PDA

View Full Version : USA: scoperto sistema per immagazzinare energia solare


cocis
01-08-2008, 12:37
vedremo come va .. o se qualcuno mette i bastoni fra le ruote.. :stordita:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_luglio_31/pannelli_solari_energia_c64cb6b8-5ef9-11dd-89c2-00144f02aabc.shtml


l'applicazione su larga scala del processo è molto facile e richiederà non più di dieci anni

Usa: scoperto sistema per immagazzinare energia solare in modo efficiente
Studio Mit: disegnato un nuovo tipo di catalizzatore che permette di utilizzare il calore dei pannelli solari

BOSTON (USA) - Promette una vera e propria «rivoluzione» nell'uso dell'energia solare la scoperta fatta dagli ingegneri del Massachussets institute of technology (Mit) di Boston. In uno studio pubblicato dalla rivista «Science» hanno infatti descritto per la prima volta un modo per immagazzinare l'energia prodotta dai pannelli solari.

LA SCOPERTA - La scoperta è stata ispirata da uno dei passaggi della fotosintesi, in cui l'acqua viene scissa in idrogeno e ossigeno. Per riuscire a ripetere lo stesso procedimento i ricercatori hanno disegnato un nuovo catalizzatore, cioè una sostanza che favorisce una reazione ma che alla fine può essere recuperata intatta, poco costoso e che funziona a temperatura ambiente. Il sistema progettato prevede che l'elettricità prodotta ad esempio da un pannello fotovoltaico venga utilizzata, insieme al catalizzatore nuovo e a uno tradizionale, per scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno gassosi. Questi possono essere immagazzinati e utilizzati per alimentare delle celle a combustibile. «Questo è quello che cercavamo di fare da anni - spiega Daniel Nocera, che ha coordinato lo studio - l'energia solare è sempre stata limitata dal fatto che si interrompeva in assenza di sole. Adesso possiamo considerarla praticamente illimitata». Secondo i ricercatori, l'applicazione su larga scala del processo è molto facile e richiederà non più di dieci anni.


31 luglio 2008(ultima modifica: 01 agosto 2008)

GUSTAV]<
01-08-2008, 12:44
dipende pure dalla stabilità del catalizzatore, se bisogna sostituirlo ogni 6 mesi...
costa più in spese che non in ricavi..

Aku
01-08-2008, 12:46
ma in pratica i pannelli solari andranno sempre riforniti di acqua? C'era su P.I. se non ricordo male un nuovo tipo di "transistor" o quello che è :D che ricavava corrente elettrica dal calore...

Gibolla77
01-08-2008, 14:59
Immagazzinare idrogeno e ossigeno allo stato liquido (allo stato gassoso non conviene!) non è cosa da poco ne economica, certamente questa tecnologia non potra essere riprodotta in piccola scala.

Mi sembra un articolo un poco generalista.....l'elettrolisi esiste da 100 anni, forse qui la novità è il catalizzatore, ma per il resto......:confused:

Tutto imho naturalmente

Fil9998
01-08-2008, 15:13
scusate...


ma IDROGENO GRATIS ????????????????????


ma poi che ne facciamo del petrolio?

laico79
01-08-2008, 15:26
Immagazzinare idrogeno e ossigeno allo stato liquido (allo stato gassoso non conviene!) non è cosa da poco ne economica, certamente questa tecnologia non potra essere riprodotta in piccola scala.

Mi sembra un articolo un poco generalista.....l'elettrolisi esiste da 100 anni, forse qui la novità è il catalizzatore, ma per il resto......:confused:

Tutto imho naturalmente
Non si è capito come si immagazzina l'energia, l'affermazione fatta per cui dalla fotosintesi viene prodotto idrogeno è ossigeno non è esatta, dalla fotosintesi viene prodotta NADPH + H, per cui vorrei sapere esattamente quale è la sostanza nella quale vengono accumulati gli elettroni.

Swisström
01-08-2008, 15:52
scusate...


ma IDROGENO GRATIS ????????????????????


Gratis non tanto... però sarebbe un ottima cosa se si potessero avere fuel cell in modo abbastanza efficiente tramite la sola energia solare.

ma poi che ne facciamo del petrolio?

Plastica? O possiamo anche non farcene niente, tanto non è infinito quindi...

CarloR1t
01-08-2008, 17:21
L'articolo è superficiale ma basta andare su www.mit.edu per saperne di più... ;)

http://web.mit.edu/newsoffice/2008/oxygen-0731.html