View Full Version : In arrivo un nuovo concorrente per il Blu-ray?
Redazione di Hardware Upg
30-07-2008, 09:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-arrivo-un-nuovo-concorrente-per-il-blu-ray_26143.html
Con la morte dell'HD-DVD, la battaglia per lo standard dei supporti ad alta definizione aveva visto trionfare il formato Blu-ray di Sony. Ma dalla Cina giungono ora voci di un nuovo concorrente, il CBHD
Click sul link per visualizzare la notizia.
La Cina sta sfornando una quantità idustriale di "formati paralleli"; ieri si parlava di un office ad hoc, oggi di nuovi formati video,quasi a isolarsi dal wto
Bluknigth
30-07-2008, 09:51
Adesso che la guerra con HD-DVD è finita, mi auguro che non salti fuori nessun altro concorrente a livello mondiale.
Certo se si diffondesse solo in cina con 2 milardi di potenziali clienti, avrebbe un buon mercato...
Tra l'altro credo che il loro stesso governo incentivi formati locali, in modo da poter controllare i contenuti. Questa è solo una mia fantaipotesi.
Doraneko
30-07-2008, 09:52
http://digilander.libero.it/bergovitz/images/Marmottina.gif
Tutti a supportare il nuovo formato! :D
Ma mi spiegate che caspita sta a significare sta marmotta che confeziona il cioccolato?! :D
Doraneko
30-07-2008, 09:57
Adesso che la guerra con HD-DVD è finita, mi auguro che non salti fuori nessun altro concorrente a livello mondiale.
Certo se si diffondesse solo in cina con 2 milardi di potenziali clienti, avrebbe un buon mercato...
Tra l'altro credo che il loro stesso governo incentivi formati locali, in modo da poter controllare i contenuti. Questa è solo una mia fantaipotesi.
Al massimo verrebbe usato per metterci le robe lette dai Blu Ray originali,solo li pero'.
Qua e' un formato che non ha ragione d'essere venduto,visto che non e' supportato da nessuno.Percio' qui non ci sarebbe neanche mercato per un eventuale ondata di titoli piratoni provenienti dalla Cina,visto che nessuno sarebbe in grado di leggerli.
TheMaster87
30-07-2008, 09:58
Fermo restando che ogni due mese si legge: "Tal dei tali sta lavorando su un nuovo supporto ottico", e considerando che attualmente i Blue Ray sono un supporto praticamente inutile (Costo spropositato per GB, costo spropositato del supporto di scrittura, nessuna possibilità di riscrittura), a mio avviso è una pazzia tentare di realizzarne una ulteriore tipologia.
Gli Hard Disk si vendono come il pane (e la cosa non mi stupisce, visto gli infiniti vantaggi che posseggono), mentre i supporti ottici... Diamine, dopo otto anni il supporto più vantaggioso è ancora il DVD! Forse bisognerebbe pensarci su...
Doraneko
30-07-2008, 10:04
Ma mi spiegate che caspita sta a significare sta marmotta che confeziona il cioccolato?! :D
OT
E' come dire che non e' credibile cio' a cui si fa riferimento,proprio come l'esistenza della marmotta in questione :D
In questo caso il successo di questo bellissimo formato ottico :D
Fine OT
Ma ormai i lettori e i dischi ottici sono superati... Anche i Blue Ray, a mio avviso, avranno la vita più breve della storia dell'ottica... Ormai è il tempo delle chiavette da 20 GB, degli HDD a stato solido, dei film scaricabili in HD da Internet (20.000 film giornalmente scaricati da iTunes Store solo in Europa)... IMHO non ha più senso avere 'sto dischetto bucato che inserisci nel lettore 6X e con un frastuono incredibile di manda in TV dei film...
Presto avremo tutti un HDD di rete condiviso nella casa, a cui ci si potrà accedere dai PC come dalla TV, e da cui si attingerà per vedere ogni tipo di contenuto, dall'HD al film degli anni sessanta.
Dovrebbero rendersene conto, anche le varie Sony... Io è già da un annetto che il mio masterizzatore del PC lo tengo inutilizzato, avendo trasferito l'intera libreria musicale ottica nell'hard disk..
tommy781
30-07-2008, 10:26
io la vedo come una cosa positiva, a me di spendere un capitale in dischi BR per fare i beckup casalinghi non va, dell'alta definizione me ne infischio avendo un televisore del a tubo catodico che va una meraviglia, mi interessa solo lo storage e meno mi costa meglio è.
sono daccordo con john 22
ormai i supporti ottici dureranno ankora poko poi arrivera l'ora dei supporti a stato solido appena saranno veramente competitivi sotto il fattore prezzo che adesso è ankora esoribitante per le mie tasche e anke per qlle di molte altre persone....ma quando qsto ostacolo sarà superato allora tranquilli che cambierà tutto...
Doraneko
30-07-2008, 11:02
Ma ormai i lettori e i dischi ottici sono superati... Anche i Blue Ray, a mio avviso, avranno la vita più breve della storia dell'ottica... Ormai è il tempo delle chiavette da 20 GB, degli HDD a stato solido, dei film scaricabili in HD da Internet (20.000 film giornalmente scaricati da iTunes Store solo in Europa)... IMHO non ha più senso avere 'sto dischetto bucato che inserisci nel lettore 6X e con un frastuono incredibile di manda in TV dei film...
Presto avremo tutti un HDD di rete condiviso nella casa, a cui ci si potrà accedere dai PC come dalla TV, e da cui si attingerà per vedere ogni tipo di contenuto, dall'HD al film degli anni sessanta.
Dovrebbero rendersene conto, anche le varie Sony... Io è già da un annetto che il mio masterizzatore del PC lo tengo inutilizzato, avendo trasferito l'intera libreria musicale ottica nell'hard disk..
Il Blu Ray c'e' perche' non tutti sono ancora pronti al passaggio su supporti di altro tipo,ad esempio gli hard disk condivisi in rete.
Questo perche' sono supporti un po' piu' complessi da gestire.
Adesso inoltre sarebbe una cavolata puntare tutto sui contenuti distribuiti in rete perche' non tutti hanno un collegamento internet tanto veloce. Soprattutto se si parla di film in alta definizione la velocita' richiesta e' parecchia.
si ma i governi devono reagire. se la cina si chiude in standard suoi invece di condividere, allora noi ci chiudiamo nei suoi confronti. loro così cercano di dare lavoro alle loro stesse fabbriche e non permettere l'importazione.
detto questo del blu-ray non ci importa molto.
Rudyduca
30-07-2008, 11:29
Dalla guerra dei formati uno è uscito morto e l'altro in fin di vita.
Segnalo due piccoli refusi:
"nel corso degli ultimi 3 mesi dell'2008." (del 2008)
"si sono dichiarati in molto pessimisti" (si sono dichiaraati molto pessimisti)
Per il resto, sono daccordo che i BR siano costosi e che a breve verranno surclassati da altri tipi di tecnologie, ma che ci sia qualcuno che studia qualcosa di nuovo mi pare comunque una buona cosa.
Sara' il mercato a deciderne poi la bonta'.
... Io è già da un annetto che il mio masterizzatore del PC lo tengo inutilizzato, avendo trasferito l'intera libreria musicale ottica nell'hard disk..
Stessa mia situazione, ormai lo uso quando devo fare qualche backup :)
be però se i costi saranno minori ci impiegherà meno a diffondersi rispetto al blue-ray...però in termini di capacità non si sa niente
grendinger
30-07-2008, 11:54
Ma ormai i lettori e i dischi ottici sono superati... Anche i Blue Ray, a mio avviso, avranno la vita più breve della storia dell'ottica... Ormai è il tempo delle chiavette da 20 GB, degli HDD a stato solido, dei film scaricabili in HD da Internet (20.000 film giornalmente scaricati da iTunes Store solo in Europa)... IMHO non ha più senso avere 'sto dischetto bucato che inserisci nel lettore 6X e con un frastuono incredibile di manda in TV dei film...
Presto avremo tutti un HDD di rete condiviso nella casa, a cui ci si potrà accedere dai PC come dalla TV, e da cui si attingerà per vedere ogni tipo di contenuto, dall'HD al film degli anni sessanta.
Dovrebbero rendersene conto, anche le varie Sony... Io è già da un annetto che il mio masterizzatore del PC lo tengo inutilizzato, avendo trasferito l'intera libreria musicale ottica nell'hard disk..
Se ti affidi solo ed esclusivamente ad un mass storage di rete, allora minimo devi avere un NAS in raid 1, sennò sai che goduria se ti si fotte l'hd?
Poi bisogna distinguere tra le esigenze dell'utenza SOHO e dell'utenza Professional/Enterprise.
Particolarmente in un Paese come l'Italia, dove la cablatura ad altissima velocità è un'utopia al di fuori dei grandi centri o di ristrette realtà, lo scambio di contenuti non è praticabile se non tramite supporto fisico.
E non ci sono ragioni che tengano, quello ottico è ancora il più pratico, non fosse altro in termine di archiviazione dati (o vogliamo immaginare uno scenario dove in allegato alle riviste ti ritrovi una chiavetta o un hd?).
Leggo dei costi irrisori di chiavette USB ed hard disk anche da 1 TB.
Verissimo, ma come caspita li archiviate?
Ve le immaginate pile e cataste di chiavette o hd in un qualsivoglia armadio o chessò io?
Quando si parla di archiviazione dati o anche di dati da mantenere accessibili in una LAN aziendale, bisogna anche vedere di che attività stiamo parlando.
Io lavoro nel campo delle arti grafiche e, mentre un tempo si smistavano i lavori con i floppy poi con i syquest poi con i CD, oggi a volte un DVD comincia ad andar stretto (single-layer).
L'altro giorno il server che processa i file in prestampa ha elaborato un lavoro e la cartella generata superava i 17 GB; se volessi archiviarla, cosa dovrei fare?
In cinque mesi di utilizzo ho oltrepassato i 100 GB, e la tendenza sarà a crescere, lo so già.
Adesso devo valutare l'acquisto di un NAS, ma mi rendo conto che 2 TB (in raid 5) mi vanno quasi stretti...
Quindi l'assunto per cui il formato ottico sia una tecnologia in declino imho è assolutamente ingiustificato.
Forse andrà in disuso col tempo negli ambiti SOHO/Entertainment, ma come supporto di backup a "basso" (in confronti a costosissime soluzioni a nastro, ad esempio) costo direi assolutamente no, anzi...
grendinger
30-07-2008, 11:59
Al massimo verrebbe usato per metterci le robe lette dai Blu Ray originali,solo li pero'.
Qua e' un formato che non ha ragione d'essere venduto,visto che non e' supportato da nessuno.Percio' qui non ci sarebbe neanche mercato per un eventuale ondata di titoli piratoni provenienti dalla Cina,visto che nessuno sarebbe in grado di leggerli.
Il punto è che il governo cinese potrebbe "incentivare" (rendere obbligatoria) l'adozione di formati "nazionali" in tutto l'ambito IT al punto sì da isolare il Paese da resto del mondo, ma de facto imponendo al resto del mondo di adeguarsi a tali formati per non perdere un mercato da 2 miliardi di utenti.
Io non stento a crederlo.
MenageZero
30-07-2008, 12:37
un po' di buon gusto nel non utilizzare né la parola "ray" né la parola "blu(e)" nel nome, no eh ? :sofico:
Presto avremo tutti un HDD di rete condiviso nella casa, a cui ci si potrà accedere dai PC come dalla TV, e da cui si attingerà per vedere ogni tipo di contenuto, dall'HD al film degli anni sessanta.
Presente con 500GB in lan, ed è un lettore standalone multimediale e con il backup in un PC
Mi sembra il solito gioco dei cinesi.
Grazie alle dimensione del proprio mercato interno possono permettersi di mantenere in vita uno standard parallelo a quelli sviluppati all'estero.
Così proteggono le loro imprese nel settore dalla concorrenza straniera, in attesa di essere sufficientemente forti da lanciare una attacco in grande stile sui mercati globali.
Mi sembra il solito gioco dei cinesi.
Grazie alle dimensione del proprio mercato interno possono permettersi di mantenere in vita uno standard parallelo a quelli sviluppati all'estero.
Così proteggono le loro imprese nel settore dalla concorrenza straniera, in attesa di essere sufficientemente forti da lanciare una attacco in grande stile sui mercati globali.Il problema è che il mercato lasciato a sè stesso è una delle peggiori cose mai inventate dall'uomo (secondo me). Però finché fa comodo gli si lascia passare tutto :rolleyes:
Vabè, chi vivrà vedrà...
P.S.: per chi chiedeva della marmotta, diamo alla milka quel che è della milka :P
http://it.youtube.com/watch?v=A7ETWb4yybo
Doraneko
30-07-2008, 13:54
Il punto è che il governo cinese potrebbe "incentivare" (rendere obbligatoria) l'adozione di formati "nazionali" in tutto l'ambito IT al punto sì da isolare il Paese da resto del mondo, ma de facto imponendo al resto del mondo di adeguarsi a tali formati per non perdere un mercato da 2 miliardi di utenti.
Io non stento a crederlo.
Se la Cina si isola come formato non perdi 2 miliardi di clienti perche':
-I cinesi sono 1,5 miliardi al massimo;
-Di quelle 1,5 miliardi di persone,piu' di 1 miliardo son persone che piu' che mangiare,bere e fare l'amore non gli importa altro,tali sono i loro redditi/abitudini;
-Delle persone che ti rimangono,la maggior parte sono persone che se vogliono vedersi (esempio) "Io sono leggenda" se lo comprano in una versione che sulla copertina hai Will Smith e sul disco hai disegnati dei fiori e delle nuvole e nessuna scritta.
Detto cio' ti sono rimasti si e no 100milioni di POTENZIALI clienti.
Quanti vorranno comprarsi sto benedetto film,pur avendo i soldi?
Sta storia del supporto cinese mi sa che e' un modo per aggirare le licenze del Blu Ray e farsi un po' i comodi loro con tutte quelle aziende che i lettori Blu Ray non possono produrli per via della complessita' dello standard e delle licenze di produzione/vendita.
Durerà poco anche il blu-ray visti i continui passi delle memorie a stato solido.
Il mercato ha già fatto le sue scelte tempo fa, quando uscirono le prime "mediocri" pen drive e se tirava quello.....
samslaves
30-07-2008, 14:49
...
fatemi godere il mio lettore BD (PS3) e i titoli BD. Basta e avanza.
Doraneko
30-07-2008, 14:53
non puoi (potete) sempre fare ragionamenti come se quello che si legge o scrive sul forum è la realtà nella vita di tutti i giorni.
Gli hdd di rete? le chiavette da 20gb? pensate sul serio che la gente sia già a questo livello? il 99% delle persone che conosco o tratto hanno da poco un pc con masterizzatore dvd, non capiscono la differenza tra giga e mega, non sanno cosa sia un lan, se gli dico penna usb pensano ad un tipo di biro.
Infatti!
Sai quante volte mi sono capitati discorsi tipo:
-Ho questo DivX e un DVD vuoto ma non riesco a scrivercelo.
-Un DVD per un solo DivX?Mi sembra un po' esagerato.Comunque che problema ti da'?
-Io metto dentro il DVD vuoto,apro il Nero e clicco su DVD-Video...
-Ma no!Se non lo vuoi ricodificare tutto fai in modalita' DVD dati,non DVD Video!
-Ma e' un film,non sono dati!!
:D :D
L'80% delle persone pensa che il supporto DVD=Film.
Figurarsi se con delle basi di disinformazione del genere e conoscenze errate si possano avere dei presupposti per portare tutto su hard disk e altre novita' di cui solo i nerd e gli appassionati ne conoscono le proprieta'.
Infatti!
Sai quante volte mi sono capitati discorsi tipo:
-Ho questo DivX e un DVD vuoto ma non riesco a scrivercelo.
-Un DVD per un solo DivX?Mi sembra un po' esagerato.Comunque che problema ti da'?
-Io metto dentro il DVD vuoto,apro il Nero e clicco su DVD-Video...
-Ma no!Se non lo vuoi ricodificare tutto fai in modalita' DVD dati,non DVD Video!
-Ma e' un film,non sono dati!!
:D :D
L'80% delle persone pensa che il supporto DVD=Film.
Figurarsi se con delle basi di disinformazione del genere e conoscenze errate si possano avere dei presupposti per portare tutto su hard disk e altre novita' di cui solo i nerd e gli appassionati ne conoscono le proprieta'.
Nella tua descrizione hai raggruppato il 95% della specie femminile umana e il 30% di quella maschile :D :D :D :D
penso anche io, il futuro(no troppo vicino) é un film su un pratico ed economico supporto di memoria solida, una cosa simile a una smart card da 50Gb (per i film ad esempio)
i supporti ottici sono utili solo come backup finale...perché io ho ancora paura dell'affidabilità degli hard disk: guasti meccanici, formattazione strana, partono i file con le configurazioni delle partizione e addio...o comunque tante bestemmie per recuperarli.
se si abbassano i prezzi e introducono un formato scrivibile con un masterizzatore, e se costeranno poco i br vergini (hai voglia...) non sarà male ficcare dentro 50 gb di backup del computer, così si dormono sonni traquilli.
con i cd ci voleva una grossa organizzazione per fare i backup, con i dvd un po meno perché ci stava più roba.con i blu ray si avrebbe risolto.ma poi alla fine é un circolo vizioso, perché più la capacità aumenta e più i singoli file sono pesanti, quindi si torna al punto di partenza.é un cane che si morde la coda.
che p***e....sti cinesi de m***a c'hanno da copiacce sempre tutto! BASTA!
Pitagora
31-07-2008, 00:22
Le memorie a stato solido e le chiavette non sono un'alternativa, lo ribadisco.. i prezzi si abbasseranno di pari passo con quelli dei BD mantenendo (possiamo anche dire: "purtroppo" ) l'attuale stato di cose per almeno altri 5 anni...
Rimando al mio post precedente su una news assonante dove sono stato un po' meno conciso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23520667&postcount=86
Doraneko
31-07-2008, 03:53
i supporti ottici sono utili solo come backup finale...perché io ho ancora paura dell'affidabilità degli hard disk: guasti meccanici, formattazione strana, partono i file con le configurazioni delle partizione e addio...o comunque tante bestemmie per recuperarli.
se si abbassano i prezzi e introducono un formato scrivibile con un masterizzatore, e se costeranno poco i br vergini (hai voglia...) non sarà male ficcare dentro 50 gb di backup del computer, così si dormono sonni traquilli.
con i cd ci voleva una grossa organizzazione per fare i backup, con i dvd un po meno perché ci stava più roba.con i blu ray si avrebbe risolto.ma poi alla fine é un circolo vizioso, perché più la capacità aumenta e più i singoli file sono pesanti, quindi si torna al punto di partenza.é un cane che si morde la coda.
Un buon hard disk e' piu' affidabile di un supporto ottico.
Io se metto qualcosa su CD/DVD uso solo Verbatim/TDK,non supporti sconosciuti insomma.Capita pero' che dopo 2-3 anni un supporto si faccia fatica a leggerlo o nel peggiore dei casi sia proprio illeggibile.Son percentuali basse eh!Pero' puo' capitare.Normalmente pero' durano di piu'.
Ho CD vecchissimi che si leggono ancora perfettamente.
Non sono i ragazzetti paraventi con il PC triturbo collegato ad emule a fare il mercato, ma lo sono:
- le famigliole che la sera si guardano il film
- gli appassionati di cinema, home-theater, audiofili e cinefili
- le coppie che si vedono il film la sera sul divanetto
Il Blu-Ray non fallirà proprio per niente, ma rimarrà parallelo al DVD per altri 10 anni, prima di mandarlo fallito definitivamente e rimpiazzarlo in quanto:
A)
Non esistono formati casalinghi in grado di ospitare grossi storage di film da 25 gigabytes, e se esistono non sono alla portata del popolo, ne come prezzi ne come semplicità di utilizzo.
B) Non abbiamo e non avremo per un bel pezzo una banda di rete da 25gb ogni ora e mezza (durata media di un film) quindi un througput di 2.5gb al minuto.
C) Non abbiamo e non avremo per un bel pezzo, lettori di film STANDALONE ne TELEVISORI con attacco di rete diretto ad un server che scarica in tempo reale il film desiderato. (in alta definizione)
QUINDI, PER L'ALTA DEFINIZIONE:
O ci affidiamo alle compagnie come SKY e TELECOM per un segnale terrestre ad alta definizione (a pagamento, naturalmente con limiti attessi e connessi, che è peggio) oppure per la nostra libertà e collezione privata ci affidiamo al BLU RAY.
Poi, quello che succederà nel 2050 (se ancora ci saremo), è un'altra storia.
nicco88viola
31-07-2008, 08:49
perché se una playstation 3 (quindi console di giochi e lettore video alta definizione) costa 399 euro (anche 349 se si cerca bene), e un semplice lettore BD solo 50-100 euro di meno??
Ma a quel punto dove sta la convenienza nel preferire quello ad una Playstation?? E poi, se nella console si trovano cpu, scheda madre, scheda video, joypad e cazziatelle varie, per raggiungere quei 350-400 euro, perché un produttore di un semplice lettore BD da salotto, lo deve far pagare quasi quanto tutta quella roba inserita nella PS3??
Beh, secondo me se i cinesi riuscissero a tirare fuori sta roba qui e a diffonderla in giro a molti meno soldi del bluray, lo schiaccierebbero.
Tanto...è comunque una roba inutile ma sai, la gente, prende sempre la cosa piu nuova facendosi bidonare...
X nicco88viola:
Le console (tutte) sono vendute sotto costo. Le case (Microsoft, Sony, Nintendo) guadagnano sulle royalties sui giochi venduti.
Qualche anno fa avevo sentito dire che sul prezzo del videogame il 50% va alla casa proprietaria della piattaforma di gioco e il restante 50% al resto della filiera (sviluppo, pubblicità e distribuzione)...
Magari i numeri non sono esattamente questi, ma lo schema è corretto.
Ti può bastare come spiegazione?
Non sono i ragazzetti paraventi con il PC triturbo collegato ad emule a fare il mercato, ma lo sono:
- le famigliole che la sera si guardano il film
- gli appassionati di cinema, home-theater, audiofili e cinefili
- le coppie che si vedono il film la sera sul divanetto
Il Blu-Ray non fallirà proprio per niente, ma rimarrà parallelo al DVD per altri 10 anni, prima di mandarlo fallito definitivamente e rimpiazzarlo in quanto:
A)
Non esistono formati casalinghi in grado di ospitare grossi storage di film da 25 gigabytes, e se esistono non sono alla portata del popolo, ne come prezzi ne come semplicità di utilizzo.
B) Non abbiamo e non avremo per un bel pezzo una banda di rete da 25gb ogni ora e mezza (durata media di un film) quindi un througput di 2.5gb al minuto.
C) Non abbiamo e non avremo per un bel pezzo, lettori di film STANDALONE ne TELEVISORI con attacco di rete diretto ad un server che scarica in tempo reale il film desiderato. (in alta definizione)
QUINDI, PER L'ALTA DEFINIZIONE:
O ci affidiamo alle compagnie come SKY e TELECOM per un segnale terrestre ad alta definizione (a pagamento, naturalmente con limiti attessi e connessi, che è peggio) oppure per la nostra libertà e collezione privata ci affidiamo al BLU RAY.
Poi, quello che succederà nel 2050 (se ancora ci saremo), è un'altra storia.
quoto, un'ottima analisi :ave:
inoltre questo nuovo formato sarà anche meno costoso sia a livello di produzione che a livello di licenze ma se hollywood e le case cinematografiche europee decidono di non adottarlo per svariati motivi (accordi commerciali? protezionismo? politica? etc etc) non ci saranno film occidentali stampati su questi supporti e il mercato home dell'alta definizione occidentale i cinesi se lo scordano
certamente qualcuno farà due conti e si comprerà un masterizzatore per salvare i propri GB di backup su un supporto che costa meno del BRD (blueraydisc) ma ho come l'impressione che il divario e quindi il risparmio economico alla fine non sarà tale da giustificare l'investimento
Ivan89
Non sono i ragazzetti paraventi con il PC triturbo collegato ad emule a fare il mercato, ma lo sono:
- le famigliole che la sera si guardano il film
- gli appassionati di cinema, home-theater, audiofili e cinefili
- le coppie che si vedono il film la sera sul divanetto
Il Blu-Ray non fallirà proprio per niente, ma rimarrà parallelo al DVD per altri 10 anni, prima di mandarlo fallito definitivamente e rimpiazzarlo in quanto:
A)
Non esistono formati casalinghi in grado di ospitare grossi storage di film da 25 gigabytes, e se esistono non sono alla portata del popolo, ne come prezzi ne come semplicità di utilizzo.
B) Non abbiamo e non avremo per un bel pezzo una banda di rete da 25gb ogni ora e mezza (durata media di un film) quindi un througput di 2.5gb al minuto.
C) Non abbiamo e non avremo per un bel pezzo, lettori di film STANDALONE ne TELEVISORI con attacco di rete diretto ad un server che scarica in tempo reale il film desiderato. (in alta definizione)
QUINDI, PER L'ALTA DEFINIZIONE:
O ci affidiamo alle compagnie come SKY e TELECOM per un segnale terrestre ad alta definizione (a pagamento, naturalmente con limiti attessi e connessi, che è peggio) oppure per la nostra libertà e collezione privata ci affidiamo al BLU RAY.
Poi, quello che succederà nel 2050 (se ancora ci saremo), è un'altra storia.
La generazione di cui parli sta finendo rapidamente sottoterra e come non è interessata alla tecnologia non è interessata ai formati casalinghi.. guardano solo la televisione sanno usare a stento un telecomando.
Doraneko
31-07-2008, 13:23
La generazione di cui parli sta finendo rapidamente sottoterra e come non è interessata alla tecnologia non è interessata ai formati casalinghi.. guardano solo la televisione sanno usare a stento un telecomando.
Per "sa usare a stento un telecomando" intendi i nonni e poche altre persone.
C'e' tutta una categoria di persone che e' attratta da certe novita' ma non ci capisce una cippa o non vuole spendere soldi comprandosi l'ultima avanguardia dell'elettronica.Queste sono le persone che usano i lettori DVD da 20 euro sulla nuova TV LCD da 1024x768 perche' volevano la novita' senza spendere tanto ma si sono fidati dell'offerta del supermercato.
Su queste persone il Blu Ray non fara' presa per un bel po',infatti non si fidano a comprare la PS3 perche' "non si sa mai che fra poco non mi esca la PS4".
Queste persone comprano il PC del supermercato da 399 euro e poi ci restano male perche' non ci gira Crysis.
Non sto dando degli stupidi a queste persone,e' solo che semplicemente non sono informate.Noi passiamo tanto tempo in giro per internet,loro probabilmente ne passano tanto in giro con gli amici.
Fatto sta che questa "massa di disinformati" e' il target a cui sono destinati la maggior parte dei prodotti e che vengono tenuti d'occhio dalle grandi compagnie.
Se le compagnie ritengono che questa fascia di utenti non e' pronta ad accogliere certe tecnologie allora certi prodotti non diverranno il centro delle politiche di marketing delle grandi compagnie.
andreaies
31-07-2008, 15:49
Per prima cosa ritengo che la concorrenza fa abbassare i prezzi "recentemente i membri della BD Association hanno infatti provveduto a ridurre i costi dei propri player Blu-ray e non è da escludere un ulteriore calo in futuro." Poi gli HD non sono eterni ne infrangibili, quindi se vuoi collezionare dei film o li masterizzi o cosa dovresti fare, mettere un hd in in una cornice? inoltre pensate alle aziende che devono fare il backup dei propri dati!
madonna poaretti i cinesi mi fan sempre più pena con questa loro ricerca di gloria, mai comprerò uno di quei dvd se per caso arrivassero qua e spero non lo faccia nessuno.
se tutto va bene hanno fregato il brevetto a qualche ricercatore e gli han tappato la bocca. :asd:
ps: free tibet
Nessuno '85
05-08-2008, 16:26
ma i dischi olografici di cui si parlava anni fa che fine hanno fatto? mi ricordo che si parlava di Hd con dischi olografici che contenessero 6 tb per ogni faccia di ogni piatto e di dischi olografici (quindi ottici) stile cd-dvd sempre da 6 tb.
Cmq io sinceramente dei dvd non mi fido per niente, non ci farei neppure il bakup del mio peggior nemico sono troppo sensibili alle righe i vecchi cd invece meno densi funzionano a decine di anni di distanza e non hanno mai problemi. i Bakup li faccio o anche su cd se la cosa è veramente importante oppure su un hd che non è costantemente in uso ma che accendo solo per bakuppare e che spero di non dover mai usare per ripristinare.
I blue ray vergini sono esageratamente costosi, il tempo di scrittura è esageratamente lungo e scommetto che una microriga che su un cd non è neppure una riga e che su un dvd difficilmente da problemi rende illeggibile il blue ray... troppo densi per stare fuori da una custodia protettiva! bosognerebbe fargli una scatoletta chiusa stile floppy o primi lettori cd per pc!
poi scommetto che tra qualche anno una memoria solida da 32 gb sarà microscopica e costerà pochissimo e andrà benissimo per i film in hd... c'è bisogno di più spazio per gli extra? memoria da 64 e via!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.