View Full Version : laurea in fisica ma vorrei fare l'analista finanziario o simile
ciottano
31-07-2008, 10:27
ciao a tutti.
mi interessa molto il mondo della finanza e vorrei chiedere quale sia secondo voi il percorso migliore per diventare analista finanziario o fare risk management.
ciao,
g.
Piuttosto scontata come risposta ma per partire ti servirebbe una laurea in economia e poi decidere dove specializzarti visto che sono entrambe branche specialistiche.
Una volta laureato e "specializzato" per quanto riguarda risk man devi cercare di entrare in qualche società di consulenza tipo kpmg,per quanto riguarda l' analista finanziario invece credo sia una figura professionale a cui si arriva dopo parecchi anni di lavoro nel settore.
ciottano
31-07-2008, 11:00
Piuttosto scontata come risposta ma per partire ti servirebbe una laurea in economia e poi decidere dove specializzarti visto che sono entrambe branche specialistiche.
Una volta laureato e "specializzato" per quanto riguarda risk man devi cercare di entrare in qualche società di consulenza tipo kpmg,per quanto riguarda l' analista finanziario invece credo sia una figura professionale a cui si arriva dopo parecchi anni di lavoro nel settore.
so di molte persone laureate in fisica che svolgono questo "mestiere", ma non hanno preso un'ulteriore laurea in fisica.
magari ci sono dei corsi da fare o le aziende ti formano esse stesse.
grazie per la risposta,
g.
Non so come faccia un laureato in fisica ad analizzare un bilancio nel dettaglio e ha garantire lo stato di salute (o no) di una società complessa.
Requisiti dell' analista
Nello svolgimento del suo lavoro, fatto di precise analisi dei bilanci sociali e di studi sugli andamenti finanziari delle aziende e sui mercati finanziari, l'Analista si avvale di numerose discipline come la contabilità, il diritto, la statistica, l'econometria, le tecniche commerciali e le tecnologie industriali. La preparazione di base richiesta fa riferimento a discipline di carattere economico, giuridico e finanziario relative all'attività creditizia ed alla disciplina specifica di analisi finanziaria,
Alcuni compiti dell' analista
- fornire indicazioni sul costo del denaro; - essere a conoscenza delle disposizioni sui mutui e le agevolazioni fiscali; - agire per l'ottenimento dei crediti e gestirli; - leggere ed interpretare i bilanci; - effettuare indagini sulla clientela e sui mercati; - effettuare indagini sulle fonti di finanziamento interne ed esterne; - curare i rapporti con gli istituti di credito; - controllare l'impiego della liquidità; - conoscere gli adempimenti di natura fiscale, societaria; - conoscere ed aggiornarsi sulla legislazione fiscale - tributaria e doganale al fine di assicurarne l'osservazione corretta
Tu dici di conoscerne?Sei fortunato!
Benché la stima degli occupati sia abbastanza difficoltosa, si può azzardare una stima di 1.000 addetti per questa professione
Per quanto riguarda il risk management invece dai un occhio qui,forse è più fattibile
http://www.aiiaweb.it/
columbia83
31-07-2008, 11:32
so di molte persone laureate in fisica che svolgono questo "mestiere", ma non hanno preso un'ulteriore laurea in fisica.
magari ci sono dei corsi da fare o le aziende ti formano esse stesse.
grazie per la risposta,
g.
Sicuro che tu non stia parlando di promotore finanziario, con cui basta un diploma e un esame abilitativo?
Eheh il promotore finanziario.
E' sostanzialmente l' equivalente bancario del venditore di pentole,odiati da chiunque abbia due basi messe in croce di finanza.
Mi spiace che dopo essersi fatti il culo quadro in fisica per vari anni i tuoi amici siano finiti a fare quello,che itaglia :muro:
stemoore
31-07-2008, 13:29
se intendi analisi e risk management sui mercati finanziari (borsa) ti confermo che lauree come matematica pura e fisica sono viste abbastanza di buon occhio.
Conosco più di una persona che svolge un lavoro di questo tipo (in investment bank, quasi tutti londra), posso dirti che tutte hanno un curriculum universitario ottimo ( laurea v.o con lode tempi giusti, una addirittura in anticipo) ed avevano già specializzato il corso di studi quanto più possibile su queste tematiche.
Un possibilità è data dal partecipare ad un master, spesso le investment bank ne finanziano allo scopo di assumere.
Comunque è secondo me necessario approfondire le tematiche se non con un master almeno con un corso formativo, presentare un curriculum con la sola laurea senza avere già delle conoscenze non so se basti, il settore è molto "competitivo".
Espinado
31-07-2008, 13:41
come ti ha detto l'ultimo intervento la tua e' la laurea ideale per un percorso del genere. Ma in italia c'è una cultura diversa (vedi risposte di fuocoz) quindi puo' essere un po' difficile trovare subito un lavoro.
Sarebbe una buona idea fare un master di finanza quantitativa di un anno, guarda per esempio bocconi in italia oppure a zurigo di cui nn mi ricordo il nome. Finito un tale master ti vengono a prendere all'uscita dall'uni e ti scortano alla tua scrivania.
Altrimenti puoi fare domanda direttamente, in questo caso vai su monster e butta dentro come parole di ricerca graduate+quantitative+finance.
se intendi analisi e risk management sui mercati finanziari (borsa) ti confermo che lauree come matematica pura e fisica sono viste abbastanza di buon occhio.
Conosco più di una persona che svolge un lavoro di questo tipo (in investment bank, quasi tutti londra), posso dirti che tutte hanno un curriculum universitario ottimo ( laurea v.o con lode tempi giusti, una addirittura in anticipo) ed avevano già specializzato il corso di studi quanto più possibile su queste tematiche.
Un possibilità è data dal partecipare ad un master, spesso le investment bank ne finanziano allo scopo di assumere.
Comunque è secondo me necessario approfondire le tematiche se non con un master almeno con un corso formativo, presentare un curriculum con la sola laurea senza avere già delle conoscenze non so se basti, il settore è molto "competitivo".
Si concordo anche io, se intendi lavorare nel (Financial) Risk Management, inteso come hedging attraverso strumenti finanziari (opzioni, futures e prodotti OTC) la tua laurea è un buon punto di partenza.
Io ho svolto questo lavoro in una banca d'affari italiana e un mio collega era proprio laureato in fisica, ovviamente devi avere anche conoscenze finanziarie.
Se ti leggi il libro di Hull, Options, Futures and other Derivatives sei già sulla buona strada...
Per quanto riguarda l'analista invece ha ragione Fuocoz, dovresti conoscere meglio l'economia e il bilancio, conosco un ragazzo che con laurea in ingegneria aerespaziale lavora in una investment bank italiana come analista equity, ma dopo la laurea si è fatto un master in finanza quantitativa all'SDA Bocconi...
Il risk management a cui ti riferisci tu Fuocoz fatto in KPMG (dove ho lavorato) è probabilmente quello riguardante la Corporate Governance, Compliance, Internal Audit, Reputational Risks, in quel campo in effetti la laurea in fisica non ti aiuta affatto.
Quindi spero che tu ti riferisca al Financial Risk Management, imho molto più divertente (e remunerativo).
Dimenticavo, ovviamente scordati di lavorare adesso in una banca d'affari (specialmente se americana) visti che sono tutte o quasi piombate in una crisi profondissima che rivoluzionerà il sistema bancario principalmente statunitense, io lavoro in una banca d'affari americana tra le più colpite e l'atmosfera è pesante.
Ci vorranno almeno un paio d'anni perchè il motore delle assunzioni riparta a pieno ritmo (per fortuna io venerdì prossimo finisco la mia esperienza qui..).
Ciao
Ok che fisica non è pregiudicante come lo può essere,che ne so,psicologia :D ma ora come ora la sua posizione è troppo indefinita per poter puntare a quelle professioni.
Lui parlava di corsi o formazione in azienda... non ci siamo ragazzi.
Qui si parla di riqualificarsi professionalmente,il che significa costruirsi da se le basi per poi fare un master in Bocconi.
E la cosa non è semplice poichè:
1-deve aver la disponibilità economica (un master in B costa circa 15.000€)
2-ai master in bocconi si accede solo dopo aver superato dei (duri) test d' ingresso
3-deve esser disposto ad investire almeno 2 anni
A suo favore ha una conoscenza eccelsa della matematica e il metodo per affrontare i problemi,non è poco (anzi),ma niente di più niente di meno delle migliaia di laureati in economia che ci sono :mad:
Ciotta ho guardato un pò il tuo curriculum,la stoffa sicuramente non ti manca,questa strada ti richiederà tanti sacrifici però se è quello che vuoi fare ce la puoi fare :)
Ma ora come ora fisica proprio non da sbocchi diretti interessanti?
columbia83
31-07-2008, 15:07
Ciottano, a mio parere non hai problemi a prendere un bel voto al GRE o GMAT.
Con un TOEFL o certificato equivalente secondo me un master in quell'ambito lo puoi fare.
ciottano
31-07-2008, 18:22
se intendi analisi e risk management sui mercati finanziari (borsa) ti confermo che lauree come matematica pura e fisica sono viste abbastanza di buon occhio.
Conosco più di una persona che svolge un lavoro di questo tipo (in investment bank, quasi tutti londra), posso dirti che tutte hanno un curriculum universitario ottimo ( laurea v.o con lode tempi giusti, una addirittura in anticipo) ed avevano già specializzato il corso di studi quanto più possibile su queste tematiche.
Un possibilità è data dal partecipare ad un master, spesso le investment bank ne finanziano allo scopo di assumere.
Comunque è secondo me necessario approfondire le tematiche se non con un master almeno con un corso formativo, presentare un curriculum con la sola laurea senza avere già delle conoscenze non so se basti, il settore è molto "competitivo".
si, era questo che intendevo!
dal punto di vista del curriculum fino ad ora dovrei stare più o meno bene (110 e lode ed in tempo) mentre appunto mi mancano conoscenze specifiche, anche se sono molto interessato all'argomento e leggo molto di finanza quantitativa. mi manca però un titolo.
dovrei informarmi forse su questi master o corsi.
in realtà ho visto che c'è un corso di alta formazione a bologna, ma purtroppo costa 4500 euro (ci sono però delle borse che coprono parte del costo)
ciao,
g.
ciottano
31-07-2008, 18:23
Sicuro che tu non stia parlando di promotore finanziario, con cui basta un diploma e un esame abilitativo?
no, questo no grazie! :)
ciottano
31-07-2008, 18:28
Si concordo anche io, se intendi lavorare nel (Financial) Risk Management, inteso come hedging attraverso strumenti finanziari (opzioni, futures e prodotti OTC) la tua laurea è un buon punto di partenza.
Io ho svolto questo lavoro in una banca d'affari italiana e un mio collega era proprio laureato in fisica, ovviamente devi avere anche conoscenze finanziarie.
Se ti leggi il libro di Hull, Options, Futures and other Derivatives sei già sulla buona strada...
Per quanto riguarda l'analista invece ha ragione Fuocoz, dovresti conoscere meglio l'economia e il bilancio, conosco un ragazzo che con laurea in ingegneria aerespaziale lavora in una investment bank italiana come analista equity, ma dopo la laurea si è fatto un master in finanza quantitativa all'SDA Bocconi...
Il risk management a cui ti riferisci tu Fuocoz fatto in KPMG (dove ho lavorato) è probabilmente quello riguardante la Corporate Governance, Compliance, Internal Audit, Reputational Risks, in quel campo in effetti la laurea in fisica non ti aiuta affatto.
Quindi spero che tu ti riferisca al Financial Risk Management, imho molto più divertente (e remunerativo).
Dimenticavo, ovviamente scordati di lavorare adesso in una banca d'affari (specialmente se americana) visti che sono tutte o quasi piombate in una crisi profondissima che rivoluzionerà il sistema bancario principalmente statunitense, io lavoro in una banca d'affari americana tra le più colpite e l'atmosfera è pesante.
Ci vorranno almeno un paio d'anni perchè il motore delle assunzioni riparta a pieno ritmo (per fortuna io venerdì prossimo finisco la mia esperienza qui..).
Ciao
Hai colto in pieno quello che intendo fare.
Grazie per il consiglio sul libro. Cercherò di rimediarlo.
Ciao,
G.
ciottano
31-07-2008, 18:32
come ti ha detto l'ultimo intervento la tua e' la laurea ideale per un percorso del genere. Ma in italia c'è una cultura diversa (vedi risposte di fuocoz) quindi puo' essere un po' difficile trovare subito un lavoro.
Sarebbe una buona idea fare un master di finanza quantitativa di un anno, guarda per esempio bocconi in italia oppure a zurigo di cui nn mi ricordo il nome. Finito un tale master ti vengono a prendere all'uscita dall'uni e ti scortano alla tua scrivania.
Altrimenti puoi fare domanda direttamente, in questo caso vai su monster e butta dentro come parole di ricerca graduate+quantitative+finance.
magari proverò a fare così...grazie
ciottano
31-07-2008, 18:41
Ciotta ho guardato un pò il tuo curriculum,la stoffa sicuramente non ti manca,questa strada ti richiederà tanti sacrifici però se è quello che vuoi fare ce la puoi fare :)
Ma ora come ora fisica proprio non da sbocchi diretti interessanti?
Dove sei riuscito a rimediare il curriculum, cosi per curiosità... :) meno male che gira :) :)
a parte tutto: fisica dovrei provare il dottorato di ricerca. la prof con cui ho fatto la tesi mi ha detto che mi vorrebbe come dottorando...mi piacerebbe farlo... ma lo vedo un po' tosto il concorso...
e poi ho questa passione e cercavo di capire come perseguirla...
ma secondo voi se dovessi riuscire a vincere il dottorato, dopo i 3 anni avrei piu probabilità di trovare lavoro nell'ambito finanziario? o cmq varrebbe lo stesso la pena?
ciottano
31-07-2008, 18:42
Ciottano, a mio parere non hai problemi a prendere un bel voto al GRE o GMAT.
Con un TOEFL o certificato equivalente secondo me un master in quell'ambito lo puoi fare.
scusami, cosa sono un GRE e un GMAT?
per la lingua stavo pensando di fare il cambridge...
grazie, ciao
columbia83
31-07-2008, 19:04
scusami, cosa sono un GRE e un GMAT?
per la lingua stavo pensando di fare il cambridge...
grazie, ciao
Oramai per i master di tipo finanziario richiedono quasi tutti un certificato che attesti le tue conoscenze quantitative, e tali conoscenze possono essere qualificate attraverso un GRE o un GMAT (per il campo economico mi sembra sia preferibile il GRE).
Ci sono dei topic che parlano di questi certificati, prima o poi anche io sarei orientato a prendere il GRE. Per certi master è richiesto un punteggio minimo (per la verità sotto un certo punteggio diventa inutile averlo).
Per la lingua, è qualche settimana che non so se inscrivermi ad un corso tenuto dalla mia Università per il Cambridge (che certifica a vita la tua competenza sull'inglese), oppure studiare da solo per il TOEFL (che però certifica solo per 2 anni ma è molto richiesto; c'è da dire però che l'inglese che si impara è più americano) o lo IELTS.
Per il libro su qualcosa di finanziario, magari se cerchi qualcosa in italiano, c'è anche I Derivati di Caparrelli.
Per il tuo curriculum vitae, lo si può trovare nel link del tuo profilo pubblico :D
Se posso darti un consiglio sul tuo dubbio inerente il dottorato, se sei davvero deciso a voler intraprendere qualcosa inerente il mondo della finanza, forse è inutile posticipare l'approccio a tale disciplina ;)
Concordo sul dottorato... se decidi che quella è la tua strada inutile perdere ulteriore tempo.
Infine tieni conto che il mondo della finanza a certi livelli è molto competitivo e non devi avere problemi a giocare sporco :)
ciottano
31-07-2008, 19:45
Oramai per i master di tipo finanziario richiedono quasi tutti un certificato che attesti le tue conoscenze quantitative, e tali conoscenze possono essere qualificate attraverso un GRE o un GMAT (per il campo economico mi sembra sia preferibile il GRE).
Ci sono dei topic che parlano di questi certificati, prima o poi anche io sarei orientato a prendere il GRE. Per certi master è richiesto un punteggio minimo (per la verità sotto un certo punteggio diventa inutile averlo).
Per la lingua, è qualche settimana che non so se inscrivermi ad un corso tenuto dalla mia Università per il Cambridge (che certifica a vita la tua competenza sull'inglese), oppure studiare da solo per il TOEFL (che però certifica solo per 2 anni ma è molto richiesto; c'è da dire però che l'inglese che si impara è più americano) o lo IELTS.
Per il libro su qualcosa di finanziario, magari se cerchi qualcosa in italiano, c'è anche I Derivati di Caparrelli.
Per il tuo curriculum vitae, lo si può trovare nel link del tuo profilo pubblico :D
Se posso darti un consiglio sul tuo dubbio inerente il dottorato, se sei davvero deciso a voler intraprendere qualcosa inerente il mondo della finanza, forse è inutile posticipare l'approccio a tale disciplina ;)
grazie per le info ed i consigli...
per il cv, non ricordavo di avere messo il sito lì..ora lo aggiorno il cv che quello è vecchio :)
ciao
ciottano
31-07-2008, 19:51
CV aggiornato... ;)
columbia83
31-07-2008, 20:09
grazie per le info ed i consigli...
figurati!
Oltre ai saggi consigli che ti hanno dato, secondo me, se ti piace la carriera accademica puoi provare a trovare un dottorato di ricerca in ECONOFISICA (http://it.wikipedia.org/wiki/Econofisica) un ambito di ricerca interdisciplinare, caratterizzato dall'applicazione di tecniche e metodi in origine sviluppati nel campo della fisica a problemi propri dell'economia, e che in genere includono aspetti stocastici, statistici e di dinamica non lineare e che potresti rivenderti abbastanza bene una volta ottenuto il titolo.
Guarda questa presentazione potrebbe interessarti:
http://www.debunking-economics.com/Lectures/Honours/NonlinearFinance/13Econophysics2005.ppt
In questo ambito potresti usare le tue peculiari conoscenze di fisica riguardanti soprattutto i sistemi a multicorpi per modellizzare fenomeni finanziari (un esempio è l'andamento di un titolo in borsa studiato con le formule del moto Browniano).
Uno dei pochi in Italia lo fa la Luiss (che poi è di Roma...), è il dottorato in Economics aperto a tutte le lauree ma lo dovrebbe gestire il Prof J. Doyne Farmer uno dei fondatori della teoria del caos poi convertito alla finanza. Questo è veramente un grande leggiti la pagina su Wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/J._Doyne_Farmer
è divertente soprattutto la parte su Eudaemonic Enterpises dal quale è stato tratto anche un libro.
Qua c'è il suo CV
http://www.santafe.edu/~jdf/JDF-CV-0608.pdf
Purtroppo ho appena letto sul sito della Luiss che le domande di ammissione sono scadute l'undici luglio :(
http://www.luiss.it/ricerca/dottorati/economics/application.html
Cmq se cerchi con google "econofisica" magari anche in inglese trovi un sacco di roba.
Sono informato su questo argomento perchè sono laureato in Fisica e anche a me stuzzicava parecchio l'Economia, poi però ho fatto un Dottorato in Fisica :D
Ho diversi ex colleghi che si sono lanciati nel campo dell'economia, lavorano tutti e guadagnano anche bene (sicuramente meglio del fisico quadratico medio) sono passati però però attraverso un master in finanza. Uno di essi ha anche un Dottorato in Fisica (sulla QCD).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.