PDA

View Full Version : Copertura ADSL


scala77
04-08-2008, 14:19
Salve,
dallo scorso mese di Settembre ho un contratto Alice Adsl 640 (grazie al protocollo Anti Digital divide) al prezzo di 19,95 euro mensili.
Ora premetto che a meno di 2 Km dal mio paese, vi è la copertura 7 Mega.
Vi chiedo, per la telecom è una operazione così costosa far raggiungere anche la mia linea dal servizio 7 Mega??
E io, in qualche modo, posso far niente per incentivare la telecom??
Dov'è l'equità nel farmi pagare lo stesso importo di chi va a 7 Mega?
Grazie.

Marteen1983
04-08-2008, 14:35
Quanti abitanti fa il tuo paese?

Considera che la Telecom porta la 640 K laddove la 7 M sarebbe stata troppo costosa, in rapporto al numero di abbonamenti previsti.

Purtroppo non c'è niente che tu possa fare, nessuna centrale 640 K è stata ancora upgradata, né si sa se in futuro ciò potrà avvenire. Se vuoi navigare più veloce puoi valutare un'offerta UMTS (ma addio P2P) oppure attendere che si sviluppi il WiMAX.

scala77
04-08-2008, 15:16
...il mio paese è una piccola frazione che non fa neppure 2000 abitanti!!
Quindi mi restano poche speranze??

Marteen1983
04-08-2008, 15:25
...il mio paese è una piccola frazione che non fa neppure 2000 abitanti!!
Quindi mi restano poche speranze??

Praticamente nessuna speranza dal rame. E' possibile che le centrali come la tua restino a 640 K per tempi lunghissimi.

Per quanto riguarda WiMAX ed altro, a breve ci saranno novità!

PS Non sei coperto da EOLO? Abiti al Nord-ovest per caso?

mabe23
04-08-2008, 19:09
Ciao a tutti!
Ho effettuato anch'io da poco un contratto con Alice ADSL in un paese dove la la linea veloce è arrivata da poco.
Dopo aver chiesto in comune l'esistenza della copertura ADLS, dopo aver verificato la stessa sui poco attendibili siti di Alice e Libero ho deciso di "firmare" un contratto per avere Alice Free... l'offerta ADSL a consumo di Telecom (non ho preso il router del provider e ho scelto di utilizzarne uno differente).
Dopo peripezie che non sto a spiegare, contratti e abbonamenti mai richiesti e affibiati al sosttoscritto, sono riuscito ad avere l'ADSL da me scelta.
Alla comunicazione che l'ADSL era attiva sul numero di telefono richiesto ho collegato il router ed ho notato che il led lampeggiava costantemente: dunque niente adsl.
Aggiorno il fw... nulla. Configuro con i dati Alice... nulla.
Prelevo un altro router di altra marca dall'azienda in cui lavoro, lo collego e... niente: luce intermittente. Mi convinco di aver preso due router difettosi. Uno lo prendo e lo collego nello studio di mio fratello... si allinea subito e la luce si stabilizza in pochi secondi.
Il router funziona. Lo ricollego a casa senza usare i filtri (oramai le tento tutte)... nulla. Scollego i tutti i telefoni di casa... nulla.
Il comune da per certo che l'adsl a casa mia c'è. Il mio vicino (300mt) l'ha.
Non so più come fare. Qualcuno ha una soluzione? Grazie!!

Marteen1983
04-08-2008, 19:23
Ciao a tutti!
Ho effettuato anch'io da poco un contratto con Alice ADSL in un paese dove la la linea veloce è arrivata da poco.

Sei stato coperto dal Progetto Anti Digital Divide?

Dopo aver chiesto in comune l'esistenza della copertura ADLS, dopo aver verificato la stessa sui poco attendibili siti di Alice e Libero ho deciso di "firmare" un contratto per avere Alice Free

Il sito più affidabile per verificare la copertura è questo:

http://adsl2.csi.telecomitalia.it/

Dopo peripezie che non sto a spiegare, contratti e abbonamenti mai richiesti e affibiati al sosttoscritto, sono riuscito ad avere l'ADSL da me scelta.

Un motivo in più per richiedere i servizi esclusivamente online, cosa che faccio e consiglio da sempre: almeno sai esattamente cosa attivi, quando costa, etc. ;)

Alla comunicazione che l'ADSL era attiva sul numero di telefono richiesto ho collegato il router ed ho notato che il led lampeggiava costantemente: dunque niente adsl.
Aggiorno il fw... nulla. Configuro con i dati Alice... nulla.
Prelevo un altro router di altra marca dall'azienda in cui lavoro, lo collego e... niente: luce intermittente. Mi convinco di aver preso due router difettosi. Uno lo prendo e lo collego nello studio di mio fratello... si allinea subito e la luce si stabilizza in pochi secondi.
Il router funziona. Lo ricollego a casa senza usare i filtri (oramai le tento tutte)... nulla. Scollego i tutti i telefoni di casa... nulla.
Il comune da per certo che l'adsl a casa mia c'è. Il mio vicino (300mt) l'ha.
Non so più come fare. Qualcuno ha una soluzione? Grazie!!

Se ti registri sul sito 187.it, puoi verificare se davvero Alice Free è attiva sulla tua linea. Se è attiva, puoi solo chiamare il 187 e aprire un guasto; in un caso a cui avevo lavorato, simile al tuo, hanno risolto in 48 h.

scala77
04-08-2008, 22:11
e se disdico e minaccio di non abbonarmi più fin quando non sarò raggiunto dalla 7 mega??
Dite che perdendomi come cliente si muoveranno??

hibone
04-08-2008, 22:29
e se disdico e minaccio di non abbonarmi più fin quando non sarò raggiunto dalla 7 mega??
Dite che perdendomi come cliente si muoveranno??

dubito che si muoveranno...
forse ti conviene cercare qualche alternativa all'adsl..
hyperlan o 3g

Marteen1983
05-08-2008, 01:07
e se disdico e minaccio di non abbonarmi più fin quando non sarò raggiunto dalla 7 mega??
Dite che perdendomi come cliente si muoveranno??

Come si chiama il tuo comune? Comunque scegliendo Alice Free andrai a 640 Kbps anche se ci fosse copertura a 7 Mbps. Hai controllato sul sito 187.it se ti hanno attivato il servizio? Non gettare subito la spugna, magari è un problema da poco.

dubito che si muoveranno...
forse ti conviene cercare qualche alternativa all'adsl..
hyperlan o 3g

Se fosse coperto dalla 7 M gli conviene l'ADSL tradizionale.. bisogna un po' vedere. ;)

hibone
05-08-2008, 01:46
Se fosse coperto dalla 7 M gli conviene l'ADSL tradizionale.. bisogna un po' vedere. ;)

mi riferivo all'assenza dei 7M nella centrale a cui è collegato ( o a grande distanza da tale centrale ) :)

Marteen1983
05-08-2008, 02:09
mi riferivo all'assenza dei 7M nella centrale a cui è collegato ( o a grande distanza da tale centrale ) :)

D'accordissimo. La mia connessione UMTS viaggia intorno ai 1-2 Mbps ed è soggetta a limitazioni di traffico: in presenza di ADSL su rame, quest'ultima è da preferire, salvo i casi che riporti tu.

Inoltre consiglio sempre, se si è coperti, di valutare l'offerta EOLO: è piuttosto cara, ma ha un'efficienza tedesca. :D

scala77
05-08-2008, 11:10
Come si chiama il tuo comune? Comunque scegliendo Alice Free andrai a 640 Kbps anche se ci fosse copertura a 7 Mbps. Hai controllato sul sito 187.it se ti hanno attivato il servizio? Non gettare subito la spugna, magari è un problema da poco.



Se fosse coperto dalla 7 M gli conviene l'ADSL tradizionale.. bisogna un po' vedere. ;)


io ho attivo alice adsl flat da 7 mega...solo che non essenso coperto, per il momento vado a 640..ho provato più volte a sollecitare quelli della telecom ma mi dicono che per il momento è così e che in futuro porteranno le 640 a 7 mega...ma onestamente mi son stancato di pagare 20 euro al mese per andare un pò più veloce di un 56K. Soprattutto pensando che nel mio comune è da tempo attiva la copertura per avere questa benedetta adsl (ripeto non sono nemmeno 2 km di distanza).
E' impossibile oltre che ridicolo, caspita siamo nel 2008!!!
Ho già pronta la lettera con la quale richiedo la disdetta!!!

schizzato
05-08-2008, 11:32
io ho attivo alice adsl flat da 7 mega...solo che non essenso coperto, per il momento vado a 640..ho provato più volte a sollecitare quelli della telecom ma mi dicono che per il momento è così e che in futuro porteranno le 640 a 7 mega...ma onestamente mi son stancato di pagare 20 euro al mese per andare un pò più veloce di un 56K. Soprattutto pensando che nel mio comune è da tempo attiva la copertura per avere questa benedetta adsl (ripeto non sono nemmeno 2 km di distanza).
E' impossibile oltre che ridicolo, caspita siamo nel 2008!!!
Ho già pronta la lettera con la quale richiedo la disdetta!!!

forse nn ti e chiaro un concetto: sei su progetto anti digital divide.... puoi navigare FINO a 7 mega dovè possibile ma la velocità di base e di 640kb

scala77
05-08-2008, 11:42
forse nn ti e chiaro un concetto: sei su progetto anti digital divide.... puoi navigare FINO a 7 mega dovè possibile ma la velocità di base e di 640kb

...andarci a 640:

http://www.speedtest.net/result/305079621.png (http://www.speedtest.net)

scusate, ma per me questo significa buttare i miei soldi!!


PS: bei tempi quando appena abbonato in download andavo sempre costantemente tra i 620/680!!!

Marteen1983
05-08-2008, 12:36
...andarci a 640:

http://www.speedtest.net/result/305079621.png (http://www.speedtest.net)

scusate, ma per me questo significa buttare i miei soldi!!


PS: bei tempi quando appena abbonato in download andavo sempre costantemente tra i 620/680!!!

Sigh! :(

I paesi coperti dal progetto ADD sono collegati alla rete ATM Telecom attraverso una connessione SHDSL a 8 Mbps simmetrici: fai presto a verificare che bastano una dozzina di utenti che scaricano a piena banda, per intasare il tutto.

Valuta la copertura 3G del tuo comune (se hai un telefonino UMTS, oppure guardando sui siti dei gestori) e di eventuali provider wireless, come NGI EOLO.

mabe23
05-08-2008, 14:35
Sei stato coperto dal Progetto Anti Digital Divide?


Il sito più affidabile per verificare la copertura è questo:
http://adsl2.csi.telecomitalia.it/


Un motivo in più per richiedere i servizi esclusivamente online, cosa che faccio e consiglio da sempre: almeno sai esattamente cosa attivi, quando costa, etc. ;)


Se ti registri sul sito 187.it, puoi verificare se davvero Alice Free è attiva sulla tua linea. Se è attiva, puoi solo chiamare il 187 e aprire un guasto; in un caso a cui avevo lavorato, simile al tuo, hanno risolto in 48 h.

Avevo verificato tutto e risulto coperto... solo non so come risponderti alla domanda sul digital divide... Non saprei come fare a scoprirlo. Mi puoi aiutare?
Concordo quando suggerisci di attivare online i servizi ... ma questa volta sono riusciti ad appiopparmi un contratto differente a seguito di una mia successiva richiesta telefonica. Ovvimente quella telefonata io non l'ho mai fatta.
Ad ogni modo... come posso scoprire se sono coperto dal progetto digital divide? Grazie.

Marteen1983
05-08-2008, 14:55
Avevo verificato tutto e risulto coperto... solo non so come risponderti alla domanda sul digital divide... Non saprei come fare a scoprirlo. Mi puoi aiutare?
Concordo quando suggerisci di attivare online i servizi ... ma questa volta sono riusciti ad appiopparmi un contratto differente a seguito di una mia successiva richiesta telefonica. Ovvimente quella telefonata io non l'ho mai fatta.
Ad ogni modo... come posso scoprire se sono coperto dal progetto digital divide? Grazie.

Ci puoi dire il nome del tuo comune?

mabe23
05-08-2008, 17:23
Ci puoi dire il nome del tuo comune?

Pecetto di Valenza, Alessandria.

Marteen1983
05-08-2008, 20:55
Pecetto di Valenza, Alessandria.

Ho controllato: puoi ricevere al massimo la 640 K. Se il modem non trova la linea c'è evidentemente un guasto: devi per forza rivolgerti al 187. ;)

mabe23
06-08-2008, 13:19
Ho controllato: puoi ricevere al massimo la 640 K. Se il modem non trova la linea c'è evidentemente un guasto: devi per forza rivolgerti al 187. ;)

Confermi i miei sospetti: il fatto che il massimo fosse 640K l'ho sempre sospettato, nonstante Telecom mi dicesse che mi forniva la 7mega. Quando nn esisteva l'adsl la mia connessione massima era 31K; di media era sui 24K. Una schifezza! Purtroppo mi trovo in una zona tecnologicamente sfigata.
Ho chiamato l'187. Ho chiamato poi un 899 perchè Alice Free ha solo numeri a pagamento.
Oggi verrà il tecnico che sospetta un problema "di linea vecchia".
Ti ringrazio per l'aiuto. Ti farò sapere qual'è la causa del malfunzionamento.

Marteen1983
06-08-2008, 14:08
Confermi i miei sospetti: il fatto che il massimo fosse 640K l'ho sempre sospettato, nonstante Telecom mi dicesse che mi forniva la 7mega. Quando nn esisteva l'adsl la mia connessione massima era 31K; di media era sui 24K. Una schifezza! Purtroppo mi trovo in una zona tecnologicamente sfigata.
Ho chiamato l'187. Ho chiamato poi un 899 perchè Alice Free ha solo numeri a pagamento.
Oggi verrà il tecnico che sospetta un problema "di linea vecchia".
Ti ringrazio per l'aiuto. Ti farò sapere qual'è la causa del malfunzionamento.

Temo che la tua linea sia piuttosto degradata. Abiti lontano dalla centrale? Tienici informati, sono curioso di sapere come andrà. ;)

tavolone
06-08-2008, 23:50
Come sopra :)

Lanfi
07-08-2008, 11:21
Ma quindi nessuno (mi riferisco sopratutto a mavelot e marteen1983 :read: che mi sembrano piuttosto addentro) sa niente di possibili upgrade della 640 a 7 mega?

Io abito in una frazione di urbino, la frazione prima della mia ha (da un pezzo) l'adsl "normale", la mia frazione invece è stata coperta solo un anno fa e con un minidslam. I dati della mia linea sono buoni (vedi qui (http://img204.imageshack.us/img204/2850/valorilineadalmiorouterxp6.png)), aggancio la portante piena e scarico a 75-80 KB/s (quando telecom non fa scherzi). Solo che mi piacerebbe moltiplicare questo valore per 10 :D!

mabe23
07-08-2008, 13:26
Temo che la tua linea sia piuttosto degradata. Abiti lontano dalla centrale? Tienici informati, sono curioso di sapere come andrà. ;)

Abito ad una decina di km dalla centrale situata a Valenza Po (AL).
Il tecnico telecom è venuto a casa mia e c'è stato 3 ore!!!
Ha provato subito la linea ed ha constatato l'esistenze del problema, dopodichè ha dato via ad un match senza pari contro la linea telefonica.
E' andato in cima ad un palo del telefono dove ha rimosso un enorme nido di formiche per poi scoprire che queste avevano danneggiato l'impianto. Ha così bypassato il tratto telefonico sommerso dal nido per farsì che non sussistessero altri problemi legati al formicaio.
Ha poi rimosso da ogni presa telefonica (4 in tutto) i condensatori che reano presenti.
Ha provato con un router Alice e la portante non si allineava. Ne ha preso un secondo ancora imballato. Ha riprovato e ... ce l'ha fatta!! Si è allineato.
Però... io ho poi collegato il mio router (un TP-Link TD-W8920G wireless) e nulla da fare. E' un router che distribuisce l'azienda per cui lavoro, ne sono stati venduti moltissimi e ad oggi non abbiamo avuto alcun problema.
L'ho configurato (PPPoE, VC/MUX, 1492, PAP, nessun id e nessuna pw).
Non so che altro fare.

Marteen1983
07-08-2008, 14:21
Abito ad una decina di km dalla centrale situata a Valenza Po (AL).
Il tecnico telecom è venuto a casa mia e c'è stato 3 ore!!!
Ha provato subito la linea ed ha constatato l'esistenze del problema, dopodichè ha dato via ad un match senza pari contro la linea telefonica.
E' andato in cima ad un palo del telefono dove ha rimosso un enorme nido di formiche per poi scoprire che queste avevano danneggiato l'impianto. Ha così bypassato il tratto telefonico sommerso dal nido per farsì che non sussistessero altri problemi legati al formicaio.
Ha poi rimosso da ogni presa telefonica (4 in tutto) i condensatori che reano presenti.
Ha provato con un router Alice e la portante non si allineava. Ne ha preso un secondo ancora imballato. Ha riprovato e ... ce l'ha fatta!! Si è allineato.
Però... io ho poi collegato il mio router (un TP-Link TD-W8920G wireless) e nulla da fare. E' un router che distribuisce l'azienda per cui lavoro, ne sono stati venduti moltissimi e ad oggi non abbiamo avuto alcun problema.
L'ho configurato (PPPoE, VC/MUX, 1492, PAP, nessun id e nessuna pw).
Non so che altro fare.

E' impossibile che abiti a 10 km dalla centrale Telecom, perché ce ne deve essere per forza una nel tuo paese. ;)

Comunque il TP-Link proprio NON si allinea? Per le linee Alice su rete ATM la configurazione migliore è: PPPoA, VC/MUX, 1500, id: aliceadsl, pw: aliceadsl. La tua è chiaramente erronea. :(

Ad ogni modo è fondamentale capire se il modem prende la portante oppure no. Conveniva farti lasciare dal tecnico un recapito telefonico diretto, in modo da poter richiamare lo stesso in caso di nuovi problemi.

mavelot
07-08-2008, 14:49
La configurazione pppoA o pppoE, le password e tutto il resto, non hanno nulla a che vedere con l'allineamento.

E' impossibile che esista una tratta doppinica di 10Km....difficilmente ti funzionerebbe perfino la fonia, considerando che non si tratta di cavi interrati ma su palificazioni, quindi con sezione inferiore, e perdite superiori a causa dei giunti inevitabilmente cotti dal sole e allagati dalle pioggie....

Però è possibile che tu sia a 5-6Km ed in tal caso è chiaro che siamo al limite fisico dell' ADSL. In questa situazione è evidente che alcuni router possono allinearsi e altri no, a seconda del chipset DSP e dell'elettronica di bordo.

In effetti queste cose il tecnico le dovrebbe sapere, però ti consiglio prima di procurarti altri router e verificare l'allineamento.

Se sei al limite tipo 50dB di attenuazione, è un miracolo se trovi un router funzionante. Diversemente non ti resta che aprire un nuovo guasto per mancato allineamento, ma voglio avvisarti che se la situazione è davvero critica, non è da escludere che il tecnico, verificata l'impossibilità di fornire il servizio, si veda costretto ad emettere cessazione dell'adsl per impossibilità tecnica di erogare il servizio (modem non si allinea in sede cliente).

ciao

Lanfi
07-08-2008, 15:11
Ma quindi nessuno (mi riferisco sopratutto a mavelot e marteen1983 :read: che mi sembrano piuttosto addentro) sa niente di possibili upgrade della 640 a 7 mega?

Io abito in una frazione di urbino, la frazione prima della mia ha (da un pezzo) l'adsl "normale", la mia frazione invece è stata coperta solo un anno fa e con un minidslam. I dati della mia linea sono buoni (vedi qui (http://img204.imageshack.us/img204/2850/valorilineadalmiorouterxp6.png)), aggancio la portante piena e scarico a 75-80 KB/s (quando telecom non fa scherzi). Solo che mi piacerebbe moltiplicare questo valore per 10 :D!

Dai Mavelot dammi una rispostina...magari incoraggiante :D!

mabe23
07-08-2008, 17:35
E' impossibile che abiti a 10 km dalla centrale Telecom, perché ce ne deve essere per forza una nel tuo paese. ;)

Comunque il TP-Link proprio NON si allinea? Per le linee Alice su rete ATM la configurazione migliore è: PPPoA, VC/MUX, 1500, id: aliceadsl, pw: aliceadsl. La tua è chiaramente erronea. :(

Ad ogni modo è fondamentale capire se il modem prende la portante oppure no. Conveniva farti lasciare dal tecnico un recapito telefonico diretto, in modo da poter richiamare lo stesso in caso di nuovi problemi.

Purtroppo io non ero a casa causa lavoro e domani partirò per un po di ferie. Ci riproverò al ritorno. Ti terrò informato.
Grazie!
Ciao

Marteen1983
07-08-2008, 19:43
La configurazione pppoA o pppoE, le password e tutto il resto, non hanno nulla a che vedere con l'allineamento.

E' impossibile che esista una tratta doppinica di 10Km....difficilmente ti funzionerebbe perfino la fonia, considerando che non si tratta di cavi interrati ma su palificazioni, quindi con sezione inferiore, e perdite superiori a causa dei giunti inevitabilmente cotti dal sole e allagati dalle pioggie....

Però è possibile che tu sia a 5-6Km ed in tal caso è chiaro che siamo al limite fisico dell' ADSL. In questa situazione è evidente che alcuni router possono allinearsi e altri no, a seconda del chipset DSP e dell'elettronica di bordo.

In effetti queste cose il tecnico le dovrebbe sapere, però ti consiglio prima di procurarti altri router e verificare l'allineamento.

Se sei al limite tipo 50dB di attenuazione, è un miracolo se trovi un router funzionante. Diversemente non ti resta che aprire un nuovo guasto per mancato allineamento, ma voglio avvisarti che se la situazione è davvero critica, non è da escludere che il tecnico, verificata l'impossibilità di fornire il servizio, si veda costretto ad emettere cessazione dell'adsl per impossibilità tecnica di erogare il servizio (modem non si allinea in sede cliente).

ciao

Sono già stato nel suo paese ed è proprio piccolo: dubito possa abitare così distante dalla centrale.

Dai Mavelot dammi una rispostina...magari incoraggiante :D!

Che io sappia non è previsto nessun upgrade per le centrali ADD, nemmeno pianificato a lungo termine. Tieni duro, arriverà il WiMAX!

Purtroppo io non ero a casa causa lavoro e domani partirò per un po di ferie. Ci riproverò al ritorno. Ti terrò informato.
Grazie!
Ciao

Ok perfetto, restiamo in attesa.

Lanfi
08-08-2008, 10:36
Che io sappia non è previsto nessun upgrade per le centrali ADD, nemmeno pianificato a lungo termine. Tieni duro, arriverà il WiMAX!


Tengo duro e speriamo bene...in umbria avevo letto che qualcosa stava partendo...io però sto nelle marche :muro: ! Comunque se il wimax si mette a funzionare per bene prevedo tempi difficili per telecom...da me rischia di non prendere più neanche un soldo.

mavelot
08-08-2008, 10:55
Sono già stato nel suo paese ed è proprio piccolo: dubito possa abitare così distante dalla centrale.



Si ma nei paesi piccoli, è probabile che la centrale sia nel comune adiacente !!

Perchè se così non è , non si spiega il router del tecnico che si allinea e gli altri no

Marteen1983
08-08-2008, 21:02
Si ma nei paesi piccoli, è probabile che la centrale sia nel comune adiacente !!

Perchè se così non è , non si spiega il router del tecnico che si allinea e gli altri no

Nel sito WS di TI si parla proprio di una centrale a Pecetto, il suo paese.

XeRXeX
10-08-2008, 22:23
Salve ragazzi !
Spero di non aver postato nel thread giusto !

Ho due quesiti da porvi:

vorrei attivare un abbonamento alice 7 mega, ma ho dei grossi dubbi :mc:
Sono andato sul sito di alice, alla pagina relativa alle "Domande sul mondo di Alice", alla questione:
Non ho una linea telefonica Telecom, posso richiedere contemporaneamente una linea con Alice?" e con relativa risposta: "Certo. Puoi accedere alla sezione Linee Telefoniche del sito www.187.it e richiedere un nuovo impianto telefonico insieme ad Alice Free, Alice 7 Mega o Alice Tutto Incluso".
Leggendo ciò mi sono detto: "và che c..o ! posso avere una linea telefonica e conteporaneamente attivare l'abbonamento adsl che mi interessa !".
Ma qui mi sono sorti i primi dubbi !
Sul sito di alice, la 7mega ha un costo di 19.95EUR al mese + contributo di attivazione di 154,80EUR (gratis se lo richiedi entro il 31/08/2008), mentre sul sito www.187.it, alla sezione "Attivazione linea base" (link http://www.187.alice.it/cgi-bin/di_187/di/187/demand/activation/di3/loadCartAction.do?channelId=-536887615&tabClicked=Configurazione&productOid=10629&BV_UseBVCookie=Yes&pageTypeId=536888874&indexHistory=2)
, sotto la voce "Configurazione" i costi cambiano !

OVVERO:
Attivazione linea base
Contributo di attivazione (iva inc.) = 96 EUR
Costo di abbonamento mensile (presumo sia il canone telefonico) = 14,57 EUR
+ Alice 7 Mega
Contributo di attivazione: GRATIS! anziché 154,80 €.
Costo di abbonamento mensile: 23,90 €. SOLO ONLINE i primi 3 Mesi paghi solo 3,95€/Mese di noleggio del modem

E qui arriva la prima domanda:
"Perche alice fa pagare 19,95 EUR al mese, mentre sul sito 187 costa 23,90 EUR ?????

E adesso con la seconda domanda:
abito a CARIGNANO (TO), più precisamente in BORGATA CAMPAGNINO, che si e no farà poco più di 100 abitanti, leggendo la lista dell" ANTIDIGITAL DIVIDER", CARIGNANO, che fa 10000 ab. non viene menzionato nè nel gruppo dei comuni dove LA VELOCITà MASSIMA DI DOWNLOAD E' DI 640 Kbps, ne in quella dei 7 Mbps, nella tabella relativa al PIEMONTE, e scopro invece che il comune di LOMBRIASCO (TO) che fa 1180 ab.,da cui disto 1 Km, ha la propria centralina che fornisce il servizio de 640 Kbps !!!!.
Poi con mio stupore, parlando del più e del meno con l'esercente di alimentari, che abita dal mio paese a 3 Km di distanza (il paese si chiama CERETTO (TO) sempre sotto il comune di CARIGNANO), ha un' abbonamento alice 7 Mega !!!!

"Allora come devo comportarmi dopo aver saputo queste cose riguardo al al servizio adsl, che ha detta della tabella ADD non è servito, mentre l'esercente, che è anche mio amico e gli credo, perchè ho visto personalmente la reale esistenza della sua sottoscrizione al servizio alice e della reale connessione ???"

NESSUNO HA FATTO QUESTO TIPO DI ATTIVAZIONE E SCOPERTO POI CHE IL SUO PAESE ERA INVECE RAGGIUNTO DAL SERVIZIO ADSL, AL CONTRARIO DI QUANTO AFFERMATO DA QUELLI DI ALICE ???

MI SCUSO CON TUTTI PER LA MIA IGNORANZA, MA NON CI CAPISCO PIU' UN CACCHIO CON STO' FATTO DEI DIVERSI COSTI E DELLE INFORMAZIONI POCO ATTENDIBILI E VERITIERE RIGUARNO SULL' ESSERE O NO SERVITI DALL' ADSL DI ALICE !!!!

UN SENTITO RINGRAZIAMENTO A TUTTE LE BUONE ANIME CHE MI RISPONDERANNO !!!

CIAO !

mavelot
10-08-2008, 23:34
LA prima domanda....

I costi sono identici. Semplicemente in un caso hai scelto una ADSL Flat colo linea, nel secondo invece c'è anche il costo del noleggio router.

Ripeto i prezzi sono gli stessi....bisogna guardare attentamente quale servizio si acquista.



Per quanto riguarda la copertura; la situazione che hai illustrato è complessa. Piccoli paesini e piccole frazioni sono serviti spesso da centrali adiacenti, o da UCR o MD-48. Dunque è difficile dire qualcosa senza saperne di più.
Servirebbe fare una analisi vendibilità sul numero di un vicino.....quando dico vicino intendo stesso edificio. Se passiamo all'edificio accanto , già scendiamo al 98% di accuratezza.

Ricordo che i confini geografici di comuni e frazioni non coincidono QUASI MAI con i confini delle aree di copertura di rete delle centrali o dei multiplexer asincroni

mabe23
25-08-2008, 12:16
Ok perfetto, restiamo in attesa.


Ciao a tutti! Sono tornato e vi riporto tutte le novità sul mio caso.

Primo: filtro o splitter indispensabili.
Se non metto lo splitter di Alice su tutti i telefono il router non si connette; più precisamente se mentre utilizzo l'adsl collego un telfono senza splitter.. il router si disconnette e il led ADSL comincia a lampeggiare. A mio parere è strano essendo lo splitter utile a dividere il traffico voce da quello dati: secondo me l'ADSL dovrebbe funzionare con e senza splitter... al massimo dovrei sentire o meno un fruscio.
Ad ogni modo, se non utilizzo uno splitter per telfono, a casa mi l'ADSL non va.

Secondo: il modem Alice.
Se utilizzo un qualunque router o modem, questo non si allinea alla portante, qualnque sia la configurazione che io imposto.
Se utilizzo un modem Alice o un router Pirelli-Alice, questo si allinea in 1 minuto e l'adsl funziona!
Parlando con il mio vicino ho scoperto che lui ha avuto lo stesso problema e ha dovuo utilizzare i modem Alice.
Dunque... l'ADSL a casa mia fuinziona solo con i modem Alice! Sono poco convinto della teoria ma l'ho constatata personalmente.

Terzo: splitter Alice o niente!
Se utilizzo uno splitter generico, il modem non si allinea.
Se utilizzo lo splitter Alice, il routert si allinea.
Mi chiedo: ma che differenze possono esserci sugli splitter, tanto da consentire o impedire l'allineamento di un router. Trovo strano che esistano "teconologie" di splitter differenti... mi sembra un prodotto dalla costruzione tanto semplice che non comprendo la possibiltà che possa causare dei malfunzionamenti.


Quarto: una precisazione.
I router che non si allineano a casa mia (situata in un paese a circa 7KM dalla città capoluogo di provincia) se provati su un'altra ADSL (in un ufficio nel centro di Alessandria), questi si allineano immediatamente.
Stesso discorso per gli splitter.
Questo per sottolineare il fatto i prodotti da me utilizzati sono tutti funzionanti. Un presupposto fondamentale.

Conclusione.
Devo dunque utilizzae un modem Alice con uno splitter Alice!!
Sapete dirmi se tutto ciò è normale? (secondo me no!).
Secondo voi quali possono essere le cause di questa "imposizione"?
Per principio vorrei utilizzare il mio router ed evitare di acquistare un router Pirelli-Alice. Non voglio che nessuno m'imponga di utilizzare il suo prodotto che potrebbe avere caratteristiche che non incontrano le mie esigenze.

Grazie.

Marteen1983
25-08-2008, 18:56
1) E' normale che sia così; TUTTI i telefoni devono essere filtrati, come puoi dedurre anche da questo link:
http://assistenza.libero.it/adsl/soluzioni/impianto.phtml

Il fatto che tu sia lontano dalla centrale non fa altro che rendere il filtro ancora più importante.


2) I modem/router Alice utilizzano chipset ADSL Broadcom, più performante dei chipset Texas Instruments usati dalla maggior parte dei router da supermercato. Se ti procurassi un router Netgear/US Robotics/Billion di fascia alta, è certo che si allineerebbe subito, come un Gate. Il fatto che tu sia lontano dalla centrale non fa altro che rendere il chipset ADSL fondamentale per l'allineamento.


3) I filtri Telecom sono di qualità migliore rispetto ai filtri da supermercato; vale la stessa cosa detta per i modem/router.


Per curiosità, ci potresti postare i valori di linea? Li trovi qui (col modem Pirelli allineato e funzionante):
http://192.168.1.1/cp06_base_r_techstats.html

Ti ricordo, infine, che usare i modem/router Alice non costituisce limite: per sfruttare funzioni avanzate basta collegare in bridge al Gate un router (purché SENZA modem) di propria scelta.

mavelot
25-08-2008, 21:57
1) E' normale che sia così; TUTTI i telefoni devono essere filtrati, come puoi dedurre anche da questo link:
http://assistenza.libero.it/adsl/soluzioni/impianto.phtml

Il fatto che tu sia lontano dalla centrale non fa altro che rendere il filtro ancora più importante.


2) I modem/router Alice utilizzano chipset ADSL Broadcom, più performante dei chipset Texas Instruments usati dalla maggior parte dei router da supermercato. Se ti procurassi un router Netgear/US Robotics/Billion di fascia alta, è certo che si allineerebbe subito, come un Gate. Il fatto che tu sia lontano dalla centrale non fa altro che rendere il chipset ADSL fondamentale per l'allineamento.


3) I filtri Telecom sono di qualità migliore rispetto ai filtri da supermercato; vale la stessa cosa detta per i modem/router.


Per curiosità, ci potresti postare i valori di linea? Li trovi qui (col modem Pirelli allineato e funzionante):
http://192.168.1.1/cp06_base_r_techstats.html

Ti ricordo, infine, che usare i modem/router Alice non costituisce limite: per sfruttare funzioni avanzate basta collegare in bridge al Gate un router (purché SENZA modem) di propria scelta.

Tutto esatto ;)

mabe23
26-08-2008, 18:48
(...)
Ti ricordo, infine, che usare i modem/router Alice non costituisce limite: per sfruttare funzioni avanzate basta collegare in bridge al Gate un router (purché SENZA modem) di propria scelta.

Questo lo so. Hai perfettamente ragione! Però comporta l'utilizzo di due prodotti anzichè uno.
Cio di cui non ero a conoscenza è l'importnaza della qualità del router e dei filtri quando si è ad una certa distanza dalla centrale.

Ti riporterò i valori di liena quanto prima. Grazie ancora!

mabe23
28-08-2008, 18:59
Ti riportrò a breve i dati che mi hai chiesto. Purtroppo il mio pc mi ha lasciato e così devo sostituire la mainboard.
Approfitto per farti una domanda. Se mi abbono ad Infostrda (unicamente per quanto riguarda il traffico voce), posso richiedere l'attivazione dell'ADSL di un altro gestore sulla stessa linea?
Ad esempio: posso utilizzare Infostrada per il traffico voce e Alice per l'ADSL?

Marteen1983
28-08-2008, 19:03
Ti riportrò a breve i dati che mi hai chiesto. Purtroppo il mio pc mi ha lasciato e così devo sostituire la mainboard.
Approfitto per farti una domanda. Se mi abbono ad Infostrda (unicamente per quanto riguarda il traffico voce), posso richiedere l'attivazione dell'ADSL di un altro gestore sulla stessa linea?
Ad esempio: posso utilizzare Infostrada per il traffico voce e Alice per l'ADSL?

Uhm, in teoria sì: per chiamare con Infostrada basterebbe digitare il prefisso 1055. Però rischi sempre che ti propongano (spesso truffaldinamente) il distacco da Telecom, con tutti i problemi che ciò comporterebbe in area non ULL.

Non trovi un'offerta Telecom conveniente come quella Infostrada?

mabe23
01-09-2008, 10:32
Non trovi un'offerta Telecom conveniente come quella Infostrada?

No. No è questo. Riguarda una mia amica.
La persona che mi ha prestato il modem adsl di Alice per fare le varie prove mi ha fatto la domanda e io, per curiosità, te l'ho riportata.
Questa persona in passato aveva Alice, ha poi chiesto di passare ad Infostrada per il solo traffico voce. In breve tempo gli operatori hanno attivato Infostrada sulla sua linea telefonica ma... hanno anche disattivato l'adsl di Alice.
Questa ragazza si è "lievemente" arrabbiata e ha così deciso di attivare l'adsl di infostrada per evitare altri problemi, maaaa... gli hanno detto che non è possibile perchè Infostrada non ha numeri telefonici disponibili nella sua zona.
E così ora è senza adsl. Questo è quanto.
Ciò che mi lascia perplesso di tutta la storiella è questo: l'adsl viene attivata sul numero telefonico già presente, dunque, come fanno a dire che non vi è un numero disponibile?

Marteen1983
01-09-2008, 12:24
No. No è questo. Riguarda una mia amica.
La persona che mi ha prestato il modem adsl di Alice per fare le varie prove mi ha fatto la domanda e io, per curiosità, te l'ho riportata.
Questa persona in passato aveva Alice, ha poi chiesto di passare ad Infostrada per il solo traffico voce. In breve tempo gli operatori hanno attivato Infostrada sulla sua linea telefonica ma... hanno anche disattivato l'adsl di Alice.
Questa ragazza si è "lievemente" arrabbiata e ha così deciso di attivare l'adsl di infostrada per evitare altri problemi, maaaa... gli hanno detto che non è possibile perchè Infostrada non ha numeri telefonici disponibili nella sua zona.
E così ora è senza adsl. Questo è quanto.
Ciò che mi lascia perplesso di tutta la storiella è questo: l'adsl viene attivata sul numero telefonico già presente, dunque, come fanno a dire che non vi è un numero disponibile?

:doh:

E' possibile che la centrale sia satura e risulti così impossibile attivare nuove ADSL. Ci puoi dire il comune in cui abita? Verifichiamo subito. ;)

mavelot
01-09-2008, 12:57
Ahi ahi ahi.....
siamo alle solite.....

NON E' Possibile mantenere ADSL con Telecom , se si fa un contratto fonia di qualsiasi tipo, ULL, VULL, con altri operatori.

Questo da almeno 2 anni mi pare....

Se infostrada non le può dare ADSL, vuol dire che la centrale è satura, o più probabilmente NON E' aperta in ULL/WS per l'ADSL.

Io direi che le conviene richiedere il recesso e pure i danni, visto che infostrada le ha "nascosto" questo piccolo dettaglio sul fatto che avrebbe perso ADSL con telecom e per di più non è in grado di fornire lo stesso servizio