PDA

View Full Version : Programma per Abbassare il Molti della Cpu


Ricky78
30-07-2008, 09:26
Ciao a tutti,
ho la ventola del mio Inspiron con Centrino che funziona praticamente 24h/24.
In passato (alcuni anni fa) ho utilizzato (con XP) un programmino spettacolare che aveva come logo una bandierina verde, se non erro, e che permetteva alla cpu di abbassare il moltiplicatore quando non utilizzata (esempio per uso office e internet) e che nel giro di decimi di secondo (se venivano lanciati programmi o se questi richiedevano più risorse) permetteva comunque al sistema di poter utilizzare il 100% delle risorse hardware.
Esiste ancora? Va bene per Vista?


Grazie mille :)

zio.luciano
30-07-2008, 12:47
Ciao a tutti,
ho la ventola del mio Inspiron con Centrino che funziona praticamente 24h/24.
In passato (alcuni anni fa) ho utilizzato (con XP) un programmino spettacolare che aveva come logo una bandierina verde, se non erro, e che permetteva alla cpu di abbassare il moltiplicatore quando non utilizzata (esempio per uso office e internet) e che nel giro di decimi di secondo (se venivano lanciati programmi o se questi richiedevano più risorse) permetteva comunque al sistema di poter utilizzare il 100% delle risorse hardware.
Esiste ancora? Va bene per Vista?


Grazie mille :)

Il tuo Centrino dovrebbe integrare la teconologia Enhanced SpeedStep, che automaticamente adegua il moltiplicatore (e il voltaggio del core) in base al carico di lavoro richiesto. Nel caso non ti soddisfasse la gestione del risparmio energetico di Windows Vista (attivabile dal pannello di controllo, tra le opzioni di risparmio energetico imposta "massimo risparmio energetico" o qualcosa di simile, e controlla con CPUz se effettivamente funziona :D), puoi provare uno di questi due utili programmi che si occupano di questo aspetto: uno è RightMark CPU Clock Utility (spesso chiamato semplicemente RMClock, trovi una guida dettagliata nella sezione Processori del forum, è uno dei thread in rilievo), l'altro è Notebook Hardware Control. Personalmente, sotto Windows, utilizzo RMClock, che trovo semplice e abbastanza completo.