, 21:39
ma è bellissimo sto thread :D
un po di cose le sapevo di già ma altre proprio no

RiccardoS
19-08-2008, 08:20
Ma anche no..:hai una piscina vuota da metri 12x8 e vicino ci metti un bicchiere vuoto. Comincia a piovere,l'altezza dell'acqua del bicchiere sarà identica a quella della piscina.

;) non a caso chiunque può costruirsi un pluviometro in maniera semplicissima. basta che la superficie della base del contenitore sia = all'apertura.

...
Finora, nelle precedenti puntate, abbiamo parlato quasi esclusivamente di acqua dolce, ma nel complesso quant’è l’acqua totale presente sul pianeta? Complessivamente essa, tra dolce e salata, si può stimare sia circa 524 chilometri cubici....

Ecologiae

...
Quant’è l’acqua dolce presente attualmente sulla Terra? Circa tre milioni e 200 mila chilometri cubici, di cui metà contenuta ancora nei ghiacciai....

Ecologiae

non so quanto siano affidabili 'ste "curiosità":
l'acqua totale 524km^3 e quella dolce da sola 3 milioni e 200mila km^3 :asd:

e per fortuna che la fonte è la stessa! :asd:

paditora
19-08-2008, 08:59
;) non a caso chiunque può costruirsi un pluviometro in maniera semplicissima. basta che la superficie della base del contenitore sia = all'apertura.
non so quanto siano affidabili 'ste "curiosità":
l'acqua totale 524km^3 e quella dolce da sola 3 milioni e 200mila km^3 :asd:

e per fortuna che la fonte è la stessa! :asd:

looool

bè forse il primo è sbagliato, 524km^3 mi sembra un po' poco, forse sarà 524.000.000 km^3

GianoM
25-08-2008, 16:49
Dov’è l’unico ghiacciaio equatoriale del mondo? Anche se l’equatore è notoriamente il posto più caldo della Terra, se salissimo di qualche chilometro su una montagna troveremmo ugualmente il ghiaccio. E infatti sul monte Cotopaxi, in Ecuador, è presente l’unico ghiacciaio dell’equatore.

Qual’è il più grande lago del Nord America? Nonostante in Italia ci sia il Lago Maggiore, che però non è il più grande, in America non hanno avuto la stessa pazienza di trovare un altro nome, ma lo hanno chiamato Lago Superiore. Che fantasia.

Qual’è stato l’uragano più letale della storia degli States? E’ stato il Galveston, uragano di categoria 4, abbattutosi sul Texas nel 1900. Provocò più di 6000 morti. Il secondo peggiore provocò la morte di 1900 esseri umani in Florida nel 1928.

Qual’è la più lunga catena montuosa del mondo? Non è il Himalaya, come molti avranno risposto, ma il Mid-Atlantic Ridge ed è sottomarino. Esso attraversa quasi tutto l’Oceano Altantico da Nord a Sud. La cosa curiosa è che l’Islanda è una delle vette di questa enorme catena montuosa.

Quanto oro è stato scoperto in tutto il mondo? Sono quasi due milioni di tonnellate (1.895.500 per la precisione). Se si potesse assemblare tutto insieme si potrebbe costruire un grattacielo grande quanto il Donald Trump’s Building.

Quali sono le due nazioni che producono più oro? Esse sono il Sudafrica, con oltre 5 tonnellate all’anno e gli Stati Uniti con 3,2 tonnellate all’anno.

Cos’è il cespuglio Creosoto? E’ una delle piante più longeve al mondo. Probabilmente la più longeva. Alcuni esemplari presenti nei deserti come quello del Mojave, ma non solo, è stato dimostrato che risalevano ai tempi di Cristo. Ma non è tutto qui. Pare infatti che alcuni esemplari possano vivere anche per 10 mila anni.

Quanta acqua viene usata mediamente ogni giorno in tutto il mondo? Contando gli sprechi che purtroppo ne fanno aumentare l’utilizzo, si possono stimare circa 1.500 miliardi di litri al giorno.

Saturno è l’unico pianeta ad avere gli anelli? Esso è sicuramente il più famoso, ma Giove, Nettuno e Urano hanno alcuni sistemi ad anello. Ma anche la Terra dovrebbe averne uno, se si considerano alcuni blocchi di rocce che girano costantemente intorno alla Terra.

Qual è il continente più alto, più secco e più freddo della Terra? Anche se non è considerato precisamente un continente, potrebbe essere l’Antartico.

Ecologiae

Dj Ruck
25-08-2008, 17:03
Ottime GianoM!

GianoM
01-09-2008, 15:41
A quale profondità avvengono la maggior parte dei terremoti? Molti di essi avvengono ad una distanza di 80 km dalla superficie, anche se ovviamente non c’è una regola fissa. Meno sono profondi gli epicentri e più disastroso è il terremoto, ma ad incidere sul destino di chi ci si trova sopra sono sempre le condizioni del terreno e i metodi di costruzione dei palazzi.

Dov’è la pietra più antica trovata finora sulla Terra? Quella che finora è considerata la pietra più vecchia si trova sotto i nostri piedi. In realtà non si può individuare una semplice roccia, perchè in 4,5 miliardi di anni non è facile tenerne d’occhio una sola, ma sappiamo per certo che non si trova negli oceani, dato che lì c’è una sorta di “ricambio generazionale”, cioè le rocce si rigenerano, e quindi la più antica non potrebbe avere più di 300 milioni di anni.

In quale percentuale l’acqua dolce è conservata nei ghiacciai? Occhio a non scioglierli perchè si riverserebbero nei nostri mari il 70% di nuove acque. Per ricostituirla ci vorrebbero 60 anni di piogge ininterrotte con una temperatura che non potrebbe mai salire sopra gli zero gradi in tutto il mondo.

Qual’è il più grande lago alpino del Nord America? E’ il lago Thoe, tra la California e il Nevada, ed ha una superficie di 105 mila acri ed è profondo 488 metri.

Ci sono sempre stati i continenti? Non come oggi li conosciamo. Gli scienziati prospettano, miliardi di anni fa, un’unica distesa di terra secca. L’acqua arrivò tramite le comete e nacquero così i primi oceani. Molto più recentemente si formò così un continente unico di terre emerse, chiamato Pangea, che cominciò a dividersi 225 milioni di anni fa, separandosi e allontanandosi sempre di più, arrivando a formare i continenti che conosciamo oggi.

Quanta cenere vulcanica può cadere al massimo in un giorno sulla Terra? Finora la peggiore tra quelle che si sono potute misurare tra le varie esplosioni vulcaniche è stata quella del 18 Maggio 1980 sul monte St. Helens. Da lì fuoriuscirono 540 milioni di tonnellate di cenere che andarono a coprire quasi 57 mila chilometri quadrati.

Cos’è un feldispato? Incredibilmente è il minerale più comune sulla faccia della Terra, perchè se ne trova in quantità maggiori che qualunque altro minerale. Il problema è che ancora non si è trovato il modo di usarlo, nessuno ha ancora capito a che serve.

Quali sono i luoghi più estremi (geograficamente parlando) degli Stati Uniti? Il posto più ad Ovest degli States è chiamato West Point (ancora grande fantasia) e si trova sulla Amatignak Island, in Alaska; il punto più a Nord è Point Barrow, sempre in Alaska; il punto più a Sud sono le isole Hawaii; e quello più a Est è…ancora in Alaska. Precisamente si chiama Pochnoi Point, e può sembrare assurdo che questo sia lo Stato più a Est e più a Ovest contemporaneamente. Ma se prendete una cartina ufficiale del mondo, vedreste che una piccola parte dell’Alaska va a finire dall’altro lato del mondo, diventando così il posto più ad Est degli Stati Uniti.

Se dovessimo organizzare la Terra, la Luna e Marte come se fossero una Matryoshka, come andrebbero messe? Se credete che Marte sia più grande della Terra vi sbagliate. Il nostro pianeta è circa il doppio del Pianeta Rosso, che a sua volta è il doppio della Luna, e quindi la disposizione sarebbe Luna dentro Marte dentro Terra.

Ultima domanda per il nostro Trivia Quiz, la curiosità numero 100: la Terra sarà per sempre lì? Alcuni astronomi sono convinti che tra qualche miliardo di anni il Sole si ingrandirà in maniera esponenziale, avvolgendo la Terra. Tutto ciò che si trovasse in quel momento sul nostro pianeta, se mai qualcosa ci si dovesse trovare, sarebbe istantaneamente polverizzato. C’è però una possibilità di salvezza. E cioè che questo ingrandirsi del Sole potrebbe portare la Terra a cambiare orbita, allontanandosi prima che sia troppo tardi. E se ciò non dovesse avvenire naturalmente, confidiamo nelle generazioni future che troveranno il modo di spostare la Terra meccanicamente.

Ecologiae

Fine. :fagiano:

dasdsasderterowaa
01-09-2008, 16:26
Curiosità dedicata a DJ Ruck:

Quante sono le barzellette sui Carabinieri?
In totale sono 4, tutte le altre sono storie vere.




(si scherza! :sofico: :Prrr: )

12379
01-09-2008, 19:58
gli unici animali che si abbronzano sono l'essere umano e i maiali!:)
Ho sentito un documentario l'altro giorno in tv che diceva che gli unici ad abbronzarsi oltre l'uomo sono gli squali..........non so