View Full Version : Microsoft Windows Vista 64bit cresce, ma il mercato è pronto?
Redazione di Hardware Upg
01-08-2008, 09:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-64bit-cresce-ma-il-mercato-e-pronto_26176.html
Attraverso gli accessi a Windows Update Microsoft rileva un'interessante crescita di sistemi Windows Vista a 64bit e propone alcune riflessioni sull'utilizzo di tale versione di sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io uso vista ultimate a 64 bit su un mac pro con 8 core e 8 gb di ram... Uso matlab a 64 bit e finalmente posso allocare più di 512 mb di variabili... 4GB è il limite di una singola variabile. Non ho ancora raggiunto il limite del totale... :D Per me che lavoro su immagini mediche è il top. Inoltre matlab 7.6 effettua una parallellizzazione automatica sugli 8 core e con il plugin CUDA può sfruttare anche la VGA per alcune operazioni BLAS e FFT... :D
liquidator
01-08-2008, 09:33
Della serie io ce l'ho + lungo di voi... :D
Della serie io ce l'ho + lungo di voi... :D
:D :D :D :D :D
Io uso vista ultimate a 64 bit su un mac pro con 8 core e 8 gb di ram... Uso matlab a 64 bit e finalmente posso allocare più di 512 mb di variabili... 4GB è il limite di una singola variabile. Non ho ancora raggiunto il limite del totale... :D Per me che lavoro su immagini mediche è il top. Inoltre matlab 7.6 effettua una parallellizzazione automatica sugli 8 core e con il plugin CUDA può sfruttare anche la VGA per alcune operazioni BLAS e FFT... :D
Per caso usi SPM? sarebbe bello vedere in azione CUDA su SPM
paxxo1985
01-08-2008, 09:38
io ho un 486
'azz, chissa come ci gira pacman su quel pc :D
monsterman
01-08-2008, 09:40
Finalmente dopo secoli che esistono i 64 bit finalmente si diffondono i drivers e i programmi. Ci voleva tanto?
Della serie io ce l'ho + lungo di voi... :D
:D :D :D :D :D ahahahah...sei un pazzo!!!!
si cmq le tecnolgie a 64 bit in effetti ormai nn sono + irraggiungibili visto che molti dei pc cmq che si trovano in vendita ormai prorpio per supportare vista:D hanno tipo 3/4 gb di ram e processori già pronti per qsto tipo di architettura perciò nn è difficile ormai che inizi a espandersi + facilmente....
si, ok, ma driver a 64 per un cesso di scheda audio integrata su MOBO?
non c'e' praticamente nulla in giro... tutti in silenzio gli utenti a 64bit?
o tocca comprare una delle poche schede supportate?
TheDarkAngel
01-08-2008, 09:53
a dire il vero tutti i produttori di integrate hanno driver a 64bit :mbe:
Basta, mettetevi tutti sistemi a 64 bit e non rompeteci più le scatole con tecnologia dell'85. E che cacchio.
si, ok, ma driver a 64 per un cesso di scheda audio integrata su MOBO?
non c'e' praticamente nulla in giro... tutti in silenzio gli utenti a 64bit?
o tocca comprare una delle poche schede supportate?
Per le Realtek non ci sono problemi, i driver a 64bit sono stati distribuiti abbastanza rapidamente...
Io uso da 6/7 mesi Vista64 e non ho avuto grossi problemi con le periferiche: e non parlo delle solite due cose integrate nella modo ma di 2 schede tv Hauppauge, una satellitare Technisat e un display Imon con relativo telecomando...
Più problemi li ho avuti col software, ma tutto sommato posso ritenermi soddisfatto della compatibilità.
filippo1974
01-08-2008, 10:03
Io già uso Vista x64, non perché mi sia strettamente indispensabile, ma perché sono convinto che il futuro sia questo e quindi da buon affezionato all'hi-tech mi sono già "premunito". D'altra parte avendo 4 GB di RAM nel PC non ho nemmeno molta scelta, perché l'alternativa è vedere 3 GB lasciandone 1 sprecato.
Ma riconducendomi al commento di Peppepz, anch'io mi chiedo... ma nell'epoca del multi-core e dei 64 bit, serve veramente tenere il supporto per la modalità reale a 16 bit nelle CPU x86? Non si può fare un po' di piazza pulita su questa architettura e disfarsi definitivamente delle eredità passate? Non servirà certo a migliorare le performances, ma forse i consumi sì, immagino che togliere via il supporto "legacy" consenta di risparmiare qualcosina in fatto di transistors. Mi chiedo quanti utenti con un Core 2 o con un AMD Phenom abbiano ancora la necessità di utilizzare MS-DOS, Win 3.x o programmi fatti per uno di questi ambienti.
Ciao
Filippo
Io uso vista 64 bit da tempo e posso dirvi che esistono ora anche dei siti dedicati dove parlano solo di programmi 64bit
inoltre, con un trucchetto, è possibile fare accettare a Vista anche i driver 64bit o 32bit non certificati e in alcuni casi (per quello che ho letto) ha permesso di usare periferiche anche molto vecchie.
Io uso vista ultimate a 64 bit su un mac pro con 8 core e 8 gb di ram... Uso matlab a 64 bit e finalmente posso allocare più di 512 mb di variabili... 4GB è il limite di una singola variabile. Non ho ancora raggiunto il limite del totale... :D Per me che lavoro su immagini mediche è il top. Inoltre matlab 7.6 effettua una parallellizzazione automatica sugli 8 core e con il plugin CUDA può sfruttare anche la VGA per alcune operazioni BLAS e FFT... :D
beh diciamo pure che il limite è di matalab più che di vista.
senza mac e vista ultimate magari potevi usare un pc con 8 core e 32 gb di ram ;) allo stesso prezzo ma più affidabile...
daywatch85
01-08-2008, 10:03
'azz, chissa come ci gira pacman su quel pc
Gira troppo veloce :D ...ho provato e sembra di vedere le striscie di velocità di Speed Racer :D
Figo però!! :D
Avete provato a far girare Wipeout 2097 su un pc moderno :D?
Io l'ho fatto ed è troppo divertente :D
beppe87.87
01-08-2008, 10:07
e per forza, per vendere notebook buttano su 4GB di ram!! e ci sono produttori che hanno anche il coraggio di mettere 4GB ma con sistema a 32 bit!! http://www.trustedreviews.com/notebooks/review/2008/07/17/Acer-Aspire-8920G-18-4in-Blu-ray-Notebook/p5
Per caso usi SPM? sarebbe bello vedere in azione CUDA su SPM
Certo... :) Il 2 e il 5... :) Ho scritto un software di segmentazione di risonanze magnetice cerebrali (e ora in fase di estensione anche a ginocchio e polso) che sfrutta intensamente SPM per coregistrazioni, normalizzazioni, correzione del BIAS (anche se ho in sviluppo un metodo autoprodotto che sembra migliore del loro)...
Ho notato che le routine compilate non vengono accelerate (come è ovvio), ma alcune parti occupano anche tutti i core... Volevo segnalare questo al team, ma credo che ci abbiano già pensato... :)
Tra l'altro ho anche una 8800GT in uno dei 4 slot PCI ex... :sofico: Ma non ho ancora provato perchè sembra che supporti solo la single precision e quindi non è detto che SPM venga accelerato (e sicuramente le parti precompilate non lo saranno)
Marcel349
01-08-2008, 10:13
Installato Vista Business 64bit due giorni fa: molto soddisfatto e nessun problema di driver!!
@Filippo1974:
questo è un problema tipicamente Aziendale. Ancora oggi tantissime aziende (anche medio-grandi) utilizzando programmi di contabilità in ms-dos (tipo Spiga, ad esempio, oppure Notaro per i notai che sono da 2 anni è in versione 32bit!). Siccome le aziende sono un bacino di utenza enorme, i produttori hanno paura a lasciarli fuori.
Lo stesso vale per i S.O. Se Vista fosse stato scritto da zero abbandonando le miriadi di compatibilità ante-guerra che deve possedere, sarebbe molto più snello!
mauriziofa
01-08-2008, 10:14
Di certo il 2009 sarà l anno dei 64bit volenti o nolenti, perchè venderanno notebook con 6gb di ram e vaglielo a spiegare al cliente che ne vede solo 3,2 perchè il sistema operativo è a 32 bit.
Inoltre mi pare che oltre i 4 core non siano supportati dalla versione a 32 bit considerando che nel 2009 arriveranno cpu a 6 core e nel 2010 ad 8 core direi il 2009 è il canto del cigno per i sistemi operativi a 32 bit e l inizio dell era a 64 bit.
si, ok, ma driver a 64 per un cesso di scheda audio integrata su MOBO?
non c'e' praticamente nulla in giro... tutti in silenzio gli utenti a 64bit?
o tocca comprare una delle poche schede supportate?
Io ho un banale codec realtek e a parte qualche spike ogni tanto (spero che sia un problema di driver immaturi...) non ho molti problemi...
e per forza, per vendere notebook buttano su 4GB di ram!! e ci sono produttori che hanno anche il coraggio di mettere 4GB ma con sistema a 32 bit!! http://www.trustedreviews.com/notebooks/review/2008/07/17/Acer-Aspire-8920G-18-4in-Blu-ray-Notebook/p5
si ma qsto lo fanno qndo magari sono installate nei notebook schede con il turbocache che sfruttano quel gb di ram inutilizzato...semplice:)
ciao
beh diciamo pure che il limite è di matalab più che di vista.
senza mac e vista ultimate magari potevi usare un pc con 8 core e 32 gb di ram ;) allo stesso prezzo ma più affidabile...
Matlab 32 bit sotto linux (dove 3GB sono dati all'user e 1GB al kernel, mentre nei sistemi windows è 2GB/2GB. Solo nelle versioni server si può avere 3GB/1GB) consente di allocare anche 900 MB. Il problema è di qualsiasi software, perchè per allocare una variabile deve esserci spazio CONTIGUO nello spazio virtuale...
Ho preso un mac pro perchè era l'unica marca che 3 mesi fa consentiva di avere un doppio penryn quad core a 3 GHz con bus a 1600 e 4 slot pci express (oltre a ram fbdimm 800). GLi altri vendor si fermavano a core 2 a 65 nm e bus 1333 (oltre a meno cache...).
filippo1974
01-08-2008, 10:20
@Filippo1974:
questo è un problema tipicamente Aziendale. Ancora oggi tantissime aziende (anche medio-grandi) utilizzando programmi di contabilità in ms-dos (tipo Spiga, ad esempio, oppure Notaro per i notai che sono da 2 anni è in versione 32bit
Hai ragione anche tu, ma a questo punto mi chiedo se non sia ragionevole abbandonare comunque il supporto hardware alla compatibilità 8086 e recuperarlo eventualmente, per gli "irriducibili" aziendali, attraverso un software di emulazione. Tanto con le performances che hanno le CPU di oggi, cosa sarà mai emulare una CPU x86 in modalità reale a 16 bit? :D
Lo stesso vale per i S.O. Se Vista fosse stato scritto da zero abbandonando le miriadi di compatibilità ante-guerra che deve possedere, sarebbe molto più snello!
Ah... santa pazienza... anche questa roba qua, quanto ancora ce la tireremo dietro?... :muro:
Io sono uno di quegli illusi inguaribili, che spera sempre che un nuovo sistema operativo non debba per forza di cose essere compatibile in tutto e per tutto coi suoi predecessori, e che quindi chi non ha necessità delle caratteristiche del nuovo e vuole tenersi le funzionalità che ha, RESTA SUL VECCHIO, invece di fare l'upgrade per poi lamentarsi che il software che aveva in casa non funziona più.
illidan2000
01-08-2008, 10:24
uffa. io ho solo 4 core :cry:
si, ok, ma driver a 64 per un cesso di scheda audio integrata su MOBO?
non c'e' praticamente nulla in giro... tutti in silenzio gli utenti a 64bit?
o tocca comprare una delle poche schede supportate?
:sbonk: ma se è dalla beta di xp64 che si trovano drivers 64 bit per le integrate (almeno io li trovai)
filippo1974
01-08-2008, 10:27
si, ok, ma driver a 64 per un cesso di scheda audio integrata su MOBO?
non c'e' praticamente nulla in giro... tutti in silenzio gli utenti a 64bit?
o tocca comprare una delle poche schede supportate?
La mia mobo ha un CODEC HD on-board Realtek (ALC882D). Sul sito Realtek ho trovato i drivers che valgono sia per gli ambienti a 32 che a 64 bit, e hanno funzionato al primo colpo :D
Direi che la situazione non è poi così male per il comparto audio.
Ciao
Filippo
daywatch85
01-08-2008, 10:28
Purtroppo anche Vista 64bit ha la compatibilità con i programmi 32 bit e varie amenità...se fossero partiti da zero supportando solo applicativi 64 bit avremmo avuto un sistema piu prestante...
uffa. io ho solo 4 core :cry:
ahahahahahah:D ....lamentati!!!!
zanardi84
01-08-2008, 10:29
Il punto fondamentale è sempre la decisione diM$. Se vuole spingere verso i 64 bit in modo serio, vedrete che in poche settimane tutti i produttori di software saranno pronti cpn le release. Sino ad orahanno tutti scherzato coi 64bit, pensando fosse una cosa da poco. Poi ci si è messo pure Vista e come si legge nell'articolo, il costo ridicolo della ram.
PsyCloud
01-08-2008, 10:31
io sinceramente non ho avuto problemi nemmeno con il portatile della acer (che ha uno dei peggiori siti di driver della storia)
Purtroppo anche Vista 64bit ha la compatibilità con i programmi 32 bit e varie amenità...se fossero partiti da zero supportando solo applicativi 64 bit avremmo avuto un sistema piu prestante...
Andare a 32 bit non è deleterio se non ti servono oltre i 4GB. Nell'architettura x86 andare a 64 bit è un vantaggio perchè si è approfittato per aumentare il numero dei registri. Ma ad esempio sul G5 i 64 bit sono uno svantaggio: tutti i puntatori in memoria sono di dimensioni doppie, con maggiore cache e banda ram sprecata. Su un G5 è meglio andare a 64 bit SOLO se ti servono oltre i 4GB di RAM.
Il punto fondamentale è sempre la decisione diM$. Se vuole spingere verso i 64 bit in modo serio, vedrete che in poche settimane tutti i produttori di software saranno pronti cpn le release. Sino ad orahanno tutti scherzato coi 64bit, pensando fosse una cosa da poco. Poi ci si è messo pure Vista e come si legge nell'articolo, il costo ridicolo della ram.
Ma ora come ora in un SO a 64 bit solo le applicazioni a 16 bit non girano. Per il resto la compatibilità è molto alta. Gli unici problemi sono quei programmi che hanno i plug in in forma di dll. Se il programma è 32 o 64 bit, allora è necessario avere il plug in a 32 o 64 bit. Ciò si risolve installando entrambe le versioni del plugin o del software...
Finalmente dopo secoli che esistono i 64 bit finalmente si diffondono i drivers e i programmi. Ci voleva tanto?
Si, ora come ora, se escludiamo i software big tipo Autocad o Photoshop e i driver, non c'è nulla.
Programmi come FF, Thunderbird, Opera, Emule, Torrent, lettori pdf, codec, zip e cosi via sono solo a 32.
Matlab 32 bit sotto linux (dove 3GB sono dati all'user e 1GB al kernel, mentre nei sistemi windows è 2GB/2GB. Solo nelle versioni server si può avere 3GB/1GB) consente di allocare anche 900 MB. Il problema è di qualsiasi software, perchè per allocare una variabile deve esserci spazio CONTIGUO nello spazio virtuale...
/3gb serve appunto a far vedere 3/1 GB...sul portatile arrivo a 2.8GB prima che la singola app crashi...non male oserei dire avere 800 mega in +..
Ho preso un mac pro perchè era l'unica marca che 3 mesi fa consentiva di avere un doppio penryn quad core a 3 GHz con bus a 1600 e 4 slot pci express (oltre a ram fbdimm 800). GLi altri vendor si fermavano a core 2 a 65 nm e bus 1333 (oltre a meno cache...).
un bel dual opteron o dual xeon :D
bio
Io ce l'ho corto :cry:
ho solo 4 cori e 8 GB di ram :cry:
Comunque e' normale che con questo HW che si trova a prezzi abbordabili ci sia un aumento delle vendite di VISTA.
masluigi
01-08-2008, 11:14
Si, ora come ora, se escludiamo i software big tipo Autocad o Photoshop e i driver, non c'è nulla.
Programmi come FF, Thunderbird, Opera, Emule, Torrent, lettori pdf, codec, zip e cosi via sono solo a 32.
FF Thunderbird opera ecc sono a 32 bit ma funzionano perfettamente su vista 64, provato personalmente.
I 64 bit non servono solo per avere 4gb ram o+, ma i programmi a 64bit sono anche piu' stabili e performanti.
Parliamo dell' esperienza che sto' vivendo in questi giorni, sto provando a realizzare un modello 3d complesso con autocad e sono arrivato ad una dimensione di file di 280mb, che chi usa autocad sa' che sono un enormità dal momento che un file medio si attesta sui 2-3 mega, su xp nemmeno lo carica, parliamo della versione 2008 di autocad, vista 32 lo carica ma se renderizzo si blocca ed esce, su vista 64 bit non solo lo carica e ci lavoro, ma lo renderizza senza fare una piega, allucinante, tanto che qualche giorno fà ho raddoppiato la ram ho comprato 4gb di ram per la modica cifra di 70€ che mi ha visto senza problemi, che dire evviva i 64 bit.
AceGranger
01-08-2008, 11:15
Ho preso un mac pro perchè era l'unica marca che 3 mesi fa consentiva di avere un doppio penryn quad core a 3 GHz con bus a 1600 e 4 slot pci express (oltre a ram fbdimm 800). GLi altri vendor si fermavano a core 2 a 65 nm e bus 1333 (oltre a meno cache...).
non è vero. la skulltrail è fuori da un'eternita, e ti da anche il quad channel. potevi benissimo farlo quasi ovunque
a dire il vero tutti i produttori di integrate hanno driver a 64bit :mbe:
Ma magari!!! :cry: :cry:
La verità è che fior fior di marche dei 64 bit se ne strabattono a nastro!! :mbe:
Io ho un bellissimo scanner Epson 1670 usb2 che va da dio anche se non è più nuovo.. dico, è EPSON non una casetta produttrice a conduzione famigliare sud-colombiana.. pensi che ci sia il driver a 64??? MA MANCO PER LE CHIAPPE!!!
Ho ure scritto a Epson per sapere cosa potevo fare.. risposta: attaccati al c.... !!! :mad: :mad: :mad:
Sti cornuti!!
/3gb serve appunto a far vedere 3/1 GB...sul portatile arrivo a 2.8GB prima che la singola app crashi...non male oserei dire avere 800 mega in +..
un bel dual opteron o dual xeon :D
bio
Cioè tu hai windows server su un portatile? :mbe:
Oppure da Vista in poi hanno abilitato lo switch /3gb anche per le versioni "consumer" ?
non è vero. la skulltrail è fuori da un'eternita, e ti da anche il quad channel. potevi benissimo farlo quasi ovunque
Io volevo un doppio penryn con bus a 1600 di una nota marca. Dell e HP ancora avevano i vecchi xeon tre mesi fa... ;) (o forse 4, non ricordo)...
http://www.youtube.com/watch?v=Jc5eZ6m9J3E
anche billy ballo sta crescendo!!!
:spam:
yume the ronin
01-08-2008, 11:36
Ma magari!!! :cry: :cry:
La verità è che fior fior di marche dei 64 bit se ne strabattono a nastro!! :mbe:
Io ho un bellissimo scanner Epson 1670 usb2 che va da dio anche se non è più nuovo.. dico, è EPSON non una casetta produttrice a conduzione famigliare sud-colombiana.. pensi che ci sia il driver a 64??? MA MANCO PER LE CHIAPPE!!!
Ho ure scritto a Epson per sapere cosa potevo fare.. risposta: attaccati al c.... !!! :mad: :mad: :mad:
Sti cornuti!!
ehm....
http://img510.imageshack.us/img510/6104/asdjs4.jpg
http://www.epson.com/cgi-bin/Store/support/supDetail.jsp?oid=23762&prodoid=35836299&BV_UseBVCookie=yes&infoType=Downloads&platform=Windows&x=26&y=10
:doh:
Matlab 32 bit sotto linux (dove 3GB sono dati all'user e 1GB al kernel, mentre nei sistemi windows è 2GB/2GB. Solo nelle versioni server si può avere 3GB/1GB) consente di allocare anche 900 MB. Il problema è di qualsiasi software, perchè per allocare una variabile deve esserci spazio CONTIGUO nello spazio virtuale...
questa mi giunge nuova... io alloco allegramente 4Gb senza problemi...:confused:
Ho preso un mac pro perchè era l'unica marca che 3 mesi fa consentiva di avere un doppio penryn quad core a 3 GHz con bus a 1600 e 4 slot pci express (oltre a ram fbdimm 800). GLi altri vendor si fermavano a core 2 a 65 nm e bus 1333 (oltre a meno cache...).
beh dipende da quanto ci volevi/potevi spendere...
su una macchian di produzione che sia penrynn o no cambia poco, conta il numero di core, se il tuo sofware riesce a sfruttarlo.
cmq son fatti tuoi, non mi impiccio :)
io dico solo che da marzo uso un quadcore (q6600) con i suoi 16Gb di ram, a prezzo decisamente contenuto su sistema 64bit linux. mai avuto problemi/limiti di allocazione e ti assicuro che finisco sempre ad usare la swap :)
Andare a 32 bit non è deleterio se non ti servono oltre i 4GB. Nell'architettura x86 andare a 64 bit è un vantaggio perchè si è approfittato per aumentare il numero dei registri. Ma ad esempio sul G5 i 64 bit sono uno svantaggio: tutti i puntatori in memoria sono di dimensioni doppie, con maggiore cache e banda ram sprecata. Su un G5 è meglio andare a 64 bit SOLO se ti servono oltre i 4GB di RAM.
Perché il powerpc a 64 bit non ha registri a 64 bit? Anche questo dovrebbe essere un vantaggio (se si usano applicazioni che ne facciano uso).
Hai ragione anche tu, ma a questo punto mi chiedo se non sia ragionevole abbandonare comunque il supporto hardware alla compatibilità 8086 e recuperarlo eventualmente, per gli "irriducibili" aziendali, attraverso un software di emulazione. Tanto con le performances che hanno le CPU di oggi, cosa sarà mai emulare una CPU x86 in modalità reale a 16 bit? :D
Dai, in xp64 hanno tolto la compatibilità con le applicazioni a 16 bit, già è un passo avanti no :D ? Probabilmente la directory "system" occupava qualcosa come 700 kilobyte, pensa al salto prestazionale che avremo togliendola :D . In compenso adesso c'è la directoty "syswow64" per i programmi a 32 bit che occupa un giga ^_^ .
Comunque scherzi a parte sono d'accordo con te, e infatti già da tempo per eseguire vecchio software [leggi: i giochi con cui siamo cresciuti :-) ] si ottenevano risultati migliori con emulatori tipo dosbox piuttosto che con gli strati di compatibilità nativi di windows.
Io sono uno di quegli illusi inguaribili, che spera sempre che un nuovo sistema operativo non debba per forza di cose essere compatibile in tutto e per tutto coi suoi predecessori, e che quindi chi non ha necessità delle caratteristiche del nuovo e vuole tenersi le funzionalità che ha, RESTA SUL VECCHIO, invece di fare l'upgrade per poi lamentarsi che il software che aveva in casa non funziona più.
Già, purtroppo le software house hanno questo problema di voler minimizzare a tutti i costi le telefonate al servizio clienti da parte di chi non riesce più a usare i suoi vecchi programmi. Che è il motivo per cui i 64 bit ci hanno messo così tanto a prendere piede. E pensandoci bene, è il motivo per cui utilizziamo ancora processori Intel-compatibili 20 anni dopo la loro introduzione :-) .
pabloski
01-08-2008, 12:11
ehi ehi ma che dite?
Linux supporta PAE che estende l'indirizzamento a 36 bit, quindi Linux a 32 bit ha uno spazio di indirizzamento di 64 GB
il problema era ed è di Windows che non permette di superiore 3.5 GB e soprattutto limita lo spazio d'indirizzamento di ogni singolo processo a 1 GB, con la versione a 64 bit ovviamente queste limitazioni vanno via, limitazoni che sono molto serie per chi opera su grandi masse di dati, motivo per cui in molti settori si sceglie Linux
il vero problema di Windows 64 bit è la mancanza di alcuni software chiave e la difficoltà nel porting, difficoltà che invece non esiste per Linux e infatti Linux a 64 bit ha tutto ciò che ha la versione a 32 bit ( driver compresi )
questa mi giunge nuova... io alloco allegramente 4Gb senza problemi...:confused:
In un SO a 32 bit il massimo che puoi allocare è 2GB o 3GB (a seconda del kernel). Poi da qualsiasi linguaggio di programmazione una SINGOLA variabile non può essere allocata se non c'è spazio CONTIGUO sufficiente. Ne so qualcosa di continui segmentation fault sotto linux, se creavo una variabile float più grande di 512x512x200 elementi (in un programma c)... ;)
Perché il powerpc a 64 bit non ha registri a 64 bit? Anche questo dovrebbe essere un vantaggio (se si usano applicazioni che ne facciano uso).
Se non mi sbaglio le altivec sono indipendenti dal lavorare a 32 o 64 bit. (e mi pare che i registri altivec siano a 128 bit come quelli SSE). Per le operazioni floating point i registri devono comunque essere a 64 bit (80 negli x86), anche per piattaforme a 32 bit. L'unico vantaggio è nelle operazioni intere a 64 bit che in modalità 32 bit devono essere emulate. Ma sono pochi i programmi che le necessitano (tipicamente crittografia). Già al livello di linguaggio di programmazione (esempio il C) non esiste modo per dichiarare interi a 64 bit su piattaforme a 32 bit. Quindi non c'è l'esigenza. Se ci fosse si dovrebbe ricorrere all'assembler.
ehi ehi ma che dite?
Linux supporta PAE che estende l'indirizzamento a 36 bit, quindi Linux a 32 bit ha uno spazio di indirizzamento di 64 GB
il problema era ed è di Windows che non permette di superiore 3.5 GB e soprattutto limita lo spazio d'indirizzamento di ogni singolo processo a 1 GB, con la versione a 64 bit ovviamente queste limitazioni vanno via, limitazoni che sono molto serie per chi opera su grandi masse di dati, motivo per cui in molti settori si sceglie Linux
il vero problema di Windows 64 bit è la mancanza di alcuni software chiave e la difficoltà nel porting, difficoltà che invece non esiste per Linux e infatti Linux a 64 bit ha tutto ciò che ha la versione a 32 bit ( driver compresi )
Anche windows nelle versioni server supporta il PAE (e si paga caro: solo nelle versioni server più costose). Ma comunque un SINGOLO processo non può usare più di 2/3GB. Inoltre al livello di kernel è limitata la memoria che può essere tenuta non paginata, è limitata la memoria cache, è limitata la memoria kernel... A 64 bit spariscono moltissimi limiti.
Ad esempio, per quanta memoria si possa avere, un singolo processo non può avere più di 500/600/700 MB (windows 2000/XP32/Vista32) contemporaneamente in RAM. Se un processo alloca di più, il resto sarà in swap su disco... Passando a 64 bit tali limiti arrivano ai terabytes... Quindi se c'è ram un processo può risiedere INTERAMENTE in memoria... Con ovvi vantaggi...
virtualj
01-08-2008, 12:33
windows 64 ultimete da 10 mesi... Ho avuto problemi solo con la pennetta bluetooth e con un estensione di moviemaker dell'xp ke nel vista64 non veniva riconosciuto... Per le emergenze c'è vmware :)
CoolBits
01-08-2008, 12:36
Uso Visa Business 64 da mesi e mi trovo molto bene nessun problema di driver o compatibilità con applicazioni\giochi
ehm....
http://img510.imageshack.us/img510/6104/asdjs4.jpg
http://www.epson.com/cgi-bin/Store/support/supDetail.jsp?oid=23762&prodoid=35836299&BV_UseBVCookie=yes&infoType=Downloads&platform=Windows&x=26&y=10
:doh:
Maporcaputt.. :ops: :tapiro:
Eccheccazzo! L'altra volta non c'era!!!
Mo però controllo.. QUANDO LO VEDO FUNZIONARE ALLORA CI CREDO!
filippo1974
01-08-2008, 12:54
le software house hanno questo problema di voler minimizzare a tutti i costi le telefonate al servizio clienti da parte di chi non riesce più a usare i suoi vecchi programmi. Che è il motivo per cui i 64 bit ci hanno messo così tanto a prendere piede. E pensandoci bene, è il motivo per cui utilizziamo ancora processori Intel-compatibili 20 anni dopo la loro introduzione :-) .
Già.
Mi consolo pensando che in fondo la prima CPU x86 a 32 bit (l'80386) è arrivata nel 1985, e il primo sistema operativo consumer "True 32 bit" (Windows XP) è arrivato 16 anni dopo... dai che forse stavolta con la migrazione 32 bit -> 64 bit ce la caviamo in meno tempo :D :D
Anche windows nelle versioni server supporta il PAE (e si paga caro: solo nelle versioni server più costose). Ma comunque un SINGOLO processo non può usare più di 2/3GB.
Mi sembra sia possibile rendere comunque visibile uno spazio di memoria oltre i soliti 2 o 3 GB anche ai processi a 32 bit (ovviamente su un Windows che supporta il PAE), utilizzando le API AWE (Advanced Windowing Extensions). SQL Server 2005 a 32 bit per esempio usa le AWE per poter indirizzare memoria oltre i fatidici 2/3 GB.
Ciao
Filippo
Cioè tu hai windows server su un portatile? :mbe:
Oppure da Vista in poi hanno abilitato lo switch /3gb anche per le versioni "consumer" ?
funziona pure su xp...
ehi ehi ma che dite?
Linux supporta PAE che estende l'indirizzamento a 36 bit, quindi Linux a 32 bit ha uno spazio di indirizzamento di 64 GB
il problema era ed è di Windows che non permette di superiore 3.5 GB e soprattutto limita lo spazio d'indirizzamento di ogni singolo processo a 1 GB, con la versione a 64 bit ovviamente queste limitazioni vanno via, limitazoni che sono molto serie per chi opera su grandi masse di dati, motivo per cui in molti settori si sceglie Linux
il vero problema di Windows 64 bit è la mancanza di alcuni software chiave e la difficoltà nel porting, difficoltà che invece non esiste per Linux e infatti Linux a 64 bit ha tutto ciò che ha la versione a 32 bit ( driver compresi )
l'indirizzamento per il singolo processo è di 3 GB teorici...meno dato che raramente un sistema a 32 bit MS vede + di 3.2 giga...
bio
Anche windows nelle versioni server supporta il PAE (e si paga caro: solo nelle versioni server più costose).
windows 2003 standard permette già di usarla.. :D
bio
Già.
Mi consolo pensando che in fondo la prima CPU x86 a 32 bit (l'80386) è arrivata nel 1985, e il primo sistema operativo consumer "True 32 bit" (Windows XP) è arrivato 16 anni dopo... dai che forse stavolta con la migrazione 32 bit -> 64 bit ce la caviamo in meno tempo :D :D
Mi sembra sia possibile rendere comunque visibile uno spazio di memoria oltre i soliti 2 o 3 GB anche ai processi a 32 bit (ovviamente su un Windows che supporta il PAE), utilizzando le API AWE (Advanced Windowing Extensions). SQL Server 2005 a 32 bit per esempio usa le AWE per poter indirizzare memoria oltre i fatidici 2/3 GB.
Ciao
Filippo
Ne ho sentito parlare... Una specie di memoria EMMS...
funziona pure su xp...
Non lo sapevo... :D Sono passato dal 2000 pro a vista ultimate 64 bit... :D
windows 2003 standard permette già di usarla.. :D
bio
SI... Tutte le versioni che supportano più di 4GB :)
Ne ho sentito parlare... Una specie di memoria EMMS...
Che nostalgia, mi ricorda quando per convincere i programmi che il mio 286 aveva un mega di RAM dovevo impazzire con memoria estesa, memoria espansa, blocchi di memoria superiore, area di memoria alta %-) . Non vedo l'ora che torni tutto quanto nella sua versione a 64 bit :D .
dagon1978
01-08-2008, 14:56
SI... Tutte le versioni che supportano più di 4GB :)
puoi attivare il PAE anche con win vista ;)
cmd (in admin mode)
BCDEdit /set PAE ForceEnable
Cioè tu hai windows server su un portatile? :mbe:
Oppure da Vista in poi hanno abilitato lo switch /3gb anche per le versioni "consumer" ?
lo switch /3gb si poteva fare tranquillamente anche su xp (persino sulla home)
per vista invece cmd (in admin mode)
BCDEdit /Set IncreaseUserVa 3072
;)
JOHNNYMETA
01-08-2008, 15:27
L'unico difetto di Vista è che esiste l'obsoleta versione a 32bit che incentiva l'hardware obsoleto
picard12
01-08-2008, 18:00
FF Thunderbird opera ecc sono a 32 bit ma funzionano perfettamente su vista 64, provato personalmente.
I 64 bit non servono solo per avere 4gb ram o+, ma i programmi a 64bit sono anche piu' stabili e performanti.
Parliamo dell' esperienza che sto' vivendo in questi giorni, sto provando a realizzare un modello 3d complesso con autocad e sono arrivato ad una dimensione di file di 280mb, che chi usa autocad sa' che sono un enormità dal momento che un file medio si attesta sui 2-3 mega, su xp nemmeno lo carica, parliamo della versione 2008 di autocad, vista 32 lo carica ma se renderizzo si blocca ed esce, su vista 64 bit non solo lo carica e ci lavoro, ma lo renderizza senza fare una piega, allucinante, tanto che qualche giorno fà ho raddoppiato la ram ho comprato 4gb di ram per la modica cifra di 70€ che mi ha visto senza problemi, che dire evviva i 64 bit.
Io FF lo uso a 64bit da diverso tempo... compilato anche 686....che sfortunati che siente ancora...;)
PS: io ce l'ho medio ho solo 2 core... opteron
dagon1978
01-08-2008, 18:22
Io FF lo uso a 64bit da diverso tempo... compilato anche 686....che sfortunati che siente ancora...;)
PS: io ce l'ho medio ho solo 2 core... opteron
scusa i plugin flash e java a 64bit dove li hai trovati?
p.s.
esiste anche una beta di opera a 64bit, ma senza quei plugin cosa ci fai?
Avevo installato Vista Home Premium x64 l'anno scorso, ma non ne sono rimasto particolarmente colpito e sono tornato alla x86, dato che avevo 2GB di ram, ma sopratutto problemi con i driver nVidia.
Recentemente ho preso altri due banchetti e ho voluto riprovare. Adesso lo trovo più fluido (soggezzione?) e non trovo problemi di compatibilità, forse grazie al SP1.
Trovo anche utile questo link (www.start64.com) per trovare novità sui software x64.
Comunque credo che sia proprio il momento di passare a 64 per chi ha un dual core e 4GB di ram... altro che chiacchere che ho letto in giro! :eek:
dagon1978
01-08-2008, 20:11
Avevo installato Vista Home Premium x64 l'anno scorso, ma non ne sono rimasto particolarmente colpito e sono tornato alla x86, dato che avevo 2GB di ram.
Recentemente ho preso altri due banchetti e ho voluto riprovare. Adesso lo trovo più fluido (soggezzione?) e non trovo problemi di compatibilità, forse grazie al SP1.
Trovo anche utile questo link (www.start64.com) per trovare novità sui software x64.
Comunque credo che sia proprio il momento di passare a 64 per chi ha un dual core e 4GB di ram... altro che chiacchere che ho letto in giro! :eek:
io lo uso da più di un anno, ma mi ci sono "stabilito" solo da inizio 2007
effettivamente hanno risolto parecchi problemini, specialmente col sp1, ma anche successivamente
a differenza di quello che leggo in giro io mi ci trovo proprio bene con vista (e voglio precisare che ci lavoro pesantemente 10 ore al giorno)
FF Thunderbird opera ecc sono a 32 bit ma funzionano perfettamente su vista 64, provato personalmente.
I 64 bit non servono solo per avere 4gb ram o+, ma i programmi a 64bit sono anche piu' stabili e performanti.
Eh grazie, questo lo so anche io, ma se i programmi di più largo uso sono solo a 32bit per ora il vantaggio di usare un sistema a 64bit quale è se non quello di vedere 4 o più GB di ram?
dagon1978
01-08-2008, 20:41
Eh grazie, questo lo so anche io, ma se i programmi di più largo uso sono solo a 32bit per ora il vantaggio di usare un sistema a 64bit quale è se non quello di vedere 4 o più GB di ram?
con questa mentalità saremmo ancora a win95 probabilmente!
cmq non è solo una questione di ram, vista 64bit è più performante di vista 32bit (e xp 23bit!)
link (http://news.softpedia.com/news/64-bit-Vista-SP1-Runs-Faster-than-32-bit-Vista-SP1-and-32-bit-XP-SP3-84548.shtml)
puoi attivare il PAE anche con win vista ;)
cmd (in admin mode)
BCDEdit /set PAE ForceEnable
lo switch /3gb si poteva fare tranquillamente anche su xp (persino sulla home)
per vista invece cmd (in admin mode)
BCDEdit /Set IncreaseUserVa 3072
;)
Grazie... ;) Lo immaginavo... Come ho scritto prima sono passato dal windows 2000 professional (che non supporta lo switch /3GB nelle versioni consumer, ma solo nelle versioni sever) a Vista. Per la PAE, sapevo che vista lo supportava anche nelle versioni consumer, perchè mi ero informato sull'eventualità di prendere la versione a 32 bit. Ma per le limitazioni esposte prima e poichè colleghi di un altro istituto del CNR hanno configurato una macchina HP con 8 core xeon a 65 nm e 8GB di ram con vista 64 bit e non hanno avuto grossi problemi, ho deciso di fare il salto... La prossima macchina la cambierò tra qualche anno e tenere XP non aveva senso. Avevo pensato a xp a 64 bit, ma mi pare fosse limitato come numero di CPU. Mi ero informato su XP e per avere oltre i 4GB (e quindi la PAE) servivano versioni server. E' un piacere sapere che Vista lo upporta anche nelle versioni consumer...
Comunque ho una ultimate 64... :sofico: Ma ancora niente extras... :rolleyes:
picard12
02-08-2008, 05:38
scusa i plugin flash e java a 64bit dove li hai trovati?
p.s.
esiste anche una beta di opera a 64bit, ma senza quei plugin cosa ci fai?
ma chi ti ha detto che non posso usare i plugin flash?
Ma non sai che java esiste anche a 64bit?
Mentre per flash si usa un programmino nspluginwrapper per usare la vs 32bit in 64bit...ma c'è il "trucco"... vediamo se te ne accorgi...
killercode
02-08-2008, 08:57
Se il mercato è pronto? Sono anni che siamo pronti :ncomment: sono loro che si devono muovere!!
L'unico difetto di Vista è che esiste l'obsoleta versione a 32bit che incentiva l'hardware obsoleto
Straquoto a bestia!!! Vista doveva uscire solo a 64 bit. Così la gente lo usa solo su macchine che sono ingrado di farlo girare a dovere e con driver nuovi, inoltre avrebbe portato davvero una novità come OS. La MS ha toppato perchè aveva troppa paura dell'insuccesso... vigliacchi! Con tutti i soldi che avete! Era ovvio che con l'abbassarso drastico del costo delle ram bene o male si sarebbe andato ai 64bit. Scandaloso è anche che win7 sarà ancora sia a 32bit che a 64. Ultima cosa, io uso Vista64 da un mesetto ormai. Mi ci gira tutto e meglio... di che problemi di compatibilità si parla? Certo sono pochi i sw apposta a 64bit ma quelli a 32 ci vanno benissimo lo stesso, e poi l'os, le librerie ecc.. sono a 64bit e vanno meglio.
tribal.87
02-08-2008, 11:37
Io uso vista ultimate a 64 bit su un mac pro con 8 core e 8 gb di ram... Uso matlab a 64 bit e finalmente posso allocare più di 512 mb di variabili... 4GB è il limite di una singola variabile. Non ho ancora raggiunto il limite del totale... :D Per me che lavoro su immagini mediche è il top. Inoltre matlab 7.6 effettua una parallellizzazione automatica sugli 8 core e con il plugin CUDA può sfruttare anche la VGA per alcune operazioni BLAS e FFT... :D
Si ma se non fai girare anke SIMULINK mentre azzeri un sistema di 25 equazioni in 25 incognite all'interno di un integrale...beh mi spiace ma è meglio ke torni al 32bit... :D :D :D :D :D :D :D
maumau138
02-08-2008, 12:40
Ho un processore a 64 bit da non so quanto, e adesso si stanno muovendo :ncomment:
Mi auguro che si muovano, i SO a 64bit mi sembrano ampiamente più stabili e soprattutto più veloci (almeno sui software a 64 bit).
Il grosso problema è che i software che ho in licenza sono solo a 32 bit :cry: e non voglio mettermi a cercarli per altri canali.
Poi stanno per arrivare processori a 8 core, chissenefrega dei 32 bit, se si fa una migrazione verso i nuovi SO, i pochi software che rimarranno a 32 (gestionali e via dicendo) si potrebbero tranquillamente emulare, se non addirittura virtualizzarne l'ambiente.
Sono pronto e mi sono mosso...
ops....ho anche abbandonato Windows....................
Straquoto a bestia!!! Vista doveva uscire solo a 64 bit. Così la gente lo usa solo su macchine che sono ingrado di farlo girare a dovere e con driver nuovi, inoltre avrebbe portato davvero una novità come OS. La MS ha toppato perchè aveva troppa paura dell'insuccesso... vigliacchi! Con tutti i soldi che avete! Era ovvio che con l'abbassarso drastico del costo delle ram bene o male si sarebbe andato ai 64bit. Scandaloso è anche che win7 sarà ancora sia a 32bit che a 64. Ultima cosa, io uso Vista64 da un mesetto ormai. Mi ci gira tutto e meglio... di che problemi di compatibilità si parla? Certo sono pochi i sw apposta a 64bit ma quelli a 32 ci vanno benissimo lo stesso, e poi l'os, le librerie ecc.. sono a 64bit e vanno meglio.
Insomma secondo i tuoi ragionamenti avrebbero dovuto direttamente dire...signori noi gettiamo la spugna???...:asd:
Già hanno dovuto alterare in positivo i dati di vendita...poi avessero davvero abbandonato i 32 bit (cosa che a mio modestissimo parere ms NON farà se non fra 20 anni ammesso non chiuda prima la divisione so...) avrebbero perso quella fetta che è il mercato user....quella professional l'hanno già quasi del tutto persa...
4 gb di ram a casa, tranne qualcuno (user entusiast...o user megaloman...) qui non li ha nessuno, senza contare che non servono a nulla in ambito casalingo.
Non perchè costano pochi € debbono essere montati...
due gb per ora sono sufficienti anche per chi gioca e il sw a 64 si conta ancora sulle dita di una mano...toh una e mezza ...
dagon1978
02-08-2008, 14:34
ma chi ti ha detto che non posso usare i plugin flash?
Ma non sai che java esiste anche a 64bit?
Mentre per flash si usa un programmino nspluginwrapper per usare la vs 32bit in 64bit...ma c'è il "trucco"... vediamo se te ne accorgi...
ah sì? bisognerà avvertire quelli di java (http://java.sun.com/javase/6/webnotes/install/system-configurations.html) allora:
Browser Footnotes
Browsers listed above are supported for JavaTM Plug-in software and JavaTM Web Start software.
Further details:
- 64-bit support for Java Plug-in software is currently not available
- For 64-bit versions of Solaris OS, Linux and Windows support is for 32-bit browsers only - Support for Netscape 4.7.x on Solaris 8 on SPARC and x86
quindi per flash tu usi un wrapper non ufficiale su un browser non ufficialmente supportato, ottimo ;) sarà tutto perfetto immagino ahaha
ah sì? bisognerà avvertire quelli di java (http://java.sun.com/javase/6/webnotes/install/system-configurations.html) allora:
Browser Footnotes
Browsers listed above are supported for JavaTM Plug-in software and JavaTM Web Start software.
Further details:
- 64-bit support for Java Plug-in software is currently not available
- For 64-bit versions of Solaris OS, Linux and Windows support is for 32-bit browsers only - Support for Netscape 4.7.x on Solaris 8 on SPARC and x86
quindi per flash tu usi un wrapper non ufficiale su un browser non ufficialmente supportato, ottimo ;) sarà tutto perfetto immagino ahaha
:asd::sofico: ....senza contare che già flash fà pena di suo, soprattutto in ambito nix...:muro: :muro: :muro:
picard12
02-08-2008, 15:17
:asd::sofico: ....senza contare che già flash fà pena di suo, soprattutto in ambito nix...:muro: :muro: :muro:
si vede che rosichi... molto pure!!
Sulla mia mandriva 64bit girano bene e senza i tuoi sperati problemi...
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
PS: strano che dall'apposito sito vi sia la possibilità di scaricare la vs a 64bit...
si vede che rosichi... molto pure!!
Sulla mia mandriva 64bit girano bene e senza i tuoi sperati problemi...
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
PS: strano che dall'apposito sito vi sia la possibilità di scaricare la vs a 64bit...
quanti anni hai?....sembri un bimbetto...:asd:
Non rosico nulla se non un bel magnum al cioccolato bianco mentre mi godo la 24 h di spa via etere su windows e media player in modo fluido giacchè nè con mplayer nè totem sotto nix...ci sono riuscito senza bestemmiare in aramaico antico...... .:asd:
Ad ogni modo se devo comperare una stampante nuova perchè i driver a 64 bit non sono contemplati, la trovo veramente una ottima scelta di marketing..:asd:
picard12
02-08-2008, 17:23
quanti anni hai?....sembri un bimbetto...:asd:
Non rosico nulla se non un bel magnum al cioccolato bianco mentre mi godo la 24 h di spa via etere su windows e media player in modo fluido giacchè nè con mplayer nè totem sotto nix...ci sono riuscito senza bestemmiare in aramaico antico...... .:asd:
Ad ogni modo se devo comperare una stampante nuova perchè i driver a 64 bit non sono contemplati, la trovo veramente una ottima scelta di marketing..:asd:
tu sembri un bimbetto perchè se a te non funziona sembra che al resto del mondo non possa andare...e soprattutto se usi ubuntu
Tu ragioni solo in ambito win su linux dal momento che le cosucce funzionano in modo diverso da win e se hai il server di stampa a 64bit ti funziona anche la tua stampante, e che modello sarebbe?
Ho voluto stuzzicavi per farvi capire che il mondo linux è da tempo a 64bit già da almeno 2 anni programmi compresi, questo grazie alla possibilità di avere i sorgenti, mostrandovi i limiti del sw proprietario dove fino a quando non decide qualcuno che esiste un nuovo modo per spennarvi non avrete quello che cercavate
...ben arrivati...
Siamo sempre dipendenti di strategie di marketing sempre a discapito dell'utente, uno alla fine si arrangia come crede ma voler ancora insistere con sistemi pieni di limitazioni e che ti fanno pagare sempre se non piratate come al solito i sistemi operativi ed i programmi, con le varie funzioni in più...
Contenti voi... le cose non cambiano se non cambia la mentalità di noi utenti per cui tenetevi quello che avete e smettetela di lamentarvi perchè fino a quando continuerete ad usare certi programmi e sistemi inoperativi ve li proporranno sempre come piace a loro e voi non dovrete far altro che comprare... ops piratare quello che vi danno loro.
PS: non rosicare troppi gelati
Insomma secondo i tuoi ragionamenti avrebbero dovuto direttamente dire...signori noi gettiamo la spugna???...:asd:
Già hanno dovuto alterare in positivo i dati di vendita...poi avessero davvero abbandonato i 32 bit (cosa che a mio modestissimo parere ms NON farà se non fra 20 anni ammesso non chiuda prima la divisione so...) avrebbero perso quella fetta che è il mercato user....quella professional l'hanno già quasi del tutto persa...
4 gb di ram a casa, tranne qualcuno (user entusiast...o user megaloman...) qui non li ha nessuno, senza contare che non servono a nulla in ambito casalingo.
Non perchè costano pochi € debbono essere montati...
due gb per ora sono sufficienti anche per chi gioca e il sw a 64 si conta ancora sulle dita di una mano...toh una e mezza ...
Anche questo è vero... però così si sono trovati due OS che si fanno concorrenza tra loro: winXP e Vista. Dove lavoro non sono in pochi che mi chiedono un pc con WinXP, se poi uno invece è un "entusiast o megaloman" mi può chiedere Vista64 perchè si fa la macchina da 4gb in su con video DX10 ecc... e la cosa avrebbe un senso. Adesso, in effetti, capisco chi mi dice: "ma perchè dovrei spendere di più per Vista se WinXP mi costa meno e fa le stesse cose per me?"... non saprei che rispondergli. L'unica salvezza per MS è stato il solito giochetto degli OS preinstallati. Cmq, ribadisco, almeno se Vista fosse stato solo a 64bit avrebbe ricevuto la metà delle critiche, magari meno vendite, ma l'immagine della MS sarebbe uscita meglio, credo...
Ma magari!!! :cry: :cry:
La verità è che fior fior di marche dei 64 bit se ne strabattono a nastro!! :mbe:
Io ho un bellissimo scanner Epson 1670 usb2 che va da dio anche se non è più nuovo.. dico, è EPSON non una casetta produttrice a conduzione famigliare sud-colombiana.. pensi che ci sia il driver a 64??? MA MANCO PER LE CHIAPPE!!!
Ho ure scritto a Epson per sapere cosa potevo fare.. risposta: attaccati al c.... !!! :mad: :mad: :mad:
Sti cornuti!!
Sti cornuti e bastardi lo fanno apposta per farti comprare uno scanner nuovo :muro: io ho un Perfection 640U che va da paura ma ora è solo un soprammobile gigante solo perché lo schifo di Epson non tira fuori i drivers per Vista 64 ma non comprerò mai più niente fatto dalla Epson mi dispiace perché la ritenevo una ditta seria invece fanno schifo e se ne fregano alla grande dei loro clienti :mad: Mai più Epson
theJanitor
03-08-2008, 09:07
ribadisco, almeno se Vista fosse stato solo a 64bit avrebbe ricevuto la metà delle critiche, magari meno vendite, ma l'immagine della MS sarebbe uscita meglio, credo...
concordo in pieno.... XP era abbastanza maturo e funzionale da permettergli di rompere i ponti totalmente con il passato..... 64bit e niente retrocompatibilità con tutto il software bacato vecchio, davano una bella ripulita al progetto e gettavano le basi per il futuro invece in questo modo continuano ad essere sommersi di critiche.
anche se alla resa dei fatti se ne fregano perchè tanto se compri un pc con so oem volente o nolente ci trovi Vista :muro: :muro:
80amnesia
04-08-2008, 03:46
io invece ho un 386dx
Ciao, sono un possessore di una licenza OEM di Vista Home Premium a 32bit, con annesso product key. Vorrei passare a Vista a 64bit. Legalmente posso farlo, o mi tocca comprare una nuova licenza?
Il product key della mia versione è valido anche per Vista 64?
Grazie
Pickwick85
07-08-2008, 07:54
Raga io devo acquistare un notebook ma non ho fretta.. secondo voi mi conviene aspettare che escano i primi con vista 64bit?
Un'altra cosa, ma è possibile che fra non molto esca un nuovo sistema operativo microsoft? Non vorrei trovarmi nel periodo di scambio e con una macchina subito "vecchia"..
CoolBits
07-08-2008, 08:45
Ciao, sono un possessore di una licenza OEM di Vista Home Premium a 32bit, con annesso product key. Vorrei passare a Vista a 64bit. Legalmente posso farlo, o mi tocca comprare una nuova licenza?
Il product key della mia versione è valido anche per Vista 64?
Grazie
si il product key è valido anche per la 64bit se vuoi il dvd originale a 64bit puoi richiederlo alla microsoft al costo di 11€ circa
Raga io devo acquistare un notebook ma non ho fretta.. secondo voi mi conviene aspettare che escano i primi con vista 64bit?
Un'altra cosa, ma è possibile che fra non molto esca un nuovo sistema operativo microsoft? Non vorrei trovarmi nel periodo di scambio e con una macchina subito "vecchia"..
No guarda.. levati proprio sti ragionamenti dalla testa!
Un pc non si giudica dal sistema operativo che monta ma dall'hardware! Poi ci metti quello che vuoi!
Win xp è molto più leggero per esempio e molti lo preferiscono a Vista.
Ritengo che continueranno a preferirlo fino a che non ci sarà una reale necessità di cambiare.. praticamente tra un annetto quando tutti i sistemi avranno quattro giga di ram o più e sarà indispensabile un sistema a 64 bit! (no, win XP 64 è pacco!)
Io penso di passare a vista 64 dopo le ferie.. giusto il tempo di ottimizzare il sistema hardware con qualche modifica! :D
Pickwick85
07-08-2008, 10:13
Bè a questo punto tanto vale prendere una buona macchina, magari uno degli ultimi vaio serie fw dopodichè richiedere a microsoft il dvd originale 64bit sempre che l'informazione qui sopra sia corretta (lo spero proprio..:) ).
Edit
Ho appena sentito microsoft e mi hanno detto che se il sistema operativo era già intallato sul computer non si puà fare l'aggiornamento a 64bit! :(
Bè a questo punto tanto vale prendere una buona macchina, magari uno degli ultimi vaio serie fw dopodichè richiedere a microsoft il dvd originale 64bit sempre che l'informazione qui sopra sia corretta (lo spero proprio..:) ).
Edit
Ho appena sentito microsoft e mi hanno detto che se il sistema operativo era già intallato sul computer non si puà fare l'aggiornamento a 64bit! :(
Beh i portatili di solito hanno windows preinstallato con immagine di ripristino.. non è che forse intendevano che non si può fare l'upgrade TECNICAMENTE ed è necessario formattare?
Perchè se non sbaglio possedendo una licenza per vista 32 puoi passare a 64 quando ti pare!
Pickwick85
07-08-2008, 14:17
Gliel'ho chiesto ma mi ha confermato che non è possibile..
Gliel'ho chiesto ma mi ha confermato che non è possibile..
io ti confermo che è possibile con vista, avrai trovato un operatore poco informato oppure microsoft ha cambiato idea su una cosa che funziona(va) senza problemi...funziona(va) sia per le licenze oem che per le licenze retail senza distinzione.
bio
CoolBits
07-08-2008, 14:57
Gliel'ho chiesto ma mi ha confermato che non è possibile..
Forse per le versioni preinstallate c'è qualche limitazione...io ho acquistato la versione 32bit business poi ho richiesto il dvd a microsoft e ho installato la 64bit con il codice della 32
maumau138
07-08-2008, 20:55
Secondo me MS doveva fare Vista solo a 64 bit.
Questo perchè un sistema a 32 bit già ce l'avevano bello e funzionante, oltretutto anche rodato (Win Xp).
Creando un SO a 64 bit sai quanto tempo ci avrebbero messo le case produttrici a tirare fuori software e driver? 2 Settimane (Ed è pure assai).
Certo, l'avremmo mandata a quel paese in tanti, però a conti fatti sarebbe stato meglio.
Secondo me MS doveva fare Vista solo a 64 bit.
Questo perchè un sistema a 32 bit già ce l'avevano bello e funzionante, oltretutto anche rodato (Win Xp).
Creando un SO a 64 bit sai quanto tempo ci avrebbero messo le case produttrici a tirare fuori software e driver? 2 Settimane (Ed è pure assai).
Certo, l'avremmo mandata a quel paese in tanti, però a conti fatti sarebbe stato meglio.
microsoft l'ha fatta la mossa...ha fatto che il codice sia identico sia per la 32 che per la 64 bit...e questo è, imo, la mossa che avrebbe dovuto fare con xp (non fattibile perchè il kernel del 64 non derivava da quella della 32), e che ora (SPERIAMO) permetta a microsoft di fare windows seven SOLO a 64 bit...
cmq le mosse di microsoft le pianifica gente che dovrebbe avere le conoscenze di capire queste cose, anche se noi possiamo criticare quanto vogliamo, loro l'hanno fatto per pura questione di marketing...
bio
fai conto che tra un anno scarso un pc sfigato avrà 4gb ram ed uno di buon livello 8 giga di sicuro...
in altre parole non esiste scelta! 64 PER FORZA!
Certo che l'hanno snobbato proprio fino all'ultimo sto 64 bit.. :(
by_xfile™
08-08-2008, 21:41
Matlab 32 bit sotto linux (dove 3GB sono dati all'user e 1GB al kernel, mentre nei sistemi windows è 2GB/2GB. Solo nelle versioni server si può avere 3GB/1GB) consente di allocare anche 900 MB. Il problema è di qualsiasi software, perchè per allocare una variabile deve esserci spazio CONTIGUO nello spazio virtuale...
Ho preso un mac pro perchè era l'unica marca che 3 mesi fa consentiva di avere un doppio penryn quad core a 3 GHz con bus a 1600 e 4 slot pci express (oltre a ram fbdimm 800). GLi altri vendor si fermavano a core 2 a 65 nm e bus 1333 (oltre a meno cache...).
ma scherzi quello che ho in firma è da più di tre mesi che ci vado attorno per prenderlo , ovio se cerchi un pre assembato allora è un altro discorso.
Hai ragione anche tu, ma a questo punto mi chiedo se non sia ragionevole abbandonare comunque il supporto hardware alla compatibilità 8086 e recuperarlo eventualmente, per gli "irriducibili" aziendali, attraverso un software di emulazione. Tanto con le performances che hanno le CPU di oggi, cosa sarà mai emulare una CPU x86 in modalità reale a 16 bit? :D
Ah... santa pazienza... anche questa roba qua, quanto ancora ce la tireremo dietro?... :muro:
Io sono uno di quegli illusi inguaribili, che spera sempre che un nuovo sistema operativo non debba per forza di cose essere compatibile in tutto e per tutto coi suoi predecessori, e che quindi chi non ha necessità delle caratteristiche del nuovo e vuole tenersi le funzionalità che ha, RESTA SUL VECCHIO, invece di fare l'upgrade per poi lamentarsi che il software che aveva in casa non funziona più.
ti quoto pienamente e speriamo che con win 7 sia la volta buona 64bit puri e eliminazione della retrocompatibilità la mettano su un virtual PC
Si, ora come ora, se escludiamo i software big tipo Autocad o Photoshop e i driver, non c'è nulla.
Programmi come FF, Thunderbird, Opera, Emule, Torrent, lettori pdf, codec, zip e cosi via sono solo a 32.
ma sai scherzando
io lo uso da diverso tempo e ci sono anche molti software free che vanno sui 64bit , basta cercare .
Ma magari!!! :cry: :cry:
La verità è che fior fior di marche dei 64 bit se ne strabattono a nastro!! :mbe:
Io ho un bellissimo scanner Epson 1670 usb2 che va da dio anche se non è più nuovo.. dico, è EPSON non una casetta produttrice a conduzione famigliare sud-colombiana.. pensi che ci sia il driver a 64??? MA MANCO PER LE CHIAPPE!!!
Ho ure scritto a Epson per sapere cosa potevo fare.. risposta: attaccati al c.... !!! :mad: :mad: :mad:
Sti cornuti!!
Strano io ho una stampate epson e mi hanno spedito il CD a casa ;)
con il SW a 64bit , basta dal sito chiedere assistenza ;)
ehm....
http://img510.imageshack.us/img510/6104/asdjs4.jpg
http://www.epson.com/cgi-bin/Store/support/supDetail.jsp?oid=23762&prodoid=35836299&BV_UseBVCookie=yes&infoType=Downloads&platform=Windows&x=26&y=10
:doh:
e ti hanno già risposto
lo switch /3gb si poteva fare tranquillamente anche su xp (persino sulla home)
per vista invece cmd (in admin mode)
BCDEdit /Set IncreaseUserVa 3072
;)
si magari però il mio vecchio XP non li ha mai visti :cry:
Grazie... ;) Avevo pensato a xp a 64 bit,
Comunque ho una ultimate 64... :sofico: Ma ancora niente extras... :rolleyes:
e per fortuna io ho un amico che ha XP a 64bit e tuttora rogna con non pochi problemi , per quello ho ben pensato a Vista
Straquoto a bestia!!! Vista doveva uscire solo a 64 bit. Così la gente lo usa solo su macchine che sono ingrado di farlo girare a dovere e con driver nuovi, inoltre avrebbe portato davvero una novità come OS. La MS ha toppato perchè aveva troppa paura dell'insuccesso... vigliacchi! Con tutti i soldi che avete! Era ovvio che con l'abbassarso drastico del costo delle ram bene o male si sarebbe andato ai 64bit. Scandaloso è anche che win7 sarà ancora sia a 32bit che a 64. Ultima cosa, io uso Vista64 da un mesetto ormai. Mi ci gira tutto e meglio... di che problemi di compatibilità si parla? Certo sono pochi i sw apposta a 64bit ma quelli a 32 ci vanno benissimo lo stesso, e poi l'os, le librerie ecc.. sono a 64bit e vanno meglio.
ti quoto e sarà così dalla prossima versione dell' OS " win7" ma il problema non è M$ ma in primis l' utenza e poi tutti i produttori di software e di periferiche che non erano pronti al salto, M$ ha fatto la mossa giusta è poi il mercato che si instrada da solo verso la giusta via.
Sti cornuti e bastardi lo fanno apposta per farti comprare uno scanner nuovo :muro: io ho un Perfection 640U che va da paura ma ora è solo un soprammobile gigante solo perché lo schifo di Epson non tira fuori i drivers per Vista 64 ma non comprerò mai più niente fatto dalla Epson mi dispiace perché la ritenevo una ditta seria invece fanno schifo e se ne fregano alla grande dei loro clienti :mad: Mai più Epson
scusa ma secondo tè devono far aggiornamenti a vita ,
staremmo freschi allora io voglio i driver per una S3 dell' 95 :D perche non mi funziona neanche sotto XP
volevo soltanto ricordare che linux sono anni che viene usato con matlab a 64bit quindi non vedo la sorpresa di chi scopre adesso windows64bit + matlab gli utilizzatori di microsoft scoprono sempre l'acqua calda.
volevo soltanto ricordare che linux sono anni che viene usato con matlab a 64bit quindi non vedo la sorpresa di chi scopre adesso windows64bit + matlab gli utilizzatori di microsoft scoprono sempre l'acqua calda.
xp 64 è dal 2003 che esiste, non mi pare sia proprio adesso...forse vorresti dire che adesso con vista 64 possiamo avere un client veramente bello e funzionale a 64 bit (5 anni di maturazione)...
bio
picard12
10-08-2008, 18:46
xp 64 è dal 2003 che esiste, non mi pare sia proprio adesso...forse vorresti dire che adesso con vista 64 possiamo avere un client veramente bello e funzionale a 64 bit (5 anni di maturazione)...
bio
comunque sempre dopo e indietro rispetto a linux dove si son portati tutti i programmi a 64bit in poco tempo,oltre al fatto che i sistemi WIN a 64bit devono ancora diventare pienamente maturi e completi, diversamente da quello che è successo con linux..
bye bye
comunque sempre dopo e indietro rispetto a linux dove si son portati tutti i programmi a 64bit in poco tempo,oltre al fatto che i sistemi WIN a 64bit devono ancora diventare pienamente maturi e completi, diversamente da quello che è successo con linux..
bye bye
indubbio, rimane il fatto che vista 64, imo, è pienamente maturo...anche se arrivato nel 2007 in fin dei conti...c'è molta gente diffidente, ma per malafede..
bio
Razer(x)
10-08-2008, 19:16
indubbio, rimane il fatto che vista 64, imo, è pienamente maturo...anche se arrivato nel 2007 in fin dei conti...c'è molta gente diffidente, ma per malafede..
bio
Posso confermare, io mi ci trovo molto bene, certo però è vero che certe applicazioni "daily use" non sono sviluppate per x64
by_xfile™
10-08-2008, 21:19
ma non riesco a capire sempre le solite solfe Linux di qui linux di li , se è cosi come dite voi linuxiani , perchè non è installato sul 90% dei PC considerando che è free.
adesso però avete un po stressato qui si para di OS microsoft a 64bit , non altro.
Mi scuso ma non se ne può più
picard12
11-08-2008, 05:21
ma non riesco a capire sempre le solite solfe Linux di qui linux di li , se è cosi come dite voi linuxiani , perchè non è installato sul 90% dei PC considerando che è free.
adesso però avete un po stressato qui si para di OS microsoft a 64bit , non altro.
Mi scuso ma non se ne può più
Perchè la gente come te ha paura delle novità e delle cose diverse, non ha voglia di imparare cose nuove, strategie di marketing dei monopoli, oltre al fatto che se non lo fanno vedere in tv da maria de filippi non sanno nemmeno che esiste. Linux si diffonde principalmente per il passaparola, molto più lento del marketing fatto con contratti esclusivi. Lo stesso discorso lo si può fare con MacOS vs Win.. e allora?
E comunque Linux nonstante la cecità delle persone come te ( senza offesa) che non capiscono perchè si trovano win preinstallato anche se non lo vogliono, oramai sugli scaffali si trovano Linux preinstallato.
Vincere la diffidenza e l'ignoranza della gente è difficile,lo so per esperienza perchè se non gli giuri che è uguale a win manco lo guardano.... questa la realtà....
In fine, non mi pare che sia vietato confrontarlo con altri sistemi operativi, altrimenti come faresti a capire cosa ha di buono?Rassegnati caro mio, oramai appena si parla di Win viene naturale paragonarlo a linux,ora che ha un concorrente degno..
Sai cosa ha stufato me? la gente che ho sopradescritta...
ciao;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.