View Full Version : Le reflex faranno scomparire le bridge!?!
hornet75
04-08-2008, 15:26
Il titolo è ovviamente una provocazione e parte da un paio di considerazioni:
primo le reflex entry ormai costano una sciocchezza rispetto a pochi anni fa e anzi ci sono bridge che costano più di una reflex
secondo, tolte le dimensioni ormai simili, le bridge vengono ormai scelte per un paio di motivi più o meno validi:
- zoom dall'elevatissima escursione focale
- stabilizzatore d'immagine
- live view
tali caratteristiche però sono ormai appannaggio anche delle reflex
E' di qualche giorno fa l'annuncio di Tamron di un nuovo obiettivo:
AF 18-270mm F/3.5-6.3 DiII VC LD Aspherical (IF) MACRO
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2008/0730.html
Come si legge nella news il nuovo modello (Model B003) sarà inizialmente disponibile per Canon, Nikon with Built-In Motor quindi compatibile in Autofocus anche sulle Nikon prive del motore AF (D40/D40X/D60) e viene definito "15X ULTRA HIGH POWER ZOOM LENS"
Sarà stabilizzato (VC = Vibration Compensation) e avrà una funzionalità macro con rapporto di magnificazione pari a 1:2,3
Su sensore Canon APS-C corrisponde ad uno zoom 29-432mm mentre su sensore DX Nikon corrisponde ad un 27-405mm.
Tolto il live view le reflex entry level nikon dotata di questa nuova ottica costeranno poco, avranno il mega zoom e lo stabilizzatore e in più il fascino di una reflex. Canon fa anche meglio perchè ha anche il live view. Manca solo lo schermo orientabile presente in alcuni modelli bridge ma penso che non tarderà ad arrivare anche sulle reflex.
Tolta la discutibile opportunità di usare una reflex come una compattona (io sono di vecchio pensiero e le reflex sono fatte per l'intercambiabilità delle ottiche) cosa dovrebbe far preferire ormai una bridge ad una reflex entry level?
code010101
04-08-2008, 15:33
cosa dovrebbe far preferire ormai una bridge ad una reflex entry level?
probabilmente peso e dimensioni,
nonchè il diffuso convincimento che le reflex sono "troppo complicate"
Ste
Time Zone
04-08-2008, 15:41
Ormai è un bel pezzo che lo vado dicendo, resteranno le compatte (anche ultrazoom) e le reflex. Le bridge al limite rimarranno per utilizzi specifici ma ne dubito.
Personalmente sono sempre più convinto che ci sarà una sorta di convergenza fra le 2 tipologie di macchine fotografiche, come ho già detto diverso tempo fa, fra un po' le reflex entry level perderanno lo specchio e il mirino ottico (quando il mercato sarà pronto e la tecnologia permetterà di avere degli EFV all'altezza), potranno fare i filmati, quindi saranno delle compatte con sensore più grande e la possibilità di cambiare gli obiettivi, mentre le compattone sempre secondo me dovranno aumentare un po' le dimensioni del sensore per stare dietro alle prestazioni delle reflex e giustificare il prezzo quindi saranno una sorta di reflex (senza pentaprisma come le reflex entry di cui sopra) con l'ottica fissa, ma dalla buona escursione e prestazioni.....
E poi alla fine dico BOH perchè il mercato lo indirizzano le case costruttrici e non sappiamo come andrà a finire.
probabilmente peso e dimensioni,
nonchè il diffuso convincimento che le reflex sono "troppo complicate"
Ste
Penso la stessa cosa.
hornet75
04-08-2008, 16:11
probabilmente peso e dimensioni,
nonchè il diffuso convincimento che le reflex sono "troppo complicate"
Ste
Stavo guardando il peso delle bridge più diffuse e non si discostano molto da quelli di una D40 con l'ottica kit, questo nuovo tamron ha dimensioni e peso simili al nikkor 18-200. Complessivamente siamo attorno al kilo di peso contro ad esempio i 918gr di una Fujifilm S100FS però è anche vero che la Fuji è un "peso massimo" delle bridge, le varie Pana FZ18, Fuji 8100, Oly SP-570 pesano tutte attorno ai 4 etti al massimo.
Trovo meno convincente il discorso sul troppo complicato, ormai lo sanno anche i muri che una reflex entry può essere usata come una punta e scatta o con i vari programmini preimpostati. L'utenza media a cui è indirizzata (persone fra i 25 e i 40 anni) ha le conoscenze minime per far funzionare qualsiasi dispositivo elettronico, se sei in grado di usare l'iPhone una reflex al confronto è semplicissima da usare. :D
Le bridge sono già scomparse ...
code010101
04-08-2008, 16:33
ormai lo sanno anche i muri che una reflex entry può essere usata come una punta e scatta o con i vari programmini preimpostati. L'utenza media a cui è indirizzata (persone fra i 25 e i 40 anni) ha le conoscenze minime per far funzionare qualsiasi dispositivo elettronico, se sei in grado di usare l'iPhone una reflex al confronto è semplicissima da usare. :D
secondo me ti sbagli, c'è tanta gente che compra gli oggetti di moda
ma poi li usa al 10% delle loro possibilità,
non credere che la cultura fotografica sia così diffusa (come potrebbe
sembrare frequentando questo forum), per molti la fotocamera è ancora
un "magic box": pigi un tasto ed esce la foto
Le bridge sono già scomparse ...
apocalittico! :D
Le bridge sono già scomparse ...
Esagerato.....
Una bridge con sensore da 2/3" (fov 4x) con 8/10MP e zoom 24-400 equivalenti f 2.8 avrebbe un suo perchè di esistere e darebbe pure del filo da torcere alle reflex entry con obiettivo tuttofare.....
Esagerato.....
Una bridge con sensore da 2/3" (fov 4x) con 8/10MP e zoom 24-400 equivalenti f 2.8 avrebbe un suo perchè di esistere e darebbe pure del filo da torcere alle reflex entry con obiettivo tuttofare.....
Ehm ... non ho capito se è una provocazione ... :stordita:
Ehm ... non ho capito se è una provocazione ... :stordita:
Affatto, un sensore da 2/3" che ha un fov di 4X con le tecnologie attuali (Fuji) non è troppo lontano dalle reflex 4/3 che hanno un fov di 2X che a loro volta non sono troppo lontane dalle APS-C che hanno un fov di 1,5-1,6x, ergo un sensore moderno da 2/3" con un numero non eccessivo di MP abbinato ad un corpo ed un'ottica di classe come ad esempio le simil-Leica delle Panasonic darebbe dei risultati non troppo dissimili se non migliori di una reflex entry level abbinata ad un obiettivo ultrazoom dato poi che questi per le reflex hanno una luminosità non eccelsa e quindi anche le bridge possono avere IMHO un loro motivo di esistere, fatto salvo il discorso che ho messo prima di una certa convergenza verso un unico settore entry a metà strada fra le reflex e le bridge attuali.........
hornet75
04-08-2008, 16:56
secondo me ti sbagli, c'è tanta gente che compra gli oggetti di moda
ma poi li usa al 10% delle loro possibilità,
Si d'accordo ma la differente difficoltà tecnica nell'usare una bridge piuttosto che una reflex qual'è? A mio parere o sono complicate entrambe o sono semplici entrambe a secondo dell'utilizzatore. Compri una reflex, l'accendi, imposti data orario e lingua e inizi a fare foto, premi il tasto ed esce la foto bella e pronta da stampare, tiri via la tua memory SD la porti a fotografo e voilà, il gioco è fatto. La stai usando al 5% delle tue possibilità ma vuoi mettere andare in giro con la reflex a far foto. L'unica difficoltà potrebbe essere nel diverso modo di zoommare, col tastino per la bridge e con la ghiera per la reflex.
hornet75
04-08-2008, 16:59
......... ergo un sensore moderno da 2/3" con un numero non eccessivo di MP abbinato ad un corpo ed un'ottica di classe come ad esempio le simil-Leica delle Panasonic darebbe dei risultati non troppo dissimili se non migliori di una reflex entry level abbinata ad un obiettivo ultrazoom .........
Non è quello che chiede il mercato!
L'ho scritto sopra cosa cerca il mercato, zoom da 15X in su, stabilizzatore e live view. L'ottica luminosa non è contemplata, meno risoluzione quindi meno pixel non sono accettati (agli occhi dell'utilizzatore medio sarebbe un passo indietro).
Non è quello che chiede il mercato!
L'ho scritto sopra cosa cerca il mercato, zoom da 15X in su, stabilizzatore e live view. L'ottica luminosa non è contemplata, meno risoluzione quindi meno pixel non sono accettati (agli occhi dell'utilizzatore medio sarebbe un passo indietro).
Mica del tutto vero, basta che le case cambino strategia di marketing e il gioco è fatto, vedi come è accaduto coi processori per PC dove prima erano importanti i millemiliardi di MegaHertz e ora manco si conosce più la frequenza di un processore, lo stesso potrebbe accadere con le macchine fotografiche e fra un po' accadrà perchè non è fisicamente possibile stipare più di tot pixel in un sensore quindi la corsa al MP si arresterà inevitabilmente.
E per quanto riguarda lo zoom e lo stabilizzatore, sono d'accordo e sono anche convinto che i risultati sono già soddisfacenti se si prendono come esempi le ultime realizzazioni.
hornet75
04-08-2008, 17:15
Mica del tutto vero, basta che le case cambino strategia di marketing e il gioco è fatto, vedi come è accaduto coi processori per PC dove prima erano importanti i millemiliardi di MegaHertz e ora manco si conosce più la frequenza di un processore, lo stesso potrebbe accadere con le macchine fotografiche e fra un po' accadrà perchè non è fisicamente possibile stipare più di tot pixel in un sensore quindi la corsa al MP si arresterà inevitabilmente.
E per quanto riguarda lo zoom e lo stabilizzatore, sono d'accordo e sono anche convinto che i risultati sono già soddisfacenti se si prendono come esempi le ultime realizzazioni.
L'esempio non mi convince, almeno per quanto mi ricordo io sui PC dicevi Pentium e si apriva un sorriso, dicevi Athlon e vedevi i puntini interrogativi sulle teste. Molti non sanno/sapevano che dietro ai prodotti ci forse un marchio (Intel piuttosto che AMD) semplicemente identificavano il prodotto con il marchio. Il resto era semplice da capire, più memoria ram meglio, hard disk più grande meglio. La frequenza del processore era più un vezzo da appassionato o smanettone, ti compri il processore più lento e lo overclocchi di più. In generale credo che accostare il computer alla fotografia su queste logiche non sia completamente corretto. Ad oggi la prima domanda che il commesso riceve è quanti megapixel? A seguire quanto zoom ha per poi arrivare a "c'è lo stabilizzatore?". Il live view viene dato per scontato, ogni volta che presto la mia reflex al parente amico o conoscente per farmi o fare delle foto seguono 30 secondi di perplessità sul fatto che non si vede nulla sull'LCD.
..........
Io sono sempre più convinto che la massa compra ciò che i reparti marketing vogliono vendere, oggi vendono i superzoom e i millemila megapixel perchè è stata la via più facile di crescita, una volta raggiunti i limiti fisici dovranno passare ad altro, non è che in un sensore da 1/2,5" ci possono far stare 20.000.000 di pixel così come non possono fare uno zoom da 30X utilizzabile......
hornet75
04-08-2008, 17:31
Su questo siamo d'accordo però è difficile far credere alla gente che oggi vada bene lo zoom 20X e domani si debba accettare l'ottica fissa, come penso sia difficile che un giorno rivedremo fotocamere da 3/4 megapixel. La tecnologia "sfonda" prima o poi i limiti, uno zoom come un 18-200 con qualità decente era impensabile fino a pochi anni fa oggi certi zoom hanno superato le ottiche fisse. Ovvio che si arrivi ad un certo punto e ci si fermi ma mai per tornare indietro, magari per perfezionare quello che c'è o per privilegiare altro. Sono d'accordo anche sul fatto che prima o poi lo specchio sulle reflex sparirà però oggettivamente è difficile che si torni a fotocamere totalmente manuali o a ottiche prive di autofocus.
Francesco Catalano
04-08-2008, 18:33
senza dimenticare che se ti fai una sony a 100 e la usi in modalità AUTO fa delle foto penose
una reflex non è una punta e scatta e poi la maggior parte della gente pensa alla grandezza dello schermo LCD e ai MeGGaPicSel :fagiano:
Ps: quanto viene quello zoom tamron? lo vedrei bene sulla mia a100 :D
i jepg delle reflex se scattati in AUTO fanno pena infatti si sono inventati i preset come i Pictures Style della Canon
capita spessissimo doversi sorbire le lamentele del nuovo utente reflex che si pente di aver buttato i soldi per avere foto smorte senza colore e con lo sfondo sfocato :D :D :D
tommy781
04-08-2008, 18:45
esattamente come nell'analogico le reflex non fecero scomparire le compatte con zoom esteso lo stesso vale e varrà per il mondo digitale. molti prendono la reflex e la rivendono per passare ad una bridge nel momento che si accorgono che non hanno voglia di spendere in ottiche e di portarsi dietro pesi in vacanza. le reflex sono una moda ormai ma non una reale necessità e alla fine l'utewnte normale cerca la migliore via di mezzo tra prezzo e prestazioni e la reflex non lo è affatto. dimostrazione ne è il fatto che oggi, anche se molti prendono le reflex che costano come le bridge, tutte le case si danno da fare per sfornare nuovi modelli, se avessero sentore che le bridge non sono più richieste non investirebbero in esse.
Time Zone
04-08-2008, 18:45
senza dimenticare che se ti fai una sony a 100 e la usi in modalità AUTO fa delle foto penose
una reflex non è una punta e scatta e poi la maggior parte della gente pensa alla grandezza dello schermo LCD e ai MeGGaPicSel :fagiano:
Ps: quanto viene quello zoom tamron? lo vedrei bene sulla mia a100 :D
La sony a100 in auto mi pare faccia foto perfette come le altre a parte le solite incertezze nel bilanciamento del bianco in interni, cosa comune e risolvibile effettivamente calibrando manualmente. Non ha carenze nella scelta dell'esposizione (equiparabile alla pentax k10), tu che problemi hai riscontrato?
Di bridge invece che in auto fanno tutto tranne che delle foto ne conosco diverse e non è solo questioni di resa dei colori ma di problemi irrisolvibili se non scattando in raw e solo parzialmente.
Chi compra bridge o lo fa sapendo cosa compra e quindi punta su utilizzi specifici oppure ancora pensa che una bridge sia meglio di una compatta perchè è più grande e dentro dev'esserci per forza qualcosa di più...
marklevi
04-08-2008, 20:02
ma ci ricordiamo che fino al 2005 c'erano le bridge ipercostose, da 900€...
la mia ex olympus 8080, la sony 828, la nikon 8800...
grazie a dio, esperimento della r1 a parte, non le fanno +...
prestazioni da lumache, qualità inguardabile a iso 320, af bradiposo e costo da reflex.
adesso con quella cifra ci si fa un onesto corredo reflex.
non conosco i prezzi ma per un bridge oltre 400e sono una follia
Francesco Catalano
04-08-2008, 21:30
ma ci ricordiamo che fino al 2005 c'erano le bridge ipercostose, da 900€...
la mia ex olympus 8080, la sony 828, la nikon 8800...
grazie a dio, esperimento della r1 a parte, non le fanno +...
prestazioni da lumache, qualità inguardabile a iso 320, af bradiposo e costo da reflex.
adesso con quella cifra ci si fa un onesto corredo reflex.
non conosco i prezzi ma per un bridge oltre 400e sono una follia
e te pareva se non ero uno degli ultimi a buttare soldi inutili prima che il mercato decidesse che era meglio svoltare :muro:
i soldi peggio spesi quando ho deciso di prendere la 828 :doh: :doh:
marchigiano
04-08-2008, 22:45
a parte la s100fs (che comunque ha un sensore UN QUARTO delle 4:3) le bridge stanno diventando sempre più piccole e leggere, hanno millemila funzioni utili o meno ma spesso possono fare bei filmati tanto da poterle usare quasi come vere videocamere. il sensore piccolo poi spesso viene compensato da ottiche abb luminose, tipo f2.8-4.2, mentre per dire i tuttofare reflex (che poi sono per aps-c quindi già più piccoli del normale) sono f3.5-5.6 o peggio 6.3, poi le reflex saranno sempre più delicate di una bridge... per la massa mettere a fuoco è una perdita di tempo, idem selezionare qua e la le funzioni, i punti di AF... a e poi col 99% delle bridge fai le macro a 1cm... quindi le bridge vivranno a lungo, al max si fonderanno con le videocamere. le reflex rimarranno per appassionati
Mythical Ork
05-08-2008, 00:30
capita spessissimo doversi sorbire le lamentele del nuovo utente reflex che si pente di aver buttato i soldi per avere foto smorte senza colore e con lo sfondo sfocato :D :D :D
Ma che schifo questa reflex... tenetevela voi... ho speso 700 euro per questa macchina. Ho voluto provare a fare la foto ad un fiore e riprendere tutte le foglie e il prato a terra, ma mi è venuta uno schifo... Il fiore è solo nitido al centro e dietro al fiore non si vede niente come se la reflex non ce la facesse. All'inizio venivano scure, poi ho aperto il diaframma al massimo (l'ho letto su una rivista) e sebra un fiore visto da mio nonno che porta gli occhiali. Poi ho preso il mio nuovissimo n95 e ho fatto la foto che desideravo...
Ripeto, soldi buttati. Vi consiglio di non prendere mai una "Marca modello reflex random".
:D :D :D
hornet75
05-08-2008, 07:21
esattamente come nell'analogico le reflex non fecero scomparire le compatte con zoom esteso lo stesso vale e varrà per il mondo digitale. molti prendono la reflex e la rivendono per passare ad una bridge nel momento che si accorgono che non hanno voglia di spendere in ottiche e di portarsi dietro pesi in vacanza. le reflex sono una moda ormai ma non una reale necessità e alla fine l'utewnte normale cerca la migliore via di mezzo tra prezzo e prestazioni e la reflex non lo è affatto. dimostrazione ne è il fatto che oggi, anche se molti prendono le reflex che costano come le bridge, tutte le case si danno da fare per sfornare nuovi modelli, se avessero sentore che le bridge non sono più richieste non investirebbero in esse.
Si ma le reflex sono cambiate, il mercato è cambiato oggi si vende una quantità di reflex impensabile ai tempi della pellicola, il digitale fa sembrare facile anche l'utilizzo di una reflex, e soprattutto non c'erano gli obiettivi zoom di oggi quindi il discorso dello spendere in ottiche (ne basta una) e portarsi i pesi dietro decade. basta una borsetta pronto uso che contiene fotocamera con obiettivo e vai in giro a far foto, per il fototurista è il massimo della versatilità accoppiato al massimo della qualità dei sensori delle reflex.
hornet75
05-08-2008, 08:14
....... come ho già detto diverso tempo fa, fra un po' le reflex entry level perderanno lo specchio e il mirino ottico (quando il mercato sarà pronto e la tecnologia permetterà di avere degli EFV all'altezza), potranno fare i filmati, quindi saranno delle compatte con sensore più grande e la possibilità di cambiare gli obiettivi.............
Azz....che tempismo!!!
http://www.dpreview.com/news/0808/08080501microfourthirds.asp
Olympus e Panasonic annunciano il formato Micro 4/3 eliminando di fatto specchio e pentaprisma, useranno ottiche specifiche più compatte mentre le attuali ottiche per il formato 4/3 saranno utilizzabili con un apposito adattatore. Sembra comunque che le intenzioni siano di far convivere i due formati.
E' un passo decisamente coraggioso da parte di Olympus, è un azzardo che potrebbe portare molti utili oppure ad un fallimento prematuro di questa tipologia di prodotto.
Azz....che tempismo!!!
:winner:
Hovintoquacchecosa????
:D
CMQ grande prova di coraggio, secondo me spinta anche dal fatto che i concorrenti vanno verso il FF anche per le entry, loro (il consorzio 4/3 che è quasi esclusivamente Olympus) dovevano dare una svolta più decisa per differenziarsi, e visto che sul piano delle prestazioni pure non possono competere con il formato pieno, tentano la strada delle dimensioni ridotte e delle funzioni più evolute.
Riprendendo le risposte datemi (anche da the_joe) in un post tempo fa, dove chiedevo una compattona per il fototurista come me, direi che gli esempi del passato con cui confrontarci potrebbero essere:
1) la Leica M8 (ha un sensore 27x18mm) http://www.dpreview.com/reviews/leicam8/
2) Nel mondo compattone (senza cambio di obiettivo) potrebbero ritentare l'esperienza della Sony DSC-R1 (sensore 21.5x14.4mm ma aveva uno zoom "piccolo" 24-120mm equiv) http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/
Ricordo che il sensore Olympus è 17,3x13mm. Quindi dovrebbe costare di meno.
marchigiano
05-08-2008, 12:50
Azz....che tempismo!!!
http://www.dpreview.com/news/0808/08080501microfourthirds.asp
Olympus e Panasonic annunciano il formato Micro 4/3 eliminando di fatto specchio e pentaprisma, useranno ottiche specifiche più compatte mentre le attuali ottiche per il formato 4/3 saranno utilizzabili con un apposito adattatore. Sembra comunque che le intenzioni siano di far convivere i due formati.
E' un passo decisamente coraggioso da parte di Olympus, è un azzardo che potrebbe portare molti utili oppure ad un fallimento prematuro di questa tipologia di prodotto.
ma fare reflex senza mirino ottico mi pare ridicolo... poi uno si deve comprare altre ottiche (e le ziuko saranno buone ma quanto costano...) e alla fine tanto vale che prende una aps-c canon o nikon... allora potevano estendere l'uso del sensore 4:3 sulle compatte e bridge (a ottica rigorosamente fissa) allora potevano creare un nuovo mercato...
ma fare reflex senza mirino ottico mi pare ridicolo... poi uno si deve comprare altre ottiche (e le ziuko saranno buone ma quanto costano...) e alla fine tanto vale che prende una aps-c canon o nikon... allora potevano estendere l'uso del sensore 4:3 sulle compatte e bridge (a ottica rigorosamente fissa) allora potevano creare un nuovo mercato...
Il mirino ottico è una caratteristica come un'altra, gli utenti delle compatte ne fanno volentieri a meno così come per un utente avanzato può essere indispensabile.....
DI fatto hanno creato una specie di nuovo mercato, una COMPATTA con ottica intercambiabile, basta che facciano uno zoom 15x da vendere in bundle ed il gioco è fatto ;)
marchigiano
05-08-2008, 14:13
se costa relativamente poco potrebbe funzionare... ma poi le 4:3 normali chi le compra più? o forse sono già in crisi e tentano altre strade?
se costa relativamente poco potrebbe funzionare... ma poi le 4:3 normali chi le compra più? o forse sono già in crisi e tentano altre strade?
:fagiano:
Come ho detto, la concorrenza grossa stà andando verso il FF, e il 4/3 credo abbia ben poche speranze contro il formato pieno a livello di qualità assoluta, per cui la mossa è quella di creare un sistema alternativo sia alle compattone che di contro stanno invece andando indietro come qualità assoluta e le reflex.....il tutto rigorosamente IMHO :O
marchigiano
05-08-2008, 20:00
no no secondo me ci hai preso in pieno, sono davvero curioso di vedere cosa potranno fare, se una boiata o qualcosa di veramente valido, le lenti poi chissà come saranno? potevano lasciare l'attacco vecchio.... il cambio di attacco è sempre un danno per il consumatore
mah, riflessione interessante.
Di certo la caduta dei prezzi delle DSLR sta modificando il mercato delle bridge, e modelli costosi come l' ultima Fuji non hanno per me futuro.
Dovranno nascere soluzioni alternative
imho le bridge non hanno senso di esistere, ingombranti come un reflex entry level e con qualità da compatta.. a cosa servono?? solo a imbambolare l'utonto che vede la scritta "zoom 24x" sull'ottica e si lancia sull'acquisto per poi rimanerci male quando vede la qualità delle foto...
conosco tantissime persone che hanno ormai abbandonato la bridge per una compatta evoluta, pratica e comoda da portarsi in giro...
poi se qualcuno si appassiona alla fotografia passa ad una reflex entry level (vedi eos 450), non certo ad una bridge che non è ne carne ne pesce alla fine...
imho le bridge non hanno senso di esistere, ingombranti come un reflex entry level e con qualità da compatta.. a cosa servono?? solo a imbambolare l'utonto che vede la scritta "zoom 24x" sull'ottica e si lancia sull'acquisto per poi rimanerci male quando vede la qualità delle foto...
Hanno senso di esistere le bridge di qualità (poche, ma ci sono :) ).
Un fotoamatore, anche evoluto, ma non professionista, che non voglia/possa spendere troppo e voglia qualcosa di versatile deve poter scegliere una buona bridge, imho.
ho scattato a lungo con una Fuji S5600: ottima bridge per l' epoca.
In buone condizioni di luce era fenomenale, ma le DSLR sono un' altra cosa ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.