PDA

View Full Version : La Rete resti libera da Mediaset e da Veltroni


TheMash
01-08-2008, 18:20
La Rete resti libera da Mediaset e da Veltroni

http://img156.imageshack.us/img156/2825/youtubebnni7.jpg

Ieri il titolo Mediaset ha perso il 4,31%, l’arretramento da inizio anno è del 32,53%. Il suo risultato operativo è in calo: 644,3 milioni di euro nel primo semestre 2008 contro i 699,9 del 2007. Mediaset vive di pubblicità. Berlusconi, grazie alla concessione da parte dello Stato Italiano di trasmettere sul territorio nazionale con ben tre reti può spartirsi con la RAI la torta della pubblicità televisiva attraverso Publitalia, in una situazione di sostanziale monopolio. Gli inserzionisti televisivi devono passare da Publitalia. La concessione statale di Craxi, reiterata dai governi di centro sinistra, ha reso ricco Berlusconi. Questo è l’unico segreto del grande imprenditore. L’impero pubblicitario di Mediaset sta vacillando? E’ necessario distogliere l’attenzione dai conti e trovare un colpevole e chi meglio della Rete? I 500 milioni di euro chiesti a Google (http://www.corriere.it/economia/08_luglio_30/mediaset_google_youtube_03e96c96-5e32-11dd-9ccd-00144f02aabc.shtml) per aver consentito la visione di spezzoni tratti da Mediaset su YouTube sono una mossa fatta da chi sente che può essere travolto dal cambiamento.

Tra pochi anni, da tre a cinque, la spesa per la pubblicità on line supererà quella della carta stampata e quella televisiva.
Il tempo di visione dei contenuti attraverso la Rete ha superato in molti Paesi quello trascorso davanti alla televisione.
La Rete è libera e tale deve rimanere. Non sono d’accordo né sulle intimidazioni di Mediaset, che non lo dimentichiamo ha dietro si sé Berlusconi e quindi il Governo (è come se la CNN in una sua causa potesse contare sull’appoggio di Bush perché ne è proprietario), né sulla necessità, come chiede Veltroni (http://www.corriere.it/politica/08_agosto_01/veltroni_internet_legge_17448866-5fcc-11dd-8d8f-00144f02aabc.shtml), di definire nuove regole (quali?) o nuove leggi per una nuova condivisione (quali?).
Posso dare un consiglio a tutti coloro che navigano in Rete: non pubblicate spezzoni tratti da Mediaset e se lo avete fatto cancellateli. Mediaset sta bene dov’è, la Rete non è posto per lei.

fonte: www.antoniodipietro.com

luxorl
01-08-2008, 18:30
L'avrò postata già altre volte, ma l'adoro... permettetemi di riscriverla:

"Mi preoccupo della mia bambina e di internet, anche se lei è così piccola che non si è ancora collegata... Mi preoccupo che, tra dieci o quindici anni, lei venga da me e mi dica: -Papà, tu dov'eri quando hanno tolto la libertà di informazione da Internet?" (Mike Goodwin)

La guerra fra vecchi media e internet è solo all'inizio. Gli attacchi si inaspriranno sempre di più. Proveranno a fare leggi per assumere il controllo della rete.
Quando sarà il momento bisognerà mettersi una mano sul cuore e lottare in difesa di questo potente mezzo che da potere alle persone e lo toglie ai potenti.

TheMash
01-08-2008, 18:33
L'avrò postata già altre volte, ma l'adoro... permettetemi di riscriverla:

"Mi preoccupo della mia bambina e di internet, anche se lei è così piccola che non si è ancora collegata... Mi preoccupo che, tra dieci o quindici anni, lei venga da me e mi dica: -Papà, tu dov'eri quando hanno tolto la libertà di informazione da Internet?" (Mike Goodwin)

La guerra fra vecchi media e internet è solo all'inizio. Gli attacchi si inaspriranno sempre di più. Proveranno a fare leggi per assumere il controllo della rete.
Quando sarà il momento bisognerà mettersi una mano sul cuore e lottare in difesa di questo potente mezzo che da potere alle persone e lo toglie ai potenti.

è uno scenario un po' catastrofico, ma conoscendo la ferocia dei nostri politici viene da pensare che possa essere uno scenario sociale plausibile in futuro.

D.O.S.
01-08-2008, 18:39
regolamentare internet qui in Italia ... come cavolo pensano di fare una cosa del genere ?? :confused:

se ci sono problemi basta traslocare il contenuto dei server in un paese più liberale .

rip82
01-08-2008, 18:42
Hanno una paura fottuta, si fiuta nell'aria, la gente si e' resa conto che su internet scegli esattamente cosa vedere e quando, e' questo che la tv teme di piu', perche' nel frattempo l'offerta televisiva in chiaro e' qualitativamente ai minimi storici, e quella a pagamento costa come un abbonamento adsl.
In futuro non sono da escludere censure, e visto che hanno avuto il coraggio di censurare persino Enzo Biagi non credo che si faranno troppi problemi a censurare la rete.
Nel frattempo godiamoci il segno meno ed i milioni che perde silvio :D

luxorl
01-08-2008, 18:42
è uno scenario un po' catastrofico, ma conoscendo la ferocia dei nostri politici viene da pensare che possa essere uno scenario sociale plausibile in futuro.

E invece ti assicuro che sarà uno scenario reale.

http://www.youtube.com/watch?v=HsJLRX-nK4w

luxorl
01-08-2008, 18:54
Nel frattempo godiamoci il segno meno ed i milioni che perde silvio :D


*

:D

TheMash
01-08-2008, 19:09
E invece ti assicuro che sarà uno scenario reale.

http://www.youtube.com/watch?v=HsJLRX-nK4w

l'essere umano è votato all'autodistruzione, e con esso tutto ciò che ci circonda...
d'altronde siamo noi l'unica specie che sta facendo estinguere le altre e sta distruggendo il proprio habitat...
Sembra un film di fantascienza e invece è realtà :asd:

DjFlexo
01-08-2008, 19:18
Hanno una paura fottuta, si fiuta nell'aria, la gente si e' resa conto che su internet scegli esattamente cosa vedere e quando, e' questo che la tv teme di piu', perche' nel frattempo l'offerta televisiva in chiaro e' qualitativamente ai minimi storici, e quella a pagamento costa come un abbonamento adsl.
In futuro non sono da escludere censure, e visto che hanno avuto il coraggio di censurare persino Enzo Biagi non credo che si faranno troppi problemi a censurare la rete.
Nel frattempo godiamoci il segno meno ed i milioni che perde silvio :D

*

:D

Aiuto arriva Ilvio!!! mi sto cagando sotto:doh: è lui il male di tutti i mali:rolleyes:
Infatti di dichiarazioni ne ha fatte tante su questo proposito....l' altra sera su skytg c'era il virgolettato: berlusconi:" Internet sarà mio!" ma x favore

cdimauro
01-08-2008, 19:22
In questo caso Mediaset ha ragione: gli spezzoni pubblicati sono suoi e ne ha pieno diritto di farne ciò che vuole.

YouTube e Google devono provvedere a cancellarli, ma non sulla base di stime, quanto sulla precisa segnalazione di ogni video in questione.

Il risarcimento chiesto, comunque, mi sembra troppo elevato, ma non ho la minima idea del danno provocato e di quanto si potrebbe chiedere per compensarlo.

rip82
01-08-2008, 19:40
In questo caso Mediaset ha ragione: gli spezzoni pubblicati sono suoi e ne ha pieno diritto di farne ciò che vuole.

YouTube e Google devono provvedere a cancellarli, ma non sulla base di stime, quanto sulla precisa segnalazione di ogni video in questione.

Il risarcimento chiesto, comunque, mi sembra troppo elevato, ma non ho la minima idea del danno provocato e di quanto si potrebbe chiedere per compensarlo.

Io vedo uno scambio reciproco, anche mediaset abusa dei filmati presi da Youtube, quindi o si pagano a vicenda oppure niente.

TheMash
01-08-2008, 19:44
Io vedo uno scambio reciproco, anche mediaset abusa dei filmati presi da Youtube, quindi o si pagano a vicenda oppure niente.

sarà un duello appassionante :asd:
di certo non mancheranno patatine e snack vari :asd:

DjFlexo
01-08-2008, 19:54
Io vedo uno scambio reciproco, anche mediaset abusa dei filmati presi da Youtube, quindi o si pagano a vicenda oppure niente.

non credo che i filmati di youtube abbiano i diritti d' autore....qualcuno mi dia la conferma

rip82
01-08-2008, 19:59
non credo che i filmati di youtube abbiano i diritti d' autore....qualcuno mi dia la conferma

Si tratta di una proprieta' di Youtube usata con fini commerciali.
In fondo ad ogni pagina c'e' comunque la dicitura © 2008 YouTube, LLC

GUSTAV]<
01-08-2008, 20:21
sarà un duello appassionante :asd:
di certo non mancheranno patatine e snack vari :asd:
poi mettono il filmato del processo su Yutubbe.. :asd:

cocis
01-08-2008, 20:44
x ma la rai e mediaset possono chiudere anche domani ..

godo a vedere le azioni del nano precipitare.. :read: :sofico: :stordita: :ciapet:

sommojames
01-08-2008, 21:09
x ma la rai e mediaset possono chiudere anche domani ..

godo a vedere le azioni del nano precipitare.. :read: :sofico: :stordita: :ciapet:

:sofico:

Aku
01-08-2008, 23:02
sarà un duello appassionante :asd:
di certo non mancheranno patatine e snack vari :asd:

Ecco è tutto un gomblotto delle industrie di snack e patatine :O

cdimauro
02-08-2008, 06:46
Io vedo uno scambio reciproco, anche mediaset abusa dei filmati presi da Youtube, quindi o si pagano a vicenda oppure niente.
In primis non tutti i filmati sono di YouTube: infatti ci sono finiti quelli di MediaSert.

Poi non penso ci sia proporzione fra i filmati realmente di YouTube che MediaSert ha utilizzato e il viceversa: a YT finirebbero delle briciole.

luxorl
02-08-2008, 07:52
Aiuto arriva Ilvio!!! mi sto cagando sotto:doh: è lui il male di tutti i mali:rolleyes:
Infatti di dichiarazioni ne ha fatte tante su questo proposito....l' altra sera su skytg c'era il virgolettato: berlusconi:" Internet sarà mio!" ma x favore

Mamma il vittimismo berlusconiano come dilaga :asd:
Rilassati... sarà tutta la casta che proverà a combattere internet in favore dei vecchi media. Veltroni incluso.

luxorl
02-08-2008, 07:55
l'essere umano è votato all'autodistruzione, e con esso tutto ciò che ci circonda...
d'altronde siamo noi l'unica specie che sta facendo estinguere le altre e sta distruggendo il proprio habitat...
Sembra un film di fantascienza e invece è realtà :asd:

Non la penso così. Il filmato per alcuni aspetti è difficile da accettare perchè si parla di un futuro da qui a 50 anni. Però il succo è positivo.
Non penso che la media degli umani sia votata all'auto distruzione..anzi.. :)

rip82
02-08-2008, 08:08
In primis non tutti i filmati sono di YouTube: infatti ci sono finiti quelli di MediaSert.

Poi non penso ci sia proporzione fra i filmati realmente di YouTube che MediaSert ha utilizzato e il viceversa: a YT finirebbero delle briciole.

Se mediaset la butta sui mancati introiti pubblicitari rischia una batosta, la disparita' di spettatori e' notevole.

luxorl
02-08-2008, 08:25
Il Senato oggi ha varato il taglio delle provvidenze all’editoria di partito e ai giornali editi da cooperative fasulle come quella del quotidiano Libero (creato con un partito monarchico altrettanto fasullo).
Gli attuali 414 milioni di euro erogati nell’annualità dal governo diventeranno 200 entro il 2011.
Ridimensionamenti in vista per Il Manifesto, Liberazione, Il Riformista, Europa, Il secolo d’Italia, La Padania, l’Avvenire, il Foglio e Libero.
Il mensile “Il nuovo Tabloid” in copertina scrive “Emergenza informazione” riferendosi alla legge sulle intercettazioni che tenterà inutilmente di far scomparire la cronaca giudiziaria. Ma al suo interno c’è anche un servizio su un convegno incentrato sul futuro del giornalismo e i pareri di alcuni pensatori “esperti” a confronto. Tutti o quasi digiuni di Internet, perciò tutti smarriti e preoccupati del cambiamento in corso del modo di fare informazione. Il mensile “Giornalisti” riporta in copertina la civetta di Lorenzo Del Boca dal titolo “La categoria chiede una svolta”.
Su Repubblica di oggi è apparso un comunicato del CDR che riconoscendo una fase difficile per l’editoria, i giornalisti si aspettano un impegno di rilancio (soldi) e investimenti finalizzati al settore “media” e alla sua innovazione. Si tratta di colleghi preoccupati che seguono inermi la separazione del gruppo editoriale dell’Espresso da quello industriale finanziario della Cir.
Mediaset, per far fronte alla crisi di introiti pubblicitari, chiede soldi a Youtube.

Guarda caso, Internet, la rivoluzione, non chiede soldi per essere visti e letti in tutto il mondo. E’ un treno obbligato che chi non prende è perduto. Giornalisti, scrittori, musicisti, industriali, fruttivendoli, agricoltori. Tutti nessuno escluso. La conoscenza di Internet è il passaporto per entrare nella civiltà moderna. Chi sta fuori rimarrà un indigeno che venererà a vita i lampi di temporale. Come quegli editori pazzi che si stanno ancora scambiando le frequenze televisive fritte a suon di milioni di euro. Molti di loro non sanno che con quei milioni potrebbero campare di rendita divertendosi ad aprire una web tv con un investimento pari ad una mancetta domenicale. In libertà e in competizione.

http://www.danielemartinelli.it/

luxorl
02-08-2008, 08:29
Se mediaset la butta sui mancati introiti pubblicitari rischia una batosta, la disparita' di spettatori e' notevole.

Ma a Mediaset, visto i segni meno nei bilanci, servono i soldi.
Poverina, è come un piccolo insetto destinato a morire che si dimena inutilmente per liberarsi dalla sempre più fitta e potente ragnatela di Internet.
Anche se dovesse vincere la causa sarà solo una boccata di aria fresca prima dell'oblio :D
Forse il Berlusca (vista l'età) non vivrà abbastanza per vedere le sue TV fallire (PECCATO)... ma quando sarà il momento vedremo il viso cupo dei suoi eredi :asd:

rip82
02-08-2008, 08:38
Ma a Mediaset, visto i segni meno nei bilanci, servono i soldi.
Poverina, è come un piccolo insetto destinato a morire che si dimena inutilmente per liberarsi dalla sempre più fitta e potente ragnatela di Internet.
Anche se dovesse vincere la causa sarà solo una boccata di aria fresca prima dell'oblio :D
Forse il Berlusca (vista l'età) non vivrà abbastanza per vedere le sue TV fallire (PECCATO)... ma quando sarà il momento vedremo il viso cupo dei suoi eredi :asd:

Si sono messi contro un gigante di nome Google, non sono sicuro che la spunteranno cosi' facilmente.

Blaster_Maniac
02-08-2008, 08:47
Si sono messi contro un gigante di nome Google, non sono sicuro che la spunteranno cosi' facilmente.

Ma in ogni caso, 500 milioni cosa vuoi che siano per google? YouTube è il sito più visitato AL MONDO quotidianamente.
Mediaset, anzi la tv in generale, io l'accendo credo pere 10 minuti nell'arco di 7 giorni, e penso che questo valga per la maggior parte dei navigatori come noi, che usano la rete in maniera più approfondita della gente comune.

Come faranno a controllare la rete? Non sviluppando le reti stesse. Ci saranno necessità di banda sempre più alte, si ci fermano li rimarremo indietro(come gia siamo)

rip82
02-08-2008, 08:54
Ma in ogni caso, 500 milioni cosa vuoi che siano per google? YouTube è il sito più visitato AL MONDO quotidianamente.
Mediaset, anzi la tv in generale, io l'accendo credo pere 10 minuti nell'arco di 7 giorni, e penso che questo valga per la maggior parte dei navigatori come noi, che usano la rete in maniera più approfondita della gente comune.

Come faranno a controllare la rete? Non sviluppando le reti stesse. Ci saranno necessità di banda sempre più alte, si ci fermano li rimarremo indietro(come gia siamo)

Cinquecento milioni sono una scemenza per Google, ma suppongo che venderanno cara la pelle, sarebbe una sottomissione ai media tradizionali, quando loro si pongono come alternativa.

Fradetti
02-08-2008, 09:02
Bravo Tonino... difendi il nostro diritto di vedere un uomo che suona canzoni natalizie con un flauto attaccato al culo

http://www.youtube.com/watch?v=qUqQT6at5Bc

whistler
02-08-2008, 09:03
ciao , come molti hanno già detto, questi viscidi signori temono internet e nei prossimi mesi di questo schifo di governo vedrete. tanto agli italiani non frega niente sta per iniziare il campionato... agli italiani ormai si può fare di tutto , ma proprio tutto.

luxorl
02-08-2008, 09:11
Bravo Tonino... difendi il nostro diritto di vedere un uomo che suona canzoni natalizie con un flauto attaccato al culo

http://www.youtube.com/watch?v=qUqQT6at5Bc

Ognuno vede quello che gli interessa :)

Korn
02-08-2008, 09:20
Bravo Tonino... difendi il nostro diritto di vedere un uomo che suona canzoni natalizie con un flauto attaccato al culo

http://www.youtube.com/watch?v=qUqQT6at5Bc
cosa ti disturba? di pietro? youtube? internet? non si capisce

Naufr4g0
02-08-2008, 09:27
Bravo Tonino... difendi il nostro diritto di vedere un uomo che suona canzoni natalizie con un flauto attaccato al culo

http://www.youtube.com/watch?v=qUqQT6at5Bc

Non è ridicolizzando youtube in questo modo che riuscirai a negare l'importanza della libertà d'informazione di un mezzo come internet.
Youtube è un grande contenitore di materiale audio/video, e anche se il 95% del materiale dovesse essere pura immondizia, quel 5% di materiale buono varrebbe molto più delle 3 reti mediaset nazionali (dove i contenuti trash sicuramente non mancano).

whistler
02-08-2008, 09:34
per diventare meraviglioso stupendo youtube deve diventare mediaset.
mediaset acquista youtube in italia. grazie silvietto adesso anche youtube si rialzerà...

Naufr4g0
02-08-2008, 09:34
Eppure è facile da comprendere, sarebbe sufficiente osservare che sulla rete trovasi tutto ed il suo contrario. Ma siccome la verità è un'opinione, il principio di indeterminazione/corruttibilità rapida dell'informazione qui si evidenza in pieno, essa è l'unica cosa che non puoi, se non casualmente per concidenze involontarie, trovarvi. Il resto potete dedurlo, se ci tenete, da voi.

Io vedo molto più corrotta l'informazione delle tv che quella su internet, e poi basta un po' di intelligenza per scartare certe opinioni prive di fondamento.
E' fondamentale sempre documentarsi ed andare oltre la semplice notizia.

Fradetti
02-08-2008, 09:48
Ognuno vede quello che gli interessa :)

cosa ti disturba? di pietro? youtube? internet? non si capisce

Non è ridicolizzando youtube in questo modo che riuscirai a negare l'importanza della libertà d'informazione di un mezzo come internet.
Youtube è un grande contenitore di materiale audio/video, e anche se il 95% del materiale dovesse essere pura immondizia, quel 5% di materiale buono varrebbe molto più delle 3 reti mediaset nazionali (dove i contenuti trash sicuramente non mancano).

non avete capito il mio messaggio: io sono d'accordo con di pietro ed è proprio vedere il tedesco con un flauto nel culo che ci dimostra quanto realmente libero è internet.... anche senza prendersi troppo sul serio

dantes76
02-08-2008, 09:59
oddio temo piu water che altappone... ricordo ancora la puttanata del decreto rubani, passato con i voti dell'ulivo...

Naufr4g0
02-08-2008, 10:16
Non trovo differenze apprezzabili nella sostanza ma solo nella forma.

Inoltre tu ipotizzi che il popolo di internet sia in grado di discernere criticamente ed è proprio qui che casca l'asino perchè tale popolo è, più o meno, simile a quello che assiste ai programmi televisivi e se non discerne in televisione non ha certo la capacità di farlo su internet.

Internet rende addirittura più facile abbindolare gli ingenui perchè gli viene riconosciuta da molti una patente che non puo avere se la si analizza secondo logica e tenendo ben conto di cosa siano, animali gregari tra i quali molti sono usi gettare il cervello all'ammasso, gli esseri umani.

Si ma qui tu metti tutti allo stesso (basso) livello. Chi ha la capacità di essere critico su ciò che legge, su internet ha certamente più chance di trovare informazioni più obbiettive, mentre con le informazioni pilotate passateci dai tg nazionali non abbiamo questa possibilità.

non avete capito il mio messaggio: io sono d'accordo con di pietro ed è proprio vedere il tedesco con un flauto nel culo che ci dimostra quanto realmente libero è internet.... anche senza prendersi troppo sul serio

Ah ecco... infatti! La libertà è anche questo. :)

^TiGeRShArK^
02-08-2008, 10:30
Questi "viscidi signori" desiderano si pensi esattamente quanto hai esposto, non ti viene il sospetto che molti siano al loro soldo in rete proprio per influenzare, ovviamente a loro esclusivo vantaggio, l'opinione degli ingenui, assecondandoli nelle loro idee, che ne hanno fatto, atteggiamento ingenuo ndr, un feticcio di verità e giustizia commettendo un grave errore ?.
Ovvio. :)
Anche perchè certe difese spudorate arrampicandosi sugli specchi non avrebbero senso :):
Però quanto meno su internet c'è libertà di scegliere i contenuti, mentre sui media nazionali ci si deve beccare la propaganda governativa in tutti i maggiori tg :)

jumpermax
02-08-2008, 10:48
In questo caso Mediaset ha ragione: gli spezzoni pubblicati sono suoi e ne ha pieno diritto di farne ciò che vuole.

YouTube e Google devono provvedere a cancellarli, ma non sulla base di stime, quanto sulla precisa segnalazione di ogni video in questione.

Il risarcimento chiesto, comunque, mi sembra troppo elevato, ma non ho la minima idea del danno provocato e di quanto si potrebbe chiedere per compensarlo.

Direi piuttosto che la legge può dare ragione a mediaset, almeno per quanto riguarda la parte della rimozione. Entrando nel merito della legge è evidente che questo viola lo spirito con cui le leggi sul copyright sono state scritte: youtube mette a disposizione in modo semplice e gratuito a tutto il mondo qualcosa che mediaset non è in grado di dare.
Ricordiamo poi che gli spezzoni non sono di mediaset, ma sono piuttosto un patrimonio comune a cui è stato concesso per un certo numero di anni a mediaset l'esclusiva dello sfruttamento.

cdimauro
02-08-2008, 11:50
Se mediaset la butta sui mancati introiti pubblicitari rischia una batosta, la disparita' di spettatori e' notevole.
I diritti sono i suoi e li si deve rispettare.
Direi piuttosto che la legge può dare ragione a mediaset, almeno per quanto riguarda la parte della rimozione. Entrando nel merito della legge è evidente che questo viola lo spirito con cui le leggi sul copyright sono state scritte: youtube mette a disposizione in modo semplice e gratuito a tutto il mondo qualcosa che mediaset non è in grado di dare.
Ricordiamo poi che gli spezzoni non sono di mediaset, ma sono piuttosto un patrimonio comune a cui è stato concesso per un certo numero di anni a mediaset l'esclusiva dello sfruttamento.
Perfettamente d'accordo. Quando i diritti scadranno i video potranno finire anche su YouTube. ;)

rip82
02-08-2008, 12:01
I diritti sono i suoi e li si deve rispettare.

Idem per YouTube, nei tg del silvio si usano filmati ad uso commerciale.

Naufr4g0
02-08-2008, 16:27
Ciò che sostieni è posizione di comodo perchè consona alle tue "opinioni" ma non è plausibile. Infatti anche nelle notizie televisive si nasconde molta verità, il vero problema è costuito dall'attitune individuale al ragionamento critico.

Un po come a scuola, ci sono persone le quali ritengono che essa sia un punto d'arrivo ed altri, come me, che la ritengono solamente un punto di partenza che ti aggiorna sullo stato della conoscenza al momento ed al contempo ti offre l'opportunità di apprendere ad imparare per andare oltre.

P.S. Internet offre le medesine occasioni di informazione obiettiva, sempre esista un'informazione obiettiva, perchè esiste un'indeterminazione dell'informazione. Questa indeterminazione fa si che essa degeneri rapidamente nel passare di mano sia che ciò sia intenzionale, in questo caso il processo è quasi immediato, che involontario ed in questo caso è un poco meno rapido ma è ugualmente molto veloce. L'informazione è merce deperibilissima a causa della natura istintivamente egocentrica della ns. specie. Se ti soffermi a pensare ed osservare scopri che nel passare informazioni viene sempre omesso/distorto qualche particolare in base alle opinioni/attitudini di ciascuno, nonostante la volontà di non farlo accade ugualmente, ed il resto puoi dedurlo da te con estrema facilità.

Il tuo discorso sarà anche stilisticamente e psicologiamente raffinato, e anche molto corretto nel contenuto, ma resta il fatto che non potro' mai fidarmi di una televisione che è totalmente in mano a una persona che è al potere e che ha tutti gli interessi di questo mondo a modificare la realtà dei fatti.
Il discorso psicologico sui particolari distorti sarebbe valido solo se ci limitassimo a parlare di informazioni ricevuta nella massima obiettività possibile, tipo notizie ANSA.
Io su internet vedo, grazie a una più difficile possibilità di controllo diretto da parte di chi governa, l'opportunità di leggere più opinioni sulla stessa notizia e ciò mi permette di avere, nei limiti del possibile, una visione più a 360° della situazione. Poi ovviamente ci metterò anche del mio, lo ammetto, e farò quegli "errori" di cui tu sopra parlavi, ma almeno non mi sarò fidato ciecamente di una sola opinione.

^TiGeRShArK^
02-08-2008, 16:59
Sfortunatamente tu lo pensi a "senso unico" in quanto mi e dato assistere anche ad arrampicate tue su specchi levigatissimi a questo scopo. :)

Sfortunatamente la libertà di scegliere i contenuti non è un incentivo a trattare di tutto in modo acritico ma spinge la quasi totalità a leggere solo quanto confacente le sue convinzioni ed il resto è storia.

P.S. Troppo comodo vedere sempre il male negli altri e trascurare il nostro indubbio e fattivo contributo personale.;)

quoto in toto :)

cdimauro
03-08-2008, 07:45
Idem per YouTube, nei tg del silvio si usano filmati ad uso commerciale.
Mai negato questo: vedi qualche messaggio fa. :O

Per me uno stato di diritto deve salvaguardare i diritti di tutti, non "a senso unico".

cdimauro
03-08-2008, 07:49
La differenza con l'informazione che ci veniva propinata prima c'è, ed è evidentissima.

Prima l'informazione o la spazzatura era monodirezionale: pochi "illuminati" che stavano dietro media come televisione, radio e giornali ce la propinavano e noi avevamo soltanto la possibilità di usufruirne oppure no.

Con internet CHIUNQUE può PRODURRE informazione, sia essa spazzatura o meno (questo lo deciderà chi ne fruisce).

Non c'è storia: internet è IL media di domani. Che se ne facciano una ragione tutti.

rip82
03-08-2008, 10:38
La differenza con l'informazione che ci veniva propinata prima c'è, ed è evidentissima.

Prima l'informazione o la spazzatura era monodirezionale: pochi "illuminati" che stavano dietro media come televisione, radio e giornali ce la propinavano e noi avevamo soltanto la possibilità di usufruirne oppure no.

Con internet CHIUNQUE può PRODURRE informazione, sia essa spazzatura o meno (questo lo deciderà chi ne fruisce).

Non c'è storia: internet è IL media di domani. Che se ne facciano una ragione tutti.

*

Naufr4g0
03-08-2008, 15:05
Meglio un delinquente di un incapace, il delinquente riposa e non delinque mentre l'incapace è incapace pure nel dormire.

Se davvero la pensi così non ho niente da dirti. E poi questa incapacità di cui tu parli è solo frutto di una propaganda elettorale e pre-elettorale di Berlusconi ben congegnata, in cui si faceva vedere grazie alle proprie tv (diciamo ad-personam) quanto incapaci fossero le persone nel governo precedente.
Adesso invece si parla solo degli enormi vantaggi che sta portando la sua politica. Naturalmente io grazie anche ad internet sono libero di andare oltre la notiziucola di TG5 o TG4 e mi faccio un'idea più ampia delle manovre di governo attualmente in atto, e se c'è da muovere una critica lo posso fare.
Questa storia di Raitre sono anni che la sento e non ne posso davvero più. Cosa vuoi che faccia una rete comunista di fronte allo strapotere mediatico di Berlusconi. Non venirmi a dire adesso che è stato un eroe che c'ha salvato dalla informazione pilotata...

luxorl
03-08-2008, 15:14
Meglio un delinquente di un incapace, il delinquente riposa e non delinque mentre l'incapace è incapace pure nel dormire.

Povera Italia.

PS: proprio capaci questi delinquenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766966

zerothehero
03-08-2008, 19:31
Internet non sostituirà i media tradizionali, come la tv non ha eliminato i libri.
In secondo luogo il famigerato popolo di internet non esiste, è una fictio e anche tra le meno riuscite.
Inoltre internet o non internet è illusorio pensare che il "popolo" di internet possa sostituire in toto chi produce contenuti.
E c'è anche da dire che sulla rete c'è una notevole dose di spazzatura, cosa che non manca neanche nelle tv, ma in tv non esiste solo spazzatura. :)

luxorl
03-08-2008, 20:12
Internet non sostituirà i media tradizionali, come la tv non ha eliminato i libri.


1)La TV mica deve scomparire del tutto.. perderà il suo primato come primo media. Come i libri lo hanno perso acausa della TV. Ormai le percentuali di chi legge libri sono bassissime.
2)La Tv non poteva inglobare i libri. Internet può inglobare la TV.

In secondo luogo il famigerato popolo di internet non esiste, è una fictio e anche tra le meno riuscite.

:mbe: :stordita: :confused:

Inoltre internet o non internet è illusorio pensare che il "popolo" di internet possa sostituire in toto chi produce contenuti.

E perché no? I programmi TV li fanno persone normali che quando ci sarà la transizione andranno a creare contenuti su internet. Hai capito poi questi grandi creatori... veline, lucignolo, ecc ecc

E c'è anche da dire che sulla rete c'è una notevole dose di spazzatura, cosa che non manca neanche nelle tv, ma in tv non esiste solo spazzatura.

Molta più spazzatura in televisione.
I programmi culturali ormai sono inesistenti. L'informazione è asservita.
Certo anche su internet c'è spazzatura... ma hai la possibilità di scelta. Dipende da te e dove vai a navigare. In tv la scelta è molto limitata. Ti becchi quello che ti propinano punto e basta.

zerothehero
03-08-2008, 22:25
Vorrei capire poi tutte queste frecciatine di DI Pietro contro il PD..senza il pd, a quest'ora avrebbe fatto la fine di Mastella.
E poi Di Pietro non aveva promesso di confluire nel gruppo con il pd?
Si è rimangiato la promessa..adesso, il popolo di internet cosà dirà? :sbonk:

zerothehero
03-08-2008, 22:31
1)La TV mica deve scomparire del tutto.. perderà il suo primato come primo media. Come i libri lo hanno perso acausa della TV. Ormai le percentuali di chi legge libri sono bassissime.
2)La Tv non poteva inglobare i libri. Internet può inglobare la TV.


Vedremo se diventerà il primo media, non è affatto detto che ciò avvenga...o almeno fino ad oggi non è avvenuto.



:mbe: :stordita: :confused:

Mettiamola così, per evitare un'eccessiva pedanteria: parlare di "popolo di internet" (perchè è una finzione, non esiste alcun popolo della rete) mi fa ridere.



E perché no? I programmi TV li fanno persone normali che quando ci sarà la transizione andranno a creare contenuti su internet. Hai capito poi questi grandi creatori... veline, lucignolo, ecc ecc


La creazione di contenuti "amatoriali" da parte di privati è vincolata agli (in genere) scarsi mezzi a disposizione.
Lo devo ancora vedere un "superquark" su internet, l'ultima puntata è stata superlativa.
La creazione di contenuti costa e quindi, anche su internet, assisteremo a fenomeni di concentrazione di grandi produttori di contenuti, con gli inconvenienti del genere.


Molta più spazzatura in televisione.
I programmi culturali ormai sono inesistenti. L'informazione è asservita.
Certo anche su internet c'è spazzatura... ma hai la possibilità di scelta. Dipende da te e dove vai a navigare. In tv la scelta è molto limitata. Ti becchi quello che ti propinano punto e basta.

In tv c'è la bbc, rainews, la7, i canali rai e mediaset, tutti i canali regionali, il satellite, il dtt..e poi, grazie a Dio, ci sono i giornali..(che adesso si trovano anche su internet, ma qui rientriamo sempre nel campo di un contenuto che non è "amatoriale" o del "popolo di internet", ma di aziende che producono contenuti che si stanno espandendo anche su questo media).
Poi adesso si sono buttati anche i politici a fare marketing&comunicazione politica sulla rete..con risultati di rilievo (vedi Obama)..nel suo piccolo ci prova anche di Pietro.

Agat
03-08-2008, 22:32
:O Dilettanti, Viacom ha chiesto 1 milardo di $ http://punto-informatico.it/2301133/PI/News/youtube-viacom-basta-facciamo-gia-troppo.aspx

zerothehero
03-08-2008, 22:41
Direi piuttosto che la legge può dare ragione a mediaset, almeno per quanto riguarda la parte della rimozione. Entrando nel merito della legge è evidente che questo viola lo spirito con cui le leggi sul copyright sono state scritte: youtube mette a disposizione in modo semplice e gratuito a tutto il mondo qualcosa che mediaset non è in grado di dare.
Ricordiamo poi che gli spezzoni non sono di mediaset, ma sono piuttosto un patrimonio comune a cui è stato concesso per un certo numero di anni a mediaset l'esclusiva dello sfruttamento.

La ratio è la protezione delle opere d'ingegno, in modo tale da garantire una remunerazione all'azienda e/o all'artista. :D
C'è chi ci campa sulle opere che produce, quindi non è neanche giusto che vengano distribuite aggratis per la rete.
Detto questo, io spero in un accordo tra le due aziende.

TheMash
03-08-2008, 23:06
Vorrei capire poi tutte queste frecciatine di DI Pietro contro il PD..senza il pd, a quest'ora avrebbe fatto la fine di Mastella.
E poi Di Pietro non aveva promesso di confluire nel gruppo con il pd?
Si è rimangiato la promessa..adesso, il popolo di internet cosà dirà? :sbonk:

direi che ha fatto benissimo visto la falsità dell'opposizione.
non lo cagherebbe più nessuno se avesse fatto una cosa del genere, vedendo che bella gente sta oramai a sinistra.
Cosa diremo? BRAVO ANTONIO.
Almeno, io dico questo, parlando obiettivamente.
Un politico piace se parla e agisce.
Non sono un fanboy.

Sinclair63
04-08-2008, 08:19
Ma allora se le cose stanno così non potrò più vedere le performance di Ilvio sul TUBO? :(

http://it.youtube.com/watch?v=y4Xt_Z9JLLc

whistler
04-08-2008, 08:24
la scusa dei diritti d autore.
se ne fregano soldi ne hanno a camionate
è che la rete lo DEMOLIRà ( si spera)
e deve farla sua .
può essere preso per il c*lo solo sulle reti RAISET
dove è lui che comanda.
presto metteranno un bel freno su internte vedrete e gli itagliani i fanboy diranno che è giusto perchè internet sta diventando un branco di komunisti pedofili. antisilvio..

das
04-08-2008, 08:34
Berlusconi, grazie alla concessione da parte dello Stato Italiano di trasmettere sul territorio nazionale con ben tre reti

Avete voluto un referendum nel 95 a tal proposito. Ha vinto il NO. Quindi la concessione è data dagli italiani!!

cdimauro
08-08-2008, 21:23
Dove starebbe la novità? Tutti quelli che pensano di essere nel giusto cercano di plasmare gli altri e indottrinarli.

Inutile soffermarsi sulla sinistra: non c'è alcuna distinzione con la destra, a maggior ragione quando si tirano in ballo regimi totalitari che sono sbagliati di per sé, non tanto perché rappresentanti di una certa ideologia.

Qui, poi, nessuno dimentica niente: nemmeno i propri scheletri nell'armadio.

-kurgan-
09-08-2008, 08:09
regolamentare internet qui in Italia ... come cavolo pensano di fare una cosa del genere ?? :confused:

se ci sono problemi basta traslocare il contenuto dei server in un paese più liberale .

basta fare come in cina (un proxy attraverso cui tutti dovremmo passare per forza).. e non mi stupirei vista la statura morale dei personaggi che ci governano se la cosa venisse messa in pratica.

cdimauro
09-08-2008, 21:01
Novità sarebbe che, almeno, certi riuscissero nell'ardua impresa di sostituire alla parlola pensano la parola, ben più significativa ed adeguata in quanto specchio della presumzione, presumono ed in nome della quale, la presumzione ndr, si permettono di applicare i concetti contenuti nel principe di Machiavelli, concetti che si possono riassumere nel più classico "il fine giustifica i mezzi" se quel fine è confacente i nostri desideri e/o convenienze.
Appunto: ti risulta che qualcuno sia riuscito nell'impresa?
Altrettanto inutile, allora, soffermarsi sulla destra in quanto essa ha causato molti meno lutti e sofferenze della parte presumente essere la quintessenza di ciò che è giusto.
Questo è da dimostrare. Bisognerebbe snocciolare i numeri.
Che i regimi totalitari siano sbagliati è un'ovvietà talmente ovvia che non renderebbe necessario lo specificare ma che certi regimi totalitari rappresentino esattamentre quale sia l'inevitabile risultato de tentativo di applicare alla realtà, il collettivismo applicato ad esseri individualisti geneticamente ad esempio, voli pindarici mi pare debba esser richiamato spesso in modo da rammentare ai soliti talebani che gli assoluti sono sempre errati.
Ma ci sono delle differenze sostanziali: il totalitarismo di sinistra ha cercato di annientare gli avversari politici, mentre quello di destra... gli esseri umani in quanto semplicemente nati con un'etichetta "sbagliata" addosso.
Direi, piuttosto, che qui nessuno rammenta mai nulla se non quanto confacente le sue, di qualsivoglia genere/origine, convenienze e lo si evince in modo più che lampante tramite la lettura di post che ottusamente ripetono il medesimo ritornello a prescindere da qalsiasi esperienza storico/reale sotto gli occhi di chiunque voglia vederla.
I ritornelli mi pare ci siano da ambo le parti. Quindi, anche qui, nessuna novità mi pare.

cdimauro
10-08-2008, 14:44
Lascio perdere in quanto sono conscio che non capiresti perchè non vuoi capire ma se ti rileggessi la risposta che mi hai dato senza filtri di voglio aver ragione ad ogni costo perchè io sono verità e giustizia potresti fare un passo notevole a tuo esclusivo profitto.
Evita di etichettare gli altri utenti quando non fanno null'altro che RISPONDERE A CIO' CHE HAI SCRITTO.

Se le risposte non ti aggradano... semplicemente non rispondere.

Non mettere in dubbio le capacità intellettive di chi sta dall'altra parte, e di questo ne abbiamo già avuto ampie discussioni in privato.
In quanto allo "snocciolare i numeri" sarebbe sufficiente levarsi dagli occhi il filtro ideologico per "vedere" una realtà indiscutibile, il Solo stalin ha fatto più morti di hitler e se sommi Mao e tutti gli altrio dittatoruncoli rossi, senza scordare polpot con molti altri ti viene certamente la pelle d'oca, invece di rifugiarsi nel solito snocciolare i dati che tanto sa di: giochiamo con i numeri, tanto posso sempre fingere di non crederli affidabili
Il problema è che la destra non si ferma a Hitler.

Basta tirare in ballo i morti provocati dalla "colonizzazione / civilizzazione" degli indios d'America, per capire cosa intendo.
Sono ben coscio che sarebbe chiedere troppo a chi basa la propria autostima sull'essere nel giusto di default e che una minima incrinatura in questo edificio virtuale ne causerebbe instabilità ed a segure un rapido crollo con conseguenze devastanti per chi ha come unico rifugio il sentirsi qualcuno basandosi sull'immutabilità di qualcosa che è, almeno dovrebbe essere, in continuo divenire come idee e convinzioni, quindi ti lascio alle tue illusioni.
Non c'è problema: io invece ti lascio alle tue seghe mentali da pseudo letterato, nonché psicologo in erba, intrappolato in qualche girone dantesco.
Che i "ritornelli" si riscontrino in entrambi gli schieramenti lo vedrebbe anche un cieco ma mi permetto di puntualizzare che a sx esiste ancora la cecità ideologica molto più diffusa rispetto alla dx.
Ovviamente anche qui in mancanza di numeri vorresti far passare la tua parola quale verità assoluta, cioé la stessa di cui ti lamentavi prima.
P.S.Ier sera ero alla festa del PD in località Villalunga di Casalgrande (Reggio Emilia) ed ero in compagnia, io sono stato un comunista sessantottino educato a comunismo e salame ma ora sono di idee opposte, di amici militanti nel partito del buon Walter. Ridendo e scherzando abbiamo notato che aver ragazzini di 10/12 anni che servono ai tavoli dei ristoranti trattasi di sfruttamento del lavoro minorile, in realtà siamo tutti convinti che sia un'esperienza positiva per i futuri cittadini, e che è facile predicar bene e razzolar male.
Vabbé, qui arriviamo a toccare il fondo. Perché è ovvio che i ragazzini che servivano alle feste dei "padani" me li sono sognati. Sebbene, come "sinistro", non abbia mai fatto uso di stupefacenti.

Immagino che anche sui giovani mercenari azzurri che vengono profumatamente prezzolati per "diffondere l'ideologia" non avrai nulla da dire.
Inoltre si è concluso che i militanti del defunto PCI continuano, gli amici sono tra quelli e siccome pensano, rispetto le a loro opinione perchè argomentano senza sbandieramento ideologico ma ignorando che i peggiori danni a noi lavoratori dipendenti li ha causati proprio la sx, che la sx costituisca il male minore mentre io sono convinto che sia la dx ad esserlo, a prestare la loro opera gratuitamente.
De gustibus. Abbiamo una visione molto diversa, ed è inutile che te la riporti perché è facilmente intuibile.
A questo punto abbiamo concluso che se il partito è morto coloro i quali incassano il denaro sono ancora ben vivi come d'uso comune in questo strano paese.:ciapet:
Il PCI è morto, ma ha lasciato degli eredi. Buoni o cattivi che siano.

P.S. Scusa se sono stato un po' "ruvido", ma a differenza tua preferisco non arzigogolare con le parole per prendere i giro i miei interlocutori.