PDA

View Full Version : Come si configura una rotta?


czame
30-07-2008, 15:47
Ciao ragazzi,
la domanda sarà già trita e ritrita in quanto informazioni in rete se ne trovano, ma nel mio caso ho bisogno una mano in più (grazie)! :stordita:

Semplicemente, ho un notebook connesso in wirelss ad un router che fornisce l'accesso ad internet. In alcune circostanze collego al notebook un hard disk esterno di rete (NAS, via cavo CROSSOVER), con indirizzo IP analogo alla rete in uso. Dal momento in cui connetto il cavo lan posso accedere al NAS ma mi è inibito l'accesso via WIFI al router, e quindi anche ad internet.
Mi pare di capire che il sistema operativo WinXP confronta le metriche delle due schede di rete (wifi e lan) e dirotta le richieste di accesso verso la LAN che sarebbe riconosciuta come più performante.

Dovrei forzare la rotta verso il router via wireless, nel momento in cui fossero contemporaneamente collegate wifi e lan: prego, come si fa?

SCHEMA LAN
ROUTER MODEM: 192.168.1.1
PC SCHEDA WIFI: 192.168.1.2
PC SCHEDA LAN: 192.168.1.3
NAS LAN 10/100: 192.168.1.4

(NAS e LAN disattivi al momento della "print route")
http://www.zametta.it/images/route.jpg

(NAS e LAN attivi al momento della "print route")
http://www.zametta.it/images/route2.jpg

utente_medio_
30-07-2008, 16:03
fai start--> esegui --> cmd

poi scrivi: route PRINT

e posta il risultato con tutto attaccato ( sia hd di rete che collegato via wifi):cool:

perchè non attacchi l'hd di rete direttamente al router???

Harry_Callahan
30-07-2008, 16:06
non ho capito una cosa

ma se attacchi il NAS dietro una delle porte ETH del router e ci accedi via wireless? funziona?

utente_medio_
30-07-2008, 16:08
certo al 99%:D

sara il router a assegnargli un idirizzo ip dinamico, oppure se non hai abilitato dhcp configuri il nas con un ip statico collegandolo al notebook un attimo dopodichè lo attacchi al router..

Harry_Callahan
30-07-2008, 16:08
certo al 99%:D

:confused:

utente_medio_
30-07-2008, 16:14
quando sei collegato al router con il wifi tutti gli indirizzi che digiti vanno a lui (default gateway), che ha una tabella delle rotte interna, se l'indirizzo è locale lui lo inoltra all'interno della rete stessa portandoti cosi al nas/ qualsiasi altra cosa che ci collegi in eth...:D

Harry_Callahan
30-07-2008, 16:18
quando sei collegato al router con il wifi tutti gli indirizzi che digiti vanno a lui (default gateway), che ha una tabella delle rotte interna, se l'indirizzo è locale lui lo inoltra all'interno della rete stessa portandoti cosi al nas/ qualsiasi altra cosa che ci collegi in eth...:D

mi sembra di capire che raggiungi al 100% il NAS in wireless quando non colleghi il cavo

mi chiedo allora, perchè lo vuoi collegare in ETH?

utente_medio_
30-07-2008, 16:21
notebook--->wifi---->router---->eth---->nas


cosi funziona al 99% (1% cè sempre la possibilita che qualche config sia sbagliata)

Harry_Callahan
30-07-2008, 16:21
utente_medio_ mi hai mandato in crisi...


la domanda "ma se attacchi il NAS dietro una delle porte ETH del router e ci accedi via wireless? funziona?" non era rivolta a te

lascia rispondere a chi ha aperto il thread

incredibile

utente_medio_
30-07-2008, 16:24
nas--->eth--->notebook-->wifi-->router


devi guardare come sono le rotte del notebook:

-tutto cio che è diretto a in nas va su eth come gw indirizzo del nas

-il resto su wifi come gw ind del router

Squalo71
30-07-2008, 16:36
:doh:

Harry_Callahan
30-07-2008, 16:37
:doh:

:asd:

utente_medio_
30-07-2008, 17:02
mi quoti facendo una domanda io rispondo semplicemente... poi magari saprai meglio te come si fa quindi non mi intrometto piu nella discussione... scusate la mia ignoranza sull argomento..;)

Harry_Callahan
30-07-2008, 17:09
mi quoti facendo una domanda io rispondo semplicemente

1) non ti ho quotato
2) la domanda era chiarissima, parlava del NAS, del router e del wireless della persona che ha aperto il thread, quindi bastava che tu lasciassi rispondere il diretto interessato, cioè czame


... poi magari saprai meglio te come si fa quindi non mi intrometto piu nella discussione... scusate la mia ignoranza sull argomento..;)

non è questo il punto, ripeto, sapevi benissimo che la domanda non era rivolta a te, bastava aspettare

utente_medio_
30-07-2008, 17:13
il fatto è semplice...non ho guardato chi postava..perchè lo avevo visto online credevo che era lui..cmq sorry..

czame
30-07-2008, 19:24
WOW, che chiacchierata che vi siete fatti! :D Non vi si può lasciar soli un minuto, che... :D

Dai, datemi una mano! Ho aggiunto le "rotte attive" nel post iniziale, per le domande se non vi spiace ripartiamo da qui. :)

Harry_Callahan
30-07-2008, 19:27
WOW, che chiacchierata che vi siete fatti! :D Non vi si può lasciar soli un minuto, che... :D

Dai, datemi una mano! Ho aggiunto le "rotte attive" nel post iniziale, per le domande se non vi spiace ripartiamo da qui. :)

comincia a rispondere alla domande che utente_medio_ ha risposto al posto tuo
3° post

czame
30-07-2008, 21:54
non ho capito una cosa

ma se attacchi il NAS dietro una delle porte ETH del router e ci accedi via wireless? funziona?

Si, certamente, il NAS o qualsiasi altra periferica ethernet è raggiungibile con e senza cavo (wireless).
Fatevi questa idea: ho un locale di 10m di lunghezza, da un lato il router e dall'altro lato il notebook connesso via wireless. Generalmente il NAS è fisicamente vicino al router e connesso ad esso via cavo.
A volte devo trasferire sul NAS diverse decine di giga, operazione che via wireless diventa lunghissima, così in quelle occasioni scollego il NAS dal router, lo porto dall'altra parte del locale e lo collego via cavo cross al notebook: missione compiuta, il trasferimento dati è ora veloce a sufficienza, peccato che però non riesca più ad accedere al router e quindi ad internet.
E per chi se lo stesse domandando non è funzionale l'idea di cambiare l'IP del NAS tutte le volte che lo collego al notebook via cross (creando una seconda rete bypasserei il problema), ma addio spostamenti rapidi del NAS! :rolleyes:
No, io devo forzare la navigazione internet via wireless verso il router gateway con una formula del tipo "add route ...", modificando ad esempio il file hosts, ma non so esattamente dove e come cominciare. E il fatto che al notebook sia connessa un'altra periferica ethernet non deve minimamente influire sulla navigazione verso il router.

Alfonso78
30-07-2008, 21:58
:stordita:

utente_medio_
30-07-2008, 22:40
allora ,se potresti collegare il nas al pc con la eth fare route print si vedrebbe se si cambia il gw predefinito o qualche rotta, e si potrebbe creare allora una rotta apposta..

Harry_Callahan
31-07-2008, 08:14
io farei una cosa molto molto semplice, se il NAS è collegato al router, basta collegare anche il PC al router disabilitando il wirless nel momento in cui devi trasferire grossi file

se ci sono problemi "logistici", oppure non hai abbastanza porte dietro il router, basta uno switch ETH da 10€, lo metti nelle prossimità del NAS, lo switch lo colleghi con un cavo verso il router, allo switch colleghi PC e NAS, quando il PC è collegato allo switch devi spegnere il wireless

se il router non ha il DHCP attivo metti un IP statico al PC

192.168.1.22
255.255.255.0
192.168.1.1

DNS: 192.168.1.1
208.67.220.220

fine della storia

Squalo71
31-07-2008, 10:19
io farei una cosa molto molto semplice, se il NAS è collegato al router, basta collegare anche il PC al router disabilitando il wirless nel momento in cui devi trasferire grossi file

se ci sono problemi "logistici", oppure non hai abbastanza porte dietro il router, basta uno switch ETH da 10€, lo metti nelle prossimità del NAS, lo switch lo colleghi con un cavo verso il router, allo switch colleghi PC e NAS, quando il PC è collegato allo switch devi spegnere il wireless

se il router non ha il DHCP attivo metti un IP statico al PC

192.168.1.22
255.255.255.0
192.168.1.1

DNS: 192.168.1.1
208.67.220.220

fine della storia
Quoto, ma secondo me non dovrebbe essere nemmeno necessario disattivare il wireless.

czame
31-07-2008, 21:40
Ho aggiunto nel post iniziale la route print anche con NAS attivo e connesso via wireless. In quanto alla rete il router è configurato in modo statico.

Come spiegavo in precedenza ci sono diversi problemi logistici che non mi consentono di stendere 10m di cavo per raggiungere il router (operazione già eseguita in precedenza e che ovviamente da i suoi frutti, in quanto accedo rapidamente al NAS e regolarmente ad internet).
Vi ringrazio anche per il supporto, anche se vi consiglio di concentrarvi sulla domanda principale, "Come si configura una rotta?", in quanto già ho sperimentato tante e tante altre alternative tutte valide e risolutive ma anche troppo poco pratiche.

Squalo71
01-08-2008, 09:36
Ciao ragazzi,
la domanda sarà già trita e ritrita in quanto informazioni in rete se ne trovano, ma nel mio caso ho bisogno una mano in più (grazie)! :stordita:

Semplicemente, ho un notebook connesso in wirelss ad un router che fornisce l'accesso ad internet. In alcune circostanze collego al notebook un hard disk esterno di rete (NAS, via cavo CROSSOVER), con indirizzo IP analogo alla rete in uso. Dal momento in cui connetto il cavo lan posso accedere al NAS ma mi è inibito l'accesso via WIFI al router, e quindi anche ad internet.
Mi pare di capire che il sistema operativo WinXP confronta le metriche delle due schede di rete (wifi e lan) e dirotta le richieste di accesso verso la LAN che sarebbe riconosciuta come più performante.

Dovrei forzare la rotta verso il router via wireless, nel momento in cui fossero contemporaneamente collegate wifi e lan: prego, come si fa?

SCHEMA LAN
ROUTER MODEM: 192.168.1.1
PC SCHEDA WIFI: 192.168.1.2
PC SCHEDA LAN: 192.168.1.3
NAS LAN 10/100: 192.168.1.4

(NAS e LAN disattivi al momento della "print route")
http://www.zametta.it/images/route.jpg

(NAS e LAN attivi al momento della "print route")
http://www.zametta.it/images/route2.jpg

Da quello che vedo nel route print mi sembra che il PC abbia sulla ethernet l'IP 192.168.1.50, e non 192.168.1.3.
Comunque, prova così:
route add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.2 metric 10.
Se vuoi SEMPRE passare dalla scheda wireless, senza dover ogni volta digitare questa route add, aggiungi -p al comando precedente:
route add -p 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.2 metric 10.
Nel primo caso stai specificando che per andare sulla rete 192.168.0.0 la scheda wireless ha una priorità superiore alla scheda wired, nel secondo caso stai dicendo che la rotta deve essere permanente, e la ritrovi anche dopo aver riavviato.
Spero di esserti stato utile.

czame
01-08-2008, 22:09
Ciao Squalo71, grazie per la risposta pertinente e tecnica: ho provato, la rotta è stata aggiunta (in modo permanente), ma non funziona lo stesso... comunque siamo sulla strada giusta. :)