PDA

View Full Version : La battaglia di Vienna


gigio2005
03-08-2008, 11:13
dai...una volta tanto apriamo un 3d serio in questo forum...

stamattina sono incappato (non vi sto a spiegare come) su un evento di cui non avevo proprio idea (al liceo non e' che studiassi la storia piu' di tanto) ma che certamente e' uno dei piu' importanti del periodo post-medioevale:

la battaglia di Vienna (1683)


...provo a sintetizzare...

in pratica durante questa battaglia l'impero ottomano prova a sfondare in europa (passando dall'austria) ma viene sconfitto e inizia cosi' il suo declino.

140.000 soldati ottomani, comandati dal Gran Visir Merzifonlu Kara Mustafa Pasha, iniziarono l'assedio di vienna il 14 luglio.
La strategia del comandante turco fu quella di mantenere l'assedio e cercar di far morire di fame i viennesi, i quali si erano chiusi a riccio dentro le mura (20.000 unita' comandate dal conte Ernst Rüdiger von Starhemberg).

Kara Mustafa si sentiva tranquillo perche' la piu' grande potenza dell'epoca, la Francia, era rimasta neutrale! Il furbastro di Luigi XIV stava a guardare e sperava in un indebolimento dell'austria (quest'atteggiamento della francia fu la causa dell'odio tra tedeschi e francesi che si trascino' fino alla IIWW).

Mentre il gran visir quindi se ne stava bel bello in attesa di non si sa che cosa, l'imperatore del sacro romano impero Leopoldo I si alleava col re di Polonia Giovanni Sobieski, il quale diventerà l'eroe di questa battaglia.

In agosto giunse, a 5km da Vienna, Carlo V duca di Lorena con circa 20000 unità. Qui Carlo sconfisse gli ungheresi che erano alleati degli ottomani. A questo punto il Gran Visir, visibilmente scosso, capi' che era giunto il momento di attaccare Vienna.

Mentre le mura di Vienna stavano per cedere, il 6 settembre Giovanni Sobieski varco' il danubio con 37.000 unita' di cui buona parte cavalleria!

A questo punto per gli ottomani non c'era piu' nulla da fare.

Nonostante la meravigliosa vittoria, il re polacco non riusci' in seguito a far valere i propri successi, nonché l'importanza di aver fermato l'espansionismo ottomano in europa e infatti negli anni a venire la Polonia divento' una misera torta da spartire (spartizioni della polonia).


fonte: wiki

blamecanada
03-08-2008, 11:55
Noi ne abbiamo parlato, eppure il nostro prof. non era certo uno di quelli che faceva fare di piú nella scuola.

A proposito di Turchi è importante anche la battaglia di Kosovo Polje, ma qualcuno si ostina a non voler capire...

gabi.2437
03-08-2008, 12:04
Il nostro prof citava spesso mustafa pasha però avevamo un programma "particolare"...interessante :)

zerothehero
03-08-2008, 12:42
Wiki non parla di Marco D'Aviano e del croissant? :D


http://www.boston.com/ae/theater_arts/exhibitionist/croissant.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Ottoman_Flag.svg/125px-Ottoman_Flag.svg.png

zerothehero
03-08-2008, 12:48
Noi ne abbiamo parlato, eppure il nostro prof. non era certo uno di quelli che faceva fare di piú nella scuola.

A proposito di Turchi è importante anche la battaglia di Kosovo Polje, ma qualcuno si ostina a non voler capire...

Bè, per Milosevic era importante. :D

blamecanada
03-08-2008, 13:11
Bè, per Milosevic era importante. :D
Sia per Garibaldi che per Mussolini l'Italia era importante, questo non significa che lo fosse nello stesso modo.

Willy McBride
03-08-2008, 13:53
(quest'atteggiamento della francia fu la causa dell'odio tra tedeschi e francesi che si trascino' fino alla IIWW).


Ma quando mai. :D

gigio2005
03-08-2008, 14:06
Bè, per Milosevic era importante. :D

Sia per Garibaldi che per Mussolini l'Italia era importante, questo non significa che lo fosse nello stesso modo.
ottimo....
3 post per iniziare a parlare di comunisti e fascisti :doh:


ps: per la storia dei croissant vi fa cenno wiki inglese, mentre di marco d'aviano ne parla anche la versione italiana...fu lui a tenere l'omelia prima della battaglia
Ma quando mai. :D

cioe'?

zerothehero
03-08-2008, 18:56
cioe'?

I motivi dell'"odio" sono altri. (1870-1914-1939) :D
:)
Semmai l'episodio che tu hai citato può farci capire uno dei motivi in base al quale l'Austria è contraria all'ingresso della Turchia (anche se è cosa ben diversa dall'imp. ottomano).

Willy McBride
03-08-2008, 19:17
I motivi dell'"odio" sono altri. (1870-1914-1939) :D
:)
Semmai l'episodio che tu hai citato può farci capire uno dei motivi in base al quale l'Austria è contraria all'ingresso della Turchia (anche se è cosa ben diversa dall'imp. ottomano).

Esatto. La Francia ha puntato per secoli all'espansione del suo territorio fino al "confine naturale" del Reno, assimilando zone di cultura tedesca e ovviamente incontrando il profondo disaccordo dei principati tedeschi e dell'Impero. Questa dinamica di conflittualità risale a ben prima dell'assedio di Vienna, ed è continuata anche sotto i governi rivoluzionari del 1789-1799 e durante l'Impero (Napoleone ha conquistato e "riorganizzato" la Germania, obbligando Francesco II a rinunciare alla corona del Sacro Romano Impero), con punte di espansionismo francese anche negli anni '40 del XIX secolo (cerca qualcosa sulla canzone di marcia preferita dell'esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, "Die Wacht Am Rhein") e poi con la disfatta del 1870-71 e l'annessione da parte della Prussia (poi Germania) dell'Alsazia e della Lorena, regioni di cultura originariamente tedesca ma annesse e attivamente "francesizzate" dal XVII secolo. La neutralità durante l'assedio di Vienna non è di certo l'origine dei contrasti franco-tedeschi, e all'epoca non era stata una gran sorpresa, visto che da un secolo e mezzo la Francia e l'Impero Ottomano avevano rapporti variabili tra l'amicizia e l'alleanza esplicita in funzione anti-asburgica.

gigio2005
03-08-2008, 21:58
La neutralità durante l'assedio di Vienna non è di certo l'origine dei contrasti franco-tedeschi, e all'epoca non era stata una gran sorpresa, visto che da un secolo e mezzo la Francia e l'Impero Ottomano avevano rapporti variabili tra l'amicizia e l'alleanza esplicita in funzione anti-asburgica.

vabbe'...mica ho detto una cazzata totale allora :D

non sara' stato proprio l'episodio della neutralita' durante la battaglia in questione...pero' non ci sono andato troppo lontano dai


considera che ti sto parlando da ignorante in storia...perdonami :)

blamecanada
04-08-2008, 09:52
ottimo....
3 post per iniziare a parlare di comunisti e fascisti :doh:
Comunisti e fascisti de che? Cosa c'entrano scusa?

Comunque effettivamente la prima alleanza tra Francesi e Turchi risale a Francesco I, che si alleò con gli Ottomani contro Carlo V. È il primo caso in Europa in cui le differenze religiose vengono superate in nome dell'interesse politico: il Medio Evo era davvero finito.

Comunque confermo, l'inizio delle ostilità Francia-Germania sono a Sedan nel 1970.
C'è da dire che Alsazia e Lorena erano volute dai tedeschi piú che per idealistiche questioni nazionalistiche, per motivi economici. Infatti erano piene di miniere...

Sawato Onizuka
04-08-2008, 16:27
Sia per Garibaldi che per Mussolini l'Italia era importante, questo non significa che lo fosse nello stesso modo.

sul secondo ho BEN PIU' di qualche dubbio :read: :read: :read: :read:

blamecanada
05-08-2008, 00:45
sul secondo ho BEN PIU' di qualche dubbio :read: :read: :read: :read:
In realtà anche io, ma era per fare un esempio...

LUVІ
05-08-2008, 06:22
Comunque confermo, l'inizio delle ostilità Francia-Germania sono a Sedan nel 1970.

Secondo me è una cosa più recente, tipo nel 2006, ai mondiali di calcio :sofico:

LuVi