View Full Version : laurea ok, e adesso?
tecnologico
30-07-2008, 22:46
ok, conto meno di uno sputo.
ho in mano una laurea triennale in economia aziendale. 0 esperienza lavorativa.
come mi muovo? che devo fare? come creo un curriculum? a chi mi conviene inviarlo?
ok, conto meno di uno sputo.
ho in mano una laurea triennale in economia aziendale. 0 esperienza lavorativa.
come mi muovo? che devo fare? come creo un curriculum? a chi mi conviene inviarlo?
perchè scegliere economia se fai solo 3 anni.. potevi lavorare da subito.
tecnologico
30-07-2008, 23:08
beh, la vecchia laurea in economia era 4 anni, avrò fatto non più di 3 materie in meno...
beh, la vecchia laurea in economia era 4 anni, avrò fatto non più di 3 materie in meno...
si ma la triennale non e' quotata come il vod... quindi...
consilio di continuare se sei in pari.
ciao
Alessio
Figurati che io sono quattro anni che ho in mano una laurea
vecchio ordinamento in Filosofia...l'unica cosa che sono
stato capace di fare è stata aprire un negozio di videogiochi...
e chiuderlo dopo due anni.
Non stai messo male...
Se l' università è buona dovrebbero arrivarti proposte tramite lei,altrimenti ti toccano le agenzie di intermediazione...
tecnologico
31-07-2008, 08:27
Se l' università è buona dovrebbero arrivarti proposte tramite lei,altrimenti ti toccano le agenzie di intermediazione...
per quanto possa essere buona mi sembra abbastanza difficile sta cosa.
vorrei inviare in giro un po di curriculum..qualcuno sa dove trovo un modulo da riempire?
tisserand
31-07-2008, 08:29
Unica strada: scappare all'estero. In questo paese non c'è più speranza
Unica strada: scappare all'estero. In questo paese non c'è più speranza
già..la penso anch' io come te
ciottano
31-07-2008, 08:34
Unica strada: scappare all'estero. In questo paese non c'è più speranza
ma non è che sia tanto semplice :rolleyes:
per quanto possa essere buona mi sembra abbastanza difficile sta cosa.
Dove ti sei laureato?
A catania.
Ma fare la specialistica?
Considera che ad enna a settembre inizia un master di 1°livello sui controlli interni delle aziende (non ricordo preciso il titolo) e partecipa una delle 4 big four delle società di revisione.Hanno serie intenzioni di assumere dopo.Non è male anche se costa (sopratutto se ti devi prendere casa).
In che settore ti vuoi indirizzare?
Comunque inizia ad spammare curriculum nei siti internet dedicati al trovalavoro :)
edit:Conosco amiche laureate a catania che hanno ricevuto offerte.Non dare niente per perso
ok, conto meno di uno sputo.
ho in mano una laurea triennale in economia aziendale. 0 esperienza lavorativa.
come mi muovo? che devo fare? come creo un curriculum? a chi mi conviene inviarlo?
Io mi iscriverei alla specialistica e intanto inizierei a mandare curriculum ad aziende, ag. interinali e mi informerei un pò in giro su aziende che hanno bisogno di uno stagista/apprendista/neolaureato alla prima esperienza...;)
Non saprei,qui a Milano un laureato riceve sempre offerte tramite l' università,poi magari sono offerte del piffero ma è un altro discorso...
Un azienda che cerca lavoratori fa prima a rivolgersi alle università (non paga le commissioni alle agenzie) e le università traggono prestigio dal piazzare il loro studenti (infatti la Bocconi è la migliore soprattutto per questo aspetto)
Se non ti ha chiamato nessuno è perchè:
-non c' è lavoro
-eravate in troppi in quella facoltà
-media troppo bassa
-ti chiameranno
Micene.1
31-07-2008, 09:23
ok, conto meno di uno sputo.
ho in mano una laurea triennale in economia aziendale. 0 esperienza lavorativa.
come mi muovo? che devo fare? come creo un curriculum? a chi mi conviene inviarlo?
1 fatti la specialistica
2 crealo da solo nn ti affidare a format che sanno tanto di stereotipo e metti quello che per te è importante le aziende sappiano
3 a tutti ...nn tio faccio la lista...il lavoro puo venire da chi meno te l'aspetti
Abadir_82
31-07-2008, 10:47
Figurati che io sono quattro anni che ho in mano una laurea
vecchio ordinamento in Filosofia...l'unica cosa che sono
stato capace di fare è stata aprire un negozio di videogiochi...
e chiuderlo dopo due anni.
Non stai messo male...
Senza offesa... ma che ti aspettavi con una laurea in filosofia? Che venissero ad offrirti mille lavori ben pagati?
columbia83
31-07-2008, 10:54
ok, conto meno di uno sputo.
ho in mano una laurea triennale in economia aziendale. 0 esperienza lavorativa.
come mi muovo? che devo fare? come creo un curriculum? a chi mi conviene inviarlo?
valuta bene la possibilità di continuare con la specialistica ;)
Dante_Cruciani
31-07-2008, 10:57
emigra, qui non c'è futuro, spagna o UK!!!
emigra, qui non c'è futuro, spagna o UK!!!
ho colleghi spagnoli.. e giusto epr ciharire: sono messo COME noi.. un ing prende un millino al mese e via.. e la differenza del costo della vita non e' molto grande.. anzi.....
se vuoi emigrare c'e' anche al francia.. e gli stipendi generalmente sono *2 rispetto a quello italiano.
ciaooo
Gli stipendi spagnoli sono poco più alti dei nostri (un 10%) e la vita costa poco meno che da noi (per il semplice fatto che l' iva è all' 8 e non al 20).
Il che non è poco se sommato al fatto che hanno lo stesso nostro precariato ma un sistema di tutela più valido.
Il vero problema è che il boom c' è gia stato e andando li si è un semplice immigrato,non immaginatevi che siano tutti li ad aspettare noi a braccia aperte
Senza offesa... ma che ti aspettavi con una laurea in filosofia? Che venissero ad offrirti mille lavori ben pagati?
No no...ne bastava uno...e neanche ben pagato...magari dignitoso...
ma cmq hai ragione tu in un paese come il nostro che cazzo ce
ne facciamo dei laureati in filosofia...io abolirei proprio il corso di laurea
sostituendolo magari con uno del tipo Sfruttamento delle Risorse Umane
oppure Riciclaggio di Materiale Umano..
servono solo a numero chiuso i corsi di filosofia....
poi naturalmente:"diritto allo studio e blablablablabla....."
SlimSh@dy
31-07-2008, 15:50
No no...ne bastava uno...e neanche ben pagato...magari dignitoso...
ma cmq hai ragione tu in un paese come il nostro che cazzo ce
ne facciamo dei laureati in filosofia...io abolirei proprio il corso di laurea
sostituendolo magari con uno del tipo Sfruttamento delle Risorse Umane
oppure Riciclaggio di Materiale Umano..
Ma che lavori si possono fare con una Laurea in filosofia?:confused: :confused: Mi è così difficile individuare un posto di lavoro nella società moderna per questa figura...
Abadir_82
31-07-2008, 15:52
No no...ne bastava uno...e neanche ben pagato...magari dignitoso...
ma cmq hai ragione tu in un paese come il nostro che cazzo ce
ne facciamo dei laureati in filosofia...io abolirei proprio il corso di laurea
sostituendolo magari con uno del tipo Sfruttamento delle Risorse Umane
oppure Riciclaggio di Materiale Umano..
Ri-senza offesa ma... quando ti sei iscritto a filosofia ti sei chiesto/informato cosa avresti potuto fare con quella laurea e quale era il grado di occupazione dei laureati negli anni precedenti?
Io il corso NON lo abolirei, semplicemente direi a chiare lettere che: o lo si fa come seconda o terza laurea per conoscenza personale o si hanno altri modi di sostentarsi o non si speri di potersi sostentare tranquillamente, a meno di rarissimi casi.
Però sta anche ai ragazzi pensare al proprio futuro nel momento dell'iscrizione all'università, sempre che vogliano vivere di ciò che studieranno.
Ri-senza offesa ma... quando ti sei iscritto a filosofia ti sei chiesto/informato cosa avresti potuto fare con quella laurea e quale era il grado di occupazione dei laureati negli anni precedenti?
Io il corso NON lo abolirei, semplicemente direi a chiare lettere che: o lo si fa come seconda o terza laurea per conoscenza personale o si hanno altri modi di sostentarsi o non si speri di potersi sostentare tranquillamente, a meno di rarissimi casi.
Però sta anche ai ragazzi pensare al proprio futuro nel momento dell'iscrizione all'università, sempre che vogliano vivere di ciò che studieranno.
già
Ok fa lo stesso...sono ricco di famiglia...
vivrò di rendita...
Ma che lavori si possono fare con una Laurea in filosofia?:confused: :confused: Mi è così difficile individuare un posto di lavoro nella società moderna per questa figura...
E questo è il motivo per cui la filosofia non serverà più a nulla...
servono solo a numero chiuso i corsi di filosofia....
poi naturalmente:"diritto allo studio e blablablablabla....."
A Firenze ci sono trenta iscritti all'anno. A che serve il numero chiuso???
lordfrigo
31-07-2008, 18:54
il direttore della società dove lavoravo è laureato in filosofia.. ed è anche vicepresidente di una notissima associazione di categoria
Abadir_82
01-08-2008, 08:10
Si, ma di certo non ha 20 anni.
Anche mio padre, laureato in lettere, trovò lavoro negli anni 60 come professore ancora prima di laurearsi, dato che c'era carenza di laureati in materie letterarie.
Ora però è diverso.
Ciccio17
01-08-2008, 19:42
il direttore della società dove lavoravo è laureato in filosofia.. ed è anche vicepresidente di una notissima associazione di categoria
Questo è l'esempio lampante del fatto che in Italia non si fa carriera per merito. :sofico: :muro:
ma pensate davvero che in UK o spagna o francia siano tutti lì ad aspettare voi?
pare quasi che con un viaggio sola andata ci si sistemi per la vita
vi prendono a fare i baristi, se va bene. a meno che non abbiate un solido curriulumo ci arrivate tramite qualche programma di rotazione aziendale
poi fate vobis
per rispondere alla prima domanda, se hai un servizio placement di ateneo buttati su quello. altrimenti ci sono le solite mancazzower e soci e buona fortuna
:dissident:
02-08-2008, 10:51
ma pensate davvero che in UK o spagna o francia siano tutti lì ad aspettare voi?
pare quasi che con un viaggio sola andata ci si sistemi per la vita
vi prendono a fare i baristi, se va bene. a meno che non abbiate un solido curriulumo ci arrivate tramite qualche programma di rotazione aziendale
questo non è vero assolutamente (parlo per esperienza diretta di parecchi mei amici)
certo dipende dal tipo di laurea (un filosofo credo abbia cmq più problemi), ma i miei colleghi architetti nn hanno mai avuto alcun problema a trovare quasi subito
questo non è vero assolutamente (parlo per esperienza diretta di parecchi mei amici)
certo dipende dal tipo di laurea (un filosofo credo abbia cmq più problemi), ma i miei colleghi architetti nn hanno mai avuto alcun problema a trovare quasi subito
Si ma quello che non tiene conto la stragrande maggioranza della gente è che andando la si è immigrati,niente di più,niente di meno...
Se la figura professionale con cui ci si presenta è una figura che la manca sarà tutto rose e fiori(in USA ti pagano vitto,alloggio e master...),altrimenti barista o magazziniere.
Quanti laureati in economia ci saranno in UK e USA?
Poi un altro paio di maniche è se si arriva la con una certa esperienza lavorativa,se devono formare un individuo da zero lo prendono autoctono di sicuro non fanno favori a noi.
anche a me piacerebbe un sacco andare all'estero però non ne vedo il vantaggio purtroppo.. o si va già la con i soldi per una casa o se tutto quello che guadagni in più lo butti in affitto non vedo più il guadagno.. meglio in italia con vitto e alloggio dai genitori a sto punto :p
anche a me piacerebbe un sacco andare all'estero però non ne vedo il vantaggio purtroppo.. o si va già la con i soldi per una casa o se tutto quello che guadagni in più lo butti in affitto non vedo più il guadagno.. meglio in italia con vitto e alloggio dai genitori a sto punto :p
certo, e ci pianifichi una vita in questo modo?
:dissident:
02-08-2008, 11:25
anche a me piacerebbe un sacco andare all'estero però non ne vedo il vantaggio purtroppo.. o si va già la con i soldi per una casa o se tutto quello che guadagni in più lo butti in affitto non vedo più il guadagno.. meglio in italia con vitto e alloggio dai genitori a sto punto :p
ah beh a questo punto fatti pure mantenere :O
L' ha detto un po ingenuamente però non è del tutto sbagliaot ciò che dice... il mondo del lavoro è flessibile ovunque e un paracadute (non sfruttamento) se c' è non può che far comodo soprattutto per chi sta per entrare nel mondo del lavoro...
Abadir_82
02-08-2008, 12:17
ma pensate davvero che in UK o spagna o francia siano tutti lì ad aspettare voi?
pare quasi che con un viaggio sola andata ci si sistemi per la vita
vi prendono a fare i baristi, se va bene. a meno che non abbiate un solido curriulumo ci arrivate tramite qualche programma di rotazione aziendale
poi fate vobis
per rispondere alla prima domanda, se hai un servizio placement di ateneo buttati su quello. altrimenti ci sono le solite mancazzower e soci e buona fortuna
Forse farai il barista se hai una laurea in filosofia od in lettere, ma se già sei un ing oppure un medico guadagni, e molto meglio di qua.
Quando ho finito il Leonardo mi hanno offerto 1500 netti al mese in Olanda, e la vita costa come qua.
Un mio ex-collega sta in Germania a 1800 netti al mese, mentre un altro in Finlandia a 2200 netti ed un altro ancora in Francia a 2000.
Ovviamente si parla solo di tempo indeterminato, alle aziende che ci han proposto stage abbiamo risposto che per meno di 1100 al mese e garanzia di tempo indeterminato a breve (max 12 mesi) non ci saremmo neanche mossi dalla sedia.
Certo, noi siamo esempi di ing laureati in corso con 110 e lode, conoscenza dell'inglese (od anche del tedesco e del francese) e voglia di fare e di stare lontano da casa, ma è ovvio e palese che se non ci metti del tuo nessuno ti offrirà un buon lavoro.
certo, e ci pianifichi una vita in questo modo?
ah beh a questo punto fatti pure mantenere :O
forse vi sono sfuggite le prime parole.. anche a me piacerebbe andarmene.. :rolleyes:
ma mi spiegate qual è la prospettiva di andare la con niente?? scommetto che te la regalano loro la casa oltre a dare stipendi più alti.. :sofico: e non dico che è meglio in italia per sempre.. però almeno non da subito, un po di anni per mettersi via un po di soldi mi sembrano d'obbligo..
ilguercio
02-08-2008, 12:41
Tutti che dicono di fare la specialistica...però un dubbio del cazzo viene o no?Se esiste una laurea triennale servirà pure a qualcosa no?Cioè uno fa tre anni di beneamata università e poi dopo 3 anni vuole iniziare a fare esperienza e non può perchè con la triennale non ci si fa nulla.Chi sbaglia:università o mondo del lavoro?
Concordo anche io sul fatto di andare all estero.Appena finisco la triennale me ne vado in Australia(sono cittadino)e vedo che si può fare.Qui non c'è un cavolo fidati.
Uno del mio paese appena laureato è andato in Kazakhistan mi pare(o uno di quei paesi)e s'è fatto soldoni e una vita nuova.Poi gli hanno offerto un lavoro qua,ma ha rifiutato perchè a sua detta con i soldi che gli davano qua si ci faceva l' igiene personale(non so se mi spiego).
:dissident:
02-08-2008, 12:46
forse vi sono sfuggite le prime parole.. anche a me piacerebbe andarmene.. :rolleyes:
ma mi spiegate qual è la prospettiva di andare la con niente?? scommetto che te la regalano loro la casa oltre a dare stipendi più alti.. :sofico: e non dico che è meglio in italia per sempre.. però almeno non da subito, un po di anni per mettersi via un po di soldi mi sembrano d'obbligo..
non è affatto detto...e più il tempo passa più è difficile partire...ricordalo ;)
ilguercio
02-08-2008, 12:52
Specie se poi cominci ad avere famiglia.Poi col cacchio che te ne vai...
Forse farai il barista se hai una laurea in filosofia od in lettere, ma se già sei un ing oppure un medico guadagni, e molto meglio di qua.
Quando ho finito il Leonardo mi hanno offerto 1500 netti al mese in Olanda, e la vita costa come qua.
Un mio ex-collega sta in Germania a 1800 netti al mese, mentre un altro in Finlandia a 2200 netti ed un altro ancora in Francia a 2000.
Ovviamente si parla solo di tempo indeterminato, alle aziende che ci han proposto stage abbiamo risposto che per meno di 1100 al mese e garanzia di tempo indeterminato a breve (max 12 mesi) non ci saremmo neanche mossi dalla sedia.
Certo, noi siamo esempi di ing laureati in corso con 110 e lode, conoscenza dell'inglese (od anche del tedesco e del francese) e voglia di fare e di stare lontano da casa, ma è ovvio e palese che se non ci metti del tuo nessuno ti offrirà un buon lavoro.
e devo andare fino in olanda per guadagnare 50 € in pi+ di quanto prendo in italia? :confused:
già meglio i 2000 ma odi i francesi
Micene.1
02-08-2008, 13:55
Forse farai il barista se hai una laurea in filosofia od in lettere, ma se già sei un ing oppure un medico guadagni, e molto meglio di qua.
Quando ho finito il Leonardo mi hanno offerto 1500 netti al mese in Olanda, e la vita costa come qua.
Un mio ex-collega sta in Germania a 1800 netti al mese, mentre un altro in Finlandia a 2200 netti ed un altro ancora in Francia a 2000.
Ovviamente si parla solo di tempo indeterminato, alle aziende che ci han proposto stage abbiamo risposto che per meno di 1100 al mese e garanzia di tempo indeterminato a breve (max 12 mesi) non ci saremmo neanche mossi dalla sedia.
Certo, noi siamo esempi di ing laureati in corso con 110 e lode, conoscenza dell'inglese (od anche del tedesco e del francese) e voglia di fare e di stare lontano da casa, ma è ovvio e palese che se non ci metti del tuo nessuno ti offrirà un buon lavoro.
a mio modo di vedere i 1500 netti sono ragiungibilissimi in italia da persone come te e me (ing lauraetoi 110 etc.)...quindi io vado all'estero se mi danno 2000e ora che sarebbe il mio stipendio tra 5-6 anni
SlimSh@dy
02-08-2008, 14:13
Tutti che dicono di fare la specialistica...però un dubbio del cazzo viene o no?Se esiste una laurea triennale servirà pure a qualcosa no?Cioè uno fa tre anni di beneamata università e poi dopo 3 anni vuole iniziare a fare esperienza e non può perchè con la triennale non ci si fa nulla.Chi sbaglia:università o mondo del lavoro?
Concordo anche io sul fatto di andare all estero.Appena finisco la triennale me ne vado in Australia(sono cittadino)e vedo che si può fare.Qui non c'è un cavolo fidati.
Uno del mio paese appena laureato è andato in Kazakhistan mi pare(o uno di quei paesi)e s'è fatto soldoni e una vita nuova.Poi gli hanno offerto un lavoro qua,ma ha rifiutato perchè a sua detta con i soldi che gli davano qua si ci faceva l' igiene personale(non so se mi spiego).
Dipende da facoltà a facoltà, ci sono corsi di laurea che con la triennale hai già parecchi sbocchi lavorativi, altri che la triennale effettivamente non vale molto e serve prendere anche la specialistica!!!IO mi sto laureando in Informatica e Comunicazione Digitale (triennale) e molti mi stanno consigliando di cercare lavoro e fare esperienza appena mi laureo perchè alla fine o neolaureato triennale o neolaureto 5 anni il percorso da fare è quasi sempre lostesso con il vantaggio che con la triennale avrai 2 anni in meno(e non è un fattore da sottovalutare)...
ilguercio
02-08-2008, 14:19
Dipende da facoltà a facoltà, ci sono corsi di laurea che con la triennale hai già parecchi sbocchi lavorativi, altri che la triennale effettivamente non vale molto e serve prendere anche la specialistica!!!IO mi sto laureando in Informatica e Comunicazione Digitale (triennale) e molti mi stanno consigliando di cercare lavoro e fare esperienza appena mi laureo perchè alla fine o neolaureato triennale o neolaureto 5 anni il percorso da fare e quasi sempre lostesso con il vantaggio che con la triennale avrai 2 anni in meno(e non è un fattore da sottovalutare)...
Credimi non vedo l'ora di uscire dall'università...non è possibile che degli ingegneri meccanici non abbiano mai fatto un ora di laboratorio e usino programmi di venti anni fa...spero che con la triennale all'estero si possa fare qualcosa.
SlimSh@dy
02-08-2008, 14:34
Credimi non vedo l'ora di uscire dall'università...non è possibile che degli ingegneri meccanici non abbiano mai fatto un ora di laboratorio e usino programmi di venti anni fa...spero che con la triennale all'estero si possa fare qualcosa.
Si infatti poi c'è anche il problema della "spaccatura" esistente tra mondo universitario e mondo lavorativo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che mi scoraggia ancora di piu a continuare con la specialistica....
Tanto avete davvero poche possibilità di trovare subito un lavoro a tempo ind...
(non voi,in generale)
Dopo la triennale cercate lavoro e iscrivetevi alla specialistica,tra un contratto a termine e l' altro date qualche esame e senza crucciarvi troppo fra qualche anno vi ritroverete con una specialistica in tasca ed esperienza da spendere.
Inoltre essere studente da diritto a permessi extra :stordita:
Non è da sottovalutare poi il fatto che ormai siamo sempre più in un mondo lavorativo di formazione continua,i medici e gli informatici sono gli esempi lampanti ma anche le professioni si dirigono verso questa strada quindi...
ilguercio
02-08-2008, 15:07
Tanto avete davvero poche possibilità di trovare subito un lavoro a tempo ind...
(non voi,in generale)
Dopo la triennale cercate lavoro e iscrivetevi alla specialistica,tra un contratto a termine e l' altro date qualche esame e senza crucciarvi troppo fra qualche anno vi ritroverete con una specialistica in tasca ed esperienza da spendere.
Inoltre essere studente da diritto a permessi extra :stordita:
Non è da sottovalutare poi il fatto che ormai siamo sempre più in un mondo lavorativo di formazione continua,i medici e gli informatici sono gli esempi lampanti ma anche le professioni si dirigono verso questa strada quindi...
Non è un opzione da scartare la tua anzi...però ancora troppo distanti università e lavoro.Già dalle superiori si deve specializzare e indirizzare verso un ambito...
Quello purtroppo è un problema che noi dal basso non possiamo risolvere ma solo aggirare :(
ilguercio
02-08-2008, 15:25
Quello purtroppo è un problema che noi dal basso non possiamo risolvere ma solo aggirare :(
Vaglielo a dire a sti bigotti che nella scuola non servono i grembiuli:doh: ma una riforma che porti la scuola a livello di quella europea.Dalle medie sino all università...
spampy78
05-08-2008, 14:54
forse vi sono sfuggite le prime parole.. anche a me piacerebbe andarmene.. :rolleyes:
ma mi spiegate qual è la prospettiva di andare la con niente?? scommetto che te la regalano loro la casa oltre a dare stipendi più alti.. :sofico: e non dico che è meglio in italia per sempre.. però almeno non da subito, un po di anni per mettersi via un po di soldi mi sembrano d'obbligo..
le prospettive partendo da 0 all'estero, per esempio UK, ci sono... certo ci vogliono sacrifici immani, però anche da immigrato si può raggiungere un obiettivo (cosa che qua da noi per quanto posso vedere è impossibile). ho diversi amici che sono andati a lavorare li non sapendo fare un tubo e adesso lavorano e si mantengono tranquillamente, ne riporto solo l'esperienza di 2:
1. neanche diplomato, sposato, qui lavava scale e non sapeva fare un tubo. è partito con la moglie destinazione londra. ha finito li le scuole e ha preso una specie di laurea. adesso lavora per un'azienda di sviluppo siti web. lui guadagna al momento1800 sterline, la moglie 1000 lavorando mezza giornata. ha avuto nel frattempo un figlio e gli è stata assegnata l'abitazione "comunale". certo ha fatto enormi sacrifici, lavoricchiando mentre studiava, dividendo l'appartamento... in condizioni anche brutte però dopo quasi 10 anni adesso ha una posizione che può solo migliorare.
2. altro amico, diplomato scientifico (nulla quindi), nessuna esperienza lavorativa se non qualche lavoretto tipo consegna pizze, pacchi e pitturate varie. parte... londra. i sacrifici all'inizio significano dividere gli appartamenti (alcuni anche squallidi) con altri, accontentarti dei lavori umili (all'inizio se non sai la lingua e non sai fare niente il meglio che puoi trovare è nei vari fast food), dopo tanti sacrifici e periodi di magra economica adesso lavora per la underground, orario d'ufficio, si va al lavoro in giacca e cravatta.
quello che voglio dire è che li facendo sacrifici (ma bisogna essere consapevoli che saranno tanti e duri) si arriva a qualcosa. qui non so se facendo le stesse cose c'è la stessa prospettiva.
yorkeiser
05-08-2008, 15:29
Vaglielo a dire a sti bigotti che nella scuola non servono i grembiuli:doh: ma una riforma che porti la scuola a livello di quella europea.Dalle medie sino all università...
Prima che distruggessero il sistema formativo con le varie riforme (crediti alle superiori, 3+2 universitario, istituzione di un nugolo di nuovi corsi tipo "scienza del bucato a mano"), il sistema scolastico italiano era ben al di sopra della media europea in termini di preparazione degli studenti. Negli anni '90 gli universitari (parlo del ramo tecnico-ingegneristico perlomeno) italiani erano tra i più ricercati a livello europeo e non solo. Motivo? Gli studi facevano realmente la selezione tra i cervelli e gli ammassi casuali di neuroni.
Ora un medio "dottore" spesso e volentieri neanche sa scrivere in italiano. A tutto vantaggio dell'industria italiana, che può permettersi personale meno rivendibile e più facilmente ricattabile. E purtroppo è anche per questo che, come è già stato scritto in questo thread, siamo MOLTO meno appetibili all'estero di quanto eravamo 15 anni fa
atinvidia284
06-08-2008, 16:12
ok, conto meno di uno sputo.
ho in mano una laurea triennale in economia aziendale. 0 esperienza lavorativa.
come mi muovo? che devo fare? come creo un curriculum? a chi mi conviene inviarlo?
Ora puoi andare a fare il commesso....
Ovviamente scherzo ma non tanto :D
Davvero l'unica cosa è continuare con la specialistica,altrimenti concorsi con la pala...
DvL^Nemo
06-08-2008, 16:14
Prima che distruggessero il sistema formativo con le varie riforme (crediti alle superiori, 3+2 universitario, istituzione di un nugolo di nuovi corsi tipo "scienza del bucato a mano"), il sistema scolastico italiano era ben al di sopra della media europea in termini di preparazione degli studenti. Negli anni '90 gli universitari (parlo del ramo tecnico-ingegneristico perlomeno) italiani erano tra i più ricercati a livello europeo e non solo. Motivo? Gli studi facevano realmente la selezione tra i cervelli e gli ammassi casuali di neuroni.
Ora un medio "dottore" spesso e volentieri neanche sa scrivere in italiano. A tutto vantaggio dell'industria italiana, che può permettersi personale meno rivendibile e più facilmente ricattabile. E purtroppo è anche per questo che, come è già stato scritto in questo thread, siamo MOLTO meno appetibili all'estero di quanto eravamo 15 anni fa
Quanto e' vera questa cosa..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.