View Full Version : prove con celle peltier
ciao
ho scopertoda poco questi affascinanti marchingegni dell'elettronica
mi sapete fornire qualche link che ne spieghi un po il funzionamento e le cose che ci si possono fare?
qualcuno di voi ha fatto qualcosa di particolare con queste celle?
ciao
ciao. Beh su wiki penso siano spiegate abbastanza bene...
Pure io sono rimasto molto affascinato dalle TEC la prima volta, tanto che ne ho comprata una... :asd:
il problema delle peltier è che hanno un rendimento bassissimo e funzionando in bassa tensione richiedono correnti molto elevate, quindi alimentatori particolari.
Le peltier sono usate nei minifrigo portatili e nell'overclock estremo, ma a causa dei loro consumi elevati e dalle dimensioni che richiede il blocco dissipativo e l'alimentatore sono poco utilizzate...
Ne approfitto per chiedere una cosa: la mia TEC è da 180W, pensavo di farci un mini frigo particolare.
Ora, se io utilizzo un contenitore con isolamento termico molto spinto, una volta creato al suo interno il freddo, per mantenerlo è sufficiente lasciare la peltier a potenze molto basse, è corretto il ragionamento?
già a 10W la TEC assorbe meno di 5W di calore, ma dovrebbero essere sufficienti per mantenere il freddo limitando i consumi e la dissipazione termica
ciao. Beh su wiki penso siano spiegate abbastanza bene...
Pure io sono rimasto molto affascinato dalle TEC la prima volta, tanto che ne ho comprata una... :asd:
il problema delle peltier è che hanno un rendimento bassissimo e funzionando in bassa tensione richiedono correnti molto elevate, quindi alimentatori particolari.
Le peltier sono usate nei minifrigo portatili e nell'overclock estremo, ma a causa dei loro consumi elevati e dalle dimensioni che richiede il blocco dissipativo e l'alimentatore sono poco utilizzate...
Ne approfitto per chiedere una cosa: la mia TEC è da 180W, pensavo di farci un mini frigo particolare.
Ora, se io utilizzo un contenitore con isolamento termico molto spinto, una volta creato al suo interno il freddo, per mantenerlo è sufficiente lasciare la peltier a potenze molto basse, è corretto il ragionamento?
già a 10W la TEC assorbe meno di 5W di calore, ma dovrebbero essere sufficienti per mantenere il freddo limitando i consumi e la dissipazione termica
ciao
appena messo il topic ho cercato e visto su wiki...
mi sono gia accorto che è un bel problema raffreddare il lato della peltier che diventa caldo...a meno di usare liquido e waterblock...
per l'alimentazione..bhe ho vari ali da pc...vecchi ma nn troppo...ci si puo anche giostrare un po con i voltaggi...
(poi sono un perito elettronico...anche se da poco:D :D )
comunque...l'uso che vorrei farne non so quale potrà essere...di certo non il raffreddamento della cpu...
ensavo a qualcosa di piu a scopo divertimento...prove...
cercherò ancora un po di documentazione
ciao
F1R3BL4D3
30-07-2008, 16:56
Un piccolo termociclatore PCR :asd:
ciao
appena messo il topic ho cercato e visto su wiki...
mi sono gia accorto che è un bel problema raffreddare il lato della peltier che diventa caldo...a meno di usare liquido e waterblock...
per l'alimentazione..bhe ho vari ali da pc...vecchi ma nn troppo...ci si puo anche giostrare un po con i voltaggi...
(poi sono un perito elettronico...anche se da poco:D :D )
comunque...l'uso che vorrei farne non so quale potrà essere...di certo non il raffreddamento della cpu...
ensavo a qualcosa di piu a scopo divertimento...prove...
cercherò ancora un po di documentazione
ciao
Ecco esattamente quello che ho fatto io :asd:
l'ho comprata "per giocarci" e fare vari esperimenti, ma adesso è lì che prende polvere :asd:
per cui volevo trasformarla in qualcosa.
L'ali da pc lo puoi usare ma dipende dalla potenza della peltier, se è troppo potente l'ali va in blocco per overload.
Le peltier più potenti superano anche i 10A...
Ecco esattamente quello che ho fatto io :asd:
l'ho comprata "per giocarci" e fare vari esperimenti, ma adesso è lì che prende polvere :asd:
per cui volevo trasformarla in qualcosa.
L'ali da pc lo puoi usare ma dipende dalla potenza della peltier, se è troppo potente l'ali va in blocco per overload.
Le peltier più potenti superano anche i 10A...
Un piccolo termociclatore PCR :asd:
bhe io nn voglio una peltier da 200w...anche perchè diventa troppo costoso e complesso raffreddare il lato caldo
ps...cos'è un termoriciclatore pcr????
ps:
trovato
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=5933968
molto molto interessante...se trovo il modi di raffreddarla adeguatmente nn me la toglie nessuno una bella peltier per giocherellare...
F1R3BL4D3
30-07-2008, 17:39
ps...cos'è un termoriciclatore pcr????
Serve per amplificare una sequenza di DNA.
:D ovviamente è molto complessa la cosa, era più una battuta.
bhe io nn voglio una peltier da 200w...anche perchè diventa troppo costoso e complesso raffreddare il lato caldo
ps...cos'è un termoriciclatore pcr????
ps:
trovato
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=5933968
molto molto interessante...se trovo il modi di raffreddarla adeguatmente nn me la toglie nessuno una bella peltier per giocherellare...
Se la prendi poco potente (sotto i 100W) e senza carico termico, riesci tranquillamente a dissiparla con un GROSSO dissipatore e una GROSSA ventola :asd:
La mia è da 180W, ma è depotenziata, alimentandola a 12V assorbe esattamente 100W (circa 8A).
Ho usato un dissi di alluminio abbastanza grosso (circa 20x10x5 cm)
Serve per amplificare una sequenza di DNA.
:D ovviamente è molto complessa la cosa, era più una battuta.
eheh...capito...l'avevo presa sul serio...:D :D
Se la prendi poco potente (sotto i 100W) e senza carico termico, riesci tranquillamente a dissiparla con un GROSSO dissipatore e una GROSSA ventola :asd:
La mia è da 180W, ma è depotenziata, alimentandola a 12V assorbe esattamente 100W (circa 8A).
Ho usato un dissi di alluminio abbastanza grosso (circa 20x10x5 cm)
se un mio amico fa l'acquisto con me ne avrei trovate un lotto di 10 peltier da 40w a 40euri...
se dici che da 40w riesco a dissiparne il calore cn dissi ad aria le prendo...un dissi stock di un athlon xp e una bella ventola delta da 110cfm dovrebbero bastare...:D :D
ci sono possibilità che senza carico termico il lato freddo di una delle suddette celle possa scendere sotto 0c°?..o quantomeno avvicinarcisi
mi sembra eccessivo :D
che te ne fai di 10 tec lol :D
la mia da 180W l'ho pagata 15 euro SS incluse, ma ho avuto un culo bestiale (era un asta su ebay e sono stato l'unico offerente :asd: ).
cmq se il lato caldo è ben dissipato la tec si avvicina allo 0 senza carico termico.
Se la raffreddi veramente bene scende anche molto sotto 0.
il deltaT di solito è di circa 50°C, vuol dire che se tieni il lato caldo a Tambiente puoi anche arrivare a -20°C
mi sembra eccessivo :D
che te ne fai di 10 tec lol :D
la mia da 180W l'ho pagata 15 euro SS incluse, ma ho avuto un culo bestiale (era un asta su ebay e sono stato l'unico offerente :asd: ).
cmq se il lato caldo è ben dissipato la tec si avvicina allo 0 senza carico termico.
Se la raffreddi veramente bene scende anche molto sotto 0.
il deltaT di solito è di circa 50°C, vuol dire che se tieni il lato caldo a Tambiente puoi anche arrivare a -20°C
bhe se le compro con un amico sono 5 peltier a testa...per 20 euri
cmq..prima di fasciarmi la testa andrò a vedere nel negozio di elettronica della città..magari ha qualcosa
caspit...riuscire ad arrivare a -20c° sarebbe da sballo...oramai sono peltier dipendente...povero me
DarKilleR
30-07-2008, 18:13
io ci ho fatto un portabibite nella scrivania con la pelt...e ci tengo la birra in fresco...ed è raffreddata con un dissipatore di un Athlon XP in alluminio...
P.S. per il frigo di xenom, teoricamente fare quello che vuoi fare te, è possibile, però dipende molto dal tipo di isolante termico usi per la costruzione del tuo frigo...
io ci ho fatto un portabibite nella scrivania con la pelt...e ci tengo la birra in fresco...ed è raffreddata con un dissipatore di un Athlon XP in alluminio...
P.S. per il frigo di xenom, teoricamente fare quello che vuoi fare te, è possibile, però dipende molto dal tipo di isolante termico usi per la costruzione del tuo frigo...
Ecco volevo anche fare un raffredda bibite. Quasi quasi..
com'è fatto il tuo portabibite? quanta potenza assorbe?
ulteriori info :asd: .
anche io voglio info..please...
una bella foto anche...
limpid-sky
30-07-2008, 18:23
Ecco volevo anche fare un raffredda bibite. Quasi quasi..
com'è fatto il tuo portabibite? quanta potenza assorbe?
ulteriori info :asd: .
Foto:O
Anche se qui sul forum si chiede solo quando si parla di ragazze.:sofico:
killercode
30-07-2008, 18:24
ma lo sapete vero che hanno inventato il ghiaccio in cubetti per raffreddare le bevande? E non necessita neanche di un alimentatore da portarsi dietro....questi miracoli dell'ingegneria :Prrr:
demonbl@ck
30-07-2008, 18:28
ma lo sapete vero che hanno inventato il ghiaccio in cubetti per raffreddare le bevande? E non necessita neanche di un alimentatore da portarsi dietro....questi miracoli dell'ingegneria :Prrr:
:mbe:
Tanto ho qua un ali da pc che sta acceso solo per alimentarci 5 ventole (una sotto il monitor, due ai lati sx e dx e due appese ai mobiletti, sempre dx/sx) che fanno da ventilatore, una tec-raffreddabibite sarebbe comoda :asd:
killercode
30-07-2008, 18:34
:mbe:
Tanto ho qua un ali da pc che sta acceso solo per alimentarci 5 ventole (una sotto il monitor, due ai lati sx e dx e due appese ai mobiletti, sempre dx/sx) che fanno da ventilatore, una tec-raffreddabibite sarebbe comoda :asd:
E in più ci saranno anche quelle del pc....malpensa in confronto a camera tua è una biblioteca :D
ma lo sapete vero che hanno inventato il ghiaccio in cubetti per raffreddare le bevande? E non necessita neanche di un alimentatore da portarsi dietro....questi miracoli dell'ingegneria :Prrr:
il ghiaccio non è PRO.
E dura poco.
F1R3BL4D3
30-07-2008, 18:58
il ghiaccio non è PRO.
E dura poco.
E annacqua.
lo sbavamento sta salendo a livelli catastrofici....
voglio la peltier...!!!!
lo sbavamento sta salendo a livelli catastrofici....
voglio la peltier...!!!!
Meglio che non ti dica di più senò mi finisci per comprare 3-4 peltier di potenza scalare... :asd:
demonbl@ck
30-07-2008, 19:56
Meglio che non ti dica di più senò mi finisci per comprare 3-4 peltier di potenza scalare... :asd:
asd è venuta voglia di comprarla pure a me...
Proporrei un bel ban preventivo per xenom :asd:
Meglio che non ti dica di più senò mi finisci per comprare 3-4 peltier di potenza scalare... :asd:
:D :D :D :D :D
Te lo dico ma l'avrai già intuito: Accoppiando più peltier di potenza scalare sommi i deltaT.
una peltier da 40W + una da 100W + water cooling = -80°C :asd:
Te lo dico ma l'avrai già intuito: Accoppiando più peltier di potenza scalare sommi i deltaT.
una peltier da 40W + una da 100W + water cooling = -80°C :asd:
Fino a che temperature si possono arrivare mettendo le celle di peltier in serie in questo modo?
io mi sono costruito un frigorifero, ne ho presa una da circa 200W, alimentandola a 5 v assorbe circa 50w ed è facilmente dissipabile. Mi son fatto tagliare al laser da un amico la carcassa interna in alluminio del frigorifero, l'ho rivestita in polistirolo (quello da aereoplani bello resistente) poi il resto in compensato.
Dissiparla alimentandola a12 v è veramente dura, anche con ventole molto spinte ci vuole un dissipatore molto grosso, alla fine ho optato per un alimentazione 5 v e un vecchio dissipatore passivo di un pentium 2.
Il frigorifero è stato sudiato attorno a 8 lattine di birra 4 sopra 4 e va a meravigla (TEC su un lato).
Se la dovessi attaccare alla batteria della macchina me la troverei rapidamente a terra e scalderebbe veramente troppo. In sostanza non prendela troppo grossa o fallirai l'esperimento.
scusate la domanda forse stupida e banale, ma utilizzando ad esempio una cella dipeltier sulla cpu che vantaggi ottengo? Il calore da dissipare alla fine c'è sempre...
scusate la domanda forse stupida e banale, ma utilizzando ad esempio una cella dipeltier sulla cpu che vantaggi ottengo? Il calore da dissipare alla fine c'è sempre...
si ma ti ritrovi una piastra fredda(dato che si puo andare sottozero)a contatto della cpu...
ps:
come applico il dissi alla peltier?...
qualche link
http://www.overclock.net/faqs/112445-how-make-80-watt-peltier-beverage.html
http://folk.ntnu.no/arnesen/peltierbeer/
http://metku.net/modgallery/detail.php?id=4383
e la voglia di averne una sale sempre piu..ihih
Fino a che temperature si possono arrivare mettendo le celle di peltier in serie in questo modo?
Sinceramente non lo so, ma penso proprio che ci siano dei limiti sul calore prodotto. Più Tec metti in serie, più il calore da dissipare è elevato... Già accoppiare due tec a una terza vuol dire che quest'ultima deve riuscire a supportare il carico termico delle due precedenti, quindi non penso si riesca ad andare oltre 3 tec messe in serie. Per le temperature massime non lo so, ci sono molte variabili..
io mi sono costruito un frigorifero, ne ho presa una da circa 200W, alimentandola a 5 v assorbe circa 50w ed è facilmente dissipabile. Mi son fatto tagliare al laser da un amico la carcassa interna in alluminio del frigorifero, l'ho rivestita in polistirolo (quello da aereoplani bello resistente) poi il resto in compensato.
Dissiparla alimentandola a12 v è veramente dura, anche con ventole molto spinte ci vuole un dissipatore molto grosso, alla fine ho optato per un alimentazione 5 v e un vecchio dissipatore passivo di un pentium 2.
Il frigorifero è stato sudiato attorno a 8 lattine di birra 4 sopra 4 e va a meravigla (TEC su un lato).
Se la dovessi attaccare alla batteria della macchina me la troverei rapidamente a terra e scalderebbe veramente troppo. In sostanza non prendela troppo grossa o fallirai l'esperimento.
bella lì :D
Per curiosità, hai messo un dissipatore sul lato freddo? Cosa hai usato come coldplate? Come hai fatto a fissare la tec sul dissi?
se hai qualche foto.. così magari prendo spunto :asd:
scusate la domanda forse stupida e banale, ma utilizzando ad esempio una cella dipeltier sulla cpu che vantaggi ottengo? Il calore da dissipare alla fine c'è sempre...
Il vantaggio di avere la CPU a temperature molto basse. E' utile per overclock estremi, ma assolutamente inutile per tenere fresca la CPU in condizioni normali... almeno IMHO è inutile sprecare 180+W per tenere la cpu a 20°C in overclock :rolleyes:
come applico il dissi alla peltier?...
E qua viene la parte difficile. Le peltier devono essere ben "compresse" tra il dissipatore e il cold plate, con la pasta termica su entrambi i lati. Se non è ben compressa si rischia di perdere contatto termico e se la tec non è ben dissipata si brucia in pochi secondi.
Io ho preso un dissi grosso e ho fissato il waterblock a questo dissipatore. Purtroppo c'è sicuramente un loop termico (caldo che va sul coldplate attraverso le viti) ma non ho potuto fare altrimenti...
Secondo voi questo loop termico assorbe tanta potenza calorifera?
In pratica il coldplate è fissato sul dissipatore tramite 4 viti M5, le ho rivestite con nastro di teflon ma penso che cambi poco :(
Quasi quasi provo a mettere dei distanziali
Sinceramente non lo so, ma penso proprio che ci siano dei limiti sul calore prodotto. Più Tec metti in serie, più il calore da dissipare è elevato... Già accoppiare due tec a una terza vuol dire che quest'ultima deve riuscire a supportare il carico termico delle due precedenti, quindi non penso si riesca ad andare oltre 3 tec messe in serie. Per le temperature massime non lo so, ci sono molte variabili..
bella lì :D
Per curiosità, hai messo un dissipatore sul lato freddo? Cosa hai usato come coldplate? Come hai fatto a fissare la tec sul dissi?
se hai qualche foto.. così magari prendo spunto :asd:
Il vantaggio di avere la CPU a temperature molto basse. E' utile per overclock estremi, ma assolutamente inutile per tenere fresca la CPU in condizioni normali... almeno IMHO è inutile sprecare 180+W per tenere la cpu a 20°C in overclock :rolleyes:
E qua viene la parte difficile. Le peltier devono essere ben "compresse" tra il dissipatore e il cold plate, con la pasta termica su entrambi i lati. Se non è ben compressa si rischia di perdere contatto termico e se la tec non è ben dissipata si brucia in pochi secondi.
Io ho preso un dissi grosso e ho fissato il waterblock a questo dissipatore. Purtroppo c'è sicuramente un loop termico (caldo che va sul coldplate attraverso le viti) ma non ho potuto fare altrimenti...
Secondo voi questo loop termico assorbe tanta potenza calorifera?
In pratica il coldplate è fissato sul dissipatore tramite 4 viti M5, le ho rivestite con nastro di teflon ma penso che cambi poco :(
Quasi quasi provo a mettere dei distanziali
se i fori per le viti sul coldplate sono passanti(cioè si usanodei dadi per tenere tutto assieme)si potrebbe usare degli anelli di teflon per separare termicamente coldplate da vici e bulloni....(quegli anelli fatti per separare elettricamente i transistor dai dissipatori)
varie idee mi stanno balenando per la testa...oggi vado al negozio di elettronica...e incrocio le dita
potrebbe essere valida questa cella?
è solo per il fatto che quel negozio è vicino casa mia...e domani mattina potrei gia averla fra le mani
http://www.anteipaolucci.it/scheda.php?id=2876&idsubcat=&idcat=382
cosa signifia che la temperatura del lato caldo è stabilizzata a 27c°????
il delta t mi sembra molto valido...
poi dato il voltaggio e la potenza sarebbe ottima accoppiata a un ali pc...
ciao
killercode
31-07-2008, 17:43
potrebbe essere valida questa cella?
è solo per il fatto che quel negozio è vicino casa mia...e domani mattina potrei gia averla fra le mani
http://www.anteipaolucci.it/scheda.php?id=2876&idsubcat=&idcat=382
cosa signifia che la temperatura del lato caldo è stabilizzata a 27c°????
il delta t mi sembra molto valido...
poi dato il voltaggio e la potenza sarebbe ottima accoppiata a un ali pc...
ciao
va bene, ma non per dissipare un processore, le peltier funzionano meglio più bassa è la temperatura del lato caldo in questa cella si ha il massimo se si stabilizza il lato caldo a 27 gradi (cosa praticamente impossibile visto che a 27 gradi ci sta se va bene il lato freddo)
va bene, ma non per dissipare un processore, le peltier funzionano meglio più bassa è la temperatura del lato caldo in questa cella si ha il massimo se si stabilizza il lato caldo a 27 gradi (cosa praticamente impossibile visto che a 27 gradi ci sta se va bene il lato freddo)
no no per i processori nn la uso
credi sia difficile far giungere il lato freddo di questa peltier al di sotto di 0c°?
killercode
31-07-2008, 18:00
no no per i processori nn la uso
credi sia difficile far giungere il lato freddo di questa peltier al di sotto di 0c°?
A vuoto no, con un qualcosa che scalda moderatamente si
comprata la peltier del link
collegata a un ali da pc
accoppiata a un dssi da athlon xp...tramite pasta termoconduttiva..rimane abbastanza salda al dissi(lappato)
poi cercherò il modo di mettercela cn delle viti e una coldplate
con il dissi immerso nell'acqua ho toccato -12c° sul lato freddo della tec...
è bellissimo vedere la rapidità con cui giunge a queste temperature-....e la velocità nel ghiacciare una goccia d'acqua...ihih
posterò delle foto quando ho tempo
A vuoto no, con un qualcosa che scalda moderatamente si
???
Semmai è il contrario... :mbe:
Se dissi bene il lato caldo (sotto i 40°C) allo 0 dovresti arrivare.
comprata la peltier del link
collegata a un ali da pc
accoppiata a un dssi da athlon xp...tramite pasta termoconduttiva..rimane abbastanza salda al dissi(lappato)
poi cercherò il modo di mettercela cn delle viti e una coldplate
con il dissi immerso nell'acqua ho toccato -12c° sul lato freddo della tec...
è bellissimo vedere la rapidità con cui giunge a queste temperature-....e la velocità nel ghiacciare una goccia d'acqua...ihih
posterò delle foto quando ho tempo
Hai guardato quanto assorbe per curiosità?
stimami la potenza assorbita :D
Hai guardato quanto assorbe per curiosità?
stimami la potenza assorbita :D
quanto assorbe nn l'ho guardato ma dopo controllo cn il tester
la potenza dovrebbe essere 50w circa...almeno a detta del negoziante
ciao
quanto assorbe nn l'ho guardato ma dopo controllo cn il tester
la potenza dovrebbe essere 50w circa...almeno a detta del negoziante
ciao
Ok allora riesci a dissiparla tranquillamente.
Si controllla l'amperaggio perché spesso le tec vanno alimentate a 13 o anche 14-15V, quindi se le alimenti a 12 la potenza scende parecchio.
Ok allora riesci a dissiparla tranquillamente.
Si controllla l'amperaggio perché spesso le tec vanno alimentate a 13 o anche 14-15V, quindi se le alimenti a 12 la potenza scende parecchio.
oggi ho rifatto qualche prova e sono sceso a -22c°
dissipatore immerso in acqua a 16c°(dal frigo)
ehm...come faccio a fornirle 13-14v cn quelle correnti?
c'è il modo di ricavarli dall'ali pc?
sto escogitando un modo di fissare la tec al dissi e al coldplate...purtroppo tutto sarà di alluminio...il rame nn so dove beccarlo(parlo della piastrina per la coldplate
ho anche un dubbio...volevo provare la tec cn il dissi stock del mio e6550...ma la base come forse saprete è tonda...e gli angoli della tec rimarrebbero in aria...rischio di rovinarla?..oppure posso procedere tranquillamente?
ciao
killercode
01-08-2008, 17:56
???
Semmai è il contrario... :mbe:
Se dissi bene il lato caldo (sotto i 40°C) allo 0 dovresti arrivare.
hai ragione, ho scritto il contrario :doh:
edit no, è giusto, mi ha chiesto se è difficile farla arrivare allo zero e gli ho detto no
ecco qua...ho messo deglianelli in teflon fra viti e coldplate..in modo che nn ci sia dispersione di calore fra i corpi
che ne dite?
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1nhSxA
http://www.postimage.org/image.php?v=gx1x4rsr
http://www.postimage.org/image.php?v=gx1x4wrJ
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1DXZu0
E' una TEC non sigillata :stordita:
Occhio all'acqua :asd:
stbarlet
02-08-2008, 12:36
senza offesa, con una tec da 50w non ci reffreddi nemmeno il chipset. Mi sa che hai perso del tempo..
senza offesa, con una tec da 50w non ci reffreddi nemmeno il chipset. Mi sa che hai perso del tempo..
Gli serve per fare esperimenti :D
Noto che è insorto il tuo spirito da overclocker... deformazione professionale? :asd:
razziadacqua
02-08-2008, 13:56
Siccome mi servirà questa cosa per raffreddare all infinito la mia webcam convertita a CCD intanto sottoscrivo, così ritroverò la discussione :D
ora devo iniziare a pensare a un po di esperimenti da fare...!!!
prove da fare?...
buono no??
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1omuRA
ora devo iniziare a pensare a un po di esperimenti da fare...!!!
prove da fare?...
buono no??
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1omuRA
Vedendo sta foto sono sempre più convinto che il loop termico sulla mia peltier sia fottutamente esagerato :stordita:
Non sono mai riuscito a farla andare a meno di 5 gradi sotto 0, anche con il dissi in acqua a 100W...
@dami88: mi sai dire la potenza assorbita dalla peltier usando l'alimentatore attuale e la potenza massima?
Vedendo sta foto sono sempre più convinto che il loop termico sulla mia peltier sia fottutamente esagerato :stordita:
Non sono mai riuscito a farla andare a meno di 5 gradi sotto 0, anche con il dissi in acqua a 100W...
@dami88: mi sai dire la potenza assorbita dalla peltier usando l'alimentatore attuale e la potenza massima?
ho 3.84A @ 11.9V
se nn erro circa 45w w piu w meno
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1otnSr
ps:
la temperatura dell'acqua nella foto si aggira sui 14-16c°
cn acqua a temperatura ambiente (25-28)arrivo a -10c°
ecco cosa sucede se la temp acqua si avvicina pericolosamente a 0c°
http://www.postimage.org/image.php?v=gx1yCBy0
inizio ad essere soddisfatto..ihih
oggi ho rifatto qualche prova e sono sceso a -22c°
dissipatore immerso in acqua a 16c°(dal frigo)
ehm...come faccio a fornirle 13-14v cn quelle correnti?
c'è il modo di ricavarli dall'ali pc?
sto escogitando un modo di fissare la tec al dissi e al coldplate...purtroppo tutto sarà di alluminio...il rame nn so dove beccarlo(parlo della piastrina per la coldplate
ho anche un dubbio...volevo provare la tec cn il dissi stock del mio e6550...ma la base come forse saprete è tonda...e gli angoli della tec rimarrebbero in aria...rischio di rovinarla?..oppure posso procedere tranquillamente?
ciao
nessuno mi sa rispondere su queste due domande??
killercode
02-08-2008, 20:07
nessuno mi sa rispondere su queste due domande??
Ti sconsiglio di dargli 14V se è fatta per funzionare a 12, rischi du bruciarla e ti sconsiglio anche il dissi del pc se non copre tutta la superficie
Ti sconsiglio di dargli 14V se è fatta per funzionare a 12, rischi du bruciarla e ti sconsiglio anche il dissi del pc se non copre tutta la superficie
bhe nel link del sito c'è scritto come tensione max 14-16v
il problema è : da dove li tiro fuori 14-16 v con 6-8A???
c'è un modo di recuperarli da un ali pc?...anche facendo modifiche hardware se necessario...
altrimenti mi tocca lm317+2955+un bel trasfo+un po di cond di livellamento
il dissi lo eviterò...meglio nn rischiare
bhe nel link del sito c'è scritto come tensione max 14-16v
il problema è : da dove li tiro fuori 14-16 v con 6-8A???
c'è un modo di recuperarli da un ali pc?...anche facendo modifiche hardware se necessario...
altrimenti mi tocca lm317+2955+un bel trasfo+un po di cond di livellamento
il dissi lo eviterò...meglio nn rischiare
Infatti è un bel casino... Ti devi costruire un alimentatore apposito. Devi tenere in conto anche la caduta di tensione relativa all'alta potenza assorbita, la caduta di tensione del ponte diodi ecc. ecc.
Se hai voglia fatti un alimentatore variable con il 317 usando un trasformatore da 16V se lo trovi, o 20...
Non è proprio semplice alimentarla a 14V perché non è un voltaggio standard :(
Infatti è un bel casino... Ti devi costruire un alimentatore apposito. Devi tenere in conto anche la caduta di tensione relativa all'alta potenza assorbita, la caduta di tensione del ponte diodi ecc. ecc.
Se hai voglia fatti un alimentatore variable con il 317 usando un trasformatore da 16V se lo trovi, o 20...
Non è proprio semplice alimentarla a 14V perché non è un voltaggio standard :(
il problema sta solo nel trasformatore...ne ho un da 200va con seondario 30volt...ma è troppo alto...dovrei far dissipare al 2955 troppa potenza(unita all'assorbimento della tec)
al negozio di elettronica(essendo l'unco nella zona)ci sono prezzi folli per i trasformatori
devo attendere il marc di genova
prima però cerco se si puo modificare un ali pc...
togli qualche spira di filo dal secondario e ne metti 2 in serie e il gioco è fatto:sofico:
togli qualche spira di filo dal secondario e ne metti 2 in serie e il gioco è fatto:sofico:
:D :D
se nn fosse che è incapsulato nella resina magari avrei anche potuto provare.:D :D
il problema sta solo nel trasformatore...ne ho un da 200va con seondario 30volt...ma è troppo alto...dovrei far dissipare al 2955 troppa potenza(unita all'assorbimento della tec)
al negozio di elettronica(essendo l'unco nella zona)ci sono prezzi folli per i trasformatori
devo attendere il marc di genova
prima però cerco se si puo modificare un ali pc...
infatti è quello il problema :D
di così potenti in fiera li ho visti solo da 12 e 24V... quello da 12 è troppo poco, quello da 24 è troppo :asd:
Togliere le spire lo sconsiglio, il trasformatore è bilanciato per x volt e y ampére, se riduci x aumenta y e il filo degli avvolgimenti potrebbe surriscaldarsi eccessivamente... E poi non è così semplice ridurre le spire del secondario :D
Se hai un toroidale puoi sempre provare cmq, ma deve essere potente (200+W)
limpid-sky
03-08-2008, 10:51
va beh ma a che ti serve ancora ce lo devi dire.:D
infatti è quello il problema :D
di così potenti in fiera li ho visti solo da 12 e 24V... quello da 12 è troppo poco, quello da 24 è troppo :asd:
Togliere le spire lo sconsiglio, il trasformatore è bilanciato per x volt e y ampére, se riduci x aumenta y e il filo degli avvolgimenti potrebbe surriscaldarsi eccessivamente... E poi non è così semplice ridurre le spire del secondario :D
Se hai un toroidale puoi sempre provare cmq, ma deve essere potente (200+W)
se nn erro gli altri anni qualche trasfo da 18vac l'ho visto...quello andrebbe benone
va beh ma a che ti serve ancora ce lo devi dire.:D
per ora delle prove...se mi trovate qualcosa di divertente da sperimentare lo faccio...:D :D
ps:
potrei provare a raffreddre una vecchia radeon 7000VE...
ha un minuscolo dissino passivo..penso sarà sui 10-15w di tdp...e con una ventola sopra i overclocka da paura(fa sempre cagare..ihih)...se riuscissi a raffreddarla sottozero potrei battere il record di overclock su rad 7000..ihihihihihihih
limpid-sky
03-08-2008, 18:09
ma usandola al contrario cosa succede?
metto la peltier tra due dissipatori.
riscaldo il lato caldo con una lente di ingrandimento e mantengo il lato freddo con acqua a 20gradi. quanti volts ottengo?(per gli ampere credo che ci devo attaccare qualcosa per misurali giusto?)
F1R3BL4D3
03-08-2008, 18:12
ma usandola al contrario cosa succede?
metto la peltier tra due dissipatori.
riscaldo il lato caldo con una lente di ingrandimento e mantengo il lato freddo con acqua a 20gradi. quanti volts ottengo?(per gli ampere credo che ci devo attaccare qualcosa per misurali giusto?)
:stordita: eh?
Devi raffreddare il lato caldo e al massimo scaldare quello freddo.
limpid-sky
03-08-2008, 18:20
:stordita: eh?
Devi raffreddare il lato caldo e al massimo scaldare quello freddo.
va beh dai mi so sbagliato ma intendevo quello.
Il contrario dell'effetto Peltier. http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck
va beh dai mi so sbagliato ma intendevo quello.
Il contrario dell'effetto Peltier. http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck
http://it.youtube.com/watch?v=2rc0cRTxb0Q
su youtube c'è anche un altro video dello stesso effetto...ma fatto molto meglio...ora però non lo ritrovo
il voltaggio e la corrente generati dalla peltier dipendono principalmente dal delta-t che riesci a generare...e penso anche dalla bontà e dalla potenza delle peltier
La TEC funziona anche in modo reversibile, per cui trasferendo calore dal lato caldo al freddo o viceversa si crea una ddp.
Il rendimento però è estremamente elevato, sia per la struttura intrinseca della peltier, sia perché il deltaT è minimo. Per ottenere alti rendimenti servirebbero temperature più elevate che la peltier non può raggiungere.
Esistono dei dispositivi particolari, chiamati TEG (Thermoelectric generator) che sono molto simili alle TEC ma ottimizzati per funzionare in maniera opposta: applicando calore producono energia elettrica, ma il rendimento è cmq basso... se non erro non superano il 5% (non sono sicuro cmq).
si, costano tanto.
http://it.youtube.com/watch?v=R_Xx3M3I4DY&NR=1
uffa questo la mia peltier non lo fa, e la potenza è la stessa :cry:
Tempo proprio di dover cambiare le viti...
Esistono viti M5 di plastica? :stordita: :asd:
http://it.youtube.com/watch?v=R_Xx3M3I4DY&NR=1
uffa questo la mia peltier non lo fa, e la potenza è la stessa :cry:
Tempo proprio di dover cambiare le viti...
Esistono viti M5 di plastica? :stordita: :asd:
fantastico....
quella turbosoffiante deve muovere una capacità incredibile d'aria...
comunque si...rimuovi quelle viti a contatto della coldplate
in plastica non saprei se esistono...ma di certo puoi trovare il modo di isolarle termicamente dalla cold...
postaci una foto della tua peltier...magari sappiamo dirti come fare...
fantastico....
quella turbosoffiante deve muovere una capacità incredibile d'aria...
comunque si...rimuovi quelle viti a contatto della coldplate
in plastica non saprei se esistono...ma di certo puoi trovare il modo di isolarle termicamente dalla cold...
postaci una foto della tua peltier...magari sappiamo dirti come fare...
ok...
Il bello è che ho anch'io quella soffiante... farò delle prove anche con quella :D
La si può trovare nei forni a microonde, come raffreddamento del magnetron e MOT. Considerate che riesce a dissipare quasi 200W di calore... :asd:
http://img128.imageshack.us/img128/4935/tec1mr3.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=tec1mr3.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/6628/tec2bv0.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=tec2bv0.jpg)
limpid-sky
04-08-2008, 10:56
cosa sarebbe mo la turbosoffiante?
cosa sarebbe mo la turbosoffiante?
il prefisso turbo è forse esagerato, ma le soffianti sono ventilatori centrifughi tipo quello... almeno... :asd:
cosa sarebbe mo la turbosoffiante?
il prefisso turbo è forse esagerato, ma le soffianti sono ventilatori centrifughi tipo quello... almeno... :asd:
bhe è fatta a mo di turbina:D :D :D
ne voglio una anche io....gigantesca...e che soffia da bestia...
dove la trovo?
bhe è fatta a mo di turbina:D :D :D
ne voglio una anche io....gigantesca...e che soffia da bestia...
dove la trovo?
Quella che trovi nei forni a microonde è bella potente...
http://it.youtube.com/watch?v=R_Xx3M3I4DY&NR=1
uffa questo la mia peltier non lo fa, e la potenza è la stessa :cry:
Tempo proprio di dover cambiare le viti...
Esistono viti M5 di plastica? :stordita: :asd:
azz...hai usato roba grossa eh...
dovresti trovare delle viti testa piatta(non testa svasata come quelle che hai ora)....il foro nella coldplate lo allarghi in modo che la vite passi con un po di lasco...il pezzo di vite che rimane dentro la coldplate lo avvolgi di nastro...e sotto la testa della vite ci piazzi un anello di teflon plastica o altro isolante termico
potrebbe andare...spero di essermi espresso in modo comprensibile:D
ps: ho sbagliato quote...volevo quotare il tuo messaggio successivo..
azz...hai usato roba grossa eh...
dovresti trovare delle viti testa piatta(non testa svasata come quelle che hai ora)....il foro nella coldplate lo allarghi in modo che la vite passi con un po di lasco...il pezzo di vite che rimane dentro la coldplate lo avvolgi di nastro...e sotto la testa della vite ci piazzi un anello di teflon plastica o altro isolante termico
potrebbe andare...spero di essermi espresso in modo comprensibile:D
ps: ho sbagliato quote...volevo quotare il tuo messaggio successivo..
Si. le viti che uso sono già a testa piana.
Cmq ho fatto una prova, a 5V la tec assorbe circa 15W, e il deltaT raggiunge i 12-14°C. :doh:
Ho provato a togliere le viti, e il deltaT rimane uguale.. non pensavo.
Ho notato che diminuendo la potenza il deltaT diminuisce drasticamente... Temo che le TEC arrivino al massimo deltaT con la potenza massima... Ovvero se la mia TEC arriva a max 180W vuol dire che il deltaT massimo (di 60°C se non erro) lo raggiunge solo a 180W. Sarebbe un bel problema :stordita:
Qualcuno mi sa dire?
di default la facevo andare a 100W e il deltaT però non superava i 40°C...
Si. le viti che uso sono già a testa piana.
Cmq ho fatto una prova, a 5V la tec assorbe circa 15W, e il deltaT raggiunge i 12-14°C. :doh:
Ho provato a togliere le viti, e il deltaT rimane uguale.. non pensavo.
Ho notato che diminuendo la potenza il deltaT diminuisce drasticamente... Temo che le TEC arrivino al massimo deltaT con la potenza massima... Ovvero se la mia TEC arriva a max 180W vuol dire che il deltaT massimo (di 60°C se non erro) lo raggiunge solo a 180W. Sarebbe un bel problema :stordita:
Qualcuno mi sa dire?
di default la facevo andare a 100W e il deltaT però non superava i 40°C...
mmmm.....
sei certo che ci sia un ottimo contatto termico fra dissi peltier e coldplate?
in ogni caso 40c° di deltaT non sono pochi...con il dissi a 20c° hai -20c° sul cold...immergendo il dissi in acqua dovresti farcela tranquillamente
molto strano comunque...il fattore differenza di delta t dovrebbe andare diminuendo all'aumentare della potenza...
cioè ....se è da 180w...a 150w dovresti essere tipo al 95% di delta T...a 100w all'80%...
vabe sono numeri cosi a caso...ma dovrebbero rendere l'idea
ps:
dove lo trovo un microonde da saccheggiare?.....nn è molto pericoloso da aprire?
Confermo che le TEC raggiungono il deltaT massimo solo alla massima potenza... quindi è normale dai.
Il microonde occhio che è pericoloso. Il condensatore da 2 kV può essere ancora carico. occhio anche al peso dei componenti, il trasformatore pesa circa 5 kg.. :asd:
Confermo che le TEC raggiungono il deltaT massimo solo alla massima potenza... quindi è normale dai.
Il microonde occhio che è pericoloso. Il condensatore da 2 kV può essere ancora carico. occhio anche al peso dei componenti, il trasformatore pesa circa 5 kg.. :asd:
si..bhe il delta T max lo raggingi solo al max della potenza....
ma per avere un aumento di delta T lineare devi aumentare la potenza in modo logaritmico....
al 50% della potenza della peltier non hai il 50% del delta T..ma un po di piu
supponendo una potenza di 90w della tua peltier avresti piu di 30c° di delta t....tuu con 100w arrivi a 40c°...quindi penso che piu o meno va bene
trovare un microonde rotto mi sa che sarà una cosa problematica...
uff
La mia tec tiene fino a 180W
il problema è che sto provando giusto ora e il deltaT a 100W è di 20°C
qualcosa non torna :asd:
La mia tec tiene fino a 180W
il problema è che sto provando giusto ora e il deltaT a 100W è di 20°C
qualcosa non torna :asd:
bhe se dici che il loop termico nn c'è (dato che le cose nn cambiano anche levando le viti) secondo me c'è qualcosa che non va nello scambio di calore dissi tec coldplate
io ho lappato entrambe le superfici a contatto della tec...e ovviamente ho messo la termoconduttiv...
magari o il dissi o il coldplate non sono piani e toccano poco la tec...anche se la termoconduttiva dovrebbe sopperire un po a questi fattori qua...
stavo pensando a una cosa
ho un led luxeon bianco da 3w...
secondo voi potrei piazzarlo sulla peltier e alimentarlo con una tensione più elevata della nominale?...o quantomeno farci passare piu corrente...
ciao
stavo pensando a una cosa
ho un led luxeon bianco da 3w...
secondo voi potrei piazzarlo sulla peltier e alimentarlo con una tensione più elevata della nominale?...o quantomeno farci passare piu corrente...
ciao
siamo in sintonia a quanto pare :asd:
avevo pensato alla stessa cosa.. overcloccare un luxeon :D
si teoricamente funziona, IMHO, però non so fino a quanto può reggere...
Alla fine i led si bruciano superando la corrente massima proprio perchè la giunzione si scalda troppo e si rompe. Quindi teoricamente "succhiando" il calore prodotto utilizzando una peltier, si possono raggiungere correnti più elevate. Il problema è capire di quanto...
siamo in sintonia a quanto pare :asd:
avevo pensato alla stessa cosa.. overcloccare un luxeon :D
si teoricamente funziona, IMHO, però non so fino a quanto può reggere...
Alla fine i led si bruciano superando la corrente massima proprio perchè la giunzione si scalda troppo e si rompe. Quindi teoricamente "succhiando" il calore prodotto utilizzando una peltier, si possono raggiungere correnti più elevate. Il problema è capire di quanto...
eh infatti...avendone solo uno...e sapendone il costo elevato non oserei troppo...
però vedere un aumento di lumen(come se gia non facesse abbastanza luce con un semplice dissi passivo...)sarebbe bello
oltretutto i led lasciano pochissimo preavviso prima di bruciarsi
siamo in sintonia a quanto pare :asd:
avevo pensato alla stessa cosa.. overcloccare un luxeon :D
si teoricamente funziona, IMHO, però non so fino a quanto può reggere...
Alla fine i led si bruciano superando la corrente massima proprio perchè la giunzione si scalda troppo e si rompe. Quindi teoricamente "succhiando" il calore prodotto utilizzando una peltier, si possono raggiungere correnti più elevate. Il problema è capire di quanto...
tu come lo alimenti il luxeon?
tensione,corrente,valore resistenza caduta
io non mi sono mai spinto oltre 3.3v e 500mA
tu come lo alimenti il luxeon?
tensione,corrente,valore resistenza caduta
io non mi sono mai spinto oltre 3.3v e 500mA
quello da 3W? ci sono i datasheet in giro, ma se non erro arriva fino a 1000 mA. Però controlla che non ne sono sicuro..
cerca luxeon 3W datasheet
quello da 3W? ci sono i datasheet in giro, ma se non erro arriva fino a 1000 mA. Però controlla che non ne sono sicuro..
cerca luxeon 3W datasheet
hai ragione..pazzesco...praticamente non lo avevo mai usato a regime..ihih
con 1A è ancora piu pazzesco che con 500mA...fa una luce da urlo
anche se il dissi che ci ho messo inizia a sentirsi calduccio
mi è stato detto che portando il luxeon a -10c° o anche piu giu si ha un aumento di luminosità(lasciando perdere l'aumento di corrente che è rischioso)
questa notte voglio proprio vedere...mi armerò di peltier e luxeon all'esterno per vedere la differenza d luce
ho portato il luxeon a -12c° e ci ho fatto passare 4v @1.2A
la luminosità è un poco aumentata...ma non moltissimo
:D
cmq ho anche il luxeon da 5W, che arriva a 1500 mA. Spaventoso...
Però anche se sembra tantissima luce, in realtà non ne fanno moltissima... un luxeon da 5W fa tanta luce quanto un alogena da 25W. però è concentrata in un punto piccolissimo, se lo guardi negli occhi può essere molto pericoloso :D
:D
cmq ho anche il luxeon da 5W, che arriva a 1500 mA. Spaventoso...
Però anche se sembra tantissima luce, in realtà non ne fanno moltissima... un luxeon da 5W fa tanta luce quanto un alogena da 25W. però è concentrata in un punto piccolissimo, se lo guardi negli occhi può essere molto pericoloso :D
bhe hai detto niente...stessa luce di una fonte che consuma 5volte di piu...:D
il punto piccolo è relativo...a seconda della lente che usi ci puoi tranquillamente illuminare una stanza di medie dimensioni
ci sono dei nuovi luxeon da addirittura 2800mA...
http://www.chirio.com/led_seoul_p7.htm
alla prossima fiera vedo se ne trovo uno....anche se mi sa che costeranno parecchio
hai rifatto prove con la peltier?
ciao
bhe hai detto niente...stessa luce di una fonte che consuma 5volte di piu...:D
il punto piccolo è relativo...a seconda della lente che usi ci puoi tranquillamente illuminare una stanza di medie dimensioni
ci sono dei nuovi luxeon da addirittura 2800mA...
http://www.chirio.com/led_seoul_p7.htm
alla prossima fiera vedo se ne trovo uno....anche se mi sa che costeranno parecchio
hai rifatto prove con la peltier?
ciao
Costano veramente tanto. il luxeon k2 da 5W ce l'ho per casualità. Costa 30 euro.. non oso pensare quanto costi il nuovo.. è da 10W?
costerà 100 euro :asd: :asd:
Cmq no non ho provato con la TEC
Costano veramente tanto. il luxeon k2 da 5W ce l'ho per casualità. Costa 30 euro.. non oso pensare quanto costi il nuovo.. è da 10W?
costerà 100 euro :asd: :asd:
Cmq no non ho provato con la TEC
si..quello dovrebbe essere 10w..o giu di li
per il costo..bho...in fiera solitamente sono accettabili i costi..
il mio da 3w l'ho pagato 8euri compresa la lente...ma si parla di oltre un anno fa....
per il 10W sarei disposto a spendere 20 euri...mi sembra veramente molto cattivo...:sofico:
il 3w da molto fastidio se guardato direttamente...il 10w penso inizi ad essere abbastanza pericolosetto vista l'intensità luminosa
si..quello dovrebbe essere 10w..o giu di li
per il costo..bho...in fiera solitamente sono accettabili i costi..
il mio da 3w l'ho pagato 8euri compresa la lente...ma si parla di oltre un anno fa....
per il 10W sarei disposto a spendere 20 euri...mi sembra veramente molto cattivo...:sofico:
il 3w da molto fastidio se guardato direttamente...il 10w penso inizi ad essere abbastanza pericolosetto vista l'intensità luminosa
il 10W se lo guardi davanti IMHO rischia veramente di far male se focalizzato. Stiamo parlando di 10W concentrati su un mm quadrato... è praticamente un laser :stordita:
ciao a tutti ero propenso a comprare uno di questi: http://www.coolitsystems.com/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=133 ma leggendo questo topic mi sono chiesto se è possibile farsene uno in casa... :sofico: magari sia con la funzione di raffreddare che scaldare
ciao a tutti ero propenso a comprare uno di questi: http://www.coolitsystems.com/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=133 ma leggendo questo topic mi sono chiesto se è possibile farsene uno in casa... :sofico: magari sia con la funzione di raffreddare che scaldare
che puttanata... via USB anche.... :rotfl:
quel coso assorbe minimo 4-5A per funzionare decentemente... come fottere l'usb in pochi minuti :asd:
ciao a tutti ero propenso a comprare uno di questi: http://www.coolitsystems.com/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=133 ma leggendo questo topic mi sono chiesto se è possibile farsene uno in casa... :sofico: magari sia con la funzione di raffreddare che scaldare
sicuramente farsi l'aggeggio a casa è piu divertente e istruttivo....e credo possa rendere anche molto meglio di quel trabicoletto..
per riscaldare bhe...puoi farlo...
ma per passare a modalità raffreddante a modalità riscaldante devi girare la peltier...e levare il sistema di dissipazione della parte calda della peltier...sostituendola con qualcosa che le permetta di smaltire sufficentemente calore scaldando la cosa che desideri
la vedo però una cosa artificiosa usare la peltier per scaldare qualcosa
a sto punto consumare per consumare è piu semplice far scorrere corrente dentro delle resistenze corazzate accoppiate termicamente a una piastra su cui appoggiare la cosa da scaldare:D
che puttanata... via USB anche.... :rotfl:
quel coso assorbe minimo 4-5A per funzionare decentemente... come fottere l'usb in pochi minuti :asd:
What is the power consumption and impact on battery life?
All laptops have different battery characteristics but the USB Beverage Chiller consumes very little power at 5.75W. Our patented design enables efficient and highly effective cooling in a small form factor.
consuma 5w...
l'usb non si rovina...ma di certo stento a credere che possa raffreddare decentemente
sicuramente farsi l'aggeggio a casa è piu divertente e istruttivo....e credo possa rendere anche molto meglio di quel trabicoletto..
per riscaldare bhe...puoi farlo...
ma per passare a modalità raffreddante a modalità riscaldante devi girare la peltier...e levare il sistema di dissipazione della parte calda della peltier...sostituendola con qualcosa che le permetta di smaltire sufficentemente calore scaldando la cosa che desideri
la vedo però una cosa artificiosa usare la peltier per scaldare qualcosa
a sto punto consumare per consumare è piu semplice far scorrere corrente dentro delle resistenze corazzate accoppiate termicamente a una piastra su cui appoggiare la cosa da scaldare:D
What is the power consumption and impact on battery life?
All laptops have different battery characteristics but the USB Beverage Chiller consumes very little power at 5.75W. Our patented design enables efficient and highly effective cooling in a small form factor.
consuma 5w...
l'usb non si rovina...ma di certo stento a credere che possa raffreddare decentemente
5W???
non avevo letto, ma con 5W non ci raffreddi neppure una formica. Ladri schifosi... :rolleyes:
5W???
non avevo letto, ma con 5W non ci raffreddi neppure una formica. Ladri schifosi... :rolleyes:
:D :D .....o ha un delta T spaventoso.....o raffredda di 2 gradi sotto la tempertura ambiente...ihih
NeroCupo
12-08-2008, 16:43
Quell'aggeggio fotte di certo parecchie porte USB :muro: .
Le specifiche dell'USB 2.0 dichiarano una corrente max di 500mA, ovvero 2,5W.
Fonte: QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus)
The USB specification provides a 5 V supply on a single wire from which connected USB devices may draw power. The specification provides for no more than 5.25 V and no less than 4.75 V (5 V±5%) between the positive and negative bus power lines.[13] Initially, a device is only allowed to draw 100 mA. It may request more current from the upstream device in units of 2 mA up to a maximum of 500 mA
Dimenticalo.
NeroCupo
Quell'aggeggio fotte di certo parecchie porte USB :muro: .
Le specifiche dell'USB 2.0 dichiarano una corrente max di 500mA, ovvero 2,5W.
Fonte: QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus)
Dimenticalo.
NeroCupo
azz...pensavo 5 w potessero essere prelevati dall'usb...
ma allora che senso ha fare un aggeggio del genere...eppure è della cool-it...in altri ambiti non sono proprio nati ieri...
mha
mi interessa soprattutto la funzione di raffreddamento... che potenza deve avere la cella?
mi interessa soprattutto la funzione di raffreddamento... che potenza deve avere la cella?
dipende cosa e quanto vuoi raffreddare
una lattina da mantenere bella fresca :fagiano:
una lattina da mantenere bella fresca :fagiano:
bhe allora penso basti una 50w...
se interessa qualche tempo fa ho fatto un altro po di giochetti con la peltier
me ne sono pure procurata un'altra e le ho messe in "cascata"
entrambe da 50w...quella su cui posa la sonda del termometro è downvoltata e portata a circa 40w per evitare rischi e migliorare lo scambio termico fra le due
le prove le ho fatte verso giugno...quest'inverno riproverò sfruttando una temp dell'acqua del raffreddamento a liquido piu bassa
http://www.postimage.org/image.php?v=gxYeLxJ
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1X4bV0
per la cronaca
waterblock ybris eclipse
pompa laing ddc 500
radiatore biventola
ventole nanoxia 2000rpm (circa 80cfm mi pare)
se interessa qualche tempo fa ho fatto un altro po di giochetti con la peltier
me ne sono pure procurata un'altra e le ho messe in "cascata"
entrambe da 50w...quella su cui posa la sonda del termometro è downvoltata e portata a circa 40w per evitare rischi e migliorare lo scambio termico fra le due
le prove le ho fatte verso giugno...quest'inverno riproverò sfruttando una temp dell'acqua del raffreddamento a liquido piu bassa
http://www.postimage.org/image.php?v=gxYeLxJ
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1X4bV0
per la cronaca
waterblock ybris eclipse
pompa laing ddc 500
radiatore biventola
ventole nanoxia 2000rpm (circa 80cfm mi pare)
ti consiglio di depotenziare di più la tec con il sensore, 10W di differenza secondo me sono pochi.. Rischi che la tec primaria non riesca a raffreddare a sufficienza l'altra peltier.
Comunque -33°C non sono tanti per due peltier in cascata? dovrebbe arrivare almeno a -50°C con il raffreddamento a liquido :mbe:
stbarlet
09-08-2009, 18:31
ti consiglio di depotenziare di più la tec con il sensore, 10W di differenza secondo me sono pochi.. Rischi che la tec primaria non riesca a raffreddare a sufficienza l'altra peltier.
Comunque -33°C non sono tanti per due peltier in cascata? dovrebbe arrivare almeno a -50°C con il raffreddamento a liquido :mbe:
No, anzi.. è un buon risultato.
ti consiglio di depotenziare di più la tec con il sensore, 10W di differenza secondo me sono pochi.. Rischi che la tec primaria non riesca a raffreddare a sufficienza l'altra peltier.
Comunque -33°C non sono tanti per due peltier in cascata? dovrebbe arrivare almeno a -50°C con il raffreddamento a liquido :mbe:
beh nella mia prova c'erano diversi impedimenti
1: la cura con cui ho posto le celle di peltier
2: la qualità della pasta termoconduttiva e di conseguenza la capacità di scambio termico sia fra le due celle che fra celle e waterblock
3: la mancanza di una coldplate
4: la mancanza di un'ipotetica hotplate fra le due tec
la prova l'ho fatta solo perchè volevo assolutamente provare la tenuta dell'impianto a liquido per un po di ore...e visto che c'ero
in ogni caso usando piu di una cella in cascata non penso sia comunque raggiungibile la somma del delta-t delle due tec come temperatura sul coldplate
il delta-t della cella è valido a una data temperatura sul lato caldo...diminuendo la temperatura al lato caldo il delta-t credo tenda a scendere...
ipotizzo che se la mia cella ha un delta-t di 50c° con 25c° sul lato caldo questo tenda a scendere che so....a 40c° con tempratura sul lato caldo di 10c°..e cosi via
No, anzi.. è un buon risultato.
beh nella mia prova c'erano diversi impedimenti
1: la cura con cui ho posto le celle di peltier
2: la qualità della pasta termoconduttiva e di conseguenza la capacità di scambio termico sia fra le due celle che fra celle e waterblock
3: la mancanza di una coldplate
4: la mancanza di un'ipotetica hotplate fra le due tec
la prova l'ho fatta solo perchè volevo assolutamente provare la tenuta dell'impianto a liquido per un po di ore...e visto che c'ero
in ogni caso usando piu di una cella in cascata non penso sia comunque raggiungibile la somma del delta-t delle due tec come temperatura sul coldplate
il delta-t della cella è valido a una data temperatura sul lato caldo...diminuendo la temperatura al lato caldo il delta-t credo tenda a scendere...
ipotizzo che se la mia cella ha un delta-t di 50c° con 25c° sul lato caldo questo tenda a scendere che so....a 40c° con tempratura sul lato caldo di 10c°..e cosi via
boh mi sembra strano perché solitamente queste tec hanno un deltaT di 60°C, quindi se la prima TEC viene raffreddata a liquido, se il lato caldo rimane a 20°C il lato freddo dovrebbe arrivare per lo meno a -20/30°C, quindi la tec in cascata almeno a -50°C.. a meno che non mi sfugga qualcosa, si dovrebbe sommare il deltaT senza tante perdite... se la seconda tec ha il lato caldo a -30°C e ha un deltaT di 50°C, il lato freddo dovrebbe arrivare a -80°C.
cmq c'è anche da dire che la seconda tec è depotenziata, e questo diminuisce drasticamente il deltaT.
per curiosità... riesci a misurare la temperatura del lato freddo della prima tec con l'impianto a liquido?°
boh mi sembra strano perché solitamente queste tec hanno un deltaT di 60°C, quindi se la prima TEC viene raffreddata a liquido, se il lato caldo rimane a 20°C il lato freddo dovrebbe arrivare per lo meno a -20/30°C, quindi la tec in cascata almeno a -50°C.. a meno che non mi sfugga qualcosa, si dovrebbe sommare il deltaT senza tante perdite... se la seconda tec ha il lato caldo a -30°C e ha un deltaT di 50°C, il lato freddo dovrebbe arrivare a -80°C.
cmq c'è anche da dire che la seconda tec è depotenziata, e questo diminuisce drasticamente il deltaT.
per curiosità... riesci a misurare la temperatura del lato freddo della prima tec con l'impianto a liquido?°
il tuo ragionamento per quanto mi riguarda non farebbe una piega
tieni sempre conto però delle elevate perdite che introduce un cattivo contatto termico
dato dalla pasta siliconica scadente e dalla totale assenza di ritenzione delle celle contro il waterblock(se noti sono attaccate sfruttando l'effetto ventosa della termoconduttiva)
la temp fra le celle posso misurarla interponendo fra loro una bella piastrina di rame(cosa che secondo me migliorerebbe molto lo scambio termico fra le due celle)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.