PDA

View Full Version : Impianto eolico per sala prove


trallallero
01-08-2008, 15:46
Ho un altro progettino in mente:

Ho una piccola casetta per gli attrezzi in giardino (anche se mi sa che era una specie di strana lavanderia, ha anche il camino) e vorrei farci la stanza per suonare.

Non so esattamente quanta energia mi serva, ampli per chitarra 100W, mixer 100W (penso ma potrei comprarne uno più piccolo), PC portatile per risparmiare, luce basso consumo, effetto per chitarra (una manciata di W), diciamo quindi intorno ai 300W.

Ho trovato questo sito http://www.pro-umwelt.de/wind-generator-c-65.html (in tedesco perchè vivo in Germania) ma non so una mazza di 'ste cose.

Ho visto questo generatore: http://www.pro-umwelt.de/wind-turbine-airx-land-p-365.html

qualcuno mi sa dire se potrebbe andare bene ?

La sala prove la farò quando avrò finito di ristrutturare le cose indispensabili per vivere nella casa, quindi non presto, ma l'impianto potrei cominciare a farlo, diciamo prima che sia troppo tardi, adesso che ho qualche soldo in banca :D

PS: stavolta giuro che metterò qualche foto :p

trallallero
01-08-2008, 15:48
azz! l'ho vista adesso!
12 & 24 VDC (36/48 VDC available soon)

ma esistono a 220 v ?

edit: ok trovato, ci sono gli
inverterhttp://www.pro-umwelt.de/images/inverter_500w-m.jpg

60€

stbarlet
01-08-2008, 16:25
Per stare tranquillo io andrei di 1kW di potenza. 300 w sono pochi pochi per un sala prove!

trallallero
01-08-2008, 16:29
Per stare tranquillo io andrei di 1kW di potenza. 300 w sono pochi pochi per un sala prove!

beh la sala prove è solo per me, per adesso, e poi pochi pochi sono anche i soldi :stordita:

e poi un'elica per 1Kw sta intorno ai 3 metri di diametro ;)
ho un giadino grande ma 3 metri son tanti, i vicini non penso apprezzino

trallallero
01-08-2008, 16:36
ho trovato questo:
http://www.pro-umwelt.de/images/air-x_land.jpg

789.00€, 1.14 mt di diametro, 400W

vabbè, buon week-end

stbarlet
01-08-2008, 16:47
Potresti metteren anche più di una. In ogni caso, a pensarci bene non è assolutamente necessario che sia da 1kW la turbina.

trallallero
04-08-2008, 08:20
Potresti metteren anche più di una. In ogni caso, a pensarci bene non è assolutamente necessario che sia da 1kW la turbina.

Cosa vuoi dire ? ma sai come funziona ?
io non so niente, per esempio se la devo attaccare alla corrente di casa ...
cioè, se non c'è vento e la batteria è scarica, che faccio ? non suono ?

PHCV
04-08-2008, 08:57
Non so come funzioni li in germania, potresti mettere un inverter grid-connected così se non consumi in sala prove reimmetti in rete e se non hai vento prendi dalla rete!!

Ciao!

Michele

trallallero
04-08-2008, 09:25
Non so come funzioni li in germania, potresti mettere un inverter grid-connected così se non consumi in sala prove reimmetti in rete e se non hai vento prendi dalla rete!!

Ciao!

Michele
stavo giusto pensandoci ieri che in Italia funge così ma non sapevo che fosse vero :D

cioè questo inverter grid-connected (che cazz'è) mette la corrente in rete ?

stbarlet
04-08-2008, 10:25
Beh.. a meno che tu non viva in una zona in cui c'è vento costante , potrebbe succedere che quando vai a suonare non ci sia vento a sufficienza. Per cui vai di batterie + inverter. E per stare sul sicuro ti fai anche una linea ausiliaria allacciata alla rete casalinga.


Un inverter grid-connected è un inverter, che prende l'energia prodotta dalla tua fonte (eolico , solare ) , la converte in modo che sia compatibile con la rete casalinga e la immette nell'impianto elettrico, in modo da sfruttare in tutta la casa l'energia che produci. Però, come diceva PHCV dovresti informarti su come funziona in germania perchè potrebbe non essere legale..

trallallero
04-08-2008, 10:40
Beh.. a meno che tu non viva in una zona in cui c'è vento costante , potrebbe succedere che quando vai a suonare non ci sia vento a sufficienza. Per cui vai di batterie + inverter. E per stare sul sicuro ti fai anche una linea ausiliaria allacciata alla rete casalinga.


Un inverter grid-connected è un inverter, che prende l'energia prodotta dalla tua fonte (eolico , solare ) , la converte in modo che sia compatibile con la rete casalinga e la immette nell'impianto elettrico, in modo da sfruttare in tutta la casa l'energia che produci. Però, come diceva PHCV dovresti informarti su come funziona in germania perchè potrebbe non essere legale..

Diciamo che il vento è abbastanza costante ma sabato, per esempio, calma totale e tanto sole. Potrei mettere anche un pannello solare ma i soldi non ci sono.

E calcolando che la Wagner & Co (http://www.wagner-solartechnik.com/wagnerEN/SS/04/05.php?navid=77) è tedesca mi sa proprio che è legale.
Ma mi informerò meglio.

Grazie delle info.

PHCV
04-08-2008, 11:22
in germania magari rischi anche di avere gli incentivi :sofico: da noi mi sà che sono solo per il solar, dovrò verificare meglio!

:dissident:
04-08-2008, 11:26
guarda, 300w sono pochissimi...però l'idea è buona...hai provato avedere le turbine eoliche verticali o orizzontali al posto delle pale?

trallallero
04-08-2008, 11:29
in germania magari rischi anche di avere gli incentivi :sofico: da noi mi sà che sono solo per il solar, dovrò verificare meglio!
Ne sono quasi sicuro, ma è difficile informarsi (per via della lingua ostica).
Farò sapere comunque.

guarda, 300w sono pochissimi...però l'idea è buona...hai provato avedere le turbine eoliche verticali o orizzontali al posto delle pale?
Mi pare di aver capito che sono moooooolto più costose ;)

:dissident:
04-08-2008, 11:32
sì questo è vero...ma magari ammortizzavi fornendo una parte di energia anche alla casa..

trallallero
04-08-2008, 12:24
sì questo è vero...ma magari ammortizzavi fornendo una parte di energia anche alla casa..

perchè ? sono così tanto più efficienti ?

:dissident:
04-08-2008, 12:56
perchè ? sono così tanto più efficienti ?

più che altro sono meno impattanti visivamente, quindi puoi risolvere il problema eventuale coi vicini

trallallero
04-08-2008, 13:03
più che altro sono meno impattanti visivamente, quindi puoi risolvere il problema eventuale coi vicini

Bah, devo dire che quì rompono meno i coglioni i vicini.
Però tu dici che 300w sono pochissimi, come fai a farne di più ?

Magari potrei iniziare con 300 (che poi sono 400) poi se va aggiungo.

PS: oggi c'è un vento da 3000W :D

gabi.2437
04-08-2008, 13:45
Beh i vicini se uno monta delle pale cosa possono dire? "non mi piace"? Cioè finisce lì :D

trallallero
04-08-2008, 14:03
Beh i vicini se uno monta delle pale cosa possono dire? "non mi piace"? Cioè finisce lì :D

si, in effetti :stordita:

ma avendo avuto esperienze di condominio in Italia, con quello che denuncia l'altro perchè ha cambiato le mattonelle del bagno o ha messo i gerani in terrazza (non scherzo, ne ho viste di tutti i colori, io stesso son stato denunciato), ci sono rimasto traumatizzato :D

trallallero
04-08-2008, 15:14
Ho chiesto a dei colleghi e pare che non si possa fare se non con un contratto col quale vendi la corrente che produci all'azienda.

Ma è lo stesso in Italia ?

stbarlet
04-08-2008, 15:39
Se il contratto è vantaggioso potresti pensare a dei pannelli solari ( ammortizzi ).
In ogni caso non penso possano dirti nulla se organizzi un impianto con il tuo generatore, accumulatore e eventuale linea ausiliaria.

evelon
04-08-2008, 15:49
occhio che non sempre è oro quello che luccica

una pala da 400 w (o da 500 o da 1Kw etc..) significa che in condizioni ottimali riesce a produrre quell'energia.
Si parla infatti di potenza installata e non potenza erogata

In pratica non arriverai mai a quella potenza (idem per il solare) ma avrai una produzione più o meno alta al variare delle condizioni meteo (con il massimo che è quello dato).

Quindi dovresti valutare bene la produzione che potresti avere per essere sicuro di rientrare dell'investimento iniziale..

Intanto dovresti informarti su qual è la velocità di attivazione ovvero la velocità minima del vento alla quale la turbina riesce a produrre energia.

Poi ti dovresti procurare (in comune?) la carta dei venti prevalenti nella tua zona.
Non basta dire "c'è sempre vento" ma il vento deve essere presente per la maggior parte dei giorni dell'anno, deve essere superiore alla soglia di attivazione, deve garantirti una produzione tale da rientrare dell'investimento etc...


Altrimenti è meglio mettere una prolunga della linea elettrica di casa fino alla capanna (che sicuramente ti costa meno inizialmente).

trallallero
04-08-2008, 16:13
Se il contratto è vantaggioso potresti pensare a dei pannelli solari ( ammortizzi ).
In ogni caso non penso possano dirti nulla se organizzi un impianto con il tuo generatore, accumulatore e eventuale linea ausiliaria.

Non che manchi il sole quì, ma il vento è più una certezza.

Sulla seconda non saprei ...

trallallero
04-08-2008, 16:19
occhio che non sempre è oro quello che luccica

una pala da 400 w (o da 500 o da 1Kw etc..) significa che in condizioni ottimali riesce a produrre quell'energia.
Si parla infatti di potenza installata e non potenza erogata

In pratica non arriverai mai a quella potenza (idem per il solare) ma avrai una produzione più o meno alta al variare delle condizioni meteo (con il massimo che è quello dato).

Quindi dovresti valutare bene la produzione che potresti avere per essere sicuro di rientrare dell'investimento iniziale..

Intanto dovresti informarti su qual è la velocità di attivazione ovvero la velocità minima del vento alla quale la turbina riesce a produrre energia.

Poi ti dovresti procurare (in comune?) la carta dei venti prevalenti nella tua zona.
Non basta dire "c'è sempre vento" ma il vento deve essere presente per la maggior parte dei giorni dell'anno, deve essere superiore alla soglia di attivazione, deve garantirti una produzione tale da rientrare dell'investimento etc...


Altrimenti è meglio mettere una prolunga della linea elettrica di casa fino alla capanna (che sicuramente ti costa meno inizialmente).
La prolunga c'è già (anche se non so ancora se viene dall'impianto nuovo o vecchio - quello in alluminio).

Comunque grazie delle info, terrò in considerazione.

Ho chiesto al mio collega e sta chiamando un esperto.

trallallero
04-08-2008, 17:01
Ok, funziona così (pensavo mi avrebbe parlato per ore il tipo - di solito fà così - invece è stato velocissimo):

c'è un enorme supporto da parte del governo per pannelli solari attualmente, non per mulini eolici. La maggior parte dei soldi per l'installazione li dà il governo e la corrente che vendi all'azienda la vendi ad un prezzo altissimo, garantito per 20 anni.

Lui ha parlato con un tipo che ha una sola parte del tetto coi pannelli e produce più di quanto consuma quindi ci và a guadagnare.

Adesso aspettiamo la mail di un esperto coi dettagli.

NB: non sono meglio i pannelli del mulino, solo che ricevendo un aiuto da parte del governo ed avendo una tariffa alta per la corrente prodotta, conviene.
Ma è ovvio che vengano preferiti i pannelli, ve le immaginate tutte le case con il proprio mulino ? :asd:


in germania magari rischi anche di avere gli incentivi :sofico: da noi mi sà che sono solo per il solar, dovrò verificare meglio!

c'hai preso :D

trallallero
05-08-2008, 10:51
Ma è ovvio che vengano preferiti i pannelli, ve le immaginate tutte le case con il proprio mulino ?
:eek:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_agosto_04/phillippe_starck_energia_elettrica_windmill_eolienne__7428adba-6219-11dd-bd3f-00144f02aabc.shtml

Il sogno di Starck: un mulino su ogni tetto

Un microgeneratore eolico permetterà di risparmiare l'80 per cento dell'energia utilizzata nelle abitazioni

MILANO - Quando scienza, ecologia e design vanno a braccetto, si può stare certi che di mezzo c'è lo zampino di Philippe Starck, il creativo francese che dopo avere legato il suo nome alla produzione di mobili e complementi d'arredo al tempo stesso sexy e (relativamente) alla portata di tutti, facendosi così paladino del «democratic design», intravede ora per se stesso e per il mondo del design nel suo complesso, un futuro tutto all'insegna del verde. E' insomma l'era dell'«ecologic design» e l'ariete con cui si prepara a sfondare il mercato degli ecodispositivi domestici è un microgeneratore di energia che promette di abbattere dell'80% il ricorso alle forme di energia tradizionali. Un piccolo mulino a vento che, nella filosofia starckiana, non è solo funzionale ma anche e soprattutto bello.

...

http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/08/04/mulino--140x180.jpg

non manca qualcosa in questo mulino ? :stordita:

faco
05-08-2008, 11:02
Non so esattamente quanta energia mi serva, ampli per chitarra 100W


Tieni presente che se è un ampli "da 100W", quella è la potenza RMS erogata, in realtà ne assorbe molta di più.

Comunque se devi suonare da solo, 15W bastano e avanzno

trallallero
05-08-2008, 11:08
Tieni presente che se è un ampli "da 100W", quella è la potenza RMS erogata, in realtà ne assorbe molta di più.

Comunque se devi suonare da solo, 15W bastano e avanzno

See vabbè! da solo mica significa io e la mia chitarra a lume di candela :D

Il minimo è:
1 pc portatile per il sequencer con batteria, basso etc
1 mini-mixer per pc e chitarra
1 ampli e casse
1 effetto per chitarra

Non ho messo la luce perchè la candela può anche bastare.
Non ho messo l'ampli per la chitarra perchè si può anche amplificarla con le casse normali ma ... che schifo!

:dissident:
05-08-2008, 11:12
See vabbè! da solo mica significa io e la mia chitarra a lume di candela :D

Il minimo è:
1 pc portatile per il sequencer con batteria, basso etc
1 mini-mixer per pc e chitarra
1 ampli e casse
1 effetto per chitarra

Non ho messo la luce perchè la candela può anche bastare.
Non ho messo l'ampli per la chitarra perchè si può anche amplificarla con le casse normali ma ... che schifo!

sì va beh ma se devi suonare così tanto vale farlo in casa :D

cmq io avevo capito che eri interessato all'eolico per via della sua possibilità di autocostruzione, sennò cambia tutto..

per il resto...ormai in moltissimi progetti sostenibili al fotovoltaico viene abbinata una turbina eolica (però nn dovete pensare al classico mulino, ma più a quello che ha proposto starck)

trallallero
05-08-2008, 11:19
sì va beh ma se devi suonare così tanto vale farlo in casa :D
Aspè, questo è ciò che faccio da solo ogni sera per tenermi allenato.
Però a Roma dai miei ho una batteria, basso, ampli etc...
Quindi con tutta sta roba voglio fare una sala prove.


cmq io avevo capito che eri interessato all'eolico per via della sua possibilità di autocostruzione, sennò cambia tutto..

per il resto...ormai in moltissimi progetti sostenibili al fotovoltaico viene abbinata una turbina eolica (però nn dovete pensare al classico mulino, ma più a quello che ha proposto starck)
Anche per quello, ma se becco soldi dallo stato mettendo i pannelli solari ti fà schifo ? :D

Ma quello che ha disegnato Starck come funziona ? mancano le pale o sbaglio ?

:dissident:
05-08-2008, 11:24
nono infatti non ne avevamo parlato solo perché pensavo volessi costruire tu l'impianto, ovviamente così' è un altro discorso!

quella di starck è una turbina verticale (tipo quelle di cui ti avevo parlato): sono le pale stesse della macchina quelle in foto :D

trallallero
05-08-2008, 11:31
nono infatti non ne avevamo parlato solo perché pensavo volessi costruire tu l'impianto, ovviamente così' è un altro discorso!
Infatti era questa l'intenzione, ma davanti ai soldi cambio facilmente idea :D

quella di starck è una turbina verticale (tipo quelle di cui ti avevo parlato): sono le pale stesse della macchina quelle in foto :D
Cioè la foto sarebbe una pala di un mulino del genere ?

http://www.risanamentoenergetico.it/eolico_verticale.JPG

:dissident:
05-08-2008, 11:34
no diciamo che è più l'equivalente di quello che hai postato qui sopra

evelon
05-08-2008, 11:38
Anche per quello, ma se becco soldi dallo stato mettendo i pannelli solari ti fà schifo ? :D


dubito che ci andrai a guadagnare.
Al max ti "alleggerisci" la bolletta

trallallero
05-08-2008, 11:38
e quel cazzabubbolo "permetterà di risparmiare l'80 per cento dell'energia utilizzata nelle abitazioni" ?

:sbonk:

:dissident:
05-08-2008, 11:40
e quel cazzabubbolo "permetterà di risparmiare l'80 per cento dell'energia utilizzata nelle abitazioni" ?

:sbonk:

ma mica da solo eh, il vantaggio è che ha dimensioni più contenute rispetto ad una pala normale, quindi ne puoi installare di più anche ad esempio in situazioni urbane dove il classico mulino è impensabile. Poi ovviamente va accoppiato con solare termico, fotovoltaico ecc...

trallallero
05-08-2008, 11:41
dubito che ci andrai a guadagnare.
Al max ti "alleggerisci" la bolletta

ripeto:

Lui ha parlato con un tipo che ha una sola parte del tetto coi pannelli e produce più di quanto consuma quindi ci và a guadagnare.

poi se è una cazzata non lo so :boh:

evelon
05-08-2008, 11:42
e quel cazzabubbolo "permetterà di risparmiare l'80 per cento dell'energia utilizzata nelle abitazioni" ?

:sbonk:

Se il tuo consumo è solo una lampadina accesa (e pure poco) puoi arrivare all'80% di risparmio :D

trallallero
05-08-2008, 11:43
ma mica da solo eh, il vantaggio è che ha dimensioni più contenute rispetto ad una pala normale, quindi ne puoi installare di più anche ad esempio in situazioni urbane dove il classico mulino è impensabile. Poi ovviamente va accoppiato con solare termico, fotovoltaico ecc...

immagina il tetto di un condominio di 40 appartamenti :asd:

evelon
05-08-2008, 11:45
poi se è una cazzata non lo so :boh:

Boh, detta così pare una mezza cazzata (o comunque una mezza verità).

Conta che il "conto energia" italiano è una delle leggi più generose del mondo (!) per questo eppure ci vogliono 15 anni o più per ripagare solo il costo dell'impianto...


Dire che ci guadagna mi pare esagerato ..nemmeno con impianti di estensione industriale (interi capannoni coperti da pannelli) è semplice guadagnarci figurarsi con le risorse che si possono avere in ambito domestico

trallallero
05-08-2008, 11:46
Se il tuo consumo è solo una lampadina accesa (e pure poco) puoi arrivare all'80% di risparmio :D

a 'sto punto attacco la lampadina alla dinamo della bici e faccio anche sport :D

:dissident:
05-08-2008, 11:46
No beh io ho visto prototipi di condomini con questo tipo di impianti e anche se ovviamente da soli non sono sufficienti, contribuiscono cmq a ridurre la richiesta energetica dell'edificio (che peraltro è già progettato per non richiederne quanto un palazzo normale)

trallallero
05-08-2008, 11:48
Boh, detta così pare una mezza cazzata (o comunque una mezza verità).

Conta che il "conto energia" italiano è una delle leggi più generose del mondo (!) per questo eppure ci vogliono 15 anni o più per ripagare solo il costo dell'impianto...


Dire che ci guadagna mi pare esagerato ..nemmeno con impianti di estensione industriale (interi capannoni coperti da pannelli) è semplice guadagnarci figurarsi con le risorse che si possono avere in ambito domestico

Probabilmente dipende dalla tariffa della corrente che vendi all'azienda.
Non so i dettagli ma pare sia un prezzo molto alto.

E poi magari il tipo non è mai a casa, vive solo e non cucina (quì i fornelli di solito vanno a corrente, non gas).

:dissident:
05-08-2008, 11:49
Boh, detta così pare una mezza cazzata (o comunque una mezza verità).

Conta che il "conto energia" italiano è una delle leggi più generose del mondo (!) per questo eppure ci vogliono 15 anni o più per ripagare solo il costo dell'impianto...


Dire che ci guadagna mi pare esagerato ..nemmeno con impianti di estensione industriale (interi capannoni coperti da pannelli) è semplice guadagnarci figurarsi con le risorse che si possono avere in ambito domestico

beh in questo caso il maggior consumo è proporzionato alla maggior superficie
cmq credo che intendesse che riceve più soldi di quanti ne spenda in energia elettrica (che è vero), senza considerare il costo iniziale dell'impianto

trallallero
05-08-2008, 11:53
Boh, adesso vedo cosa posso fare con i pannelli solari sovvenzionati dallo stato, poi, una volta installati, chi mi vieta di mettere mulini in giro per casa e produrre più elettricità ?
E, se me lo vietano, chi mi controlla ? (italian inside :asd:)

:dissident:
05-08-2008, 11:56
Boh, adesso vedo cosa posso fare con i pannelli solari sovvenzionati dallo stato, poi, una volta installati, chi mi vieta di mettere mulini in giro per casa e produrre più elettricità ?
E, se me lo vietano, chi mi controlla ? (italian inside :asd:)

Dipende dal tipo di permesso che occorre per installarli da voi
Cmq per capire se i pannelli siano o meno convenienti si possono fare alcuni studi

evelon
05-08-2008, 11:56
beh in questo caso il maggior consumo è proporzionato alla maggior superficie
cmq credo che intendesse che riceve più soldi di quanti ne spenda in energia elettrica (che è vero), senza considerare il costo iniziale dell'impianto

Anche io credo qualcosa del genere.

Però, se è così, il tipo non ci stà guadagnando (e non guadagnerà ancora per un pezzo) ma stà solo rientrando lentamente della spesa fatta.

E' alle tariffe che mi riferivo quando dico che pure in ambito industriale è difficele rientrare in meno di 10-15 anni.
Cnsidera che (vado a memoria) le tariffe italiane sono vantaggiosissime (mi pare che vendi 44cent al Kw contro i 12 di costo da rete ) ed è difficile rientrarci.

Anche con tariffe simili a queste l'impianto si ripaga in molti anni (se consumi molto poco :D ).
Con un consumo normale (quindi energia che non metti in rete) ti alleggerisci le bollete ma guadagnarci mi pare davvero strano..

:dissident:
05-08-2008, 11:58
Anche io credo qualcosa del genere.

Però, se è così, il tipo non ci stà guadagnando (e non guadagnerà ancora per un pezzo) ma stà solo rientrando lentamente della spesa fatta.

E' alle tariffe che mi riferivo quando dico che pure in ambito industriale è difficele rientrare in meno di 10-15 anni.
Cnsidera che (vado a memoria) le tariffe italiane sono vantaggiosissime (mi pare che vendi 44cent al Kw contro i 12 di costo da rete ) ed è difficile rientrarci.

Anche con tariffe simili a queste l'impianto si ripaga in molti anni (se consumi molto poco :D ).
Con un consumo normale (quindi energia che non metti in rete) ti alleggerisci le bollete ma guadagnarci mi pare davvero strano..

sìsì sicuramente è così

trallallero
05-08-2008, 12:04
Anche io credo qualcosa del genere.

Però, se è così, il tipo non ci stà guadagnando (e non guadagnerà ancora per un pezzo) ma stà solo rientrando lentamente della spesa fatta.

E' alle tariffe che mi riferivo quando dico che pure in ambito industriale è difficele rientrare in meno di 10-15 anni.
Cnsidera che (vado a memoria) le tariffe italiane sono vantaggiosissime (mi pare che vendi 44cent al Kw contro i 12 di costo da rete ) ed è difficile rientrarci.

Anche con tariffe simili a queste l'impianto si ripaga in molti anni (se consumi molto poco :D ).
Con un consumo normale (quindi energia che non metti in rete) ti alleggerisci le bollete ma guadagnarci mi pare davvero strano..

in Italia la corrente costa 12 cent ? :mbe:

Comunque ciò che porta il tempo per rientrare a 15 anni è il costo dell'installazione che difficilmente va sotto i 20k€ (da quello che so).

Se questo costo ti viene pagato dallo stato ci rientri subito e cominci a "guadagnare".

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 14:14
a 'sto punto attacco la lampadina alla dinamo della bici e faccio anche sport :D

buona idea :O
devo giusto perdere 5 chiletti..
Qualcuno sa quanta energia si produce in media con un'ora di cyclette contando una salita moderata e una velocità discreta? :stordita:

trallallero
05-08-2008, 14:18
buona idea :O
devo giusto perdere 5 chiletti..
Qualcuno sa quanta energia si produce in media con un'ora di cyclette contando una salita moderata e una velocità discreta? :stordita:

:idea:

Facciamo così: tu pedali e io suono :Prrr:

evelon
05-08-2008, 14:18
buona idea :O
devo giusto perdere 5 chiletti..
Qualcuno sa quanta energia si produce in media con un'ora di cyclette contando una salita moderata e una velocità discreta? :stordita:

Io sapevo che un uomo ben allenato può erogare anche 0.5 hp per un breve periodo...però non dura molto :D

considerando i fattori di conversione arriveresti a 0.36 Kw :asd:

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 14:23
:idea:

Facciamo così: tu pedali e io suono :Prrr:

Io sapevo che un uomo ben allenato può erogare anche 0.5 hp per un breve periodo...però non dura molto :D

considerando i fattori di conversione arriveresti a 0.36 Kw :asd:

mmmm...
mi sa che non se pò 'ffà che tutto l'ambaradan che hai assorbe di + :O
:idea:
Posso sempre alimentare il telefonino di tua moglie pedalando così possiamo sfruttare la potenza della tua incazzatura! :D

:asd:

trallallero
05-08-2008, 14:26
mmmm...
mi sa che non se pò 'ffà che tutto l'ambaradan che hai assorbe di + :O
:idea:
Posso sempre alimentare il telefonino di tua moglie pedalando così possiamo sfruttare la potenza della tua incazzatura! :D

:asd:

ci vai in bici "in quel posto" ? :mad:

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 14:30
ci vai in bici "in quel posto" ? :mad:
mmm ok... :O
dov'era?
in repubblica dominicana? :p
:asd:

trallallero
05-08-2008, 14:40
mmm ok... :O
dov'era?
in repubblica dominicana? :p
:asd:

ora che ci penso mi hai dato una buona idea!
faccio pedalare lei per un mese così oltre a dimagrire mi ripaga il debito! :read:

ma dovevi proprio ricordarmelo ? :muro:

^TiGeRShArK^
05-08-2008, 19:46
ma dovevi proprio ricordarmelo ? :muro:
:vicini: :friend:

evelon
06-08-2008, 09:33
ora che ci penso mi hai dato una buona idea!
faccio pedalare lei per un mese così oltre a dimagrire mi ripaga il debito! :read:



Se lei pedala il telefono rimane acceso più a lungo per conversazioni mooooolto lunghe e moooooolto costose :asd:

E non puoi nemmeno sperare che si scarichi la batteria LOL :D

Lei pedala e chiacchiera felice.....e tu suoni piangendo mentre vai sul lastrico :asd: :asd:

trallallero
06-08-2008, 09:46
Se lei pedala il telefono rimane acceso più a lungo per conversazioni mooooolto lunghe e moooooolto costose :asd:

E non puoi nemmeno sperare che si scarichi la batteria LOL :D
cazzo! il moto perpetuo a mie spese! :eek:

Lei pedala e chiacchiera felice.....e tu suoni piangendo mentre vai sul lastrico :asd: :asd:
ovviamente piango mentre suono "Moto Perpetuo" (Paganini)
:D

trallallero
18-08-2008, 11:19
PS: stavolta giuro che metterò qualche foto :p
Visto che ho giurato :O

la casetta che sarà la sala prove, non la porta a destra (buona per gli attrezzi) ma quella con la finestra, a sinistra

http://img98.imageshack.us/img98/5447/casettakb8.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=casettakb8.jpg)

la casetta vista dalla terrazza della cucina ... boh, non si vede niente :D
http://img128.imageshack.us/img128/8336/casettadallaltoty7.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=casettadallaltoty7.jpg)

quì si vede un pò meglio (a destra c'è il jumping box pagato solo 99€ :eek: )
http://img134.imageshack.us/img134/8715/casettadallalto2of7.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=casettadallalto2of7.jpg)

la casetta dentro (immagine un pò sfocata) ... lo so, c'è parecchio lavoro da fare ...
http://img118.imageshack.us/img118/5566/casettadentrosfocatahz7.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=casettadentrosfocatahz7.jpg)

l'entrata della casetta
http://img118.imageshack.us/img118/7731/casettaentratagl4.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=casettaentratagl4.jpg)

poi, non c'entrano niente ma male non fanno - la terrazza della cucina:
http://img511.imageshack.us/img511/6091/terrazzacucinahm6.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=terrazzacucinahm6.jpg)

e parte del giardino:
http://img105.imageshack.us/img105/3550/giardinopartegt1.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=giardinopartegt1.jpg)

PS: non ho ancora ricevuto mail o altro tipo di info per la sovvenzione :(

trallallero
15-04-2009, 21:02
Non apro un altro 3d per questa domanda tanto è relativa alla sala prove che ho appena ristrutturato e insonorizzato (ci sto appunto per suonare dentro :D).

C'é una cosa che mi sembra strana:
stavo controllando l'elettricità della sala e col tester mi è capitato di toccare il filo di massa ed un polo ... segna 250vv. È normale ? :mbe:
Non dovrebbe esserci corrente solo tra la fase e il neutro ? (se così si chiamano)

Locurtola
16-04-2009, 15:00
Non apro un altro 3d per questa domanda tanto è relativa alla sala prove che ho appena ristrutturato e insonorizzato (ci sto appunto per suonare dentro :D).

C'é una cosa che mi sembra strana:
stavo controllando l'elettricità della sala e col tester mi è capitato di toccare il filo di massa ed un polo ... segna 250vv. È normale ? :mbe:
Non dovrebbe esserci corrente solo tra la fase e il neutro ? (se così si chiamano)

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=50421 :D

trallallero
16-04-2009, 15:36
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=50421 :D

Ok, grazie :)
Il dubbio m'è venuto perchè rifacendo l'impianto di una stanza ho visto che quei cani che me l'hanno venduta hanno collegato la massa ad un polo.
Cioè, la massa non era collegata a terra ma solo alla fase o al neutro, partiva da li.


PS: mi son rifatto l'impianto elettrico della chitarra da solo ma non so l'ABC dell'elettricità :asd: