UNIPOSCABYOSAMA
31-07-2008, 14:13
Salve ragazzi ho una domanda da farvi.
.. innanzitutto buone vacanze a tutti .. purtroppo io sono bloccata in città a causa del lavoro, ma vabbè ..!!
dunque il mio problema è: dal mio ufficio, posso controllare il dream box di casa mia? nel senso: se succede un problema e mia madre sta guardando la tv, posso risolvere il problema da remoto? oppure, se ho un film registrato sul dream e volessi guardarlo nel mio ufficio è possibile?
non so se la domanda può sebrare strana, ma io, per esempio, se ci sono problemi a ai pc di casa, con teamviewr mi collego da remoto e risolvo i problemi. si può fare lo stesso intervenendo sul dreambox?
in ufficio ho un normale pc collegato al modem adsl, mentre a casa ho una mini rete gestita da un router adsl-2 tp-link, dotato anche di funzione dyndns. sempre a casa ho alice con ip dinamico ed il dream è collegato al mio router con dhcp disabilitato e con un ip assegnato staticamente.
mica ho fatto una domanda assurda? mi auguro di no. se qualcuno sa darmi risposta, chiedo:
1) come fare a configurare, dopo registrazione, il dyndns direttamente nel mio router;
2) come fare a raggiungere dal mio ufficio il dreambox.
saluti
titty
.. innanzitutto buone vacanze a tutti .. purtroppo io sono bloccata in città a causa del lavoro, ma vabbè ..!!
dunque il mio problema è: dal mio ufficio, posso controllare il dream box di casa mia? nel senso: se succede un problema e mia madre sta guardando la tv, posso risolvere il problema da remoto? oppure, se ho un film registrato sul dream e volessi guardarlo nel mio ufficio è possibile?
non so se la domanda può sebrare strana, ma io, per esempio, se ci sono problemi a ai pc di casa, con teamviewr mi collego da remoto e risolvo i problemi. si può fare lo stesso intervenendo sul dreambox?
in ufficio ho un normale pc collegato al modem adsl, mentre a casa ho una mini rete gestita da un router adsl-2 tp-link, dotato anche di funzione dyndns. sempre a casa ho alice con ip dinamico ed il dream è collegato al mio router con dhcp disabilitato e con un ip assegnato staticamente.
mica ho fatto una domanda assurda? mi auguro di no. se qualcuno sa darmi risposta, chiedo:
1) come fare a configurare, dopo registrazione, il dyndns direttamente nel mio router;
2) come fare a raggiungere dal mio ufficio il dreambox.
saluti
titty