View Full Version : Brucio tutte le foto :'(
Come esposizione intendo :P
Allora, vi illustro il mio problema.
Canon EOS 450D. Priorita' di Apertura, 100 ISO, F11, Bilanciamento dell'esposizione su 0, AWB, Esposizione valutativa.
Se fotografo una scena composta da meta' cielo e meta' terra ottengo una foto con istogramma con clipping sulle alte luci e sul display mi lampeggia il cielo.
Mi dico "poco male, stringo il diaframma", solo che a quel punto aumenta il tempo di scatto e sono alle solite.
Notavo poi che il tempo di scatto e' sempre altino... tipo da 1/60 a 1/20... mi aspetterei che con l'esposizione valutativa la macchina m'impostasse un tempo di scatto piu' breve avendo la scena composta da 50% terra e 50% cielo.
Sto sbagliando qualcosa?
Come esposizione intendo :P
Allora, vi illustro il mio problema.
Canon EOS 450D. Priorita' di Apertura, 100 ISO, F11, Bilanciamento dell'esposizione su 0, AWB, Esposizione valutativa.
Se fotografo una scena composta da meta' cielo e meta' terra ottengo una foto con istogramma con clipping sulle alte luci e sul display mi lampeggia il cielo.
Mi dico "poco male, stringo il diaframma", solo che a quel punto aumenta il tempo di scatto e sono alle solite.
Notavo poi che il tempo di scatto e' sempre altino... tipo da 1/60 a 1/20... mi aspetterei che con l'esposizione valutativa la macchina m'impostasse un tempo di scatto piu' breve avendo la scena composta da 50% terra e 50% cielo.
Sto sbagliando qualcosa?
Si devi decidere su cosa avere la corretta esposizione, in caso nella scena ci siano zone con differenze notevoli di luminosità è IMPOSSIBILE avere tutto correttamente esposto quindi se esponi per avere il cielo bello, avrai scuro il terreno e viceversa......
La 450 dovrebbe avere anche la curva che salvaguarda le parti chiare delle immagini, funziona a partire dai 200 ISO e deve essere impostata, comunque non aspettarti grandi risultati nelle scene con forti differenze di illuminazione, salvaguarda soprattutto i bianchi che di solito vengono bruciati....
AarnMunro
31-07-2008, 11:06
...
Mi dico "poco male, stringo il diaframma", solo che a quel punto aumenta il tempo di scatto e sono alle solite.
Notavo poi che il tempo di scatto e' sempre altino... tipo da 1/60 a 1/20... mi aspetterei che con l'esposizione valutativa la macchina m'impostasse un tempo di scatto piu' breve avendo la scena composta da 50% terra e 50% cielo.
Sto sbagliando qualcosa?
Direi di sì!
Perchè chiudere il diaframma?
Poi o miri le alti luci e scatti o usi la compensazione dell'esposizione...è lì apposta.
Tu ricordati che qualcosa di medio illuminato dal sole viene bene a f/8 e 1/160.
Se il sole è tremendo vai a 1/200, se è loffio vai a 1/125.
Qualsiasi altra coppia suggerita dall'esposimetro se particolarmente strana (o perchè hai puntato un bosco...scuro, o delle nuvole...bianche) va compensata.
Meglio avere parti scure che parti bruciate.
code010101
31-07-2008, 11:07
Mi dico "poco male, stringo il diaframma", solo che a quel punto aumenta il tempo di scatto e sono alle solite.
...
Sto sbagliando qualcosa?
Si!
se chiudi il diaframma, la macchina per mantenere l'esposizione letta
dall'esposimetro, aumenta il tempo, è la base della fotografia :read:
devi usare il tastino di sovra/sottoesposizione (+/-)
Ste
AarnMunro
31-07-2008, 11:08
Come squali sul niubbo!
code010101
31-07-2008, 11:11
Come squali sul niubbo!
:D
Come squali sul niubbo!
Altrimenti come si fa a far aumentare il contatore ed ingrandire il proprio ego ?????
http://www.auditoriumcasatenovo.com/film6anno/shark.jpg
C'è anche la possibilità di selezionare la modalità esposimetrica a seconda di cosa vuoi esporre correttamente.
Spot: esponi bene solo ciò che punti nel centro.
Semi-spot: esponi bene tutto ciò che sta nel circolino del mirino
Media pesata al centro: il centro del fotogramma è preponderante nel calcolo dell'esposizione (mai usato)
Matrix o media: esposizione valutata su tutto il fotogramma.
Compensazione dell'esposizione (come ti hanno già detto).
Poi ci sono le tecniche da esperti.... multi spot (non lo puoi fare automatico con la 450d)... punti con lo spot basse e alte luci e quello che ti interessa e poi valuti in base all'esperienza che compensazione dell'esposizione dare o come esporre manualmente.
Ciao
P.S.
:read: Gli squali me li mangio a colazione :sofico:
Direi di sì!
Perchè chiudere il diaframma?
Poi o miri le alti luci e scatti o usi la compensazione dell'esposizione...è lì apposta.
Tu ricordati che qualcosa di medio illuminato dal sole viene bene a f/8 e 1/160.
Se il sole è tremendo vai a 1/200, se è loffio vai a 1/125.
Qualsiasi altra coppia suggerita dall'esposimetro se particolarmente strana (o perchè hai puntato un bosco...scuro, o delle nuvole...bianche) va compensata.
Meglio avere parti scure che parti bruciate.
Forse ho sopravvalutato l'esposizione valutativa... pensavo facesse lei questo genere di ragionamenti in base alla scena inquadrata.
Si!
se chiudi il diaframma, la macchina per mantenere l'esposizione letta
dall'esposimetro, aumenta il tempo, è la base della fotografia :read:
devi usare il tastino di sovra/sottoesposizione (+/-)
Ste
Si quello infatti lo facevo.. ma mi sembrava strano che anche andando a -1 stop avessi il cielo bruciato...
Ora faro' altre prove, mi sembrava che la compatta non mi facesse quest'effetto... ma probabilmente ero completamente all'oscuro di queste problematiche e non ci facevo caso!
AarnMunro
31-07-2008, 12:09
:D
'zzo ti ridi che sei arrivato ultimo?
AarnMunro
31-07-2008, 13:03
Forse ho sopravvalutato l'esposizione valutativa... pensavo facesse lei questo genere di ragionamenti in base alla scena inquadrata.
E' solo una reflex!
Io uso [( )], o eventualmente [°] che è lo spot. Non mi ricordo l'altro nome...
marchigiano
31-07-2008, 13:55
ma se scatti in raw e poi lo lavori di photoshop puoi tirare fuori il cielo dal bianco clippato e la terra dal nero, che compri la 450d per scattare in jpg?
ma se scatti in raw e poi lo lavori di photoshop puoi tirare fuori il cielo dal bianco clippato e la terra dal nero, che compri la 450d per scattare in jpg?
Se è "clippato", cioè se ha luminosità fuori scala, non lo recuperi neanche dal RAW. Nel JPEG sarà rappresentato come "255", nel RAW come "65535", ma se è fuori scala è impossibile recuperare l'informazione che si è persa. Invece è più difficile "clippare verso il basso, cioè ottenere aree costantemente a zero: all'estremità inferiore della gamma dinamica subentra il rumore, e più ci si avvicina a zero più sale il rapporto rumore/segnale. Nelle ombre non c'è una transizione netta dove l'immagine "sparisce" come nel caso delle luci alte, ma solo un deterioramento graduale. Motivo per cui di solito si consiglia di sottoesporre piuttosto che sovraesporre.
(Oh, parlo proprio come se ne sapessi, né?)
Forse ho sopravvalutato l'esposizione valutativa... pensavo facesse lei questo genere di ragionamenti in base alla scena inquadrata.
In realtà li fa ...
ma se scatti in raw e poi lo lavori di photoshop puoi tirare fuori il cielo dal bianco clippato e la terra dal nero, che compri la 450d per scattare in jpg?
Io scatto in raw e sto iniziando ora a fare photo editing decente, pero' raw o meno dal bianco clippato non ci tiri fuori niente... l'unica e' sovrapporci una texture finta mi sa :P
In realtà li fa ...
Si, ma pensavo che avesse un margine d'intervento superiore, tutto qui! Ora grazie ai vostri consigli ho provato a fare un po' di fotoe e, andando piu' caxxuto sulla compensazione dell'esposizione, ho risolto tutti i problemi di clipping!! =)
marchigiano
31-07-2008, 14:46
Se è "clippato", cioè se ha luminosità fuori scala, non lo recuperi neanche dal RAW. Nel JPEG sarà rappresentato come "255", nel RAW come "65535", ma se è fuori scala è impossibile recuperare l'informazione che si è persa.
intendevo clippata nel jpg, di solito dal raw ci tiri fuori almeno 1 stop. poi se è clippata anche nel raw allora niente da fare... ma dalla 450d tiri fuori almeno 10 stop, 11 se accetti compromessi di qualità, da un jpg fatto in automatico 8-9 stop
marklevi
31-07-2008, 22:03
E' solo una reflex!
Io uso [( )], o eventualmente [°] che è lo spot. Non mi ricordo l'altro nome...
[] media pesata o CW per gli amici
la mia preferita.
attenzione, con le canon, la valutativa da peso all'esposizione del punto di messa a fuoco attivo
Come siete cattivi, il problema è dato dalla scena esempio che ha posto.
Mantenere omogenea una scena con forti contrasti è la bestia nera di ogni fotografo.
Il problema arriva se bruci tutto in tutte le condizioni... :D
tutti consigli molto utili, ma se lui postasse un esempio di cosa ha bruciato, sarebbe più semplice, no ? ;)
Personalmente quando sono a rischio "bruciato" sottoespongo e poi lavoro sul raw, ma questo non è sempre possibile (si pensi alla neve ad esempio)
AarnMunro
01-08-2008, 08:23
[] media pesata o CW per gli amici
la mia preferita.
attenzione, con le canon, la valutativa da peso all'esposizione del punto di messa a fuoco attivo
CW...se dici CW allora devi dire anche "Compo"!:O :ciapet:
CW = Central Weighted = Ponderata Centrale [()]
L'esposizione matrix si basa sul punto di maf. Decisamente sconsigliata in scene con forti contrasti e/o eccissiva luminosità, questo può essere un primo motivo per le bruciature. Se la scena poi è comunque molto luminosa allora devi lavorare di sotto/sovra esposizione, neanche un'esposizione spot ti salverà. Poi non vorrei dire una scempiata, ma se ricordo bene le Canon non hanno l'esposizione spot, nei modelli entry level.
Come esposizione intendo :P
Allora, vi illustro il mio problema.
Canon EOS 450D. Priorita' di Apertura, 100 ISO, F11, Bilanciamento dell'esposizione su 0, AWB, Esposizione valutativa.
Se fotografo una scena composta da meta' cielo e meta' terra ottengo una foto con istogramma con clipping sulle alte luci e sul display mi lampeggia il cielo.
Mi dico "poco male, stringo il diaframma", solo che a quel punto aumenta il tempo di scatto e sono alle solite.
Notavo poi che il tempo di scatto e' sempre altino... tipo da 1/60 a 1/20... mi aspetterei che con l'esposizione valutativa la macchina m'impostasse un tempo di scatto piu' breve avendo la scena composta da 50% terra e 50% cielo.
Sto sbagliando qualcosa?
Hai sbagliato nello comprare una Canon :D
Nikon D60 con Active D-Lightning e vivi tranquillo. Non tranquillissimo, perchè i miracoli non li fa nessuno, ma molte foto le salvi senza perdere tempo con la post-produzione
tutti consigli molto utili, ma se lui postasse un esempio di cosa ha bruciato, sarebbe più semplice, no ? ;)
Personalmente quando sono a rischio "bruciato" sottoespongo e poi lavoro sul raw, ma questo non è sempre possibile (si pensi alla neve ad esempio)
Purtroppo non ho un esempio, cmq penso di aver capito dov'era il mio errore.. in pratica non tenevo molto in considerazione il funzionamento dell'esposimetro, lui cercava di esporre il terreno ma ovviamente mi bruciava il cielo. Leggero' meglio il funzionamento delle varie modalita' :D
Domanda: Oltre all'uso del compensatore di esposizione, puo' essere una soluzione puntare il cielo, bloccare l'esposizione, inquadrare la scena, mettere a fuoco e scattare?
CW = Central Weighted = Ponderata Centrale [()]
L'esposizione matrix si basa sul punto di maf. Decisamente sconsigliata in scene con forti contrasti e/o eccissiva luminosità, questo può essere un primo motivo per le bruciature. Se la scena poi è comunque molto luminosa allora devi lavorare di sotto/sovra esposizione, neanche un'esposizione spot ti salverà. Poi non vorrei dire una scempiata, ma se ricordo bene le Canon non hanno l'esposizione spot, nei modelli entry level.
Sisi c'e' l'esposizione spot fra le varie modalita', almeno della 450d!
AarnMunro
01-08-2008, 11:16
Sicuramente è un'idea.
Il bello è che... provare...è gratis.
Hai sbagliato nello comprare una Canon :D
Nikon D60 con Active D-Lightning e vivi tranquillo. Non tranquillissimo, perchè i miracoli non li fa nessuno, ma molte foto le salvi senza perdere tempo con la post-produzione
Il primo che insieme a me difende questo automastimo. Se si scatta in raw però tutta questa esigenza non si sente. Sulla D300 ne sento parlare benissimo e mi attendo una buona uscita sulla D90.
Domanda: Oltre all'uso del compensatore di esposizione, puo' essere una soluzione puntare il cielo, bloccare l'esposizione, inquadrare la scena, mettere a fuoco e scattare?
Certamente. Io lo faccio spessissimo anche con la compatta. Modalità spot, cerco nella scena qualcosa che abbia una luminosità adatta, blocco l'esposizione, ricompongo e scatto. Alla fine si sono mille modi più o meno sofisticati di misurare l'esposizione: spot, medie pesate, centinaia di zone eccetera, ma alla fine quello che ne viene fuori è solo un numeretto. Se imbrocchi quel numeretto con qualsiasi metodo (magari regolando manualmente l'esposizione) il risultato è lo stesso.
Il problema di bloccare l'esposizione è che non sempre il soggetto lo concede. In quel caso, e solo in quel caso, devi disattivare il blocco della messa a fuoco e bloccare solo l'esposizione con il tasto di blocco. Attento, ci cascano in molti. Nel caso dei paesaggi questo, ha pochissima importanza. Puoi andare tranquillo.
Allora ricordavo bene, la 450d ha l'esposizione spot, ma tutte le altre entry level no.
Domanda: Oltre all'uso del compensatore di esposizione, puo' essere una soluzione puntare il cielo, bloccare l'esposizione, inquadrare la scena, mettere a fuoco e scattare?
se punti il cielo il problema potrebbe diventare l' opposto: inganni l' esposimetro ed il resto della scena, le parti in ombra per intenderci, diventano del tutto nere e prive di dettaglio. Qualcosa recuperi in pp, ma i miracoli non si fanno ;)
Insomma, dipende da scena a scena. L' ideale sarebbe avere una zona di luci "medie" ed esporre quella, ma sappiamo che non sempre è possibile. Ci sono scatti in cui devi semplicemente decidere di "sacrificare" qualcosa ..... oppure tornare in un' altro momento :p
Hai sbagliato nello comprare una Canon :D
Nikon D60 con Active D-Lightning e vivi tranquillo. Non tranquillissimo, perchè i miracoli non li fa nessuno, ma molte foto le salvi senza perdere tempo con la post-produzione
a parte che con una D60 e soli tre punti AF magari avrebbe avuto più difficoltà nel comporre :p , il D-Lightning è un' algoritmo di derivazione "compattine", comodo quanto vuoi per chi vuole il jpeg "bello pronto", ma senza le possibilità di regolazione fine che puoi ottenere in pp.
Per me sarebbe la prima feature da disabilitare sulla mia fotocamera :p
Allora ricordavo bene, la 450d ha l'esposizione spot, ma tutte le altre entry level no.
no, le più vecchie non hanno lo spot, ma comunque hanno la misurazione parziale che espone sul centro e nella maggior parte dei casi risolve il problema
marklevi
01-08-2008, 20:43
Domanda: Oltre all'uso del compensatore di esposizione, puo' essere una soluzione puntare il cielo, bloccare l'esposizione, inquadrare la scena, mettere a fuoco e scattare?
forse. dipende sempre dall'escursione luminosa...
la compensazione dell'esposizione deve diventare uso comune
a proposito
con le canon l'esposizione non si blocca premendo a metà il tasto di scatto.
anzi, lo fa solo in valutativa
nelle altre modalità no. bisogna premere *
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.