View Full Version : i furbetti delle spiagge
Ma vieni!!!!!! Andate a lavorare anche d'inverno/primavera/autunno, invece di fregare la gente onesta in estate!
Hanno avuto il coraggio di chiedere prezzo pieno anche alle 4 del pomeriggio! TRUFFATORI!!!
Caro-spiaggia, sconti del 50% per chi arriva nel pomeriggio
Siglato l'accordo tra gli operatori balneari e il Garante per la Sorveglianza dei prezzi. A partire da agosto sarà dimezzato il prezzo di lettini e ombrelloni affittati dopo le 13
Barbaresco
30-07-2008, 16:00
Ma vieni!!!!!! Andate a lavorare anche d'inverno/primavera/autunno, invece di fregare la gente onesta in estate!
Hanno avuto il coraggio di chiedere prezzo pieno anche alle 4 del pomeriggio! TRUFFATORI!!!
Caro-spiaggia, sconti del 50% per chi arriva nel pomeriggio
Siglato l'accordo tra gli operatori balneari e il Garante per la Sorveglianza dei prezzi. A partire da agosto sarà dimezzato il prezzo di lettini e ombrelloni affittati dopo le 13
Sentivo stamane su RTL il rappresentante dell'unione degli stablimenti balneari che si lamentava del calo delle presenze dovute al maltempo e alla riduzione dei giorni medi di permanenza e poi su radio 24 l'esponente dell'unione albergatori.
Appena sono arrivato in ufficio, per pura curiosità ho cercato su un motore di ricerca un albergo a 3 (TRE, non cinque) a Caorle (dico Caorle, NON Forte dei Marmi o Monterosso).
Totale spesa media giornaliera per la pensione completa (camera vista mare) in media tra 3 alberghi € 75 a persona.
25 giorni di vacanza mi costerebbero 3.750€:eek: :eek:
A cui di deve sommare benzina, autostrada, ed extra vari...insomma, in 25 giorni, il traguardo dei 5.000€ è facilmente abbattibile.....il tutto a Caorle......
L'anno scorso, ad agosto, in 2 persone per 25 giorni, abbiamo preso 3 voli intercontinentali (di linea), noleggiato una Mustang Cabrio, percorso più di 7.000 km, alloggiato in lodge fronte lago bellissimi, fatto alcune escursioni, e abbiamo speso 5.500€........senza farci mancare nulla......
Mi spiace scrivere che oramai è da qualche anno che non vado a fare weekend o vacanze in Italia, la nostra bella, anzi bellissima Italia, rovinata non solo da coloro che vengono riconosciuti degli usurpatori del territorio come i costruttori abusivi, ma anche dalla categoria degli albergatori, sempre meno professionali e sempre più costosi.....
Avanti così cari albergatori/operatori balneari.....avanti così.......
Sentivo stamane su RTL il rappresentante dell'unione degli stablimenti balneari che si lamentava del calo delle presenze dovute al maltempo e alla riduzione dei giorni medi di permanenza e poi su radio 24 l'esponente dell'unione albergatori.
Appena sono arrivato in ufficio, per pura curiosità ho cercato su un motore di ricerca un albergo a 3 (TRE, non cinque) a Caorle (dico Caorle, NON Forte dei Marmi o Monterosso).
Totale spesa media giornaliera per la pensione completa (camera vista mare) in media tra 3 alberghi € 75 a persona.
25 giorni di vacanza mi costerebbero 3.750€:eek: :eek:
A cui di deve sommare benzina, autostrada, ed extra vari...insomma, in 25 giorni, il traguardo dei 5.000€ è facilmente abbattibile.....il tutto a Caorle......
L'anno scorso, ad agosto, in 2 persone per 25 giorni, abbiamo preso 3 voli intercontinentali (di linea), noleggiato una Mustang Cabrio, percorso più di 7.000 km, alloggiato in lodge fronte lago bellissimi, fatto alcune escursioni, e abbiamo speso 5.500€........senza farci mancare nulla......
Mi spiace scrivere che oramai è da qualche anno che non vado a fare weekend o vacanze in Italia, la nostra bella, anzi bellissima Italia, rovinata non solo da coloro che vengono riconosciuti degli usurpatori del territorio come i costruttori abusivi, ma anche dalla categoria degli albergatori, sempre meno professionali e sempre più costosi.....
Avanti così cari albergatori/operatori balneari.....avanti così.......
condivido ;)
Tutti furbi in Italia...
Spero che a questa gente gli si rivolti tutto contro un giorno.....
:O
momo-racing
30-07-2008, 19:50
beh, in tutto il mondo il mercato funziona che se cala la domanda l'offerta si ridimensiona e abbassa i prezzi per riallinearsi alla domanda. In italia invece funziona che se cala la domanda l'offerente pensa "mi sono rimasti meno clienti, dovrò alzare i prezzi così mi rifaccio su di loro".
complimenti per la lungimiranza.
per quanto mi riguarda spiagge libere tutta la vita, stendo un asciugamano e sono felice
giusto. Vafanculo i lettini e ombrelloni. Mi son comprato con 6 euro l'ombrellone e tengo nel baule :Prrr:
ManyMusofaga
30-07-2008, 21:42
Ormai da qualche anno a questa parte è risaputo che si risparmia facendo vacanze all'estero anzichè in Italia.
Se penso a quanto spesi nell'estate 2006 per fare una settimana a Ponza :eek: :muro: tra traghetto, b&b, spuntini+cene, varie ed eventuali (noleggio scooter, noleggio lettini, regalini, aperitivi...) :cry: mai più!
Ora considero l'Italia giusto per qualche toccata e fuga nel we e con un occhio ben fisso al portafoglio ;)
Io e mia moglie ci siamo fatti una settimana a Marsa Alam per vedere la barriera corallina del Mar Rosso. In due, all inclusive, con trasferimento privato in auto (un centinaio di km) e supplemento carburante abbiamo speso sui 1500€... e non era il più economico.
Mentre stavamo lì, c'erano tre ragazzi veneti, che non sono praticamente mai entrati in acqua: erano delle lucertole... tutto il giorno a prendere il sole...
Francamente non capivamo perchè certa gente vada nel Mar Rosso, dove l'attrazione principale (se non l'unica) è il mare e la barriera corallina, senza mai fare un bagno...
Poi, facendo due semplici conti, ci siamo resi conto che, anche solo a livello economico (senza contare le poche ore di viaggio in aereo, comunque minori ad un viaggio medio in autostrada e traghetto), diventa quasi più conveniente andarsene in Egitto che in una località turistica media italiana...
Non mi dispiacerebbe andare in Sardegna, ma visto quello che costa, penso che ogni volta deciderò di ritornare nella "mia" spiaggia privata alle Maldive o ci faremo più di un mese nel Mar Rosso (ad avercele tutte quelle ferie)...
Io e mia moglie ci siamo fatti una settimana a Marsa Alam per vedere la barriera corallina del Mar Rosso. In due, all inclusive, con trasferimento privato in auto (un centinaio di km) e supplemento carburante abbiamo speso sui 1500€... e non era il più economico.
Mentre stavamo lì, c'erano tre ragazzi veneti, che non sono praticamente mai entrati in acqua: erano delle lucertole... tutto il giorno a prendere il sole...
Francamente non capivamo perchè certa gente vada nel Mar Rosso, dove l'attrazione principale (se non l'unica) è il mare e la barriera corallina, senza mai fare un bagno...
Poi, facendo due semplici conti, ci siamo resi conto che, anche solo a livello economico (senza contare le poche ore di viaggio in aereo, comunque minori ad un viaggio medio in autostrada e traghetto), diventa quasi più conveniente andarsene in Egitto che in una località turistica media italiana...
Non mi dispiacerebbe andare in Sardegna, ma visto quello che costa, penso che ogni volta deciderò di ritornare nella "mia" spiaggia privata alle Maldive o ci faremo più di un mese nel Mar Rosso (ad avercele tutte quelle ferie)...
il problema è che andare in egitto devi organizzare stando a date percise, quindi ti regalano tutto perchè tappano i buchi vuoti. Altrimenti se vuoi andare tu quando cavolo vuoi e dove vuoi, spendi una barca, perchè fai quello che decidi tu
RiccardoS
31-07-2008, 07:39
Sentivo stamane su RTL il rappresentante dell'unione degli stablimenti balneari che si lamentava del calo delle presenze dovute al maltempo e alla riduzione dei giorni medi di permanenza e poi su radio 24 l'esponente dell'unione albergatori.
Appena sono arrivato in ufficio, per pura curiosità ho cercato su un motore di ricerca un albergo a 3 (TRE, non cinque) a Caorle (dico Caorle, NON Forte dei Marmi o Monterosso).
Totale spesa media giornaliera per la pensione completa (camera vista mare) in media tra 3 alberghi € 75 a persona.
25 giorni di vacanza mi costerebbero 3.750€:eek: :eek:
A cui di deve sommare benzina, autostrada, ed extra vari...insomma, in 25 giorni, il traguardo dei 5.000€ è facilmente abbattibile.....il tutto a Caorle......
L'anno scorso, ad agosto, in 2 persone per 25 giorni, abbiamo preso 3 voli intercontinentali (di linea), noleggiato una Mustang Cabrio, percorso più di 7.000 km, alloggiato in lodge fronte lago bellissimi, fatto alcune escursioni, e abbiamo speso 5.500€........senza farci mancare nulla......
Mi spiace scrivere che oramai è da qualche anno che non vado a fare weekend o vacanze in Italia, la nostra bella, anzi bellissima Italia, rovinata non solo da coloro che vengono riconosciuti degli usurpatori del territorio come i costruttori abusivi, ma anche dalla categoria degli albergatori, sempre meno professionali e sempre più costosi.....
Avanti così cari albergatori/operatori balneari.....avanti così.......
beh... se si va a cercare le vacanze a caorle o in tutte le riviere più turistiche/festaiole ok, ma l'italia, per fortuna, non è tutta così. Io e mia morosa ci siamo appena fatti una settimana splendida in puglia ed abbiamo speso circa 600€ in 2: mare stupendo (neanche da mettere a confronto con caorle o qualsiasi altro mare del nord), posti meravigliosi, paesi, storia e cultura affascinanti ed infine, non da ultimo, poca gente in giro e nessun casino.
vedi il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791087
sono vacanze totalmente diverse e l'italia, per fortuna, offre ancora molte possibilità a chi piacciono cose di questo tipo. ;)
Barbaresco
31-07-2008, 09:01
beh... se si va a cercare le vacanze a caorle o in tutte le riviere più turistiche/festaiole ok, ma l'italia, per fortuna, non è tutta così. Io e mia morosa ci siamo appena fatti una settimana splendida in puglia ed abbiamo speso circa 600€ in 2: mare stupendo (neanche da mettere a confronto con caorle o qualsiasi altro mare del nord), posti meravigliosi, paesi, storia e cultura affascinanti ed infine, non da ultimo, poca gente in giro e nessun casino.
vedi il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791087
sono vacanze totalmente diverse e l'italia, per fortuna, offre ancora molte possibilità a chi piacciono cose di questo tipo. ;)
Vero, verissimo ciò che dici ma......i costi delle vacanze non sono solo imputabili al mero costo del soggiorno presso la struttura (casa - albergo - campeggio), bensì a tutto ciò che esce dalle tasche del pollo, ops turista, appena esce di casa per le vacanze, dal caffè in autogrill al biglietto autostradale.....eppoi, ti parlo per esperienza, a meno che non si decida di affittare una casa in media/bassa stagione (inizio luglio/settembre) e provvedere da soli al cibo e ai servizi in spiaggia, anche le località del Sud Italia, pur rimanendo un po' meno care rispetto a quelle del nord Italia, non sono comunque a buon mercato.....
Prova a cercare un Hotel di medio/bassa caratura in una qualsiasi località pugliese tra Margherita di Savoia e Mattinata (includendo Peschici e Vieste).......e poi mi saprai dire se i prezzi sono molto distanti da quelli che ho scritto nel mio primo intervento......senza contare che poi i servizi offerti in queste zone non hanno nulla a che vedere con i servizi offerti in altre località, specie quelle della riviera romagnolo/veneta o ligure.
In Italia, fare turismo costa tanto, troppo......
.......Lo dimostra il fatto che molte città hanno vietato il pranzo al sacco (Venezia in Primis), sinonimo di turismo low cost....i barboni non li vuole nessuno......
Personalmente, non sono mai stato per più di una settimana stanziato in un posto, concepisco le mie vacanze come viaggi itineranti, alla ricerca della cultura locale, dei monumenti, paesaggi e ogni sorta di attrattiva possibile...... e purtroppo costa......e tanto......ad es. visitare l'Umbria in 10 giorni, regione non all'apice per attrattive turistiche e lontano dal mare, seppur bellissima e a mio avviso sotto valutata, ci è costato circa 2.000€, alloggiando in hotel 2 stelle, mangiando panini a mezzogiorno e ristorante o pizzeria la sera, stando sempre attenti allo scontrino..........
RiccardoS
31-07-2008, 09:10
invece di cercare hotel di medio/bassa caratura, cerca agriturismi e/o, se si parla di puglia, Masserie: si spende meno, si sta meglio e si magna da favola! :D
ovvio.. magari non sei a 2 passi dal mare o che so io, ma non c'è confronto.
p.s. nei 600€ che dicevo ho compreso tutto: masseria, benzina e autostrada.
restano fuori i pasti, ma con 3€ più di una volta ci siamo fatti dei paninazzi incredibili, e con 15€ delle pizze buonissime.
parlo sempre per 2 persone, eh! basta saper scegliere i posti: c'è chi spende 5€ per 1 solo panino (+ extra come birra e robe varie) perchè si deve per forza sedere nella paninoteca e chi invece si accontenta di un paio di panini del negozietto di alimentari fatti la mattina, acqua fresca di fontanella e magnare in spiaggia! :D
Ma vieni!!!!!! Andate a lavorare anche d'inverno/primavera/autunno, invece di fregare la gente onesta in estate!
Ma quale lavorare?
Quelli d'inverno/primavera/autunno vanno alle Maldive a spendere i tuoi soldi!
momo-racing
31-07-2008, 19:13
visitare l'Umbria in 10 giorni, regione non all'apice per attrattive turistiche e lontano dal mare, seppur bellissima e a mio avviso sotto valutata, ci è costato circa 2.000€, alloggiando in hotel 2 stelle, mangiando panini a mezzogiorno e ristorante o pizzeria la sera, stando sempre attenti allo scontrino..........
spero che i 2000 euro non siano a testa. :eek:
ManyMusofaga
31-07-2008, 20:50
invece di cercare hotel di medio/bassa caratura, cerca agriturismi e/o, se si parla di puglia, Masserie: si spende meno, si sta meglio e si magna da favola! :D
ovvio.. magari non sei a 2 passi dal mare o che so io, ma non c'è confronto.
p.s. nei 600€ che dicevo ho compreso tutto: masseria, benzina e autostrada.
restano fuori i pasti, ma con 3€ più di una volta ci siamo fatti dei paninazzi incredibili, e con 15€ delle pizze buonissime.
parlo sempre per 2 persone, eh! basta saper scegliere i posti: c'è chi spende 5€ per 1 solo panino (+ extra come birra e robe varie) perchè si deve per forza sedere nella paninoteca e chi invece si accontenta di un paio di panini del negozietto di alimentari fatti la mattina, acqua fresca di fontanella e magnare in spiaggia! :D
Domanda: 600 euro in due per fare una settimana in puglia?......:eek: facciamo anche 800 includendo tutti i pasti e varie ed eventuali?.......:eek:
se sì in che periodo?...mi interessa sinceramente!
ManyMusofaga
31-07-2008, 20:50
spero che i 2000 euro non siano a testa. :eek:
Spero proprio di no...con 2000 euro/cad vai alle Maldive :D
Spero proprio di no...con 2000 euro/cad vai alle Maldive :D
noi con 1800 abbiamo fatto 25 gg in spagna a tarifa, con super macchinone noleggiato e un villino ;)
ManyMusofaga
31-07-2008, 20:58
noi con 1800 abbiamo fatto 25 gg in spagna a tarifa, con super macchinone noleggiato e un villino ;)
Con i prezzi spagnoli poi non c'è proprio paragone ;)
RiccardoS
01-08-2008, 07:53
Domanda: 600 euro in due per fare una settimana in puglia?......:eek: facciamo anche 800 includendo tutti i pasti e varie ed eventuali?.......:eek:
se sì in che periodo?...mi interessa sinceramente!
vedi il mio thread in questa stessa sezione. ;)
periodo 5-12 luglio.
Barbaresco
01-08-2008, 08:04
spero che i 2000 euro non siano a testa. :eek:
In 2 persone.
Barbaresco
01-08-2008, 08:09
Comunque....per farla breve.....anche quest'anno i signori albergatori e operatori balneari, dalla mia persona NON riceveranno nemmeno un centesimo.
Mi aspetto, come tutti gli anni, che a settembre i vari TG passino tra loro notizie, le statistiche dell'estate appena trascorsa.....e come oramai da anni a questa parte, ci sarà il solito calo di presenze intorno al 2%....che in 5 anni fa il 10%......e il solito rappresentante degli albergatori/balneari che proclamerà che il governo non aiuta la loro categoria a "crescere" e che servono incentivi per portare il turismo italico a livelli europei......e intanto pensano a come aumentare i prezzi per l'anno successivo......
.....poco male.....la cosa NON mi riguarda, ma capisco la situazione di coloro, a differenza mia, che sono quasi obbligati ad andare in vacanza in agosto, magari con bambini piccoli e si vedono costretti a farsi rapinare all'albergatore/balneare della riviera........che spesso.....dico spesso per non dire spessissimo, hanno lo stesso "nero" delle imprese edili.......
ManyMusofaga
01-08-2008, 12:33
vedi il mio thread in questa stessa sezione. ;)
periodo 5-12 luglio.
Ho dato un'occhiata...la spesa finale è da urlo (cmq capibile visto il periodo che avete scelto), poter far ferie ai primi di luglio cmq non è da tutti :boh:
.....poco male.....la cosa NON mi riguarda, ma capisco la situazione di coloro, a differenza mia, che sono quasi obbligati ad andare in vacanza in agosto, magari con bambini piccoli e si vedono costretti a farsi rapinare all'albergatore/balneare della riviera........che spesso.....dico spesso per non dire spessissimo, hanno lo stesso "nero" delle imprese edili.......
* e aggiungo che al mare in italia -per qualche we- ci vado anche ma rigorosamente spiaggia libera, pranzo al sacco e alloggio al b&b di un amico :p
sono appena tornato da 10 giorni in grecia...spesa TOTALE (magnato SEMPRE al ristorante prendendo un bordello di roba)...1100 euro......
io in italia le vacanze non le faccio da 4-5 anni......figuriamoci se do anche 1 euro a sti ladri...
domani riparto... :O e non è italia..ma mooooooolto lontano :asd:
FrancescoSan
04-08-2008, 14:42
Per l'alloggio conviene sempre utilizzare siti come homeliday dove è possibile trovare case alloggio da dividere con gli amici o con il proprio partner. Si risparmia tantissimo ed in più potete prepararvi da soli colazione, pranzo e cena facendo la spesa al supermercato. Se vi muovete in tempo risparmierete anche sui trasporti e raccogliendo un po' di info potrete avere delle dritte che vi faranno risparmiare tantissimo.
Per esempio l'anno scorso sono andato a Madrid dal 3 al 21 luglio con altri 5 tra amici e amiche. Tutto, ma proprio tutto compreso, trasporti, alloggio, vitto, uscite la sera, puntata a Toledo e Segovia, fino alle cartoline e francobolli da spedire a casa mi è costato 800 euro.
kaysersoze
06-08-2008, 16:28
Quest'anno ho fatto una vacanza non proprio economica, sono stato 2 settimane all'elba, appartamento per 2 settimane, viaggio, spese per magnare e servizio spiaggia con ombrellone e due lettini + vizi, tutto compreso ho speso poco meno di 2 mila euro ed eravamo io mia moglie e mio figlio di un anno!!! Lo stabilimento balneare costava la modica cifra di 24 euro al giorno :eek: :eek: :eek: , l'ho preso per necessità in quanto con bambino piccolo ed apprtamento a 400 mt dal mare non era molto comodo andare 2 volte al dì in spiaggia con ombrelloni, asciugamani sdraio e quant'altro per stare appiccicati l'uno all'altro, perciò visto che avevo risparmiato qualcosa sull'appartamento ho investito sul servizio spiaggia....:rolleyes:
P.S. lo stabilimento balneare contava 120 ombrelloni che moltiplicato per 24 euro a postazione fanno la modica cifra di 2.880 euro al giorno, circa 90.000 euro al mese e sicuramente agosto e luglio sono pieni, poi gli altri 2/3 mesi lavorano al 50%...... che bel buisness avere una stabilimento balneare in concessione, soprattutto considerando i costi risibili una volta avvviata l'attività....:read:
P.S. lo stabilimento balneare contava 120 ombrelloni che moltiplicato per 24 euro a postazione fanno la modica cifra di 2.880 euro al giorno, circa 90.000 euro al mese e sicuramente agosto e luglio sono pieni, poi gli altri 2/3 mesi lavorano al 50%...... che bel buisness avere una stabilimento balneare in concessione, soprattutto considerando i costi risibili una volta avvviata l'attività....:read:
ladri maledetti. Bisogna boicottare quei fetenti scansafatiche
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.