PDA

View Full Version : Conviene trasferire file tra pc via wireless?


grunge
02-08-2008, 21:39
Come da titolo:
mi è venuto un dubbio se conviene trasferire file anche di grosse dimensioni via wireless.

Cosa ne pensate? E' la soluzione migliore e più veloce?

grazie

N@pster792
02-08-2008, 23:23
Come da titolo:
mi è venuto un dubbio se conviene trasferire file anche di grosse dimensioni via wireless.

Cosa ne pensate? E' la soluzione migliore e più veloce?

grazie

dipene da molti fattori. chiaramnte io non condividerei mai tramite qireless i conti della banca. anchje perche un wireless sicuro se ce, ce n euno ogni 50. cmq se usi lo standard a o b ti dico di no perche le velocità sono pessime non so se ricordi le reti coassiali. se comicni a usare una g o una g+, chiaramente vicine all ap, perche piu ti allontani piu scende la banda ti direi di si, se hai draft n vai tranquillo. cmq dipende molto dalla distanza che hai dall access point. ciaoooo

grunge
03-08-2008, 19:59
Ciao. Grazie della risposta.

Il trasferimento che voglio fare e tra pc e portatile in ambiente chiuso cioè a casa mia o dove lavoro. La necessità è dovuta al fatto che il portatile non può acquisire video analogici e devo trasferire su dvd delle vecchie vhs. Nl contempo il fisso riesce si ad acquisire ma per lavorare dopo è troppo lento.


Ciao Grunge

fastmenu
03-08-2008, 20:17
Come da titolo:
mi è venuto un dubbio se conviene trasferire file anche di grosse dimensioni via wireless.

Cosa ne pensate? E' la soluzione migliore e più veloce?

grazie



ma dipende non solo dalla rete ma anche e sopratutto dai dischi,se ai hd ide ad esempio la wireless sara piu che sufficiente,se invece usi un sistema di di hd magari sata o scsi in configurazioni raid allora il discorso cambia.io in casa gira un dlink g624t 54m il peggior router wifi che io abbiam mai visto,ho un server,una worstation,un nas+stamp cablati,un portatile un altro pc e a breve una print laser in wifi e va tutto con ottima velocita su server e workstation dove ce un sistema di hd raid e scsi,mentre sul giga nas anche se in raid0 la velocita è penosa,ma questo a causa del hw del nas,sul pc fisso con wifi la velocità invece è discreta,ma la meta degli altri 2 a cusa dei dischi ide.
tutto questo per dirti che la sola wifi non fa testo,ma ben si anche il resto,credo che con un router/AP N da 300mbps e relative schede con supporto N non dovresti avere problema alcuno,copertura wifi eccellente permettendo.

N@pster792
03-08-2008, 21:39
ma dipende non solo dalla rete ma anche e sopratutto dai dischi,se ai hd ide ad esempio la wireless sara piu che sufficiente,se invece usi un sistema di di hd magari sata o scsi in configurazioni raid allora il discorso cambia.io in casa gira un dlink g624t 54m il peggior router wifi che io abbiam mai visto,ho un server,una worstation,un nas+stamp cablati,un portatile un altro pc e a breve una print laser in wifi e va tutto con ottima velocita su server e workstation dove ce un sistema di hd raid e scsi,mentre sul giga nas anche se in raid0 la velocita è penosa,ma questo a causa del hw del nas,sul pc fisso con wifi la velocità invece è discreta,ma la meta degli altri 2 a cusa dei dischi ide.
tutto questo per dirti che la sola wifi non fa testo,ma ben si anche il resto,credo che con un router/AP N da 300mbps e relative schede con supporto N non dovresti avere problema alcuno,copertura wifi eccellente permettendo.
era sottointeso che se connetti un pata a 5400 giri con una vel di scrittura di 2MB/s va bene anche 802.11a:D hihi cmq se hai un confiurazione di scsi o un raid di dischi io ti congilierei di fare una cartella codnivisa e lasciare i file li, anche per la velcoita.:) chiaro che se sul portatile hai un bel sata a 7200 allora spostalo:D

grunge
04-08-2008, 07:49
Ciao e grazie delle Vostre risposte.

Però... siete troppo tecnici :D :D :D per la mia conoscenza.

Vediamo se ho capito qualcosa però. Io credevo che per trasferire un file (indipendentemente dalla grandezza) contasse la velocità del trasferimento wireless. Se non ho capito male voi ora mi parlate anche di velocità degli hard disk.

Per tornare al mio problema, se io vi posto le configurazioni del pc e del portatile ed il nome della penna wireless (comunque è una NEATGEAR) Vi basta per dirmi se è il metodo migliore di trasferimento dei file?

Voi mi dite perchè non faccio tutto su uno.

Sul pc fisso acquisisco in analogico con una dc30 plus e lo devo fare assolutamente sotto WIN98 perchè i driver per questa scheda non sono mai stati sviluppati per winXP perciò ciccia lo devo fare per forza sul fisso. Però il fisso è vecchiotto come processore e il montaggio e conseguente elaborazione risulterebbe lenta rispetto al portatile che è nuovo di pacca :) (oltretutto sul portatile posso anche installare Premiere).

Ho provato a trasferire con un hard disk portatile collegato in usb ma oltre ad essere lento mi da spesso errori.

Che suggerite?

alpiliguri
04-08-2008, 10:07
Non capisco una cosa nella tua domanda, è il metodo migliore rispetto a quale altro ?
Perchè se hai la possibilità di collegare i due PC via LAN, anche direttamente con un cavo cross, una semplice scheda da 100 Mb/s ti permette trasferimenti più veloci del miglior wireless in commercio.
Parliamo di numeri per essere più chiari, velocità espresse in Mb/s, se vuoi i MB/s dividi per 8:

rete lan 10 = 9 Mb/s
link wifi 54g 802.11g = 20-25 Mb/s
link wifi 300 802.11n = 75 Mb/s
rete lan 100 = 85-90 Mb/s
scrittura media HD7200 = 300-500 Mb/s
Connessione USB 2.0 = 480 Mb/s
rete gigabit (in teoria) = 1.000 Mb/s

Sono valori indicativi, come vedi il wireless non è mai la soluzione per lo spostamento di files, visto che ogni pc è ormai dotato di lan 10/100 minimo, e due schede pci (anche gigabit) costano pochi euro. Soluzione semplicissima economica e stabile.
E' vero che un HD può essere un collo di bottiglia, ma solo se parliamo di rete lan gigabit, per le altre non arriverai mai a saturare la capacità di scrittura dell'HD, a meno di HD molto vecchi o poco performanti, in questo caso bisogna vedere le loro prestazioni.
Il wireless serve a liberarsi dal cavo, non ad andare più veloci.
Ciao, alpiliguri.

grunge
04-08-2008, 12:50
Ciao.

Ora tutto un po' più chiaro. Si avrei la possibilità di collegare via LAN ma che vuol dire cavo CROSS? (scusa ignoranza).

Inoltre, cosa intendi per connessione USB 2.0 (so che cosa è), forse un trasferimento su hd portatile?

Ciao e di nuovo grazie

alpiliguri
04-08-2008, 13:13
Un cavo ethernet o LAN "normale" o "dritto" serve a collegare un pc ad uno switch o router, a una presa nel muro, in generale a qualunque altro appareccho che non sia un pc.
Un cavo "cross" o "incrociato" serve a collegare due PC tra loro, che realizzano così una rete di solo due pc, e possono trasferire dati da uno all'altro.
Se nelle caratteristiche di almeno una delle due schede di rete che hai sui pc c'è scritto "auto MDI/MDIX" non ne hai nemmeno bisogno, la scheda funzionerà anche con un cavo "dritto"
Costa pochi euro e lo trovi ovunque, se vuoi usare schede gigabit compralo almeno di categoria 5e.

Una connessione USB è quella che c'è tra hd portatile e pc, se l'hd lo colleghi con una cavo alla porta usb del pc.
I più vecchi erano USB 1, da qualche anno in giro ci sono solo USB 2, più veloci.

Ciao, alpiliguri.

fastmenu
04-08-2008, 18:15
Alpiliguri è stato chiarissimo,in effetti se li puoi collegare tra loro in lan,oltre ad essere la cosa piu semplice è anche reditizia,oppure potresto optare per una connessione tra i due pc con la fireware,che sicuramente hai sul notebook,con il solo acquisto della scheda pci>fireware per il fisso,con costi esigui.

grunge
04-08-2008, 18:31
Il portatile ha di serie una scheda di rete BROADCOM NETLINK (TM) GIGABIT ETHERNET.

Intendi questa come scheda di rete?

Per quanto riguarda la scheda fireware il mio portatile NON ce l'ha, ha 2 porte bluetooth.

Ciao grunge

fastmenu
04-08-2008, 19:07
Il portatile ha di serie una scheda di rete BROADCOM NETLINK (TM) GIGABIT ETHERNET.

Intendi questa come scheda di rete?

Per quanto riguarda la scheda fireware il mio portatile NON ce l'ha, ha 2 porte bluetooth.

Ciao grunge

mi sa che fai confusione,il blutooth ha porte virtuali non fisiche,assieme alle solite usb non hai una porta cosi?anche una sola?ce l hanno anche i piu datati...
http://www.melamorsicata.it/mela/wp-content/uploads/2008/01/macbook-aircraft.jpg

grunge
04-08-2008, 20:23
Sono sicuro che non ce l'ha e te lo confermo perchè nelle proprietà del computer non figura una porta fireware invece comaiono la porta wireless, la porta di rete (vedi nome sopra) e 2 porte bluetooth

fastmenu
04-08-2008, 20:56
Sono sicuro che non ce l'ha e te lo confermo perchè nelle proprietà del computer non figura una porta fireware invece comaiono la porta wireless, la porta di rete (vedi nome sopra) e 2 porte bluetooth


perche le fw fanno parte del controller usb,e il bt vede il driver come periferca,(enumeratore bluetooth microsoft) il device come periferica(generic bluetooth adapter),ma è una sola, e le porte sono di sitema,virtuali,se il tuo pc ad esempio monta un dual core da gestione vedi 2 processori,ma ficiamente è uno,....la fireware se ce si vede fisicamente sulla scocca del notebbok.
che modello è??

Therinai
04-08-2008, 21:04
Sono sicuro che non ce l'ha e te lo confermo perchè nelle proprietà del computer non figura una porta fireware invece comaiono la porta wireless, la porta di rete (vedi nome sopra) e 2 porte bluetooth

strano che abbia BT e non FW, ma può essere,... marca? se è un acer niente di strano :)
Per favore mi riepilohi le circostanze del caso? cosa devi trasferire e tra cosa? Cmq se puoi usare lan o firewire sono sicuramente mooooolto più veloci del wifi, ma il wifi è più comodo. In poche parole se puoi tirare un cavo senza problemi usa quello, senno wifi. Poi dipende da che wifi... una wifi da 54 megabit trasferisce circa un megabyte al secondo effettivo, netto. Una 108 il doppio.

Therinai
04-08-2008, 21:10
e sul portatile, se non hai un mac, avrai una minidv come firewire, ovvero:

http://www.tecnovideoblog.it/img/video/1693/firewiresvantaggiusbvantaggi.jpgfirewiresvantaggiusbvantaggi.jpg

quella nel cerchio. Se non hai questa, niente firewire interato (ma puoi aggiungerlo con una scheda di espansione)

grunge
05-08-2008, 06:40
Intanto grazie grazie veramente a tutti per la disponibilità.

Per capirsi meglio Vi dico le caratteristiche del portatile che mi hanno regalato:

Notebook Samsung Intel® Centrino®

HARDWARE

* Processore Intel® Core 2 Duo T8300 2,4 Ghz
* Memoria RAM da 3 GB DDR2
* Hard Disk da 250 GB
* Scheda Video: Nvidia Geforce 8600M 256MB di memoria video dedicata

MONITOR

* Display LCD 17" WXGA Gloss 1440x900 pixels

PERIFICHE E CONNETTIVITÀ

* Mouse Touch Pad, tastiera italiana
* Connettività: modem interno 56K, Ethernet 10/100 Mbps, Wi-Fi 802.11b/g, Bluetooth
* Porte: 1 Line In MIC, 1 Line Out Cuffia, 1 RJ-11 Modem, 1 RJ-45 LAN, 1 VGA , 1 HDMI, 4 USB 2.0
* Webcam integrata 1.3 Mpixel, Card reader 7 in 1

SOFTWARE

* Sistema Operativo: Windows Vista Premium

COSA CI VORREI FARE?

Praticamente io mi faccio montaggi video. Ho parecchie VHS che voglio recuperare oltre a molti video ripresi con videocamera analogica.

Ho un pc fisso molto datato che però mi fa comodo per acquisire da una scheda dc30plus in analogico in quanto la Pinnacle NON ha mai sviluppato dei driver per winXP e praticamente riesco solo a farla funzionare sotto win98. Difatti nel pc ho 2 sistemi operativi: un win98 ed un winXP. Gli hard disk sono in raid.
Sullo stesso pc fisso è installata un porta fireware che mi serve Per acquisire video digitali.
Ora siccome il fisso è datato (ha un processore athlon 1200 per capirsi) su cui non posso neanche installare l'ultimo Premiere, vorrei utilizzare il portatile per fare i montaggi video. Devo perciò trasferire i file di acquisizione dal fisso al portatile nella maniera più veloce.

Praticamente è questo che vorrei fare.

Comunque per quanto riguarda la FIREWARE proverò a guardare attorno al portatile. Non è detto che se non è scritto nelle caratteristiche non ci debba essere. Nelle caratteristiche non c'è neanche il lettore/masterizzatore DVD che invece c'è. Vi farò sapere.

Invece: COSA SI INTENDE PER SCHEDA DI ESPANSIONE? Costa tanto e vale la pena?

Intanto attendo Vostri preziosi consigli.

P.S. comunque posso collegare mediante cavo i due pc, devo solo installare nel fisso una scheda di rete.

Grazie Grunge

Therinai
05-08-2008, 09:32
Intanto grazie grazie veramente a tutti per la disponibilità.

Per capirsi meglio Vi dico le caratteristiche del portatile che mi hanno regalato:

Notebook Samsung Intel® Centrino®

HARDWARE

* Processore Intel® Core 2 Duo T8300 2,4 Ghz
* Memoria RAM da 3 GB DDR2
* Hard Disk da 250 GB
* Scheda Video: Nvidia Geforce 8600M 256MB di memoria video dedicata

MONITOR

* Display LCD 17" WXGA Gloss 1440x900 pixels

PERIFICHE E CONNETTIVITÀ

* Mouse Touch Pad, tastiera italiana
* Connettività: modem interno 56K, Ethernet 10/100 Mbps, Wi-Fi 802.11b/g, Bluetooth
* Porte: 1 Line In MIC, 1 Line Out Cuffia, 1 RJ-11 Modem, 1 RJ-45 LAN, 1 VGA , 1 HDMI, 4 USB 2.0
* Webcam integrata 1.3 Mpixel, Card reader 7 in 1

SOFTWARE

* Sistema Operativo: Windows Vista Premium

COSA CI VORREI FARE?

Praticamente io mi faccio montaggi video. Ho parecchie VHS che voglio recuperare oltre a molti video ripresi con videocamera analogica.

Ho un pc fisso molto datato che però mi fa comodo per acquisire da una scheda dc30plus in analogico in quanto la Pinnacle NON ha mai sviluppato dei driver per winXP e praticamente riesco solo a farla funzionare sotto win98. Difatti nel pc ho 2 sistemi operativi: un win98 ed un winXP. Gli hard disk sono in raid.
Sullo stesso pc fisso è installata un porta fireware che mi serve Per acquisire video digitali.
Ora siccome il fisso è datato (ha un processore athlon 1200 per capirsi) su cui non posso neanche installare l'ultimo Premiere, vorrei utilizzare il portatile per fare i montaggi video. Devo perciò trasferire i file di acquisizione dal fisso al portatile nella maniera più veloce.

Praticamente è questo che vorrei fare.

Comunque per quanto riguarda la FIREWARE proverò a guardare attorno al portatile. Non è detto che se non è scritto nelle caratteristiche non ci debba essere. Nelle caratteristiche non c'è neanche il lettore/masterizzatore DVD che invece c'è. Vi farò sapere.

Invece: COSA SI INTENDE PER SCHEDA DI ESPANSIONE? Costa tanto e vale la pena?

Intanto attendo Vostri preziosi consigli.

P.S. comunque posso collegare mediante cavo i due pc, devo solo installare nel fisso una scheda di rete.

Grazie Grunge
il tuo bel portatile ha sia il firewire (come quello della foto che ti ho postato) che una "fessurina" che si chiama express card e serve ad infilarci schede di espansione (ma per ora non ti serve).
Io suppongo che i files che acquisisci siano molto grandi, quindi ti conviene farlo via cavo. Al limite mi è venuta in mente una cosa del tipo fargli fare l'acquisizione al fisso ma impostando sul software di acquisizione una cartella di salvataggio sita sul portatile e fargli fare l'acquisizione in wifi. Questo l'ho pensato perchè credo che l'acquisizione sia lenta, quindi potrebbe aver senso.
Cmq una scheda di rete ti costa meno di 10€, altri 5 per un cavo di rete cross (l'alternativa sono i cavi patch, che ti potrebbe servire per esempio per collegare un modem al pc). Che poi è roba che trovi tranquillamente anche nel mercatino. Vedi tu.

grunge
05-08-2008, 10:07
Ora sono sul lavoro e non posso vedere il portatile. Finito il lavoro vado a casa e posto il responso ma... da cosa lo deduci che ha il fireware? Nelle proprietà del sistema non c'è ma forse come mi hanno scritto sopra non compare.

Per quanto riguarda l'acquisizione. Credo sia impossibile il tuo suggerimento in quanto l'acquisizione analogica richiede un'elevata velocità degli hard disk (da qua il collegamento in RAID) ed inoltre non credo che win98 rilevi una porta USB; o sbaglio?

Per l'acquisizione digitale invece non necessita di velocità elevate ma credo che anche li fare un salvataggio in Real Time su cartella via wireless penso non si possa fare ma non ne sono sicuro. Inoltre il pc essendo datato ha solo il collegamento USB normale e non quello 2.0

Ciao Grunge

Therinai
05-08-2008, 10:21
Ora sono sul lavoro e non posso vedere il portatile. Finito il lavoro vado a casa e posto il responso ma... da cosa lo deduci che ha il fireware? Nelle proprietà del sistema non c'è ma forse come mi hanno scritto sopra non compare.

Per quanto riguarda l'acquisizione. Credo sia impossibile il tuo suggerimento in quanto l'acquisizione analogica richiede un'elevata velocità degli hard disk (da qua il collegamento in RAID) ed inoltre non credo che win98 rilevi una porta USB; o sbaglio?

Per l'acquisizione digitale invece non necessita di velocità elevate ma credo che anche li fare un salvataggio in Real Time su cartella via wireless penso non si possa fare ma non ne sono sicuro. Inoltre il pc essendo datato ha solo il collegamento USB normale e non quello 2.0

Ciao Grunge

sono sicuro che ha il firewire perchè è un portatile molto recente e non è della fascia ultra economica, anzi è un ottima macchina.
La mia ipotesi di acquisizione con trasferimento dati via wifi in tempo reale puoi anche dimenticarla. :D in realtà di acquisizioni ne so poco e nulla. Cmq l'usb non sarebbe stato coinvolto.

alpiliguri
05-08-2008, 10:44
ed inoltre non credo che win98 rilevi una porta USB; o sbaglio?
Inoltre il pc essendo datato ha solo il collegamento USB normale e non quello 2.0

Win 98 gestisce le porte usb, chiaramente se l'hardware è datato saranno ver. 1.

In ogni caso se hai firewire su entrambi usalo, non devi comprare niente, altrimenti una scheda di rete PCI costa qualche euro, qualunque amico che traffica in hardware ne avrà sicuramente una da regalarti, visto che ormai nei nuovi pc sono sempre integrate.
Ciao, alpiliguri.

grunge
05-08-2008, 16:55
Ho installato una scheda pci di rete sul fisso. Stasera proverò. Se avrò bisogno di lumi Vi chiedero aiuto.

Grazie a tutti Grunge

grunge
05-08-2008, 20:47
Come detto ho installato la scheda di rete.

Riso a trasferire da fisso a portatile e la velocità media è stata di circa 4,5 Mb/sec. Secondo Voi è buona e se no come migliorarla? (comunque più veloce del wireless).

Inoltre cosa strana: per configurare la rete ho lasciato che XP si arrangiasse, e l'ha fatto molto bene, mentre Vista (su portatile) l'ha trovata da sola solo che su XP l'icone relativa di rete mi dice che è scollegata. Ma non è vero se sono riuscito senza problema a trasferire un file :confused:

Altra cosa: XP ha creato un bridge di rete con la connessione Wireless e la connessione con cavo di rete. Che cos'è?

Buona serata grunge

alpiliguri
06-08-2008, 08:02
Riso a trasferire da fisso a portatile e la velocità media è stata di circa 4,5 Mb/sec. Secondo Voi è buona e se no come migliorarla? (comunque più veloce del wireless).


Fai un po' te... i valori tipici li hai in un mio post precedente, comunque se non dici rispetto a quale wireless (non hai ancora detto che alternativa hai a disposizione).

A meno che tu non abbia sbagliato unità di misura... non mi sembra un gran risultato. Ma bisogna anche valutare l'hardware del pc con W98, che non hai descritto, che files sono e se i dischi sono frammentati. Per ora sei a livello di una rete 10 Mb/s, che si utlizzava 10 anni fa...

Ciao, alpiliguri.

grunge
06-08-2008, 08:25
Fai un po' te... i valori tipici li hai in un mio post precedente, comunque se non dici rispetto a quale wireless (non hai ancora detto che alternativa hai a disposizione).

A meno che tu non abbia sbagliato unità di misura... non mi sembra un gran risultato. Ma bisogna anche valutare l'hardware del pc con W98, che non hai descritto, che files sono e se i dischi sono frammentati. Per ora sei a livello di una rete 10 Mb/s, che si utlizzava 10 anni fa...

Ciao, alpiliguri.

Ciao.

Le possibilità che ho sono 3:

1) trasferimento dei file da fisso ad hard disk portatile mediante porta usb 1.0 e successivo trasferimento da hard disk a portatile.
2) mediante penna wireless (netgear w111) su pc a portatile con wireless integrato.
3) via rete con cavo da fisso con scheda di rete Realtek a portatile con scheda di rete integrata.

Il fisso ha 2 hard disk collegati in RAID per aumentarne la velocità ed una memoria ram da 512 con sistema operativo winXP ed il processore è un athlon 1200+. In un'altra partizione ha win98 per l'acquisizione video analogica con installato il minimo indispensabile.

Ciò che ho provato io ieri sera era il trasferimento di una porzione di file video di acquisizione. Non conosco la deframmentazione del hard disk.

L'unità di misura era quella che mi dava winVISTA. Però il file era circa 750 Mb e ci ha messo circa 2 minuti per essere trasferito via LAN.

Spero di averti dato più informazioni possibile.

Intanto grazie e buona giornata. Grunge

alpiliguri
06-08-2008, 08:42
L'unità di misura era quella che mi dava winVISTA. Però il file era circa 750 Mb e ci ha messo circa 2 minuti per essere trasferito via LAN.


Ah ! le unità di misura, queste sconosciute....
ci vogliono 8 bit (b) per fare 1 byte (B)

Il file era da 750 MB (o 6000 Mb) immagino, diviso 120 secondi fa una velocità di 50 Mb/s oppure di 6,25 MB/s.
Come vedi c'è una grossa differenza a scrivere la b minuscola o maiuscola....
Così va decisamente meglio, diciamo che sei nella media per una connessione LAN a 100 Mb/s, (magari con misure più precise troverai valori più alti, prova con NetMeter).
Per migliorare puoi provare a deframmentare spesso gli hd, in modo da ridurre i tempi morti negli spostamenti.
Ma sei comunque a un livello superiore rispetto ad un wirelees 54g, che immagino sia quello che hai sui pc.
Direi che puoi vivere tranquillo così.... stai usando al massimo l'hardware di cui disponi.
Buoni trasferimenti.
Ciao, alpiliguri

grunge
06-08-2008, 09:06
Chiedo venia :D :D :D :D

Bene bene. Credo che proseguirò su il tuo suggerimento. Piuttosto mi sapresti dare una spiegazione su:

Per configurare la rete ho lasciato che XP si arrangiasse, e l'ha fatto molto bene, mentre Vista (su portatile) l'ha trovata da sola solo che su XP l'icone relativa di rete mi dice che è scollegata. Ma non è vero se sono riuscito senza problema a trasferire un file

Altra cosa: XP ha creato un bridge di rete con la connessione Wireless e la connessione con cavo di rete. Che cos'è?

Grazie ancora soprattutto per la disponibilità oltre ai suggerimenti.

Grunge

Therinai
06-08-2008, 09:07
Come detto ho installato la scheda di rete.

Riso a trasferire da fisso a portatile e la velocità media è stata di circa 4,5 Mb/sec. Secondo Voi è buona e se no come migliorarla? (comunque più veloce del wireless).

Inoltre cosa strana: per configurare la rete ho lasciato che XP si arrangiasse, e l'ha fatto molto bene, mentre Vista (su portatile) l'ha trovata da sola solo che su XP l'icone relativa di rete mi dice che è scollegata. Ma non è vero se sono riuscito senza problema a trasferire un file :confused:

Altra cosa: XP ha creato un bridge di rete con la connessione Wireless e la connessione con cavo di rete. Che cos'è?

Buona serata grunge

Ma mi sa che il bridge va tolto... aspetta altri consigli, ma non capisco perchè fare un bridge tra le due connessioni. Il bridge, se non ricordo male, ti sarebbe servito se avessi voluto condividere la connessione ad internet tra i due pc utilizzando il cavo di rete tra i due pc e poi collegandone uno alla rete wifi. Se su questo bridgi connessione wifi e lan poi ti permette di condividere la connessione internet con un altro pc. Se non serve potrebbe rallentare il trasferimento via cavo (6 MB/s mi sembrano pochi.). Però non sono sicuro, magari è solo una preoccupazione infondata :confused:

grunge
06-08-2008, 09:43
BRIDGE?

Ha fatto tutto winXP in automatico (oltretutto molto bene a differenza di quando bisognava creare una rete tra win98).

Comunque è di circa 60 MB al secondo non 6.

Ciao Grunge

Therinai
06-08-2008, 09:53
BRIDGE?

Ha fatto tutto winXP in automatico (oltretutto molto bene a differenza di quando bisognava creare una rete tra win98).

Comunque è di circa 60 MB al secondo non 6.

Ciao Grunge

dici?

Ah ! le unità di misura, queste sconosciute....
ci vogliono 8 bit (b) per fare 1 byte (B)

Il file era da 750 MB (o 6000 Mb) immagino, diviso 120 secondi fa una velocità di 50 Mb/s oppure di 6,25 MB/s.
Come vedi c'è una grossa differenza a scrivere la b minuscola o maiuscola....
Così va decisamente meglio, diciamo che sei nella media per una connessione LAN a 100 Mb/s, (magari con misure più precise troverai valori più alti, prova con NetMeter).
Per migliorare puoi provare a deframmentare spesso gli hd, in modo da ridurre i tempi morti negli spostamenti.
Ma sei comunque a un livello superiore rispetto ad un wirelees 54g, che immagino sia quello che hai sui pc.
Direi che puoi vivere tranquillo così.... stai usando al massimo l'hardware di cui disponi.
Buoni trasferimenti.
Ciao, alpiliguri

di sicuro non sono 60 MB/s ...

grunge
06-08-2008, 10:02
Per Therinai:

scusa ma il pezzo...

Comunque è di circa 60 MB al secondo non 6.

non ci doveva essere. E' un copia ed incolla errato che avevo fatto ieri sera e che per sbaglio ho messo dentro la risposta del Bridge.

Scusa ancora

Therinai
06-08-2008, 10:18
Per Therinai:

scusa ma il pezzo...

Comunque è di circa 60 MB al secondo non 6.

non ci doveva essere. E' un copia ed incolla errato che avevo fatto ieri sera e che per sbaglio ho messo dentro la risposta del Bridge.

Scusa ancora

figurati, l'importante è che hai capito che differenza corre tra bit e byte, così potrai spiegarti meglio e gli altri riusciranno ad aiutarti più facilmente ;)
Ma a parte ciò, per caso hai sostituito win98 con xp?

grunge
06-08-2008, 10:44
Ma a parte ciò, per caso hai sostituito win98 con xp?

Come dicevo nei post precedenti, il FISSO ha 2 s.o., winXP e win98.

Il primo è quello che uso per il 95% delle volte e per fare acquisizioni in digitale via fireware, win98 purtroppo lo devo tenere volente o nolente in quanto ho una scheda, la dc30plus, da cui faccio acquisizioni in analogico. La Pinnacle che ha prodotto quella scheda di acquisizione NON HA MAI sviluppato dei driver di funzionamento per winXP (complimenti a loro :rolleyes: ) e ciò mi costringe alla scelta di cui sopra se non anche solo per il prezzo che l'ho pagata nel 2000 (comunque era il meglio per quel periodo).

Piuttosto per riprendere un Tuo post precedente, ho controllato sul portatile e porte Fireware proprio non ne vedo. Farò delle foto dei 4 lati e le posterò ma Ti assicuro che da quel poco che ne capisco credo non sia presente. Ma mi parlavi eventualmente di aggiungerla con una scheda di espansione. Vale la pena? Costa tanto?

Ciao e grazie Grunge

alpiliguri
06-08-2008, 10:45
Sul bridge non saprei dirti, io provai a crearlo tra lan e wifi per ottenere questo:
Il bridge, se non ricordo male, ti sarebbe servito se avessi voluto condividere la connessione ad internet tra i due pc utilizzando il cavo di rete tra i due pc e poi collegandone uno alla rete wifi. Se su questo bridgi connessione wifi e lan poi ti permette di condividere la connessione internet con un altro pc.

ma non riuscii a cavarne niente, come creavo il bridge mi spariva la connessione a internet dal pc in mezzo (wifi+lan) e comunque non l'avevo sul pc estremo, quello in lan.
Mai visto che si crei da sola, e non conosco Vista...
So solo che due XP se connessi con impostazioni di default negoziano da soli una connessione, sono in grado di darsi due IP non in conflitto anche senza DHCP, con una subnet 255.255.0.0
Di più non so, ciao.
alpiliguri.

Therinai
06-08-2008, 11:19
Come dicevo nei post precedenti, il FISSO ha 2 s.o., winXP e win98.

Il primo è quello che uso per il 95% delle volte e per fare acquisizioni in digitale via fireware, win98 purtroppo lo devo tenere volente o nolente in quanto ho una scheda, la dc30plus, da cui faccio acquisizioni in analogico. La Pinnacle che ha prodotto quella scheda di acquisizione NON HA MAI sviluppato dei driver di funzionamento per winXP (complimenti a loro :rolleyes: ) e ciò mi costringe alla scelta di cui sopra se non anche solo per il prezzo che l'ho pagata nel 2000 (comunque era il meglio per quel periodo).

Piuttosto per riprendere un Tuo post precedente, ho controllato sul portatile e porte Fireware proprio non ne vedo. Farò delle foto dei 4 lati e le posterò ma Ti assicuro che da quel poco che ne capisco credo non sia presente. Ma mi parlavi eventualmente di aggiungerla con una scheda di espansione. Vale la pena? Costa tanto?

Ciao e grazie Grunge

a ok, mi ero perso il doppio so.
Cmq per quanto riguarda il firewire mi sembra mooooolto strano che non ce l'abbia. Posta il modello, cmq se non l'hai trovato, e se neppure nella scheda tecnica del sito del produttore vi è citato il firewire (ovvero 1394) allora davvero manca. Puoi aggiungerlo con una scheda di espansione express card. Sui costi non saprei, guarda su trovaprezzi.