View Full Version : Macbook vs Dell XPS m1330.. ovvero Vista SP1 o MacOsx?
FasterThanYou
03-08-2008, 18:02
Questo mio 3d non vuole essere assolutamente una provocazione, in quanto sto cercando di capire su che prodotto rivolgermi avendo in programma l'acquisto di un portatile 13.3".
Il confronto che vorrei fare è tra i due modelli di punta citati nel titolo.
Considerazioni:
- schermo: il dell è a led bianchi, meno dispendioso e più luminoso di quello montato sul macbook
- processore: quello del dell arriva fino al T9500, ma per omogeneità di confronto considererò il t9300 a 2.5 Ghz. Processore Macbook: 2.4 Ghz
- hard disk: 320 gb per il dell, 250 per il macbook
- ram: tralasciamo il fatto che il macbook possa essere portato a 4 gb prima dell'acquisto (infatti conviene aggiungere la ram dopo, comprandola separatamente). Dell: 4Gb, Mac:2Gb
- scheda video: dell: dedicata, geforce 8400 128 Mb Macbook: integrata
- sistema operativo: beh.. questione di gusti...
- batteria: anche in questo vince il mac, in quanto ho visto che con un utilizzo medio riesce ad andare avanti per 3.5-4h, mentre il dell solo per 2,5
- prezzo: questa è la nota dolente. Dell: 1200 euro (consegnato), Macbook 1400 euro (consegnato)
Conclusioni:
queste le voglio lasciare soprattutto a voi. Le prime cose che mi saltano agli occhi sono che il Dell, con 200 euro in meno,mi offre un sistema più performante sia dal punto di vista del processore, dello schermo, della ram, dell'hard disk.
La mia domanda, da utente windows con la voglia di sperimentare Osx, è: vale la pena spendere 3-4cento euri in più (ci va quello se consideriamo le spese per adeguare ram e hard disk, senza considerare gli "optional" schermo e processore che la apple non offre neanche) per avere un sistema OSX?.
RIPETO: la mia non vuole essere una critica al sistema apple, nè tanto meno al nutritissimo popolo che si rivolge a questa azienda, ma una semplice valutazione oggettiva e razionale del rapporto qualità/prezzo di un acquisto futuro.
Ringrazio tutti per le eventuali risposte!
II ARROWS
03-08-2008, 18:13
cancellare...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2008, 18:16
La mia domanda, da utente windows con la voglia di sperimentare Osx, è: vale la pena spendere 3-4cento euri in più (ci va quello se consideriamo le spese per adeguare ram e hard disk, senza considerare gli "optional" schermo e processore che la apple non offre neanche) per avere un sistema OSX?.
No, la ragione dice che non vale assolutamente la pena, ma non c'è solo la ragione per fortuna, ma anche il cuore o l'istinto a decidere alla fine. E se hai quei soldi in più da spendere e se il cuore o l'istinto premono da quella direzione io gli darei retta, anche perché poi ti resterebbe il magone :sob:
Infine penso che lo sai che puoi tranquillamente installarci uno Windows Xp o Vista in dual boot, per cui male che vada il computer (che detto per inciso non è proprio brutto o scarso né come prestazioni, né come qualità costruttiva e dei materiali), non lo perdi.
Saluti.
Penso che se vuoi provare OSX sia l'unico modo quello di prendere il Mac, altrimenti perchè pagare di più per una macchina meno performante ( anche se la differenza non è enorme come caratteristiche).
II ARROWS
03-08-2008, 18:25
- prezzo: questa è la nota dolente. Dell: 1200 euro (consegnato), Macbook 1400 euro (consegnato)Ha il doppio della roba e costa meno... Per l'energia, mi pare anche normale...
Considera che di solito sono livelli massimi con tutto attivo(modulo Wi-Fi e bluetooth se disponibile, compresi). Se devi andare a utilizzo di prestazioni minori quelle 2,5h si alzano.
Dell! :D
Ha il doppio della roba e costa meno... Per l'energia, mi pare anche normale...
Considera che di solito sono livelli massimi con tutto attivo(modulo Wi-Fi e bluetooth se disponibile, compresi). Se devi andare a utilizzo di prestazioni minori quelle 2,5h si alzano.
Dell! :D
Non posso intervenire in questa discussione e sarò spettatore fino alla chiusura del thread.
l utente forse voleva capire meglio
ma è meglio Vista o OSX ? mi conviene spendere questi soldi per avere OSX oppure è una fregatura solo spot tv Fud etc?
questo è il mio unico post nel thread.
a voi user le risposte.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2008, 18:40
Non posso intervenire in questa discussione e sarò spettatore fino alla chiusura del thread.
l utente forse voleva capire meglio
ma è meglio Vista o OSX ?
La risposta più sensata mi pare che II ARROWS la abbia già data.
Non c'è il meglio, c'è quello che più ti piace e/o quello con cui puoi fare meglio quello che desideri punto
Ma finché non prova con le sue stesse mani, non potrà mai saperlo. È meglio provare da se o piuttosto fidarsi di qualche fanboy dell'uno o dell'altro su un forum web?
Saluti.
Jammed_Death
03-08-2008, 18:40
se vuoi e dico vuoi provare il sistema operativo mac l'unica opzione è quella...non è questione di convenienza, di prestazioni ecc...lo vuoi davvero provare? vuoi spendere di più per provarlo? fallo...al max se non ti piace lo rivendi...se invece vuoi andare sul sicuro ovviamente dell+vista...
se vuoi e dico vuoi provare il sistema operativo mac l'unica opzione è quella...non è questione di convenienza, di prestazioni ecc...lo vuoi davvero provare? vuoi spendere di più per provarlo? fallo...al max se non ti piace lo rivendi...se invece vuoi andare sul sicuro ovviamente dell+vista...
Jammed_Death
tu sei un Mac user vero?
Jammed_Death
03-08-2008, 18:46
Jammed_Death
tu sei un Mac user vero?
no, mai avuto uno
orsogrigioita
03-08-2008, 18:46
C'è gente che spende ben più di 300/400€ per i propri hobby. Se per te quei soldi non sono un problema compratelo e provalo di persona. Tanto a parole nessuno riuscirà a convincerti. Se invece quei soldi ti sembrano troppi per uno sfizio allora risparmiali e usali per altre cose.
orsogrigioita
03-08-2008, 18:49
Jammed_Death
tu sei un Mac user vero?
Stavolta mi spieghi come lo hai sospettato :D ....Sei diffidente di natura o se uno ti dice "se invece vuoi andare sul sicuro ovviamente dell+vista" credi che sia un Mac user?
Jammed_Death
03-08-2008, 18:50
Stavolta mi spieghi come lo hai sospettato :D ....Sei diffidente di natura o se uno ti dice "se invece vuoi andare sul sicuro ovviamente dell+vista" credi che sia un Mac user?
perchè cos'aveva quella frase di sbagliato? dell fa degli ottimi pc e io con vista mi trovo ottimamente O_o, per questo ho detto che è una sicurezza
orsogrigioita
03-08-2008, 18:52
perchè cos'aveva quella frase di sbagliato? dell fa degli ottimi pc e io con vista mi trovo ottimamente O_o, per questo ho detto che è una sicurezza
Appunto per questo non capivo come avresti dovuto essere un MAC User!
Jammed_Death
03-08-2008, 18:52
Appunto per questo non capivo come avresti dovuto essere un MAC User!
vabbè aspetto chiarimenti da dovella :asd:
Stavolta mi spieghi come lo hai sospettato :D ....Sei diffidente di natura o se uno ti dice "se invece vuoi andare sul sicuro ovviamente dell+vista" credi che sia un Mac user?
Forse tu non lo sai ma qui abbiamo parecchi mac user ,
il mio non era un sospetto ma il ricordo di una discussione passata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2008, 20:10
Forse tu non lo sai ma qui abbiamo parecchi mac user ,
Al rogo...al rogo... mettiamoli al rogo. Voi portate le fascine ed il palo, io ci metto i fiammiferi. :grrr:
il mio non era un sospetto ma il ricordo di una discussione passata.
Il mio sospetto è invece che qui qualcuno malato di Apple-fobia voleva e vuole trasformare una pacifica discussione in cui un utente chiede semplici consigli, in un flame PC_user vs Mac_user, ma io sono sospettoso eh :doh:
Saluti.
orsogrigioita
03-08-2008, 20:16
Il mio sospetto è invece che qui qualcuno malato di Apple-fobia voleva e vuole trasformare una pacifica discussione in cui un utente chiede semplici consigli, in un flame PC_user vs Mac_user, ma io sono sospettoso eh :doh:
Saluti.
Se quello che ho visto prima che editasse non è errato
" Originariamente inviato da FasterThanYou Guarda i messaggi
- sistema operativo: beh.. Osx è indubbiamente meglio di Winzozz Vista"
parlare di pacifica discussione mi sembra eccessivo ;)
Sciakallo
03-08-2008, 20:27
Del MacBook paghi molto la ricercatezza del design e dei dettagli (vedi MagSafe, Ottima batteria, Ottimi materiali) oltre che al sistema operativo altamente ottimizzato per girare su un limitato parco macchine.
Cosa ci devi fare con il notebook?
Tieni conto che non puoi paragonare l'hardware dato che sono due sistemi operativi diversi :). Se hai modo fai un salto in un apple store per una prova del sistema operativo e vedi un po se ti garba sennò rimani con windows e dell (e con i 200 euro te fai un weekend ^^).
Io ho un MacBook 2.16Ghz e 2.5Gb di ram e sono soddisfattissimo.
II ARROWS
03-08-2008, 20:33
Se quello che ho visto prima che editasse non è erratoE meno male ho chiesto di levarlo... tanto arrivi tu e lo riscrivi... :rolleyes:
II ARROWS
03-08-2008, 20:38
Ottima batteriaSì, ma con metà della potenza...
Solo il fatto che la scheda video è integrata e minore frequenza del processore richiede minori consumi... per non considerare la luminosità dello schermo che ha scritto essere dichiarata maggiore per il Dell...
Il DS dura 10 ore a luminosità 3, io ce lo faccio durare anche più di 20 usandolo come lettore MP3 con cuffie e schermi spenti... E ha una batteria molto più piccola, come capacità. :D
FasterThenYou, comprati un DS che dura un sacco!
P.S. Si può eccome paragonare l'hardware, non stiamo parlando di Pentium 4 vs Power PC. Ma dello stesso identico processore, solo a frequenze diverse, con a corredo scheda video dedicata.
orsogrigioita
03-08-2008, 21:29
E meno male ho chiesto di levarlo... tanto arrivi tu e lo riscrivi... :rolleyes:
Scusa però lo può anche aver levato ma il senso era quello...quindi il thread aveva quella piega già dall'inizio
Sì, ma con metà della potenza...
Solo il fatto che la scheda video è integrata e minore frequenza del processore richiede minori consumi... per non considerare la luminosità dello schermo che ha scritto essere dichiarata maggiore per il Dell...
Dire metà della potenza è dire un po' troppo anche se ammetto di preferire l'XPS (nonostante io abbia un MacBook).
Fossi in te non sottovaluterei il discorso autonomia, ti assicuro che poter utilizzare per 5 ore il notebook senza interruzioni quando altri dopo meno di 3 ore devono attaccarsi alla rete elettrica (che non sempre è raggiungibile) è una comodità non indifferente. ;)
II ARROWS
03-08-2008, 22:14
Dire metà della potenza è dire un po' troppoÈ per rendere l'idea... dai chiunque capisce che non è proprio metà.
Comunque io non sottovaluto l'autonomia, è logico che se vuoi più potenza la batteria durerà di meno a parità di capacità.
Puoi comunque attivare il risparmio energetico se vuoi allungare la batteria. Diminuire la luminosità, il clock della CPU, il clock della GPU... hai lo stesso computer Apple solo che l'hai comprato 200€ in meno, e se ti attacchi alla corrente è più potente.
È lo stesso ragionamento che ho fatto con il DS, l'ho solo ingigantito.
FasterThanYou
03-08-2008, 22:26
È per rendere l'idea... dai chiunque capisce che non è proprio metà.
Comunque io non sottovaluto l'autonomia, è logico che se vuoi più potenza la batteria durerà di meno a parità di capacità.
Puoi comunque attivare il risparmio energetico se vuoi allungare la batteria. Diminuire la luminosità, il clock della CPU, il clock della GPU... hai lo stesso computer Apple solo che l'hai comprato 200€ in meno, e se ti attacchi alla corrente è più potente.
È lo stesso ragionamento che ho fatto con il DS, l'ho solo ingigantito.
domandone... è possibile ridurre il clock della gpu? lo chiedo perchè i problemi più grandi che ho avuto con il mio portatile (surriscaldamento e scarsa durata della batteria) erano proprio causati dalla maledetta scheda video..
II ARROWS
03-08-2008, 22:35
Sì, semplicemente via software.
Per Ati esiste Ati Tools, gratuito. Con la mia scheda fatta da Asus c'era anche uno fornito da loro.
Per nVidia non so cosa potresti usare esattamente. Magari sarebbe più adatto porre questa domanda nella sezione hardware>Schede video. Anche se lì solitamente sono più portati ad aumentarlo il clock! :D
domandone... è possibile ridurre il clock della gpu? lo chiedo perchè i problemi più grandi che ho avuto con il mio portatile (surriscaldamento e scarsa durata della batteria) erano proprio causati dalla maledetta scheda video..
oggi ho frustato col caldo atroce il mio xps 1530 con devil may cry 4
,
0 problemi
II ARROWS
03-08-2008, 22:49
oggi ho frustato col caldo atroce il mio xps 1530 con devil may cry 4
,
0 problemiSei fortunato che quel gioco si gioca con il controller, altrimenti sarei già lì a malmenarti.
Sei fortunato che quel gioco si gioca con il controller, altrimenti sarei già lì a malmenarti.
:asd: :asd:
È per rendere l'idea... dai chiunque capisce che non è proprio metà.
Comunque io non sottovaluto l'autonomia, è logico che se vuoi più potenza la batteria durerà di meno a parità di capacità.
Puoi comunque attivare il risparmio energetico se vuoi allungare la batteria. Diminuire la luminosità, il clock della CPU, il clock della GPU... hai lo stesso computer Apple solo che l'hai comprato 200€ in meno, e se ti attacchi alla corrente è più potente.
È lo stesso ragionamento che ho fatto con il DS, l'ho solo ingigantito.
Se escludiamo la scheda grafica la differenza di potenza è del tutto invisibile.
Ad ogni modo puoi lavorare quanto vuoi su tutti i parametri di risparmio energetico, un notebook da 3 ore non arriverà mai a farne 5, e questo perché molto dipende dalla capacità della batteria che in genere sui Mac è superiore (a meno di adottare una batteria da 9 celle che però ha il notevole svantaggio di sporgere dal notebook e ti assicuro che sull'XPS è orrenda). ;)
II ARROWS
04-08-2008, 00:05
un notebook da 3 ore non arriverà mai a farne 5Mi devi dire da dove hai tirato fuori questo 5!
C'è scritto:
Dell 2h 30'
Mac 3h 30'
Sciakallo
04-08-2008, 01:16
Sì, ma con metà della potenza...
Solo il fatto che la scheda video è integrata e minore frequenza del processore richiede minori consumi... per non considerare la luminosità dello schermo che ha scritto essere dichiarata maggiore per il Dell...
Il DS dura 10 ore a luminosità 3, io ce lo faccio durare anche più di 20 usandolo come lettore MP3 con cuffie e schermi spenti... E ha una batteria molto più piccola, come capacità. :D
FasterThenYou, comprati un DS che dura un sacco!
P.S. Si può eccome paragonare l'hardware, non stiamo parlando di Pentium 4 vs Power PC. Ma dello stesso identico processore, solo a frequenze diverse, con a corredo scheda video dedicata.
Hai mai usato Mac OS? Se tu usi Vista su un MacBook e poi provi Leopard sullo stesso mi sa che qualche differenza la noti...lo stesso vale nella qualità costruttiva e nella ricercatezza del design. Sono due piattaforme diverse, non bisogna guardare la componentistica interna perchè grazie alle varie ottimizzazioni dell'OS ti posso assicurare che un MacBook da 1400 euro da belle soddisfazioni. La scheda video non la conto perchè se vuole giocare il Mac è da escludere a priori...
Come ho già detto qualche post addietro, il mio consiglio è quello di provare entrambi i sistemi operativi e in base al feeling che ha con questi ultimi scegliere il suo notebook preferito.
Purtroppo discussioni del genere vanno sempre a sfociare in flame :D :sofico: :oink:
io saluto caldamente tutti i miei amici di isernia
un saluto particolare a pucci che è li davanti al televisore
a mia nonna che è andata oggi ad accendere un cero
si vado avanti... only the brave...
grazie jerry, si intendo andare avanti... only the brave!!!
si qui oggi con me c'è mia madre e mio zio
II ARROWS
04-08-2008, 02:58
La scheda video non la conto perchè se vuole giocare il Mac è da escludere a priori...E se deve lavorare di grafica?
E se deve lavorare di grafica?
Se per grafica intendi CAD, non possono quindi..
Se intendi Photoshop allora ti assicuro che P.S. lavora l 80% Ram e 20 CPU.
Anche se Photoshop CS 4 finalmente sfrutterà la GPU e la versione 64 bit sarà Only Vista per un bel pò (se non definitivamente)
Per l utente sopra che dice
Tu di Apple paghi il Design
a me non pare che sto coso bianco pallido portasse la firma di Pininfarina, Giugiaro, Bertone etc.
Il Dell XPS è sicuramente molto piu accattivante di qualsiasi MAcBook, ha una tastiera ergonomica sorprendente capace di non stancare l user in nessuna condizione di lavoro estrema la qualità dei materiali di ogni componente è straordinaria, A me non risulta in nessun caso che nemmeno l'ultima vite di un Mac potesse essere superiore minimamente a quella del XPS.
I Sony Vaio sono la sofferenza dei Mac User
I Lenovo sono la miniaturizzazioni perfetta+Funzioni totali.
punto.
Per l S.O. oltre ad una questioni di gusti si sfocia nella questione di limiti.
jeremy.83
04-08-2008, 09:26
Secondo me, a parte giocare, sono equivalenti. Se vuoi giocare ovviamente il dell.
Però bisogna anche vedere cosa ci fai col pc e quali programmi usi più frequentemente. Dovresti verificare che di tali programmi esistano le rispettive versioni o validi sostituiti per mac.
Io comunque prenderei il dell e reinstallerei da 0 vista, lo spegnerei ibernandolo e vedi che nel giro di un mese vola.
Ciao.
Mi devi dire da dove hai tirato fuori questo 5!
C'è scritto:
Dell 2h 30'
Mac 3h 30'
Semplicemente dall'esperienza personale visto che uso un MacBook tutti i giorni. :p Essere in università e vedere gente che fa a gara per arrivare alla presa della rete elettrica, mentre tu lavori tranquillo, è molto divertente. :asd:
Per l'uso che faccio io del MacBook (mail con Mail, web con Safari o Firefox, programmazione con Xcode o Eclipse, text processing con LaTeX) è impossibile scendere sotto le 4 ore di autonomia e spesso si superano le 5 ore. ;)
Tutto questo è dovuto al fatto che il MacBook dispone di una batteria la cui capacità è superiore a quella che i produttori di PC utilizzano per i 17" (e la batteria è completamente integrata nello chassis, cosa che non succede con le batterie di capacità superiore disponibili per i PC).
Ciao ragazzi sono nuovo!!Con tutto rispetto per i pc che vuole scegliere l'altro utente io ho un consiglio:
Sony SR (http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&category=VN+SR+Series)
Ha il centrino 2 schermo 13,3 a led bianchi batteria che dura 5 ore 3 gb di ram e pesa 1,9kg il tutto a 1299euro. in più è sottilissimo.
Secondo me su quella fascia di prezzo è il migliore attualmente!!
Ciao
Semplicemente dall'esperienza personale visto che uso un MacBook tutti i giorni. :p Essere in università e vedere gente che fa a gara per arrivare alla presa della rete elettrica, mentre tu lavori tranquillo, è molto divertente. :asd:
Per l'uso che faccio io del MacBook (mail con Mail, web con Safari o Firefox, programmazione con Xcode o Eclipse, text processing con LaTeX) è impossibile scendere sotto le 4 ore di autonomia e spesso si superano le 5 ore. ;)
Tutto questo è dovuto al fatto che il MacBook dispone di una batteria la cui capacità è superiore a quella che i produttori di PC utilizzano per i 17" (e la batteria è completamente integrata nello chassis, cosa che non succede con le batterie di capacità superiore disponibili per i PC).
Sirus
Io ho l XPS 1530
Se non metti alla frusta il PC e lo usi in modo tranquillo ti garantisco che dura anche piu di 5 ore.
Sirus
Io ho l XPS 1530
Se non metti alla frusta il PC e lo usi in modo tranquillo ti garantisco che dura anche piu di 5 ore.
Anche io ho visto un XPS M1330 passare le 5 ore ma aveva una batteria da 9 celle che sporgeva moltissimo dal notebook e questo non è un bene sia in termini di ergonomia e neppure in termini di design. ;)
Probabilmente l'XPS M1530 ha una batteria di capacità superiore e ben integrata, ma se ci riferiamo al M1330 il tuo discorso non è valido. :(
l'os-war non mi interessa...
tieni presente che le nvidia 8400M-8600M sono buggate, tanto che dell ha rilasciato un update del bios dei portatili che le montano per cercare di ovviare il problema: http://direct2dell.com/one2one/archive/2008/07/25/nvidia-gpu-update-for-dell-laptop-owners.aspx
a titolo precauzionale io ne starei alla larga e mi orienterei su qualche altra soluzione video...
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2008, 12:55
l'os-war non mi interessa...
tieni presente che le nvidia 8400M-8600M sono buggate,
A tal proposito:
http://www.webnews.it/news/leggi/8939/nvidia-distribuisce-chip-difettosi/
a titolo precauzionale io ne starei alla larga e mi orienterei su qualche altra soluzione video...
Quoto ed approvo.
Saluti.
II ARROWS
04-08-2008, 12:57
Se vuoi giocare ovviamente il dell.Se vuole giocare uno si prende un fisso.
Altrimenti arriva Shpalman che shpalma la merda in faccia.
Per quanto riguarda le batterie, non mi pare difficile da capire e l'ho già scritto più volte e questa è l'ultima se non la vuoi capire sono fatti tuoi:
L'hardware è quello, pure le batterie. Apple, e anche Dell, non producono batterie, non producono hardware, nessuno ha inventato qualche procedimento che miracolosamente permette di consumare meno/immagazzinare più energia e non lo dice(Apple ha recentemente brevettato il "parallelepipedo smussato", se avesse brevettato una cosa del genere sai come se la sarebbero menata).
Loro lo assemblano, c'è chi assembla più o meno peggio(ad esempio dissipazione non adeguata, posizione dei punti caldi sbagliata). Così come tu vai oltre specifiche usando solo per lavoro ufficio, anche lui se lo utilizza solo per lavoro di ufficio può raggiungere le stesse tempistiche. Magari lo utilizza ancora meno di te e vedi che lo fa durare di più! :D
Vorrei vedere se lo utilizzassi per convertire dei filmati se ti dura ancora 5 ore...
Sciakallo
04-08-2008, 13:13
Tu di Apple paghi il Design
a me non pare che sto coso bianco pallido
:sofico:
beh se questo è il giudizio che dai non vale la pena manco leggere il tuo commento :sofico: molto professionale direi :oink:
Detto poi da uno che ha stemmi di windows ovunque e in firma lo slogan M$ è molto imparziale come cosa :oink:
II ARROWS
04-08-2008, 13:32
Ma guarda che ha ragione... lo dicono tutti, anche un sacco di acquirenti.
:sofico:
beh se questo è il giudizio che dai non vale la pena manco leggere il tuo commento :sofico: molto professionale direi :oink:
Detto poi da uno che ha stemmi di windows ovunque e in firma lo slogan M$ è molto imparziale come cosa :oink:
Ma perchè non è un normalissimo portatile bianco pallido? Ma che ha di così straordinario il design di quel portatile? Gli imac posso anche capire ma i portatili...
dai plz non farti neanche venire sti dubbi. La serie XPS della dell 13, 15 e 17 pollici ha il miglior rapporto qualità prezzo del pianeta. I Mac se li comprano solo gli americani che non capiscono una mazza, infatti basta vedere le macchine con cui vanno in giro ;)
Ho un XPS 15 e un 17 e come prestazioni sono delle bombe. A me poi Vista piace e anche molto.
C,mon flame me !!!
Anche io ho visto un XPS M1330 passare le 5 ore ma aveva una batteria da 9 celle che sporgeva moltissimo dal notebook e questo non è un bene sia in termini di ergonomia e neppure in termini di design. ;)
Probabilmente l'XPS M1530 ha una batteria di capacità superiore e ben integrata, ma se ci riferiamo al M1330 il tuo discorso non è valido. :(
Appunto io ho specificato,
bisognerebbe però chiamare i ragazzi del official thread xps 1330 per avere conferme totali, ora provvedo
edit
Fatto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23579948&postcount=98)
aspettiamo solo che qualcuno si faccia vivo
A tal proposito:
http://www.webnews.it/news/leggi/8939/nvidia-distribuisce-chip-difettosi/
Quoto ed approvo.
Saluti.
A titolo di cronaca.
Col mio XPS 1530 dotato di Nvidia 8600 GT 512 mb M
ieri ho eseguito dei test stressanti per me e per il PC proprio per avere maggiore sicurezza nel hardware
in una stanza dove anche le candele di cera si sciolgono col calore
ho acceso l XPS e per quasi 1 ora e mezza ho eseguito Devil May Cry 4 sforzando al massimo GPU CPU Ram etc etc.
Il computer non ha fatto una piega.
Ma perchè non è un normalissimo portatile bianco pallido? Ma che ha di così straordinario il design di quel portatile? Gli imac posso anche capire ma i portatili...
cosa ha di straordinario? il FUD che fanno insieme al lavaggio celebrale.
questo è tutto
jeremy.83
04-08-2008, 14:30
Se vuole giocare uno si prende un fisso.
Altrimenti arriva Shpalman che shpalma la merda in faccia.
--cut--
Beh, se faccio una trasferta, nei momenti off una partitina al pes me la faccio più che volentieri :sofico:
Poi se uno non è un gran videogiocatore, ormai i portatili soddisfano appieno anche questi requisiti. Ormai il pensiero "i portatili servono per lavorare, il fisso per giocare" è un po' superato dagli eventi :O
Ciao.
Anche io ho visto un XPS M1330 passare le 5 ore ma aveva una batteria da 9 celle che sporgeva moltissimo dal notebook e questo non è un bene sia in termini di ergonomia e neppure in termini di design. ;)
Probabilmente l'XPS M1530 ha una batteria di capacità superiore e ben integrata, ma se ci riferiamo al M1330 il tuo discorso non è valido. :(
il mio dell precision sta poco + di 3 ore a batteria con lo schermo al massimo (15" 1920x1200) e la gpu al massimo (quadro 350)...
non dubito che se togliessi un poco di luminosità allo schermo e facessi abbassare la potenza della vga quando a batteria, potrei arrivare vicino a 4 ore senza problemi...
con la batteria standard..
bio
il mio dell precision sta poco + di 3 ore a batteria con lo schermo al massimo (15" 1920x1200) e la gpu al massimo (quadro 350)...
non dubito che se togliessi un poco di luminosità allo schermo e facessi abbassare la potenza della vga quando a batteria, potrei arrivare vicino a 4 ore senza problemi...
con la batteria standard..
bio
effettivamente ora chemi ci fai pensare, io di defaul uso una luminosità quasi al minimo.
Appunto io ho specificato,
bisognerebbe però chiamare i ragazzi del official thread xps 1330 per avere conferme totali, ora provvedo
Se le informazioni che ho trovato su Internet sono corrette, il Dell XPS M1330 dispone di una batteria da 4400 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 3 ore e 30 minuti, con la batteria da 7200 mAh si arriva ad un massimo di 6 ore (la seconda sporge in modo evidente dal notebook).
Il MacBook dispone di una batteria da 5200 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 5 ore e 30 minuti.
edit
Fatto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23579948&postcount=98)
aspettiamo solo che qualcuno si faccia vivo
Hai cannato thread, hai scritto su quello del Vostro. ;)
Se le informazioni che ho trovato su Internet sono corrette, il Dell XPS M1330 dispone di una batteria da 4400 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 3 ore e 30 minuti, con la batteria da 7200 mAh si arriva ad un massimo di 6 ore (la seconda sporge in modo evidente dal notebook).
Il MacBook dispone di una batteria da 5200 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 5 ore e 30 minuti.
Hai cannato thread, hai scritto su quello del Vostro. ;)
a cacchio!!!!
la mia fretta :doh:
edit
fatto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23581607&postcount=5675)
Se le informazioni che ho trovato su Internet sono corrette, il Dell XPS M1330 dispone di una batteria da 4400 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 3 ore e 30 minuti, con la batteria da 7200 mAh si arriva ad un massimo di 6 ore (la seconda sporge in modo evidente dal notebook).
Il MacBook dispone di una batteria da 5200 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 5 ore e 30 minuti.
Appunto, se prendi il 1330 con la X3100 invece della 8400M (perchè puoi scegliere!), a parità di configurazione e pannello (led o tradizionale) il tuo dura mediamente un fantasmagorico quarto d'ora in più (facciamo 20 minuti?).
Non solo, ma tu la batteria non puoi sostituirla (io ho sia la 6 che la 9 celle), altro che storie sull'ergonomia e la perfetta integrazione, quella del Macbook è un'inculata. :mbe:
Direi che a parte OSX (per carità, ognuno usi il sistema che vuole) non mi pare ci sia lo spazio per altri dubbi...
Appunto, se prendi il 1330 con la X3100 invece della 8400M (perchè puoi scegliere!), a parità di configurazione e pannello (led o tradizionale) il tuo dura mediamente un fantasmagorico quarto d'ora in più (facciamo 20 minuti?).
Non solo, ma tu la batteria non puoi sostituirla (io ho sia la 6 che la 9 celle), altro che storie sull'ergonomia e la perfetta integrazione, quella del Macbook è un'inculata. :mbe:
Direi che a parte OSX (per carità, ognuno usi il sistema che vuole) non mi pare ci sia lo spazio per altri dubbi...
Io sono perfettamente convinto che l'XPS M1330 sia superiore al MacBook, del sistema operativo non me ne frega assolutamente nulla (aka uno vale l'altro), ma sull'autonomia non transigo e purtroppo la mia esperienza mi porta a dire che il MacBook è impareggiabile se consideriamo i suoi concorrenti.
La batteria da 9 celle non la considero neppure per ovvie questioni estetiche e pratiche.
Io sono perfettamente convinto che l'XPS M1330 sia superiore al MacBook, del sistema operativo non me ne frega assolutamente nulla (aka uno vale l'altro), ma sull'autonomia non transigo e purtroppo la mia esperienza mi porta a dire che il MacBook è impareggiabile se consideriamo i suoi concorrenti.
La batteria da 9 celle non la considero neppure per ovvie questioni estetiche e pratiche.
Sirus
E vero che tu hai provato l XPS , però bisogna anche vedere come
Sei sicuro che il display avesse un settaggio adeguato per allungare la batteria?
Sei sicuro che il notebook del ragazzo era perfettamente carico?
sei sicuro che non veniva da stand by?
Io sono perfettamente convinto che l'XPS M1330 sia superiore al MacBook, del sistema operativo non me ne frega assolutamente nulla (aka uno vale l'altro), ma sull'autonomia non transigo e purtroppo la mia esperienza mi porta a dire che il MacBook è impareggiabile se consideriamo i suoi concorrenti.
Ripeto:
...se prendi il 1330 con la X3100 invece della 8400M (perchè puoi scegliere!), a parità di configurazione e pannello (led o tradizionale) il tuo dura mediamente un fantasmagorico quarto d'ora in più (facciamo 20 minuti?).
Ora, o credi che quegli 800 milliampere facciano circa 300 euro di differenza (perchè se prendi il 1330 con vga integrata e disco da 250GB la differenza di prezzo è diversa), oppure c'è qualcosa di strano. :boh:
La batteria da 9 celle non la considero neppure per ovvie questioni estetiche e pratiche.
Pensa che io ho la 6 + la 9 celle e ho speso meno di 1400 euro. :mbe:
Quando voglio fare l'esteta monto la 6 celle, quando voglio autonomia + inclinazione e dissipazione migliori monto la 9.
Quando le porto in giro entrambe mi faccio quasi 10 ore senza cercare una presa.
Ora, o credi che quegli 800 milliampere facciano circa 300 euro di differenza (perchè se prendi il 1330 con vga integrata e disco da 250GB la differenza di prezzo è diversa), oppure c'è qualcosa di strano. :boh:
Quale parte di Io sono perfettamente convinto che l'XPS M1330 sia superiore al MacBook non è chiara?! :mbe:
Pensa che io ho la 6 + la 9 celle e ho speso meno di 1400 euro. :mbe:
Quando voglio fare l'esteta monto la 6 celle, quando voglio autonomia + inclinazione e dissipazione migliori monto la 9.
Quando le porto in giro entrambe mi faccio quasi 10 ore senza cercare una presa.
La batteria da 9 celle sporge dal notebook, per me non è una soluzione praticabile, si tratta di una mia opinione, non vedo perché discuterne.
Quale parte di Io sono perfettamente convinto che l'XPS M1330 sia superiore al MacBook non è chiara?! :mbe:
No no, quella che non era chiara è quella degli 800mAh in più che ti hanno fatto prendere il Macbook a occhi chiusi nonostante costi 300 euro in più. :mbe:
La batteria da 9 celle sporge dal notebook, per me non è una soluzione praticabile, si tratta di una mia opinione, non vedo perché discuterne.
Sì, ma io ho ANCHE la 6 celle, che NON SPORGE, ma dura 20 minuti meno della tua... :mbe:
No no, quella che non era chiara è quella degli 800mAh in più che ti hanno fatto prendere il Macbook a occhi chiusi nonostante costi 300 euro in più. :mbe:
2 anni fa l'XPS M1330 non era stato ancora presentato, io ho pagato il mio MacBook molto meno per una serie di motivi (tra i quali lo sconto studenti che Dell non pratica).
Sì, ma io ho ANCHE la 6 celle, che NON SPORGE, ma dura 20 minuti meno della tua... :mbe:
L'esperienza mi ha portato a vedere risultati differenti.
khelidan1980
04-08-2008, 19:15
Se le informazioni che ho trovato su Internet sono corrette, il Dell XPS M1330 dispone di una batteria da 4400 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 3 ore e 30 minuti, con la batteria da 7200 mAh si arriva ad un massimo di 6 ore (la seconda sporge in modo evidente dal notebook).
Il MacBook dispone di una batteria da 5200 mAh con la quale si arriva ad un massimo di 5 ore e 30 minuti.
Più che altro non capisco come facciano 800mAh ad aggiungere due ore in piu all'autonomia a parità di condizioni
Del MacBook paghi molto la ricercatezza del design e dei dettagli (vedi MagSafe, Ottima batteria, Ottimi materiali) oltre che al sistema operativo altamente ottimizzato per girare su un limitato parco macchine.
ricercatezza del design e ottimi materiali non credo si possano annoverare nei pregi nel macbook,in quanto mi pare anche il Dell possa vantare di queste due caratteristiche
cmq imho è inutile fare questo confronto ora,molto probabilmente a settembre vedremo i nuovi macbook
Più che altro non capisco come facciano 800mAh ad aggiungere due ore in piu all'autonomia a parità di condizioni
Sto ancora tentando di capirlo.
Inizialmente pensavo che molto dipendesse dal sistema operativo allora ho fatto un po' di prove. Con XP sul MacBook ottengo circa 1 ora in meno di batteria, mentre con Vista ottengo circa 30 minuti meno di batteria rispetto a Leopard (si, con Vista la batteria dura di più che con XP).
Credo che queste variazioni siano dovute alla mancata implementazione (da parte di Apple) di un layer ACPI decente (quindi Windows è lasciato a se nella gestione del risparmio energetico senza avere informazioni dall'hardware).
Conclusione, non credo che sia il sistema operativo a fare la differenza.
ricercatezza del design e ottimi materiali non credo si possano annoverare nei pregi nel macbook,in quanto mi pare anche il Dell possa vantare di queste due caratteristiche
cmq imho è inutile fare questo confronto ora,molto probabilmente a settembre vedremo i nuovi macbook
Sono d'accordo.
2 anni fa l'XPS M1330 non era stato ancora presentato, io ho pagato il mio MacBook molto meno per una serie di motivi (tra i quali lo sconto studenti che Dell non pratica).
Ma che configurazione hai?
2 anni fa c'era Napa...
E hai avuto anche il 1330?
II ARROWS
04-08-2008, 20:40
La batteria da 9 celle sporge dal notebook, per me non è una soluzione praticabilePer te perchè vuoi l'estetica(e poi del Mac non paghi l'estetica :asd:).
A me non importa assolutamente se la batteria sporge, se questo mi da molta più carica allora è un miglioramento su tutti i fronti, estetica INCLUSA.
Ma che configurazione hai?
2 anni fa c'era Napa...
E hai avuto anche il 1330?
Napa64.
Ho sistemato un XPS 13 per un amico (l'ho usato per una settimana intera).
Tuttavia se l'XPS 13 fosse uscito giusto 6 mesi prima lo avrei sicuramente acquistato invece del MacBook 13.
Per te perchè vuoi l'estetica(e poi del Mac non paghi l'estetica :asd:).
A me non importa assolutamente se la batteria sporge, se questo mi da molta più carica allora è un miglioramento su tutti i fronti, estetica INCLUSA.
Non che compri l'estetica, tuttavia se prendiamo l'XPS 13, che ha una gran bella linea, con la batteria da 9 celle mi sembra un bel più tozzo.
Napa64.
Ho sistemato un XPS 13 per un amico (l'ho usato per una settimana intera).
Tuttavia se l'XPS 13 fosse uscito giusto 6 mesi prima lo avrei sicuramente acquistato invece del MacBook 13.
Se hai Napa non si possono fare considerazioni precise, ma vai tranquillo che a parità di OS hai giusto quegli 800mAh di differenza in autonomia rispetto a un altro 13,3" con la stessa configurazione... :boh:
Non è che Intel abbia fatto un chipset a minor consumo per Apple, stesso discorso per cpu, dischi e qualsiasi altra periferica.
Tra l'altro immagino che l'XPS del tuo amico abbia la 8400M, tu hai la vecchia GMA950 e già il confronto sarebbe impossibile con la recente X3100.
Qualsiasi paragone in autonomia mi pare impossibile anche se ci fermiamo qui, senza analizzare il resto.
Se hai Napa non si possono fare considerazioni precise, ma vai tranquillo che a parità di OS hai giusto quegli 800mAh di differenza in autonomia rispetto a un altro 13,3" con la stessa configurazione... :boh:
Non è che Intel abbia fatto un chipset a minor consumo per Apple, stesso discorso per cpu, dischi e qualsiasi altra periferica.
Questo è certo.
Tra l'altro immagino che l'XPS del tuo amico abbia la 8400M, tu hai la vecchia GMA950 e già il confronto sarebbe impossibile con la recente X3100.
Si tratta della versione con GMA X3100. Tecnicamente il sistema dovrebbe avere un consumo energetico inferiore ma non mi addentro nella discussione visto che tutto questo è molto empirico.
So che l'autore del Thread sta seguendo la discussione anche su un altro forum di cialtroni da 4 soldi.
Intanto ti posto una risposta indiretta (http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!2402.entry)
Buona fortuna
C'è bisogno di postare il link al tuo (ridicolo, secondo me) blog? non potevi rispondere direttamente qui? Cross-posting esterno, mah.
II ARROWS
06-08-2008, 15:30
Così sembra una fonte esterna :asd:
Dai, per favore... non serve fare un altra volta queste cose.
So che l'autore del Thread sta seguendo la discussione anche su un altro forum di cialtroni da 4 soldi.
Intanto ti posto una risposta indiretta (http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!2402.entry)
Buona fortuna
Ocio però che Vista x86 non gestisce davvero 4GB di ram, ma 3-3,5GB a seconda delle periferiche installate. :)
Il solito problema di tutti i sistemi desktop Ms a 32 bit.
Che per accontentarti ti faccia vedere i 4GB da proprietà del sistema è un altro paio di maniche. :D
EDIT...dovresti vederlo tranquillamente da gestione attività.
Il solito problema di tutti i sistemi desktop Ms a 32 bit.
Io rivedrei questa frase con: il solito "problema" (non è un problema) di tutti i sistemi operativi 32 bit, questo non riguarda solo Microsoft ma tutti i produttori di sistemi operativi.
Io rivedrei questa frase con: il solito "problema" (non è un problema) di tutti i sistemi operativi 32 bit, questo non riguarda solo Microsoft ma tutti i produttori di sistemi operativi.
Non è vero, i sistemi server a 32 bit di Ms hanno una reale implementazione del PAE (dico Win2k3, 2k8, quella dei sistemi desktop è finta), idem per i sistemi a 32 bit linux con kernel bigmem.
Non è vero che i sistemi a 32 bit non vedono 4-8-16GB di ram, ma qualcuno sì e altri no. :O
Il limite è dell'allocazione per singolo processo, non del quantitativo totale sfruttabile.
Non è vero, i sistemi server a 32 bit di Ms hanno una reale implementazione del PAE (dico Win2k3, 2k8, quella dei sistemi desktop è finta), idem per i sistemi a 32 bit linux con kernel bigmem.
Non è vero che i sistemi a 32 bit non vedono 4-8-16GB di ram, ma qualcuno sì e altri no. :O
Il limite è dell'allocazione per singolo processo, non del quantitativo totale sfruttabile.
Puoi attivare il Pae anche su Vista 32
edit..
letto
cmq io Switcho a 64 .
Puoi attivare il Pae anche su Vista 32
Sì, ma non funziona nel senso che intendi tu. :D
Prova a guardare gestione attività. :boh:
Sì, ma non funziona nel senso che intendi tu. :D
Prova a guardare gestione attività. :boh:
Ma infatti a questo punto si passa a 64 bit.
Tanto dai vari test vedo che le lamentele sono davvero poche e quasi inesistenti.
Non è vero, i sistemi server a 32 bit di Ms hanno una reale implementazione del PAE (dico Win2k3, 2k8, quella dei sistemi desktop è finta), idem per i sistemi a 32 bit linux con kernel bigmem.
Non è vero che i sistemi a 32 bit non vedono 4-8-16GB di ram, ma qualcuno sì e altri no. :O
Ma infatti, se parli di un sistema operativo a 32 bit significa che ti riferisci ad un sistema operativo che utilizza 32 bit per indirizzare la memoria centrale ed in questo caso è impossibile arrivare ad utilizzare persino 4 GB di RAM. Se il sistema operativo utilizza il PAE non è più definibile come un sistema operativo a 32 bit visto che utilizza un numero di bit superiore a 32 per indirizzare la memoria.
Inoltre, l’implementazione del PAE delle versioni desktop di Windows da Windows XP SP2 in poi non è finta, è semplicemente limitata, per scelta, alle funzionalità che Microsoft ha ritenuto necessarie per i sistemi operativi desktop (infatti alcune funzioni, come NX, dipendono strettamente dal PAE).
Il limite è dell'allocazione per singolo processo, non del quantitativo totale sfruttabile.
Non capisco il nesso. :stordita:
Comunque il limite di memoria allocabile da ogni singolo processo non è direttamente influenzato dalla quantità di memoria totale che può indirizzare il sistema operativo.
Puoi attivare il Pae anche su Vista 32
edit..
letto
cmq io Switcho a 64 .
Il PAE è, nella maggior parte dei casi, già abilitato in Windows Vista x32.
Ma infatti, se parli di un sistema operativo a 32 bit significa che ti riferisci ad un sistema operativo che utilizza 32 bit per indirizzare la memoria centrale ed in questo caso è impossibile arrivare ad utilizzare persino 4 GB di RAM. Se il sistema operativo utilizza il PAE non è più definibile come un sistema operativo a 32 bit visto che utilizza un numero di bit superiore a 32 per indirizzare la memoria.
Inoltre, l’implementazione del PAE delle versioni desktop di Windows da Windows XP SP2 in poi non è finta, è semplicemente limitata, per scelta, alle funzionalità che Microsoft ha ritenuto necessarie per i sistemi operativi desktop (infatti alcune funzioni, come NX, dipendono strettamente dal PAE).
Guarda che ti stai arrampicando, occhio che si nota. ;)
Quindi la tua personale nomenclatura è 32 bit per i puri, 36 bit per i 32 bit col PAE? :mbe: :asd:
Ma per favore, sei l'unico al mondo. :stordita:
Non correggermi ripetendo quello che ho appena detto io per puntualizzare quello che hai scritto tu, tra l'altro dicendo LE STESSE COSE CHE DICO IO. :mbe:
Non capisco il nesso. :stordita:
Comunque il limite di memoria allocabile da ogni singolo processo non è direttamente influenzato dalla quantità di memoria totale che può indirizzare il sistema operativo.
Provo a rispiegartelo, scrivo in italiano:
visto che il supporto a PAE hw (parlo di cpu) è di vecchia data e VOLENDO si implementa anche a livello sw, l'unico vero limite teorico di un sistema a 32 bit è quello dell'allocazione di memoria per singolo processo, sul totale si può andare molto oltre i 4GB, che quindi non costituiscono il limite dei sistemi a 32 bit, o 36 bit (rispettando la tua strana nomenclatura :asd:).
Adesso però non dirmi che non tutti i chipset indirizzano 36 bit, lo sappiamo già. :boh:
ragà state quasi dicendo la stessa cosa è inutile litigare.
PS tornando al thread principale il consiglio definitivo al ragzzo qual' è?
compreso di sistema operatvio 32 64 o Leopard
(su questo non posso io tirare le somme perchè conoscete la mia risposta)
Guarda che ti stai arrampicando, occhio che si nota. ;)
Quindi la tua personale nomenclatura è 32 bit per i puri, 36 bit per i 32 bit col PAE? :mbe: :asd:
Ma per favore, sei l'unico al mondo. :stordita:
Con il "numero di bit" affiancato al sistema operativo ci si è sempre riferiti al numero di bit che si utilizza per indirizzare la memoria. Semplicemente definire un sistema operativo a 32 bit quando indirizza la memoria a 36 bit mi sembra una vaccata tremenda. Sono l'unico al mondo?! Va bene, non vedo il problema.
Non correggermi ripetendo quello che ho appena detto io per puntualizzare quello che hai scritto tu, tra l'altro dicendo LE STESSE COSE CHE DICO IO. :mbe:
Stiamo dicendo la stessa cosa infatti, abbiamo solo 2 idee differenti su cosa è un sistema operativo a 32 bit. Per me è un sistema operativo che indirizza la memoria con 32 bit, per te no.
[I]visto che il supporto a PAE hw (parlo di cpu) è di vecchia data e VOLENDO si implementa anche a livello sw, l'unico vero limite teorico di un sistema a 32 bit è quello dell'allocazione di memoria per singolo processo, sul totale si può andare molto oltre i 4GB, che quindi non costituiscono il limite dei sistemi a 32 bit, o 36 bit (rispettando la tua strana nomenclatura :asd:).
Stai semplicemente dicendo che la somma delle memorie virtuali può superare i 4 GB?!
In tutto questo continuo a non vedere il nesso con la discussione sul PAE. :D
Con il "numero di bit" affiancato al sistema operativo ci si è sempre riferiti al numero di bit che si utilizza per indirizzare la memoria. Semplicemente definire un sistema operativo a 32 bit quando indirizza la memoria a 36 bit mi sembra una vaccata tremenda. Sono l'unico al mondo?! Va bene, non vedo il problema.
Win2k3 c'è a 32 e a 64 bit, leggi se Ms l'ha mai chiamato 36 bit, eppure MAGIA, indirizza più di 32 bit. :mbe:
Sei l'unico al mondo e ti stai arrampicando, questo senza dubbio.
Stai semplicemente dicendo che la somma delle memorie virtuali può superare i 4 GB?!
In tutto questo continuo a non vedere il nesso con la discussione sul PAE. :D
Memoria virtuale?
Somma della stessa?!
No, no e no, FISICA, non VIRTUALE!
Col PAE attivo si passano i 4GB di memoria FISICA (vedi RAM, proprio RAM), questo non è che ha un nesso con il PAE, questo E' IL PAE!! :cry: :muro:
Win2k3 c'è a 32 e a 64 bit, leggi se Ms l'ha mai chiamato 36 bit, eppure MAGIA, indirizza più di 32 bit. :mbe:
Sei l'unico al mondo e ti stai arrampicando, questo senza dubbio.
Prendi il primo libro di sistemi operativi che ti capita sotto mano, leggi la definizione di sistema operativo x bit de vedrai che ti dirà: generalmente con sistema operativo a x bit si indica un sistema operativo che indirizza la memoria con x bit.
La letteratura informatica la pensa come me. ;)
Memoria virtuale?
Somma della stessa?!
No, no e no, FISICA, non VIRTUALE!
Col PAE attivo si passano i 4GB di memoria FISICA (vedi RAM, proprio RAM), questo non è che ha un nesso con il PAE, questo E' IL PAE!! :cry: :muro:
So come funziona il PAE, da quello che scrivi invece non ho assolutamente capito nulla. :asd:
Questo:visto che il supporto a PAE hw (parlo di cpu) è di vecchia data e VOLENDO si implementa anche a livello sw, l'unico vero limite teorico di un sistema a 32 bit è quello dell'allocazione di memoria per singolo processo, sul totale si può andare molto oltre i 4GB, che quindi non costituiscono il limite dei sistemi a 32 bit, o 36 bit.
non è chiaro (a livello di italiano intendo, non metto in dubbio che il concetto che tu vuoi esprimere sia giusto).
PS tornando al thread principale il consiglio definitivo al ragazzo qual' è?
compreso di sistema operatvio 32 64 o Leopard
(su questo non posso io tirare le somme perchè conoscete la mia risposta)
PS tornando al thread principale il consiglio definitivo al ragzzo qual' è?
compreso di sistema operatvio 32 64 o Leopard
(su questo non posso io tirare le somme perchè conoscete la mia risposta)
Dal mio punto di vista la scelta si riduce a Vista x64 e Leopard e per me uno vale l'altro quindi, allo stato attuale, meglio indirizzarsi su hardware più potente a costo inferiore.
Dal mio punto di vista la scelta si riduce a Vista x64 e Leopard e per me uno vale l'altro quindi, allo stato attuale, meglio indirizzarsi su hardware più potente a costo inferiore.
Quando hai scritto la parola PER ME
te la sei cavata con un triplo salto mortale.
Quando hai scritto la parola PER ME
te la sei cavata con un triplo salto mortale.
Si chiedeva un'opinione che per forza di cose è personale quindi non ho fatto nulla di male. :Prrr:
Prendi il primo libro di sistemi operativi che ti capita sotto mano, leggi la definizione di sistema operativo x bit de vedrai che ti dirà: generalmente con sistema operativo a x bit si indica un sistema operativo che indirizza la memoria con x bit.
La letteratura informatica la pensa come me. ;)
No, un sistema con supporto a PAE è un sistema a 32 bit con supporto PAE, non si definisce come sistema a 36bit, pur indirizzandoli.
Adesso mi dici di preciso di che libro si tratta e per favore postane uno stralcio.
Qua si tratta di nomenclatura, definizione, vediamo cosa posti e occhio a non fare figuracce, mi raccomando. :asd:
Intanto riporto la definizione di Microsoft:
The Physical Address Extension (PAE) allows 32-bit Windows systems to use more than 4 GB of physical memory. PAE also enables several advanced system and processor features so it can also be used on computers that have less than 4 GB of memory. Features enabled by PAE include hardware-enabled Data Execution Prevention (DEP), non-uniform memory access (NUMA), and the ability to add memory to a system while it is running (hot-add memory).
PAE is supported only on 32-bit versions of Windows.
So come funziona il PAE, da quello che scrivi invece non ho assolutamente capito nulla. :asd:
Questo:
visto che il supporto a PAE hw (parlo di cpu) è di vecchia data e VOLENDO si implementa anche a livello sw, l'unico vero limite teorico di un sistema a 32 bit è quello dell'allocazione di memoria per singolo processo, sul totale si può andare molto oltre i 4GB, che quindi non costituiscono il limite dei sistemi a 32 bit, o 36 bit.
non è chiaro (a livello di italiano intendo, non metto in dubbio che il concetto che tu vuoi esprimere sia giusto).
Il problema è a monte, devi partire col prendere padronanza della lingua.
La mia frase:
...visto che il supporto a PAE hw (parlo di cpu) è di vecchia data e VOLENDO si implementa anche a livello sw, l'unico vero limite teorico di un sistema a 32 bit è quello dell'allocazione di memoria per singolo processo, sul totale si può andare molto oltre i 4GB, (che quindi non costituiscono il limite dei sistemi a 32 bit, o 36 bit, rispettando la tua strana nomenclatura :asd:.
Chiedo a qualcun altro che legge di spiegarmi se quella frase non è scritta in italiano o è Sirus che ha uno strano concetto di "lingua italiana".
danello vogliamo la tua sentenza lasciamo perdere per un attimo il PAE che poi approfondiamo magari in un thread apposta.
:ubriachi:
danello vogliamo la tua sentenza lasciamo perdere per un attimo il PAE che poi approfondiamo magari in un thread apposta.
:ubriachi:
Allora, questo è il Macbook da 1400 euro:
T8300
X3100
2Gb di ram
250GB@5400rpm
Qui invece l'XPS, 1200 euro:
T9300
8400M
4GB di ram
320GB@5400rpm
Poi mettiamo anche che l'HDMI sul Mac non c'è (c'è la DVI), non c'è la VGA, non c'è l'Express Card, ma c'è la Gigabit al posto della 10/100 del Dell.
Direi che bisogna proprio avere avere un amore incondizionato per OSX (o per Apple?) per spendere 200 euro in più e avere una configurazione così inferiore. :boh:
Io dico personal computer, a queste condizioni poi...
E ripeto, se uno vuole proprio usare OSX la scelta è obbligata, più cara e meno prestante, ma obbligata.
Allora, questo è il Macbook da 1400 euro:
T8300
X3100
2Gb di ram
250GB@5400rpm
Qui invece l'XPS, 1200 euro:
T9300
8400M
4GB di ram
320GB@5400rpm
Poi mettiamo anche che l'HDMI sul Mac non c'è (c'è la DVI), non c'è la VGA, non c'è l'Express Card, ma c'è la Gigabit al posto della 10/100 del Dell.
Direi che bisogna proprio avere avere un amore incondizionato per OSX (o per Apple?) per spendere 200 euro in più e avere una configurazione così inferiore. :boh:
Io dico personal computer, a queste condizioni poi...
E ripeto, se uno vuole proprio usare OSX la scelta è obbligata, più cara e meno prestante, ma obbligata.
THX Danello per il tuo voto ;)
http://i165.photobucket.com/albums/u65/dovellas/ADVdovella1.png
shobe348
12-08-2008, 14:25
Allora, questo è il Macbook da 1400 euro:
T8300
X3100
2Gb di ram
250GB@5400rpm
Qui invece l'XPS, 1200 euro:
T9300
8400M
4GB di ram
320GB@5400rpm
Poi mettiamo anche che l'HDMI sul Mac non c'è (c'è la DVI), non c'è la VGA, non c'è l'Express Card, ma c'è la Gigabit al posto della 10/100 del Dell.
Direi che bisogna proprio avere avere un amore incondizionato per OSX (o per Apple?) per spendere 200 euro in più e avere una configurazione così inferiore. :boh:
Io dico personal computer, a queste condizioni poi...
E ripeto, se uno vuole proprio usare OSX la scelta è obbligata, più cara e meno prestante, ma obbligata.
IMO è tutto da dimostrare che sia meno prestante (giochi esclusi)... ed è quelo che i PCisti continuano a non capire... un computer non è solo un ammasso di specifiche...
BaZ....!!!!
13-08-2008, 12:19
allora,
basandomi su quello che serve a me, sui programmi che uso io, comprerei il PC senza alcun dubbio.
ciao ;)
p.s. poi dipende cosa devi fare, che soft. devi utilizzare e perchè no, cosa ti sta più simpatico :)
ri-ciao!!
alberto_barone
14-08-2008, 02:08
Non posso intervenire in questa discussione e sarò spettatore fino alla chiusura del thread.
...
questo è il mio unico post nel thread.
a voi user le risposte.
.......
comunque per restare in topic la risposta non c'è poichè dipende da che uso ne deve fare...per l'uso che ne faccio io prenderei il macbook perchè nonostante l'hw sia inferiore, in fatto a prestazioni (ripeto per l'uso che ne faccio io) è superiore...veloce, stabile e silenziosissimo...
Se non ti interessa il sistema operativo beh allora prendi quello che costa meno ovvio...
Se invece vuoi provare un mac ma non sei molto convinto prendi il dell e con i 200 euro risparmiati prendi un mac mini usato e ci smanetti un pò!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.