PDA

View Full Version : L'India sta studiando un nuovo portatile da 100 dollari


Redazione di Hardware Upg
30-07-2008, 10:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/l-india-sta-studiando-un-nuovo-portatile-da-100-dollari_26149.html

Il governo indiano sta finanziando la progettazione di un nuovo laptop da 100 dollari al fine di fornire agli studenti nuovi mezzi per l'apprendimento

Click sul link per visualizzare la notizia.

D.O.S.
30-07-2008, 10:47
effettivamente i programmi scolastici indiani sono fatti molto bene


sull'Italia sorvoliamo ....

captnemo
30-07-2008, 10:47
mi sembra una buona notizia....
certo che se ci riuscissero, garantendo una qualitá decente, sarebbe uno smacco per il progetto OLPC.

kliffoth
30-07-2008, 10:50
effettivamente i programmi scolastici indiani sono fatti molto bene


sull'Italia sorvoliamo ....


http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/economia/italia-satelliti/italia-satelliti/italia-satelliti.html

tommy781
30-07-2008, 11:00
bè, come sempre l'india è il paese dei controsensi,vuole fornire una buona istruzione e pc a bassissimo costo e conta milioni di persone che muoiono di fame...certe cose le dovrebbe pensare un paese che ha già risolto i gravi problemi di fame interni, queste sono cose inutili che vanno ad aumentare il già enorme divario tra classi sociali esistente in quel paese.

kliffoth
30-07-2008, 11:23
bè, come sempre l'india è il paese dei controsensi,vuole fornire una buona istruzione e pc a bassissimo costo e conta milioni di persone che muoiono di fame...certe cose le dovrebbe pensare un paese che ha già risolto i gravi problemi di fame interni, queste sono cose inutili che vanno ad aumentare il già enorme divario tra classi sociali esistente in quel paese.

Hai torto su tutta la linea.
L'India non e' piu' come ai tempi di madre Teresa di Calcutta.
Ha scelto la strada migliore per entrare nello sviluppo: investire in cultura.

In Italia i laureati ormai scappano, e sono risorse perse: un laureato genera piu' reddito di un diplomato (dati ISTAT), e quindi maggiore ricchezza per lo stato. Da noi la presenza in ogni luogo di corruzione, e la convinzione che tagliando l'istruzione si risparmi, sta portando ad un progressivo avvicinamento ai redditi dell'Africa. Si risparmia a breve ma si muore nel lungo periodo (e infatti tranne pochi centri di eccellenza ormai tiriamo avanti a scarpe e vestiti)

I computer ed internet (con collegamento con parabole) in India vengono usati sistematicamente da tempo per portare istruttori qualificati (di solito presenti nelle citta') anche nei villaggi in piena giungla.
Internet viene visto come cultura, non come sinonimo di emule.
Rendere disponibili tecnologie sane significa investire in cultura, e quindi rendere le persone in grado di vivere con i propri mezzi, non con l'elemosina degli stati donatori

PS segui il link al mio precedente post


Impressionante ad esempio che pur non avendo PC ma macchine per scrivere, gli avvocati e giudici indiani, che lavorano anche all'aria aperta, garantiscono una inferiore durata dei processi rispetto a noi

leddlazarus
30-07-2008, 12:23
bhè se sono riusciti a fare una macchina (tata nano) da 1600 dollari non vedo perchè non riescano a fare un laptop da 100 dollari.

il problema nell'informatica è che quando un conponente tende a scendere troppo di prezzo lo si toglie dal mercato e magari allo stesso prezzo si compra qualcosina di meglio, che pero' non ti cambia la vita.
se ci fossero ancora dei p4 da 1,5 a 1,6 ghz con 512 mb di ram e magari 20-40 gb di disco con un 10-12 pollici di lcd economico un linux ed il gioco è fatto.

realista
30-07-2008, 12:27
nella news leggo 10 dollari..... ma che ci fai con tale cifra? enanche un lcd e una tastiera scadente ci metti su..

leddlazarus
30-07-2008, 12:31
Hai torto su tutta la linea.
L'India non e' piu' come ai tempi di madre Teresa di Calcutta.
Ha scelto la strada migliore per entrare nello sviluppo: investire in cultura.

In Italia i laureati ormai scappano, e sono risorse perse: un laureato genera piu' reddito di un diplomato (dati ISTAT), e quindi maggiore ricchezza per lo stato. Da noi la presenza in ogni luogo di corruzione, e la convinzione che tagliando l'istruzione si risparmi, sta portando ad un progressivo avvicinamento ai redditi dell'Africa. Si risparmia a breve ma si muore nel lungo periodo (e infatti tranne pochi centri di eccellenza ormai tiriamo avanti a scarpe e vestiti)

I computer ed internet (con collegamento con parabole) in India vengono usati sistematicamente da tempo per portare istruttori qualificati (di solito presenti nelle citta') anche nei villaggi in piena giungla.
Internet viene visto come cultura, non come sinonimo di emule.
Rendere disponibili tecnologie sane significa investire in cultura, e quindi rendere le persone in grado di vivere con i propri mezzi, non con l'elemosina degli stati donatori

PS segui il link al mio precedente post


Impressionante ad esempio che pur non avendo PC ma macchine per scrivere, gli avvocati e giudici indiani, che lavorano anche all'aria aperta, garantiscono una inferiore durata dei processi rispetto a noi


c'è da dire una cosa che la qualità dei laureati italiani è scesa in modo impressionante almeno nella media.
e tutto cio' è frutto di quella cagata dell'abolizione degli esami di riparazione.
risultato la gente non studia + intanto viene promossa lo stesso.
e le lacune accumulate nelle superiori si ripercuotono anche all'università che pur di non far scappare gli iscritti abbassa il tiro negli esami.

è risaputo che i programmatori indiani sono molto validi e a buon mercato. praticamente tutta la conversione dei programmi per il millenium bug l'hanno fatta loro

kliffoth
30-07-2008, 12:40
il responsabile dei sistemi qui dove sono ora (Basilea) e' indiano

nudo_conlemani_inTasca
30-07-2008, 12:50
E poi qua in Italia tutti si lamentano che non c'è lavoro.. grazie alla pizza!
Gli investimenti in tecnologia/sviluppo sono tutti sui paesi emergenti..
ora ci manca solo l' Africa (di cui senza scherzare ne parlano molto nei prossimi anni) e dopo gli ing. Israeliani (che hanno progettato l'architettura Core di Intel -> nel 2006) ora manca solo l' India.. e siamo appostooooo!!!

Viva l'Italia.... :muro:

gsorrentino
30-07-2008, 13:25
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/economia/italia-satelliti/italia-satelliti/italia-satelliti.html

C'è una parola chiave dentro l'articolo che spiega tutto....

Tronchetti Provera

CaFFeiNe
30-07-2008, 14:38
e non dimentichiamo che oltre a programmatori etc, i migliori medici sono indiani.... nelle varie riviste mediche che arrivano a mio padre, ci sono un sacco di articoli, di studi etc, portati avanti da medici indiani

Stargazer
30-07-2008, 15:06
Hai torto su tutta la linea.
L'India non e' piu' come ai tempi di madre Teresa di Calcutta.
Ha scelto la strada migliore per entrare nello sviluppo: investire in cultura.
Se guardi i tg speciali vari alla tivù mostran iche sono ancora con le vacche e i buoi
e molti ci credono
è esattamente come quando anni fa sui servizi di cuba facevano veder espezzoni vecchi di fidel quando in realtà era morto da un pezzo
l'informazione controllata è potere

In Italia i laureati ormai scappano, e sono risorse perse: un laureato genera piu' reddito di un diplomato (dati ISTAT), e quindi maggiore ricchezza per lo stato. Da noi la presenza in ogni luogo di corruzione, e la convinzione che tagliando l'istruzione si risparmi, sta portando ad un progressivo avvicinamento ai redditi dell'Africa.
vanno interpretati i dati
una parte scappa (quella senza raccomandazioni)
una parte resta e lavora in nero o fa tutt'altro(non hanno le risorse necessarie per scappare o per problemi famigliari)
la fetta più grossa è quella dove i propri genitori hanno confezionato ad hoc l'avvenire

Si risparmia a breve ma si muore nel lungo periodo (e infatti tranne pochi centri di eccellenza ormai tiriamo avanti a scarpe e vestiti)
I beni di necessità vengono messi da parte per acquistare beni di lusso, fondamentali per dimostrare la propria esistenza ad altri e li poi si entra in competizione con amici come dei bambocci

CUT
Internet viene visto come cultura, non come sinonimo di emule.
Questo è un problema che imho ancora nessuno ha capito
la vera differenza tra i paesi emergenti e già sviluppati
per i primi c'è una questione di orgoglio per i secondi è solo basata sul possesso e consumismo sfrenato

Impressionante ad esempio che pur non avendo PC ma macchine per scrivere, gli avvocati e giudici indiani, che lavorano anche all'aria aperta, garantiscono una inferiore durata dei processi rispetto a noiPerchè noi abbiamo la burocrazia e i comodi nullafacenti
quella giudice che si metteva in malattia per fare le regate ti dice nulla?

Hoolman
30-07-2008, 15:08
Scommettiamo che arriva prima l'ADSL nella giungla indiana che nei piccoli o medi centri qui da noi?

gsorrentino
30-07-2008, 15:11
Scommettiamo che arriva prima l'ADSL nella giungla indiana che nei piccoli o medi centri qui da noi?

Come in altri posti, partendo dopo passano direttamente al meglio che c'è. Quindi penso più a Wi-Fi e Wi-Max...

Stargazer
30-07-2008, 15:13
C'è una parola chiave dentro l'articolo che spiega tutto....

Tronchetti Provera
ouch e io che pensavo era troppo impegnato con alitalia per salvare malpensa

e invece trova pure il tempo di infierire ancora di più sul digital divide ma bene... :rolleyes:

uC.ArTaX
30-07-2008, 15:52
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/economia/italia-satelliti/italia-satelliti/italia-satelliti.html

Articolo scritto coi piedi: non avremo la gestione dei satelliti, ma qualcuno lo ha avvertito che parecchi dei satelliti per le telecomunicazioni li costruisce Thales Alenia Space?

http://it.wikipedia.org/wiki/Alenia_Spazio

paulus69
30-07-2008, 16:46
il subcontinente indiano conta un miliardozzo di abitanti;un gran bel mercato per le industrie autoctone...e se oltre e con ciò si riesce a portare avanti un programma di sostegno culturale....complimementissimi:già ora eccellono nella programmazione.;)
quelli ci faranno un culo così....altro che i cinesi...ah già...i cinesi...sempre che non si scannino prima perchè competitori per le medesime risorse energetiche.

JC_RainbowSix
30-07-2008, 17:12
bhè se sono riusciti a fare una macchina (tata nano) da 1600 dollari non vedo perchè non riescano a fare un laptop da 100 dollari.

seriamente, ci monteresti su quella macchina? :p


Articolo scritto coi piedi: non avremo la gestione dei satelliti, ma qualcuno lo ha avvertito che parecchi dei satelliti per le telecomunicazioni li costruisce Thales Alenia Space?
http://it.wikipedia.org/wiki/Alenia_Spazio

pienamente d'accordo ;)


L'india è un paese che ha molte sfaccettature... ha dei gravissimi problemi interni come povertà e simili, ma anche infrastrutture e tecnologie che noi ci sognamo....
In alcuni posti si muore di fame o si vive nella miseria più totale, ma hanno la bomba atomica autocostruita, aerei militari modernissimi, centri di ricerca e università all'avanguardia... nell'informatica poi sono veramente avanti, all'inizio perchè i loro programmatori costavano meno, ora invece perchè hanno un sapere ("know how" se volete fare i fighi) veramente notevole...

giusto per citarne una, ho recentemente studiato dei file system distribuiti, e uno dei guru a riguardo, è il mitico Satyanarayanan, che era alla CMU negli USA ma viene dall'India, come molti altre figure importanti nell'informatica...

killercode
30-07-2008, 17:41
10 dollari è impossibile, cento è probabile che una eventuale versione italiana costi 200 euro è certo

SuperSandro
30-07-2008, 18:12
...conta milioni di persone che muoiono di fame...certe cose le dovrebbe pensare un paese che ha già risolto i gravi problemi di fame interni, queste sono cose inutili che vanno ad aumentare il già enorme divario tra classi sociali esistente in quel paese.
Ma come, ancora con 'sta storia che bisogna prima risolvere il problema della fame!

Siamo nel 2008 e ancora ci illudiamo che lo sviluppo sociale passi attraverso politiche ormai (catastroficamente) superate.

In Cina morivano di fame e insistevano nel privilegiare la ciotola di riso per ogni cinese prima di incrementare il progresso e di conseguenza innalzare il tenore e/o la qualità di vita.

Oggi, nonostante il comunismo, 'sta teoria è stata abbondantemente superata: i cinesi più poveri a stento hanno una ciotola di riso (esattamente come prima) ma nel loro (prossimo) futuro è previsto un menu del tutto diverso.

Ovviamente, problemi sociali, welfare, libertà, diritti umani eccetera, a parte.

Non dimentichiamo che sono territori e popolazioni che provengono da millenni di fame endemica e solo oggi stanno migliorando, proprio grazie a incrementi di cultura e tecnologia.

painofsalvation
30-07-2008, 21:15
bè, come sempre l'india è il paese dei controsensi,vuole fornire una buona istruzione e pc a bassissimo costo e conta milioni di persone che muoiono di fame...certe cose le dovrebbe pensare un paese che ha già risolto i gravi problemi di fame interni, queste sono cose inutili che vanno ad aumentare il già enorme divario tra classi sociali esistente in quel paese.

mah, ultimamente ci si e' messo anche il terrorismo islamico a mietere vittime...

il subcontinente indiano conta un miliardozzo di abitanti;un gran bel mercato per le industrie autoctone...e se oltre e con ciò si riesce a portare avanti un programma di sostegno culturale....complimementissimi:già ora eccellono nella programmazione.;)
quelli ci faranno un culo così....altro che i cinesi...ah già...i cinesi...sempre che non si scannino prima perchè competitori per le medesime risorse energetiche.

...piu' probabile che si scannino con i pakistani per il kashmir, e la cosa peggiore e' che tutti e due sono dotati di armi nucleari ed in pakistan si stanno riorganizzando i talebani, altro che iran la cui unica colpa e' quello di voler quotare il petrolio in euro, come voleva fare Saddam Hussein prima di essere fatto fuori.

markarcer
31-07-2008, 09:19
voilà, fatto!

http://www.jointech.com.hk/jl7100.html

con 99 dollarozzi è vostro (70-75 eurini)

vasco4000
31-07-2008, 09:48
Sono veramente grandi!
Un popolo con tradizioni culturali e storiche di genesi di tutta l'umanità.
Menti matematiche eccelse e grandi esperti di programmazione e gestione dell'universo software.
Quoto chi ha affermato che saranno in grado di proporre computer anche sotto i 100 $ ed è sufficiente pensare alla TATA da 1600 E.

...ma vi rendete conto che con un anno di tagliandi "programmati" di una berlina di lusso vi potreste comperare un mezzo di trasporto super economico?!
E non mi venite a sbandierare la sicurezza e la tecnica costruttiva come fattore che ne limita l'importazione: andatevi a guardare i crash test della fiat 600....ah...giusto è una FIAT!!!

Non lo scrivo per disprezzare una marca italiana che comunque produce auto di medio livello, ma lo sottolineo solo per la sua capacità politica di protezionismo "ERMETICO" del mercato...altrimenti dovrebbe iniziare a pensare a diventare veramente competitiva e quindi affrontare i veri problemi italiani nel comparto lavorativo e produttivo...

...e l'Italia.... povera Italia!
Da noi, a macchia d'olio si è espanso il meccanismo insano della raccomandazione a tutti i costi e dello scambio di posti di lavoro per supporto politico, ed il risultato è sotto gli occhi di tutti...senza fare differenza alcuna fra colori e posizioni politiche.
Nulla del pubblico funziona come dovrebbe. Nulla dei servizi ai cittadini ed agli imprenditori funziona efficientemente. Molti si lamentano e sono i primi a non lavorare, come l'etica di chi vuole produrre valore, imporrebbe.

Abbasso i raccomandati fannulloni...viva i raccomandati coscenziosi, purchè lavorino...e hip hip urrà per la meritocrazia :-)

Scusate il fuori argomento ispirato comunque dalla notizia!

...e poi per tornare sul PC da 100$: anche se fosse un assemblaggio di componenti "obsolete" o poco potenti la chiave di lettura sarebbe....istallare un sw leggero e veramente effciente...ed ecco che per magia anche un PIII con un GB di RAM farebbe schizzare le applicazioni più comuni!!!

IMHO

killercode
31-07-2008, 09:55
voilà, fatto!

http://www.jointech.com.hk/jl7100.html

con 99 dollarozzi è vostro (70-75 eurini)
Bello, però dove lo si può comprare?