PDA

View Full Version : Asus 9200 (Ndivia fx 5200) e uscita DVI su LCD Wide 1680x1050


pgrigio
31-07-2008, 02:05
Non riesco a far funzionare il mio nuovo monitor LCD con la sua risoluzione nativa 1680x1024 con l'ingresso DVI-D. Qualcuno può aiutarmi?
La scheda grafica è Asus 9200 (Ndivia fx 5200) e uscita DVI su LCD Wide 1680x1050 ACER AL-2223 W.
In pratica la scheda video mi pone automaticamente la risoluzione a 1440x900, se nel pannello di controllo NDIVIA clicco su "risoluzione nativa 1680x1050" lo schermo diventa nero tranne un piccolo riquadro che contiene una porzione della schermata di windows. Componendo manualmente la risoluzione nel pannello di controllo ndivia mi dà sempre errore, ho provato con valori fV da 59 a 65.
Il driver e l'utility "pannello di controllo di Ndivia" sono aggiornati (scaricati ieri) a un paio di mesi fa. Nè il manuale del monitor nè il sito di Acer riportano le risoluzioni supportate e le relative frequenze verticali nella modalità DVI (e neppure analogiche).
Un difetto della scheda grafica? O del monitor? O quella risoluzione non è supportata?

esticbo
31-07-2008, 16:27
Puó essere la scheda grafica che nn riesca a sopportare quelle risoluzioni con il DVI

Brenta987
31-07-2008, 18:11
Puó essere la scheda grafica che nn riesca a sopportare quelle risoluzioni con il DVI

Può essere...

l'FX 5200 non è proprio una scheda performante...

pgrigio
31-07-2008, 21:04
Puó essere la scheda grafica che nn riesca a sopportare quelle risoluzioni con il DVI

già, ma prima di perdere tempo e dinero ad acquistare una nuova scheda ne dovrei essere certo: in analogico funziona benissimo a 1860x1050 e anche a valori superiori.. perché allora non supportarla anche questa in dvi? Potrebbe non supportare questi particolari valori ma allora perché consentire di impostare manualmente valori qualsiasi di risoluzione e freq. verticale, che poi, in analogico, funzionano?
O il monitor acer al2223WWB è una schifezza?

Speravo che qualcuno avesse incontrato prima di me un problema simile o conoscesse questa rompi####:muro: di scheda (che però rispetto al prezzo e le uscite che offre, acquistata un paio di anni fa non era malaccio :) ..).

esticbo
01-08-2008, 00:07
Asus dice che un CRT (analogico ) puó arrivare a 2048x1536 ma nn specifica da nessuna parte se il DVI puó reggere le stesse risoluzioni, devi pensare che a quei tempi nn si utilizzava molto il DVI visto che gli LCD costavano tantissimo e facevano "schifo"

Armax2000
01-08-2008, 10:18
Avevo il tuo identico stesso problema con monitor hp w2207h e una scheda nvidia fx5500, in vga tutto ok la risoluzione nativa del monitor cioè 1680x1050 era tranquillamente supportata, ma appena lo collegavo via dvi problemi di sfarfallamento oppure la risoluzione nativa non era presente ho provato forse tutti i drivers messi a disposizione dalla nvidia ma niente mi sono arreso e dopo alcuni giorni ho preso una gforce 6200, ero limitato nella scelta per via dell'agp è tutto funziona alla perfezione.

pgrigio
01-08-2008, 19:52
Avevo il tuo identico stesso problema con monitor hp w2207h e una scheda nvidia fx5500, in vga tutto ok la risoluzione nativa del monitor cioè 1680x1050 era tranquillamente supportata, ma appena lo collegavo via dvi problemi di sfarfallamento oppure la risoluzione nativa non era presente ho provato forse tutti i drivers messi a disposizione dalla nvidia ma niente mi sono arreso e dopo alcuni giorni ho preso una gforce 6200, ero limitato nella scelta per via dell'agp è tutto funziona alla perfezione.

Allora è un problema della serie fx. Ti ringrazio, non mi rimane che cambiare la scheda video come hai fatto tu, magari scegliendo lo stesso modello per sicurezza. Ah.. sai se la tua nuova 6200 prevede il funzionamento con due monitor contemporaneamente, uno suì vga e uno su dvi?

pgrigio
01-08-2008, 20:01
Asus dice che un CRT (analogico ) puó arrivare a 2048x1536 ma nn specifica da nessuna parte se il DVI puó reggere le stesse risoluzioni, devi pensare che a quei tempi nn si utilizzava molto il DVI visto che gli LCD costavano tantissimo e facevano "schifo"

Probabilmente è così, visto che anche Armax2000 ha avuto lo stesso problema. Il fatto è che il pannello di controllo nDIVIA consente di inventare risoluzioni qualsiasi, entro il limite che hai indicato, e in analogico funzionano sempre. Ciò mi aveva fatto dedurre che i valori di risoluzione sono flessibili e gestiti parametricamente, per cui avrebbe dovuto funzionare anche il dvi. Forse il problema è nel comunicare la risoluzione utilizzata dalla scheda al monitor.
Grazie.