PDA

View Full Version : I disastri del Governo Prodi


Fabryce
02-08-2008, 20:48
Dato che qui si parla di disastri del governo Prodi nei due anni di governo, mi spiegate, ARGOMENTANDO, quali sono questi disastri che ha fatto?

NO SLOGAN PLEASE!

Ovviamente mi rivolgo più che altro agli utenti del CDX..

LUVІ
02-08-2008, 21:01
1) Ha imbarcato Mastella

^TiGeRShArK^
02-08-2008, 21:02
L'indulto, votato in maniera pienamente bi-partisan ricordiamo....
Quello è stato di sicuro il + eclatante.
Per quanto riguarda la politica economica e l'operato di bersani invece non vedo proprio cosa ci sia da lamentarsi.

Korn
02-08-2008, 21:03
è caduto così rimettendo al potere il diversamente onesto

Fabryce
02-08-2008, 21:11
Ma infatti per me è solo fuffa elettorale.. il problema che molti lo ripetevano e lo ripetono a macchinetta perchè lo dice il diversamente alto.. mai però un'argomentazione, dati incontrovertibili, solo slogan e frasi fatte..

ELISAMAC1
02-08-2008, 21:27
Non c'e' mai stata una volta che, dopo aver detto che avrebbe fatto una cosa, ha fatto esattamente quello che voleva fare.Pensate a quando BERLUSCONI dice di voler fare una legge.Poi viene fatta esattamente come voleva lui.

Fabryce
02-08-2008, 21:31
Non c'e' mai stata una volta che, dopo aver detto che avrebbe fatto una cosa, ha fatto esattamente quello che voleva fare.Pensate a quando BERLUSCONI dice di voler fare una legge.Poi viene fatta esattamente come voleva lui.

E quindi?

E' questo il disastro?

Si, forse quando parli di Berlusconi...

ELISAMAC1
02-08-2008, 21:36
E quindi?

E' questo il disastro?

Si, forse quando parli di Berlusconi...

Nn ha fatto disastri.Magari aveva anche buoni propositi, ma alla fine nn ne ha portato a compimento neanche uno.
Ma veramente ci si ricorda di qualcosa che lui ha pensato e poi e' stato fatto come voleva lui.:mbe:

LUVІ
02-08-2008, 21:37
Non c'e' mai stata una volta che, dopo aver detto che avrebbe fatto una cosa, ha fatto esattamente quello che voleva fare.Pensate a quando BERLUSCONI dice di voler fare una legge.Poi viene fatta esattamente come voleva lui.

Si, le porcate gli vengono benissimo.

Valuk
02-08-2008, 21:42
Si, le porcate gli vengono benissimo.

:asd: Moooooolto bene :asd:

Fabryce
02-08-2008, 21:43
Nn ha fatto disastri.Magari aveva anche buoni propositi, ma alla fine nn ne ha portato a compimento neanche uno.
Ma veramente ci si ricorda di qualcosa che lui ha pensato e poi e' stato fatto come voleva lui.:mbe:

Grazie al cavolo..

Quello è normale in situazioni come quella sua, che hai pochissimo vantaggio, se avesse avuto i numeri per governare senza essere ostaggio di nessuno, come B. ora, qualcosa avrebbe fatto come voleva lui...

Se B. fosse stato nella situazione di Prodi (cioè maggioranza risicata) era uguale, forse peggio..

whistler
02-08-2008, 21:49
aggiungo una legge sul conflitto d interessi per mettere fine al diversamente onesto , di scendere in campo...
questo sarebbe stato il massimo roba da fargli una statua a romano....
ricordiamoci che NEL MONDO siamo solo noi ad avere come capo del governo una persona con la sua potenza economica... e con le sue dubbie amicizie...

ELISAMAC1
02-08-2008, 21:53
Grazie al cavolo..

Quello è normale in situazioni come quella sua, che hai pochissimo vantaggio, se avesse avuto i numeri per governare senza essere ostaggio di nessuno, come B. ora, qualcosa avrebbe fatto come voleva lui...

Se B. fosse stato nella situazione di Prodi (cioè maggioranza risicata) era uguale, forse peggio..

Hai ragione al 100%.:)

ELISAMAC1
02-08-2008, 21:55
aggiungo una legge sul conflitto d interessi per mettere fine al diversamente onesto , di scendere in campo...
questo sarebbe stato il massimo roba da fargli una statua a romano....
ricordiamoci che NEL MONDO siamo solo noi ad avere come capo del governo una persona con la sua potenza economica... e con le sue dubbie amicizie...

Ma poi che argomento avevano x andare insieme.Ormai sono abituati ad andare d'amore solo dando contro a BERLUSCONI.:(

whistler
02-08-2008, 22:00
di fanboy ne incontro molti in giro , alcuni dopo aver spiegatogli le cose come stanno mestamente non si sono mai più permessi di idolatrarlo..
altri invece sembrano sotto una specie d incatesimo allucinogeno , riescono a vedere solo il bene che fà silvietto...
cioè 0.

matrizoo
02-08-2008, 22:00
oggi l'uomo più liftato d'italia ha fatto vedere l'agenda del giorno, ricca (di cazzate) ma comunque un'agenda del giorno.
non so cosa abbia o non abbia fatto prodi, ma pagherei oro per vedere l'agenda di veltroni.
forse è questo il problema dell'italia:rolleyes:

John Cage
02-08-2008, 22:10
Non c'e' mai stata una volta che, dopo aver detto che avrebbe fatto una cosa, ha fatto esattamente quello che voleva fare.Pensate a quando BERLUSCONI dice di voler fare una legge.Poi viene fatta esattamente come voleva lui.

ok, ma non mantenerti così sul generico. la domanda è: quali sono i disastri del governo Prodi?

scorpionkkk
02-08-2008, 22:11
oggi l'uomo più liftato d'italia ha fatto vedere l'agenda del giorno, ricca (di cazzate) ma comunque un'agenda del giorno.
non so cosa abbia o non abbia fatto prodi, ma pagherei oro per vedere l'agenda di veltroni.
forse è questo il problema dell'italia:rolleyes:

???

John Cage
02-08-2008, 22:12
Nn ha fatto disastri.Magari aveva anche buoni propositi, ma alla fine nn ne ha portato a compimento neanche uno.
Ma veramente ci si ricorda di qualcosa che lui ha pensato e poi e' stato fatto come voleva lui.:mbe:

la riduzione del cuneo fiscale ad esempio

il ritiro dall'Iraq

le liberalizzazioni.

Lotta all'evasione fiscale.

il rientro dalla procedura d'infrazione europea...


poi maggioranza troppo risicata e tante cose non hanno neanche finito l'iter parlamentare.

Poi alcune mostruosità, come Mastella e l'indulto...

tdi150cv
02-08-2008, 22:16
Non c'e' mai stata una volta che, dopo aver detto che avrebbe fatto una cosa, ha fatto esattamente quello che voleva fare.Pensate a quando BERLUSCONI dice di voler fare una legge.Poi viene fatta esattamente come voleva lui.

ma tu ... dai anche corda a coloro che per giustificare l'operato del loro caro , DEFUNTO , governo vanno a sottolineare gli insuccessi passati del partito politico antagonista ? :eek: :confused: :rolleyes:

ma ti pare una cosa furba ?


ma lascia perdere ... un governo durato 2 anni dice tutto ... STOP !

John Cage
02-08-2008, 22:21
ma tu ... dai anche corda a coloro che per giustificare l'operato del loro caro , DEFUNTO , governo vanno a sottolineare gli insuccessi passati del partito politico antagonista ? :eek: :confused: :rolleyes:

ma ti pare una cosa furba ?


ma lascia perdere ... un governo durato 2 anni dice tutto ... STOP !

cioè:

non si discute!

Fedeli alla linea!

Chi viene sorpreso a chiacchierare col nemico deve essere ripreso e fermato!

Bisogna essere furbi e perseguire i soli propri interessi, senza dialogo, senza chiacchiere e senza indugi!

Complimenti.:doh:

Ma come, ti si da l'opportunità per smerdare il governo prodi e parlade dei suoi disastri e reagisci così??? :rotfl:

gabi.2437
02-08-2008, 22:24
ma tu ... dai anche corda a coloro che per giustificare l'operato del loro caro , DEFUNTO , governo vanno a sottolineare gli insuccessi passati del partito politico antagonista ? :eek: :confused: :rolleyes:

ma ti pare una cosa furba ?


ma lascia perdere ... un governo durato 2 anni dice tutto ... STOP !

Che è, guai a uscire dal seminato? Non socializzare col nemico! :doh:

Sto governo durerà 5 anni e diranno tutto :sofico: :rolleyes:

whistler
02-08-2008, 22:25
agli italiani non piace pagare le tasse tutto questo è l astio con con prodi.
però non sanno che le tassa alte di prodi erano dovute alla DISRTUZIONE dei conti publici di silvietto e giluietto..
ha tolto i rom (?) ha tolto l ici che volete di più..

gabi.2437
02-08-2008, 22:26
Ha tolto pure la munnezza a napoli (anche se non è vero), cosa volete di più? :sofico:

Come dite, non abitate a napoli? Embè, chissenefrega, il benessere nazionale (?) prima di tutto :doh:

Prende i soldi dell'ici (e oltre) da altri posti? Chissenefrega, il telegiornale mica l'ha detto

whistler
02-08-2008, 22:30
no questo è vero napoli è pulita lo visto a studio aperto emergenza finita

johannes
02-08-2008, 23:06
l'indulto e la base americana di Vicenza e l'aver dato troppa retta ai vari Dini e ai Mastella. rimpiango comunque tale governo.

luxorl
02-08-2008, 23:47
ma tu ... dai anche corda a coloro che per giustificare l'operato del loro caro , DEFUNTO , governo vanno a sottolineare gli insuccessi passati del partito politico antagonista ? :eek: :confused: :rolleyes:

ma ti pare una cosa furba ?


ma lascia perdere ... un governo durato 2 anni dice tutto ... STOP !

:Puke:

Wesker
03-08-2008, 00:34
Torniamo in topic.

Finora le critiche sono state:

1)Mastella
2)Indulto

Poi?

rattopazzo
03-08-2008, 01:07
no questo è vero napoli è pulita lo visto a studio aperto emergenza finita

Studio aperto?? :fagiano:
Io mi fiderei di più dei commenti di Napoletani che abitano effettivamente a Napoli e dintorni
perchè basta pulire le strade principali, fare un paio di foto e wualà!
Napoli pulita!

Comunque, ammesso che l'emergenza sia davvero finità
il problema si potrà dire davvero risolto se non si ripresenta con il tempo...
Il governo Berlusuconi è ancora agli inizi, imho, fino ad ora ha fatto più disastri che altro ma
tireremo i conti alla fine dei 5 anni, se ci arriverà
o se ci arriveremo noi :stordita:
di questo passo la vedo dura ...

...tornando IT
Il governo Prodi è stato un fallimento,
ma non è stato Prodi a fallire, ma tutta la coalizione
del resto con quel vantaggio risicato e tutte quelle teste da metter d'accordo
poteva esserci anche l'Einstein della politica come presedente del consiglio i risultati non sarebbero stati molto diversi.
Poi si sa, per gli Itagliani chi mette le tasse e lotta l'evasione fiscale è brutto e cattivo
mentre chi dice di non metterle, ma te le mette nel :ciapet: senza che te ne accorgi è buono e giusto.
Ma questo è già un altro discorso.

Empyrium
03-08-2008, 01:17
Visco.

Ogni volta che sale al governo, quell'uomo tira fuori nuove diabolerie fiscali che vanno a colpire sempre e solo i liberi professionisti. E la gente onesta, che paga le tasse fino all'ultimo centesimo (a volte per paura di sbagliare perfino di più, per poi aspettare rimborsi che arriveranno forse tra una decina di anni) si trova sepolta da tonnellate di burocrazia dannosa e sfiancante.

Zortan69
03-08-2008, 01:38
Torniamo in topic.

Finora le critiche sono state:

1)Mastella
2)Indulto

Poi?

il problema del governo prodi è che non faceva nulla. maggioranza risicata e quasi impossibilità di operare. Quello era il problema.
Ho comunque apprezzato l'impegno contro l'evasione fiscale, non ho apprezzato le mancate soluzioni su diversi problemi (alitalia, monnezza etc..) dovute essenzialmente a maggioranza risicata.
Ho odiato letteralmente quel clima di "paura" che il governo instaurò con aumenti di tasse (assolutamente ingiustificati) e "minacce" fin dalla campagna elettorale a dover pagare di più, lavorare di più etc... il cittadino al servizio dello stato ( a 90°), era la mia percezione.

Mordicchio83
03-08-2008, 01:41
la riduzione del cuneo fiscale ad esempio

il ritiro dall'Iraq

le liberalizzazioni.

Lotta all'evasione fiscale.

il rientro dalla procedura d'infrazione europea...


poi maggioranza troppo risicata e tante cose non hanno neanche finito l'iter parlamentare.

Poi alcune mostruosità, come Mastella e l'indulto...

Questo lo dici tu. Tra l'altro me lo ricordo ancora quando diceva che non avrebbe aumentato le tasse, quando si diceva "saremo amici dei contribuenti" :asd: ... onestamente i miei amici non mi hanno mai fatto una rapina :p .
Diciamoci la verità ;) .
Stavano per aumentare anche la tasaszione sulle rendite finanziarie :rolleyes: ed ovviamente avevano dichiarato di non farlo :doh: .
Ora, io non scrivevo in questa sezione a quei tempi e nemmeno la leggevo, ma dubito che qualcuno si fosse lamentato delle balle dette. Adesso invece al governo abbiamo il mentitore... quello che aveva promesso di ridurre la pressione fiscale ed invece non l'ha fatto. Io onestamente non ci vedo nulla di differente.
E non tiriamo fuori la storia della procedura d'infrazione perchè non era una cosa inaspettata.

John Cage
03-08-2008, 02:05
Questo lo dici tu. Tra l'altro me lo ricordo ancora quando diceva che non avrebbe aumentato le tasse, quando si diceva "saremo amici dei contribuenti" :asd: ... onestamente i miei amici non mi hanno mai fatto una rapina :p .
Diciamoci la verità ;) .
Stavano per aumentare anche la tasaszione sulle rendite finanziarie :rolleyes: ed ovviamente avevano dichiarato di non farlo :doh: .
Ora, io non scrivevo in questa sezione a quei tempi e nemmeno la leggevo, ma dubito che qualcuno si fosse lamentato delle balle dette. Adesso invece al governo abbiamo il mentitore... quello che aveva promesso di ridurre la pressione fiscale ed invece non l'ha fatto. Io onestamente non ci vedo nulla di differente.
E non tiriamo fuori la storia della procedura d'infrazione perchè non era una cosa inaspettata.

ma non è che lo dico io.. elisamac aveva chiesto cos'è che ha promesso e mantenuto e a me sono venute in mente quelle cose. Il cuneo fiscale l'ha ridotto veramente, cosa c'è di sbagliato? Poi la questione delle tasse è un'altra cosa.

Blaster_Maniac
03-08-2008, 03:26
Abbiamo conti pubblici disastrosi, inflazione in aumento, debito pubblico eccetera eccetera.
Se arriva un capo di governo che dice "Adesso vi spillo il sangue dal culo perchè siamo in merda nera" io dico "E che cazz c'ha ragione." e lo preferisco a chi per di farsi eleggere vende fumo pensando che una situazione economica negativa si risolva "donando benessere"
Gli italiani hanno dimostrato un'ignoranza paurosa accettando di buon grado la caduta del governo precedente e votando il B.

johannes
03-08-2008, 07:38
il problema del governo prodi è che non faceva nulla. maggioranza risicata e quasi impossibilità di operare. Quello era il problema.
Ho comunque apprezzato l'impegno contro l'evasione fiscale, non ho apprezzato le mancate soluzioni su diversi problemi (alitalia, monnezza etc..) dovute essenzialmente a maggioranza risicata.
Ho odiato letteralmente quel clima di "paura" che il governo instaurò con aumenti di tasse (assolutamente ingiustificati) e "minacce" fin dalla campagna elettorale a dover pagare di più, lavorare di più etc... il cittadino al servizio dello stato ( a 90°), era la mia percezione.

infatti, il problema era proprio questo: una maggioranza troppo risicata. doveva andare a casa subito e almeno adesso avremo un governo Prodi. sarebbe positivo che un governo con una maggioranza così ampia come quello attuale facesse dei provvedimenti utili, visto che ne ha la possiblità. Finora non ho sentito parlare di precari e di prezzi alti, solo di Lodo Alfano e di futura riforma della giustizia, poi si parlerà di federalismo, ma a chi non arriva a fine mese questo non interessa.

johannes
03-08-2008, 07:39
Abbiamo conti pubblici disastrosi, inflazione in aumento, debito pubblico eccetera eccetera.
Se arriva un capo di governo che dice "Adesso vi spillo il sangue dal culo perchè siamo in merda nera" io dico "E che cazz c'ha ragione." e lo preferisco a chi per di farsi eleggere vende fumo pensando che una situazione economica negativa si risolva "donando benessere"
Gli italiani hanno dimostrato un'ignoranza paurosa accettando di buon grado la caduta del governo precedente e votando il B.

quoto in pieno, ma purtroppo troppo spesso in questo paese conta di più l'immagine del contenuto.

cdimauro
03-08-2008, 08:00
L'indulto, votato in maniera pienamente bi-partisan ricordiamo....
Quello è stato di sicuro il + eclatante.
Non è attribuibile al governo Prodi però: è stato un atto del parlamento votato, appunto, da quasi tutti gli schieramenti.

Per il governo Prodi sicuramente c'è da dire che tenersi un folle come Visco è... pura follia. :stordita:

luxorl
03-08-2008, 08:14
Imho il disastro numero 1 del governo Prodi è stato non fare una legge sul conflitto di interessi e sulla liberalizzazione delle tv, come da programma.

giammy
03-08-2008, 08:17
ha voluto governare a tutti i costi malgrado il pareggio al senato e una vittoria alla camera ottenuta grazie alle contorsioni della legge, avendo l'altro schieramento ottenuto più voti.
e per ottenere questo risultato di sostanziale pareggio ha addirittura unito schieramenti che nulla hanno a che fare l'uno con l'altro tranne l'avversione per il nemico berlusconi.
il governo del pannolone cioè retto dal voto dei senatori a vita, ha avuto breve durata ed era scontato che fosse così. sullo specifico per me, date le condizioni, ha fatto purte troppo bene.

luxorl
03-08-2008, 08:18
Comunque vedo fioccare i punti portati da chi ha sempre gridato al disastro del governo Prodi. :asd:
Lo stesso tdi con una scusa infantile non ha portato nessun punto alla lista.:rolleyes:

Korn
03-08-2008, 08:21
ha voluto governare a tutti i costi malgrado il pareggio al senato e una vittoria alla camera ottenuta grazie alle contorsioni della legge, avendo l'altro schieramento ottenuto più voti.
e per ottenere questo risultato di sostanziale pareggio ha addirittura unito schieramenti che nulla hanno a che fare l'uno con l'altro tranne l'avversione per il nemico berlusconi.
il governo del pannolone cioè retto dal voto dei senatori a vita, ha avuto breve durata ed era scontato che fosse così. sullo specifico per me, date le condizioni, ha fatto purte troppo bene.

lei si che è un signore le faccio i miei più sentiti complimenti!

Sinclair63
03-08-2008, 08:24
quoto in pieno, ma purtroppo troppo spesso in questo paese conta di più l'immagine del contenuto.

Quoto, aggiungerei un paese ipnotizzato dalla TV dove c'è bavaglio all'informazione, programmi spazzatura dove spesso perfetti sconosciuti sono diventate delle star :muro: per non parlare di assurdità tipo lucignolo GF ecc.
Un paese dove si legge pochissimo, un sistema universitario sempre più allo sfascio, ma insomma dove vogliamo andare se non incontro al baratro? :boh:

anonimizzato
03-08-2008, 08:25
Non c'e' mai stata una volta che, dopo aver detto che avrebbe fatto una cosa, ha fatto esattamente quello che voleva fare.Pensate a quando BERLUSCONI dice di voler fare una legge.Poi viene fatta esattamente come voleva lui.

Vuoi che ti spiego anche il perchè o ci arrivi da sola?

LUVІ
03-08-2008, 08:32
ha voluto governare a tutti i costi malgrado il pareggio al senato e una vittoria alla camera ottenuta grazie alle contorsioni della legge, avendo l'altro schieramento ottenuto più voti.
e per ottenere questo risultato di sostanziale pareggio ha addirittura unito schieramenti che nulla hanno a che fare l'uno con l'altro tranne l'avversione per il nemico berlusconi.
il governo del pannolone cioè retto dal voto dei senatori a vita, ha avuto breve durata ed era scontato che fosse così. sullo specifico per me, date le condizioni, ha fatto purte troppo bene.

;)

wildsliver
03-08-2008, 08:53
disastri:

- giustizia affidata a mastella
- indugio (ennesimo) su alcune leggi chiave come quelle sul conflitto di interessi e sulle tv

per il resto scelte buone e meno buone, come tutti i governi.

Eccellente in politica economica, dove ha contenuto la crisi (che c'è da tempo, oltretutta aggravata dai conti in disordine). Vediamo nei prossimi due anni che succede.

das
03-08-2008, 09:55
Con la scusa dei poveri ha attaccato senza pietà la classe media.
Esempi:
- Ha fatto una legge per cui le spese > 100 devono essere fatte per via elettronica, notare che le commissioni bancarie sulle carte di credito sono del 4%.

- Ha rimesso ufficialmente la tassa di successione per cifre > 1 milione, e chiamandola in un altro modo per cifre > 200.000 €.

-Ha bloccato la rivalutazione automatica delle pensioni oltre una certa cifra, la solita fascia media. ( comma 19 dell’articolo 1 della legge 447/2007 ).

Solo per l'ultimo punto, diversa gente nella mia città ha affermato che non avrebbe più rivotato la sinistra. (e così è stato :D )

E poi l'arroganza di mantenere in piedi un governo con il voto dei senatori a vita ha danneggiato ulteriormente il rapporto tra cittadini e politica.
Era arrivato ad un punto che ovunque passasse, in qualsiasi strada o piazza, torme di cittadini lo fischiavano. (cosa che comunque non condivido)

whistler
03-08-2008, 10:11
certo che lo fischiavano gli ha fatto risanare i conti publici.
se fischiano prodi non oso pensare a quello che dovrebbero fare a silvietto...

Wesker
03-08-2008, 10:52
Comunque vedo fioccare i punti portati da chi ha sempre gridato al disastro del governo Prodi. :asd:
Lo stesso tdi con una scusa infantile non ha portato nessun punto alla lista.:rolleyes:

Concordo.

Mordicchio83
03-08-2008, 10:57
ma non è che lo dico io.. elisamac aveva chiesto cos'è che ha promesso e mantenuto e a me sono venute in mente quelle cose. Il cuneo fiscale l'ha ridotto veramente, cosa c'è di sbagliato? Poi la questione delle tasse è un'altra cosa.

Ma la riduzione del cuneo fiscale avrebbe dovuto portare vantaggi anche alle tasche dei lavoratori... cosa non avvenuta. Le promesse in campagna elettorale erano altre

Fabryce
03-08-2008, 11:04
il problema del governo prodi è che non faceva nulla. maggioranza risicata e quasi impossibilità di operare. Quello era il problema.
Ho comunque apprezzato l'impegno contro l'evasione fiscale, non ho apprezzato le mancate soluzioni su diversi problemi (alitalia, monnezza etc..) dovute essenzialmente a maggioranza risicata.
Ho odiato letteralmente quel clima di "paura" che il governo instaurò con aumenti di tasse (assolutamente ingiustificati) e "minacce" fin dalla campagna elettorale a dover pagare di più, lavorare di più etc... il cittadino al servizio dello stato ( a 90°), era la mia percezione.

Vero, ora invece ti hanno detto che ridurranno la pressione fiscale sotto il 40% ed invece continuano con la linea del gov precedente.. ora qual'è la tua percezione.. essere preso per il culo? Noo che sia mai.. se lo dice Silvio è allora cosa buona e giusta

Il clima di terrore, se mai c'è stato, è per la lotta all'evasione, cosa che terrorizza la gente che evade..

Mordicchio83
03-08-2008, 11:11
Abbiamo conti pubblici disastrosi, inflazione in aumento, debito pubblico eccetera eccetera.
Se arriva un capo di governo che dice "Adesso vi spillo il sangue dal culo perchè siamo in merda nera" io dico "E che cazz c'ha ragione." e lo preferisco a chi per di farsi eleggere vende fumo pensando che una situazione economica negativa si risolva "donando benessere"
Gli italiani hanno dimostrato un'ignoranza paurosa accettando di buon grado la caduta del governo precedente e votando il B.

Hai detto bene. Se diceva: "dobbiamo mettere i conti a posto, perciò vi aspettano sacrifici" sarebbe stato tutto ok. La realtà è che anche loro sulla questione tasse le loro belle balle le han dette anche in campagna elettorale.
Se ci fosse un minimo di coerenza a questa considerazione ci arriverebbero tutti. Invece le loro balle erano a fin di bene... quelle di B. sono balle e basta :D

Comunque a parte la questione tassazione anche il solito tema monnezza andava affrontato con maggior serietà e responsabilità, visto anche l'aggravarsi nell'ultimo anno della situazione e di tempo ce n'era a volontà anche per evitare la crisi. Invece diamo fiducia a Bassolino... ascoltiamo Pecoraro... :rolleyes:
Poi, avranno avuto poco tempo, la maggioranza sarà stata risicata, ma su cosa vogliamo basare l'analisi? Sui SE e sui MA? Non era un gruppo di lavoro solido. Prodi poi non lo reputo una persona capace :fagiano: ... ne ho davvero scarsissima stima

Mordicchio83
03-08-2008, 11:15
disastri:

- giustizia affidata a mastella
- indugio (ennesimo) su alcune leggi chiave come quelle sul conflitto di interessi e sulle tv

per il resto scelte buone e meno buone, come tutti i governi.

Eccellente in politica economica, dove ha contenuto la crisi (che c'è da tempo, oltretutta aggravata dai conti in disordine). Vediamo nei prossimi due anni che succede.

Quoto ;) . Quella sul conflitto d'interessi sembrava la prima cosa da fare. La priorità.... a parole. Nei fatti gli sta bene così, altrimenti su cosa basano la prossima campagna elettorale? :ciapet:

rip82
03-08-2008, 11:28
Non so se e' gia' stato detto perche' ho letto di fretta, ma a mio avviso una cosa grave e' stato il mancato rispetto della sentenza della Corte Costituzionale che giudica rete4 abusiva, e di conseguenza un altro disastro e' stato lasciare il legittimo concessionario privo del bene avuto in concessione.

Fabryce
03-08-2008, 11:30
Comunque a parte la questione tassazione anche il solito tema monnezza andava affrontato con maggior serietà e responsabilità, visto anche l'aggravarsi nell'ultimo anno della situazione e di tempo ce n'era a volontà anche per evitare la crisi. Invece diamo fiducia a Bassolino... ascoltiamo Pecoraro...

Mettici anche che la Lombardia non ha accettato i rifiuti da smaltire.. invece quando l'ha chiesto B. ha prontamente incassato tutta la monnezza..

Che dire, bell'esempio di responsabilità, Formigoni..

luxorl
03-08-2008, 11:34
Non so se e' gia' stato detto perche' ho letto di fretta, ma a mio avviso una cosa grave e' stato il mancato rispetto della sentenza della Corte Costituzionale che giudica rete4 abusiva, e di conseguenza un altro disastro e' stato lasciare il legittimo concessionario privo del bene avuto in concessione.

Vero, e ora Gentiloni fa lo splendido puntando il dito contro questo governo. :rolleyes:
bah... che gente...

Mordicchio83
03-08-2008, 11:44
Mettici anche che la Lombardia non ha accettato i rifiuti da smaltire.. invece quando l'ha chiesto B. ha prontamente incassato tutta la monnezza..

Che dire, bell'esempio di responsabilità, Formigoni..

Questo è un aspetto della vicenda. Le 6.000 tonnellate di monnezza a cui ti riferisci, sono una minima parte delle oltre 50.000 tolte da terra... non era di certo questa mancata collaborazione ad aver legato le mani al governo Prodi ;)
E comunque, come già detto in altre occasioni, si cercavano certezze e con Berlusconi evidentemente ne hanno avute. Già in soli tre mesi, si comincia a vedere anche qualche cambiamento strutturale della gestione rifiuti. Vedi ad esempio lo scioglimento dei consorzi di bacino e la gestione dei distretti affidata anche a generali della finanza ad esempio.

johannes
03-08-2008, 11:47
Quoto, aggiungerei un paese ipnotizzato dalla TV dove c'è bavaglio all'informazione, programmi spazzatura dove spesso perfetti sconosciuti sono diventate delle star :muro: per non parlare di assurdità tipo lucignolo GF ecc.
Un paese dove si legge pochissimo, un sistema universitario sempre più allo sfascio, ma insomma dove vogliamo andare se non incontro al baratro? :boh:

infatti, è questo il guaio. a me Prodi non piace soprattutto dopo che lui e Mastella fecero rimuovere De Magistris e la Forleo però rispetto a berlusconi.....
la differenza è che berlusconi fa l'uomo del popolo: non mette la cravatta, si circonda di veline ecc..... e questo è quello che guarda la gente. io sento i commenti dei ragazzi e capisco perchè loro non votano Prodi. perchè non è circondato da veline, non fa corna, non sorride, non fa il GF ecc....
detto ciò la sinistra avrebbe potuto fare la legge sul conflitto di interessi.
la cosa peggiore che abbia fatto è mettere Veltroni alla guida del PD, persona che ha resuscitato berlusconi e gli ha permesso di tornare al governo.

Fabryce
03-08-2008, 12:06
Già in soli tre mesi, si comincia a vedere anche qualche cambiamento strutturale della gestione rifiuti. Vedi ad esempio lo scioglimento dei consorzi di bacino e la gestione dei distretti affidata anche a generali della finanza ad esempio.

Vedi anche ad esempio le discariche in cui vengono buttati indistintamente rifiuti tossici e non, in mezzo a paesi e stroncato ogni accenno di protesta perchè queste discariche stanno in mezzo a paesi.. ci sarà il rischio sanitario altissimo nei prossimi anni..

zerothehero
03-08-2008, 12:14
Il disastro Prodi è stata la sua coalizione di 13 partiti. :) (autostruzionismo, ministri che si dissociavano, manifestazioni degli stessi ministri contro il governo, nessuna maggioranza in politica estera)..disastro ammesso dallo stesso PD, visto che il progetto Ulivo (megacoalizione) è stato archiviato.
Inoltre non puoi permetterti di chiedere dei sacrifici e di cambiare 300 volte le proposte colpendo nel mucchio (bolli, suv e poi altre cose ritirate)...così trasmetti insicurezza ed incertezza, finendo per distruggere quello che si è fatto di positivo.
Poi, nel merito, sono stati fatti degli errori gravi, come l'abolizione dello scalone maroni.

johannes
03-08-2008, 12:16
Il disastro Prodi è stata la sua coalizione di 13 partiti. :) (autostruzionismo, ministri che si dissociavano, manifestazioni degli stessi ministri contro il governo, nessuna maggioranza in politica estera)..disastro ammesso dallo stesso PD, visto che il progetto Ulivo (megacoalizione) è stato archiviato.
Inoltre non puoi permetterti di chiedere dei sacrifici e di cambiare 300 volte le proposte colpendo nel mucchio (bolli, suv e poi altre cose ritirate)...così trasmetti insicurezza ed incertezza, finendo per distruggere quello che si è fatto di positivo.
Poi, nel merito, sono stati fatti degli errori gravi, come l'abolizione dello scalone maroni.

quoto tutto ciò che hai scritto, tranne lo scalone. bisognerebbe andare in pensione prima, in generale, oppure aumentare gli stipendi come all'estero.

Mordicchio83
03-08-2008, 12:19
Vedi anche ad esempio le discariche in cui vengono buttati indistintamente rifiuti tossici e non, in mezzo a paesi e stroncato ogni accenno di protesta perchè queste discariche stanno in mezzo a paesi.. ci sarà il rischio sanitario altissimo nei prossimi anni..

L'unica veramente fastidiosa e alla cui apertura ero e sono tutt'ora contrario è quella di Chiaiano... per le altre ci sono i soliti problemi di sempre. Sembra strano, ma è difficile trovare ad oggi una situazione non compromessa.
L'esercito però per me è una sicurezza. Sicurezza che comunque il rifiuto che va in discarica non te lo può portare la camorra, almeno fino a che la gestione è nelle loro mani. Sui danni, di certo non saranno superiori a quelli del passato (escluso il danno potenzialmente alto per Chiaiano) e con gli ultimi casini successi e venuti fuori, tipo il trattamento del percolato, ci sarà certamente da preoccuparsi di meno sulla futura gestione... sperando che duri anche quando sarà calata l'attenzione.
Io mi sono messo l'animo in pace.. voglio una soluzione che sia definitiva, anche se sarà comunque un compromesso. Sempre meglio della politica dell'immobilismo e delle non decisioni

svarionman
03-08-2008, 13:29
Con la scusa dei poveri ha attaccato senza pietà la classe media.
Esempi:
- Ha fatto una legge per cui le spese > 100 devono essere fatte per via elettronica, notare che le commissioni bancarie sulle carte di credito sono del 4%.

- Ha rimesso ufficialmente la tassa di successione per cifre > 1 milione, e chiamandola in un altro modo per cifre > 200.000 €.

-Ha bloccato la rivalutazione automatica delle pensioni oltre una certa cifra, la solita fascia media. ( comma 19 dell’articolo 1 della legge 447/2007 ).

Solo per l'ultimo punto, diversa gente nella mia città ha affermato che non avrebbe più rivotato la sinistra. (e così è stato :D )

E poi l'arroganza di mantenere in piedi un governo con il voto dei senatori a vita ha danneggiato ulteriormente il rapporto tra cittadini e politica.
Era arrivato ad un punto che ovunque passasse, in qualsiasi strada o piazza, torme di cittadini lo fischiavano. (cosa che comunque non condivido)

Prova a cambiare banca.

Killian
03-08-2008, 13:40
l'indulto è già stato nominato (seppure bipartisan, è comunque stato proposto dal suo governo).

Anche se non li classificherei come disastri, aggiungerei la mancata liberalizzazione delle licenze dei taxi (che sarebbe stato un buon precedente per liberalizzare altre categorie, come la casta dei notai) e l'aumento del bollo auto per i veicoli più vecchi che, seppur ispirato da un principio ragionevole (le auto vecchie inquinano di più), è stato male applicato, visto che di solito chi ha auto dall'EURO2 in giù è perchè probabilmente non ha i soldi per prendere un veicolo nuovo.

Lorekon
03-08-2008, 14:06
politica sociale troppo troppo timida.

pars_
03-08-2008, 14:19
concordo con quanto detto da giammi.

Per determinate leggi tipo il conflitto di interessi la composizione del governo per come era fatta non gli avrebbe permesso di arrivare alla maggioranza in caso di passaggio camera/senato (soprattutto per i numerosi casi di conflitto di interesse presenti anche nel csx), però per esempio per l'avvocatura di stato per il caso di Europa 7 che ha sposato la stessa linea del governo berlusconi precedente, beh li ha fatto proprio una castroneria sovrumana. Non si trattava di arrivare ad una votazione con maggioranza, li era una cosa attuabile semplicemente da un avvocato e da una linea ferma senza chiamare in ballo nessuno schieramento.
Poi sarebbe scoppiato il casino, ok, ma le palle li non le ha tirate fuori e da quella causa poteva venire fuori qualcosa di veramente interessante in ottica di riordinamento del sistema televisivo se avesse avuto l'avallo del governo.

Dream_River
03-08-2008, 15:10
Ha rifinanziato la guerra in Afghanistan!!!!!:mad:

Però a fatto ritirare le truppe dall'Iraq (Sbaglio?):rolleyes:

Bhe, poteva far di meglio ma poteva fare anche molto peggio:stordita:

das
03-08-2008, 15:20
Prova a cambiare banca.

Ma le commissioni sulla carta di credito non le paga l'acquirente bensì il venditore, e dipendono dal circuito (visa, america express etc.) non dalla banca.
Il venditore di conseguenza aumenta il prezzo e alla fine paghi tu.

Demetrius
03-08-2008, 15:57
Ma le commissioni sulla carta di credito non le paga l'acquirente bensì il venditore, e dipendono dal circuito (visa, america express etc.) non dalla banca.
Il venditore di conseguenza aumenta il prezzo e alla fine paghi tu.
ci sono anche vantaggi che possono coprire il 4% di cui non tieni conto... per lo stato l'abbattimento dell'evasione, per il venditore: meno soldi in cassa, meno probabilità di rapine, non devi portare tutti i giorni i soldi in banca, oltre all'indubbio vantaggio psicologico che i clienti con la carta sono spinti a spendere un di più pensandoci di meno ;)

Mammabell
03-08-2008, 16:06
2) Ha imbarcato dini, capezzone, ecc ecc

ELISAMAC1
03-08-2008, 18:07
Vuoi che ti spiego anche il perchè o ci arrivi da sola?

Nn preoccuparti ci sono arrivata subito.Bastava vedere come funzionava il suo governo.X quello nn ho mai votato csx e MAI lo voterò.:D

zerothehero
03-08-2008, 19:04
Ha rifinanziato la guerra in Afghanistan!!!!!:mad:

Però a fatto ritirare le truppe dall'Iraq (Sbaglio?):rolleyes:

Bhe, poteva far di meglio ma poteva fare anche molto peggio:stordita:

In realtà il ritiro si basava sul calendario precedentemente concordato da Ilvio. :sbonk:

svarionman
03-08-2008, 19:23
Ma le commissioni sulla carta di credito non le paga l'acquirente bensì il venditore, e dipendono dal circuito (visa, america express etc.) non dalla banca.
Il venditore di conseguenza aumenta il prezzo e alla fine paghi tu.

Che io sappia le commissioni per il venditore sono attorno all' 1,5 % e comunque non ho mai visto nessun negozio rifiutarmi il pagamento con bancomat o carte. Se poi il pagamento dovessere diffondersi maggiormente, magari si potrebbero ottenere riduzioni sulle commissioni come in tutti i paesi civili.....

Tensai
03-08-2008, 20:07
Prodi poi non lo reputo una persona capace :fagiano: ... ne ho davvero scarsissima stima

Ha battuto due volte su due Berlusconi, a me basta.

Comunque le uniche vere porcate sono state Mastella alla giustizia e l'indulto (bipartisan), la legge sul conflitto di interessi con una maggioranza così risicata non sarebbero mai riusciti a farla.

Tensai
03-08-2008, 20:09
Nn preoccuparti ci sono arrivata subito.Bastava vedere come funzionava il suo governo.X quello nn ho mai votato csx e MAI lo voterò.:D
Argomenta.

sommojames
03-08-2008, 20:11
Ha rifinanziato la guerra in Afghanistan!!!!!:mad:

Però a fatto ritirare le truppe dall'Iraq (Sbaglio?):rolleyes:

Bhe, poteva far di meglio ma poteva fare anche molto peggio:stordita:

Ma se siamo un paese con un debito pubblico altissimo, quasi sull'orlo del fallimento, perchè diamine andiamo a sprecare i soldi dei cittadini per finanziare le missioni all'estero? :muro: :muro: :muro:

gugoXX
03-08-2008, 20:13
Non c'e' solo quanto di male non ha fatto.
Bisognerebbe mettere sulla bilancia anche quanto di buono ha fatto.
Cosa ha fatto di buono?
Poco secondo me. Tra i no che arrivavano da fuori e i no che arrivavano da dentro non poteva fare troppo.
Per questo diffido da chi dice sempre no. Non fa.

claudioborghi
03-08-2008, 23:46
oggi l'uomo più liftato d'italia ha fatto vedere l'agenda del giorno, ricca (di cazzate) ma comunque un'agenda del giorno.
non so cosa abbia o non abbia fatto prodi

Io invece lo so si' !

Un anno fa, il 3 Agosto 2007 nel consiglio dei ministri Prodi infilava di soppiatto il disegno di legge levi - prodi sull'editoria che avrebbe messo il bavaglio a tutti l'informazione via internet.

Ecco come lo racconta uno dei beniamini di molti utenti.

http://www.studiodiruggiero.it/miscellanea/ddl-editoria-di-pietro-racconta-la-seduta-di-approvazione/


E poi, scusate ma i disastri di Prodi sono stati numerosi e sostanziali.

Vado a memoria, ma mi pare che gia' l'esordio fu clamoroso, con 102 posti governativi fra cui spiccavano Mastella alla giustizia (un giornalista che qui si cita spesso direbbe: "noto testimone di nozze del braccio destro di provenzano"), alla cultura uno senza laurea, alla famiglia una single e ai trasporti uno che non guida.

Dopo di che si parti' subito alla grande, giusto per far capire che aria tirava, con l'indulto e con provvedimenti economici cosi' sbagliati da essere ritirati subito (ma i danni rimasero).
Mi ricordo ad esempio che Visco se ne usci' a luglio con una legge retroattiva (una sua specialita') sull'iva delle immobiliari che invece di prelevare 400 milioni a conti fatti sarebbe costata 30 MILIARDI, provocando paurosi crolli in borsa dei titoli interessati e venendo annullata dopo pochi giorni quando ormai la cazzata era palese... (peccato pero' che gli operatori esteri, preso lo spavento, si guardarono bene dal proseguire piani di investimento in italia).

Poi ando' a ficcare il naso in casa Telecom, mandando pizzini su carta intestata della presidenza del consiglio per tramite di Rovati, "ma lui non sapeva nulla", seh...

Poi annuncio' a sorpresa la vendita dell'alitalia quando ancora di soldi in cassa ce n'erano e le linee aeree le volevano tutti, peccato pero' che si trattasse di una balla e che la gara fosse finta, tiro' in lungo per cercare di venderla sottobanco e sottocosto ad Air France (stile bertolli con Unilever), ma nel frattempo erano crollate le borse e esploso il petrolio, quindi ciao.

Poi ci fu una finanziaria che rimarra' negli annali per quanto dannosa fu e per come venne gestita con i piedi: vennero annunciate e poi ritirate robe tipo la tassa di soggiorno, la tassa sui suv, la supertassa sull'aliquota marginale, bloccando il paese nell'incertezza e finendo con l'inchiappettare tutti con tasse spettacolari soprattutto per chi gia' le pagava... Anche i lavoratori dipendenti che si aspettavano la loro fetta di taglio del cuneo fiscale ricevettero due dita negli occhi piu' un aumento dei contributi.
Va ricordato anche il voto del mitico senador pallaro comperato per 14 milioni di euro di stanziamento come da sua richiesta... altro che veline per convincere i senatori... Prodi pagava contanti, tanto i soldi erano nostri.

Dopo di cio' lancio' i Dico, salvo ripartire di slancio con la retromarcia subito dopo.

A quel punto (a febbraio mi pare) il governo ando' sotto sulla politica estera. Da li' comincio' a farsela sotto e fu un abominio.

Per comprarsi tempo in piu' aggrappato alla poltrona il governo comincio' spese dissennate accontentando chiunque chiedesse denaro.

per tenersi i voti di rifondazione vennero inceneriti piu' di dieci miliardi di euro per consentire a pochi individui che gia' avevano un lavoro di andare in pensione prima degli altri.

La finanziaria 2008 avrebbe potuto chiudersi portando il rapporto deficit pil in pareggio, grazie anche alla favorevolissima congiuntura internazionale che per almeno nove mesi presento' caratteristiche di "picco di ciclo", ma tutto venne sputtanato per restare aggrappato alla sedia, facendo gridare allo scandalo anche economisti di sinistra come Boeri e Ricolfi.

Non basto'... Prodi venne cacciato con ignominia e adesso ci rimangono solo i suoi conti da pagare, tipo lo "scalone"... perche' le spese una volta alzate auguri a revocarle...

Basta?

LUVІ
04-08-2008, 05:42
:asd: :asd: :asd:

Pucceddu
04-08-2008, 05:52
Io invece lo so si' !

Un anno fa, il 3 Agosto 2007 nel consiglio dei ministri Prodi infilava di soppiatto il disegno di legge levi - prodi sull'editoria che avrebbe messo il bavaglio a tutti l'informazione via internet.

Ecco come lo racconta uno dei beniamini di molti utenti.

http://www.studiodiruggiero.it/miscellanea/ddl-editoria-di-pietro-racconta-la-seduta-di-approvazione/



Dopo di che si parti' subito alla grande, giusto per far capire che aria tirava, con l'indulto e con provvedimenti economici cosi' sbagliati da essere ritirati subito (ma i danni rimasero).
Mi ricordo ad esempio che Visco se ne usci' a luglio con una legge retroattiva (una sua specialita') sull'iva delle immobiliari che invece di prelevare 400 milioni a conti fatti sarebbe costata 30 MILIARDI, provocando paurosi crolli in borsa dei titoli interessati e venendo annullata dopo pochi giorni quando ormai la cazzata era palese... (peccato pero' che gli operatori esteri, preso lo spavento, si guardarono bene dal proseguire piani di investimento in italia).


Questa parte è fonte di grasse risate.
:asd:
Se guardassi in casa tua come guardi in casa degli altri, ne avresti di robe del genere da scrivere :asd:

flisi71
04-08-2008, 07:18
...
non si discute!

Fedeli alla linea!

Chi viene sorpreso a chiacchierare col nemico deve essere ripreso e fermato!

Bisogna essere furbi e perseguire i soli propri interessi, senza dialogo, senza chiacchiere e senza indugi!

Complimenti.

Ma come, ti si da l'opportunità per smerdare il governo prodi e parlade dei suoi disastri e reagisci così???


Forse perchè, come tu hai già capito benissimo, dietro lo slogan non c'è nulla?



ha voluto governare a tutti i costi malgrado il pareggio al senato e una vittoria alla camera ottenuta grazie alle contorsioni della legge, avendo l'altro schieramento ottenuto più voti.
e per ottenere questo risultato di sostanziale pareggio ha addirittura unito schieramenti che nulla hanno a che fare l'uno con l'altro tranne l'avversione per il nemico berlusconi.
il governo del pannolone cioè retto dal voto dei senatori a vita, ha avuto breve durata ed era scontato che fosse così. sullo specifico per me, date le condizioni, ha fatto purte troppo bene.

Secondo me hai inquadrato la questione.


Vero, ora invece ti hanno detto che ridurranno la pressione fiscale sotto il 40% ed invece continuano con la linea del gov precedente.. ora qual'è la tua percezione.. essere preso per il culo? Noo che sia mai.. se lo dice Silvio è allora cosa buona e giusta
...


Questo curioso atteggiamento è già stato dibattuto in tante discussioni.
Berlusconi potrebbe fare tutto e il contrario di tutto senza che i suoi fans più convinti trovassero qualcosa da ridire.

Questa parte è fonte di grasse risate.
:asd:
Se guardassi in casa tua come guardi in casa degli altri, ne avresti di robe del genere da scrivere :asd:

Nulla di nuovo sotto il sole per chi ha a lungo millantato che l'azione di Tremonti nel quinquennio 2001-2006 fosse stata un "mezzo miracolo" :mc: , senza assolutamente dimenticare il meraviglioso articoletto di propaganda pubblicato lo scorso febbraio nel rotolo (e riportato da uno zelante ... anche qui nel forum), secondo cui l'attuale bassa crescita economica e l'impennata dell'inflazione sono eredità del governo Prodi, omettendo di ricordare che l'impennata delle materie prime, dei prodotti petroliferi e dei prodotti agricoli era in atto dalla seconda metà del 2007 in tutto il mondo. :rolleyes:

Ciao

Federico

claudioborghi
04-08-2008, 18:42
Se guardassi in casa tua come guardi in casa degli altri, ne avresti di robe del genere da scrivere :asd:

Ma anche no... e poi sarei OT.

Notare che nella lista ho anche lasciato fuori "dettagli" come il casino spazzatura con conseguente idea per rassicurare il turismo "risolvendo tutto in 24 ore" di metterla nelle navi e portarla in Sardegna :eek: e una crisi risolta facendo firmare dodici punti di cui il principale era la nomina di un prestigioso "portavoce unico per tutti i ministeri".
Peccato che il portavoce della sinistra accostasse a destra (per i trans)... :ciapet:

Dato che la storia la scrivono i vincenti e che Prodi direi sia ormai ufficialmente nella categoria dei perdenti (due vittorie alle urne e due fini ingloriose) e' possibile che fra mille anni verra' ricordato come adesso sono ricordati nerone e caligola, con Visco nella parte di tigellino.

^TiGeRShArK^
04-08-2008, 18:55
Ma anche no... e poi sarei OT.

Notare che nella lista ho anche lasciato fuori "dettagli" come il casino spazzatura con conseguente idea per rassicurare il turismo "risolvendo tutto in 24 ore" di metterla nelle navi e portarla in Sardegna :eek: e una crisi risolta facendo firmare dodici punti di cui il principale era la nomina di un prestigioso "portavoce unico per tutti i ministeri".
Peccato che il portavoce della sinistra accostasse a destra (per i trans)... :ciapet:

Dato che la storia la scrivono i vincenti e che Prodi direi sia ormai ufficialmente nella categoria dei perdenti (due vittorie alle urne e due fini ingloriose) e' possibile che fra mille anni verra' ricordato come adesso sono ricordati nerone e caligola, con Visco nella parte di tigellino.
:rotfl:
Per Ilvio non bisogna aspettare mille anni :)
è sufficiente guardare un pò cose ne pensano all'estero, dove l'informazione non è controllata da Ilvio stesso :)
Per quanto riguarda i disastri da te citati, a parte mastella, indulto & co., sarei ben felice di vedere come avresti gestito tu le nostre finanze :)
Da notare che la gestione era tanto sbagliata che Tremonti ora sta seguendo pedissequamente le linee guida gettate in quei due anni :)
Ed è ovviamente inutile ricordare la procedura di infrazione europea aperta sotto i 5 anni di governo dell'attuale, temporaneamente immune ai processi, pdc che andava richiusa in solo un anno e mezzo :)
Se chiami fallimentare la politica economica di prodi che in un anno e mezzo ha risanato i conti pubblici, come chiameresti quella di Ilvio che in 5 anni li ha letteralmente devastati? :)

ELISAMAC1
04-08-2008, 20:07
Argomenta.

Durante i 2 anni erano tutti contro tutti.Ok.

Tensai
04-08-2008, 20:35
Durante i 2 anni erano tutti contro tutti.Ok.

:mc:

claudioborghi
04-08-2008, 21:41
Per quanto riguarda i disastri da te citati, a parte mastella, indulto & co., sarei ben felice di vedere come avresti gestito tu le nostre finanze

Purtroppo non ci sara' mai la controprova... ma ho la presunzione di pensare che avrei fatto molto meglio.
Sono ritenuto un economista decente (o quanto meno mi retribuiscono come tale, magari sbagliano) ma se anche fossi scarso direi che se quei soggetti non avessero fatto nulla, se all'economia ci fossero state tante sagome di cartone, sono pronto a scommettere che il rapporto deficit pil sarebbe andato in positivo.
Invece no, si sono sputtanati l'impossibile... tranne loro stessi e qualche fan irriducibile lo hanno riconosciuto tutti.
Non ti posto le decine di miei articoli scritti all'epoca dei fatti perche' sono fazioso e poi Luvi mi dice che spammo, quindi se non l'hai gia' letta ti rimando a questa (ottimistica) analisi del (non per niente) sinistro Boeri che, ahilui, quando scrisse questa cosa non sapeva che il conto delle spese era destinato a salire ancora, e di molto, in corso d'opera.

http://www.lavoce.info/articoli/pagina2905.html

doraemon2009
04-08-2008, 23:47
penso sinceramente che sia impossibile, tanto anche davanti ai fatti le persone di sinistra non ci stanno, mettendoti davanti quello che LORO decidono sia reale al contrario di altro (di solito preso da giornali di sinistra che LORO decidono siano imparziali al contrario di altri)

fortunatamente la maggior parte degli italiani è di destra, e giudicano prodi per quello che è realmente

Io preferisco non parlare, verrebbe fuori una discussione infinita

bye

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 01:11
Purtroppo non ci sara' mai la controprova... ma ho la presunzione di pensare che avrei fatto molto meglio.
Sono ritenuto un economista decente (o quanto meno mi retribuiscono come tale, magari sbagliano) ma se anche fossi scarso direi che se quei soggetti non avessero fatto nulla, se all'economia ci fossero state tante sagome di cartone, sono pronto a scommettere che il rapporto deficit pil sarebbe andato in positivo.
Invece no, si sono sputtanati l'impossibile... tranne loro stessi e qualche fan irriducibile lo hanno riconosciuto tutti.
Non ti posto le decine di miei articoli scritti all'epoca dei fatti perche' sono fazioso e poi Luvi mi dice che spammo, quindi se non l'hai gia' letta ti rimando a questa (ottimistica) analisi del (non per niente) sinistro Boeri che, ahilui, quando scrisse questa cosa non sapeva che il conto delle spese era destinato a salire ancora, e di molto, in corso d'opera.

http://www.lavoce.info/articoli/pagina2905.html
Allora mi spieghi una cosa semplicissima? :)
Com'è possibile che, se hanno fatto davvero tanti danni, siano riusciti a risanare i conti pubblici e a chiudere la sanzione europea aperta da 5 anni di economia tremontiana in circa un anno e mezzo? :)
E com'è possibile che Tremonti stia seguendo pedissequamente la strada intrapresa da Prodi non diminuendo per nulla la pressione fiscale? :)
A me, sinceramente, da neofita totale dell'economia, non torna qualcosa...:boh:

Hal2001
05-08-2008, 01:16
Durante i 2 anni erano tutti contro tutti.Ok.

Ciao da dv dgt?

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 01:21
Ciao da dv dgt?

:rotfl::rotfl::rotfl:

claudioborghi
05-08-2008, 01:56
Allora mi spieghi una cosa semplicissima? :)
Com'è possibile che, se hanno fatto davvero tanti danni, siano riusciti a risanare i conti pubblici e a chiudere la sanzione europea aperta da 5 anni

Se leggi bene boeri ti spiega come non abbiano risanato un tubo...

Per quanto riguarda la sanzione... e' stato scritto una marea di volte qui.

Tremonti si trovo' nel 2001 GIA' i conti oltre il 3% di deficit pil, dovendo poi gestirsi un'economia post 11 settembre.
Quando mollo' le chiavi nel 2006 alla fine dell'anno, se si tolgono le una tantum, il deficit pil era GIA' sotto il 3%...

A mio modo di vedere (e anche per Boeri e Ricolfi) Prodi ha messo solo le mani sul tavolo per ritirare la vincita. Tipo Duca Conte Semenzara, per chi ha qualche annetto...

La procedura di sanzione europea e' stata chiusa il 3 giugno 2008. A ruoli invertiti Prodi avrebbe detto che era solo merito suo anche se si era appena seduto... e tu ci avresti creduto.

Per ricordare differenze di stile spammo un mio articolo di fondo di due anni fa esatti con Prodi-Visco che cominciavano a fare i Semenzara...

http://www.claudioborghi.com/index.php?view=article&catid=3%3AArticoli+da+Il+Giornale&id=131%3Ail-tesoro-degli-altri&option=com_content&Itemid=61

flisi71
05-08-2008, 08:23
:rotfl:
Per quanto riguarda i disastri da te citati, a parte mastella, indulto & co., sarei ben felice di vedere come avresti gestito tu le nostre finanze :)
Da notare che la gestione era tanto sbagliata che Tremonti ora sta seguendo pedissequamente le linee guida gettate in quei due anni :)
....
Se chiami fallimentare la politica economica di prodi che in un anno e mezzo ha risanato i conti pubblici, come chiameresti quella di Ilvio che in 5 anni li ha letteralmente devastati? :)
....


Dell'argomento ricorderai che se ne è parlato già svariate volte.
In ogni caso

Se leggi bene boeri ti spiega come non abbiano risanato un tubo...

Per quanto riguarda la sanzione... e' stato scritto una marea di volte qui.

Tremonti si trovo' nel 2001 GIA' i conti oltre il 3% di deficit pil, dovendo poi gestirsi un'economia post 11 settembre.
Quando mollo' le chiavi nel 2006 alla fine dell'anno, se si tolgono le una tantum, il deficit pil era GIA' sotto il 3%...
....


:rolleyes:
Ancora?
Nonostante siano mesi sono state destituite di ogni fondamento, continui a postarle.
Adesso sono fuori sede, ma oggi pomeriggio riporterò i link alle risposte con cui già mesi fa l'utente er-next aveva smontato queste consuete patetiche menzogne.



Ciao

Federico

er-next
05-08-2008, 08:36
Dell'argomento ricorderai che se ne è parlato già svariate volte.
In ogni caso



:rolleyes:
Ancora?
Nonostante siano mesi sono state destituite di ogni fondamento, continui a postarle.
Adesso sono fuori sede, ma oggi pomeriggio riporterò i link alle risposte con cui già mesi fa l'utente er-next aveva smontato queste consuete patetiche menzogne.



Ciao

Federico


infatti.. cose trite e ritrite e amplissimamente sbugiardate.. ma purtroppo vengono riproposte tal quali sperando che qualcuno abbia dimenticato..propaganda retroattiva per nascondere le schifezze del momento..

Brakon
05-08-2008, 08:36
La matematica, quando "serve" alla politica e all'economia, diventa magicamente un'opinione.

er-next
05-08-2008, 08:39
Peccato che il portavoce della sinistra accostasse a destra (per i trans)... :ciapet:

Dato che la storia la scrivono i vincenti e che Prodi direi sia ormai ufficialmente nella categoria dei perdenti (due vittorie alle urne e due fini ingloriose) e' possibile che fra mille anni verra' ricordato come adesso sono ricordati nerone e caligola, con Visco nella parte di tigellino.


ormai il livello è sottoterra.. degnissimo esponente del Rotolo..

whistler
05-08-2008, 08:50
ma il rotolo è di berlusconi ? o chi per lui?
così si spiegano mooolte cose...

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 08:59
ma il rotolo è di berlusconi ? o chi per lui?
così si spiegano mooolte cose...


Il Giornale o Il Giornale Nuovo è un quotidiano di Milano che fu fondato da Indro Montanelli nel 1974, con il successivo ingresso nella proprietà editoriale, quattro anni dopo, di Silvio Berlusconi, allora imprenditore e non attivo in politica, che ne acquisì il 30%, incrementando il controllo fino all'82% negli anni novanta.

Come vendite si colloca al sesto posto tra i quotidiani d'informazione nazionali
:sob:

whistler
05-08-2008, 09:04
in pratica è un giornale asservito agli usi e consumi del padrone
di conseguenza non fa parte della libera stampa....

giannola
05-08-2008, 09:15
Di disastri prodi ne ha fatti :O

Il primo è non averci liberato di Silvio col conflitto di interessi.:muro:

whistler
05-08-2008, 09:16
puoi dirlo forte e chiaro.
dimostrami il contrario.........

sider
05-08-2008, 09:16
Di disastri prodi ne ha fatti :O

Il primo è non averci liberato di Silvio col conflitto di interessi.:muro:

Ma smettila!! :O

giannola
05-08-2008, 09:20
Ma smettila!! :O

ti da fastidio che parli del conflitto di interessi ?
Berlusconiano cattivo. :O

claudioborghi
05-08-2008, 09:23
Adesso sono fuori sede, ma oggi pomeriggio riporterò i link alle risposte con cui già mesi fa l'utente er-next aveva smontato queste consuete patetiche menzogne.


Ho premesso che se ne era gia' discusso...

per i link ti aiuto io (avvertenza: si tratta di noiosi tecnicismi)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21067627&postcount=68

Con mia risposta

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21069183&postcount=69

con tua chiusa

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21158635&postcount=70

Dopo di che io non ho potuto piu' rispondere in quanto bannato in attesa che dimostrassi la mia identita'.

Comunque hai uno strano concetto di "sbugiardamento" e "menzogne", non basta dire di aver ragione per averla veramente... specialmente quando si e' pressoche' gli unici a pensarla in un certo modo e chi la pensa differentemente sono anche affermati economisti certamente non di destra...

Noto comunque che nella lista (se pur scherzosa) di disastri che ho portato si va a disquisire sulle virgole del 2001... il resto evidentemente e' dato per corretto.

johannes
05-08-2008, 09:24
penso sinceramente che sia impossibile, tanto anche davanti ai fatti le persone di sinistra non ci stanno, mettendoti davanti quello che LORO decidono sia reale al contrario di altro (di solito preso da giornali di sinistra che LORO decidono siano imparziali al contrario di altri)

fortunatamente la maggior parte degli italiani è di destra, e giudicano prodi per quello che è realmente

Io preferisco non parlare, verrebbe fuori una discussione infinita

bye

scusa, se posso dire. la maggior parte degli italiani è berlusconiana, il che non è vera destra.

flisi71
05-08-2008, 09:25
infatti.. cose trite e ritrite e amplissimamente sbugiardate.. ma purtroppo vengono riproposte tal quali sperando che qualcuno abbia dimenticato..propaganda retroattiva per nascondere le schifezze del momento..

Eccoti, non appena vieni evocato
:)

ormai il livello è sottoterra.. degnissimo esponente del Rotolo..

Io ho evitato di proposito di abbassarmi a rispondere a quella battuta da Bavaglino.


Ciao

Federico

johannes
05-08-2008, 09:26
Di disastri prodi ne ha fatti :O

Il primo è non averci liberato di Silvio col conflitto di interessi.:muro:

quoto e questo "grazie" a Veltroni. comunque non faranno mai la legge sul conflitto di interessi perchè La Torre, Fassino, hanno avuto problemi analoghi.
ciao Giannola;)

giannola
05-08-2008, 09:30
quoto e questo "grazie" a Veltroni. comunque non faranno mai la legge sul conflitto di interessi perchè La Torre, Fassino, hanno avuto problemi analoghi.
ciao Giannola;)

'ao. :O :D

whistler
05-08-2008, 09:32
è infatti se ne devono andare via tutti.
c è poco da argomentare
nel MONDO non esiste una situazione come la nostra.
e questo è un dato di fatto che non può essere messo in discussione.
il resto è fanboy...

flisi71
05-08-2008, 09:34
Edit: aggiunte del pomeriggio, come promesso.

Ho premesso che se ne era gia' discusso...

per i link ti aiuto io (avvertenza: si tratta di noiosi tecnicismi)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21067627&postcount=68

Con mia risposta

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21069183&postcount=69

con tua chiusa

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21158635&postcount=70


Mi riferivo a questi interventi, che erano stati preceduti da questi altri, sempre sugli stessi argomenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20948353&postcount=64
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20966391&postcount=141
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20970136&postcount=143



Dopo di che io non ho potuto piu' rispondere in quanto bannato in attesa che dimostrassi la mia identita'.


Non penso tu sia mai stato bannato, semmai sospeso per alcuni giorni.
inoltre a me sembra che forse non c'era proprio altro da replicare.


Comunque hai uno strano concetto di "sbugiardamento" e "menzogne", non basta dire di aver ragione per averla veramente...


:sofico:
I dati sono riportati. Le date sono indicate.

Ho ricostruito correttamente l'andamento del deficit 2001 e la revisione AVVENUTA SUCCESSIVAMENTE dei criteri che hanno riportato ad un ricalcolo che ha sforato il tetto del 3%.
Ho smentito senza appello la barzelletta che Tremonti non tentò subito di dare la colpa ai predecessori, semplicemente ricordando lo show al TG1 a poche settimane dall'insediamento (comprensivo di immagine del prof.Tremonti di fronte alla lavagnetta).
Ho ricostruito correttamente la genesi della procedura di infrazione per deficit eccessivo promossa da Almunia contro il nostro paese nel 2005.
Ho puntualizzate le voci "una tantum" del deficit 2006, smentendo chi fino a poco prima millantava che fossero scelte "discrezionali".

Ritenta questi mezzucci con qualcun altro.

Su un esame dell'andamento dei conti pubblici nel biennio scorso mi rifaccio all'articolo:
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000282.html
in cui si mettono in evidenze luci e ombre.

Un paio di interventi di er-next, utili come sintesi (e per i link contenuti):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22915958&postcount=115
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20759974&postcount=629



Ciao
Ciao

Federico


P.S. sul resto non perdo tempo MA ci sarebbe parecchio da correggere anche sulle altre ricostruzioni "alla rotolo". Certo che citare anche Alitalia, visti gli sviluppi degli ultimi mesi......
<ok, evito di infierire>

Tefnut
05-08-2008, 09:42
a parer mio i danni provocati sono stati:
- mastella
- indulto
- colaizione troppo variegata, si è semper cercato di accontentare tutti
- una linea troppo tenera con le liberalizzazioni e le scelte di governo
- non aver fatto NULLA per il conflitto di interessi
- non aver fatto NULLA per la legge elettorale

ora mi informo sulla cose delle pensioni, mi era sfuggita.
in generale aimhè il problema più grosso è stata la coalizione troppo eterogenea, troppi estremisti "all'antica" e troppe poche persone in grado di prendere decisioni serie e immediate.

In generale a me come governo non dispiaceva, ma la propaganda fa miracoli

Jacoposki
05-08-2008, 09:56
S
Tremonti si trovo' nel 2001 GIA' i conti oltre il 3% di deficit pil, dovendo poi gestirsi un'economia post 11 settembre.
Quando mollo' le chiavi nel 2006 alla fine dell'anno, se si tolgono le una tantum, il deficit pil era GIA' sotto il 3%...

dati eurostat (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=1996,39140985&_dad=portal&_schema=PORTAL&screen=detailref&language=en&product=STRIND_ECOBAC&root=STRIND_ECOBAC/ecobac/eb060)

dal '96 al 2007

Italy -7.0 -2.7 -2.8 -1.7 -0.8 -3.1 -2.9 -3.5 -3.5 -4.2 -3.4 -1.9

giannola
05-08-2008, 09:57
a parer mio i danni provocati sono stati:

- non aver fatto NULLA per il conflitto di interessi
- indulto
- una linea troppo tenera con le liberalizzazioni e le scelte di governo
- non aver fatto NULLA per la legge elettorale
- mastella
- coalizione troppo variegata, si è semper cercato di accontentare tutti



li ho messi in ordine di importanza secondo il mio personale giudizio :O

claudioborghi
05-08-2008, 16:29
Ho ricostruito correttamente (...)
Ho ricostruito correttamente (...) Ho puntualizzate le voci (...)

Federico, che devo dirti... te la canti e te la suoni...

Io ho poco da aggiungere a quanto gia' detto altre volte.

La revisione eurostat del dato 2001 e' avvenuta si' successivamente, ma fotografava se pure ex post un dato reale o no?
Se no hai ragione tu e ad eurostat sono dei cretini (difficile)
Se si i conti lasciati da amato erano gia' fuori parametro e tremonti non c'entra nulla.
Se mai gli si puo' rimproverare di non essere riuscito subito a rimettere in careggiata i conti, ma visto il contesto economico non credo sarebbe stato possibile, infatti sforarono quasi tutti, e peggio di noi.

Per quanto riguarda il 2006 invece vale il discorso opposto.

Il dato vero era 2.4% (e lo dicono tutti, anche padoa schioppa) le altre voci che hanno portato il consuntivo al 4.4% sono state TOTALMENTE DISCREZIONALI. avrebbe potuto tranquillamente metterle a bilancio l'anno dopo o mai (come nel caso dell'Iva auto).

Vuoi la prova inconfutabile?
Come mai l'Eurostat, dopo aver inforcato gli occhiali ha gia' provveduto a far saltare per aria un bel UNO PER CENTO TONDO dal dato 2006 come da dati riportati da Jacoposki? Non sono mica bruscolini... E pure l'1% che rimane... beh, vedremo.

Eccoti qui il link del documento eurostat con la revisione (fatta nel SILENZIO GENERALE DEI MEDIA)

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_04/2-18042008-EN-AP1.PDF

Io ti dicevo che quella dell'IVA auto caricata tutta su un anno era una balla grossa come una casa, tu dicevi che mentivo... beh, ecco una prima risposta UFFICIALE.

Quindi, ripeto, cosa vuoi che ti dica, affermare di aver ragione non comporta necessariamente averla.

Un saluto da Almunia, che prima che si manifestasse Berlusconi faceva qualche considerazione su quanto Prodi ci aveva risanato

http://www.corriere.it/economia/08_aprile_28/ue_crescita_economica_italia_787570a0-1508-11dd-805d-00144f02aabc.shtml

e un altro saluto dal prof. Ricolfi che ad Aprile di quest'anno la vedeva esattamente come me.

"Da anni ci ripetono che, durante il governo Berlusconi (2005), l'Unione Europea ha dovuto avviare una procedura per deficit eccessivo, mentre ora, grazie all'azione risanatrice di Visco e Tommaso Padoa Schioppa, il nuovo governo di destra eredita conti pubblici in ordine e la pcocedura contro l'Italia sta per essere ritirata. Ma e' davvero cosi'?
Dipende da come raccontiamo la storia, o meglio da quante informazioni nascondiamo. Contrariamente a quel che si crede, l'Italia non e' uscita dai parametri di Maastricht (3% di rapporto deficit/pil) nel 2005, bensi' nel 2001, ossia nell'ultimo anno in carico al vecchio governo di centro-sinistra. L'Europa se ne e' accorta solo alcuni anni dopo perche' le revisioni contabili sono lente e ci sono voluti diversi anni per scoprire che il deficit del 2001 non era dell'1% (come sostenuto dal centrosinistra) bensi' del 3.1.
Nel frattempo il Governo Berlusconi aveva riportato il deficit al di sotto del 3% nel 2002, ma era tornato a oltrepassare pericolosamente la soglia nel triennnio 2003-2005, rendendo inevitabile la procedura per deficit eccessivo.
Ma possiamo, almeno, riconoscere al centrosinistra il merito di aver riportato il deficit sotto il 3% (nel 2007) e avviato il risanamento del conti pubblici. Forse si', forse no. Il centrosinistra ha accusato il centrodestra di aver lasciato il deficit del 2006 al 4.4%, ma POCO PER VOLTA UN'ALTRA VERITA' STA EMERGENDO. Dentro quel 4.4 ci sono due decisioni contabili arbitrarie (sentenza IVA e accollo del debito delle Ferrovie), senza le quali il deficit del 2006 sarebbe risultato pari al 2.5%, al netto del decreto Visco-Bersani. L'ISTAT HA GIA' AMMESSO L'ERRONEITA' DELLA PRIMA DECISIONE E RIDOTTO IL DEFICIT DEL 2006 DAL 4.4 AL 3.4%.
E' possibile che anche il carattere politico della seconda venga prima o poi riconosciuto. In tal caso dovremmo concludere che e' l'ultima finanziaria di Giulio Tremonti ad averci fatto rientrare nei parametri di Maastricht, e che in questi due ultimi anni non c'e' stato alcun risanamento del conti pubblici: il deficit era del 2.5% nel 2006, e' sceso all'1.9 nel 2007, ma, secondo le ultime stime, tornera' in prossimita' del 2.5% nel 2008"



Ma la cosa divertente e' che a parte voi due (intendo te ed er-next) non c'e' un commentatore che su questi argomenti la pensi differentemente... Quando ricolfi ha fatto una severa disamina sulla "stampa" c'e' stato un silenzio totale e tombale... e' dovuto arrivare il povero Prodi stesso ad arrampicarsi sui vetri rispondendo.

Ma per te sono "menzogne"... bah...

L'importante e' crederci.

doraemon2009
05-08-2008, 23:06
scusa, se posso dire. la maggior parte degli italiani è berlusconiana, il che non è vera destra.

secondo me più che altro anti-sinistra, perché per apprezzare berlusconi ce ne vuole...lui ha già fallito come del resto ha fallito prodi, e le persone di destra che dicono di votare destra per non votare sinistra io ne sento molte

non sarà bello ma forse sono più svegli di chi difende l'indifendibile

Tensai
05-08-2008, 23:15
secondo me più che altro anti-sinistra, perché per apprezzare berlusconi ce ne vuole...lui ha già fallito come del resto ha fallito prodi, e le persone di destra che dicono di votare destra per non votare sinistra io ne sento molte

non sarà bello ma forse sono più svegli di chi difende l'indifendibile

Ma veramente si nota molto più il contrario. :stordita:

doraemon2009
05-08-2008, 23:21
Ma veramente si nota molto più il contrario. :stordita:

forse quì, io conosco molti che votano a destra e berlusconi non gli piace, mentre ascolto chi di sinistra parla di un governo che si stava muovendo bene

io come cittadino ho notato solo peggioramenti negli anni degli ultimi governi, con poche cose buone spesso anche poi perse o mai sistemate come dovevano

poi ok, se "La Repubblica" scrive che l'Italia è migliore e "Fede" dice che si sta meglio credo a loro giustamente, ci mancherebbe altro, sono stati tutti grandi politici

flisi71
06-08-2008, 06:49
.

giannola
06-08-2008, 07:15
forse quì, io conosco molti che votano a destra e berlusconi non gli piace, mentre ascolto chi di sinistra parla di un governo che si stava muovendo bene

io come cittadino ho notato solo peggioramenti negli anni degli ultimi governi, con poche cose buone spesso anche poi perse o mai sistemate come dovevano

poi ok, se "La Repubblica" scrive che l'Italia è migliore e "Fede" dice che si sta meglio credo a loro giustamente, ci mancherebbe altro, sono stati tutti grandi politici

per quelli di dx, alla faccia della coerenza: si alleano con uno che non piace solo perchè fa voti e va al governo. :asd:

Mi si dirà che è per poter trasformare le loro proposte in leggi, ma rispondo che per ogni proposta dei partiti di dx si approvano 10 leggi-berlusconi. :sofico:

A sinistra cmq in questo forum, i critici del governo prodi non sono mancati (io in testa).

flisi71
06-08-2008, 08:52
Federico, che devo dirti... te la canti e te la suoni...


Facciamo parlare i dati e poi vedremo chi spara cazzate.


La revisione eurostat del dato 2001 e' avvenuta si' successivamente, ma fotografava se pure ex post un dato reale o no?




I dati ufficiali Istat relativi al 2001 e pubblicati fino a luglio del 2004 (vedi c. stampa 5/7/04) indicavano un "rapporto indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (deficit) / Pil" pari al 2,6%, quindi ben al disotto del 3%. Nel marzo del 2005 (c. stampa del 1/3/05), a seguito di decisioni Eurostat sul trattamento delle operazioni delle Ferrovie dello Stato, il deficit per il 2001 fu rivisto al 3,0%. Infine, secondo i dati rilasciati dall'Istat a febbraio 2006, i quali incorporano anche una rivalutazione del Pil di circa il 2,5% per il 2001, il rapporto riferito al 2001 è ora pari a 3,1% (3,2% se non ci fosse stata la rivalutazione). Di conseguenza, l'affermazione di Berlusconi che nel 2001 il deficit aveva già "sfondato" il limite del 3% è corretta sulla base dei recenti dati Istat, ma tale risultato è dovuto alla decisione Eurostat presa nel 2004/2005: sul piano sostanziale, quindi, non si può affermare che fu la politica del governo di centrosinistra a portare il deficit nel 2001 oltre la soglia del 3%.


Precisazione pubblicata almeno 2 volte dall'utente er-next.
Quante altre volte servirà ripubblicarla?
:rolleyes:


ma visto il contesto economico non credo sarebbe stato possibile, infatti sforarono quasi tutti, e peggio di noi.


I dati Eurostat, disponibili pubblicamente, ci mostrano che gli altri paesi, non oppressi da un enorme debito pubblico come il nostro, avevano margini di manovra molto più ampi dei nostri e si potevano permettere di sforare il parametro deficit/PIL.
Noi, per essere primi della classe, sforammo il parametro deficit/PIL e nel 2005, dopo un decennio di ininterrotta diminuzione, riprese a crescere anche il parametro debito/PIL.
Questo tanto per inquadrare un pò meglio la situazione.


Il dato vero era 2.4% (e lo dicono tutti, anche padoa schioppa) le altre voci che hanno portato il consuntivo al 4.4% sono state TOTALMENTE DISCREZIONALI.


:rolleyes:
Si, si....

Il 23 maggio 2005, Eurostat rivide al rialzo i dati presentati dall'allora governo sia sul rapporto deficit-Pil che sul rapporto debito-Pil del nostro paese, sia per il 2003 che per il 2004.
A metà marzo l'allora governo aveva notificato dati che l'Ufficio statistico europeo non aveva convalidato, e rispetto al quale aveva chiesto ulteriori informazioni.
Eurostat dichiarò che la revisione era "provvisoria", in quanto si attendeva ulteriori informazioni dall'Italia, relative ad altre voci dei conti pubblici, che "potrebbero portare a un ulteriore revisione al rialzo del deficit del governo per il periodo 2001-2004", a causa dell' "incoerenza tra i dati di cassa e di competenza" e delle "discrepanze statistiche nei conti pubblici".

Eurostat sconfessò il metodo di contabilizzazione di una parte della cartolarizzazione Scip 2 e degli introiti incassati dallo Stato dai concessionari d'imposta, mentre decise di fare rientrare nel debito pubblico il debito emesso da Infrastrutture spa a favore del progetto TAV.

A seguito di questi dati, la Commissione Europea nella persona dell'Eurocommissario agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, decise di proporre all'Ecofin l'apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia.


Anche questo paragrafo è stato già riportato diverse volte...forse è ogni volta passato inosservato.
A me comunque costa ben poco fare copia-incolla...


Eccoti qui il link del documento eurostat con la revisione
(fatta nel SILENZIO GENERALE DEI MEDIA)

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_04/2-18042008-EN-AP1.PDF


Nella quale leggo
2006 deficit -3,4

Puntualizzo che la notizia è nota da tempo, a dispetto di chi millanta che sia stata ignorata dai media.


Io ti dicevo che quella dell'IVA auto caricata tutta su un anno era una balla grossa come una casa, tu dicevi che mentivo...

Tanto per rinfrescare la memoria, in un primo tempo ha tentato di sostenere

Il quinquennio '01 '06 e' stato mediamente cattivo per l'economia mondiale e il deficit pil finale (nettato da straordinari farlocchi tipo iva auto) e' stato del 2.5%

e solo successivamente, dopo che le è stato ricordato, ha considerato gli altri fattori una-tantum.

Questi tentativi di rigirare la frittata mettono tanta tristezza.

beh, ecco una prima risposta UFFICIALE.


Che il rapporto deficit/PIL 2006 è sopra il 3% lo sapevamo già.

Quindi, ripeto, cosa vuoi che ti dica, affermare di aver ragione non comporta necessariamente averla.


Neppure ripetere continuamente i soliti slogan li rende automaticamente veri, specialmente se ogni volta sono confutati.
:rolleyes:



Un saluto da Almunia, che prima che si manifestasse Berlusconi faceva qualche considerazione su quanto Prodi ci aveva risanato

http://www.corriere.it/economia/08_aprile_28/ue_crescita_economica_italia_787570a0-1508-11dd-805d-00144f02aabc.shtml


L'articolo parla principalmente di previsioni sullo stato di salute dell'economia italiana. Magari nella foga non è stato neppure letto.

Per leggere un giudizio diretto di Almunia sui risultati conseguiti nella gestione dei conti pubblici negli ultimi anni:
http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml

«il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile»
L'Ue cancella la procedura di deficit eccessivo nei confronti dell'Italia
La Commissione approva la proposta di Almunia: i conti del nostro Paese sono in ordine

<qui servirebbe una faccina appropriata>



e un altro saluto dal prof. Ricolfi che ad Aprile di quest'anno la vedeva esattamente come me.

"...
l'Italia non e' uscita dai parametri di Maastricht (3% di rapporto deficit/pil) nel 2005, bensi' nel 2001...
L'Europa se ne e' accorta solo alcuni anni dopo perche' le revisioni contabili sono lente...


Già ampiamente risposto sopra.
E' veramente seccante leggere continuamente le solite banali menzogne.


.. Dentro quel 4.4 ci sono due decisioni contabili arbitrarie (sentenza IVA e accollo del debito delle Ferrovie), senza le quali il deficit del 2006 sarebbe risultato pari al 2.5%, al netto del decreto Visco-Bersani.


L'onere del debito ISPA da qualche parte andrà comunque conteggiato, immagino.
:rolleyes:

L'ISTAT HA GIA' AMMESSO L'ERRONEITA' DELLA PRIMA DECISIONE E RIDOTTO IL DEFICIT DEL 2006 DAL 4.4 AL 3.4%.

Sempre sopra il tetto del 3%, bene ricordarlo.

e che in questi due ultimi anni non c'e' stato alcun risanamento del conti pubblici:


Lo spieghi ad Almunia.

il deficit era del 2.5% nel 2006, e' sceso all'1.9 nel 2007, ma, secondo le ultime stime, tornera' in prossimita' del 2.5% nel 2008[/I]"


Ripeto: il debito ISPA - CHE ESISTE ED E' REALE - da qualche parte sarebbe stato conteggiato, oppure è magicamente sparito?
:mc:


Per una analisi sulla gestione dei conti pubblici negli ultimi anni, rimando ancora all'articolo
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000282.html


Ma la cosa divertente e' che a parte voi due (intendo te ed er-next) non c'e' un commentatore che su questi argomenti la pensi differentemente...


Come ho già scritto in un altro intervento poco sopra, non mi abbasso a questi livelli, così come non replico a battutine stile bavaglino.

I dati impietosamente parlano da soli.



L'importante e' crederci.

Detto da chi, in piena campagna elettorale, scriveva articoletti quali:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20945806&postcount=1
risulta molto buffo.
A parti invertite, valuterei se tacendo si fa più bella figura...


Ciao
Ciao
Ciao

Federico

LUVІ
06-08-2008, 09:02
Madò. M'ero dimenticato la chiamata di cb da parte di ea sul forum! :D

flisi71
06-08-2008, 09:08
Madò. M'ero dimenticato la chiamata di cb da parte di ea sul forum! :D

Sii meno criptico.
:confused:


Ciao

Federico

giannola
06-08-2008, 09:11
Sii meno criptico.
:confused:


Ciao

Federico

cb= claudio borghi

ea = earendilSI

;)

flisi71
06-08-2008, 09:16
cb= claudio borghi

ea = earendilSI

;)

Ho capito, si riferiva al link in fondo al mio intervento in cui ricordavo quel "fantastico" articoletto, che tengo sempre in evidenza per rileggerlo e citarlo continuamente alla luce dell'evoluzione corrente dell'inflazione (ma anche sulla mutata percezione della tassazione, prima insopportabile, adesso che è invariata è tutto ok...).



Ciao

Federico

claudioborghi
06-08-2008, 10:26
sul piano sostanziale, quindi, non si può affermare che fu la politica del governo di centrosinistra a portare il deficit nel 2001 oltre la soglia del 3%.


MA CHE COSA DICI!!!!

Maro', un forum di anguille.

Uno mi passa un portafoglio dove ci sono 10 euro

Faccio dei magheggi per dire che ce ne sono 20

Mi tanano dopo qualche anno e scoprono che in effetti ce ne erano 10

di chi e' la responsabilita' della presenza di soli 10 euro in portafoglio? di chi me l'ha passato o mia che non sono riuscito a gonfiare la cifra in modo credibile?

Qui non ci sono balle, prima domanda secca:

E' CORRETTO CONTABILMENTE IL RAPPORTO DEFICIT PIL DEL 2001 A 3.1%

SI - NO

Se la risposta e' SI e non vedo come argomentare il contrario, quello e' il punto di partenza per la valutazione dell'operato del governo Berlusconi.


Per quanto riguarda il 2006 puoi anche negare l'evidenza, tanto la mia vita non cambia di un millimetro.
Basta che guardi il tuo post un poco sopra in cui affermavi

"Ho puntualizzate le voci "una tantum" del deficit 2006, smentendo chi fino a poco prima millantava che fossero scelte "discrezionali"."

Beh, ripeto, almeno per meta' di quelle voci la "discrezionalita'" e' stata smentita ufficialmente da eurostat che ha rispedito al mittente un buon 1% di deficit. Quindi io magari millantavo, ma mi pare millantassi con qualche ragione.
A te invece faceva comodo prendere per buono il dato-visco perche' "le una tantum in ogni caso c'erano"... ironizzavi quando dicevo che il dato dell'iva auto era farlocco... si e' proprio visto.

Altra domanda secca:

ERA SCORRETTA SECONDO CRITERI EUROSTAT L'IMPUTAZIONE A BILANCIO DI UN PUNTO DI DEFICIT SULL'ANNO 2006?

SI - NO


Per quanto riguarda il resto del falso in bilancio del centrosinistra, ripeto, vedremo.
Come puoi leggere dal documento eurostat che ti ho postato le operazioni contabili legate alle infrastrutture sono "under scrutiny"... sull'Iva e' andata come dicevo io, secondo me anche per questa si andra' in quella direzione.
Il trucco FARLOCCO con cui l'accollo e' stato fatto per non metterlo (almeno) nel 2007 e' da bambini... poi se vuoi te lo spiego.

Quindi si arriva alla terza domanda secca:

ERA OBBLIGATO VISCO AD ACCOLLARSI I DEBITI DELLE FERROVIE NELL'ANNO 2006?

SI - NO



Le ripeto qua sotto... mi interessa solo il si-no, non il brodo laterale.


E' CORRETTO CONTABILMENTE IL RAPPORTO DEFICIT PIL DEL 2001 A 3.1%
SI - NO

ERA SCORRETTA SECONDO CRITERI EUROSTAT L'IMPUTAZIONE A BILANCIO DI UN PUNTO DI DEFICIT SULL'ANNO 2006?
SI - NO

ERA OBBLIGATO VISCO AD ACCOLLARSI I DEBITI DELLE FERROVIE NELL'ANNO 2006?
SI - NO


Se le risposte sono SI per tutte e tre l'articolo di Ricolfi (e la mia impostazione) sono ineccepibili punto per punto, altro che menzogne.
Poi, anche se ti piace il verbo "millantare" ribadisco e confermo che la notizia della correzione di un punto del rapporto deficit pil 2006 con conseguente inizio dello sputtanamento del colossale falso in bilancio di Visco-Padoa e' stata TOTALMENTE passata sotto silenzio.
Nessun titolo da nessuna parte, tant'e' vero che tutti parlano ancora del 4.4%
Per scoprirlo dovevi leggere fra le righe.
E' si che parliamo di 15 miliardi di euro 15!

Ripeto, i conti del "risanamento" Prodiano li vedremo a fine 2008, per correttezza al netto anche delle una tantum che Tremonti, nel caso volesse prendere esempio dal poco illustre predesessore, dovesse inventarsi...

Evitiamo comunque i bla bla e stiamo alle tre domande di cui sopra, se non ci si mette d'accordo su quello di che cosa si discute?

flisi71
06-08-2008, 11:23
MA CHE COSA DICI!!!!

Maro', un forum di anguille.


Questi ridicoli commenti, che stanno davvero stancando, li tenga per se.

Le risposte ai 3 quesiti sono facilmente desumibili dai miei post precedenti.
Si abbia almeno la decenza di leggerle prima di ripetere come un disco incantato i soliti slogan.
Ma forse chiedo troppo...

Ribadisco che sono ormai alcuni mesi che l'ISTAT ha comunicato l'esclusione della voce del rimborso dell'IVA per le auto aziendali dal deficit 2006, che rimane in ogni caso oltre la soglia del 3% e come ricordato sopra, gli oneri della ISPA sono reali, perciò saranno comunque da computare ed incideranno per un punto di PIL.

Sui risultati raggiunti nella gestione dei conti pubblici, ricordo le recenti affermazioni di Almunia
http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml

A fronte anche di questo*, lo slogan

sputtanamento del colossale falso in bilancio di Visco-Padoa
lo usi per un prossimo articoletto di propaganda sul rotolo.
Lì troverà terreno fertile.
Qui molto meno.



Ciao
Ciao

Federico

* ma non solo, come ho già indicato prima, per una analisi corretta sulla gestione dei conti pubblici, si rimanda a
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000282.html

claudioborghi
06-08-2008, 11:29
Le risposte ai 3 quesiti sono facilmente desumibili dai miei post precedenti.


Evidentemente no.

Scrive post chilometrici, anche a beneficio di chi segue la discussione costa cosi' tanto scrivere tre si o no?

Ripetiamo.

E' CORRETTO CONTABILMENTE IL RAPPORTO DEFICIT PIL DEL 2001 A 3.1%
SI - NO

ERA SCORRETTA SECONDO CRITERI EUROSTAT L'IMPUTAZIONE A BILANCIO DI UN PUNTO DI DEFICIT SULL'ANNO 2006?
SI - NO

ERA OBBLIGATO VISCO AD ACCOLLARSI I DEBITI DELLE FERROVIE NELL'ANNO 2006?
SI - NO


Le do' un aiutino, dato che si parla di RESPONSABILITA'....
Oltre al trucco, ripeto, DA BAMBINO con cui i debiti sono stati caricati nel 2006 vogliamo vedere chi aveva preso gli impegni?

http://www.rfi.it/quadronormativo/Legislazione%20Nazionale/leggi/Atti/Del%20CIPE%20044-01.htm

Guardi un po' qual'e' la firma che svetta sotto l'accordo quadro e rifletta.

Le do' un altro aiutino, come mai l'ultimo comma della finanziaria per il 2007 e' questa riga un po' strana?

1364. La presente legge entra in vigore il 1° gennaio 2007, ad eccezione dei commi 966, 967, 968 e 969 che entrano in vigore dalla data di pubblicazione della presente legge.

Forse che il comma 966... ma no, non puo' essere... vado forse a pensar male...

966. Gli oneri per capitale ed interessi dei titoli emessi e dei mutui contratti da Infrastrutture Spa fino alla data del 31 dicembre 2005 per il finanziamento degli investimenti per la realizzazione della infrastruttura ferroviaria ad alta velocita' "Linea Torino-Milano-Napoli", nonche' gli oneri delle relative operazioni di copertura, sono assunti direttamente a carico del bilancio dello Stato

MA GUARDA CHE CASO!!!!!!!! MILLETRECENTOSESSANTA COMMI di legge finanziaria in vigore correttamente dal primo gennaio TRANNE QUATTRO che invece li facciamo partire dal 27 DICEMBRE per poter caricare il conto sul 2006 e dire che le finanze verranno poi risanate...

E voi lo difendete pure...

flisi71
06-08-2008, 11:47
Evidentemente no.

Scrive post chilometrici, anche a beneficio di chi segue la discussione costa cosi' tanto scrivere tre si o no?


Forse perchè non mi limito a slogan e questi argomenti mal si prestano a risposte telegrafiche.
Tenterò di essere più conciso possibile.


E' CORRETTO CONTABILMENTE IL RAPPORTO DEFICIT PIL DEL 2001 A 3.1%
SI - NO


Si e no, il valore del 3,1% del 2001 risulta dal ricalcolo effettuato secondo la decisione Eurostat presa nel 2004/2005*.

ERA SCORRETTA SECONDO CRITERI EUROSTAT L'IMPUTAZIONE A BILANCIO DI UN PUNTO DI DEFICIT SULL'ANNO 2006?
SI - NO


Limitatamente all'IVA delle auto aziendali, era scorretta.

ERA OBBLIGATO VISCO AD ACCOLLARSI I DEBITI DELLE FERROVIE NELL'ANNO 2006?
SI - NO


Eurostat sconfessò il metodo di contabilizzazione di una parte della cartolarizzazione Scip 2 e degli introiti incassati dallo Stato dai concessionari d'imposta, mentre decise di fare rientrare nel debito pubblico il debito emesso da Infrastrutture spa a favore del progetto TAV.
A prescindere dall'anno in cui sono contabilizzati, tali oneri ESISTONO e vanno a pesare sul bilancio dello Stato. Oppure no?
O forse si intende ancora sostenere il "mezzo miracolo" della gestione dei conti pubblici durante il lustro 2001-2006, anche a dispetto dei dati ufficiali di Eurostat?
:rolleyes: (in loop all'infinito)

Ciao

Federico

* si ricordi per confronto che invece il 23 maggio 2005 Eurostat rivide al rialzo i dati presentati dall'allora governo di cdx sui rapporti deficit/PIL e debito/PIL del nostro paese, sia per il 2003 che per il 2004, a causa dell' "incoerenza tra i dati di cassa e di competenza" e delle "discrepanze statistiche nei conti pubblici".

luxorl
06-08-2008, 12:11
Finalmente sembri esserti reso conto dell'utilità dei post kilometrici, essi servono ad intorbidare le acque

Un po' come i post scritti in forma letterale dantesca :asd:

claudioborghi
06-08-2008, 12:16
Eurostat sconfessò il metodo di contabilizzazione di una parte della cartolarizzazione Scip 2 e degli introiti incassati dallo Stato dai concessionari d'imposta, mentre decise di fare rientrare nel debito pubblico il debito emesso da Infrastrutture spa a favore del progetto TAV.

Con molta fatica stiamo avvicinandoci alla verita'.

Il debito venne caricato allo stato da Eurostat nel 2005 ma SENZA ALCUN OBBLIGO DI SPESARLO SUL DEFICIT, anzi, CON SPECIFICA RACCOMANDAZIONE di spesarlo man mano quando gli impegni sarebbero giunti a rimborso (a partire dal 2009 e anche con titoli trentennali) e SOLO per la parte che RFI-TAV non fosse stata in grado di rimborsare di suo.

Ecco qui il documento eurostat

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2005/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2005_MONTH_05/2-23052005-EN-AP.PDF

Per chi non ha voglia di scorrerlo ecco il punto in questione:

"Capital transfers will be imputed only in those years where a part of the debt will have to be reimbursed, and only for the part that RFI-TAV will not be able to reimburse"

Mi sembra MOLTO CHIARO.

Invece il FENOMENO che continuate a difendere non si sa perche', penso' bene di spesarlo TUTTO nel 2006 con il trucco ASSURDO di cui sopra, che non sta in piedi nemmeno con dieci gambe. infatti, ripeto, vedrai che fine fara' appena Eurostat finisce lo "scrutiny"... L'iva auto e' gia' stata scoperta e cassata, questa seguira' presto.

E questo con il solo ed unico scopo di FALSARE il dato deficit pil 2006 per TRENTA MILIARDI in modo da far vedere che poi loro riuscivano a "farlo migliorare"...

Se non vi rendete conto di questo, anche con dati e documenti non so piu' cosa dirvi.

LUVІ
06-08-2008, 12:19
Finalmente sembri esserti reso conto dell'utilità dei post kilometrici, essi servono ad intorbidare le acque

Oddio! :asd:

luxorl
06-08-2008, 12:29
Se fatichi a comprenderre non è colpa mia ma tua. Ti consiglio un corso di aggiornamento in lingua italiana, io non sono disponibile allo "scendere" al tuo livello in quanto non otterrei altro, non incentivandoti al migliorare, se non incentivare la tua "pigrizia".:ciapet: :ciapet: :ciapet:

P.S. Se hai qualcosa di interessante posta pure, se devi intervenire con post inutili, credendoti persino molto acuto, meglio faresti nel dedicarti ad altro.

Io seguivo solo il tuo ragionamento (su cui non sono d'accordo).
Non vedo la differenza tra "condannare" i post perché lunghi o perché scritti con forma contorta. :) ...per me conta la sostanza...
Comunque hai ragione non ho niente da dire... era per fare una battuta ma evidentemente, visto la reazione, è arrivata troppo a segno :asd: ...meglio finirla qui. Ciao.

luxorl
06-08-2008, 12:35
Oddio! :asd:

Ecco appunto :)

nomeutente
06-08-2008, 13:09
Un po' come i post scritti in forma letterale dantesca :asd:

Oddio! :asd:

Fine, ok?



P.S. Se hai qualcosa di interessante posta pure, se devi intervenire con post inutili, credendoti persino molto acuto, meglio faresti nel dedicarti ad altro.


Per quanto gli interventi sopra quotati siano spiacevoli, non mi permetto io di rispondere in questo modo e non vedo perché debba farlo tu.

flisi71
06-08-2008, 13:12
...
Ecco qui il documento eurostat

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2005/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2005_MONTH_05/2-23052005-EN-AP.PDF

Per chi non ha voglia di scorrerlo ecco il punto in questione:

"Capital transfers will be imputed only in those years where a part of the debt will have to be reimbursed, and only for the part that RFI-TAV will not be able to reimburse"


Interessante documento, in cui metterei anche in evidenza la parte:

"All the debt issued by ISPA in the context of the costruction of the high-speed railway link is to be recorded as government debt."

E nelle successive note CFMB si legge anche
"the debt should be recordered as 100% debt of the government".



Mi sembra MOLTO CHIARO.


Si e ammetto che non lo conoscevo affatto.


E questo con il solo ed unico scopo di FALSARE il dato deficit pil 2006 per TRENTA MILIARDI in modo da far vedere che poi loro riuscivano a "farlo migliorare"...


Forse, ma non penso. Rispetto alla cattiva gestione del lustro precedente, la sterzata nella gestione dei conti pubblici era comunque netta e ben avvertibile (avanzo primario ricostituito, rapporto deficit/PIL stabilmente sotto il 3%, rapporto deficit/PIL che riprende a diminuire nonostante l'impennata del servizio del debito).


Ciao

Federico

Fabryce
06-08-2008, 13:23
Finalmente sembri esserti reso conto dell'utilità dei post kilometrici, essi servono ad intorbidare le acque in modo da poter consentire il mantenimento di posizioni altrimenti indifendibili come il preteso quanto inesistente risanamento, un vero e proprio atto di fede degno di un fervente credente il crederlo reale, che sarebbe scaturito dall'opera del governo dell'economia attuato da prodi/schioppa/visco. In questo forum navigano personaggi che paiono stipendiati da una parte o dall'altra ed invece agiscono solamente per dimostrare che "hanno ragione" anche se invece di averne un vantaggio ne hanno nocumento.

Aggiungo che mai ho assistito ad uno spettacolo indecoroso come quello offerto dai sinistri in questi ultimi mesi. Essi temono, se la fanno sotto, che l'attuale governo riesca in qualcuno dei suoi progetti. Se ciò avvenisse, poco probabile e perchè l'italiano accetta riforme solo se a pagarne lo scotto sono altri, sancirebbe il totale fallimento di quanto soistengono da sempre con conseguenze catastrofiche per la loro autostima e quindi "gufano" a più non posso sperando che vada tutto storto, meglio che il paese vada in rovina perchè mal comune mezzo gaudio, e per farsi coraggio ricorrono alle invettive senza rendersi conto di smascherarsi, rivelando la propria natura oltre ogni ragionevole dubbio.

P.S. Tieni ben conto del fatto che l'attuale pdc non incontra affatto le mie simpatie, mi è semplicemente meno inviso rispetto le alternative presenti sul "mercato".

Questo si che si chiama post inutile..

Come hai visto qui si ragiona anche con i dati..

Argomenta un pò "l'inesistente risanamento".. invece di attaccare sempre sul personale..

l'inesistente risanamento è stato talmente inesistente che l'UE ci ha tolto la procedura d'infrazione.. ma tanto lo so che mi risponderai per invettive contro la Commissione UE come massoni, comunisti, lobbisti etc etc..

Abbiamo paura che BErlusconi "riesca in qualcuno dei suoi progetti" (come ad esempio la riforma della giustizia) non perchè saremmo invidiosi ma perchè porteranno al disastro l'Italia..

Intanto già l'abolizione dell'ICI, la Robin Tax, la detassazione degli straordinari sono stati smascherati per quello che sono, cioè provvedimenti di facciata e populistici, che porteranno piccoli benefici nell'immediato, ma saranno gravemente dannosi col passare del tempo..

sider
06-08-2008, 13:40
Finalmente sembri esserti reso conto dell'utilità dei post kilometrici..CUT

Ommioddio chi critica i post chilometrici .....:rotfl:

Il nosto amico Flisi argomenta sempre in modo dettagliato con dati e link super-partes, difficilmente attaccabili.
Al contrario di chi scrive noiosissimi post che vogliono dire tutto e nulla , e nascondono una pochezza di argomenti disarmante dietro frasi svolazzanti ed arzigogolate.

flisi71
06-08-2008, 13:42
Questo si che si chiama post inutile..

Come hai visto qui si ragiona anche con i dati..

Argomenta un pò "l'inesistente risanamento".. invece di attaccare sempre sul personale..

l'inesistente risanamento è stato talmente inesistente che l'UE ci ha tolto la procedura d'infrazione.. ma tanto lo so che mi risponderai per invettive contro la Commissione UE come massoni, comunisti, lobbisti etc etc..

Abbiamo paura che BErlusconi "riesca in qualcuno dei suoi progetti" (come ad esempio la riforma della giustizia) non perchè saremmo invidiosi ma perchè porteranno al disastro l'Italia..

Intanto già l'abolizione dell'ICI, la Robin Tax, la detassazione degli straordinari sono stati smascherati per quello che sono, cioè provvedimenti di facciata e populistici, che porteranno piccoli benefici nell'immediato, ma saranno gravemente dannosi col passare del tempo..


Quoto, e faccio notare un altro evidente fenomeno che si è manifestato negli ultimi mesi, la diversa percezione della pressione fiscale da parte dei fans del partito-azienda.

Dopo mesi di campagna mediatica contro il "vampiro" Visco, dopo mesi di schiamazzi contro le tasse di Prodi che fanno aumentare anche l'inflazione, dopo le promesse di riduzione delle tasse in campagna elettorale...si scopre che il governo in carica segue la linea tracciata dai predecessori nella gestione dei conti pubblici, le tasse si scopre che servono per frenare lo smisurato debito pubblico, la pressione fiscale non è possibile diminuirla perchè la crescita economica è al palo dalla fine dello scorso anno, l'inflazione è causata da fattori esogeni (petrolio e materie prime in primis) che provocano rialzi del costo della vita in tutta la UE.



Ciao

Federico

claudioborghi
06-08-2008, 13:57
Forse, ma non penso. Rispetto alla cattiva gestione del lustro precedente, la sterzata nella gestione dei conti pubblici era comunque netta e ben avvertibile

Lei e' troppo candido...

La sterzata non l'avvertiva nessuno per il semplice motivo che praticamente non avevano ancora nemmeno messo le mani sul volante.
Nota che stiamo parlando della finanziaria fatta nel 2006 e l'unico provvedimento preso in corso d'anno (lenzuolata estiva di Bersani) impattava i conti in modo impercettibile.

Si erano semplicemente accorti che, causa congiuntura, i conti stavano migliorando SENZA CHE LORO AVESSERO ANCORA FATTO NULLA e si sono affrettati a congegnare un falsuccio in bilancio di SESSANTAMILA MILIARDI DI LIRE (cosi' si capisce meglio, ma anche no, stiamo parlando di circa CINQUE volte la capitalizzazione dell' INTERA MEDIASET) per poter dare alle stampe documentini dove dicevano che avevano "ereditato un deficit/pil al 4.4% e lo avevano RISANATO..."

Pensare il contrario e', a mio parere, pura ingenuita'. e anche di questo ho le prove.
I famigerati quattro commi anticipati al 27 dicembre come da

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23602975&postcount=125

sono INDETERMINATI, perche' guarda caso si prevede che:

969. I criteri e le modalita' di assunzione da parte dello Stato degli oneri di cui al comma 966, di liquidazione del patrimonio separato di cui al comma 967, nonche' i criteri di attuazione del comma 964, sono determinati con uno o piu' decreti di natura non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze.

E dato che il decreto e' stato fatto (e ha valore) nel 2007, si tratta di frode pura e semplice che non poteva avere altro scopo e utilita' di quella sopra evidenziata.

Qui c'e' la finanziaria, per buona memoria... nemmeno tanto svegli, nascondere la frode proprio nell'ultimo comma...

http://www.parlamento.it/leggi/06296l.htm

Per quanto riguarda la parte che mi suggeriva di evidenziare relativa al debito, faccio notare che tale debito e' stato correttamente caricato sul debito pubblico negli esercizi 2003 e 2004, in assenza di cio' il Debito/Pil sarebbe calato dal 110,9 del 2001 al 105,4 del 2004.

scorpionkkk
06-08-2008, 14:17
La sterzata non l'avvertiva nessuno per il semplice motivo che praticamente non avevano ancora nemmeno messo le mani sul volante.
Nota che stiamo parlando della finanziaria fatta nel 2006 e l'unico provvedimento preso in corso d'anno (lenzuolata estiva di Bersani) impattava i conti in modo impercettibile.


Certo..una semplice diminuzione delle dotazioni di spesa di ogni capitolo di ogni amministrazione statale del 10%.
Piccoli bruscolini considerando che uno stanziamento di soli 50 Mln di euro era decurtato di almeno 5Mln e che dotazioni di 3mld di euro a favore delle regioni venivano decurtate di oltre 300 Mln.

E non voglio neanche mettermi a citare al riguardo gli artt. dal 20 al 34 (ben 14 artt !!) incentrati sul contenimento della spesa pubblica e che hanno rappresentato la "mazzata" esitiva e che ancora dura sulle amministrazioni sia centrali che locali italiane.

Google può andare bene ma fino ad un certo punto, se la fonte è QUESTA (http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_Bersani_(2007)) l'alternativa che rimane è leggersi il decreto.

flisi71
06-08-2008, 14:29
Lei e' troppo candido...


Non direi proprio.


La sterzata non l'avvertiva nessuno per il semplice motivo che praticamente non avevano ancora nemmeno messo le mani sul volante.


Intendevo riferirmi al consuntivo della legislatura, viste che le variabili che ho citato (avanzo primario, rapporto deficit/PIL, rapporto deficit/PIL).

Nota che stiamo parlando della finanziaria fatta nel 2006 e l'unico provvedimento preso in corso d'anno (lenzuolata estiva di Bersani) impattava i conti in modo impercettibile.


Se non ricordo male il Bersani-Visco impattò per mezzo punto di PIL.


Qui c'e' la finanziaria, per buona memoria... nemmeno tanto svegli, nascondere la frode proprio nell'ultimo comma...

http://www.parlamento.it/leggi/06296l.htm


Una osservazione: è prassi inserire le modalità di entrata in vigore proprio in fondo al provvedimento.

Per quanto riguarda la parte che mi suggeriva di evidenziare relativa al debito, faccio notare che tale debito e' stato correttamente caricato sul debito pubblico negli esercizi 2003 e 2004, in assenza di cio' il Debito/Pil sarebbe calato dal 110,9 del 2001 al 105,4 del 2004.

L'ho suggerito appositamente, visto che nel documento di Eurostat se ne parla.

Certo..una semplice diminuzione delle dotazioni di spesa di ogni capitolo di ogni amministrazione statale del 10%.
Piccoli bruscolini considerando che uno stanziamento di soli 50 Mln di euro era decurtato di almeno 5Mln e che dotazioni di 3mld di euro a favore delle regioni venivano decurtate di oltre 300 Mln.

E non voglio neanche mettermi a citare al riguardo gli artt. dal 20 al 34 (ben 14 artt !!) incentrati sul contenimento della spesa pubblica e che hanno rappresentato la "mazzata" esitiva e che ancora dura sulle amministrazioni sia centrali che locali italiane.

Google può andare bene ma fino ad un certo punto, se la fonte è QUESTA (http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_Bersani_(2007)) l'alternativa che rimane è leggersi il decreto.

Grazie della puntualizzazione, molto preciso.
Mi ricordo che conteneva misure in diversi ambiti, alcune nell'ambito del contrasto dell'evasione fiscale, e stanziava anche i fondi per la gestione ordinaria Anas.


Ciao

Federico

claudioborghi
06-08-2008, 15:39
Se non ricordo male il Bersani-Visco impattò per mezzo punto di PIL.



Ricordi bene ma in modo impreciso, lo 0,5% a cui ti riferisci era per il 2006 MA ANCHE per il 2007, per la precisione 1.1 mld di euro per il 2006 e 6.7 mld per il 2007.

Quindi l'impatto del Decreto Bersani per il 2006 (dato che di questo si stava parlando) e' stato attorno allo 0,1% del deficit pil, quindi ribadisco e confermo anche per Scorpionkkk l'aggettivo "impercettibile".

1 Miliardo di "Sterzata" e TRENTA MILIARDI di carico di briscola per falsare i conti...

claudioborghi
06-08-2008, 16:49
Intendevo riferirmi al consuntivo della legislatura, viste che le variabili che ho citato (avanzo primario, rapporto deficit/PIL, rapporto deficit/PIL).


Ecco, allora dato che mi sembra abbiamo raggiunto un accordo sul fatto che il dato reale del deficit/pil 2006 era il 2.5%, possiamo iniziare a farli questi consuntivi, almeno limitatamente a questo indicatore.

Berlusconi: Punto di partenza -3.1% punto di arrivo -2.5% con un miglioramento dello 0.6%

EU15: Punto di partenza -1.2% punto di arrivo -1.3% con un peggioramento dello 0.1%

Quindi sensibilmente meglio della media EU (e per i nostri standard direi che non e' male)


Prodi: punto di partenza -2.5% punto di arrivo (stima di consenso, senza nessuna voce dovuta a Tremonti) -2.5% , invariato.

EU15: Punto di partenza -1.3% punto di arrivo (stessa metodologia, stima di consenso) -1.2% con un miglioramento dello 0.1%

Quindi minimamente peggio della media EU.


Insisto quindi che di "sterzate" e di "risanamenti" o piu' in generale di mirabolanti performances economiche attribuibili al governo dei disastri di Prodi non ne vedo. Per i numeri finali ci vuole il consuntivo ma non credo ci discosteremo molto da questi dati.

Certo, si puo' sempre dire che date le entrate fiscali "pesanti" si sarebbe potuto chiudere il 2008 con un trionfale quasi-azzeramento del deficit pil, Sarebbe stato un bell'atto di responsabilita', peccato pero' che come evidenziato nell'elenco dei disastri si sia scelto di sputtanare tutto (e senza risultati poi, perche' le elezioni andarono come andarono).

Fabryce
07-08-2008, 14:21
L'abbattimento dell'ICI per i meno abbienti la mettiamo tra i disastri?

Secondo i destri no:D

claudioborghi
07-08-2008, 15:17
L'abbattimento dell'ICI per i meno abbienti la mettiamo tra i disastri?


No, infatti non l'ho messa in lista.

Unica cosa, non so perche' tu debba pensare che l'abbattimento dell'ICI e' stata fatta per i "meno abbienti"... la finanziaria di Prodi (che, ricordiamo, e' stata una disperata corsa all'elargizione popolare nel tentativo di rimanere in sella) prevedeva la riduzione dell'Ici per tutti, escluse tre categorie catastali (tipo ville e castelli) che rappresentano una percentuale infinitesimale degli immobili italiani.
Uno poteva tranquillamente avere l'appartamento pazzesco in piazza del Pantheon o in Montenapoleone e avere la riduzione dell'ICI.
La stessa metodologia e' stata mantenuta anche per la definitiva abolizione varata dal centrodestra (e secondo me e' un errore, il semplice possesso di una casa di abitazione non dovrebbe essere tassato, punto, poi volendo si possono tassare di piu' le seconde terze quarte case, ma la prima e' un diritto, anche se di lusso).

NeroCupo
07-08-2008, 16:07
I disastri del governo prodi? Servirebbe un'enciclopedia :D

Io ho tenuto il conto solo dei primi giorni, figurati quello di due anni :asd:

Riporto qui i primi:

25 maggio 2006 (Il Sole 24 Ore)
Regolarizzazione in vista per oltre 300mila immigrati
Arriva a sorpresa una regolarizzazione per oltre 300mila immigrati che si sono messi in fila a marzo dinanzi agli uffici postali per consegnare il kit d’assunzione.
Era attesa la graduatoria dei 170mila vincitori del posto fisso o stagionale: ora, invece, tutti quelli che hanno fatto la coda si sono aggiudicati la possibilità di lavorare regolarmente in Italia. Dunque, 313.702 immigrati in più regolarizzati, rispetto ai 170mila previsti dal decreto flussi varato dal Governo Berlusconi. :muro:

29 maggio 2005
D'Alema spinge l’Europa per riattivare il meccanismo studiato dalla Commissione per inviare fondi e aiuti umanitari al popolo palestinese
(ma cazzarola, i palestinesi non possono chiedere soldi ai loro fratelli sceicchi? :mbe: invece no, noi paghiamo e cosa riceviamo? bombe... e intanto in altri paesi più bisognosi si continua a morire di fame...)

31 maggio 2006 (Corriere della sera)
Napolitano firma la grazia per Bompressi (no comment :mad: )

31 maggio 2006 (il manifesto)
NASSIRIYA, - "Per noi è una missione di pace". Risponde così il ministro della Difesa, Arturo Parisi, ai giornalisti che gli chiedono se la missione dei militari italiani in Iraq debba essere considerata di guerra o di pace.
D’Alema: In Afghanistan restiamo come siamo
Ma non eravamo una forza di occupazione, fino a prima delle elezioni?

05 giugno 2006 (Ansa)
Grazia a Sofri: Napolitano, aspetto proposte.

01 giugno 2006 (Corriere della sera)
Il ministro dell'Economia: per ora niente manovra-bis «Per sei regioni aumenti di Irap e Irpef»

02 giugno 2006
Nella rotonda del carcere romano i detenuti accolgono Mastella: Amnistia, la promuoverò a camere
Proprio bravo, non c'è che dire... Chissà dove spera di prendere i prossimi voti... :doh:

06 giugno 2006
Massimo D'Alema: «Dolore, solidarietà e vicinanza alle Forze armate italiane, ancora una volta duramente colpite nell' adempimento del loro dovere in una missione di pace»
Ribadisco: Ma non eravamo una forza di occupazione, fino a prima delle elezioni? :mbe:

06 giugno 2006 (Corriere della Sera)
Manovra bis da 1,9 miliardi, c'è il via libera. :muro:
I sindacati: partiamo male

ok, dal 6 giugno 2006 in poi vi potete sbizzarrire :D

NeroCupo

kintaro oe
07-08-2008, 16:21
magari fosse cosi corta la lista, altrimenti non si spiegherebbe la scoppolata che si sono presi alle elezioni..:fagiano:

Per la loro seconda finanziaria non basterebbe un forum per elencare le allucinazioni partorite da quel governo..., i possessori di suv stanno ancora ridendo...:D

flisi71
08-08-2008, 07:07
:blah:

....


:rolleyes:
Forse serve una lettura più "attenta".

In primis concentriamoci solo sul parametro deficit/PIL.
Depuriamo pure le una-tantum, tanto il discorso non cambia.

2006 -2.5% con un PIL a +1,9%
2007 -1.9% con un PIL a +1,5%
2008 (STIME) -2.5% con un PIL STIMATO abbondantemente sotto all'1%.

Nel 2006 il miglioramento si ebbe in larga parte in ragione della ripresa economica, che portò la maggior parte dell'incremento delle entrate*.
Se vogliamo fare un paragone fra valori omogenei, prendiamo i valori di tale parametro negli anni immediatamente precedenti 2003, 2004 e 2005 quando il PIL cresceva poco o quasi niente, e il parametro deficit/PIL veleggiava costantemente sopra il 3% tanto da portare alla procedura di infrazione per deficit eccessivo.

Per completare il quadro, si potrebbe anche analizzare l'andamento del debito pubblico e dell'avanzo primario di bilancio negli ultimi anni. Non mi dilungo, visto che tali dati dovrebbero essere noti e parlano da soli.


Insisto quindi che di "sterzate" e di "risanamenti" o piu' in generale di mirabolanti performances economiche attribuibili al governo dei disastri di Prodi non ne vedo.

Scriva all'Eurocommissario Almunia, che la pensa diversamente.**
http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml

«il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile»
L'Ue cancella la procedura di deficit eccessivo nei confronti dell'Italia
La Commissione approva la proposta di Almunia: i conti del nostro Paese sono in ordine


Una considerazione finale: vista la situazione dei conti pubblici italiani ovviamente parlare di "risanamento" con un debito superiore alla intera ricchezza prodotta nel paese fa quasi ridere, è ovviamente una esagerazione propagandistica a cui va fatta la tara.
Più corretto parlare di rimessa in carreggiata.



Ciao

Federico

* si ricordi che la ripresa economica del 2006 fu merito di aver agganciato la concomitante ripresa economica del nostro maggior partner commerciale, la Germania.
** si eviti, almeno per decenza, di replicare con link che si riferiscono a considerazioni di Almunia su altri temi, quali le stime sull'andamento dell'economia

flisi71
08-08-2008, 07:13
...la finanziaria di Prodi ... prevedeva la riduzione dell'Ici per tutti


Più precisamente nella finanziaria 2008 era prevista

Approvata una ulteriore detrazione pari all'1,33 per mille, fino a un massimo di 200 euro, per la casa utilizzata quale abitazione principale. Tale detrazione va ad aggiungersi alla detrazione per abitazione principale deliberata dai comuni. L'ulteriore detrazione non si applica a case signorili, ville e castelli.

Questo comportava praticamente l'abolizione dell'ICI per una percentuale stimata al 40%.


Ciao

Federico

flisi71
08-08-2008, 07:28
I disastri del governo prodi?

Riporto qui i primi:

25 maggio 2006 (Il Sole 24 Ore)
Regolarizzazione in vista per oltre 300mila immigrati
Arriva a sorpresa una regolarizzazione per oltre 300mila immigrati che si sono messi in fila a marzo dinanzi agli uffici postali per consegnare il kit d’assunzione.
Era attesa la graduatoria dei 170mila vincitori del posto fisso o stagionale: ora, invece, tutti quelli che hanno fatto la coda si sono aggiudicati la possibilità di lavorare regolarmente in Italia. Dunque, 313.702 immigrati in più regolarizzati, rispetto ai 170mila previsti dal decreto flussi varato dal Governo Berlusconi. :muro:


La sanatoria, varata dal cdx nel febbraio, prevedendo un tetto di 170 mila immigrati da regolarizzare MENTRE presentarono domanda MOLTI di più. Questi, è bene ricordarlo, erano già tutti in Italia e presentavano un contratto di lavoro*.
L'allora governo ovviamente non aveva minimamente previsto come gestire la situazione che si stava delineando, e lasciò la mela avvelenata al successivo.
A tutti i richiedenti era stato richiesto di presentare le proprie generalità e indicare una dimora.
Quale soluzione sarebbe stato possibile a quel momento adottare, a frittata fatta?
Forse assegnare i 170 mila posti? E gli altri ritornavano automaticamente clandestini?
:rolleyes:


Ciao

Federico

* eh già, erano tutti già in Italia e lavoravano al nero, alla faccia degli slogan sull'efficacia del contrasto dell'immigrazione clandestina molto in voga allora.

claudioborghi
08-08-2008, 07:53
:
«il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile»

Nessuno discute cio' (e' nei numeri), quello che si discute e' (come ho scritto) l'attribuire questo risultato al governo dei disastri. Si sono trovati la pappa pronta e invece di portare il deficit a zero (come avrebbero potuto fare) si sono fumati tutto il surplus. Ci mancava anche che con la congiuntura positiva che si sono trovati fossero tornati sopra il 3%...

flisi71
08-08-2008, 08:09
Nessuno discute cio' (e' nei numeri),


Meno male.


... Si sono trovati la pappa pronta

Più correttamente possiamo affermare che il "risanamento" (parola da usare sempre con cautela, come ho scritto sopra) sia avvenuto praticamente solo dal lato delle entrate, dove una buona fetta del merito è dovuta al gettito extra dovuto alla crescita economica, un'altra fetta è dovuta all'aumento della pressione fiscale, e una parte comunque significativa alla "tax compliance" e/o lotta all'evasione fiscale.

e invece di portare il deficit a zero (come avrebbero potuto fare) si sono fumati tutto il surplus.


Nessuno sostiene che abbiano gestito i conti pubblici magnificamente, potevano fare di più e meglio senz'altro.
Sostengo, cifre alla mano, che rispetto alla mala gestione precedente vi è stata una evidente discontinuità.
E mi sembra di notare un cambiamento anche in Tremonti, rispetto alla precedente esperienza (per adesso niente condoni, rispetto degli impegni presi per il patto di stabilità anche con l'invarianza della pressione fiscale prevista per i prossimi anni al fine di non stravolgere i conti pubblici).

Ci mancava anche che con la congiuntura positiva che si sono trovati fossero tornati sopra il 3%...

Il rischio era il contrario, cioè che al ritorno di un periodo negativo si ritornasse subito oltre il 3%, così come avvenne negli anni 2003-2005. E secondo le stime, pare di no.
Speriamo.

Ciao

Federico

P.S. una nota a margine: ieri non ho risposto perchè....era la festa del patrono, quindi ero a casa!!!!. :D

claudioborghi
08-08-2008, 08:25
P.S. una nota a margine: ieri non ho risposto perchè....era la festa del patrono, quindi ero a casa!!!!. :D


Ad Arezzo?

Quando c'e' la giostra? Sono un "fan" di Porta Crucifera :D

Se noti l'advertising sul mio sito capisci da dove viene chi me l'ha fatto...

flisi71
08-08-2008, 08:32
Ad Arezzo?


Si, era San Donato.


Quando c'e' la giostra?


La prima domenica di settembre, il 7.
La conosce davvero?

Sono un "fan" di Porta Crucifera :D

:ncomment:
Le mancava solo questo!!!!!!!
:D

Se noti l'advertising sul mio sito capisci da dove viene chi me l'ha fatto...

E' vero!!!
Non lo avevo notato fino ad ora.


Ciao

Federico

cianuro
08-08-2008, 08:54
le perdite derivate da società di capitali/persone con la finanziaria 2008 non possono essre compensate nel modello unico.

Stiamo ripartendo!!! :Puke:

cianuro
08-08-2008, 09:50
http://www.corriere.it/economia/08_agosto_08/istat_crescita_zero_e3d4a8b6-6521-11dd-ab30-00144f02aabc.shtml

stiamoripartendo!!!

sider
08-08-2008, 10:12
http://www.corriere.it/economia/08_agosto_08/istat_crescita_zero_e3d4a8b6-6521-11dd-ab30-00144f02aabc.shtml

stiamoripartendo!!!

Ehh NO! Da un governo di cdx mi aspetto che l'economia voli!!

cianuro
08-08-2008, 10:45
ma non farmi ridere :Prrr:

gli effetti negativi dei provvedimenti di Berlusconi se ci saranno si vedranno a gennaio.
ora come ora sono tutti meriti vostri:Puke:

sider
08-08-2008, 10:49
ma non farmi ridere :Prrr:

gli effetti negativi dei provvedimenti di Berlusconi se ci saranno si vedranno a gennaio.
ora come ora sono tutti meriti vostri:Puke:

Io non sono un elettore di csx.
Ma allora il "disastro del governo prodi" era colpa del governo precedente?
Se tutto va come deve andare, avremo 10 anni di governo berlusconi con in mezzo un misero panino di 22 mesi prodiani. Per cui poche scuse.

cianuro
08-08-2008, 10:50
Io non sono un elettore di csx.
Ma allora il "disastro del governo prodi" era colpa del governo precedente?
Se tutto va come deve andare, avremo 10 anni di governo berlusconi con in mezzo un misero panino di 22 mesi prodiani. Per cui poche scuse.

http://it.youtube.com/watch?v=nUbhwSorqAg

flisi71
08-08-2008, 10:53
ma non farmi ridere :Prrr:

gli effetti negativi dei provvedimenti di Berlusconi se ci saranno si vedranno a gennaio.
ora come ora sono tutti meriti vostri:Puke:

E' dalla seconda metà dello scorso anno che vi sono segnali di un rallentamento dell'economia in tutti i paesi industrializzati occidentali, a cominciare dagli USA, a causa di diversi fattori concomitanti, che tra l'altro hanno portato anche picchi di inflazione in tutta l'area UE.
Queste notizie sono (o dovrebbero) essere ampiamente note.:rolleyes:


Ciao

Federico

cianuro
08-08-2008, 10:57
E' dalla seconda metà dello scorso anno che vi sono segnali di un rallentamento dell'economia in tutti i paesi industrializzati occidentali, a cominciare dagli USA, a causa di diversi fattori concomitanti, che tra l'altro hanno portato anche picchi di inflazione in tutta l'area UE.
Queste notizie sono (o dovrebbero) essere ampiamente note.:rolleyes:


Ciao

Federico

Allora perchè nel discorso di fine 2007 affermava:"Stiamo ripartendo", è un bugiardo?
Se erano cose note è un bugiardo!!!

cianuro
08-08-2008, 10:58
http://salmo69.blogspot.com/2007/12/il-vero-discorso-di-fine-anno-di-prodi.html

altre grasse risate

flisi71
08-08-2008, 11:01
Allora perchè nel discorso di fine 2007 affermava:"Stiamo ripartendo", è un bugiardo?
Se erano cose note è un bugiardo!!!
:rolleyes:
Nè più nè meno di un qualunque politico che sprizza ottimismo da tutti i pori, esempio eclatante l'attuale premier, anche quando la situazione non è rosea.
Adesso, innegabilmente, NON lo è, e le avvisaglie erano chiarissime da tempo.



Ciao

Federico

cianuro
08-08-2008, 11:03
:rolleyes:
Nè più nè meno di un qualunque politico che sprizza ottimismo da tutti i pori, esempio eclatante l'attuale premier, anche quando la situazione non è rosea.
Adesso, innegabilmente, NON lo è, e le avvisaglie erano chiarissime da tempo.



Ciao

Federico


straquoto ma Prodi e di un'ipocrisia e di un finto buonismo che mi da sui nervi

flisi71
08-08-2008, 11:06
straquoto ma Prodi e di un'ipocrisia e di un finto buonismo che mi da sui nervi

In fin dei conti è solo una tattica di marketing: Prodi tendeva ad apparire buonista, comprensivo e pacifico, voleva dare di se un'aria rassicurante. Berlusconi invece preferisce dar di se una immagine brillante, adora la battuta ad effetto e tenta sempre di accattivarsi il favore degli interlocutori.


Ciao

Federico