View Full Version : collegare 2 abitazioni a 200 mt!
chiedo aiuto a qualche esperto, non ci sto raccapezzando più nulla.
Come ho scritto sopra voglio collegare 2 edifici distanti 150 -200 mt e che si vedono in linea d'aria.
Nel primo (edificio A) c'è il router, un alice gate 2 plus wi-fi, e nel secondo (edificio B) ho il portatile.
Finchè sono nell'edificio A il portatile funziona benissimo e perde segnale a 50 mt dall'edificio B (perchè attraverso un buco creato da un'abitazione nel mezzo).
A questo punto devo cercare di potenziare il segnale considerando che:
- dal router vorrei montare un'antenna interna al fabricato A, vicino ad finestra che inquadra molto bene il tetto del fabbricato B.
- Nel fabbricato B montare un'antenna direzionale che si veda con l'antenna posta sull'edificio A (se la posiziono vicino ad una parabola ci saranno problemi?)
Quello che vorrei capire è se mi serve un access point sia nell'edificio A (il router alice non supporta un aggiunta di antenna) che nell'edificio B, considerando che nell'edificio B la distanza dall'antenna al punto di utilizzo sarà di circa 10 mt.
Inoltre non ho la più pallida idea di cosa comperare o costruire!!
Chi mi da una mano!?!?
Intanto è doveroso, per non metterti nei guai con la Polizia Postale, sapere che per fare ciò che desideri ci sono 2 regole importanti da rispettare:
- entrambi gli edifici devono appartenere al medesimo propriaterio
- tra gli edifici non devono esserci proprietà pubbliche (strade ecc.) o terreni di altre persone
Detto questo, ti servirà realizzare un bridge con 2 access point... nel caso ti dò volentieri qualche indicazione ;)
Intanto è doveroso, per non metterti nei guai con la Polizia Postale, sapere che per fare ciò che desideri ci sono 2 regole importanti da rispettare:
- entrambi gli edifici devono appartenere al medesimo propriaterio
- tra gli edifici non devono esserci proprietà pubbliche (strade ecc.) o terreni di altre persone
Detto questo, ti servirà realizzare un bridge con 2 access point... nel caso ti dò volentieri qualche indicazione ;)
La risposta ad entrambe le richieste sono positive.
Inoltre ho la parabola proprio dove dall'edifico A riesco a vedere l'edificio B, rischio di fare interferenza?
no, nessuna interferenza di nessun tipo, giacchè il satellite opera alla frequenza di 10,7 - 12,75 GHz mentre il wi-fi lavora a 2,4 GHz. Anche a livello di 1a I.F. non ci sono problemi perchè il prodotto di conversione dell'LNB sat resta tra 950 e 2150 MHz (0,95 - 2,15 GHz).
Per il "bridge" potresti usare convenientemente 2 Access point normali, anche con la semplice antennina in dotazione... 200 metri in "vista" non rappresentano una distanza "difficile". Se vuoi fare una "finezza" potresti costruire due piccole "biquad direzionali", seguendo uno dei tantissimi schemi che trovi in rete, anche quelli che usano un vecchio "cd" come riflettore. Con queste antennine non esci neppure dai 20 dBm imposti dalla legge. La cosa importante è che le antenne si "vedano", quindi dovrai mettere gli access point all'esterno (all'aperto) dentro ad una scatola stagna da impianto elettrico. Per l'alimentazione puoi usare il "Power over Ethernet" in bassa tensione, ovvero sfruttare i 4 fili non utilizzati del cavo di rete.
Ti posso consigliare 2 AP Netgear WG602 (circa 40 euro cad se cerchi bene) impostati come "single point bridge"
Uno lo collegherai via cavo lan al router, mentre l'altro può essere collegato direttamente alla presa di rete del pc (se è uno solo) oppure ad uno switch se hai più computer.
Tieni anche presente che, se utilizzi un terzo AP nell'edificio "B", puoi lavorare anche completamente in wireless creando un piccolo ripetitore dal funzionamento impeccabile (non come i repeater zoppicanti che si trovano in commercio) :p
Attenzione agli indirizzi IP dei vari dispositivi... devono essere tutti diversi tra loro ma ti consiglio di tenerli nella stessa subnet perchè ti facilita molto il lavoro di impostazione e di eventuale manutenzione.
Esempio:
router 192.168.0.1,
AP (bridge) edificio "A" 192.168.0.227,
AP (bridge) edificio "B" 192.168.0.228,
eventuale terzo AP (per dare il wireless all'edificio "B" 192.168.0.229
In questo modo, con il PC remoto puoi accedere alla pagina di configurazione di tutti gli apparati
Nota: prima di fare il bridge, verifica con "Inssider" (gratuito) che in zona ci sia un canale libero (distante almeno 5 canali da altre reti wireless)
Potrebbe esserti utile (non indispensabile) anche look@lan (gratuito) in fase di messa a punto del sistema
per chi fosse interessato, ecco l'antenna artigianale da 2 euro... non guadagna moltissimo ma ha il grande vantaggio di essere direttiva e non manda "fuori legge" perchè rimane sui 5 dBi scarsi:
http://valvoleediodi.altervista.org/bi-bi-quad.htm
Nota:
la danno per 8 dBi ma se non è costruita con una precisione maniacale e, soprattutto tarata con cura, difficilmente supera i 4/5 dBi. Per maggiore sicurezza, si possono usare 3 metri di prolunga per avere la certezza matematica di restare dentro ai fatidici 20 dBm. Provato con WG602 e analizzatore di spettro
grazie infinite per le utilissime informazioni.
Ora mi compro subito i due ap che mi hai consigliato e speriamo che vada tutto come si deve.
Ho un dubbio però; sulla costruzione dell'antenna bi-quad dice che posso collegarci un cavo RG 58 / RG 174, che differenza c'è tra i due?
Quale risulta il migliore collegandolo al NETGEAR WG602?
Inoltre le bi-quad le andrò a sostituire alle antenno originali o rimarranno entrambe?
L'ap che invia il segnale, nell'edificio A, voglio mantenerlo all'interno del locale, non mi piace vederlo fuori, ci sono problemi se lo metto dietro ad una vetrata con vetri doppi?
Grazie ancora per il preciso aiuto.
IL cavo RG58 ha un diametro esterno di circa 5 mm, mentre RG174 è meno di 3 millimetri. Ovviamente il RG174 ha un'attenuazione maggiore. Entrambi i cavi sono assolutamente inadatti per il trasporto di segnali a 2,4 GHz ma vengono impiegati lo stesso perchè economici e facilmente reperibili. Usa quello che vuoi, non cambia nulla... basta che sia corto!
E' chiaro che, pur essendo inadatti, se come in questo caso ne vengono usati spezzoni di 50/60 centimetri non danno problemi di sorta. Ne darebbero (ne danno!) se si tenta di fare linee lunghe qualche metro :p
Per la finestra: occorre solo provare, il vetro normale attenua poco ma ci sono alcuni trattamenti speciali (vetri di lusso) a base di piombo che si comportano come una barriera per i segnali radio :cry:
Grazie ancora...
sto procedendo all'acquisto...
fino ad ora ho trovato il NETGEAR WG602 a 42 euro più spedizione...
andando sul nuovo ho trovato anche questi che potrebbero essere interessanti:
EDIT
poi cercando su ebay ho trovato questo
EDIT
se prendo 3 di questi, 2 li uso come bridge ed uno lo metto in casa?
oppure ho trovato anche questi:
EDIT
però sono solo 2 e mi dovrei accontentare di non mettere il terzo in casa e viaggiare con il cavo...
Poi in caso non bastasse la frequenza a mettere un'antenna in più si fa sempre in tempo, giusto?
quale compro?
scusate, non avevo visto che non si potevanomettere collegamenti esterni.
Vorrei un ultimo consiglio su cosa comperare tra:
NETGEAR WG602
TP-LINK WIRELESS TL-WA601G
TP-LINK WIRELESS TL-WR541/2G
TP-LINK WIRELESS 4 LAN 108Mbps TL-WR642G
come prezzo più o meno siamo li, la differenza sostanziale è che il WA601G arriva a 108 Mbps, mentre gli altri sono da 54Mbps
E' una potenza in più che posso sfruttare?
Non stavo più nella pelle... acquisto effettuato: TP-LINK ACCESS POINT WIRELESS 54Mbps TL-WA501G.
Non vedo l'ora arrivino per testarli!!
eccomi di nuovo.
sono molto soddisfatto per ora, ma non riesco a configurare il repeater dentro casa, come mai?
dove sto sbagliando??
Per ora sono messo così:
router e con cavo lan vado al primo acces point (ap1) che tramite wi-fi in modalità bridge vede il secondo ap (ap2).
Fino a qui tutto ok, infatti se esco con un cavo lan e mi attacco al portatile tutto funziona.
Nel momento in cui collego anche il terzo ap al secondo tramite cavo lan e il 3°ap lo metto come repeater, non riesco più a ricevere alcun segnale.
ho provato anche a impostare il 3°
eccomi di nuovo.
sono molto soddisfatto per ora, ma non riesco a configurare il repeater dentro casa, come mai?
dove sto sbagliando??
Per ora sono messo così:
router e con cavo lan vado al primo acces point (ap1) che tramite wi-fi in modalità bridge vede il secondo ap (ap2).
Fino a qui tutto ok, infatti se esco con un cavo lan e mi attacco al portatile tutto funziona.
Nel momento in cui collego anche il terzo ap al secondo tramite cavo lan e il 3°ap lo metto come repeater, non riesco più a ricevere alcun segnale.
ho provato anche a impostare il 3° AP sia come client che come bridg, inserendo gli indirizzi mac sia dell ap1 che dell ap2, ma nulla.
chi mi da una mano??
the jacker
25-09-2008, 22:46
EDIT
pegasolabs
04-12-2008, 09:48
EDITNo crossposting. E' vietato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.