PDA

View Full Version : Il sistema operativo più leggero e veloce?


francescomcenroe
31-07-2008, 20:39
Ciao a tutti,

a vostro avviso qual è il sistema operativo che sia il più leggero e veloce ma che garantisce comunque un'interfaccia ed una usabilità non per iniziati?
Ovviamente mi focalizzerei su sistemi linux tipo kubuntu o simili.

Grazie

jeremy.83
31-07-2008, 20:58
E allora caschi male, kubuntu non è certo leggera.

Se vuoi di semplici trovi puppy o tinyme o ancor più leggero Damn Small Linux.

Ma anche con Debian, Arch, Slackware e Gentoo si arrivano ad effettuare installazioni abbastanza personalizzate e leggere, anche se c'è bisogno di più esperienza soprattutto per le ultime due da me citate.

Secondo me la più leggera è Windows 95 :asd:
Scherzo eh :D

Ciao.

nico159
31-07-2008, 23:11
Ciao a tutti,

a vostro avviso qual è il sistema operativo che sia il più leggero e veloce ma che garantisce comunque un'interfaccia ed una usabilità non per iniziati?
Ovviamente mi focalizzerei su sistemi linux tipo kubuntu o simili.

Grazie

Ti sei dimenticato di dire su che hw

Fugazi
01-08-2008, 01:08
sistema operativo che sia il più leggero e veloce ma che garantisce comunque un'interfaccia ed una usabilità non per iniziati?

Le ultime versioni di Frugalware mi hanno deluso, peccato perchè era proprio quello che cercavi.....

Damn Small, Tiny e Puppy vanno bene su macchine estremamente lente (rinnovo la richiesta di nico di fornire info sull'hardware), Debian Arch, Slackware e Gentoo sono per iniziati (soprattutto Arch e Gentoo)

Direi una derivata Slack tipo Zenwalk o similare se hai qualcosa più di un Pentium 2 e almeno 128 MB RAM

francescomcenroe
01-08-2008, 07:54
Vi ringrazio.

Allora: portatile con 256 MB di RAM, HD da 30 GB (ma partizionato per avere win, dati e kubuntu), processore Pentium III da 800 MHZ.

Grazie.

Fil9998
01-08-2008, 08:03
imho frugalware e/o vectorlinux
anche arch


assolutamente no ubuntu kubuntu suse mandriva e simili.

personalmente punterei su vectorlinux,

http://vectorlinux.com/downloads magari sulla light edition

perchè frugal effettivamente si sta "allargando" un po' troppo...

buona anche mepis antix (debian all'osso)


avendo tempo e voglia di sperimentare una PC-BSD per quanto spesso bistrattata e non linux.

francescomcenroe
01-08-2008, 21:40
Vi ringrazio. Domande da assoluto neofito: tutti i sistemi che mi avete proposto permettono di usare programmi tipo openoffice, skype, amule, firefox? Infine: è vero che per il mondo linux non esiste il problema dei virus? E un buon modo x proteggersi da intrusioni? Altri consigli? Grazie.

killercode
01-08-2008, 22:01
Direi Xubuntu, Zenwalk è meglio, però è leggermente più complicata. Si, virus non ce ne sono, per le intrusioni come su windows, firewall e buon senso

Dane
01-08-2008, 22:05
Vi ringrazio. Domande da assoluto neofito: tutti i sistemi che mi avete proposto permettono di usare programmi tipo openoffice, skype, amule, firefox? Infine: è vero che per il mondo linux non esiste il problema dei virus? E un buon modo x proteggersi da intrusioni? Altri consigli? Grazie.


su qualsiasi distribuzione puoi installare quello che vuoi, mal che vada lo devi fare a mano. E' quasi garantito che le applicazioni più comuni e utilizzate ci siano.

Non barricarti dietro ad un qualsiasi sistema operativo pensando di essere al riparo da attacchi, intrusioni o donne nude che ti inseguono :D. I virus per linux sono difficili da far funzionare ma esistono. Di attacchi da remoto probabilmente ce ne sono più che dalla controparte windows.
La sicurezza la fa SEMPRE l'utente. Io non prendo un virus da anni su windows perchè non giro in siti strani, non clikko ovunque e non apro files che non voglio.
Se fai errori su windows, magari non capendone il motivo, allora probabilmente li farai anche su linux. Linux (praticamente) obbliga a conoscere meglio il sistema operativo della controparte windows. Si possono fare tante belle cose, ma se non le conosci bene puoi fare anche tanti danni o esporti a rischi/problematiche maggiori.

francescomcenroe
06-08-2008, 16:35
Credo che proverò Puppy, Damn Small Linux e VectorLinux, magari nelle versioni Live CD. Eventualmente anche Zenwalk e Mepis Antix.
A vostro avviso su quale si può fare più affidamento in termini di stabilità e frequenza degli aggiornamenti?
Infine, quale presenta un desktop gradevole mantenendo la leggerezza (da quello che ho capito kubuntu pesa per la kde)?
Grazie.

patel45
06-08-2008, 17:08
Prova tinyme derivata da pclinuxos e ti stupirai.

Fil9998
06-08-2008, 18:16
A vostro avviso su quale si può fare più affidamento in termini frequenza degli aggiornamenti.

antix = debian e fluxboc .... certo poi ci puoi intallare anceh altrei DE... però se vuoi star leggero...


le altre ogni otto mesi le reinstalli da zero e hano meno aacchetti,ma se a te servono le cose normali su un pc (internet multimedia e office) quelle ce l'hanno tutte.

francescomcenroe
29-08-2008, 16:59
E di Linpus Linux Lite che mi dite?

Grazie.

pfinet
29-08-2008, 17:06
E di Linpus Linux Lite che mi dite?

Grazie.

Linpus che?! mai sentito... imho vai sempre su distro famose e conosciute, cosi sei sicuro che sono ben controllate e testate, i manteiner vengono selezionati e almeno sei sicuro di cosa installi.
dopo c'è sempre qualche matto che si mette a cancellare pezzi di codice dal generatore di numeri casuali o roba simile, ma in genere con le distro piu famose sei piu tranquillo.
nessuno ti puo garantire che in una distro semisconosciuta fatta da chissa chi non ci siano pacchetti modificati, malware etc etc

francescomcenroe
29-08-2008, 17:11
Linpus che?! mai sentito... imho vai sempre su distro famose e conosciute, cosi sei sicuro che sono ben controllate e testate, i manteiner vengono selezionati e almeno sei sicuro di cosa installi.
dopo c'è sempre qualche matto che si mette a cancellare pezzi di codice dal generatore di numeri casuali o roba simile, ma in genere con le distro piu famose sei piu tranquillo.
nessuno ti puo garantire che in una distro semisconosciuta fatta da chissa chi non ci siano pacchetti modificati, malware etc etc

se non ho capito male lo installa la acer sui suoi eeepc...

pfinet
29-08-2008, 17:24
se non ho capito male lo installa la acer sui suoi eeepc...

come, la acer vende eeepc? comunque se la fanno loro almeno sei sicuro, anche se il discorso di usare distro diffuse resta valido.

jeremy.83
29-08-2008, 17:37
se non ho capito male lo installa la acer sui suoi eeepc...

Acer la installa sui suoi Acer Apire One, l'EEEPC è solo di asus, i nuovi netbook asus.

Se non ricordo male linpus deriva da fedora, ma è gestita male, con un piccolo team. Ha grosse limitazioni, mi pare di ricordare che alcuni sw non si riescan o ad installare.

Le migliori restano imho DSL, puppy e tinyme.

Ciao.

pabloski
29-08-2008, 22:29
il sistema più leggero è BeOS ma nessuno lo vende più :D

WebWolf
30-08-2008, 08:27
Perdonatemi il giro di parole, ma Linpus è una grandissa str..ata. Linpus è stato crerato da Acer per i suoi ultraleggeri, mentre la Asus sugli eeePC monta Xandros, un'altra derivata (nettamente superiore a Linpus).

E queste distro vanno bene dove stanno.

Io spezzo una lancia su Zenwalk. Veloce, completa, graficamente apprezzabile e con un gestore pacchetti (netpkg) estremamente simile a synaptic, cosa che rimuove lo scoglio dell'installazione dei pacchetti su sistemi 'ostici' derivati da Slackware.

Ovviamente Puppy e DSL sono nettamente più veloci (anche molto più minimali). DSL esiste nella versione anche con OOffice, inoltre esiste anche un simil gestore di librerie che facilita l'installazione, ma, sebbene si possano usare i sorgenti, c'è il rischio di non trovare tutto quello che si cerca (tipo: non so se skype c'è per DSL).

Purtroppo non conosce a fondo Vector e Frugal, ma ne dicono un gran bene.

pabloski
30-08-2008, 12:10
Linpus a mio avviso è un modo per convincere gli utenti che Linux non funziona

un mio amico comprò un Acer con Linpus, infilò il CD d'installazione e udite udite il sistema non supportava la scheda grafica e invece di far partire l'installazione si fermava ad un pronto dei comandi solo testo....chiaramente il mio amico pensò Linux=cacchina

per fortuna gli feci scaricare Ubuntu e adesso è tutto contento

morale della favola, diffidate da Linpus, pure Xandros non è un granchè per la verità

francescomcenroe
23-09-2008, 08:16
Credo che proverò Puppy, Damn Small Linux e VectorLinux, magari nelle versioni Live CD. Eventualmente anche Zenwalk e Mepis Antix.
A vostro avviso su quale si può fare più affidamento in termini di stabilità e frequenza degli aggiornamenti?
Infine, quale presenta un desktop gradevole mantenendo la leggerezza (da quello che ho capito kubuntu pesa per la kde)?
Grazie.

Ciao a tutti,

ho fatto un po' di prove con le versioni live cd e vi riporto le mie impressioni:

Puppy: è veramente leggerissima, ogni applicazione si avvia quasi all'istante; graficamente è gradevole; abbastanza facile l'installazione della scheda wi-fi;

VectorLinux: abbastanza leggera, garficamente è anche meglio di puppy; veramente facilel'installazione della scheda wi-fi; la tastiera è stata riconosciuta nella modlaità inglese;

DSL: graficamente è un po' bruttina; per tale motivo non sono andato avanti con il test;

Xubuntu: graficamente simile a vectorlinux, decisamente più pesante l'avvio e lo start dei programmi.

In tutte queste distribuzioni non sono stato in grado di vedere la rete wi-fi con WPA: non ho capito cosa devo fare per far sì che tutto vada. Mi potete aiutare?

Infine non mi è chiaro come possa installare programmi (amule, skype...) se non sono presenti nella lista dei pacchetti installabili. Ho cercato in rete, mi pare si parli di compilazione e di installazione manuale ma non ho capito come funzioni.

Ultima cosa: quale distribuzione leggera mi permette di avere un sistema aggiornato costantemente e anche in futuro?

Grazie.

psimem
23-09-2008, 08:45
Dunque un paio di risposte (per le altre passo la palla a qualcuno piu' esperto del caso :asd:):
- per l'installazione di software non presente nei repo devi scaricarti il pacchetto contenente i sorgenti del programma stesso e compilarlo sulla tua macchina; il che' di solito vuol dire da shell:
./configure
make
make install
per info piu' approfondite fai una ricerca in rete e tieni presente che in ogni pacchetto dei sorgenti c'e' un file install o simile che riporta le istruzioni per la compilazione e l'installazione
- per avere un sistema aggiornato devi scegliere la distro che sembra piu' attenta a questa necessita'; in linea generale comunque ti consiglio di evitare l'update costante di tutto il sistema all'ultima versione disponibile onde evitare incompatibilita' ed instabilita' dovuti al software giovane; ad esempio sulla debian che uso in ufficio installo solo gli aggiornamenti relativi alla sicurezza e gli altri li lascio stare a meno che non mi risolvano qualche grosso problema di funzionamento di particolari programmi.

francescomcenroe
23-09-2008, 12:31
Ciao a tutti,

ho fatto un po' di prove con le versioni live cd e vi riporto le mie impressioni:

Puppy: è veramente leggerissima, ogni applicazione si avvia quasi all'istante; graficamente è gradevole; abbastanza facile l'installazione della scheda wi-fi;

VectorLinux: abbastanza leggera, garficamente è anche meglio di puppy; veramente facilel'installazione della scheda wi-fi; la tastiera è stata riconosciuta nella modlaità inglese;

DSL: graficamente è un po' bruttina; per tale motivo non sono andato avanti con il test;

Xubuntu: graficamente simile a vectorlinux, decisamente più pesante l'avvio e lo start dei programmi.

In tutte queste distribuzioni non sono stato in grado di vedere la rete wi-fi con WPA: non ho capito cosa devo fare per far sì che tutto vada. Mi potete aiutare?

Infine non mi è chiaro come possa installare programmi (amule, skype...) se non sono presenti nella lista dei pacchetti installabili. Ho cercato in rete, mi pare si parli di compilazione e di installazione manuale ma non ho capito come funzioni.

Ultima cosa: quale distribuzione leggera mi permette di avere un sistema aggiornato costantemente e anche in futuro?

Grazie.

Aggiungo anche che avevo provato Tinyme ma non sono riuscito a far partire il live cd: probabilmente non ha riconosciuto l'hardware. Peccato, perchè mi pare di aver capito che avesse delle discrete potenzialità.

Indipendentemente dalla distribuzione, lo scoglio è la WPA che non mi funziona. Attendo indicazioni in merito. Al momento sono comunque in testa Puppy e VectorLinux, direi soprattutto VectorLinux per la facilità con cui mi ha configurato scheda wi-fi e interfaccia wlan0 e la discreta grafica. Grazie per ogni consiglio.

francescomcenroe
24-09-2008, 21:54
Aggiungo anche che avevo provato Tinyme ma non sono riuscito a far partire il live cd: probabilmente non ha riconosciuto l'hardware. Peccato, perchè mi pare di aver capito che avesse delle discrete potenzialità.

Indipendentemente dalla distribuzione, lo scoglio è la WPA che non mi funziona. Attendo indicazioni in merito. Al momento sono comunque in testa Puppy e VectorLinux, direi soprattutto VectorLinux per la facilità con cui mi ha configurato scheda wi-fi e interfaccia wlan0 e la discreta grafica. Grazie per ogni consiglio.

Sono riuscito a far partire TinyMe in safe mode: veramente molto gradevole come grafica. Un problema che non sono stato in grado di risolvere: non riconosce la scheda wireless netgera wg111 v2, ovvero la mette tra le periferiche non riconosciute/altre, la associa al driver rtl8187, non mi vede alcuna rete wireless e se provo con ndiswrapper mi dice che non riconosce il .inf della scheda. Eppure da lsusb la vede. Mi aiutate?

Zenwalk è gradevole graficamente, riconosce e configura subito la scheda wireless ma dopo qualche secondo si blocca tutto...

Se riuscissi a far andare il wifi su TinyMe...

Grazie per ogni consiglio

Raffaele_Megabyte
25-09-2008, 07:06
il sistema più leggero è BeOS ma nessuno lo vende più :D

Baluba... :Prrr:

Il sistema più leggero è AmigaOS 3.9 che all'installazione si becca un 20 MB... a seguire MorphOS che pesa dai 27 ai 40 MB (nell'ultima versione 2.1), e AmigaOS 4.1 che vuole 100 MB.

Ne mondo PC, l'ultima versione di FREEDOS, dovrebbe essere fra i 32 e i 40 MB... Provalo. Ha anche un Windows Manager a icone molto minimale ma fuzionale...

AmigaOS lo vedi solo in emuazione (UAE, WINUAE, E-UAE), o dovresti comprare se ancora ce l'hanno in qualche negozio online, un CD di Amithlon, una specie di macchina virtuale, che ti installa su PC Intel il vecchio AmigaOS 3.9...

Il 4.0/4.1 e MorphOS sono purtroppo confinati a loro hardware di riferimento...

AROS e QNX pure sono leggerissimi...

AROS però è ancora in via di sviluppo...

QNX è un sistema competissimo, ma la versione Desktop non viene più distribuita né aggiornata... Dovresti provare con una versione Enterprise, ma quella non è gratuita... :cry:


[EDIT]

Anzi... se proprio vogliamo andare sul più leggero, ma più leggero in assolutissimo...???...

Esiste anche Contiki OS multitasking e sistema e finestre, Icone, mouse, Network e Internet Browser, fatto apposta per le macchine a 8 bit, e entra in soli 2 o tre dischi floppy FLOSCI, da 5,25"... :eek: ;)

[EDIT END]

Pardo
25-09-2008, 11:30
Certo, e devo avere anche un dischetto di Ibm Dos 3.30 da qualche parte :)
Pero` non e` molto multitasking :p ma va bene lo stesso no...

sandman972
25-09-2008, 16:02
Un problema che non sono stato in grado di risolvere: non riconosce la scheda wireless netgera wg111 v2, ovvero la mette tra le periferiche non riconosciute/altre, la associa al driver rtl8187, non mi vede alcuna rete wireless e se provo con ndiswrapper mi dice che non riconosce il .inf della scheda. Eppure da lsusb la vede. Mi aiutate?


Ciao.:)

Ho la stessa scheda usb, ed è supportata nativamente dal kernel in tutte le distro più recenti che ho provato...purtroppo TinyMe 2008 è basata su PcLinuxOs e quindi dovrebbe disporre ancora di un kernel vecchiotto (se non erro il 2.6.18, a memoria).
Da quello che avevo letto, la scheda dovrebbe però funzionare con ndiswrapper...potresti provare a scaricare i driver dal sito del produttore e reinstallarli; tieni comunque sempre presente che con lsusb ti riconosce praticamente sempre l'hardware collegato; questo non ha però nessuna relazione con il fatto che sia correttamente installato oppure no, ti serve solo per identificare l'hardware stesso.;)
In alternativa, potresti tentare di scaricare la 2008.1 di Tiny, anche se è una alfa, che dispone del kernel 2.6.24 e dovrebbe funzionare al primo colpo.

Riccardo88
25-05-2009, 16:45
Riprendo questa discussione un pò vecchiotta...vorrei un SO estremamente veloce dove poter far girare unicamente CPU-Z e SuperPi e firefox non mi seve per nient'altro,dopo formatterei immediatamente.
Vorrei solo sapere se con un SO più veloce i valori del SuperPi possono migliorare.

pabloski
25-05-2009, 20:09
no, il throughput non dipende dalla leggerezza o meno dell'os

per esempio Vista è un pachiderma, ma potrebbe benissimo diventare performante con qualche piccola accorgimento....per esempio questo è ciò che hanno fatto con windows 7

in generale le performance ( o meglio il throughput ) dipendono dall'architettura del sistema, per cui ci ritroviamo con cose tipo qnx più veloce di linux nonostante in teoria dovrebbe essere il contrario

omerook
25-05-2009, 21:48
Riprendo questa discussione un pò vecchiotta...vorrei un SO estremamente veloce dove poter far girare unicamente CPU-Z e SuperPi e firefox non mi seve per nient'altro,dopo formatterei immediatamente.
Vorrei solo sapere se con un SO più veloce i valori del SuperPi possono migliorare.


cpu z e superpi sono programmi per wiindows! se devi solo benchare poi farti una live cd di xp con bartpe

Riccardo88
26-05-2009, 08:13
Ah ok quindi non esistono questi programmi il versione linux (come per esempio avviene per emule).
Vorrà dire che utilizzerò XP,grazie. :)

Oivalf
07-02-2010, 18:28
Salve a tutti, mi permetto anch'io di uppare questo vecchio thread perchè l'argomento è sempre lo stesso.

Ho un vecchio portatile (Acer...) che ormai è inutilizzabile, la batteria interna dura al massimo un'ora e mezza. Io ho due sole esigenze: andare su internet a vedere wikipedia (quindi niente siti iperpesanti) e scrivere. Il tutto possibilmente usando il portatile per almeno due ore, più continua a vivere, meglio è.

Un SO che abbia queste due sole funzioni dubito che esista (sarebbe la mia gioia!), sapete dirmi qual è quello che si avvicina di più?

Non m'importa di vedere video, di ascoltare musica, al massimo posso apprezzare la visualizzazione d'immagini (ma giusto per non avere wikipedia priva :D ), poter visualizzare i normali documenti .doc, .txt, .pdf, .odt... insomma, quelli di testo.

Ora ho installato su quel portatile ubuntu 8.04, un buon SO ma che è troppo pesante (non vi dico cosa succedeva quando era caricato win xp...). E' un AMD turion 2.0 GHz con 2 giga di ram e 120 giga di memoria.

Grazie a chiunque mi sappia rispondere ^_^

jappino147
07-02-2010, 18:40
Chrome OS......quando uscirà

cmq un AMD turion 2.0 GHz con 2 giga di ram è tutt'altro che una macchina lenta.
prova ubuntu 9.10 o xubuntu 9.10 dovrebbero essere belle reattive su quell'hardware(anche Windows XP dovrebbe essere bello reattivo....)
sicuro di non aver qualche problema a livello hardware?

pabloski
07-02-2010, 18:40
Ho un vecchio portatile (Acer...) che ormai è inutilizzabile, la batteria interna dura al massimo un'ora e mezza


beato te, a me il toshiba satellite ha sempre avuto quella durata fin da quando l'ho comprato :D


. Io ho due sole esigenze: andare su internet a vedere wikipedia (quindi niente siti iperpesanti) e scrivere. Il tutto possibilmente usando il portatile per almeno due ore, più continua a vivere, meglio è.

Un SO che abbia queste due sole funzioni dubito che esista (sarebbe la mia gioia!), sapete dirmi qual è quello che si avvicina di più?


beh a dirla tutto puoi benissimo mettere una versione leggera di linux, tipo lubuntu o fedora lxde

però ti consiglierei di dare prima di tutto un'occhiata ad haiku http://www.haiku-os.org/get-haiku

haiku allo stato attuale ti permette di navigare usando firefox http://www.haikuware.com/20091129450/firefox-3-under-haiku

in alternativa puoi smanettare un pochino e installare tiltos http://tiltos.com/drupal/node/17

tiltos non è un altro sistema operativo, è un repository software per haiku

in pratica ti permette di installare facilmente le applicazioni qt, tra cui c'è koffice che è una suite office non al livello di openoffice però funge perfettamente


Non m'importa di vedere video, di ascoltare musica, al massimo posso apprezzare la visualizzazione d'immagini (ma giusto per non avere wikipedia priva :D ), poter visualizzare i normali documenti .doc, .txt, .pdf, .odt... insomma, quelli di testo.


potrai guardare anche i video perchè c'è un port nativo del mitico videolan

l'unico intoppo può essere l'hardware non perfettamente supportato, però questo puoi saperlo solo installandolo

da parte mia posso dirti che l'ho installato su un htpc con atom 330 e nvidia ion e l'unica cosa non riconosciuta è la scheda wifi, mentre funzionano grafica ( coi driver vesa ovviamente ), suono e connessione via cavo

Oivalf
07-02-2010, 18:59
Grazie per le risposte, proverò a vedere quel che mi avete consigliato.

Per il portatile: sì, detta così sembra un buon portatile, ma a dire il vero ha alcuni "problemi" ^^' a parte che la ram l'ho espansa io, di suo era a 516, poi questo portatile ne ha viste di tutte, è letteralmente a pezzi. Vi basti sapere che due anni fa fece persino una caduta dal decimo piano... certo, è caduto sopra una siepe e miracolosamente non è esploso, ma pur essendo un portatile Indiana Jones, ha comunque fatto la sua storia... ora vorrei per lui una vecchiaia dignitosa :D

mykol
07-02-2010, 21:09
su quel pc ci gira bene qualsiasi distro linux.

Io su un athlon 2000 con 1 GB di ram ci faccio acquisizione, montaggio e rendering video (dvd, XviD, DivX) senza particolari problemi, anzi.

Certo che se fosse un PC di ultimissima generazione ci impiegherebbe meno.

mabocrack
05-03-2010, 15:10
Ciao a tutti,

a vostro avviso qual è il sistema operativo che sia il più leggero e veloce ma che garantisce comunque un'interfaccia ed una usabilità non per iniziati?
Ovviamente mi focalizzerei su sistemi linux tipo kubuntu o simili.

Grazie

Scusa il ritardo, bè io lascerei stare quella boiata di os che hai sopracitato.

Prova QNX non te ne pentirai.

:sofico:

LS1987
06-05-2010, 17:18
Direi Xubuntu, Zenwalk è meglio, però è leggermente più complicata. Si, virus non ce ne sono, per le intrusioni come su windows, firewall e buon senso

Io ho installato Xubuntu 9.10, dato che su questo forum avevo letto che Xubuntu era più leggera di Ubuntu e Kubuntu, perché utilizza l'ambiente grafico xfce, più leggero di Gnome e KDE. Xubuntu 9.10 non è la prima distribuzione Linux che installo, tempo fa avevo provato Ubuntu 7.04 e Ubuntu 9.04, che all'avvio mi occupavano tra i 110 e i 125MB di RAM (subito dopo installate). Xubuntu 9.10 me ne occupa 131 all'avvio dopo la prima installazione. Vorrei chiedere se Ubuntu 9.10 occupa più memoria all'avvio di Ubuntu 9.04 (allora è accettabile l'incremento di memoria di Xubuntu 9.10) o se XUbuntu va configurato in modo particolare, per ridurre la memoria occupata all'avvio sotto i 100MB. Inoltre vorrei chiedere se versioni precedenti di Xubuntu all'avvio consumavano meno di 100MB di Ram (e quindi il consumo di RAM è salito nelle ultime versioni).