PDA

View Full Version : Cos'è la porta uplink in uno switch?


ltech
30-07-2008, 10:42
Salve ho acquistato un piccolo switch 5 porte, cos'è la porta uplink? Grazie

stlpz
30-07-2008, 16:10
marca e modello grazie!
se non mi ricordo male è quella porta che permette di collegare più switch insieme.

Squalo71
30-07-2008, 16:33
E' una porta che ha la piedinatura incrociata, permettendo così di collegare due switches tra loro senza la necessità di usare un cavo incrociato.
Ultimamente gli apparati di rete hanno l'autosensing, cioè incrociano in automatico la piedinatura, se necessario.
A volte gli switches hanno un pulsante che permette di incrociare la piedinatura, in modo da poter usare la porta relativa sia come porta normale sia come porta uplink.

ltech
31-07-2008, 17:52
Ah, quindi per collegare 2 switch, senza qusta porta bisognerebbe utilizzare un cavo incrociato? Credevo bastasse uno diritto come avviene tra pc e switch....

stlpz
31-07-2008, 18:03
si esatto.
Solo i pc di ultima generazione hanno la possibilità di fare collegamenti con cavo diritto, prima si doveva fare il cavo cross.
ciao
Stefano

ltech
31-07-2008, 18:34
intendevi dire solo gli "switch di ultima generazione"?......tra pc e switch non bastava anche prima un cavo diritto così come funziona anche tra pc e modem/router?

Squalo71
01-08-2008, 09:20
Per collegare gli apparati (in generale e senza considerare l'autosensing) vale questa regola: apparati uguali --> cavo incrociato, apparati diversi --> cavo dritto.
Quindi:
PC --> Switch: cavo dritto;
PC --> PC: cavo incrociato;
Switch --> Switch: cavo incrociato.
Nel caso dell'autosensing vanno bene comunque i cavi dritti, perché è la porta ad adattarsi alla situazione, scambiando i propri pin e incrociando le sue connessioni a seconda della connessione che trova.
Nel caso della porta "Uplink" presente sullo swittch, puoi (devi) usare un cavo dritto per collegarla a un altro switch. Esagerando, potresti usare un cavo cross per collegare un pc alla porta "Uplink".

ltech
01-08-2008, 09:32
Grazie :-)

OUTATIME
01-08-2008, 09:57
Switch --> Switch: cavo incrociato.

Switch --> Switch: cavo dritto ;)
Tranne in questo caso che c'è la porta uplink..... Che però è inutile se lo colleghi ad uno switch con autosense (praticamente tutti)
Quindi rimane valido il cavo dritto....

Squalo71
01-08-2008, 10:00
Switch --> Switch: cavo dritto ;)
Su porta Uplink oppure sfruttando l'autosensing... ;).

OUTATIME
01-08-2008, 10:09
Su porta Uplink oppure sfruttando l'autosensing... ;).
Appunto... mi pare strano però che siano ancora in vendita switch con porta uplink, forse per qualche applicazione particolare che ignoro.... :boh:

Squalo71
01-08-2008, 10:19
Appunto... mi pare strano però che siano ancora in vendita switch con porta uplink, forse per qualche applicazione particolare che ignoro.... :boh:
Condivido, ma in genere siccome non posso sapere che tipo di switch ha chi posta la domanda, specifico sia l'esistenza dell'autosensing sia la possibilità di operare in assenza dello stesso.
Comunque per la porta uplink, magari alcuni switch molto economici hanno un motore di switching che condivide le risorse (e non mi riferisco solo alla banda) tra tutte le porte, e ne riserva una parte assegnata alla porta uplink, se attiva.
E' una ipotesi, non ho trovato nessun documento di nessun produttore al riguardo.

ltech
01-08-2008, 11:58
Lo switch in questione è questo :-)

http://lecco.kijiji.it/c-ViewAd?AdId=65938566

Squalo71
01-08-2008, 13:58
Lo switch in questione è questo :-)

http://lecco.kijiji.it/c-ViewAd?AdId=65938566
Nella descrizione dice:
Support Auto-MDI/MDIX for each port
quindi resta un mistero il perché della "uplink port".

ltech
01-08-2008, 14:02
Auto-MDI/MDIX

Sarebbe l'autosensing?

alexmere
01-08-2008, 14:24
Auto-MDI/MDIX

Sarebbe l'autosensing?
Sì.

PinkPanther
01-08-2008, 20:50
Ottima la cosa dell'autosensing, ma non lo vogliamo dire il perchè dell'esistenza di questa porta? :D Quando colleghi un secondo switch ad una porta di un primo switch tutto il traffico passante per una delle porte del secondo SW. viene gestito attraverso l'unica porta del primo SW. e così si crea un collo di bottiglia. Se invece colleghi il secondo SW. alla porta UPLINK del primo SW. tutte le porte del secondo SW. vengono gestite come se fossero direttamente del primo e quindi è come avere "parallelizzato" tutte le porte sia del primo che del secondo SW. e si viene a creare un unico e grande SW. In pratica la porta UPLINK è una specie di slot di espansione :p