PDA

View Full Version : malo focus


l_pisani_54
04-08-2008, 17:35
Due mesi fa, dopo tanti anni, sono passato al digitale (Pentax K10D).
Prima di acquistare la macchina, avevo sentito parlare, sui forum specializzati, di problemi f/b focus su molte reflex, ma non avevo dato molto peso alla cosa, considerandola un'esagerazione dei soliti appassionati fissati, visto che sono tanti anni che si producono reflex AF.
Mi sono accorto invece che mi hanno venduto una reflex da 1000 € usabile, con il 16 45, solo in manual focus, da 28 a 16 mm, visto che su quelle focali sbaglia a tutta apertura, di svariati cm alla minima distanza. praticamente stiamo parlando di almeno mezzo cm di corsa della ghiera di messa a fuoco, con relativa impossibilità a fare foto ad infinito in AF, in quanto il back focus è così accentuato che la macchina si rifuta di scattare, non trovando il punto di messa a fuoco.
Girando su vari forum ho scoperto che si tratta di un problema molto comune sulle Pentax, ma che si ritrova pari pari in casa Nikon e Canon, per parlare solo delle più diffuse.
Insomma le reflex digitali di oggi hanno un sistema AF così impreciso, che, in alcuni casi, il risultato finale sarà migliore con una compattina da 100 €.
Nella sfortuna sono stato fortunato perché, con la Pentax, in maniera ufficiosa, è possibile entrare nel debug mode e tarare l'apparecchio, senza mandare tutta l'attrezzatura in assistenza.
Ho così scaricato un programma russo (!?) che permette di attivare il debug mode. Per usarlo ho trovato le istruzioni in francese su un forum di oltrealpe e, dopo, smanettamenti e bestemmie, ne sono venuto a capo.
E' veramente incredibile, possibile che nessuno abbia intrapreso azioni nei confronti delle case produttrici, che ci propinano prodotti con simili problemi?

code010101
04-08-2008, 17:43
Due mesi fa, dopo tanti anni, sono passato al digitale (Pentax K10D).
Prima di acquistare la macchina, avevo sentito parlare, sui forum specializzati, di problemi f/b focus su molte reflex, ma non avevo dato molto peso alla cosa, considerandola un'esagerazione dei soliti appassionati fissati, visto che sono tanti anni che si producono reflex AF.
Mi sono accorto invece che mi hanno venduto una reflex da 1000 € usabile, con il 16 45, solo in manual focus, da 28 a 16 mm, visto che su quelle focali sbaglia a tutta apertura, di svariati cm alla minima distanza. praticamente stiamo parlando di almeno mezzo cm di corsa della ghiera di messa a fuoco, con relativa impossibilità a fare foto ad infinito in AF, in quanto il back focus è così accentuato che la macchina si rifuta di scattare, non trovando il punto di messa a fuoco.
Girando su vari forum ho scoperto che si tratta di un problema molto comune sulle Pentax, ma che si ritrova pari pari in casa Nikon e Canon, per parlare solo delle più diffuse.
Insomma le reflex digitali di oggi hanno un sistema AF così impreciso, che, in alcuni casi, il risultato finale sarà migliore con una compattina da 100 €.
Nella sfortuna sono stato fortunato perché, con la Pentax, in maniera ufficiosa, è possibile entrare nel debug mode e tarare l'apparecchio, senza mandare tutta l'attrezzatura in assistenza.
Ho così scaricato un programma russo (!?) che permette di attivare il debug mode. Per usarlo ho trovato le istruzioni in francese su un forum di oltrealpe e, dopo, smanettamenti e bestemmie, ne sono venuto a capo.
E' veramente incredibile, possibile che nessuno abbia intrapreso azioni nei confronti delle case produttrici, che ci propinano prodotti con simili problemi?

essendo nuova credo che la cosa più semplice sarebbe stato riportarla al negozio o all'assistenza, può accadere che su migliaia di pezzi ne esca uno
sfigato (almeno che il venditore in malafede te ne abbia rifilato uno difettoso di proposito... l'imballo era sigillato?), la garanzia è fatta apposta per questo

cmq, visto che hai fatto esperienza, la potresti condividere con gli altri,
postando nel 3d ufficiale Pentax -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1444293

Ste

l_pisani_54
04-08-2008, 18:05
Il negoziante mi ha venduto macchina ed obiettivo imballati e sigillati(separatamente) e non poteva averli provati.
L'assistenza Pentax è a Firenze, io abito a Roma. Avrei dovuto fare un pacco assicurato con tutta l'attrezzatura e rinunciare alla macchina fino alla fine dell'estate. Sinceramente la cosa mi attirava poco.
Da quanto ho appreso sul forum (non ufficiale) dei "pentaxiani", è un problema comune e diffuso, specialmente con le ottiche grandangolari.
Dopo la taratura, l'AF va bene (in genere) con tutte le ottiche e a tutte le focali.
La cosa che mi da fastidio è pensare che, mentre gli appassionati si fanno delle grandi seghe mentali con discorsi teorici relativi ad una riga per mm in più o in meno di risoluzione, i fabbricanti mettono in commercio apparecchi con difetti gravi, che ne impediscono lo sfruttamento completo delle potenzialità.
Ma voi, se comprate un'automobile nuova da 50000 € e vi accorgete che "va a tre", un pochino vi arrabbiate?

Francesco Catalano
04-08-2008, 19:28
non seguo il mondo pentax ma conosco bene (esperienza diretta) quello canon e abbastanza anche quello nikon ............ beh i problemi di AF non sono legati alla fotocamera (tranne quella rotta e difettosa 1 su un milione) ma alle ottiche e più precisamente a quelle compatibili perchè non avendo i dati ufficiali di progettazione si basano su quello che riescono a procurarsi e a sviluppare attraverso riscontro materiale (me li immagino smantellare le fotocamere :D :D :D )

le macchine dei serie professionali sono dotate spesso di utility di controllo tramite menù della taratura dell'AF rispetto ad un certo numero di lenti (nel senso che puoi crearti una serie di set di impostazioni personalizzate) proprio perchè la taratura avviene con la coppia fotocamera-lente e se ne monti una diversa può non avere la stessa precisione

marklevi
04-08-2008, 20:57
...beh i problemi di AF non sono legati alla fotocamera (tranne quella rotta e difettosa 1 su un milione) ma alle ottiche e più precisamente a quelle compatibili ...


non concordo... il problema è trasversale e colpisce tutto e tutti: corpi macchine, obiettivi originali e obiettivi di terze parti.
la mia canon 20d è starata e nemmeno un giro (da 20 giorni!) in assistenza ha risolto la cosa, usando 35L e 100f2, mica baubaumiciomicio :D
mentre con gli zoom da f4 a + chiusi nessun problema.
e di esperienze altri ne potrei elencare decine...

teod
04-08-2008, 22:13
Il problema è molto diffuso.
Per mia esperienza personale, posso dirti che né con Canon, né con Nikon, per un totale di 3 corpi macchina e 11 obiettivi miei, non ho mai avuto problemi gravi (neanche con ottiche luminose). Il problema è facile riscontrarlo con ottiche da f2.8 in poi, dato che l'AF di molte Canon aumenta la sua precisione e un piccolo errore della taratura del corpo e dell'ottica si nota molto di più.
Il problema grave invece è con le ottiche Sigma, specie su corpi Canon... ci deve per forza essere qualcosa che non quadra, specie con le ottiche luminose... mai provata una che avesse un AF decente da f2.8 in poi (ho provato 2 70-200 2.8 su Canon e Nikon, il 18-50 2.8, il 30 1.4)!!!
Ciao

Francesco Catalano
04-08-2008, 22:26
non concordo... il problema è trasversale e colpisce tutto e tutti: corpi macchine, obiettivi originali e obiettivi di terze parti.
la mia canon 20d è starata e nemmeno un giro (da 20 giorni!) in assistenza ha risolto la cosa, usando 35L e 100f2, mica baubaumiciomicio :D
mentre con gli zoom da f4 a + chiusi nessun problema.
e di esperienze altri ne potrei elencare decine...

ma la tua 20D è vecchia e chissà quante cadute dal balcone ha preso :sofico: :sofico: dopo tanti anni ora ti accorgi che non va l'AF :Prrr:

l_pisani_54
05-08-2008, 08:29
da quello che ho capito, almeno per Pentax, il problema si verifica con gli obiettivi grandangolari.
Io possiedo un 16 45 originale Pentax ed un Sigma 55 200.
Con quest'ultimo, a parte una certa rumorosità, dovuta probabilmente alla costruzione economica dell'obiettivo, nessun problema, viceversa il 16 45 lavorava bene più o meno fino a 28, da quel punto iniziava a non mettere a fuoco correttamente peggiorando gradualmente.
Non si tratta di difetto degli obiettivi, visto che usando la manina e la ghiera di messa a fuoco, come ho fatto fino ad ora, le foto vengono benissimo; mi sembra piuttosto una difficoltà di messa a punto del sistema AF sul singolo esemplare di macchina, visto che, almeno per quanto riguarda Pentax, i valori di correzione applicati, da chi ha eseguito la taratura fai da te, sono spesso molto diversi.
Sarebbe interessante provare la stessa macchina con due obiettivi uguali, per vedere se anche le tolleranze delle lenti possono influire.