PDA

View Full Version : Auto con GPL o metano


IL_mante
03-08-2008, 08:56
http://www.mondomotoriblog.com/wp-content/uploads/2008/01/gpl.jpg

STRUTTURA:
1° post: notizie utili, link ai siti, testimonianze utenti...
2° post: riservato al GPL; -in aggiornamento continuo-
3° post: parliamo del metano; -in aggiornamento continuo-
4° post: dedicato a discorsi che valgono per entrambi i gas, tutte le domande che ci trovate, per adesso, sono prese dal sito di quattroruote.

E' il benvenuto chiunque abbia un'auto con una di queste alimentazioni, che voglia condividere le proprie esperienze positive, ma anche gli imprevisti e le difficoltà.

AZIENDE CHE FORNISCONO IMPIANTI A GAS PER LE AUTO:
BRC (http://www.brc.it/);
Landirenzo (http://www.landirenzo.it/);
Car Gas (http://www.cargas.it/home-it.htm);
Omvlgas (http://www.omvlgas.it/home.php)
e dovrebbe anche esistere AG AUTOGAS SYSTEM, ma non trovo il sito:confused: se ne conoscete altre aspetto la vostra segnalazione!:)

ELENCO SITI UTILI:
EUROGASAUTO: (http://new.eurogasauto.egm.it/) è possibile effettuare una ricerca impressionante per varietà di distributori, anche in autostrada e in europa!
ECOMOTORI: (http://www.ecomotori.net/) portale per l'auto ecologica. contiene un elenco aggiornato delle stazioni di rifornimento attive (grazie a nicovent per la segnalazione;))
METANO AUTO: (http://www.metanoauto.com/) IL sito delle auto a metano! :D molto interessante e completa la sezione delle FAQ. possibilità di leggere testimonianze e commenti su impianti a gas, installatori ecc. contiene anche un forum.


Per chi non conoscesse bene questo mondo, su questo sito link (http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm) c'è una tabella che calcola GROSSOMODO(vedi note a fondo pagina) quanto potete risparmiare viaggiando a gas rispetto alla benzina o al gasolio. Per esempio, io che faccio circa 15000 km all'anno con una media di 14 km al litro spenderei 1668€ :cry: andando a benzina. Se avessi un impianto a GPL ne spenderei 728.. avrei un risparmio del 56%;)

ULTIMO AGGIORNAMENTO:aggiunta siti utili, restyling:D

Raccolgo qui l'elenco dei possedenti di un'auto a gas e le loro impressioni:
Mi iscrivo a questo thread, molto interessante... io porto l'esperienza della Multipla a metano (Natural Power), 1600 di cilindrata.

Le impressioni sono buone, e la perdita di potenza del modello non è così esagerata: certo, in salita e a pieno carico (e la Multipla porta molto! :D ) si può sentire la mancanza della propulsione a benzina ma, nessun problema: bastare commutare con un bottone sulla plancia da "alimentazione a metano" ad "alimentazione a benzina" e si hanno i cavalli in più necessari (naturalmente si consuma di più ;) ).

Le bombole, come già detto, sono nascoste sotto il pianale, quindi non ingombrano e non rubano spazio.

Forse l'unico limite è proprio la cilindrata, con qualcosa di più "generoso" (1800, 1900) si sarebbe potuto viaggiare un po' più in scioltezza, ma dopo tutto è una Multipla, non un'auto sportiva! :)

Il vero, grosso problema delle auto a metano, come evidenziato nei post precedenti, è la mancanza di una distribuzione capillare sul territorio come i distributori di benzina / diesel / GPL: pensate che nella mia provincia (Trento) ce ne sono solo tre (io, fortunatamente, abito proprio vicino ad uno di essi, e questo ha influito sulla scelta), ma ci sono provincie in cui addirittura non ce n'è neanche uno.

Ciao io ho una opel corsa 1.2 16v twinport 4 serie con impianto gpl landirenzo sequenziale ad inezione gassosa Km 14000 interamente percorsi a gas.
Cosa posso dire che la vettura va molto bene a gas, praticamente no ci si accorge se va a benza o gpl minimo regolare nessun vuoto in accelerazione ne strappi i consumi a gpl si sono attestati intorno a 11km/l. L'unica pecca riguarda i più recenti motori opel(twinport) i quali hanno testate che non vanno bene a gpl per precoce usura delle sedi e delle valvole.

Un saluto a tutti ed eccomi qui.
Anche io sto ''provando'' un impianto gpl sequenziale della Tartarini. L'auto è una stilo 1,6 16 valvole e mi sembra anche non abbia perso tanto come potenza.
Ah dimenticavo, auto ritirata mercoledì e media già superiore ai 10 km/l... molto soddisfatto:)

porto la mia eserienza e mi iscrivo al thread.
skoda nuova fabia 1.2 8.500km dei quali 6.500 a gas impianto landi, la macchina non ha perso potenza i consumi hanno molte variabili piu' che altro l'auto pare sia molto sensibile al tipo di gpl che volta in volta vado mettendoci.
il peggio è stato 300km con 20 euro, oggi tornando dalle ferie ne ho fatti 410 con 17.
l'auto va bene ma spacco spesso il supporto degli iniettori gpl, l'auto va lo stesso ma giro con il rail iniettori appoggiato sui collettori dell'aspirazione.
tra l'altro me ne accorgo solo quando controllo i livelli,quidni spesso giro magari un mese o piu' senza sapere come troverò il rail.
Me ne sono accordo prima di partire, l'installatore era chiuso e ci ho fatto 800km senza problemi.
a fine agosto vedo se landi ha ideato un nuovo supporto o se il mio installatore è ispirato e trova una soluzione alternativa visto che il supporto fornito nel kit della mia vettura è decisamente inadeguato.

riporto l esperienza di mio padre.
allora , vw golf IV 1.6 101cv , impianto gpl installato a 34000km, attualmente la macchina ha 145000km , mai un problema , sempre circolato a gas.
sinceramente non so che marca sia l impianto, sta di fatto che non ha mai dato problemi!

mia sorella:
impianto appena montato su fiat 600 1.1
pochi km non posiiamo dire ancora niente.
all inizio ci sono stati un po di problemini con la carburazione ma ora è tutto ok.
l unica cosa che posso dire è che ci si dimentica di rifornire, con 17 euro ci si fanno dai 350 ai 400 km, dipende ovviamente da chi guida, se si ha il piede pesante o meno.
EDIT: ho chiesto a mio padre , il suo è un landi renzo
Eccomi qua, sono un "metanaro" da circa un anno e mezzo!

Ho una VW Touran 2.0 Ecofuel.

Vorrei segnalare il sito www.metanoauto.com, portale d'eccellenza per i metanari. Con tanto di segnalazioni su distributori, installatori, prove auto e relativo forum suddiviso per categorie.


Mi permetterei inoltre un'annotazione su quel che ho letto in uno dei primi post:

Le prestazioni con il Gpl quasi eguagliano quelle dell'alimentazione a benzina (a metano resta un calo del 10%) e non c'è rischio di rotture accidentali

Questo può essere valido su auto nelle quali l'impianto viene montato successivamente all'acquisto.
Nella Touran, che nasce ad uso esclusivo a metano (con un serbatoio di benzina di soli 13lt.), vi posso garantire che le migliori prestazioni si hanno proprio a metano.
Quando ad esempio a motore freddo si ha la commutazione da benzina a metano (in automatico per avvii a freddo) , si nota facilmente sia a pedale che "ad orecchio", la migliore reattività del motore.
Ovvio che tutto questo potrebbe esser dato anche dalla scarsa ottimizzazione del motore nell'uso a benzina...
Fatto sta che la differenza si sente ed è a favore del metano!!!

IL_mante
03-08-2008, 08:57
GPL (GAS PETROLIO LIQUEFATTO)
http://www.mondomotoriblog.com/wp-content/uploads/2008/07/gpl.JPG

È un idrocarburo composto principalmente da una miscela di propano e butano e si ottiene dal processo di raffinazione del petrolio. I motori alimentati a Gpl sono molto più puliti in quanto non emettono residui né di piombo, né di benzene, né di zolfo, elementi del tutto assenti nella sua composizione.

Su che tipo di motorizzazioni si può installare?
E’ possibile installare l'impianto di alimentazione a Gpl su tutti i tipi di motori a benzina, in particolare su motori a carburatore, a iniezione meccanica ed elettronica e su motori a iniezione elettronica catalizzati con notevoli vantaggi di impatto ambientale. Non si può installare sui diesel (e sui benzina a iniezione diretta.) CORREZIONE: esistono impianti della BRC sviluppati per l'iniezione diretta funzionano su auto volkswagen passat o golf del 2006. maggiori informazioni sul sito. Link (http://www.brc.it/default.aspx?page=19&lang=it)

Si può parcheggiare un'auto con impianto a Gpl in un garage o in un box?
Non c'è motivo per non parcheggiare un'auto con impianto a Gpl in un garage, box sopraelevato o a livello terra. LA normativa vigente non permette invece di lasciare l’auto nei parcheggi interrati. Con la nuova multivalvola (applicata sul serbatoio Gpl) realizzata in accordo con la nuova norma E67 R1, che garantisce ulteriori margini di sicurezza, la legge è stata modificata (DM 22 nov. 2002) e si può parcheggiare auto a Gpl anche in box interrati fino a primo piano interrato.

Il serbatoio limita la capacità di carico?
Dipende dal tipo di vettura. Mediamente si perde un 20%-30% di capacità di carico; comunque su alcune auto si può installare il serbatoio toroidale nel vano della ruota di scorta, salvaguardando lo spazio disponibile.

Sistemi di sicurezza dei serbatoi a Gpl
La normativa vigente (regolamento ECE/ONU 67/01) prevede particolari dispositivi di sicurezza, posti su tutti i serbatoi Gpl, che garantiscono la massima sicurezza in ogni situazione critica. Tra questi dispositivi i più importanti sono:
• L'elettrovalvola: ha la funzione di confinare tutto il Gpl all'interno del serbatoio quando il motore è a giri 0.
• La valvola limitatrice di riempimento: ha la funzione di bloccare l'erogazione, durante il rifornimento.
• La valvola di sicurezza: ha la funzione di evitare qualsiasi eccesso di pressione interna nel serbatoio.
• Il termofusibile: ha la funzione, in caso di incendio, di far fuoriuscire all'esterno della vettura il Gpl facendolo bruciare.

IL_mante
03-08-2008, 08:57
IL METANO
http://static.blogo.it/ecoblog/logo_metano_auto.jpg

È il più semplice idrocarburo saturo, incolore, inodore, non tossico presente in molti gas naturali. Data la totale assenza di zolfo, di composti di piombo e di Ipa, il metano è uno dei carburanti più ecologici oggi in uso. Inoltre non richiede impianti di raffinazione o aggiunte di additivi e può essere utilizzato già allo stato dell'estrazione. Il trasporto avviene attraverso una rete di metanodotti ed è quindi disponibile senza accumulo nei depositi e senza intasare il traffico in superficie.

Quali veicoli possono usare il metano?
Ogni veicolo a benzina, con motore aspirato o sovralimentato (turbo), con alimentazione a carburatore o ad iniezione, anche con condotti di aspirazione a geometria variabile, dotato o meno di catalizzatore, può essere alimentato a metano.

Installando l’alimentazione a metano si perde spazio nel vano bagagli?
Nelle installazioni su auto già in circolazione lo spazio rubato al carico utile dipende dalla capienza del vano bagagli, quindi dalla categoria del veicolo, e varia tra il 30 ed il 50%. Al contrario, nei veicoli con alimentazione a metano di serie, quelli realizzati dalle fabbriche automobilistiche(la FIAT con la panda e la multipla), i serbatoi sono posizionati generalmente all'esterno e sotto il pianale, così da non rubare spazio alla disponibilità di carico.

IL_mante
03-08-2008, 09:52
CONSIDERAZIONI GENERALI
(le domande sono prese direttamente e senza modifiche dal sito di quattroruote, dalla sezione guide:Link (http://www.quattroruote.it/guide_facili/articolo.cfm?codice=133659))

È vero che il Gpl e il metano fanno bene all'ambiente?

Sì. Rispetto al gasolio non emettono polveri. E fatto 100 il livello di emissioni di un motore a benzina, per quanto riguarda l'anidride carbonica si scende a 80/90 in caso di Gpl e a 75 nel caso del metano.

Per quanto riguarda le sostanze inquinanti, invece, a parte il caso degli idrocarburi (emissioni invariate tra benzina, Gpl e metano), le emissioni di benzene, ossidi di azoto e ossido di carbonio risultano sempre inferiori rispetto alla benzina, in particolare quando si trasformano vecchie vetture a benzina. Le emissioni del pericoloso benzene, poi, sono nulle.

Nella tabella che segue sono riportati, fatto 100 il livello di emissione di ciascun inquinante nei motori a benzina, i corrispondenti livelli di emissioni di motori a Gpl e metano. Una curiosità: essendo la molecola del metano molto stabile, il catalizzatore fatica a depurare gli HC (e per questo motivo le auto a metano realizzate direttamente dai costruttori spesso hanno un catalizzatore più costoso, in quanto più ricco di metalli nobili). Per tenere conto di questa difficoltà e, soprattutto, del fatto che gli idrocarburi del metano sono meno dannosi, a partire dalle norme Euro 5 vi saranno limiti differenti per le emissioni di HC generici e di HC del metano.

CO2 Benzene HC NOx CO PM10
Benzina 100 100 100 100 100 100
Gpl 80/90 - 100 47 93 0
Metano 75 - 100 42 60 0

Le macchine alimentate a gas possono circolare in caso di blocco della circolazione per motivi ambientali?

Come abbiamo visto, le emissioni di un motore a gas sono molto inferiori rispetto a quelle di un corrispondente motore a benzina o a gasolio. Per questo motivo, in genere, le macchine a gas sono esentate dal blocco della circolazione (anche perché sono molto poche rispetto al parco circolante). Dipende però dalle scelte dell'amministrazione comunale che programma il blocco della circolazione.

La legge, infatti, assegna ai comuni il potere di disporre la "limitazione della circolazione di tutte o alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale". In genere i comuni esentano dal blocco i veicoli alimentati a Gpl o a metano purché utilizzino per la circolazione esclusivamente il gas.

È vero che un'auto a gas consuma meno di una corrispondente vettura a benzina o a gasolio?

Dipende. Un'auto a Gpl consuma circa il 20% in più di una a benzina (con oscillazione comprese fra +/- 5%). Un'auto a metano, invece, consuma (in kg/100 km di gas) quanto una vettura diesel (in l/100 km) e anche meno. In generale si può dire che nessun carburante conviene più del metano.

È complicato trasformare l'auto a gas?

La trasformazione a gas comporta l'aggiunta al veicolo di un impianto ad hoc da parte di una officina specializzata. Ciò comporta, in genere, un fermo auto di una giornata. La legge, però, considera l'installazione di un impianto a Gpl o a metano come una modifica alle caratteristiche del veicolo e, pertanto, obbliga all'aggiornamento della carta di circolazione.

Ciò implica una visita, detta di collaudo, presso gli uffici della motorizzazione civile del capoluogo di provincia ove ha sede l'officina che effettua la modifica, visita di norma a cura della stessa officina. Ciò fa allungare, in genere di qualche giorno, il fermo auto. Superata la visita e prova, l'Umc aggiorna la carta di circolazione mediante il rilascio di un tagliando autoadesivo da apporre su di essa o mediante rilascio di un duplicato della stessa carta di circolazione.

In caso di incidente, l'alimentazione a gas è pericolosa?

No. I serbatoi del Gpl e del metano sono regolamentati dalla normativa ECE/ONU 67/01 che prevede dispositivi per garantire la sicurezza in ogni situazione (incendio, incidente, esposizione al calore del sole estivo). In particolare è obbligatoria una speciale valvola che ha quattro funzioni. La prima è interrompere il flusso di gas dal serbatoio appena il motore si spegne (per esempio, in caso d'incidente) anche se la chiave d'accensione è inserita.

La seconda è quella di bloccare il rifornimento di gas quando il serbatoio è pieno all'80% del volume: accorgimento che previene un eccessivo aumento della pressione interna, dovuto, per esempio, a un surriscaldamento.

La valvola di sovrapressione ha la funzione di evitare qualsiasi eccesso di pressione interna nel serbatoio, garantendo, in caso di pressione superiore ai 27 bar, una fuoriuscita controllata di gas. Tale accorgimento permette di riportare alle normali condizioni di esercizio la pressione del gas nel serbatoio, eliminando ogni rischio.

La valvola di sovratemperatura, infine, ha la funzione di garantire una fuoriuscita di gas controllata all'esterno in presenza di temperatura superiore ai 120 °C. Per questo motivo in caso d'incendio i serbatoi di Gpl non possono più esplodere come in passato.

Oltre alle valvole di sicurezza, la robustezza necessaria per sopportare pressioni di collaudo di 300 bar e di esercizio di 220 bar conferisce alle bombole del metano una notevole resistenza agli urti. Il metano ha densità e peso specifico inferiori rispetto all'aria e quindi, in caso di perdite, tende a volatilizzarsi, salendo verso l'alto e disperdendosi nell'atmosfera, senza ristagnare a terra e senza dar luogo a pericolose concentrazioni, come invece accade al Gpl che, a differenza del metano, è soggetto a limitazioni d'accesso a determinati parcheggi interrati. Le vetture garantite dalle Case, poi, sono sviluppate con gli stessi criteri di sicurezza dei modelli non a gas.

È vero che un motore a gas ha prestazioni inferiori?

Sì, ma in misura molto inferiore rispetto a una volta. I moderni impianti a gas, infatti, adottano l'iniezione sequenziale con un iniettore dedicato per ogni cilindro, che immette il gas il più vicino possibile alla valvola di aspirazione. Le prestazioni con il Gpl quasi eguagliano quelle dell'alimentazione a benzina (a metano resta un calo del 10%) e non c'è rischio di rotture accidentali.

In definitiva, è meglio il Gpl o il metano?

Prima di decidere quale gas utilizzare, bisogna necessariamente tenere conto della dislocazione dei distributori. I sardi, per esempio, si scordino, di andare a metano: non saprebbero dove rifornirsi. E, anche nelle regioni dove i distributori sono parecchi, non è detto che siano facilmente raggiungibili dalla propria abitazione o lungo i normali spostamenti (casa-lavoro, per esempio).

Alla lunga potrebbe essere fastidioso (e inutilmente dispendioso) percorrere ogni volta un centinaio di chilometri per fare il pieno e, magari, fare lunghe ed estenuanti file prima di rifornirsi, come spesso accade, per esempio, ai distributori di metano. Andare a metano, però, è vantaggioso dal punto di vista economico, persino rispetto al già conveniente Gpl, grazie alla maggior resa di questo gas e nonostante il maggiore costo dell'impianto e il maggior volume e peso delle bombole.

A favore del Gpl, invece, vi sono la maggiore diffusione dei distributori, la leggerezza del serbatoio (che non altera in maniera significativa la distribuzione dei pesi dell'auto) e l'economicità del carburante. Per contro, come abbiamo già visto, vi sono limitazioni nei parcheggi e alcuni traghetti non accettano le vetture a Gpl, che devono essere segnalate persino quando s'imboccano certi tunnel a rischio.

Mixmar
11-08-2008, 17:52
Mi iscrivo a questo thread, molto interessante... io porto l'esperienza della Multipla a metano (Natural Power), 1600 di cilindrata.

Le impressioni sono buone, e la perdita di potenza del modello non è così esagerata: certo, in salita e a pieno carico (e la Multipla porta molto! :D ) si può sentire la mancanza della propulsione a benzina ma, nessun problema: bastare commutare con un bottone sulla plancia da "alimentazione a metano" ad "alimentazione a benzina" e si hanno i cavalli in più necessari (naturalmente si consuma di più ;) ).

Le bombole, come già detto, sono nascoste sotto il pianale, quindi non ingombrano e non rubano spazio.

Forse l'unico limite è proprio la cilindrata, con qualcosa di più "generoso" (1800, 1900) si sarebbe potuto viaggiare un po' più in scioltezza, ma dopo tutto è una Multipla, non un'auto sportiva! :)

Il vero, grosso problema delle auto a metano, come evidenziato nei post precedenti, è la mancanza di una distribuzione capillare sul territorio come i distributori di benzina / diesel / GPL: pensate che nella mia provincia (Trento) ce ne sono solo tre (io, fortunatamente, abito proprio vicino ad uno di essi, e questo ha influito sulla scelta), ma ci sono provincie in cui addirittura non ce n'è neanche uno.

IL_mante
11-08-2008, 18:07
benvenuto e grazie della partecipazione!:)

ho trovato un sito che credo sia abbastanza buono, un elenco di tutti i distributori di gpl e/o di metano in italia e in europa (per chi viaggia!) con anche i recapiti. ho aggiunto il link al sito nel primo post!

s3s3
11-08-2008, 18:45
Bisogna correggere una cosetta...Ormai gli impianti a GPL, per le auto benzina ad iniezione diretta, sono una realtà...Di sicuro esistono gli impianti BRC (non sò se li creano per tutte le marche di auto), molto probabilmente anche altre marche li producono.

Ciao!

eolus
11-08-2008, 21:20
Ciao io ho una opel corsa 1.2 16v twinport 4 serie con impianto gpl landirenzo sequenziale ad inezione gassosa Km 14000 interamente percorsi a gas.
Cosa posso dire che la vettura va molto bene a gas, praticamente no ci si accorge se va a benza o gpl minimo regolare nessun vuoto in accelerazione ne strappi i consumi a gpl si sono attestati intorno a 11km/l. L'unica pecca riguarda i più recenti motori opel(twinport) i quali hanno testate che non vanno bene a gpl per precoce usura delle sedi e delle valvole.

papero giallo
11-08-2008, 22:56
Un saluto a tutti ed eccomi qui.
Anche io sto ''provando'' un impianto gpl sequenziale della Tartarini. L'auto è una stilo 1,6 16 valvole e mi sembra anche non abbia perso tanto come potenza.
Ah dimenticavo, auto ritirata mercoledì e media già superiore ai 10 km/l... molto soddisfatto:)

nicovent
11-08-2008, 23:01
ULTIMO AGGIORNAMENTO: ho trovato su questo sito (http://new.eurogasauto.egm.it/) che mi pare abbastanza attendibile, tra le altre cose, l'elenco dei vari distributori di gpl o metano divisi per stato, regione e città, si può selezionare solo gpl, solo metano entrambi e se in autostrada o meno!!!! che dire, meglio di così!!!! Link (http://new.eurogasauto.egm.it/it/egmsearch/findbusiness)

Ottimo lavoro!
Solo una precisazione, sempre che non sia interpretato come spam, ti segnalo il mio portale quale fonte per i distributori di metano. Posso con estrema certezza garantirti che si tratta della fonte più aggiornata e precisa attualmente disponibile in rete e questo lo posso affermare perchè in questi mesi abbiamo effettuato un mostruso lavoro per contattare telefonicamente tutti i distributori al fine di poter verificare tutti i dati direttamente alla fonte.
Gli utenti inoltre con le loro segnalazioni tengono regolarmente aggiornato il prezzo dei distributori. Per ora oltre alla visualizzazione dei 624 impianti è possibile scaricare i poi per tutti i gps e a breve sarà possibile scaricare anche l'intero elenco in pdf.
Tutto ciò GRATUITAMENTE.

Il sito lo vedi direttamente in firma. Se questo post non fosse ben gradito fammelo sapere che provvedo ad eliminarlo.

Ciao Nico

dottormaury
12-08-2008, 00:28
porto la mia eserienza e mi iscrivo al thread.
skoda nuova fabia 1.2 8.500km dei quali 6.500 a gas impianto landi, la macchina non ha perso potenza i consumi hanno molte variabili piu' che altro l'auto pare sia molto sensibile al tipo di gpl che volta in volta vado mettendoci.
il peggio è stato 300km con 20 euro, oggi tornando dalle ferie ne ho fatti 410 con 17.
l'auto va bene ma spacco spesso il supporto degli iniettori gpl, l'auto va lo stesso ma giro con il rail iniettori appoggiato sui collettori dell'aspirazione.
tra l'altro me ne accorgo solo quando controllo i livelli,quidni spesso giro magari un mese o piu' senza sapere come troverò il rail.
Me ne sono accordo prima di partire, l'installatore era chiuso e ci ho fatto 800km senza problemi.
a fine agosto vedo se landi ha ideato un nuovo supporto o se il mio installatore è ispirato e trova una soluzione alternativa visto che il supporto fornito nel kit della mia vettura è decisamente inadeguato.

stefano7689
12-08-2008, 14:27
riporto l esperienza di mio padre.
allora , vw golf IV 1.6 101cv , impianto gpl installato a 34000km, attualmente la macchina ha 145000km , mai un problema , sempre circolato a gas.
sinceramente non so che marca sia l impianto, sta di fatto che non ha mai dato problemi!

mia sorella:
impianto appena montato su fiat 600 1.1
pochi km non posiiamo dire ancora niente.
all inizio ci sono stati un po di problemini con la carburazione ma ora è tutto ok.
l unica cosa che posso dire è che ci si dimentica di rifornire, con 17 euro ci si fanno dai 350 ai 400 km, dipende ovviamente da chi guida, se si ha il piede pesante o meno.



EDIT: ho chiesto a mio padre , il suo è un landi renzo

Mar1o
12-08-2008, 14:55
gli impianti gpl sono ora possibili anche su motori a inizione diretta tipo i jts dell'alfa romeo con una perdita di prestazioni pari al 3% ;)

IL_mante
13-08-2008, 15:06
ho letto tutti i post e ho aggiornato il primo.

grazie a tutti per la partecipazione e per gli aggiornamenti!!;)

Traxsung
13-09-2008, 15:48
Intanto complimenti per il thread molto interessante.
Qualcuno ha esperienza su impianto a gas un alfa 147 1.6 TS ?

Punitore
13-09-2008, 19:08
Si può mettere il GPL in un auto turbo benzina?

(la Bravo/Punto 1.4 turbo)

marchigiano
13-09-2008, 20:28
sarebbe bello mettere nei primi post anche la manutenzione necessaria agli impianti a gas, quando bisogna cambiare le bombole e il loro costo, per es. sapevo che il cambio bombole quando sono integrate nello chassis come su multipla zafira o touran costicchia...

si potrebbe fare anche una lista delle auto che escono direttamente a gas e di quelle in arrivo

tra l'altro ci sono interessanti novità con i motori sovralimentati, infatti grazie alla maggior pressione si potrà sfruttare il maggiore numero di ottani di questi carburanti diminuendo il consumo

volkswagen dovrebbe uscire tra poco col 1400 tsi a metano

opel col 1600 turbo a metano

tra le ultime novità ho visto le ford a gpl col motore 2000cc aspirato che garantirebbe buone prestazioni (invece dei soliti 1600...)

mercedes ha fatto anche la classe B a metano ma costa un botto :cry:

Avatar0
13-09-2008, 20:45
tra le ultime novità ho visto le ford a gpl col motore 2000cc aspirato che garantirebbe buone prestazioni (invece dei soliti 1600...)



Ho quasi intenzione di comprare una C-max 2.0 145cv gpl, fra l' altro anche a gpl ha uno 0-100 dichiarato <10sec e ufficiale fa' i 10,3 km/l

C' è qualcuno che ha esperienza con motori di queste dimensioni e potenze ? Secondo voi i consumi su quanto si attestano realmente ? No perché vedo anche motori più piccoli 1.2 1.4 1.6 fare i 10km/l quindi mi sembra alquanto ottmistico come consumo, la picanto 1.0 fa' i 14 dichiarati a gpl quindi o sparano tutti cazzate o effettivamente son tutti li.

tra l'altro ci sono interessanti novità con i motori sovralimentati, infatti grazie alla maggior pressione si potrà sfruttare il maggiore numero di ottani di questi carburanti diminuendo il consumo

volkswagen dovrebbe uscire tra poco col 1400 tsi a metano

opel col 1600 turbo a metano



verso quando ?

marchigiano
13-09-2008, 20:55
pochi mesi...

a poi dimenticavo la fiat col 1400 turbo a metano, su punto di sicuro, spero anche su bravo

comunque la vera differenza la farà chi saprà gestire meglio la sovralimentazione, sfruttano appieno i 120-130 ottani del metano si potrà aumentare la potenza anche di un 20% senza incidere sui consumi... un po come oggi mettere la benzina a 100 ottani nei motori che la sanno sfruttare: più CV pari consumi

i motori chiaramente dovranno essere ben rinforzati, sia nelle bielle e albero a gomiti per la maggior pressione, che nelle valvole per la scarsa lubrificazione del carburante

Timewolf
13-09-2008, 21:09
entro fine mese dovrei prendere il pandino a metano :)

leoben
13-09-2008, 23:46
Eccomi qua, sono un "metanaro" da circa un anno e mezzo!

Ho una VW Touran 2.0 Ecofuel.

Vorrei segnalare il sito www.metanoauto.com, portale d'eccellenza per i metanari. Con tanto di segnalazioni su distributori, installatori, prove auto e relativo forum suddiviso per categorie.


Mi permetterei inoltre un'annotazione su quel che ho letto in uno dei primi post:

Le prestazioni con il Gpl quasi eguagliano quelle dell'alimentazione a benzina (a metano resta un calo del 10%) e non c'è rischio di rotture accidentali

Questo può essere valido su auto nelle quali l'impianto viene montato successivamente all'acquisto.
Nella Touran, che nasce ad uso esclusivo a metano (con un serbatoio di benzina di soli 13lt.), vi posso garantire che le migliori prestazioni si hanno proprio a metano.
Quando ad esempio a motore freddo si ha la commutazione da benzina a metano (in automatico per avvii a freddo) , si nota facilmente sia a pedale che "ad orecchio", la migliore reattività del motore.
Ovvio che tutto questo potrebbe esser dato anche dalla scarsa ottimizzazione del motore nell'uso a benzina...
Fatto sta che la differenza si sente ed è a favore del metano!!!

dasdsasderterowaa
14-09-2008, 15:09
Ma conviene installare un impianto GPL su una macchina di piccola cilindrata (1.1) che percorre circa 8000 KM in un anno?

Non si rovina prima il motore? :stordita:

floola
14-09-2008, 15:29
Ma conviene installare un impianto GPL su una macchina di piccola cilindrata (1.1) che percorre circa 8000 KM in un anno?

Non si rovina prima il motore? :stordita:

Sulla convenienza non posso risponderti, per il motore fa conto che la Picanto ha le versioni bifuel (benza/GPL) sui 1.1 e che la Chevrolet mette il GPL anche sugli 800. Il problema vero è il calo di potenza che il GPL comporta: su motori di piccola cilindrata, già non molto potenti di loro, può portare anche a differenze marcate (anche se dalle prove sulla nuova Picanto lette la perdita è praticamente di un solo CV).

IL_mante
15-09-2008, 19:48
aggiornato il primo post!

mi sto documentando sulla questione prezzi di gestione impianto, tagliandi, costi di manutenzione in generale.

quando avrò un quadro completo aggiorno il primo post. se chi usa auto a gas può portare i suoi commenti delineiamo una situazione abbastanza varia e chiara! per ora abbiamo la situazione di dottormaury che ci dice che spesso rompe il supporto degli iniettori del gpl. speriamo possa trovare una soluzione!;)

Punitore
15-09-2008, 21:55
Si può mettere il GPL in un auto turbo benzina?

(la Bravo/Punto 1.4 turbo)

*

marchigiano
15-09-2008, 22:09
Si può mettere il GPL in un auto turbo benzina?

(la Bravo/Punto 1.4 turbo)


certo, è pure meglio perchè in teoria le valvole dovrebbero essere già rinforzate per la pressione del turbo, inoltre se si può aggiungere una seconda mappa per il gas si potrebbe anche guadagnare potenza, ci vuole un preparatore con le OO per fare una cosa simile comunque...

dottormaury
15-09-2008, 22:28
Ma conviene installare un impianto GPL su una macchina di piccola cilindrata (1.1) che percorre circa 8000 KM in un anno?

Non si rovina prima il motore? :stordita:

arriveresti a coprire i costi dell'impianto in circa 5 anni, per dire che ne sia valsa la pensa dovrebbero passare ancora 3o 4,totale almeno 8(imho non ha senso trasformala e andarci a risparmiare complessivamente solo 300/400 euro in 6 anni)
se la macchina è nuova la risposta è 8(nì, dimmi prima che auto è) se ha gia qualche anno forse meglio lasciar perdere.
il gpl su utilitarie che fanno poca strada conviene metterlo subito in genere l'utilitaria di famiglia fa poca strada ma si tiene molti anni così l'auto nel corso della sua vita percorre comunque un numero di chilometri tali da giustificarne la spesa.

dasdsasderterowaa
15-09-2008, 23:57
arriveresti a coprire i costi dell'impianto in circa 5 anni, per dire che ne sia valsa la pensa dovrebbero passare ancora 3o 4,totale almeno 8(imho non ha senso trasformala e andarci a risparmiare complessivamente solo 300/400 euro in 6 anni)
se la macchina è nuova la risposta è 8(nì, dimmi prima che auto è) se ha gia qualche anno forse meglio lasciar perdere.
il gpl su utilitarie che fanno poca strada conviene metterlo subito in genere l'utilitaria di famiglia fa poca strada ma si tiene molti anni così l'auto nel corso della sua vita percorre comunque un numero di chilometri tali da giustificarne la spesa.

È una Citroën Saxo 1.1 di 60CV del 2003, ha fatto circa 43000 KM.
Considera che non di rado mi capita di usarla anche per fare viaggi di media distanza (circa 600 KM fra andata e ritorno).
Non è un'auto familiare, nel senso che alla fine la uso soltanto io.

Phobos87
26-09-2008, 20:32
presente mi iscrivo... ALFA ROMEO 147 1.6 TS 120cv
gasata a 63.000km... ora ne ha su 100.000... impianto ROMANO AutoGas Sequenziale FASATO, mai un problema x quanto riguarda il GPL... dei problemini x la macchina in se.. consumo medio 10km\l andando normale, senza troppe paranoie... non ha perso nulla in potenza rispetto a benzina... spero di farcene altri 100.000 di km ;)

Predator Hunter
30-09-2008, 12:35
Ciao a tutti!

Thread davvero interessante!!!

Penso che sarebbe anche utile avere un elenco delle case (e relativi modelli) che montano gpl di default sulle autovetture.

E' importante per i nuovi acquisti! infatti molte case fanno decadere la garanzia se si monta l'impianto esternamente! E moltissime non prevedono modelli ibridi

inizio io

Sicuramente so che

VOLKSWAGEN prevede montelli benzina+gpl su GOLF e POLO
TOYOTA non ne prevede (almeno su macchine piccole/medie)

Ciao a tutti

Senza Fili
30-09-2008, 14:32
Sulla convenienza non posso risponderti, per il motore fa conto che la Picanto ha le versioni bifuel (benza/GPL) sui 1.1 e che la Chevrolet mette il GPL anche sugli 800. Il problema vero è il calo di potenza che il GPL comporta: su motori di piccola cilindrata, già non molto potenti di loro, può portare anche a differenze marcate (anche se dalle prove sulla nuova Picanto lette la perdita è praticamente di un solo CV).

Mia madre ha il gpl sulla sua Panda 750 (aste e bilanceri, non fire) che ha soli 34 cv: usandola in città la differenza andando a gas o a benzina nemmeno si sente, ce ne si può accorgere solo se carichi e in salita.
L'impianto è un BRC, mai dato problemi.

the_joe
30-09-2008, 14:50
Mia madre ha il gpl sulla sua Panda 750 (aste e bilanceri, non fire) che ha soli 34 cv: usandola in città la differenza andando a gas o a benzina nemmeno si sente, ce ne si può accorgere solo se carichi e in salita.
L'impianto è un BRC, mai dato problemi.

Con gli impianti moderni col GPL praticamente non si perde potenza, quella di tua madre è molto piccola come cilindrata ed è un motore parecchio vecchio, con i motori ad iniezione praticamente non c'è nessun calo, mentre col metano c'è una perdita di circa il 10% a me non fa nessun effetto, ma posso capire che per molti assi del volante possa essere una cosa determinante, solo che con 25€ di pieno faccio 450Km e me ne frego dei circa 10Cv che perdo :O

floola
30-09-2008, 15:44
Mia madre ha il gpl sulla sua Panda 750 (aste e bilanceri, non fire) che ha soli 34 cv: usandola in città la differenza andando a gas o a benzina nemmeno si sente, ce ne si può accorgere solo se carichi e in salita.
L'impianto è un BRC, mai dato problemi.

Mai detto che dia problemi sulle macchine piccole ;) Ho detto solo che si potrebbero avvertire dei cali di potenza, ma alla fin fine la maggior parte delle volte sono sopportabili se non addirittura pressoché nulli. Con la mia Matiz 1000 sono veramente minimi, me ne accorgo solo se accendo anche il climatizzatore :asd:

(Ho esagerato sul "marcate", avrei dovuto scrivere "percettibili", questo perché ogni tanto non rileggo ciò che scrivo :muro: )

IL_mante
30-09-2008, 15:54
torno dopo un'assenza dovuta al lavoro che opprime (dalle 9.00 alle 21.00:coffee:)

mi piace l'idea di Predator Hunter quindi ora cerco in giro per la rete e aggiungo l'elenco delle auto!

EDIT trovato questo post su un blog, non è recente e i prezzi saranno sballati, ma credo che l'elenco sia aggiornato, a mente non ricordo ne siano uscite altre in questo periodo.

http://www.ecoblog.it/post/5326/elenco-completo-auto-a-metano

EDIT 2: ed ecco il link al sito di quattrotuote con l'elenco delle auto con il gpl.

http://www.quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?parametro=alimentazione&ordine=ali&valore=benzina%20senza%20piombo%20o%20GPL&084950

leoben
30-09-2008, 18:21
....mentre col metano c'è una perdita di circa il 10% a me non fa nessun effetto, ma posso capire che per molti assi del volante possa essere una cosa determinante, solo che con 25€ di pieno faccio 450Km e me ne frego dei circa 10Cv che perdo :O

Non capisco da dove venga quel 10% in meno col metano... Avete prove su strada o su banco?
Perchè vi posso garantire che proprio non esiste!
Nelle auto che nascono a metano, soprattutto quelle ad uso esclusivo metano tipo la mia Touran, il miglior rendimento si ha proprio con quest'ultimo e non a benzina.
La cosa può essere facilmente valutata guidando l'auto. Quando avviene la commutazione da benzina a metano, il motore gira molto meglio.
Da considerare inoltre che il metano ha un numero di ottano maggiore rispetto alla benzina. Per cui, ottimizzando a dovere il motore, i rendimenti non possono essere che migliori.

;)

Senza Fili
30-09-2008, 20:16
Non capisco da dove venga quel 10% in meno col metano... Avete prove su strada o su banco?
Perchè vi posso garantire che proprio non esiste!
Nelle auto che nascono a metano, soprattutto quelle ad uso esclusivo metano tipo la mia Touran, il miglior rendimento si ha proprio con quest'ultimo e non a benzina.
La cosa può essere facilmente valutata guidando l'auto. Quando avviene la commutazione da benzina a metano, il motore gira molto meglio.
Da considerare inoltre che il metano ha un numero di ottano maggiore rispetto alla benzina. Per cui, ottimizzando a dovere il motore, i rendimenti non possono essere che migliori.

;)


Sulle auto che ci nascono non so, su quelle trasformate dopo a metano posso dire per certo, avendone avute 3 in casa, che, a differenza del gpl, si sente bene un calo di potenza.

marchigiano
30-09-2008, 21:28
Non capisco da dove venga quel 10% in meno col metano... Avete prove su strada o su banco?
Perchè vi posso garantire che proprio non esiste!
Nelle auto che nascono a metano, soprattutto quelle ad uso esclusivo metano tipo la mia Touran, il miglior rendimento si ha proprio con quest'ultimo e non a benzina.
La cosa può essere facilmente valutata guidando l'auto. Quando avviene la commutazione da benzina a metano, il motore gira molto meglio.
Da considerare inoltre che il metano ha un numero di ottano maggiore rispetto alla benzina. Per cui, ottimizzando a dovere il motore, i rendimenti non possono essere che migliori.

;)

ora non è perchè te hai una delle due auto sul mercato che a metano vanno meglio che a benzina tutte devono essere così... basta che vedi le schede tecniche... le uniche due che si salvano sono le touran e le zafira, una volta anche le multipla bluepower ma ora sono fuori listino perchè la gente preferisce le bipower

leoben
30-09-2008, 22:38
ora non è perchè te hai una delle due auto sul mercato che a metano vanno meglio che a benzina tutte devono essere così... basta che vedi le schede tecniche... le uniche due che si salvano sono le touran e le zafira, una volta anche le multipla bluepower ma ora sono fuori listino perchè la gente preferisce le bipower

Mi avete frainteso...
Io chiedevo seriamente se ci sono prove di auto con impianto a metano! Proprio per capire il perchè di questa perdita...
Dubito infatti che alla VW abbiano investito del tempo per ottimizzare al meglio il motore. Almeno viste quelle che sono poi le altre pecche che molti ci hanno trovato (me compreso)

marchigiano
30-09-2008, 22:58
a be è semplice, da una parte la strozzatura nel collettore d'aspirazione (risolvibile con la sovralimentazione), poi il rapporto di compressione e l'anticipo d'accensione, se sono ottimizzate per la benzina non possono essere ottimizzate per il metano

l'anticipo bene o male un po lo cambi con la giusta centralina, ma la compressione rimane quella, solo saab aveva un motore sperimentale che poteva variare il rapporto di compressione ma è rimasto tale

però sempre con la sovralimentazione si potrebbe ovviare al problema, infatti prevedo grandi sviluppi con le future opel, VW e spero anche fiat turbo a metano

the_joe
01-10-2008, 08:55
ora non è perchè te hai una delle due auto sul mercato che a metano vanno meglio che a benzina tutte devono essere così... basta che vedi le schede tecniche... le uniche due che si salvano sono le touran e le zafira, una volta anche le multipla bluepower ma ora sono fuori listino perchè la gente preferisce le bipower

Non è che la gente preferisce le bipower che poi fra l'altro è il vecchio nome ora sostituito dalle Natural Power, il fatto è che il motore della Multipla è nato come motore a benzina e quindi rende meglio con la benzina e passando al metano come ho detto perde circa un 10% passando da 103 a 92CV se ricordo bene......i motori della Zafira e della Touran sono ottimizzati per il metano e rendono meglio con quello, quindi qualsiasi impianto montato post-market renderà come ho detto io circa il 10% in meno semplice no?

marchigiano
01-10-2008, 19:48
Non è che la gente preferisce le bipower che poi fra l'altro è il vecchio nome ora sostituito dalle Natural Power, il fatto è che il motore della Multipla è nato come motore a benzina e quindi rende meglio con la benzina e passando al metano come ho detto perde circa un 10% passando da 103 a 92CV se ricordo bene......i motori della Zafira e della Touran sono ottimizzati per il metano e rendono meglio con quello, quindi qualsiasi impianto montato post-market renderà come ho detto io circa il 10% in meno semplice no?

probabilmente non ti ricordi la blu power, aveva il motore modificato nell'anticipo e compressione per girare meglio a metano infatti sviluppava più CV che la bipower a metano (96 mi pare). la blu power aveva 4 serbatoi di metano contro i 3 della bi-power ma non aveva quello della benzina, stupidamente alla fiat non avevano rinforzato le sedi valvole e questi motori saltavano che era una bellezza...

dottormaury
01-10-2008, 22:46
tu pensa che ancora oggi i motori opel saltano che è una bellezza:muro:
fiat aveva problemi di tenuta di valvole e testata sulle prime multipla a metano.
ora tutto risolto, le auto del gruppo italiano sono tra i modelli che meglio si prestano alle trasformazioni a gpl o metano.
per chi ha la touran tenga presente che ha un'auto a METANO ovvero non una trasformata o altro ma propio un'auto concepita per funzionare a metano, che ha un serbatoio benzina di mi pare solo 13 litri omologata monofuel con relativi benefici fiscali.
quell'auto mi pare adirittura perda un pò di cavalli a benzina perchè concepita principalmente per l'utilizzo a metano.
un'auto tasformata già solo per il peso considerevole delle bombole se non ha molti cavalli accusa un "sensibile" calo di prestazioni al quale va da aggiungersi comunque un altro calo dovuto all'alimentazione diversa.
gli esempi di questo sono lampanti basta confrontare i dati delle fiat 1.2 a benzina e le natural power.
nella prova di 4 ruote la panda a metano non ha superato i 140 all'ora di velocità massima, mi pare abbia peggiorato anche di diversi secondi lo 0-100 delle versione benzina. basta aver 5 minuti e leggersi i rilevamenti tutta roba dimostrabile.
certo la touran è l'unica macchina seria a metano, ci sarebbe la zafira opel per me non esiste.
comunque sono esempi di quello che si può fare, non sono però lo specchio del parco circolante reale, c'è chi va a far metano e apre il cofano:)

dottormaury
01-10-2008, 23:01
È una Citroën Saxo 1.1 di 60CV del 2003, ha fatto circa 43000 KM.
Considera che non di rado mi capita di usarla anche per fare viaggi di media distanza (circa 600 KM fra andata e ritorno).
Non è un'auto familiare, nel senso che alla fine la uso soltanto io.

ti rispondo in ritardo, non so se io personalmente farei l'impianto sulla tua auto comunque cerco di esserti utile poi fai le tue considerazioni
se avessi fatto l'impianto a gas a macchina nuova ora con il risparmio del gpl avresti pareggiato il conto.
i costi variano molto da nord a sud, un impinato sequenziale comunque costa sui 1500 euro e la tua auto si può trasformare senza problemi(per dire se avessi avuti una yaris ti avrei detto NO!!)
di capita spesso di fare viaggi di 600km ma direi che l'auto la usi solo per quelli visto che fai meno di 10000km l'anno, la mia macchina è un 1,2 piu' o meno immagino consumi come la tua, io risparmio circa 40 euro ogni 1.000km(100 benzina-60 gpl con avviamenti a benzina)
arrotondando se tu facessi 10000km l'anno(e fino ad esso hai una media piu' bassa) risparmieresti 400 euro all'anno, per recuperare il costo dell'impianto ci ci vorrebbero 4 anni con l'auto che nel 2012 avrebbe 9 anni e 83000km e fino a quel momento non avresti guadagnato niente, per risparmiare altri 1.000 dovresti fare altri 30.000km e li faresti in 3 anni arriveresti al 2015 con la macchina che anche se non ha molti chilometri(saresti a quota 113.000) inizia ad avere 12 anni e forse ora di allora le tue esigenza saran cambiare magari hai già moglie e 2 figli e l'auto l'hai cambiata nel 2010 comprando una wagon.
tutte supposizioni si intende, poi magari da lunedi per lavoro devi fare 50km al giorno e la cosa ti conviene molto, oppure la saxo ti durerà 20 anni e il piccolo investimento iniziale sarà recuperato alla grande nel tempo.
comunque a spanne spenderesti subito 1.500 euro e in tasca ti tornano 40 euro ogni 1000 km pensaci su.

the_joe
02-10-2008, 07:43
probabilmente non ti ricordi la blu power, aveva il motore modificato nell'anticipo e compressione per girare meglio a metano infatti sviluppava più CV che la bipower a metano (96 mi pare). la blu power aveva 4 serbatoi di metano contro i 3 della bi-power ma non aveva quello della benzina, stupidamente alla fiat non avevano rinforzato le sedi valvole e questi motori saltavano che era una bellezza...

Infatti, non ero a conoscenza di questo fatto :mano: non è che seguo molto il mondo dell'automobile :O

marchigiano
02-10-2008, 12:50
mercedes fa la classe E 1800cc kompressor e la classe B 2000cc aspirata a metano, credo anche queste abbiano il motore ottimizzato per il metano, ma costano un botto

Dona*
18-10-2008, 20:48
presente mi iscrivo... ALFA ROMEO 147 1.6 TS 120cv
gasata a 63.000km... ora ne ha su 100.000... impianto ROMANO AutoGas Sequenziale FASATO, mai un problema x quanto riguarda il GPL... dei problemini x la macchina in se.. consumo medio 10km\l andando normale, senza troppe paranoie... non ha perso nulla in potenza rispetto a benzina... spero di farcene altri 100.000 di km ;)

ciao, hai messo su il toroidale o la bombola? se hai messo il toroidale, mi puoi dire più o meno quanti Km di autonomia?

quali sarebbero i problemini? :confused:

Rei & Asuka
12-11-2009, 17:34
Iscritto, Pandino a metano!

obogsic
05-02-2010, 16:37
Sarei interessato ad installare un impianto a metano o gpl ad una hyundai coupe 2.0 16v per risparmiare un po' sul carburante (se non sbrago diciamo che mi fa il 10 al litro) ed usare la macchinica anche per andare a lavoro (attualmente ho una clio diesel che è arrivata al limite).
Non sono avvezzo alla materia, con l'auto ci faccio ad oggi circa 20-25000 km all'anno e non avrei problemi a sacrificare parte del bagaliaio, perciò sarei orientato verso il metano (ho anche 2 distruibutori ad una decina di km da casa)
Quanto potrebbero costare i due impianti?
L'auto è una 140 cavalli quindi problemi di eventuale perdita di potenza li potrei anche sopportare.

Max799
14-05-2010, 10:30
Mi aggiungo.


Focus Ikon 1.6 GPL (2010), perde un po a regimi bassi ma passata una certa soglia è quasi come girare a benzina... diciamo che da 115CV a benzina si va sui 100CV a GPL.

Gli impianti di adesso hanno fatto un grande salto in avanti tra prestazioni e sicurezza da quando avevo una Fiat Uno con bombolone da 50 Lt (circa 10/15 anni fa).

Rei & Asuka
14-05-2010, 10:32
Ellamiseria, 15cv in meno son tanti :D no ti assicuro che sarai a 110cv a gpl.

Max799
14-05-2010, 10:40
Oddio la sensazione è tanta, è pur vero che ce l'ho da poco, ma passando da Clio Max 1.4 16v (da 98 Cv) molto + leggera, alla focus, + pesante, già a benzina ho trovato tanta differenza (ma era ovvia) xò in sorpasso era difficile arrivare a fine pedale, ora con il GPL mi trovo spesso a fine pedale per effettuare un sorpasso.

Probabilmente non saranno 100CV ma 108/110Cv xò li noto :sofico:

Cmq è un altro mondo il GPL di oggi...

Rei & Asuka
14-05-2010, 10:44
Quello indubbiamente :) la stessa mia Panda, chiodo è a benza, chiodo è a metano :D L'ho fatta provare a svariate persone, senza dir loro quando fosse a benzina e quando a metano, e non se ne sono accorte...
io me ne rendo conto dopo quasi 16.000km, ma standoci attendo e solo in determinate situazioni. Con la benza a 1.40€, ringrazio il cielo di averla comprata. In 6mesi ho fatto tutta quella strada, mi son ripagato già 3/4rate dell'auto :D

Max799
14-05-2010, 10:56
Assolutamente niente da dire sul risparmio oltre ad essere un discorso ecologico :) ...