View Full Version : Upgrade PC; Birsbane, E7200 o aspetto?
Pugaciov
30-07-2008, 12:05
Salve a tutti
Ho già aperto un thread in configurazione complete, però vorrei sentire il vostro parere sulla specifica scelta della CPU, con tutte le conseguenze del caso.
Sto tirando avanti con un Barton 2500+ e attualmente il PC che si spegne all'improvviso, ho paura che i condensatori della gloriosa NF7-S stiano andando a farsi fottere.
Devo prendere solo il blocco CPU-mobo-VGA-RAM, perché il resto del PC è più che aggiornato. È necessario che la CPU sia "fresca" perché sono un fanatico del silenzio. Ovviamente voglio la CPU col miglior rapporto prezzo\prestazioni e che sia più longeva possibile.
Ho ristretto le possibilità di configurazioni a 2:
1) Birsbane 5200+, ASROCK A780FullDisplayPort, 2 GB DDRII 800 MHz
2) Core 2 Duo E7200, ASROCK 4Core1333-FullHD, 2 GB DDRII 800 MHz
Questo E7200 mi era sfuggito in precedenza, ma ho visto che si trova sotto a 100 € ed ho pensato che potesse rappresentare una valida alternativa al Brisbane. Mi hanno anche detto che si dovrebbe overclockare bene, ma in una configurazione come la mia votata al silenzio, e soprattutto con una mobo di fascia bassa come quella, non credo che ci metterei le mani.
Altri mi hanno consigliato di aspettare gli Intel serie E5xxx.
Io attualmente propenderei molto verso la seconda configurazione, anche se ha i suoi svantaggi, come la VGA integrata che dovrebbe essere inferiore a quella su piattaforma AM2...
Qualsiasi consiglio è ben accetto, saluti.
vai tranquillo sul E7200.......
scalda poco,volendo si clocca abbastanza ed a def(xchè in oc non c'è storia) è mediamente un pò + performante della controparte amd.
Piuttosto che un 5200+ ti consiglierei il 4850e che ha il TDP di soli 45W ed è un 2.5GHz.
gokuss41980
30-07-2008, 17:17
ciao vai sicuro con il e7200 io l'ho comprato e devo dire che non scalda molto e che non è per nirnte rumoroso ciao:D
ciao vai sicuro con il e7200 io l'ho comprato e devo dire che non scalda molto e che non è per nirnte rumoroso ciao:D
Intel E7200 2.53 GHz 65W
AMD 4850e 2.50 GHz 45W
L'Intel E7200 consuma e scalda 20W in più dell'AMD 4850e e ha solo 30 MHz in più.
beppecir
31-07-2008, 11:35
Intel E7200 2.53 GHz 65W
AMD 4850e 2.50 GHz 45W
L'Intel E7200 consuma e scalda 20W in più dell'AMD 4850e e ha solo 30 MHz in più.
Quoto, io ho preso il 4850e da poco e mi ci trovo davvero bene! Lasciando la CPU in idle quasi non si sente la ventola ed è un processore molto scattante! Consigliatissimo! ;) (testata su motherboard Asus M2N-SLI con controllo ventola proprietario di ASUS settato appositamente! :) )
Pugaciov
31-07-2008, 12:09
Caspita, 2 a favore di Intel e 2 a favore di AMD :D Vedo che con gli anni le cose non cambiano :asd:
Dipende da quello che ci devi fare ;)
Se non hai pretese particolari e ne fai un utilizzo "domestico" meglio il 4850e che consuma meno, se giochi, lavori con la grafica 3d o ti diverti a overcloccare meglio l'E7200
Mi sembrava ovvio che per l'overlock è meglio prendere l'Intel, ma mi sembrava che preferisse il silenzio, quindi non si considera più l'overlock. Il 4850e va benissimo anche per i giochi.
Fire Hurricane
31-07-2008, 14:05
bah prendi qualcosa di più serio
Cosa intendi per "più serio"?
Pugaciov
16-08-2008, 15:06
Uppo il thread.
Sono ancora indeciso, ma questa volta tra un sistema 4850E ed una mobo 780G ed uno E7200 con mobo Intel P35 e VGA HD3650 (così posso prendere una mobo decente e mi lascio la possibilità di upgradare la VGA se e quando sarà necessario).
Ovviamente nel caso decidessi per Intel perderei molto in consumi e silenziosità ma guadagnerei in prestazioni e longevità.
I miei dubbi sono questi: la Asus P5Q è valida come rapporto qualità\prezzo\dotazione?
Esiste una valida mobo con Intel P35 in formato micro ATX?
Ciao, mi permetto di rispondere nel tuo thread perchè mi ritrovo più o meno
nella tua situazione e da qualche settimana sto vagliando quello che offre il
mercato dell'hardware.
Al momento ho un Barton 2500+ su ECS KT600 e 512DDR PC3200, un altro
banco da 512MB è morto e non voglio spendere per montarne un altro, dato
che con la scheda video che ho (ATI9200) scattano pure le pagine dei forum!
Quindi vorrei cambiare tutto il blocco, e considerando che:
1) la scheda video non mi importa perchè non gioco e non guardo film sul PC,
ma comunque mi servono 2 uscite indipendenti per monitor (3 è anche meglio)
e voglio che la parte grafica sia comunque utilizzabile seppur al minimo, vedi
per la parte grafica dell'OS in eventuale passaggio a Vista
2) non overclocco e non smanetto, ma voglio un processore capace di gestire
più applicazioni contemporaneamente, sebbene a bassa richiesta di potenza
3) DEVO spendere poco adesso e magari fare un piccolo upgrade in futuro
sono quasi convinto che questa possa essere una scelta giusta:
1) scheda madre ASUS M3A78-EM, monta 780G, ha più uscite video e ha
condensatori solidi. Ha la funzionalità di ExpressGate che utilizzerei spesso per
la navigazione internet e costa circa 70,00 €.
Molto interessante anche la M3N78-EM, costa =, con GeForce8300, ma sono
paranoico e su AMD voglio chipset AMD (un pò come Intelcon chipset Intel)!
2) quindi nessuna scheda video discreta, ma volendo ho la possibilità in futuro
di montarne una con connessione pci-ex 2.0
3) cpu AMD 4850E (45W) oppure AMD 5400+ (G2 - 65W) quest'ultimo solo
perchè con una frequenza di 2800Mhz permette l'uso di memorie a 800MHz
a piena frequenza (sempre per la solita paranoia...) causa divisori. Il costo
delle due cpu varia di circa 10,00 €, vedrò...
4) Se e quando i tempi saranno maturi (diciamo da qui ad un anno) toglierò
l'Athlon64 X2 in favore di un Phenom 45nm a 65W, prezzi permettendo.
5) 2x2GB DDR800 (ovviamente fra quelle segnate nella QVL di Asus della
scheda madre in questione) di quelle che costano meno.
Come vedi sono al momento più propenso a fare una configurazione AMD,
sarebbe una valida alternativa anche un E5200/E7200 di intel su scheda
madre con chipset G45, ma quando si troveranno In italia ed a che prezzo?
Così facendo si potrebbe upgradare in futuro con un Quadcore sk775 con
i prezzi più bassi causa immissione sul mercati di Nehalem.
Comunque il discorso consumi non è proprio come hai segnato tu...
45W per AMD e 65W per Intel sono il TDP, non il consumo vero, ad
occhio e a memoria (se cerchi in rete trovi!) un E7200 Intel consuma
molto meno del suo TDP .
Spero di esserti stato un pò d'aiuto, ciao.
Intel E7200 2.53 GHz 65W
AMD 4850e 2.50 GHz 45W
L'Intel E7200 consuma e scalda 20W in più dell'AMD 4850e e ha solo 30 MHz in più.
si come no! :D
l'E7200 farà 35watt a def
OverClocK79®
16-08-2008, 18:56
Intel E7200 2.53 GHz 65W
AMD 4850e 2.50 GHz 45W
L'Intel E7200 consuma e scalda 20W in più dell'AMD 4850e e ha solo 30 MHz in più.
se hai guardato solo il TDP INTEL e AMD lo misurano in maniera diversa
che io sappia a spanne l'E7200 dovrebbe consumare MENO del 5200
e al massimo essere in linea ma non di più rispetto al 4850e
anche perche l'AMD ha pure l'MCH integrato.....la vedo un po' dura consumi pure meno sotto carico a parifrequenza
test fatti su tomshw se guardiamo i grafici del consumo
si attestano sui 75W per entrambi (non ho trovato l'E7200 ma l'E8400 che è 3Ghz con ben il doppio della cache L2)
e c'è piu o meno lo stesso carico sotto sforzo sui 115W (però ricordo che è un E8400)
se poi oltre al consumo vogliamo confrontare anche le prestazioni credo che si possa dire che l'E7200 risulta un'ottima CPU
BYEZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
16-08-2008, 18:57
I miei dubbi sono questi: la Asus P5Q è valida come rapporto qualità\prezzo\dotazione?
vai sulla P5Q
BYEZZZZZZZZZZZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.