PDA

View Full Version : ddr3 1066 cl7 vs ddr3 1333 cl9


JC LEON
29-07-2008, 23:17
ragazzi mi sorge un dubbio..
ho acuistato una msi x38 platinum .. ma ahime adesso ho un dubbio atroce sulla ram

siccome la mainboard supporta le ddr3 fino a 1333 volevo sapere se conviene monartci sopra delle ram 1066 cl7 o 1333 cl9__

forse la domanda port' sembrarvi stupida ma io non sono riuscito a trovare delle comparativeper fare un confronto...chiedo lumi a voi..

thanks.. leon

JC LEON
30-07-2008, 11:54
up

fatemi sapere please..

gugoXX
30-07-2008, 22:20
Quelle DDR3-1333 cl9 hanno una latenza assoluta di 6.75 nanosecondi.
Mentre le DDR3-1066 cl7 hanno una latenza assoluta di 6.67 nanosecondi.

Dato che piu' la latenza e' bassa, supponendo che tu non supererai un FSB del processore oltre 1066*2=2133MHz, allora ti convengono quelle DDR3-1066
Poiche' a naso direi che costano anche meno, non ci penserei troppo.

PS: Le DDR2-800 CL5 (come le mie) mediamente scarse che si trovano in giro hanno una latenza assoluta di 6.25 nanosecondi.
Poiche' difficilmente supereresti anche un FSB da 1600MHz, ne consegue che sarebbero ancora meglio queste, rispetto alle 2 che hai trovato...

JC LEON
31-07-2008, 07:59
Quelle DDR3-1333 cl9 hanno una latenza assoluta di 6.75 nanosecondi.
Mentre le DDR3-1066 cl7 hanno una latenza assoluta di 6.67 nanosecondi.

Dato che piu' la latenza e' bassa, supponendo che tu non supererai un FSB del processore oltre 1066*2=2133MHz, allora ti convengono quelle DDR3-1066
Poiche' a naso direi che costano anche meno, non ci penserei troppo.

PS: Le DDR2-800 CL5 (come le mie) mediamente scarse che si trovano in giro hanno una latenza assoluta di 6.25 nanosecondi.
Poiche' difficilmente supereresti anche un FSB da 1600MHz, ne consegue che sarebbero ancora meglio queste, rispetto alle 2 che hai trovato...

grazie per l'esaurinete e delucidante risposta..

cmq nno ho capito bene.. potresti spiegarmi meglio riguardo il discorso dell'fsb*2 etc..

ad ogni modo lo so che le ddr2 sarebbero migliori, ma putroppo la mia mobo monta solo ddr3...anche se quando l'ho presa pensavo che avesse anche gli slot per le ddr2 ..infatti adesso ho un lit corsiar xms2 DHx cl4 che mi avanza ..ancora infatto..sigh...

gugoXX
31-07-2008, 08:27
grazie per l'esaurinete e delucidante risposta..

cmq nno ho capito bene.. potresti spiegarmi meglio riguardo il discorso dell'fsb*2 etc..

ad ogni modo lo so che le ddr2 sarebbero migliori, ma putroppo la mia mobo monta solo ddr3...anche se quando l'ho presa pensavo che avesse anche gli slot per le ddr2 ..infatti adesso ho un lit corsiar xms2 DHx cl4 che mi avanza ..ancora infatto..sigh...

Il discorso dell'FSB per due...
Allora. Prendi una RAM DDR-1066. Essa e' caratterizzata dai seguenti:
Frequenza di bus: 533MHz (poco di piu')
Trasferimento: 533*2 = 1066MT/s ovvero il doppio della frequenza, perche' le DDR (tutte) trasferiscono sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa. MT/s sta per MegaTransfer al secondo. E' un errore dire che queste RAM sono da 1066MHz, ma addirittura i vendor nelle loro brochure si prendono questa licenza poetica. Nelle borchure pero' scritte dai commerciali, non nei datasheet scritti dagli ingegneri...
Banda = 1066 * 64bit = 1066*8byte = 8533 MB/sec. Tali ram sono infatti conosciute anche come PC3-8500

Vediamo il lato processore:
Prendo il mio p.es., ovvero un E6600, intel, con frequenza di bus da 266MHz
Frequenza di bus:266MHz (poco di piu')
Trasferimento: 266*4= 1066MT/s ovvero il quadruplo della frequenza, perche' il socket trasferisce da ogni quarto di colpo di clock.
Banda = 1066 * 64bit = 1066*8byte = 8533MB/sec

Quindi come vedi se piazzi un modulo da DDR-1066 (indipedentemente dal tipo di DDR2,3) con un E6600 sei arrivato a saturare la banda di trasferimento massima.
Salire in frequenza lato RAM non serve a nulla, in quanto anche durante i BURST di trasferimento, ovvero le richieste continue e sostenute di indiizzi successivi di memoria da parte del microprocessore, la RAM risponderebbe piu' velocemente di quanto il processore possa consumare. E poiche' in un discorso produttore-consumatore se il consumatore e' saturo non serve incrementare le prestazioni del produttore, superare tale frequenza non serve a nulla.

Inoltre c'e' il discorso dual-channel.
Poiche' gia' da tempo c'erano FSB da 1066MT/s mentre le memorie erano rimaste indietro, ben sotto 1066MT/s, allora i produttori delle schede madri hanno pensato di sfruttare la tecnologia DUAL Channel, ovvero un interlacciamento delle memorie. In pratica l'informazione di quello che la singola unita' di informazione viene distribuita su 2 moduli invece che su uno solo.
Un po' come un RAID per le memorie.
Cio' significa che il trasferimento massimo ne risultava raddoppiato.
Presa una DDR2-800, che in singolo avrebbe portato 800MT/s sottoproducente per il processore, in dual channel avrebbe reso 1600MT/s
Sufficiente per il E6600 (e altri) ma anche sufficiente per saturare un bus da 1600MT/s che appena si vedono adesso.

Quindi, una DDR-3 1066, montata in dual channel risulta penalizzata rispetto ad una DDR-3 1333 (montata in dual channel) se il bus del processore e' tale da essere oltre i 1066*2 = 2133 MT/s.
E siamo ancora lontani mi sa.

Resta quindi da giocare sulla latenza, semplificando sarebbe dopo quanto da quando ho chiesto un'informazione alla RAM essa mi viene effettivamente restituita.
Innanziutto la latenza non e' influenzata dal Dual Channel. Non e' che leggendo meta' informazioni da un banco e meta' informazioni dall'altro allora l'informazione totale arriva prima...
I valori di misura della latenza sono tanti, ma il principale e' il CAS, CL, che gioca sia sugli accessi singoli sia sui BURST, che capitano abbastanza spesso nel dialogo proc-ram.
Piu' e' basso meglio e'.
L'unita' di misura del CAS e' il numero di cicli alla frequenza di bus di trasferimento della RAM (che appunto e' il doppio del bus fisico).
Una CL9 su un DDR3-1333 e' di 9/1333000000 secondi = 6.75nanoSecondi
Una CL7 su un DDR3-1066 e' di 7/1066000000 sec. = 6.56 ns
Una CL5 su un DDR2-800 e' di 5/800000000sec = 6.25 ns

Poiche' tutte e 3 ti permettono di sfruttare appieno una banda di processore di 800*2 = 1600MT/s ne consegue che la DDR2-800 in questo caso sarebbe migliore.

JC LEON
31-07-2008, 10:25
S T U P E F A C E N T E !!!!


sei stato fantastico...
mi hai fatto capire un casino di cose...

grazie infinite....


opterò per 1066 allora cl7 of course

Enigmisth
31-07-2008, 11:05
Gugo mi hai fatto paura... complimenti non sarei riuscito a spiegarlo meglio.

JC LEON
01-08-2008, 02:01
solo una domanda

tu hai fatto l'esempio del tuo processore che ha un bus di 266mhz

io avendo un e8200 con bus a 333 seguendo la tua guida e qundi 333*4 arriverei a 1333 saturando quindi pienamente la banda del processore,giusto?

quindi nell-ipotesi volessi montare un singolo banco id ram supponiamo da 1 gb dovrei monarne una da 1333 in quanto con uno da 1066 non saturerei la banda del procio

ma invece se ne monto 2*1 gb anche da 1066 , le ram ,lavorando in dual channel e quindi 1066*2 , riescono a fornire piu' di quanto il processore richiede ossia 1333Mt/s e pertanto considerando anche le latenze pi\ basse delle ddr3 1066 cl7 rispetto alle ddr3 1333 cl9 docrei optare per un kit 2*1 di ddr3 1066 cl7 .. corretto????

spero di aver capito
aspetto lumi..
thx ancora

leon

gugoXX
01-08-2008, 06:56
solo una domanda

tu hai fatto l'esempio del tuo processore che ha un bus di 266mhz

io avendo un e8200 con bus a 333 seguendo la tua guida e qundi 333*4 arriverei a 1333 saturando quindi pienamente la banda del processore,giusto?

quindi nell-ipotesi volessi montare un singolo banco id ram supponiamo da 1 gb dovrei monarne una da 1333 in quanto con uno da 1066 non saturerei la banda del procio

ma invece se ne monto 2*1 gb anche da 1066 , le ram ,lavorando in dual channel e quindi 1066*2 , riescono a fornire piu' di quanto il processore richiede ossia 1333Mt/s e pertanto considerando anche le latenze pi\ basse delle ddr3 1066 cl7 rispetto alle ddr3 1333 cl9 docrei optare per un kit 2*1 di ddr3 1066 cl7 .. corretto????

spero di aver capito
aspetto lumi..
thx ancora

leon

Si', corretto :)
Ma corretto non perche' 7<9, ma perche' 7/1033 < 9/1333 (che, non a caso, sono valori molto simili)

JC LEON
01-08-2008, 07:36
Si', corretto :)
Ma corretto non perche' 7<9, ma perche' 7/1033 < 9/1333 (che, non a caso, sono valori molto simili)


si si infatti.. se fossero stati entrambi cl9 avre optato per la 1333.. right?

Enigmisth
01-08-2008, 11:52
Si', corretto :)
Ma corretto non perche' 7<9, ma perche' 7/1033 < 9/1333 (che, non a caso, sono valori molto simili)

Ma questo dato "CL" viene segnato nelle specifiche tecniche di ogni ram?? io nn l'ho mai notato sinceramente.
cmq non mi pare la differenza sia molta...

ps:Hai mai sentito parlare di Quad channel? esiste?

gugoXX
01-08-2008, 12:08
Ma questo dato "CL" viene segnato nelle specifiche tecniche di ogni ram?? io nn l'ho mai notato sinceramente.
cmq non mi pare la differenza sia molta...

ps:Hai mai sentito parlare di Quad channel? esiste?

La differenza e' meno, molto meno di quello che possa sembrare.
Parecchi incrementi % prestazionali della RAM vengono ulteriormente ridotti dalla presenza delle cache dei nostri sistemi.

Le specifiche delle tempistiche delle RAM vengono date con una serie di valori, tipicamente 3 o 4.
es: 5-6-7-18 oppure 4-5-6-15

Il CL, chiamato storicamente CAS e' il primo valore
Se vuoi saperne di piu' nel secondo post di questo thread avevo cercato di spiegare qualcosa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21951448&posted=1#post21951448

Il Quad Channel invece e' presente che io sappia solo sui server.
Non c'e' limite teorico allo sfruttamento dell'interlacciamento delle RAM, come anche per gli Hard Disk.
Alcuni Server invece che sfuttare le memorie con parita', sfruttano moduli interi di ram solo per la parita'. Costruiscono quindi un Array di banchi simile al RAID 5, quindi non e' ne dual ne quad ma misto.
La parita' e' utile se non indispensabile per poter ottenere certificazioni che abilitano l'uso della macchina in ambienti molto disturbati (fabbriche con linee elettriche di potenza) o in ambiente spazio.
Poiche' la banda di RAM e' effettivamente sottosfruttata oggi, ritengo che soluzioni QuadChannel possano essere utili in ambienti multiprocessore, come appunto i server.

Newbuy
27-12-2011, 11:01
Riapro questa discussione per chiedere aggiornamenti tecnici.
Mi trovo con i3 2310m su un Dell Vostro 3350 e vorrei fare un upgrade di memoria perchè i 2Gb da configurazione sono pochi.
Pensavo di mettere un singolo banchetto da 2Gb, ma per problemi di compatibilità ho deciso di dare un'occhiata ad eventuali kit 2x2 e ne ho trovato uno della corsair non male, addirittura 2x4,ddr3 1333MT/S cl9.

Ora, ho aperto questo sito Intel, core i3 2310m (http://ark.intel.com/products/52220) dove dice che ka banda di memoria massima è di 21Gb/s. Facendo il calcolo 1333*8*2(dual channel) arriverei alla portata massima e mi va benissimo. Se faccio il calcolo con il FSB invece ho problemi, perchè mi dice che è di poco meno di 100mhz, 3 Gb/s di banda sarebbe assurdo se supporta solo le ddr3 da 10Gb/s no?

ThePunisher
27-12-2011, 13:27
Aggiunto il thread ai preferiti perché era doveroso nei confronti della spiegazione di gugoXX!