View Full Version : Sme-server aggiornamento hardware
Ho un pc sul quale ho installato sme-server e backuppc per fare il backup dei pc in rete e si comporta ottimamente.
Ora poichè il pc in questione è un vecchio AMD (800 mhz e 256 di ram che svolgono egregiamente i loro compiti, linux è sempre linux!) e mi si è liberata una asus p4p800 deluxe + p4 2.8 avevo pensato di fare questo upgrade hardware.
Ora come si comporta linux in questi casi? Dopo aver sostituito scheda madre e processore come mi devo comportare? Devo reinstallare tutto?
Grassie!
Ho un pc sul quale ho installato sme-server e backuppc per fare il backup dei pc in rete e si comporta ottimamente.
Ora poichè il pc in questione è un vecchio AMD (800 mhz e 256 di ram che svolgono egregiamente i loro compiti, linux è sempre linux!) e mi si è liberata una asus p4p800 deluxe + p4 2.8 avevo pensato di fare questo upgrade hardware.
Ora come si comporta linux in questi casi? Dopo aver sostituito scheda madre e processore come mi devo comportare? Devo reinstallare tutto?
Grassie!
Se cambi quei due pezzi, anche con Windows devi reinstallare tutto.
Però ti consiglio di backupparti i file di configurazione (quelli in /etc), in modo che se i pacchetti che installi sono i medesimi puoi rischiaffarli dentro alla grande, se son diversi ti basta confrontare i files e ricopiare le impostazioni.
Gimli[2BV!2B]
03-08-2008, 16:34
No, aspettate un attimo, ho un sistema che ha vissuto in quattro computer completamente diversi tra loro (2 PIII, uno con scheda madre con chipset Intel, uno con chipset Via; AMD AthlonXP + Sis; Via Esther + Via).
L'unica cosa che ho fatto è spostare il dico fisso e/o copiare il sistema su un nuovo disco.
Il problema c'è se l'unico kernel installato è fatto su misura per quel pc.
In caso contrario è sufficiente adattare poche cose alla nuova configurazione
impostazioni scheda video
impostazioni scheda di rete
eventuali software che controllano hardware specifici, come i sensori, andranno riconfigurati
se si cambia il numero/la disposizione dei dischi si dovrà aggiornare l'fstab
poco altro...
Sme-server è basata su CentOS, che deriva da Red Hat Enterprise, quindi dovrebbe avere kernel generici.
Da un vecchio AMD ad un P-IV resti nei 32 bit.
Se il kernel che hai attualmente è generico (uno di quelli della distribuzione) dovrebbe funzionare tranquillamente su di un pentium 4, eventualmente potresti trovarne uno che contenga delle ottimizzazioni superiori (le varie SSE, per esempio).
Se hai solo un kernel su misura, oppure il generico ha una nomenclatura che ricorda AMD (ora sono in estinzione, ma esistevano kernel k6, k7, ecc...) puoi installarne uno generico prima di spostare il sistema.
Se sceglie il tuo metodo, è bene allora che faccia un backup totale, in caso di impedimenti vari, giusto ?
;23571767']No, aspettate un attimo, ho un sistema che ha vissuto in quattro computer completamente diversi tra loro (2 PIII, uno con scheda madre con chipset Intel, uno con chipset Via; AMD AthlonXP + Sis; Via Esther + Via).
L'unica cosa che ho fatto è spostare il dico fisso e/o copiare il sistema su un nuovo disco.
Il problema c'è se l'unico kernel installato è fatto su misura per quel pc.
In caso contrario è sufficiente adattare poche cose alla nuova configurazione
impostazioni scheda video
impostazioni scheda di rete
eventuali software che controllano hardware specifici, come i sensori, andranno riconfigurati
se si cambia il numero/la disposizione dei dischi si dovrà aggiornare l'fstab
poco altro...
Sme-server è basata su CentOS, che deriva da Red Hat Enterprise, quindi dovrebbe avere kernel generici.
Da un vecchio AMD ad un P-IV resti nei 32 bit.
Se il kernel che hai attualmente è generico (uno di quelli della distribuzione) dovrebbe funzionare tranquillamente su di un pentium 4, eventualmente potresti trovarne uno che contenga delle ottimizzazioni superiori (le varie SSE, per esempio).
Se hai solo un kernel su misura, oppure il generico ha una nomenclatura che ricorda AMD (ora sono in estinzione, ma esistevano kernel k6, k7, ecc...) puoi installarne uno generico prima di spostare il sistema.
Cambierà la scheda video e la scheda di rete (oltre a mobo e cpu ovviamente) ma i dischi rimarranno gli stessi come numero e come disposizione.
Per il resto non c'è nulla di particolare, sapresti darmi qualche indicazione di massima su come attuare questi "aggiustamenti" di configurazione?
Grazie!
Gimli[2BV!2B]
04-08-2008, 13:20
Se vuoi provare senza reinstallare fai comunque un backup delle cose importanti come consigliato dal buon WebWolf. Il rischio più grande dovrebbe essere lo spostamento fisico del disco da un pc all'altro, però questo Sme-server è abbastanza particolare, non vorrei che prendesse male soprattutto il cambio delle interfacce di rete.
I passi da seguire sono questi:
assicurarsi delle presenza di un kernel generico
Sme-server di default ha un ambiente desktop installato? Girando in rete mi verrebbe da dire che non è previsto. Nel caso abbia un desktop grafico occorre impostare xorg.conf con i driver vesa (editando /etc/X11/xorg.conf), oppure puoi fare la nuova configurazione direttamente sulla nuova macchina. In questo caso dovresti poter utlizzare il tool system-config-display (è presente in CentOS, devi controllare se è disponibile anche in Sme).
disattivare tutto il software che utilizza hardware assolutamente specifico del vecchio pc (sensori, generatori hardware di numeri casuali, ecc... se non hai attivato tu queste cose significa che non dovresti preoccuparti)
per finire la famosa questione delle interfacce di rete: in sistemi Debian based le schede di rete vengono associate al loro device tramite il MAC address, salvando l'associazione in un file; bisogna vedere se in Sme-server le cose funzionano allo stesso modo... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582187)
In ogni caso non posso escludere totalmente che non possano nascere altri problemi, soprattutto perché la mia esperienza con distribuzioni Red Hat based è poca.
Sul mio server Debian sono passato da Intel PII -> AMD Athlonx XP -> VIA C3 -> Intel PIII -> Intel Celeron e l'installazione è sempre rimasta la stessa (la prima che abbia mai fatto fra l'altro)
L'unica modifica effettuata ogni volta è stata la ricompilazione del kernel (compilato su misura) ed è sempre andato tutto bene o quasi.
Il quasi si riferisce appunto alla nomenclatura delle schede ethernet, come accennato da Gimli[2BV!2B]: le nuove schede possono avere alias differenti da eth0 e eth1 e quindi la configurazione della rete potrebbe non essere automatica, avendo in memoria riferimenti ad altri alias.
Per il resto, quoto gli ottimi consigli di Gimli[2BV!2B]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.