gigio2005
03-08-2008, 11:13
dai...una volta tanto apriamo un 3d serio in questo forum...
stamattina sono incappato (non vi sto a spiegare come) su un evento di cui non avevo proprio idea (al liceo non e' che studiassi la storia piu' di tanto) ma che certamente e' uno dei piu' importanti del periodo post-medioevale:
la battaglia di Vienna (1683)
...provo a sintetizzare...
in pratica durante questa battaglia l'impero ottomano prova a sfondare in europa (passando dall'austria) ma viene sconfitto e inizia cosi' il suo declino.
140.000 soldati ottomani, comandati dal Gran Visir Merzifonlu Kara Mustafa Pasha, iniziarono l'assedio di vienna il 14 luglio.
La strategia del comandante turco fu quella di mantenere l'assedio e cercar di far morire di fame i viennesi, i quali si erano chiusi a riccio dentro le mura (20.000 unita' comandate dal conte Ernst Rüdiger von Starhemberg).
Kara Mustafa si sentiva tranquillo perche' la piu' grande potenza dell'epoca, la Francia, era rimasta neutrale! Il furbastro di Luigi XIV stava a guardare e sperava in un indebolimento dell'austria (quest'atteggiamento della francia fu la causa dell'odio tra tedeschi e francesi che si trascino' fino alla IIWW).
Mentre il gran visir quindi se ne stava bel bello in attesa di non si sa che cosa, l'imperatore del sacro romano impero Leopoldo I si alleava col re di Polonia Giovanni Sobieski, il quale diventerà l'eroe di questa battaglia.
In agosto giunse, a 5km da Vienna, Carlo V duca di Lorena con circa 20000 unità. Qui Carlo sconfisse gli ungheresi che erano alleati degli ottomani. A questo punto il Gran Visir, visibilmente scosso, capi' che era giunto il momento di attaccare Vienna.
Mentre le mura di Vienna stavano per cedere, il 6 settembre Giovanni Sobieski varco' il danubio con 37.000 unita' di cui buona parte cavalleria!
A questo punto per gli ottomani non c'era piu' nulla da fare.
Nonostante la meravigliosa vittoria, il re polacco non riusci' in seguito a far valere i propri successi, nonché l'importanza di aver fermato l'espansionismo ottomano in europa e infatti negli anni a venire la Polonia divento' una misera torta da spartire (spartizioni della polonia).
fonte: wiki
stamattina sono incappato (non vi sto a spiegare come) su un evento di cui non avevo proprio idea (al liceo non e' che studiassi la storia piu' di tanto) ma che certamente e' uno dei piu' importanti del periodo post-medioevale:
la battaglia di Vienna (1683)
...provo a sintetizzare...
in pratica durante questa battaglia l'impero ottomano prova a sfondare in europa (passando dall'austria) ma viene sconfitto e inizia cosi' il suo declino.
140.000 soldati ottomani, comandati dal Gran Visir Merzifonlu Kara Mustafa Pasha, iniziarono l'assedio di vienna il 14 luglio.
La strategia del comandante turco fu quella di mantenere l'assedio e cercar di far morire di fame i viennesi, i quali si erano chiusi a riccio dentro le mura (20.000 unita' comandate dal conte Ernst Rüdiger von Starhemberg).
Kara Mustafa si sentiva tranquillo perche' la piu' grande potenza dell'epoca, la Francia, era rimasta neutrale! Il furbastro di Luigi XIV stava a guardare e sperava in un indebolimento dell'austria (quest'atteggiamento della francia fu la causa dell'odio tra tedeschi e francesi che si trascino' fino alla IIWW).
Mentre il gran visir quindi se ne stava bel bello in attesa di non si sa che cosa, l'imperatore del sacro romano impero Leopoldo I si alleava col re di Polonia Giovanni Sobieski, il quale diventerà l'eroe di questa battaglia.
In agosto giunse, a 5km da Vienna, Carlo V duca di Lorena con circa 20000 unità. Qui Carlo sconfisse gli ungheresi che erano alleati degli ottomani. A questo punto il Gran Visir, visibilmente scosso, capi' che era giunto il momento di attaccare Vienna.
Mentre le mura di Vienna stavano per cedere, il 6 settembre Giovanni Sobieski varco' il danubio con 37.000 unita' di cui buona parte cavalleria!
A questo punto per gli ottomani non c'era piu' nulla da fare.
Nonostante la meravigliosa vittoria, il re polacco non riusci' in seguito a far valere i propri successi, nonché l'importanza di aver fermato l'espansionismo ottomano in europa e infatti negli anni a venire la Polonia divento' una misera torta da spartire (spartizioni della polonia).
fonte: wiki