PDA

View Full Version : La crisi non è per tutti


Pongo13
04-08-2008, 10:47
Salve a tutti.

Venerdì scorso ho avuto la sfortuna di tornare a casa da un viaggio di lavoro (discussione del bilancio semestrale), dal Piemonte ad una cittadina di mare nel nord delle Marche.

Sin dall'ingresso in A1 in direzione sud, sono incappato mio malgrado nel fiume di "vacanzieri" che intasavano l'autostrada; anche gli autogrill erano pieni, e come al solito ho trovato il peggio del repertorio di maleducazione degli Italiani.

Grida, sporcizia, indisciplina alle code, invasività... un vero strazio... spese per regali inutili e di cattivo gusto... di tutto di più...

Inoltre mi sono domandato come mai ogni anno più gente a fine luglio va in vacanza, nonostante ci sia la crisi e nonostante il gasolio alle colonnine era superiore agli 1,50 /litro.

La spiegazione che mi sono dato è semplice:

1) c'è un sacco di gente che ancora sta bene e si può permettere le vacanze, nonostante l'aumento generalizzato dei prezzi;

2) c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.

Io ho uno stipendio medio-alto, ho la fortuna di non dover pagare un mutuo, ho solo moglie ma non figli, tuttavia ho improntato la mia vita al massimo risparmio, che non vuol dire tircheria, ma spesa discriminata e responsabile, e tale scelta di vita è per fortuna condivisa da mia moglie, che viene da un paese più povero del nostro, e che pertanto ha un innato senso del risparmio in vista di "tempi duri".

Com'è che tanta gente invece spende e spande senza ragione?
Spacciano tutti la droga?
Si mettono tutti fra le braccia delle banche e delle finanziarie?
Sarei contento di constatare che tanti Italiani se la passano ancora bene, ma temo che sia una situazione da cicale e molti presto piangeranno...

:muro:

Sarà poi inutile sbattere la testa e rammaricarsi..

matrizoo
04-08-2008, 10:52
Salve a tutti.

Venerdì scorso ho avuto la sfortuna di tornare a casa da un viaggio di lavoro (discussione del bilancio semestrale), dal Piemonte ad una cittadina di mare nel nord delle Marche.

Sin dall'ingresso in A1 in direzione sud, sono incappato mio malgrado nel fiume di "vacanzieri" che intasavano l'autostrada; anche gli autogrill erano pieni, e come al solito ho trovato il peggio del repertorio di maleducazione degli Italiani.

Grida, sporcizia, indisciplina alle code, invasività... un vero strazio... spese per regali inutili e di cattivo gusto... di tutto di più...

Inoltre mi sono domandato come mai ogni anno più gente a fine luglio va in vacanza, nonostante ci sia la crisi e nonostante il gasolio alle colonnine era superiore agli 1,50 /litro.

La spiegazione che mi sono dato è semplice:

1) c'è un sacco di gente che ancora sta bene e si può permettere le vacanze, nonostante l'aumento generalizzato dei prezzi;

2) c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.

Io ho uno stipendio medio-alto, ho la fortuna di non dover pagare un mutuo, ho solo moglie ma non figli, tuttavia ho improntato la mia vita al massimo risparmio, che non vuol dire tircheria, ma spesa discriminata e responsabile, e tale scelta di vita è per fortuna condivisa da mia moglie, che viene da un paese più povero del nostro, e che pertanto ha un innato senso del risparmio in vista di "tempi duri".

Com'è che tanta gente invece spende e spande senza ragione?
Spacciano tutti la droga?
Si mettono tutti fra le braccia delle banche e delle finanziarie?
Sarei contento di constatare che tanti Italiani se la passano ancora bene, ma temo che sia una situazione da cicale e molti presto piangeranno...

:muro:

Sarà poi inutile sbattere la testa e rammaricarsi..

per che azienda lavori?
è una curiosità quando ho sentito bilancio semestrale:)

Lagun85
04-08-2008, 10:54
2) c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.

Questa è quella giusta.Per carità,non condanno!uno può decidere di fare quel che vuole nella sua vita.
Sai quanta gente chiede un mutuo per andare alle Maldive?

tdi150cv
04-08-2008, 10:54
cosa vuoi ... la gente spende e spande per poi gridare al caro vita ...

tanto alla peggio la gente sa di poter dare la colpa al Silvio ...


triste ma e' cosi' ...

dantes76
04-08-2008, 10:55
cosa vuoi ... la gente spende e spande per poi gridare al caro vita ...



un po' come per la criminalita'... finche qualcuno lo dice, esiste.

WhiteWolf42
04-08-2008, 10:56
Com'è che tanta gente invece spende e spande senza ragione?
Spacciano tutti la droga?
Si mettono tutti fra le braccia delle banche e delle finanziarie?
Sarei contento di constatare che tanti Italiani se la passano ancora bene, ma temo che sia una situazione da cicale e molti presto piangeranno...

:muro:

Sarà poi inutile sbattere la testa e rammaricarsi..

Perchè molti guandagnano talmente poco che quello che gli resta finite le spese fondamentali è talmente poco da non poter mettere via niente, per cui viene speso in minchiate giusto per compensare temporaneamente il proprio senso di insoddisfazione.

tdi150cv
04-08-2008, 10:58
Questa è quella giusta.Per carità,non condanno!uno può decidere di fare quel che vuole nella sua vita.
Sai quanta gente chiede un mutuo per andare alle Maldive?

no invece ... perchè poi quando tu non hai piu' una lira con la quale mangiare prima o dopo si finisce a pesare sul sociale ...
e di gente che a fine mese non arriva nonostante non faccia viaggi o chissa' che cene e che grazie al sociale riesce a campare in qualche maniera ne abbiamo gia molta. Non ne serve altra ...

tdi150cv
04-08-2008, 10:59
Perchè molti guandagnano talmente poco che quello che gli resta finite le spese fondamentali è talmente poco da non poter mettere via niente, per cui viene speso in minchiate giusto per compensare temporaneamente il proprio senso di insoddisfazione.

a sto punto investi il rimanente in un buon psicoterapeuta ... fidati ... :eek:

whistler
04-08-2008, 11:00
via il sociale via le vacanze in modo che solo chi è più fortunato perchè ormai si tratta di fortuna , può godersi le ferie , o mangiare, ci sono troppi accattoni che sfruttano il sociale...
povera italia

Lagun85
04-08-2008, 11:01
cosa vuoi ... la gente spende e spande per poi gridare al caro vita ...

tanto alla peggio la gente sa di poter dare la colpa al Silvio ...


triste ma e' cosi' ...


Che senso ha buttarla sul politico?
Cazzo c'azzecca Berlusconi in 'sto thread?
Che poi oh,se vuoi sono capace anche io di giocare al tuo gioco.
Negli ultimi 2 anni sono stati i giornali e le TV di Berlusconi a dipingere il paese come una nazione sull'orlo della crisi.

WhiteWolf42
04-08-2008, 11:03
a sto punto investi il rimanente in un buon psicoterapeuta ... fidati ... :eek:

Grazie del consiglio. Fortunatamente io nn sn in quella situazione ma uno dei miei migliori amici si: guadagna un cazzo risparmia niente e butta soldi in minchiate.

Ma minchiate nel vero senso della parole: pupazzetti rumorosi, portachiavi, cose che non gli servono, non usa e mai userà ... io sinceramente non me lo spiego, sennon come ti ho esposto prima !

whistler
04-08-2008, 11:04
ci sono gli ossesionati da silvio
e gli ossesionati di quelli ossesionati da silvio
eventualmente partono loro
così poi possono difendere silvio...

WhiteWolf42
04-08-2008, 11:04
cosa vuoi ... la gente spende e spande per poi gridare al caro vita ...

tanto alla peggio la gente sa di poter dare la colpa al Silvio ...


triste ma e' cosi' ...

Che senso ha buttarla sul politico?
Cazzo c'azzecca Berlusconi in 'sto thread?
Che poi oh,se vuoi sono capace anche io di giocare al tuo gioco.
Negli ultimi 2 anni sono stati i giornali e le TV di Berlusconi a dipingere il paese come una nazione sull'orlo della crisi.

! Lasciamo fuori la politica per favore in uno dei pochi 3d in cui non c'entra !

Marco83_an
04-08-2008, 11:08
cosa vuoi ... la gente spende e spande per poi gridare al caro vita ...

tanto alla peggio la gente sa di poter dare la colpa al Silvio ...


triste ma e' cosi' ...

-Rosik
-Obsession
-è sempre colpa di silvio
-ma le coop rosse ?

ah no scusa , dato che ci scambiamo i ruoli e chiami in ballo l' "innominabile" senza motivo alcuno , mi sono fatto portatore io delle classiche risposte senza senso. :ciapet:

A parte i troll , questa qui sotto è anche la mia visione della situazione :
Questa è quella giusta.Per carità,non condanno!uno può decidere di fare quel che vuole nella sua vita.
Sai quanta gente chiede un mutuo per andare alle Maldive?

ceccoos
04-08-2008, 11:08
Salve a tutti.

Venerdì scorso ho avuto la sfortuna di tornare a casa da un viaggio di lavoro (discussione del bilancio semestrale), dal Piemonte ad una cittadina di mare nel nord delle Marche.

Sin dall'ingresso in A1 in direzione sud, sono incappato mio malgrado nel fiume di "vacanzieri" che intasavano l'autostrada; anche gli autogrill erano pieni, e come al solito ho trovato il peggio del repertorio di maleducazione degli Italiani.

Grida, sporcizia, indisciplina alle code, invasività... un vero strazio... spese per regali inutili e di cattivo gusto... di tutto di più...

Inoltre mi sono domandato come mai ogni anno più gente a fine luglio va in vacanza, nonostante ci sia la crisi e nonostante il gasolio alle colonnine era superiore agli 1,50 /litro.

La spiegazione che mi sono dato è semplice:

1) c'è un sacco di gente che ancora sta bene e si può permettere le vacanze, nonostante l'aumento generalizzato dei prezzi;

2) c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.

Io ho uno stipendio medio-alto, ho la fortuna di non dover pagare un mutuo, ho solo moglie ma non figli, tuttavia ho improntato la mia vita al massimo risparmio, che non vuol dire tircheria, ma spesa discriminata e responsabile, e tale scelta di vita è per fortuna condivisa da mia moglie, che viene da un paese più povero del nostro, e che pertanto ha un innato senso del risparmio in vista di "tempi duri".

Com'è che tanta gente invece spende e spande senza ragione?
Spacciano tutti la droga?
Si mettono tutti fra le braccia delle banche e delle finanziarie?
Sarei contento di constatare che tanti Italiani se la passano ancora bene, ma temo che sia una situazione da cicale e molti presto piangeranno...

:muro:

Sarà poi inutile sbattere la testa e rammaricarsi.



La spiegazione che ti do è semplice:

Voto per la 2 :
c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.

Com'è che tanta gente invece spende e spande senza ragione?
Si mettono tutti fra le braccia delle banche e delle finanziarie.
:muro:


L'importante è apparire...meglio ancora se in località alla moda come la costa smeralda o milano marrittima bevendo un bell'aperitivo da 12€ in spiaggia sperando che le telecamere di Lucignolo di inquadrino in modo da mostrare il nuovo tatuaggio con scritto "Sono un Minkione" in caratteri orientali.

:O

Lagun85
04-08-2008, 11:09
ci sono gli ossesionati da silvio
e gli ossesionati di quelli ossesionati da silvio
eventualmente partono loro
così poi possono difendere silvio...

LOL mi stai dando dell'ossessionato di quelli ossessionati?
Su su,cuccia!ero ironico.
Non a caso il primo a chiedere di non buttarla in politica sono stato io :)

whistler
04-08-2008, 11:12
non parlavo di te ;)

Marco83_an
04-08-2008, 11:13
LOL mi stai dando dell'ossessionato di quelli ossessionati?
Su su,cuccia!ero ironico.
Non a caso il primo a chiedere di non buttarla in politica sono stato io :)

...non penso che ce l'avesse con te ;)

stbarlet
04-08-2008, 11:16
Io Silvio e tutti gli altri politici ce li metto dentro, la colpa è loro . Per una infinità di motivi.. dall'istruzione, alle lobby, alla mafia..

whistler
04-08-2008, 11:18
anch io . sono ossesionato

RiccardoS
04-08-2008, 11:22
cosa vuoi ... la gente spende e spande per poi gridare al caro vita ...

tanto alla peggio la gente sa di poter dare la colpa al Silvio ...


triste ma e' cosi' ...


a questo punto potresti fare pure il passetto successivo e chiederti come mai la gente spende e spande?
Chi ha fatto e continua a fare la propria fortuna grazie al consumismo dilagante, voluto, nato e fortemente spinto grazie alle prime tv private commerciali, all'inizio, e anche a quelle pubbliche, successivamente?
Se bombardi la gente continuamente ed incessantemente di scempiaggini, cose inutili, fronzoli e quant'altro, alla fine questi diventano i loro bisogni primari ed arrivi al paradosso di indebitarti per andare in vacanza o acquistare una casa che non puoi permetterti e POI accorgerti che non hai manco i soldi per magnare.

Korn
04-08-2008, 11:28
volevo aprire un thread ma questo più o meno è simile ieri mattina (3 AGOSTO) ho avuto la bella idea di recarmi ai gigli (mega centro commerciale) per prendere una lampadina :D, pensavo di non trovar nessuno e invece sembrava di essere al 24 dicembre, caos e file ovunque, ma sono tutti pazzi?

ferste
04-08-2008, 11:29
a questo punto potresti fare pure il passetto successivo e chiederti come mai la gente spende e spande?
Chi ha fatto e continua a fare la propria fortuna grazie al consumismo dilagante, voluto, nato e fortemente spinto grazie alle prime tv private commerciali, all'inizio, e anche a quelle pubbliche, successivamente?
Se bombardi la gente continuamente ed incessantemente di scempiaggini, cose inutili, fronzoli e quant'altro, alla fine questi diventano i loro bisogni primari ed arrivi al paradosso di indebitarti per andare in vacanza o acquistare una casa che non puoi permetterti e POI accorgerti che non hai manco i soldi per magnare.

il consumismo non è nato a seguito delle tv commerciali!!!!!!!!!!!! :doh:

Pongo13
04-08-2008, 11:34
cosa vuoi ... la gente spende e spande per poi gridare al caro vita ... tanto alla peggio la gente sa di poter dare la colpa al Silvio ... triste ma e' cosi' ...

Vedi, la tua risposta mi fa molto pensare, e tutto sommato la condivido, là dove "Silvio" è il politico discusso di turno, oppure il partito al governo.
La gente si aspetta dalla politica più di quello che essa possa legittimamente dare, ovvero si aspetta la "bella vita" alla Lucignolo, a spese ovviamente degli altri.
Chi lavora e "tira il carro" si aspetta meno tasse, mentre chi lavora nel pubblico e nel parastato si aspetta più stato (e quindi più tasse) per avere più servizi, ovviamente a carico di altri ceti sociali.
Per esempio penso che il debito pubblico italiano sia stato causato in larga misura più da una spesa sociale clientelare ed insostenibile che dalle tangenti e ruberie vere e proprie.
Ci siamo dimenticati che l'Italia è un paese povero di risorse naturali e gravemente sovrappopolato (ci mancavano anche gli immigrati, a pesare sul nostro stato sociale), e che fino agli anni '70 le vacanze non erano ancora per tutti.
L'esplosione della spesa pubblica, motore necessario del consenso sociale, avvenne negli anni '80 col governo Bettino I, e col silenzioso ed interessato consenso dei sindacati.
Pensioni a tutti, contributi di quà, contributi di là, comitati, gettoni di presenza, riunioni sindacali pagate....
Ora noi .... "giovani".... abbiamo solo il conto da pagare di questi anni folli, ovvero versiamo pesanti contributi per una pensione che non prenderemo mai, in misura ridicola rispetto al versato e a quelle di oggi, e che erose dall'inflazione non avrà alcun valore.
I giovani d'oggi non mi paiono affatto inclini al sacrificio, e lo vedo anche al lavoro di mia moglie, che fa la cuoca in una tavola calda presso un supermercato: più della metà delle ragazze lì sono straniere come lei, in regola, ma con il minimo sindacale, ovvero 6,5 EUR/ora.
Quelli che vanno in quella tavola calda vanno lì per mangiare con 10-12 EUR, così non cucinano a casa, e pensano così di risparmiare.
Come quelli che fanno la colazione al bar...

La conclusione che ne traggo io è che oggi chi lavora come me e mia moglie se la stia prendendo in quel posto: perchè devo farmi un mazzo così in giro per il mondo, per poi pagare il 50% in tasse ad uno stato che le redistribuisce in modo clientelare, per sostenere anche gente che non ha voglia di fare nulla.

Il caso di mia moglie è ancora più eclatante: si fa un mazzo della miseria, spesso lavora anche il sabato e la domenica (la nostra vita famigliare ne risente negativamente), e non le aumentano lo stipendio perchè a loro dire non c'è margine e non possono o non vogliono aumentare i prezzi al pubblico.

Il tutto è assolutamente ridicolo: quindi se il "Silvio" o il "Walter" non si sbrigano a tagliare le tasse e le spese, anche io mi metterò a fare il disoccupato sindacalmente organizzato, perchè non ho più voglia di finanziare i lussi e gli ozi degli altri facendomi il mazzo che ho fatto finora.

Si parla di crisi, disoccupazione, etc. però le strade traboccano di rifiuti chiaro sintomo di un consumismo che non accenna a calare, le autostrade e gli autogrill sono pieni di vacanzieri, le vendite di auto benchè in calo congiunturale sono strutturalmente in aumento... siamo primi per densità di cellulari in Europa e -contrariamente a quello che prevedeva un mio conoscente- Sky ha fatto il pieno di abbonati.

E' una crisi asimmetrica dunque, ed è giusto analizzare chi è in crisi e per quale motivo, distinguendo fra furbi e scansafatiche, e chi ha veramente bisogno della solidarietà sociale.

Altrimenti verrà meno la fiducia verso lo stato centrale, e tutta l'Italia sarà una grande jungla, modello Napoli - Rione Scampìa... dove prevarranno i più violenti e la società civile sarà sciolta in sistemi tribali di potere, per di più attorniata da un mare di rifiuti...

:read:

Scalor
04-08-2008, 11:43
Salve a tutti.

Venerdì scorso ho avuto la sfortuna di tornare a casa da un viaggio di lavoro (discussione del bilancio semestrale), dal Piemonte ad una cittadina di mare nel nord delle Marche.

Sin dall'ingresso in A1 in direzione sud, sono incappato mio malgrado nel fiume di "vacanzieri" che intasavano l'autostrada; anche gli autogrill erano pieni, e come al solito ho trovato il peggio del repertorio di maleducazione degli Italiani.

Grida, sporcizia, indisciplina alle code, invasività... un vero strazio... spese per regali inutili e di cattivo gusto... di tutto di più...

Inoltre mi sono domandato come mai ogni anno più gente a fine luglio va in vacanza, nonostante ci sia la crisi e nonostante il gasolio alle colonnine era superiore agli 1,50 /litro.

La spiegazione che mi sono dato è semplice:

1) c'è un sacco di gente che ancora sta bene e si può permettere le vacanze, nonostante l'aumento generalizzato dei prezzi;

2) c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.

Io ho uno stipendio medio-alto, ho la fortuna di non dover pagare un mutuo, ho solo moglie ma non figli, tuttavia ho improntato la mia vita al massimo risparmio, che non vuol dire tircheria, ma spesa discriminata e responsabile, e tale scelta di vita è per fortuna condivisa da mia moglie, che viene da un paese più povero del nostro, e che pertanto ha un innato senso del risparmio in vista di "tempi duri".

Com'è che tanta gente invece spende e spande senza ragione?
Spacciano tutti la droga?
Si mettono tutti fra le braccia delle banche e delle finanziarie?
Sarei contento di constatare che tanti Italiani se la passano ancora bene, ma temo che sia una situazione da cicale e molti presto piangeranno...

:muro:

Sarà poi inutile sbattere la testa e rammaricarsi..


Ma che discorso è ?

La crisi NON ESISTE, c'è solo qualche settore in crisi, i margini di guadagno dopo l'ingresso dell' € sono aumentati per tutti, anzi ultimamente si guadagna di piu, chi paga di piu sono solo quelli che hanno lo stipendio fisso, impiegati, operai, pensionati, tutti gli altri guadagnano eccome !

ieri, domenica sono stato a cena fuori, tutto pieno , mandavano via i clienti che non avevano prenotato perchè non c'era piu posto ! è crisi ?, i supermercati sono pieni di gente che compra ogni sorta di prodotto nuovo, c'è gente che cambiano il telefono una volta all'anno ! e lo compra a rate ! se uno arriva a pagare il taeg anche del 10 % ! per comprare un prodotto non necessario significa che ha fonti di reddito sufficienti per buttare via il 10% di interessi passivi.

io ho i vicini di casa che girano in SUV da quasi 3000 di cilindrata e... si lamentano che costa cara la benzina e ...... a detta loro non lo cambiano perchè devono ancora pagare rate per 5 anni ! però si fanno vedere girare in suv... e fanno dei giri biblici per trovare posto per parcheggiare ! e poi vanno a fare la spesa sl discount, io giro con un 1100 di cilindrata a metano e con 30€\settimana giro abbondantemente in auto :D e la differenza me la metto in banca e non la do allo stato ...:D

la crisi ci sarà quando le finanziarie non erogheranno piu prestiti per finanziare il credito al consumo, allora chi potra permetterselo comprerà e gli altri..... guarderanno! e speriamo che succeda presto almeno così i prezzi si abbasseranno.

e poi le vacanze sono " sacre " non c'è nessuno che rinuncia alle vacanze, magari le scaglionano di piu o fanno 2 periodi, a giugno luglio e una settimana in agosto e costa meno.

se uno vuole spender spenda pure, ma non si lamenti poi dicendo che c'è crisi !

RiccardoS
04-08-2008, 11:57
il consumismo non è nato a seguito delle tv commerciali!!!!!!!!!!!! :doh:

beh certo. il consumismo in sè no.
ma la forma dilagante cui assistiamo in italia in questi ultimi anni, sì.

ferste
04-08-2008, 12:34
beh certo. il consumismo in sè no.
ma la forma dilagante cui assistiamo in italia in questi ultimi anni, sì.

direi che se ne possono individuare 3 fasi, una nel periodo del boom economico, una negli anni '80 (e questo presente come concausa anche la rotta presa dalla tv, ma non solo italiana) ed una sottofase recentissima che solo in parte è stata ultimamente limitata dalla recessione, concordo sulla incapacità di molta gente di fermarsi, rallentare, di abbassare lo stile di vita in relazione alla mutata economia, ma questo perchè si è persa un po' della mentalità "contadina" che ha fatto sopravvivere l'Italia in tempi molto bui.

kintaro oe
04-08-2008, 12:37
Le vacanze durano sempre meno.

E' vero che questo week end c'é stato un massiccio esodo, ma quanto scommettete che la settimana prossima sono tutti a casa, o addiruttura una gran parte e' gia' rientrata ?

Io vedo dalle mie parti , festa della birra, problemi a parcheggiare, ressa indescrivibile, non vedo tutto questo esodo...

WhiteWolf42
04-08-2008, 12:41
Le vacanze durano sempre meno.

Quoto ... anche io sn di questo avviso e lo percepisco dal traffico. Solo oggi ho visto una massiccia diminuzione del traffico, quando gli anni passati si percepiva per prima.

Scalor
04-08-2008, 12:48
Le vacanze durano sempre meno.

E' vero che questo week end c'é stato un massiccio esodo, ma quanto scommettete che la settimana prossima sono tutti a casa, o addiruttura una gran parte e' gia' rientrata ?

Io vedo dalle mie parti , festa della birra, problemi a parcheggiare, ressa indescrivibile, non vedo tutto questo esodo...

le vacanze ora sono piu scaglionate nei mesi di luglio e agosto, ci sono molte piu aziende che fanno i turni e vacanze a rotazione, perchè non chiudono, una volta invece chiudevano solo in agosto.

Lorekon
04-08-2008, 12:51
la risposta è molto semplice IMHO:
mentre metà del paese ha perso potere d'acquisto, l'altra metà lo ha guadagnato.

in linea di massima, ha perso il lavoro e ha guadagnato la rendita.

chi campava di stipendio non ci va al mare, chi campava affittando due appartamenti o con un esercizio commerciale ci va eccome, il suo potere d'acquisto è intatto se non aumentato. Sono quelli che vedi in coda ai caselli.

il discorso è moooooooolto semplicistico ma IMHO spiega tutto alla perfezione.

poi chiaro che c'è il pirla incoscente che fa il debito per andare alle Maldive e compra a rate anche il tostapane (lui poi sarà il primo a piangere per la crisi), ma per la maggior parte è così come ho detto (almeno per quello che vedo)

Senza Fili
04-08-2008, 12:53
Inoltre mi sono domandato come mai ogni anno più gente a fine luglio va in vacanza, nonostante ci sia la crisi e nonostante il gasolio alle colonnine era superiore agli 1,50 /litro.

La spiegazione che mi sono dato è semplice:

1) c'è un sacco di gente che ancora sta bene e si può permettere le vacanze, nonostante l'aumento generalizzato dei prezzi;

2) c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.




Bla bla bla, la risposta e' piu' che scontata: un 80% della gente che vedi viaggiare in autostrada d'estate alloggera' a gratis al paese di origine, a casa propria o da parenti, quindi, eccetto le spese per il viaggio (che se si e' in piu' persone pesano pure poco) faranno le vacanze quasi a costo zero.

Deuced
04-08-2008, 13:25
la risposta è molto semplice IMHO:
mentre metà del paese ha perso potere d'acquisto, l'altra metà lo ha guadagnato.

in linea di massima, ha perso il lavoro e ha guadagnato la rendita.

chi campava di stipendio non ci va al mare, chi campava affittando due appartamenti o con un esercizio commerciale ci va eccome, il suo potere d'acquisto è intatto se non aumentato. Sono quelli che vedi in coda ai caselli.

il discorso è moooooooolto semplicistico ma IMHO spiega tutto alla perfezione.

poi chiaro che c'è il pirla incoscente che fa il debito per andare alle Maldive e compra a rate anche il tostapane (lui poi sarà il primo a piangere per la crisi), ma per la maggior parte è così come ho detto (almeno per quello che vedo)


straquoto.Ed è per questo che i governi che si stanno succedendo non faranno mai un cazz@ contro l'inflazione.Buona parte del paese è costituita da commercianti/liberi professionisti che hanno mantenuto intatto il loro potere d'acquisto aumentando il prezzo dei servizi o,nel caso più estremo,evadendo le tasse.Se avessero mantenuto il corrispettivo dei prezzi in lire (aggiundendoci soltanto i costi aumentati per davvero) ora piangeremmo miseria un pò tutti e i governi dovrebbero affrontare il problema seriamente.Invece la famosa spirale salari-prezzi è già in atto da anni nel nostro paese,penalizzando i dipendenti a reddito fisso (e che magari vorrebbero evadere ma non possono).La situazione però non può rimanere bilanciata per sempre,prima o poi scoppierà,ovvero quando la percentuale di persone a reddito variabile diminuirà e sarà costretta alla miseria come l'altra metà del paese.Il problema è:quando accadrà questo?


Bla bla bla, la risposta e' piu' che scontata: un 80% della gente che vedi viaggiare in autostrada d'estate alloggera' a gratis al paese di origine, a casa propria o da parenti, quindi, eccetto le spese per il viaggio (che se si e' in piu' persone pesano pure poco) faranno le vacanze quasi a costo zero.


Fonte? :confused:
Io invece ho qualche amico che lavora in una finanziaria e stanno proponendo prestiti per le vacanze,l'anno scorso e quest'anno c'è stato un boom.Va considerato,inoltre,che le vacanze all'estero non costano poi così tanto se non vuoi andare in un hotel 5 stelle,ormai in spagna con 3-400 ci stai una settimana abbondante.Solo qui i servizi per il turismo costano un botto

cocis
04-08-2008, 13:26
aspetta fine anno .. quando la vera crisi imperverserà ;)

Deuced
04-08-2008, 13:34
aspetta fine anno .. quando la vera crisi imperverserà ;)

ci spero,far svegliare a suon di povertà il paese da questo intorporimento sarebbe già un passo avanti.Invece mi pare che i media,tranne alcuni,stanno creando tutt'altro clima facendoci credere che in tutto il mondo sono più poveri,prendendo ad esempio gli stati uniti e i subprime,e che qui da noi non si sta tanto male

cocis
04-08-2008, 13:38
ci spero,far svegliare a suon di povertà il paese da questo intorporimento sarebbe già un passo avanti.Invece mi pare che i media,tranne alcuni,stanno creando tutt'altro clima facendoci credere che in tutto il mondo sono più poveri,prendendo ad esempio gli stati uniti e i subprime,e che qui da noi non si sta tanto male

per ora .. noi abbiamo la classe politica + costosa del mondo .. che pesa sugli italiani ... il NANO sta pensando solo ai sui interesse e a qelli dei suoi amici .. vedasi alitalia.. ;)

Scalor
04-08-2008, 13:46
Bla bla bla, la risposta e' piu' che scontata: un 80% della gente che vedi viaggiare in autostrada d'estate alloggera' a gratis al paese di origine, a casa propria o da parenti, quindi, eccetto le spese per il viaggio (che se si e' in piu' persone pesano pure poco) faranno le vacanze quasi a costo zero.


costo quasi 0 mica tanto ? ma sai quanto costa mantenere una seconda casa ? costa di piu che spendere i 3000€ di vacanza all'anno; mio papà pensionato, ha 2 box auto affittati e di irpef paga più di 200 € ! poi ci devi aggiungere pure l'ici se lo sapeva prima il contratto non lo registrava ! altro che rendita finanziaria !

Black Dawn
04-08-2008, 13:57
L'importante è apparire...meglio ancora se in località alla moda come la costa smeralda o milano marrittima bevendo un bell'aperitivo da 12€ in spiaggia sperando che le telecamere di Lucignolo di inquadrino in modo da mostrare il nuovo tatuaggio con scritto "Sono un Minkione" in caratteri orientali.

:O

eeeeeeeesattooooooooo! :mano:

Black Dawn
04-08-2008, 13:58
costo quasi 0 mica tanto ? ma sai quanto costa mantenere una seconda casa ? costa di piu che spendere i 3000€ di vacanza all'anno; mio papà pensionato, ha 2 box auto affittati e di irpef paga più di 200 € ! poi ci devi aggiungere pure l'ici se lo sapeva prima il contratto non lo registrava ! altro che rendita finanziaria !

Infatti secondo me è buttare soldi nel cesso...un conto se è un'appartamento (allora ok, anche perchè senza contratto registrato l'inquilino non può fare il cambio di residenza).

Ma se parliamo di garage....no doubts...

Sawato Onizuka
04-08-2008, 16:14
per ora

leggiti la firma di Deuced va' :O


la mia è tabù :Perfido:

AlexGatti
04-08-2008, 16:19
io penso che ci sia un sacco di gente che non ha più i soldi per fare 2 o 3 settimane di vacanze, e allora ne fa una sola. Questo non vuol dire che non si muova, ma che torna prima a casa.

P.s.: io sono tra quelli

WhiteWolf42
04-08-2008, 16:22
io penso che ci sia un sacco di gente che non ha più i soldi per fare 2 o 3 settimane di vacanze, e allora ne fa una sola. Questo non vuol dire che non si muova, ma che torna prima a casa.

P.s.: io sono tra quelli

Oppure come me che ti fai 2 settimane ogni 2 anni e approfitti dei "ponti" e delle case al mare degli amici :D

tdi150cv
04-08-2008, 17:14
Grazie del consiglio. Fortunatamente io nn sn in quella situazione ma uno dei miei migliori amici si: guadagna un cazzo risparmia niente e butta soldi in minchiate.

Ma minchiate nel vero senso della parole: pupazzetti rumorosi, portachiavi, cose che non gli servono, non usa e mai userà ... io sinceramente non me lo spiego, sennon come ti ho esposto prima !

la mia non e' una battuta ... e' un disturbo psicologico quello ...

WhiteWolf42
04-08-2008, 17:19
la mia non e' una battuta ... e' un disturbo psicologico quello ...

Nn lo sapevo ... sai anche il nome (così mi documento un po') ?

tdi150cv
04-08-2008, 20:17
ba ... non sono uno specialista del settore in quanto mi documento solo per diletto , ma credo che possa rientrare nei disturbi ossessivi compulsivi , a mio MODESTISSIMO avviso.
cioè quelle azione che persisti nell'eseguire ma che sai in partenza essere sbagliate. Sono incontrollabili e derivano da situazioni che mettono il soggetto a disagio o che non lo soddisfano.

Piu' o meno e' questo ma ovviamente se fai qualche ricerca riuscirai a trovare maggiori spiegazioni.

Amodio
04-08-2008, 21:22
finalmnte si è finito di parlare di berlusconi e si è iniziata una discussione seria


quindi ora metto la mia:
vi do ragione quando parlate che metà del popolo italiano ne ha approfittato e tratto giovamento dall'incredibile ascesa dei prezzi dei servisi
un pratico esempio, il mio veterinario per castrare un gatto prima prendeva 80 mila lire, ora 100 euro..DICO!!
lo stesso l'idrauilci ecc
chi non ha potuto aumentare sono SOLO gli operai!!!i quali hanno dovuto tirare la cinghia


eh gia gia gia!:O

giammy
04-08-2008, 21:29
i soldi non evaporano, passano dalle mani di qualcuno a quelle di altri.
così come una bella fetta d'italia si ritrova a dover vivere con dei margini modesti (ma molti non rinunciano a cellulare, pizza, ristoranti,computer, adsl, sky, macchina e a qualche vizio come sigarette videopoker etc.) una minoranza, comunque ben corposa, sta accumulando ricchezze a non finire.
d'altra parte in qualunque porto mi capiti di passare, anche il più modesto, ci sono barche barchette barconi yacht anche da diverse centinaia di migliaia di euro, lo stesso dicasi per suv fuoristrada fuoriserie e spider, poi hanno case ovunque, mare montagna collina, centri storici di pregio etc..
molto è nelle mani di pochi.
se il trend continuerà sarà facile prevedere un' italia meno tranquilla e pacifica.

LUVІ
04-08-2008, 21:57
la risposta è molto semplice IMHO:
mentre metà del paese ha perso potere d'acquisto, l'altra metà lo ha guadagnato.

in linea di massima, ha perso il lavoro e ha guadagnato la rendita.

chi campava di stipendio non ci va al mare, chi campava affittando due appartamenti o con un esercizio commerciale ci va eccome, il suo potere d'acquisto è intatto se non aumentato. Sono quelli che vedi in coda ai caselli.

il discorso è moooooooolto semplicistico ma IMHO spiega tutto alla perfezione.

poi chiaro che c'è il pirla incoscente che fa il debito per andare alle Maldive e compra a rate anche il tostapane (lui poi sarà il primo a piangere per la crisi), ma per la maggior parte è così come ho detto (almeno per quello che vedo)

*

Login
04-08-2008, 22:05
C'è tanta gente che piange il morto quando in realtà sta più che benone, almeno dalle mie parti.
Tanti spendono più di quanto possono, "la vita bisogna godersela" frase oramai famosa direi :D

tdi150cv
04-08-2008, 22:33
la risposta è molto semplice IMHO:
mentre metà del paese ha perso potere d'acquisto, l'altra metà lo ha guadagnato.

in linea di massima, ha perso il lavoro e ha guadagnato la rendita.

chi campava di stipendio non ci va al mare, chi campava affittando due appartamenti o con un esercizio commerciale ci va eccome, il suo potere d'acquisto è intatto se non aumentato. Sono quelli che vedi in coda ai caselli.

il discorso è moooooooolto semplicistico ma IMHO spiega tutto alla perfezione.

poi chiaro che c'è il pirla incoscente che fa il debito per andare alle Maldive e compra a rate anche il tostapane (lui poi sarà il primo a piangere per la crisi), ma per la maggior parte è così come ho detto (almeno per quello che vedo)

ho la sensazione che qualcosa non torni ...
non e' che all'eventuale imprenditore o all'eventuale proprietario di 2 case il pane costi come 10 anni fa mentre a te e a me il pane costa 10 volte di piu' ...
cosi' per le tasse sulle case che affitti , cosi' per le materie prime o i semilavorati o qualsiasi altro materiale d'acquisto per gli imprenditori ...

E' un caso dettato dal maggior potere d'acquisto se negli ultimi anni sono parecchie di piu' le attivita' commerciali che chiudono ?

DvL^Nemo
04-08-2008, 23:12
E se invece quelli che spendono e spandono avessero ragione ? Che il futuro di chi non fa altro che risparmiare, pensare alla famiglia e a per comprare casa non esiste ? Che quindi andremo verso un declino economico ( e non solo ) veloce e segnato ? Se fosse meglio l'uovo oggi che nessuna gallina domani ? Chi lo sa.. Per quanto mi riguarda abituato a vivere del solo necessario mi sono lasciato passare ben pochi "sfizi", mi sono trovato un secondo lavoro; mando affanc... le cose ( a parte il minimo indispensabile eh :D ) che mi danno l'impressione di essere preso per i fondelli e ho/sto risparmiando molto per un non ben delineato futuro,ma non e' detto che io abbia ragione.. Anzi ho quasi l'impressione che stia sbagliando tutto.. Ogni tanto ci penso..

Senza Fili
05-08-2008, 01:43
Fonte? :confused:


la fonte e' la vita reale: per esempio a Roma o Milano un buon 70% degli abitanti e' originario di paesini in altre regioni, spesso del sud...hai mai visto che code che si creano verso il sud, tipo sulla sa-rc, durante i ponti e gli esodi estivi?
Ecco, e' tutta gente che va a passare le ferie dalla nonna, dalla zia, o alla seconda casa, quindi non pagando un albergo e spesso, se e' ospite, mangia pure a scrocco, quindi non spende nient'altro se non il carburante per il viaggio

costo quasi 0 mica tanto ? ma sai quanto costa mantenere una seconda casa ? costa di piu che spendere i 3000€ di vacanza all'anno; mio papà pensionato, ha 2 box auto affittati e di irpef paga più di 200 € ! poi ci devi aggiungere pure l'ici se lo sapeva prima il contratto non lo registrava ! altro che rendita finanziaria !


Lo so benissimo, avendo una casa mia fuori Roma in un paesino, casa che era dei miei nonni e che mantengo senza problemi io personalmente, pur avendo uno stipendio medio basso: mi costa pochissimo mantenerla, visto che e' piccola, l'ici non lo pago perche' ho la residenza li (e comunque pagavo una cifra ridicola pure prima), immondizia pago quasi niente, sia perche' e' piccola, sia perche' risulto come unico residente, il telefono fisso e' stato tolto perche' prende il cellulare, gas ho la bombola che se non la uso non pago, acqua non la uso e non consumo, rimane solo la quota fissa bimestrale enel che comunque e' bassa, sempre perche' e' tariffa uso residente.

Ci passo molti weekend, ci vado d'estate al fresco...sai quanti soldi mi fa risparmiare di albergo e alloggi in giro, che altrimenti dovrei pagare per la villeggiatura, io e la mia famiglia?
Senza contare che per decenni, quando i nonni erano vivi, ci andavamo d'estate ed eravamo loro ospiti (come la maggior parte della gente che parte dall'esodo di citta' d'estate), quindi la vacanza e' stata completamente a gratis per tanti anni...e come me la maggior parte della gente che conosco, d'estate tornano quasi tutti al paesello.

Senza Fili
05-08-2008, 01:47
E se invece quelli che spendono e spandono avessero ragione ? Che il futuro di chi non fa altro che risparmiare, pensare alla famiglia e a per comprare casa non esiste ? Che quindi andremo verso un declino economico ( e non solo ) veloce e segnato ? Se fosse meglio l'uovo oggi che nessuna gallina domani ? Chi lo sa.. Per quanto mi riguarda abituato a vivere del solo necessario mi sono lasciato passare ben pochi "sfizi", mi sono trovato un secondo lavoro; mando affanc... le cose ( a parte il minimo indispensabile eh :D ) che mi danno l'impressione di essere preso per i fondelli e ho/sto risparmiando molto per un non ben delineato futuro,ma non e' detto che io abbia ragione.. Anzi ho quasi l'impressione che stia sbagliando tutto.. Ogni tanto ci penso..



In effetti stai sbagliando...va bene risparmiare e non buttare soldi, magari facendo le ferie al paese come faccio io, ma godersi comunque la vita ed il tempo libero finche' si e' giovani sarebbe utile.

WhiteWolf42
05-08-2008, 06:14
In effetti stai sbagliando...va bene risparmiare e non buttare soldi, magari facendo le ferie al paese come faccio io, ma godersi comunque la vita ed il tempo libero finche' si e' giovani sarebbe utile.

più che utile lo definirei un sacrosanto diritto ... altrimenti che senso ha vivere se non puoi sentirti vivo ?

LUVІ
05-08-2008, 06:17
la fonte e' la vita reale: per esempio a Roma o Milano un buon 70% degli abitanti e' originario di paesini in altre regioni, spesso del sud...hai mai visto che code che si creano verso il sud, tipo sulla sa-rc, durante i ponti e gli esodi estivi?
Ecco, e' tutta gente che va a passare le ferie dalla nonna, dalla zia, o alla seconda casa, quindi non pagando un albergo e spesso, se e' ospite, mangia pure a scrocco, quindi non spende nient'altro se non il carburante per il viaggio




Lo so benissimo, avendo una casa mia fuori Roma in un paesino, casa che era dei miei nonni e che mantengo senza problemi io personalmente, pur avendo uno stipendio medio basso: mi costa pochissimo mantenerla, visto che e' piccola, l'ici non lo pago perche' ho la residenza li (e comunque pagavo una cifra ridicola pure prima), immondizia pago quasi niente, sia perche' e' piccola, sia perche' risulto come unico residente, il telefono fisso e' stato tolto perche' prende il cellulare, gas ho la bombola che se non la uso non pago, acqua non la uso e non consumo, rimane solo la quota fissa bimestrale enel che comunque e' bassa, sempre perche' e' tariffa uso residente.

Ci passo molti weekend, ci vado d'estate al fresco...sai quanti soldi mi fa risparmiare di albergo e alloggi in giro, che altrimenti dovrei pagare per la villeggiatura, io e la mia famiglia?
Senza contare che per decenni, quando i nonni erano vivi, ci andavamo d'estate ed eravamo loro ospiti (come la maggior parte della gente che parte dall'esodo di citta' d'estate), quindi la vacanza e' stata completamente a gratis per tanti anni...e come me la maggior parte della gente che conosco, d'estate tornano quasi tutti al paesello.

Zitto tu e non dire bugie, che t'ho visto l'altro giorno in banca a chiedere un prestito e poi all'excelsior a sboroneggiare con l'X5 presa a noleggio! :sofico:

LuVi

WhiteWolf42
05-08-2008, 06:58
Zitto tu e non dire bugie, che t'ho visto l'altro giorno in banca a chiedere un prestito e poi all'excelsior a sboroneggiare con l'X5 presa a noleggio! :sofico:

LuVi

Noleggio ? :eek: Che barbone ! :ciapet: Minimo minimo il Chayen turbo col divano sopra !

Senza Fili
05-08-2008, 14:43
più che utile lo definirei un sacrosanto diritto ... altrimenti che senso ha vivere se non puoi sentirti vivo ?

Infatti e' anche indispesabile

Zitto tu e non dire bugie, che t'ho visto l'altro giorno in banca a chiedere un prestito e poi all'excelsior a sboroneggiare con l'X5 presa a noleggio! :sofico:

LuVi


:asd:

AntonioBO
05-08-2008, 15:21
Salve a tutti.

Venerdì scorso ho avuto la sfortuna di tornare a casa da un viaggio di lavoro (discussione del bilancio semestrale), dal Piemonte ad una cittadina di mare nel nord delle Marche.

Sin dall'ingresso in A1 in direzione sud, sono incappato mio malgrado nel fiume di "vacanzieri" che intasavano l'autostrada; anche gli autogrill erano pieni, e come al solito ho trovato il peggio del repertorio di maleducazione degli Italiani.

Grida, sporcizia, indisciplina alle code, invasività... un vero strazio... spese per regali inutili e di cattivo gusto... di tutto di più...

Inoltre mi sono domandato come mai ogni anno più gente a fine luglio va in vacanza, nonostante ci sia la crisi e nonostante il gasolio alle colonnine era superiore agli 1,50 /litro.

La spiegazione che mi sono dato è semplice:

1) c'è un sacco di gente che ancora sta bene e si può permettere le vacanze, nonostante l'aumento generalizzato dei prezzi;

2) c'è un sacco di gente che non ha i soldi ma non vuole rinunciare a fare le vacanze e per questo si indebita.

Io ho uno stipendio medio-alto, ho la fortuna di non dover pagare un mutuo, ho solo moglie ma non figli, tuttavia ho improntato la mia vita al massimo risparmio, che non vuol dire tircheria, ma spesa discriminata e responsabile, e tale scelta di vita è per fortuna condivisa da mia moglie, che viene da un paese più povero del nostro, e che pertanto ha un innato senso del risparmio in vista di "tempi duri".

Com'è che tanta gente invece spende e spande senza ragione?
Spacciano tutti la droga?
Si mettono tutti fra le braccia delle banche e delle finanziarie?
Sarei contento di constatare che tanti Italiani se la passano ancora bene, ma temo che sia una situazione da cicale e molti presto piangeranno...

:muro:

Sarà poi inutile sbattere la testa e rammaricarsi..

Non sai la fortuna di non dover pagare il mutuo. Anch'io ho un buon stipendio, ma con il mutuo riceve una buona decurtazione....

AntonioBO
05-08-2008, 15:23
... altrimenti che senso ha vivere se non puoi sentirti vivo ?

Ma questa frase non la diceva Sophie Marceau nel film "007 il mondo non basta" ???