View Full Version : Militari in città: in divisa e senza mitra
atinvidia284
03-08-2008, 19:26
Militari in città: in divisa e senza mitra
Faranno parte di pattuglie itineranti lungo i percorsi turistici della città
Non indosseranno tute mimetiche e non imbracceranno mitragliette. Non saranno neanche i più alti in grado di una pattuglia. Sono i soldati del piano per la sicurezza che lunedì potranno vedersi nelle strade di Napoli. Sono 179 - a fronte degli oltre mille previsti per Roma - e faranno parte di pattuglie itineranti lungo i percorsi turistici della città con funzioni di polizia giudiziaria e ordine pubblico.
Saranno in divisa, e sempre affiancati da un poliziotto, un carabiniere o un finanziere con grado più alto.
Vengono per fare numero, in pratica. Per la terza volta a Napoli, dopo la missione Partenope 1 (nel '94) e Partenope 2 (nel '97). Allora sulla scorta dell´emergenza camorra, l´omicidio di Silvia Ruotolo, le stragi della mala. Oggi per questioni di sicurezza senza una causa scatenante. Una decisione che interessa le grandi città d´Italia. Napoli avrà solo 179 militari che dipenderanno dalle altre forze dell´ordine. Di questi ben 45 dovranno sorvegliare il consolato americano, unico obiettivo sensibile fisso previsto su Napoli nel dispositivo.
Dunque restano 134 soldati. Si uniranno alle pattuglie. Non sorveglieranno invece, come successe nel '94 e nel '97, i palazzi della giustizia di Napoli e provincia o le carceri, in tal modo liberando dagli impegni polizia e carabinieri da riservare ad altro. In questo caso da lunedì, con il loro arrivo, la parola magica sarà "interforze". Gli uomini dell´esercito italiano lavoreranno fianco a fianco con le tre forze dell´ordine che si è abituati a vedere per le strade. 134 soldati spalmati sui diversi turni.
Napoli vigilata, ma senza un elenco di zone sorvegliate speciali consolato americano a parte. Le "pattuglie miste" percorreranno, sulla base di un dispositivo che verrà delineato oggi in prefettura - ieri il comitato per l´ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Alessandro Pansa si era riunito per delineare il progetto di massima - tutti gli itinerari di interesse turistico. Così è certo che il soldato accanto al poliziotto percorrerà i Decumani, il centro storico e le strade vicine, ma anche Chiaia e il Vomero, territori dello shopping che pure attirano i turisti. Ci saranno anche pattuglie a piedi sul lungomare e agli chalet, mentre si darà particolare attenzione alla vigilanza itinerante alle stazioni cittadine più importanti, a cominciare da piazza Garibaldi, punto del maggiore flusso turistico ma anche piazza dello spaccio e della criminalità spicciola. Compiti, quelli dell´esercito, che escludono del tutto le tute mimetiche ad alto impatto visivo, oppure le mitragliette o i mezzi blindati. Divisa dell´esercito e armi corte. Niente di più. Mentre i militari non saranno impiegati in compiti quali la caccia ai latitanti. Dipenderanno esclusivamente dal poliziotto, dal carabiniere o dal finanziere che li accompagna.
(1 agosto 2008)
praticamente nno servirà ad un emerito ca....o.
paulus69
03-08-2008, 20:36
praticamente nno servirà ad un emerito ca....o.
concordo...pattugliassero almeno i palazzi ed altro come già in passato...:doh:
concordo...pattugliassero almeno i palazzi ed altro come già in passato...:doh:
ma che razza di strategia è questa?
è solo uno specchietto per le allodole, faranno da polizia giudiziaria senza un criterio di pattugliamento, saranno sparpagliati a caso, e invece di combattere la criminalità organizzata e difendere i palazzi di giustizia (tanto antipatici a BErlusconi) si fanno le passeggiate..
175 uomini, per tutta Napoli, di 45 al consolato Americano...
Non serviranno a nulla.
Io penso che Berlusconi stia gettando le fondamenta per tenere a bada eventuali folle che si ribelleranno in vista delle nuove riforme e ulteriori leggi che si farà dopo l'estate.
Non è un buon presagio...e sono appassionato pure di problemi di strategia militare...
L'unico scopo che vedo in tutto ciò è quello appena descritto.
johannes
03-08-2008, 20:47
oltre a non servire niente non mi piace avere militari in città, assolutamente.
johannes
03-08-2008, 20:47
ma che razza di strategia è questa?
è solo uno specchietto per le allodole, faranno da polizia giudiziaria senza un criterio di pattugliamento, saranno sparpagliati a caso, e invece di combattere la criminalità organizzata e difendere i palazzi di giustizia (tanto antipatici a BErlusconi) si fanno le passeggiate..
175 uomini, per tutta Napoli, di 45 al consolato Americano...
Non serviranno a nulla.
Io penso che Berlusconi stia gettando le fondamenta per tenere a bada eventuali folle che si ribelleranno in vista delle nuove riforme e ulteriori leggi che si farà dopo l'estate.
Non è un buon presagio...e sono appassionato pure di problemi di strategia militare...
L'unico scopo che vedo in tutto ciò è quello appena descritto.
quoto ma purtroppo la gente lo ha votato....
reptile9985
03-08-2008, 20:48
quanti soldi prenderanno questi militari per passeggiare lungo gli itinerari turistici delle nostre città d'arte?
paulus69
03-08-2008, 20:52
quanti soldi prenderanno questi militari per passeggiare lungo gli itinerari turistici delle nostre città d'arte?
dipende se è una missione di pace o una finta missione di guerra...
comunque non ti preoccupare:di tasca paghiamo sempre noi,e non possiamo manco dire mezzo beh..
Empyrium
03-08-2008, 20:52
Poveri, senza mitra non riusciranno a baccagliare come prima :(
greasedman
03-08-2008, 21:06
3000 marinai, avieri, carabinieri di complemento, per sei mesi (6) aiuteranno i 300.000 istituzionalmente addetti a compiti di polizia. E' un fantastico incremento dello 0,5% degli organici su base annuale.
3000 uomini sono 1500 pattuglie; coi turni di otto ore, le ferie, le malattie, dobbiamo dividere per quattro. In ogni momento, avremo in strada meno di 400 pattuglie DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. Una ogni 150.000 abitanti.
Per dire: nella Napoli della camorra ci saranno ben 6 pattuglie in più; 4 nella Palermo della mafia; 2 nella Bari della Sacra Corona Unita; 1 (una) nella Reggio Calabria della 'ndrangheta; Casoria e Torre del Greco se ne potranno dividere una in due. Tireranno a sorte? Faranno a "giorni pari e giorni dispari"?
Thunderfox
03-08-2008, 21:09
Penso che l'unica indennità che potrebbero ricevere questi militari (oltre a quello che gia prendono) sia l'indennità per polizia giudiziaria...
Sono daccordo nell'aumentare il numero di persone che vigilano nelle città ma spero che sia gente con un minimo di esperienza... l'addestramento che si fa nell'esercito non ha molto a che vedere con quello che si fa nei corsi di addestramento per le forze dell'ordine...
Gia il fatto che (almeno qui a Roma) saranno presenti delle pattuglie nelle stazioni ferroviarie e metro (ovvero i punti più pericolosi) secondo me potrebbe far diminuire i crimini.
Stiamo a vedere... :)
Mordicchio83
03-08-2008, 21:24
3000 marinai, avieri, carabinieri di complemento, per sei mesi (6) aiuteranno i 300.000 istituzionalmente addetti a compiti di polizia. E' un fantastico incremento dello 0,5% degli organici su base annuale.
3000 uomini sono 1500 pattuglie; coi turni di otto ore, le ferie, le malattie, dobbiamo dividere per quattro. In ogni momento, avremo in strada meno di 400 pattuglie DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. Una ogni 150.000 abitanti.
Per dire: nella Napoli della camorra ci saranno ben 6 pattuglie in più; 4 nella Palermo della mafia; 2 nella Bari della Sacra Corona Unita; 1 (una) nella Reggio Calabria della 'ndrangheta; Casoria e Torre del Greco se ne potranno dividere una in due. Tireranno a sorte? Faranno a "giorni pari e giorni dispari"?
Sono pochi sicuramente, ma non vengono di certo con lo scopo di eliminare le mafie.
Tra l'altro non ci sono riusciti nemmeno con l'operazione Partenope (500 militari) del 1997 (Prodi).
Se faranno pattugliamento e non staranno fermi a presidiare obiettivi magari possono funzionare da deterrente anche con più efficacia della scorsa operazione.
Sono pochi sicuramente, ma non vengono di certo con lo scopo di eliminare le mafie.
Tra l'altro non ci sono riusciti nemmeno con l'operazione Partenope (500 militari) del 1997 (Prodi).
Se faranno pattugliamento e non staranno fermi a presidiare obiettivi magari possono funzionare da deterrente anche con più efficacia della scorsa operazione.
in questo modo dai fastidio solo ai delinquenti abituali alla luce del giorno.
le mafie e la camorra di certo non le trovi a passeggio per strada.
ribadisco a mio avviso una manovra per fare "stampa"...
Milosevik
03-08-2008, 21:41
le trovate tutte per lamentarvi.
Milosevik
03-08-2008, 21:43
in questo modo dai fastidio solo ai delinquenti abituali alla luce del giorno.
e fa così schifo?
faranno la fine del carabiniere di quartiere che ho visto 2 volte in 5 anni ???
C,a,za;
greasedman
03-08-2008, 21:49
faranno la fine del carabiniere di quartiere che ho visto 2 volte in 5 anni ???
Ah perchè ne hai mai visto uno?
Qui quando verrà avvistato il primo penso ci costruiranno sopra un santuario con le reliquie esposte a mò di Fatima.
Milosevik
03-08-2008, 21:56
Ah perchè ne hai mai visto uno?
Qui quando verrà avvistato il primo penso ci costruiranno sopra un santuario con le reliquie esposte a mò di Fatima.
evidentemente sono pochi, con i militari si aggiunge del personale, non molti ma si aggiunge, non riesco a capire il motivo di tutte queste critiche.
GUSTAV]<
03-08-2008, 21:56
Bah, a me mi piaceva di più con la mimetica.. :O
Eppoi senza miitragliette ? che significa ? :confused:
volevano dire senza fuciile miitragliatore.. qualche pjstola dovranno pur averla.. :rolleyes:
3000 marinai, avieri, carabinieri di complemento, per sei mesi (6) aiuteranno i 300.000 istituzionalmente addetti a compiti di polizia. E' un fantastico incremento dello 0,5% degli organici su base annuale.
3000 uomini sono 1500 pattuglie; coi turni di otto ore, le ferie, le malattie, dobbiamo dividere per quattro. In ogni momento, avremo in strada meno di 400 pattuglie DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. Una ogni 150.000 abitanti.
Per dire: nella Napoli della camorra ci saranno ben 6 pattuglie in più; 4 nella Palermo della mafia; 2 nella Bari della Sacra Corona Unita; 1 (una) nella Reggio Calabria della 'ndrangheta; Casoria e Torre del Greco se ne potranno dividere una in due. Tireranno a sorte? Faranno a "giorni pari e giorni dispari"?
Sempre che le macchine siano funzionanti (improbabile,ci sono numere denunce in tal senso della polizia e dei carabinieri) e abbiano benzina (idem).
L'apparenza mediatica dei militari nelle città è palese,così come la loro inutilità.
L'unico pregio che hanno è far apparire ancor più come un regime,la situazione che si va profilando nel paese.
greasedman
03-08-2008, 21:58
3000 marinai, avieri, carabinieri di complemento, per sei mesi (6) aiuteranno i 300.000 istituzionalmente addetti a compiti di polizia. E' un fantastico incremento dello 0,5% degli organici su base annuale.
3000 uomini sono 1500 pattuglie; coi turni di otto ore, le ferie, le malattie, dobbiamo dividere per quattro. In ogni momento, avremo in strada meno di 400 pattuglie DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. Una ogni 150.000 abitanti.
Per dire: nella Napoli della camorra ci saranno ben 6 pattuglie in più; 4 nella Palermo della mafia; 2 nella Bari della Sacra Corona Unita; 1 (una) nella Reggio Calabria della 'ndrangheta; Casoria e Torre del Greco se ne potranno dividere una in due. Tireranno a sorte? Faranno a "giorni pari e giorni dispari"?
errata corrige: gli addetti al pattugliamento mobile pare siano solo un terzo di questi, si scende ai 130/140 pattuglie in più sul territorio nazionale, praticamente una ogni mezzo milione di abitanti... :p
Ma certo, non è una manovra "per fare stampa", è una mossa concreta sul piano della sicurezza. E chi si permette di vedere che sostanza c'è dietro allo slogan è uno che "le vuole trovare tutte per lamentarsi".
Vale a dire: scemo chi legge :D :D :D
greasedman
03-08-2008, 22:03
<;23574274']Bah, a me mi piaceva di più con la mimetica.. :O
Eppoi senza miitragliette ? che significa ? :confused:
volevano dire senza fuciile miitragliatore.. qualche pjstola dovranno pur averla.. :rolleyes:
Pare saranno muniti di una cartuccera di cosi per fare le bolle di sapone.
Emergenza sicurezza liquidata.
ma che razza di strategia è questa?
è solo uno specchietto per le allodole, faranno da polizia giudiziaria senza un criterio di pattugliamento, saranno sparpagliati a caso, e invece di combattere la criminalità organizzata e difendere i palazzi di giustizia (tanto antipatici a BErlusconi) si fanno le passeggiate..
175 uomini, per tutta Napoli, di 45 al consolato Americano...
Non serviranno a nulla.
Io penso che Berlusconi stia gettando le fondamenta per tenere a bada eventuali folle che si ribelleranno in vista delle nuove riforme e ulteriori leggi che si farà dopo l'estate.
Non è un buon presagio...e sono appassionato pure di problemi di strategia militare...
L'unico scopo che vedo in tutto ciò è quello appena descritto.
Quoto.
Milosevik
03-08-2008, 22:07
errata corrige: gli addetti al pattugliamento mobile pare siano solo un terzo di questi, si scende ai 130/140 pattuglie in più sul territorio nazionale, praticamente una ogni mezzo milione di abitanti... :p
Ma certo, non è una manovra "per fare stampa", è una mossa concreta sul piano della sicurezza. E chi si permette di vedere che sostanza c'è dietro allo slogan è uno che "le vuole trovare tutte per lamentarsi".
Vale a dire: scemo chi legge :D :D :D
ma vedi io sono un tipo semplice, senza ragionare troppo o fare calcoli strani o fare del sarcasmo in un forum ( azzo se sei :cool: ), io leggo 130 militari a Napoli con funzioni di polizia, oltre non vado perchè poco mi frega di berlusconi e dei sui simili in parlamento, sono pochissimi ma cmq 130 perone in più, ci dobbiamo lamentare anche di questo?
E se questi soldati fossero dei "Gladiatori"...
Milosevik
03-08-2008, 22:11
<;23574274']Bah, a me mi piaceva di più con la mimetica.. :O
Eppoi senza miitragliette ? che significa ? :confused:
volevano dire senza fuciile miitragliatore.. qualche pjstola dovranno pur averla.. :rolleyes:
...
[B] Compiti, quelli dell´esercito, che escludono del tutto le tute mimetiche ad alto impatto visivo, oppure le mitragliette o i mezzi blindati. Divisa dell´esercito e armi corte. Niente di più. Mentre i militari non saranno impiegati in compiti quali la caccia ai latitanti. Dipenderanno esclusivamente dal poliziotto, dal carabiniere o dal finanziere che li accompagna.
(1 agosto 2008)
ma vedi io sono un tipo semplice, senza ragionare troppo o fare calcoli strani o fare del sarcasmo in un forum ( azzo se sei :cool: ), io leggo 130 militari a Napoli con funzioni di polizia, oltre non vado perchè poco mi frega di berlusconi e dei sui simili in parlamento, sono pochissimi ma cmq 130 perone in più, ci dobbiamo lamentare anche di questo?
perchè non li mettono a rastrellare i quartieri spagnoli da cima a fondo?
a secondigliano? piscinola?
quelle sono zone calde e a rischio....
io mi lamento si: non perchè mi devo lamentare sempre, ma perchè pensano che noi siamo tanto scemi e abbiamo la seconda media, tanto da credere che mettere 130 militari nelle strade risolverà il problema.
Mettere militari nelle strade non è un buon segno ragazzi.
I militari intervengono quando le forze convenzionali non riescono a risolvere un problema.
Esempio: vespri siciliani.
Chi mi dice che i militari non si scaglino contro i cittadini che manifestano pacificamente perchè magari danno fastidio a qualcuno che sta in alto?
sono scene viste e riviste........
a Milano ne arrivano circa 400, di cui 80 impiegati nel cpt cittadino
direi che è meglio di niente, penso ne manderanno un po' in stazione centrale e ho letto che qualcuno verrà anche dalle mie parti
io credo che serva più polizia "ordinaria", comunque se questi ragazzi erano in caserma a girarsi i pollici poiché non impegnati in missione, tanto vale mandarli in giro no? tanto li stipendi lo stesso.
verranno a fare numero ma in qualche caso può andare bene, è pur sempre gente che sta pattugliando quindi credo che la microcriminalità (tipo i borseggiatori) subirà un calo
meglio di niente insomma
Io penso che Berlusconi stia gettando le fondamenta per tenere a bada eventuali folle che si ribelleranno in vista delle nuove riforme e ulteriori leggi che si farà dopo l'estate.
Non è un buon presagio...e sono appassionato pure di problemi di strategia militare...
L'unico scopo che vedo in tutto ciò è quello appena descritto.
:sbonk:
...
Originariamente inviato da atinvidia284 Guarda i messaggi
[b] Compiti, quelli dell´esercito, che escludono del tutto le tute mimetiche ad alto impatto visivo, oppure le mitragliette o i mezzi blindati. Divisa dell´esercito e armi corte. Niente di più. Mentre i militari non saranno impiegati in compiti quali la caccia ai latitanti. Dipenderanno esclusivamente dal poliziotto, dal carabiniere o dal finanziere che li accompagna.
(1 agosto 2008)
armi corte.
Arma corta può essere anche una pistola mitragliatrice, esempio H&K Mp5 (per ipotesi), oppure le armi di ordinanza dei carabinieri, a raffica.
Oppure le pistole: in questo caso si tratterebbe della Beretta M92 cal. 9x21.
Dipendono dal poliziotto che li accompagna... e che fanno?
Non sono impiegati neanche per dare la caccia ai latitanti...
Boh...
:sbonk:
la polizia già lo sta facendo, solo che per coerenza, non lo trasmettono in TV.
Su youtube non manca il materiale, sperando che berlusconi non lo faccia fallire presto...
greasedman
03-08-2008, 22:26
ma vedi io sono un tipo semplice, senza ragionare troppo... l'outing ti fa onore, ma lo sospettavo già...
sono pochissimi ma cmq 130 perone in più, ci dobbiamo lamentare anche di questo?Su territorio nazionale?
La questione, forse non ti è chiaro, è CENTRALE nella politica e nella propaganda del cdx, e si è tradotta:
- nel 2001, con l'istituzione di qualche decina di "poliziotti di prossimità", quelli che erano così importanti che furono menzionati come punto fondamentale del famigerato "patto con gli italiani", e che sono finiti a "Chi l'ha visto?"
- nel 2008, con una scoreggia di pattugliette armate di macchina per fare il gelato che nella migliore delle ipotesi gireranno a piedi o in bicicletta (si spera), visto che siamo già al taglio della benzina destinata alle auto dei Carabinieri (quelli veri).
Vedi, se uno viene eletto per aumentare le pensioni, e dopo averle aumentate di 35 centesimi uno andasse da un pensionato a dire:
"Ma guarda, io sono un tipo semplice... io non ragiono troppo... io oltre non vado... però mi sembra che 35 centesimi sia meglio di niente... dovete lamentarvi anche di questo?"
beh, penso che come minimo una borsettata sul timpano la rimedierebbe... tu non credi? :p
Milosevik
03-08-2008, 22:39
l'outing ti fa onore, ma lo sospettavo già...
ti sei dimenticato questa :cool:
:)
l'outing ti fa onore, ma lo sospettavo già...
Su territorio nazionale?
La questione, forse non ti è chiaro, è CENTRALE nella politica e nella propaganda del cdx, e si è tradotta:
- nel 2001, con l'istituzione di qualche decina di "poliziotti di prossimità", quelli che erano così importanti che furono menzionati come punto fondamentale del famigerato "patto con gli italiani", e che sono finiti a "Chi l'ha visto?"
- nel 2008, con una scoreggia di pattugliette armate di macchina per fare il gelato che nella migliore delle ipotesi gireranno a piedi o in bicicletta (si spera), visto che siamo già al taglio della benzina destinata alle auto dei Carabinieri (quelli veri).
Vedi, se uno viene eletto per aumentare le pensioni, e dopo averle aumentate di 35 centesimi uno andasse da un pensionato a dire:
"Ma guarda, io sono un tipo semplice... io non ragiono troppo... io oltre non vado... però mi sembra che 35 centesimi sia meglio di niente... dovete lamentarvi anche di questo?"
beh, penso che come minimo una borsettata sul timpano la rimedierebbe... tu non credi? :p
:D :D direi che non potevi spiegarlo meglio....
Io penso che Berlusconi stia gettando le fondamenta per tenere a bada eventuali folle che si ribelleranno in vista delle nuove riforme e ulteriori leggi che si farà dopo l'estate.
Non è un buon presagio...e sono appassionato pure di problemi di strategia militare...
L'unico scopo che vedo in tutto ciò è quello appena descritto.
E' esattamente la stessa cosa che ho pensato io quando ho visto il servizio.
E poi mi è venuta in mente un'altra frase che mi ha fatto venire i brividi: "Stato di Polizia".
Se finisce così io sto paese lo lascio il prima possibile.
whistler
04-08-2008, 08:11
siamo una barzelletta.
3000 marinai, avieri, carabinieri di complemento, per sei mesi (6) aiuteranno i 300.000 istituzionalmente addetti a compiti di polizia. E' un fantastico incremento dello 0,5% degli organici su base annuale.
3000 uomini sono 1500 pattuglie; coi turni di otto ore, le ferie, le malattie, dobbiamo dividere per quattro. In ogni momento, avremo in strada meno di 400 pattuglie DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. Una ogni 150.000 abitanti.
Per dire: nella Napoli della camorra ci saranno ben 6 pattuglie in più; 4 nella Palermo della mafia; 2 nella Bari della Sacra Corona Unita; 1 (una) nella Reggio Calabria della 'ndrangheta; Casoria e Torre del Greco se ne potranno dividere una in due. Tireranno a sorte? Faranno a "giorni pari e giorni dispari"?
ahhhaahhahhahahahhahhahahaahhahahahahhaha
riesco quasi a ridere,
poi penso al sudamerica, al libano ai militari in strada...
e mi vien da piangere.
ma senza mitra che fanno .. raccolgono margherite x strada ?? :stordita:
atinvidia284
04-08-2008, 10:07
La cosa più ridicola è il numero di militari impiegati a Napoli, città con il più alto tasso di omicidi a causa della malavita organizzata...
ti fa cosi schifo avere qualcuno che ti da sicurezza quando esci dalla metro o dalla stazione? l (magari sei di qualche cittadina del sud, non è un insulto ovviamente :D )
prova a prendere un treno a milano la sera o a fare 2 passi anche in centro. almeno al sud sai quali sono i quartieri e li eviti. le grandi città al nord sono diventate pericolose per chiunque e non è certo con 3000 soldati in italia che combatti la mafia.
p.s. ho letto che sei di ragusa...spero che tu sia consapevole che la mafia non è un gruppo fatto da 4 pecorari che malapena conoscono 2 vocaboli in italiano.
p.p.s. magari lo stato invece di 3000 ne avesse mandati 30000! 3000 servono solo per tenere sotto controllo un quartiere di bari. purtroppo però capisco che soldi da spendere non c'è ne sono.
p.p.p.s.
perchè vedere i vigili o i poliziotti fermi al classico bar ? loro invece trasmettono una sicurezza....:rolleyes:
non credo di aver mai pensato che la mafia sono 4 pecorari che conoscono 2 vocaboli ;)
Anche se Ragusa fa 70.000 abitanti so bene cos'è il fenomeno mafia / ndrangheta / camorra.
Anche a Ragusa c'è mafia. Quella che non si vede. Quella che fa costruire 3 centri commerciali per 70.000 abitanti, quella che fa sorgere 20 finanziarie in neanche 1 km quadrato di città, e quella che mette su i negozi per le scommesse per riciclare il denaro sporco...
Poi ci sono i politici...
Purtroppo su questo argomento non sono ignorante... qualcosina la so!
So che quei militari sono un deterrente per qualcos'altro, oramai Berlusconi agisce in un determinato modo...è chiaro.
Non vuole avere contestazioni, dobbiamo fare come dice lui.
Sta gettando le fondamenta.
Direi che è alquanto interessante questa notizia:stordita: !
Se da un lato posso dire che la sola presenza di forze armate x strada serve a darmi più tranquillità...con o senza mitra(non siamo in guerra e credo che basti anche una pistoletta basti):D ..Dall'altro mi dico che non credo nella loro presenza effettiva!
Vivo quotidianamente Scampia per necessità,visto che prendo lì la metro...e nei periodi in cui ci sono 2-3 posti di blocco a pochi metri l'uno dall'altro mi sento meglio e si rispettano anche di più piccole regole(vedi la cintura di sicurezza)
il costo di tale operazione è di 32 milioni di euro, e come detto da Claudio Giardullo (segretario generale del sindacato dei corpi di polizia) alle telecamere di LA7, è solo una operazione di facciata che quando terminerà (fra 6 mesi) non farà altro che ripristinare la situazione precedente.
Anzichè fornire più mezzi, finanziamenti ingenti per la polizia, più questure si fanno queste operazioni mediatiche che non serviranno a nulla.
Mi piace poi Alemanno: non pattuglieremo il centro di Roma per non dare l'idea di una città militarizzata, ma le cose potrebbero cambiare già da domani.
Cos'è, prende per il culo?
Militari in città: in divisa e senza mitra
Faranno parte di pattuglie itineranti lungo i percorsi turistici della città
Non indosseranno tute mimetiche e non imbracceranno mitragliette. Non saranno neanche i più alti in grado di una pattuglia. Sono i soldati del piano per la sicurezza che lunedì potranno vedersi nelle strade di Napoli. Sono 179 - a fronte degli oltre mille previsti per Roma - e faranno parte di pattuglie itineranti lungo i percorsi turistici della città con funzioni di polizia giudiziaria e ordine pubblico.
Saranno in divisa, e sempre affiancati da un poliziotto, un carabiniere o un finanziere con grado più alto.
Vengono per fare numero, in pratica. Per la terza volta a Napoli, dopo la missione Partenope 1 (nel '94) e Partenope 2 (nel '97). Allora sulla scorta dell´emergenza camorra, l´omicidio di Silvia Ruotolo, le stragi della mala. Oggi per questioni di sicurezza senza una causa scatenante. Una decisione che interessa le grandi città d´Italia. Napoli avrà solo 179 militari che dipenderanno dalle altre forze dell´ordine. Di questi ben 45 dovranno sorvegliare il consolato americano, unico obiettivo sensibile fisso previsto su Napoli nel dispositivo.
Dunque restano 134 soldati. Si uniranno alle pattuglie. Non sorveglieranno invece, come successe nel '94 e nel '97, i palazzi della giustizia di Napoli e provincia o le carceri, in tal modo liberando dagli impegni polizia e carabinieri da riservare ad altro. In questo caso da lunedì, con il loro arrivo, la parola magica sarà "interforze". Gli uomini dell´esercito italiano lavoreranno fianco a fianco con le tre forze dell´ordine che si è abituati a vedere per le strade. 134 soldati spalmati sui diversi turni.
Napoli vigilata, ma senza un elenco di zone sorvegliate speciali consolato americano a parte. Le "pattuglie miste" percorreranno, sulla base di un dispositivo che verrà delineato oggi in prefettura - ieri il comitato per l´ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Alessandro Pansa si era riunito per delineare il progetto di massima - tutti gli itinerari di interesse turistico. Così è certo che il soldato accanto al poliziotto percorrerà i Decumani, il centro storico e le strade vicine, ma anche Chiaia e il Vomero, territori dello shopping che pure attirano i turisti. Ci saranno anche pattuglie a piedi sul lungomare e agli chalet, mentre si darà particolare attenzione alla vigilanza itinerante alle stazioni cittadine più importanti, a cominciare da piazza Garibaldi, punto del maggiore flusso turistico ma anche piazza dello spaccio e della criminalità spicciola. Compiti, quelli dell´esercito, che escludono del tutto le tute mimetiche ad alto impatto visivo, oppure le mitragliette o i mezzi blindati. Divisa dell´esercito e armi corte. Niente di più. Mentre i militari non saranno impiegati in compiti quali la caccia ai latitanti. Dipenderanno esclusivamente dal poliziotto, dal carabiniere o dal finanziere che li accompagna.
(1 agosto 2008)
aria fritta
il costo di tale operazione è di 32 milioni di euro, e come detto da Claudio Giardullo (segretario generale del sindacato dei corpi di polizia) alle telecamere di LA7, è solo una operazione di facciata che quando terminerà (fra 6 mesi) non farà altro che ripristinare la situazione precedente.
Anzichè fornire più mezzi, finanziamenti ingenti per la polizia, più questure si fanno queste operazioni mediatiche che non serviranno a nulla.
Mi piace poi Alemanno: non pattuglieremo il centro di Roma per non dare l'idea di una città militarizzata, ma le cose potrebbero cambiare già da domani.
Cos'è, prende per il culo?
quoto, con quei soldi si faceva molto di più per la sicurezza.
la facciata non è solo dire "stiamo fando qualcosa", sta anche nel dire "l'esercito c'è e serve a qualcosa", uno spottone ai militari insomma.
whistler
04-08-2008, 12:57
una vergogna uno schifo inutile non arresteranno nessuno
solo scena. questo hanno bisogno l italiani scena..
siamo alla deriva..
+ soldi alla polizia carabinieri + mezzi + leggi DEGNE DI QUESTO NOME
impossibile con certa gente al governo...
una vergogna uno schifo inutile non arresteranno nessuno
solo scena. questo hanno bisogno l italiani scena..
siamo alla deriva..
+ soldi alla polizia carabinieri + mezzi + leggi DEGNE DI QUESTO NOME
impossibile con certa gente al governo...
comunque ragazzi non so voi, ma io sono veramente stufo di parlare sempre della stessa solfa...
occorre agire....ma che stiamo a fare la telecronaca dopo 20 anni di prese per il culo?
Dobbiamo fare come la rivoluzione francese?
400 anni per cambiare lo stato delle cose?
whistler
04-08-2008, 13:04
putroppo la gente se non si arriva al peggio visto solo come svuotamento frigo
non gli frega niente.
il problema è un altro che la gente indegna che è al governo lo sà , e tende a mantenere la situazione in equilibrio precario , perchè se si sblilancia la gente si rivolta e loro possono scappare... qui un immagine di lancio di monetine mi torna in mente....
è angosciante
Thunderfox
04-08-2008, 18:14
Comunque è una cosa sperimentale... e temporanea...
Gia la presenza di persone in divisa potrebbe far desistere i criminali che girano intorno a ferrovie e metro dal compiere gesti da criminali.
Poi di sicuro se il presidio di alcune aree verrà fatto dai militari, allora ci saranno più forze dell'ordine a pattugliare il territorio.
State alzando un polverono per niente, visto che questo era l'unico modo "immediato" per avere più controllo sul territorio.
Poi io personalmente se vivessi in una città "militarizzata" (lo metto tra virgolette) non è che avrei tutti questi problemi :confused:
Quindi ricapitolando:
Tagliano i fondi alla polizia (1400 ML di euro) e diminuisce realmente la sicurezza nel paese,al contrario del loro programma elettorale e del loro credo politico visto che sono di "destra."
Mandnao i militari nelle città facendogli fare un lavoro che è una via di mezzo tra il vigile urbano e il piantone da caserma.
Fanno apparire il tutto come una mossa che darà sicurezza ai cittadini,con un'orchestra mediatica che farebbe apparire la merda,cioccolato nestlè.
Non c'è che dire,una strategia mediatica eccezionale.
Thunderfox
04-08-2008, 21:20
Quindi ricapitolando:
Tagliano i fondi alla polizia (1400 ML di euro) e diminuisce realmente la sicurezza nel paese,al contrario del loro programma elettorale e del loro credo politico visto che sono di "destra."
Mandnao i militari nelle città facendogli fare un lavoro che è una via di mezzo tra il vigile urbano e il piantone da caserma.
Fanno apparire il tutto come una mossa che darà sicurezza ai cittadini,con un'orchestra mediatica che farebbe apparire la merda,cioccolato nestlè.
Non c'è che dire,una strategia mediatica eccezionale.
Facendo piccoli calcoli non ci vuole molto a capire che ci saranno più uomini presenti sul territorio, visto che prima i militari stavano rinchiusi dentro le caserme....
Tu non ti sentiresti più sicuro girando dentro qualche stazione, sapendo che ci sono persone che controllano la situazione e che in ogni momento possono intervenire ? :mbe:
whistler
04-08-2008, 23:15
e poi quando questi militari ritornano nelle loro caserme che si fà?
perchè io non ho capito se sono in via definitiva o no ma non credo.
significa che è solo una presa per il cu*o per dare L ILLUSIONE DI SICUREZZA.
la sicurezza è 365 giorni
la sicurezza sono le leggi per contrastare la criminalità non indulti sconti LODI
taglio di fondi divieto di intercettazione allungamento dei tempi di prescrizione depenalizzazione di reati.....
buonanotte italiani state sognando...
Legolas84
04-08-2008, 23:18
Avrei visto molto meglio un incremento delle assunzioni 2008 (circa 1500) per il corpo della Poizia di Stato e un aumento di posti per il Concorso Carabinieri in corso...
Paradossalmente i Poliziotti vincitori di concorso che devono essere assunti sono almeno 500 in più di quelli finanziati...
Mordicchio83
04-08-2008, 23:49
e poi quando questi militari ritornano nelle loro caserme che si fà?
perchè io non ho capito se sono in via definitiva o no ma non credo.
significa che è solo una presa per il cu*o per dare L ILLUSIONE DI SICUREZZA.
la sicurezza è 365 giorni
la sicurezza sono le leggi per contrastare la criminalità non indulti sconti LODI
taglio di fondi divieto di intercettazione allungamento dei tempi di prescrizione depenalizzazione di reati.....
buonanotte italiani state sognando...
Nel decreto sicurezza si fa qualcosa di concreto... esercito a parte.
Esercito che starà nelle città per soli 6 mesi + 6 (forse) al massimo. In pratica l'operazione è ripetibile una sola volta, quindi al max 1 anno di esercito.
giannola
05-08-2008, 09:01
a palermo li abbiamo già avuti, vero è che erano militari di leva, ma almeno erano armati.
Vedetela in positivo, almeno se vogliono fare un golpe, saremo ad armi pari. :sofico:
Sapete quanto ci costerà questo scherzetto dei rambo nelle città?
32 milioni di euro, sentito stamattina a SKYTG24...
whistler
05-08-2008, 09:28
una bella mossa mediatica a spese nostre
a questo punto avrebbe potuto usare degli ologrammi
così la gente si sente sicura...
io credo che siamo il popolo più divertente dl mondo occidentale , nel senso più dispregiativo del termine , ovviamente..
giannola
05-08-2008, 09:32
a questo punto avrebbe potuto usare degli ologrammi
bastavano le sagome di cartone con mangianastri a riavvolgimento continuato:O
whistler
05-08-2008, 09:36
penso proprio di si.
anche dei manichni vestiti da marines..
basta poco per renderli sicuri
Militari in città: in divisa e senza mitra
Faranno parte di pattuglie itineranti lungo i percorsi turistici della città
Non indosseranno tute mimetiche e non imbracceranno mitragliette. Non saranno neanche i più alti in grado di una pattuglia. Sono i soldati del piano per la sicurezza che lunedì potranno vedersi nelle strade di Napoli. Sono 179 - a fronte degli oltre mille previsti per Roma - e faranno parte di pattuglie itineranti lungo i percorsi turistici della città con funzioni di polizia giudiziaria e ordine pubblico.
Saranno in divisa, e sempre affiancati da un poliziotto, un carabiniere o un finanziere con grado più alto.
Vengono per fare numero, in pratica. Per la terza volta a Napoli, dopo la missione Partenope 1 (nel '94) e Partenope 2 (nel '97). Allora sulla scorta dell´emergenza camorra, l´omicidio di Silvia Ruotolo, le stragi della mala. Oggi per questioni di sicurezza senza una causa scatenante. Una decisione che interessa le grandi città d´Italia. Napoli avrà solo 179 militari che dipenderanno dalle altre forze dell´ordine. Di questi ben 45 dovranno sorvegliare il consolato americano, unico obiettivo sensibile fisso previsto su Napoli nel dispositivo.
Dunque restano 134 soldati. Si uniranno alle pattuglie. Non sorveglieranno invece, come successe nel '94 e nel '97, i palazzi della giustizia di Napoli e provincia o le carceri, in tal modo liberando dagli impegni polizia e carabinieri da riservare ad altro. In questo caso da lunedì, con il loro arrivo, la parola magica sarà "interforze". Gli uomini dell´esercito italiano lavoreranno fianco a fianco con le tre forze dell´ordine che si è abituati a vedere per le strade. 134 soldati spalmati sui diversi turni.
Napoli vigilata, ma senza un elenco di zone sorvegliate speciali consolato americano a parte. Le "pattuglie miste" percorreranno, sulla base di un dispositivo che verrà delineato oggi in prefettura - ieri il comitato per l´ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Alessandro Pansa si era riunito per delineare il progetto di massima - tutti gli itinerari di interesse turistico. Così è certo che il soldato accanto al poliziotto percorrerà i Decumani, il centro storico e le strade vicine, ma anche Chiaia e il Vomero, territori dello shopping che pure attirano i turisti. Ci saranno anche pattuglie a piedi sul lungomare e agli chalet, mentre si darà particolare attenzione alla vigilanza itinerante alle stazioni cittadine più importanti, a cominciare da piazza Garibaldi, punto del maggiore flusso turistico ma anche piazza dello spaccio e della criminalità spicciola. Compiti, quelli dell´esercito, che escludono del tutto le tute mimetiche ad alto impatto visivo, oppure le mitragliette o i mezzi blindati. Divisa dell´esercito e armi corte. Niente di più. Mentre i militari non saranno impiegati in compiti quali la caccia ai latitanti. Dipenderanno esclusivamente dal poliziotto, dal carabiniere o dal finanziere che li accompagna.
(1 agosto 2008)
Questo chiarisce quanto demagogica sia l'azione di questo governo. Ma se uno le uniche informazioni che ha le apprende dalla tv (la maggioranza), va benissimo.
userpercaso
05-08-2008, 09:59
ASSOLUTAMENTE VERGOGNOSO...
Ora capisco perchè chi ha più di 60 anni ha detto no a sta scelta del governo...e temo di capire pure il perchè: gli riporta alla mente i bruttisimi e nefasti ricordi!!!
questi stanno preparando la fase della DITTATURA amara.....e se nessuno li fermerà, con qualunque mezzo, saranno zacchi per tutti.
Isildur84
05-08-2008, 10:22
Quindi ricapitolando:
Tagliano i fondi alla polizia (1400 ML di euro) e diminuisce realmente la sicurezza nel paese,al contrario del loro programma elettorale e del loro credo politico visto che sono di "destra."
Mandnao i militari nelle città facendogli fare un lavoro che è una via di mezzo tra il vigile urbano e il piantone da caserma.
Fanno apparire il tutto come una mossa che darà sicurezza ai cittadini,con un'orchestra mediatica che farebbe apparire la merda,cioccolato nestlè.
Non c'è che dire,una strategia mediatica eccezionale.
Io non capisco chi è felice di questa manovra, non era forse molto meglio aumentari i fondi per la polizia?
L'avere l'esercito in città non è sicuramente una cosa che mi fa piacere, non sono stati addestrati per pattugliamenti cittadini e non so quali possano essere i loro poteri (per quanto mi venga detto che potranno fare solo arresti in flagrante e cose del genere).
Infine qualcuno saprebbe dirmi a chi devono rendere conto i militari delle loro azioni?
secondo me serverebbe a qualcosa il levare le centinaia di persone delle FFAA
che fanno da autisti agli ufficiali,o che svolgono lavori di ufficio o che lavorano svolgendo mansioni civili.
ho molti amici nelle FFAA e praticamente tutti fanno ben altro che svolgere mansioni militari
komunista16
05-08-2008, 10:26
Siamo vittima degli oppressori fascisti di questo governo di destra. Io voglio essere libero. Non voglio l'oppressione del manganello! Via io militari. Citta' libere!
Avrei visto molto meglio un incremento delle assunzioni 2008 (circa 1500) per il corpo della Poizia di Stato e un aumento di posti per il Concorso Carabinieri in corso...
Paradossalmente i Poliziotti vincitori di concorso che devono essere assunti sono almeno 500 in più di quelli finanziati...
Ancora non hai compreso come funzionano le cose nelle forze armate.
Chi entra nell'esercito come volontario in ferma permanente sa che deve farsi tot anni (dai 3 ai 5) nell'esercito per poi accedere nei concorsi delle forze di polizia, carabinieri, finanza.
Ergo per questi militari avere fatto servizio pubblico non fa nient'altro che migliorare la loro posizione nelle future graduatorie dell'esercito.
Legolas84
05-08-2008, 13:40
Ancora non hai compreso come funzionano le cose nelle forze armate.
Chi entra nell'esercito come volontario in ferma permanente sa che deve farsi tot anni (dai 3 ai 5) nell'esercito per poi accedere nei concorsi delle forze di polizia, carabinieri, finanza.
Ergo per questi militari avere fatto servizio pubblico non fa nient'altro che migliorare la loro posizione nelle future graduatorie dell'esercito.
Ma LOL hai detto una serie di inesattezze che non pensavo avrei mai visto tutte concentrate in un unico post.
Rileggiti bene come funzionano OGGI le cose ;)
Ma LOL hai detto una serie di inesattezze che non pensavo avrei mai visto tutte concentrate in un unico post.
Rileggiti bene come funzionano OGGI le cose ;)
Ma LOL cosa?
Il fatto che VFP1 sia 1 anno e VFP4 siano tot anni?
Vatti a rileggere i concorsi per carabinieri/finanza/polizia e le partecipazioni dei militari poi ne riparliamo.
Legolas84
05-08-2008, 17:12
Ok ti spiego io senza che ti cerchi nulla :)
Per entrare nelle forze dell'ordine non servono 3 o 5 anni. Ne serve 1 di VFP1 dopo di che si deve partecipare a un concorso piuttosto selettivo (es 18000 domande per 1500 posti) e se si passa si è dentro altrimenti a casa.
Quella del VFP4 è una posizione piuttosto oscura per ora, in quanto è la ferma quadriennale che si ottiene tramite concorso dopo il VFP1, ma a quanto pare non riguarda le forze dell'ordine in quanto recentemente al concorso 1500 VFP per Polizia i VFP4 sono stati esclusi e sono attualmente in ricorso (non comparendo sulla graduatoria finale). Sembra quindi che l'unico sbocco del VFP4 sia il VSP che prevede poi di rimanere a tempo inditerminato nella Forza Armata (Marina, Esercito o Aeronautica) in cui si milita.
Quindi riassumendo:
1 anno di FFAA per poi entrare nelle Forze dell'ordine.
1+4 anni per diventare VSP nella FA di partenza.
Riguardo al fatto che questo servizio faccia punteggio per un futuro concorso nelle forze dell'ordine lo dubito fortemente visti i rigorosi e restrittivi criteri usati nella valutazione dei titoli, in ogni caso attribuirebbe punteggi irrisori come la maggior parte degli altri titoli come un +0,05 o al massimo +0,1; ma questo non lo possiamo sapere per ora :)
Spero di averti auitato a chiarirti le idee, se hai altri dubbi chiedi o controlla i vari siti delle FFAA e delle FDO. :)
Ok ti spiego io senza che ti cerchi nulla :)
Per entrare nelle forze dell'ordine non servono 3 o 5 anni. Ne serve 1 di VFP1 dopo di che si deve partecipare a un concorso piuttosto selettivo (es 18000 domande per 1500 posti) e se si passa si è dentro altrimenti a casa.
Quella del VFP4 è una posizione piuttosto oscura per ora, in quanto è la ferma quadriennale che si ottiene tramite concorso dopo il VFP1, ma a quanto pare non riguarda le forze dell'ordine in quanto recentemente al concorso 1500 VFP per Polizia i VFP4 sono stati esclusi e sono attualmente in ricorso (non comparendo sulla graduatoria finale). Sembra quindi che l'unico sbocco del VFP4 sia il VSP che prevede poi di rimanere a tempo inditerminato nella Forza Armata (Marina, Esercito o Aeronautica) in cui si milita.
Quindi riassumendo:
1 anno di FFAA per poi entrare nelle Forze dell'ordine.
1+4 anni per diventare VSP nella FA di partenza.
Riguardo al fatto che questo servizio faccia punteggio per un futuro concorso nelle forze dell'ordine lo dubito fortemente visti i rigorosi e restrittivi criteri usati nella valutazione dei titoli, in ogni caso attribuirebbe punteggi irrisori come la maggior parte degli altri titoli come un +0,05 o al massimo +0,1; ma questo non lo possiamo sapere per ora :)
Spero di averti auitato a chiarirti le idee, se hai altri dubbi chiedi o controlla i vari siti delle FFAA e delle FDO. :)
Mediamente in un concorso per carabinieri il punteggio relativo al precedente impiego presso le F.A e' il seguente :
– periodi di servizio svolti in qualità di volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1)
ovvero in rafferma annuale, fino ad un massimo di 0,30 punti:
· sino a sei mesi di servizio: punti 0,10;
· sino a 12 mesi di servizio: punti 0,20;
· oltre 12 mesi di servizio: punti 0,30.
- partecipazione alle missioni in teatro operativo fuori area, fino a un massimo di punti
1, così ripartiti:
· sino a tre mesi continuativi di permanenza: punti 0,50;
· oltre tre mesi continuativi di permanenza: punti 1;
Non saranno ritenuti utili ai fini della formazione della graduatoria di merito i periodi
relativi a missioni effettuate in territorio nazionale.
- ultima documentazione caratteristica, fino a un massimo di punti 1, così ripartiti:
· eccellente o giudizio equivalente: punti 1;
· superiore alla media o giudizio equivalente: punti 0,50;
· nella media o giudizio equivalente: punti 0,25;
· inferiore alla media o giudizi equivalenti od inferiori: punti 0.
Si puo considerare tali meriti acquisiti pari al 5/10 % del punteggio massimo ottenibile in una graduatoria.
Legolas84
05-08-2008, 23:37
Be questo inteso solo nel merito del discorso valutazione dei titoli è esatto (relativamente all'Arma, ma comunque esatto).
A noi in Polizia non ci è nemmeno stato detto quanto valevano i titoli, alla fine ci siamo quasi tutti ritrovati 1,qualcosa in più a parte rari casi (chi aveva di meno per consegne e/o note basse, o aveva di più soprattutto per le missioni).
Questo per dire che a meno che non si tratti ti titoli importanti lo scarto è minimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.